PDA

View Full Version : Sitecom WL-183 + Sitecom DC-233 : Alcune domande


kwb
28-08-2008, 10:14
Ieri, dopo essermi stufato di quella ciofeca del D-Link DSL 300T ( ancora modem ) ho deciso di andare ad acquistare un nuovo modem all'Euronics: bene, ho preso appunto questo Sitecom DC-223. Però necessitavo già in passato di un bel AP/Router con standard N ed eccolo aggiunto al carrello: Sitecom WL-183.
Fatta questa breve spiegazione, necessito di alcune delucidazioni:
Ho visto che il modem ( nonostante venga classificato come modem ) ha un firewall interno; stessa cosa vale per il router ( giustamente ): ora, su quale dei 2 devo mettere le regole per aprire le porte per i client P2P?
Inoltre, ho sperimentato che a volte ( casualmente sembra ) non riesco più a navigare su internet per qualche minuti, sospetto cada la linea. Il problema l'ho notato solo quando uso il pc collegato via wi-fi ed essendo lontano dal modem, tempo che arrivo giù ha già ristabilito la connessione. Che mi dite a riguardo?

Per la cronaca, ho fatto dei buoni acquisti?

ConteZero
28-08-2008, 10:18
In genere gli AP hanno una porta WAN su cui si può abilitare il NAT/PAT (e tutta la pappardella in cascata, a partire dal firewall).
Visto che il router fa già NAT/PAT puoi disattivare tutta quella roba sull'AP e focalizzarti sul router.
In alternativa puoi usare il router come modem ed usare l'AP per fare NAT/PAT (anche se è molto hackoso come procedimento, l'unico vantaggio è che sposti parte del carico di lavoro).
Da evitare la situazione in cui hai il NAT/PAT sul router ed un secondo NAT/PAT sull'AP in quanto inutile e poco pratico.

kwb
28-08-2008, 10:51
In genere gli AP hanno una porta WAN su cui si può abilitare il NAT/PAT (e tutta la pappardella in cascata, a partire dal firewall).
Visto che il router fa già NAT/PAT puoi disattivare tutta quella roba sull'AP e focalizzarti sul router.
In alternativa puoi usare il router come modem ed usare l'AP per fare NAT/PAT (anche se è molto hackoso come procedimento, l'unico vantaggio è che sposti parte del carico di lavoro).
Da evitare la situazione in cui hai il NAT/PAT sul router ed un secondo NAT/PAT sull'AP in quanto inutile e poco pratico.

Non sto usando alcun AP adesso :sofico:. Il WL-183 è un router wi-fi
Non ho quindi capito se le regole le devo fare sul modem ( DC-223 ) o sul router ( WL-183 )

EDIT: inoltre non capisco perchè diamine un pc che ieri, collegato via cavo funzionava ( andava su internet ), ora mi da connettivitià limita o assente...

kwb
28-08-2008, 11:49
Chiedo scusa, ho scritto una castroneria, mi sono accorto solo ora che il modem è un DC - 223 ; per altro c'è anche il topic ufficiale, quindi provo a dare un'occhiata li, chiedo ancora scusa.

Kwb