Mandrake80
27-12-2001, 16:10
Vengo subito al sodo ;)
Un CDR80 non puo' contenere piu' di 80min di video MPEG-1 secondo lo standard VCD 2.0, dove:
Video = 1150kbps (CBR) 352x288
Audio = 224kbps 44Khz / Stereo.
E se uno vuole digitalizzarsi alcuni film che ha su VHS su un unico CDR80, anche se questi durano da piu' di 80 minuti fino a 90 minuti e rotti?
Prima considerazione sull'audio: tra 128 e 224kbps non mi pare di sentire vistose differenze per un audio stereo o mono. E anche a 112kbps non mi pare andare male... Non ho mai provato a modificare la frequenza e ho sempre compresso a 44Khz. Qualcuno ha provato combinazioni del tipo 22Khz/160-192kbps, insomma qualcosa che ottimizzi la quantita' e non comprometta la qualita'?
In quanto al video: se ho un film che dura 60min, naturalmente alzo il bitrate fino a riempirci il CD, ad esempio fino a 1500-1600kbps con audio 44Khz-128kbps stereo. Se pero' dura piu' del normalmente consentito, cioe' piu' di 80min, le strade potrebbero essere piu' d'una. Abbassare il bitrate audio per guadagnare qualche minuto (fino a quasi una decina con audio 44Khz-112kbps mono e video a 1150-1200kbps). Altrimenti, se ancora non ce la si fa, occorre abbassare (sigh :( ) il bitrate video di 50, massimo 100kbps. Sotto i 1000-1050kbps anche facendo encoding come li eseguo io, di 6 ore per spezzoni video di 25 minuti col TMPEG, la qualita' inizia a calare bruscamente fino a divenire totalmente inaccettabile (<800-900kbps).
I parametri da usare col TMPEG potrebbero essere i seguenti:
- Motion search precision: Highest (very slow)
- Noise Reduction: high quality e parametri a seconda della sorgente (filtro generalmente utile considerando gli artefatti di disturbo prodotti dal VHS che permangono in fase di acquisizione)
- Detect scene change (di default dovrebbe essere attivato)
- No motion search for still picture part by half pixel (idem)
- Soften block noise (parametri di default)
Ora cercherei pero' dei suggerimenti:
a) In merito al SOFTEN BLOCK NOISE presente nella finestra "Quantize matrix" tra i "SETTING" del TMPEG, qualcuno mi puo' spiegare come impostarli per ottimizzarne l'uso? Io utilizzo sempre quelli di default, ma mi chiedevo se in base al flusso video (kbps sfruttati, filtri attivi, prevalentemente statico, prevalentemente dinamico, bianco/nero, colore) si potesse scegliere di meglio.
b) In merito all'audio: che risultati ottenete con 22Khz? Io non ho ancora provato. E impostando l'audio a mono?? A che mi serve un encoding stereo se l'audio originale e' mono?? Inoltre, provando a creare un XVCD con NERO 5.5 con audio mono, NERO mi imponeva di disattivare la "STANDARD VCD 2.0 COMPILANCE". IL XVCD cosi' ottenuta veniva letto ugualmente da un lettore DVD Pioneer da tavolo, ma non mi consentiva di fare alcune operazioni (ad es. "search", cioe' di spostarmi al tempo xx:yy:zz del filmato), al contrario di XVCD ottenuti con audio stereo (per i quali NERO, nonostante il bitrate video alterato, non spegneva la "2.0 COMPILANCE").
c) Un XVCD con audio mono (nonostante il problemino di cui al punto B esposto ora), quando e' in playback su un qualsiasi lettore DVD (che lo legga ovviamente) collegato a una TV stereo o a dei satelliti 5.1 o semplici casse stereo, invia effettivamente lo stesso segnale a tutte le casse (a quella sinistra e quella destra, posto che sian due) oppure mi invia il segnale su un solo canale (es. sinistro) pensando che l'audio in realta' sia stereo? Purtroppo non ho potuto far prove perche' non ho una TV stereo ne' un impianto 5.1 a cui collegare il Lettore DVD.
d) Un XVCD non 2.0 COMPILANT che problemi puo' darmi con lettori DVD tipo il recente Mustek o altri che fondamentalmente leggono di tutto? Al punto "B" credo di averne esposto uno; non mi pare grave, dato che legge comunque il XVCD, ma magari su altri da' altre noie oppure anche questo e' bypassabile...
Mi sembra tutto
sono nelle vostre mani :)
(almeno di chi avra' avuto pazienza nel leggersi tutto il messaggio e avra' buona volonta' nel rispondermi :D )
ciao e auguri :)
Un CDR80 non puo' contenere piu' di 80min di video MPEG-1 secondo lo standard VCD 2.0, dove:
Video = 1150kbps (CBR) 352x288
Audio = 224kbps 44Khz / Stereo.
E se uno vuole digitalizzarsi alcuni film che ha su VHS su un unico CDR80, anche se questi durano da piu' di 80 minuti fino a 90 minuti e rotti?
Prima considerazione sull'audio: tra 128 e 224kbps non mi pare di sentire vistose differenze per un audio stereo o mono. E anche a 112kbps non mi pare andare male... Non ho mai provato a modificare la frequenza e ho sempre compresso a 44Khz. Qualcuno ha provato combinazioni del tipo 22Khz/160-192kbps, insomma qualcosa che ottimizzi la quantita' e non comprometta la qualita'?
In quanto al video: se ho un film che dura 60min, naturalmente alzo il bitrate fino a riempirci il CD, ad esempio fino a 1500-1600kbps con audio 44Khz-128kbps stereo. Se pero' dura piu' del normalmente consentito, cioe' piu' di 80min, le strade potrebbero essere piu' d'una. Abbassare il bitrate audio per guadagnare qualche minuto (fino a quasi una decina con audio 44Khz-112kbps mono e video a 1150-1200kbps). Altrimenti, se ancora non ce la si fa, occorre abbassare (sigh :( ) il bitrate video di 50, massimo 100kbps. Sotto i 1000-1050kbps anche facendo encoding come li eseguo io, di 6 ore per spezzoni video di 25 minuti col TMPEG, la qualita' inizia a calare bruscamente fino a divenire totalmente inaccettabile (<800-900kbps).
I parametri da usare col TMPEG potrebbero essere i seguenti:
- Motion search precision: Highest (very slow)
- Noise Reduction: high quality e parametri a seconda della sorgente (filtro generalmente utile considerando gli artefatti di disturbo prodotti dal VHS che permangono in fase di acquisizione)
- Detect scene change (di default dovrebbe essere attivato)
- No motion search for still picture part by half pixel (idem)
- Soften block noise (parametri di default)
Ora cercherei pero' dei suggerimenti:
a) In merito al SOFTEN BLOCK NOISE presente nella finestra "Quantize matrix" tra i "SETTING" del TMPEG, qualcuno mi puo' spiegare come impostarli per ottimizzarne l'uso? Io utilizzo sempre quelli di default, ma mi chiedevo se in base al flusso video (kbps sfruttati, filtri attivi, prevalentemente statico, prevalentemente dinamico, bianco/nero, colore) si potesse scegliere di meglio.
b) In merito all'audio: che risultati ottenete con 22Khz? Io non ho ancora provato. E impostando l'audio a mono?? A che mi serve un encoding stereo se l'audio originale e' mono?? Inoltre, provando a creare un XVCD con NERO 5.5 con audio mono, NERO mi imponeva di disattivare la "STANDARD VCD 2.0 COMPILANCE". IL XVCD cosi' ottenuta veniva letto ugualmente da un lettore DVD Pioneer da tavolo, ma non mi consentiva di fare alcune operazioni (ad es. "search", cioe' di spostarmi al tempo xx:yy:zz del filmato), al contrario di XVCD ottenuti con audio stereo (per i quali NERO, nonostante il bitrate video alterato, non spegneva la "2.0 COMPILANCE").
c) Un XVCD con audio mono (nonostante il problemino di cui al punto B esposto ora), quando e' in playback su un qualsiasi lettore DVD (che lo legga ovviamente) collegato a una TV stereo o a dei satelliti 5.1 o semplici casse stereo, invia effettivamente lo stesso segnale a tutte le casse (a quella sinistra e quella destra, posto che sian due) oppure mi invia il segnale su un solo canale (es. sinistro) pensando che l'audio in realta' sia stereo? Purtroppo non ho potuto far prove perche' non ho una TV stereo ne' un impianto 5.1 a cui collegare il Lettore DVD.
d) Un XVCD non 2.0 COMPILANT che problemi puo' darmi con lettori DVD tipo il recente Mustek o altri che fondamentalmente leggono di tutto? Al punto "B" credo di averne esposto uno; non mi pare grave, dato che legge comunque il XVCD, ma magari su altri da' altre noie oppure anche questo e' bypassabile...
Mi sembra tutto
sono nelle vostre mani :)
(almeno di chi avra' avuto pazienza nel leggersi tutto il messaggio e avra' buona volonta' nel rispondermi :D )
ciao e auguri :)