wolf74
28-08-2008, 13:20
Prima di tutto vorrei ringraziare Es_Pablo e Blustorm74 per l’aiuto che mi hanno dato quando avevo problemi di surriscaldamento del mio “vecchio” Q6600 rev. B3. Grazie a loro sono riuscito a capire, dopo aver anche provato tre dissipatori, due paste termiche, che il problema era la CPU difettosa, probabilmente aveva l’his concavo e pertanto non trasmetteva il calore al dissi. Comunque, dietro loro consiglio, sono riuscito a farmela sostituire pur essendo vecchia di quasi un anno, con un Q6600 rev. G0.
Ora che ho risolto questi problemi, vorrei cimentarmi nell’o.c., nulla di estremo, però premetto che sono a digiuno in materia. Ora sto a 3000 Mhz, vcore 1,2875, RAM 800 Mhz (FSB:DRAM 5:6) e, testando con prime95, sembra stabile.
Questi i parametri che ho impostato nel bios della P5K (la ram sono due moduli S3+ da 1GB):
CPU ratio setting auto (lo imposta a 9)
FSB strap to north bridge auto
FSB frequency 333
PCIE frequency 101
DRAM frequency DDR2-800 Mhz
DRAM command rate auto
DRAM timing control auto (timing information: 5-5-5-18-3- 42-6-3-3)
(cpuz rileva 5-5-5-18-23)
DRAM static read control auto
Transaction booster enabled
Boost level 3
---
CPU voltage 1,2875 (vid rilevato in coretemp 1,2625)
CPU PLL voltage auto
FSB termination voltage auto
DRAM voltage auto
NB voltage auto
Clock over charging voltage auto
Load-line calibration auto
CPU GTL voltage reference auto
NB GTL voltage reference auto
CPU spread spectrum auto
PCIE spread spectrum auto
---
C1E support enabled
CPU TM function enabled
Vanderpool technology enabled
Execute disable bit enabled
Max CPUID value limit disabled
Intel Speed Step enabled
Tenendolo a 3000, ci sono parametri da modificare?
Se voglio aumentare un po’ (ad esempio 3200) cosa dovrei modificare?
E’ meglio un moltiplicatore di 8 o di 9?
Il rapporto FSB:RAM a 5:6 è buono o è necessario andare in sincrono?
Vi prego di darmi un aiuto, soprattutto per quanto riguarda i valori del bios, non vorrei friggere il tutto…
Ora che ho risolto questi problemi, vorrei cimentarmi nell’o.c., nulla di estremo, però premetto che sono a digiuno in materia. Ora sto a 3000 Mhz, vcore 1,2875, RAM 800 Mhz (FSB:DRAM 5:6) e, testando con prime95, sembra stabile.
Questi i parametri che ho impostato nel bios della P5K (la ram sono due moduli S3+ da 1GB):
CPU ratio setting auto (lo imposta a 9)
FSB strap to north bridge auto
FSB frequency 333
PCIE frequency 101
DRAM frequency DDR2-800 Mhz
DRAM command rate auto
DRAM timing control auto (timing information: 5-5-5-18-3- 42-6-3-3)
(cpuz rileva 5-5-5-18-23)
DRAM static read control auto
Transaction booster enabled
Boost level 3
---
CPU voltage 1,2875 (vid rilevato in coretemp 1,2625)
CPU PLL voltage auto
FSB termination voltage auto
DRAM voltage auto
NB voltage auto
Clock over charging voltage auto
Load-line calibration auto
CPU GTL voltage reference auto
NB GTL voltage reference auto
CPU spread spectrum auto
PCIE spread spectrum auto
---
C1E support enabled
CPU TM function enabled
Vanderpool technology enabled
Execute disable bit enabled
Max CPUID value limit disabled
Intel Speed Step enabled
Tenendolo a 3000, ci sono parametri da modificare?
Se voglio aumentare un po’ (ad esempio 3200) cosa dovrei modificare?
E’ meglio un moltiplicatore di 8 o di 9?
Il rapporto FSB:RAM a 5:6 è buono o è necessario andare in sincrono?
Vi prego di darmi un aiuto, soprattutto per quanto riguarda i valori del bios, non vorrei friggere il tutto…