PDA

View Full Version : Ottimizzare lo spazio per XVCD >80min


Mandrake80
27-12-2001, 16:10
Vengo subito al sodo ;)
Un CDR80 non puo' contenere piu' di 80min di video MPEG-1 secondo lo standard VCD 2.0, dove:
Video = 1150kbps (CBR) 352x288
Audio = 224kbps 44Khz / Stereo.
E se uno vuole digitalizzarsi alcuni film che ha su VHS su un unico CDR80, anche se questi durano da piu' di 80 minuti fino a 90 minuti e rotti?

Prima considerazione sull'audio: tra 128 e 224kbps non mi pare di sentire vistose differenze per un audio stereo o mono. E anche a 112kbps non mi pare andare male... Non ho mai provato a modificare la frequenza e ho sempre compresso a 44Khz. Qualcuno ha provato combinazioni del tipo 22Khz/160-192kbps, insomma qualcosa che ottimizzi la quantita' e non comprometta la qualita'?

In quanto al video: se ho un film che dura 60min, naturalmente alzo il bitrate fino a riempirci il CD, ad esempio fino a 1500-1600kbps con audio 44Khz-128kbps stereo. Se pero' dura piu' del normalmente consentito, cioe' piu' di 80min, le strade potrebbero essere piu' d'una. Abbassare il bitrate audio per guadagnare qualche minuto (fino a quasi una decina con audio 44Khz-112kbps mono e video a 1150-1200kbps). Altrimenti, se ancora non ce la si fa, occorre abbassare (sigh :( ) il bitrate video di 50, massimo 100kbps. Sotto i 1000-1050kbps anche facendo encoding come li eseguo io, di 6 ore per spezzoni video di 25 minuti col TMPEG, la qualita' inizia a calare bruscamente fino a divenire totalmente inaccettabile (<800-900kbps).

I parametri da usare col TMPEG potrebbero essere i seguenti:

- Motion search precision: Highest (very slow)
- Noise Reduction: high quality e parametri a seconda della sorgente (filtro generalmente utile considerando gli artefatti di disturbo prodotti dal VHS che permangono in fase di acquisizione)
- Detect scene change (di default dovrebbe essere attivato)
- No motion search for still picture part by half pixel (idem)
- Soften block noise (parametri di default)


Ora cercherei pero' dei suggerimenti:

a) In merito al SOFTEN BLOCK NOISE presente nella finestra "Quantize matrix" tra i "SETTING" del TMPEG, qualcuno mi puo' spiegare come impostarli per ottimizzarne l'uso? Io utilizzo sempre quelli di default, ma mi chiedevo se in base al flusso video (kbps sfruttati, filtri attivi, prevalentemente statico, prevalentemente dinamico, bianco/nero, colore) si potesse scegliere di meglio.

b) In merito all'audio: che risultati ottenete con 22Khz? Io non ho ancora provato. E impostando l'audio a mono?? A che mi serve un encoding stereo se l'audio originale e' mono?? Inoltre, provando a creare un XVCD con NERO 5.5 con audio mono, NERO mi imponeva di disattivare la "STANDARD VCD 2.0 COMPILANCE". IL XVCD cosi' ottenuta veniva letto ugualmente da un lettore DVD Pioneer da tavolo, ma non mi consentiva di fare alcune operazioni (ad es. "search", cioe' di spostarmi al tempo xx:yy:zz del filmato), al contrario di XVCD ottenuti con audio stereo (per i quali NERO, nonostante il bitrate video alterato, non spegneva la "2.0 COMPILANCE").

c) Un XVCD con audio mono (nonostante il problemino di cui al punto B esposto ora), quando e' in playback su un qualsiasi lettore DVD (che lo legga ovviamente) collegato a una TV stereo o a dei satelliti 5.1 o semplici casse stereo, invia effettivamente lo stesso segnale a tutte le casse (a quella sinistra e quella destra, posto che sian due) oppure mi invia il segnale su un solo canale (es. sinistro) pensando che l'audio in realta' sia stereo? Purtroppo non ho potuto far prove perche' non ho una TV stereo ne' un impianto 5.1 a cui collegare il Lettore DVD.

d) Un XVCD non 2.0 COMPILANT che problemi puo' darmi con lettori DVD tipo il recente Mustek o altri che fondamentalmente leggono di tutto? Al punto "B" credo di averne esposto uno; non mi pare grave, dato che legge comunque il XVCD, ma magari su altri da' altre noie oppure anche questo e' bypassabile...


Mi sembra tutto
sono nelle vostre mani :)
(almeno di chi avra' avuto pazienza nel leggersi tutto il messaggio e avra' buona volonta' nel rispondermi :D )

ciao e auguri :)

alexander.f
28-12-2001, 09:37
il problema di spazio è aggirabile (parzialmente) con i cd da 90 minuti)

sono risucito a mettere spriggan su un cd convertendolo a 1246k video e 128 k audio (totale durata 90 minuti)

e il film di orange road a 1150k video e 128k audio. (totale 95 minuti)

i file generati con tmpeg li ho rimultiplexxati con l'opzione vcd non standard.. e questi sono divenatti + piccoli del 5-7%

i due xvcd ottenuti li vedo tranquillamente con il mio Pioneer Stand alone 525........

ciao

Mandrake80
28-12-2001, 11:29
chi li produce i CDR90? sono affidabili o danno problemi se fatti leggere da talune periferiche? quanto costano?

ciao e grazie

alexander.f
28-12-2001, 12:29
io li ho comperati della magnex a 2.000 l'uno ma non li ho ancora provati......
mentre uso abitualmente i traxdata che pago a mediaworld 2.200 lire.........

sia sul mio pioneer che sul roadstar del mio amico non danno problemi.

per quanto riguarda il masterizzatore in teoria c'è una lista garantita (non mi ricordo il link)..... cmq il masterizzatore che uso per farli è un Teac 8/8/32 che non compare nella lista ma li scrive da dio lo stesso......... quindi devi provare, xchè le liste che girano sono inffidabili (ho cmq un lite-on 24/10/40 che risulta compatibile ma che non ho mai provato.).

ciao

Mandrake80
28-12-2001, 14:25
io ho un PCRW804 della Philips (4x8x32x) - dici che funzionerebbero? In ogni caso vorrei davvero provarli! :)
Il problema è che nella mia città (Lucca) sembra che non riesca a trovarli. Finora ho provato da Carrefour (che come CD ha un discreto assortimento... ho preso stamane degli ottimi CDR80 Philips a 1.100 lire l'uno), da Computer Discount e da altri negozi/catene, ma non ho trovato nulla (spesso manco sapevano di cosa stessi parlando :rolleyes: ). Provero' ancora un po', ma mi sa che non mi rimarra' altro che recarmi a Pisa da Mediaworld o CHL... :(

ciao e grazie

ps - anche a me piacciono gli anime ehehe ;) :D
pps - in quanto al lettore DVD, penso che prendero' il Mustek 520 o 525 (non ricordo bene la sigla, ma e' quello di cui si e' parlato ultimamente e pare che legga di tutto... )

alexander.f
28-12-2001, 22:19
a Milano il careffour ha i magnex da circa un mesetto.......

ciao

Mandrake80
28-12-2001, 22:32
Originariamente inviato da alexander.f
[B]a Milano il careffour ha i magnex da circa un mesetto.......
ciao

bah... qui a Lucca nisba!
Provato da tutti maggiori catene/negozi della citta'... la maggior parte rimaneva sbalordito: "Ohhh... esistono i CDR90... mi dai una gran bella notizia, sai!??" e cose di questo genere :rolleyes:
Ma per fortuna un grande amicone :D me li dovrebbe procurare nei pressi di Pisa :) - solo che sono degli "Intenso"... mai coverti! :confused: dici che vanno bene uguale?

Senti un'ultima cosa, ma ci sono quelli da 90min e quelli da 99min :eek: oppure si tratta di 90 overburnati all'estremo!?!
Se esistessero quelli da 99min sarebbe davvero una pacchia per me... infatti io non intenderei scendere sotto i 1150kbps/128audio. Con l'encoding fatto come dico io i VCD che ne escono fuori non differiscono troppo dalle VHS... Anzi!! Con i filtri denoise direi che migliora quasi! (non sempre, sarebbe un miracolo senno' :o )
Il vero problema, come dicevo, e' la durata. Coi CDR-80 piu' di 86-87min proprio non ce li faccio stare...

ciao e grazie

alexander.f
28-12-2001, 22:45
ho letto che gli Infinity o un nome del genere possono arrivare fino a 99 minuti (ma solo su alcuni masterizzatori)
onestamente io non ho provato a superare i 790/800 mega su un cd da 90 Traxdata, magari quando proverò ti faccio sapere.

cmq utilizzando il templete dello tsunami per vcd, e impostando l'audio a 128k e lasciando il video nello standard con il noise reduce , acquisisendo con un buon vhs si ottengono dei vcd che sono molto ma molto simili alla vhs, le imperfezioni le vedi solo nelle scene molto veloci.

perdi+ in un cd da 90 ci metti 96/97 minuti.
io in genere quando voglio fare dei lavori buoni stò sui 1550/1600 k

ovvero tre episodi di anime a cd.
per lavori ottimi 2200k e siamo a livelli beramente superbi.
dopo diversi tentativi ho abbandonato mpeg2..... non mi soddisfaceva come l'mepg1 tirato a 2200......

mpeg2 mi rende felice e soddisfatto solo intorno ai 3200/3500...... (352*576) valore troppo alto per un cd.

ciao

Mandrake80
28-12-2001, 23:29
Originariamente inviato da alexander.f
ho letto che gli Infinity o un nome del genere possono arrivare fino a 99 minuti (ma solo su alcuni masterizzatori)
onestamente io non ho provato a superare i 790/800 mega su un cd da 90 Traxdata, magari quando proverò ti faccio sapere.


Io, come mi pare di aver scritto, ho un PCRW804 (4x8x32x)
Supporta l'overburn, ma ho sentito dire in giro che non e' "salutare" per i masterizzatori. Posso stare tranquillo? Rischio se provo anche solo una volta per vedere se funziona?


cmq utilizzando il templete dello tsunami per vcd, e impostando l'audio a 128k e lasciando il video nello standard con il noise reduce , acquisisendo con un buon vhs si ottengono dei vcd che sono molto ma molto simili alla vhs, le imperfezioni le vedi solo nelle scene molto veloci.
[/B]

oltre al denoise metti anche al massimo il motion search precision (elimina disturbi nelle scene ad alto movimento) e il soften block noise nella finestra "quantize matrix"...
a proposito e' uscita la 2.5 dello tsunami proprio ieri! vai sul loro sito!


perdi+ in un cd da 90 ci metti 96/97 minuti.
io in genere quando voglio fare dei lavori buoni stò sui 1550/1600 k

gia'... peccato se esistessero i CDR99 praticamente sarei a posto col 75% della mia cineteca... :(

ma io una volta lessi che in Giappone e Usa erano allo studio dei nuovi CDR speciali ad alta densita' fino a 1-1,2GB... qualcuno ha notizie o si tratta di supporti che non verranno mai sviluppati??


ovvero tre episodi di anime a cd.
per lavori ottimi 2200k e siamo a livelli beramente superbi.
dopo diversi tentativi ho abbandonato mpeg2..... non mi soddisfaceva come l'mepg1 tirato a 2200......


in generale ho notato poi che gli XVCD possono dare meno problemi (nella costruzione e nella lettura) dei SVCD. Inoltre creare un SVCD da una VHS non e' il massimo anche se questa e' di buona qualita' e originale...

ciao e grazie

ps - che scheda di acquisizione usi?

alexander.f
29-12-2001, 01:13
in ordine sparso.............

che in overburning si rovinino i masterizzatori che io sappia è solo una leggenda... solo su nero burning è ripostato per tutelari.
io ho tre master e us l'overburning senza problemi............

come scheda video di acquisizione ho avuto esperienze con:

Hauppauge PVR ........ veloce ma non soddisfacente.......... alcuni lavori mi sono venuti decenti altri così così.. in ogni caso i risultati buoni li hai solo da 1600k video in su.......... se hai visto in giro gli xvcd di Bryger, Borgman o Gotriniton sono fatti con essa....

Matrox 400 non male ma seconda me inparagonabile alla dc10 che ho rivenduto questa estate per poi ricomprarmela...........

se ai una macchiona veloce (almeno un 1200/1400) i tempi di attesa per l'encoding sono umani...........

ho visto dei labvori fatti da un mio amico con la magnex da 250k inreal time e devo dire che sono veramente notevoli........
meglio della Hauppauge......

ciao

Mandrake80
29-12-2001, 01:54
in merito alle serie che menzioni tu: putroppo non le ho viste perche' di "datate" ne ho poche e sinceramente non mi interessano molto (perlopiu' mi piacciono le cose poco lunghe ma belle, tipo OAV e film - attualmente ad esempio cerco "Memorie" di Otomo e alcuni film di Miyazaki)

in merito all'overburning: se ci provo nel peggiore dei casi il cd se ne va... "dalle donne di malaffare"? :D :p

in merito alle schede: io ho avuto/provato, nell'ordine

a) Fast FPS60 (pochi se la ricordano ma era una gran bella scheda per il suo tempo)
b) Marvel G200 (mitica)
c) Radeon VIVO 64 (rivenduta in meno di una settimana)
d) Pinnacle DC10+ (mi dava troppi problemi e non offriva l'YUY2)
e) Matrox Millennium G400 + Rainbow Runner G-series(configurazione attuale di cui vado fierissimo :D :) )

devo dire pero' che mi sarebbe proprio piaciuto provare una scheda PCTV come quelle che menzioni tu ad esempio...

riaw
29-12-2001, 07:18
Fai conto che ho fatto stare titanic (189 minuti) su due cd, mpeg1 352*288@1150video+stereo224 audio, merito dell'overburning fino a 92minuti:D:D:D

e il fido mustek v520 li legge alla great:D:D:D:D

Mandrake80
29-12-2001, 11:54
Originariamente inviato da riaw
[B]Fai conto che ho fatto stare titanic (189 minuti) su due cd, mpeg1 352*288@1150video+stereo224 audio, merito dell'overburning fino a 92minuti:D:D:D
e il fido mustek v520 li legge alla great:D:D:D:D

ok, legge i CDR90 "overburnati", ma il VCD che hai menzionato tu è un VCD standard... su un XVCD fino a che bitrate e che risoluzione arriva 'sto lettorino? Ho letto che ad alcuni utenti ha dato problemi con la lettura di taluni DVD... è vero?

ciao

riaw
29-12-2001, 13:26
Originariamente inviato da Mandrake80
[B]

ok, legge i CDR90 "overburnati", ma il VCD che hai menzionato tu è un VCD standard... su un XVCD fino a che bitrate e che risoluzione arriva 'sto lettorino? Ho letto che ad alcuni utenti ha dato problemi con la lettura di taluni DVD... è vero?

ciao

io ho visto sui 25 (xò non li ho contati) dvd e nessun problema, solo su uno c'è stata una pausa di mezzo secondo (solo del video) quando ha cambiato strato (il film era "the jackall"), io ho letto che con gli xvcd sto lettore arriva solo fino a 1300-1400,cmq forse era riferito al mustek 562,mentre questo è il 520, nn chiedermi le differenze.
Personalmente non mi interessa x' realizzo solo vcd standard e svcd fino a 2000bitrate, e x quanto riguarda questi è ottimo.

ciaoz.

Mandrake80
29-12-2001, 13:32
grazie della risposta
in merito al bitrate: altre persone per esperienza personale mi hanno detto che viaggia benissimo sui 3000 e puo' arrivare anche a 5000-7000; inoltre pare che nella meccanica, nelle lenti e nella decompressione il V300, il V560 e il V520 non differiscano; cambiano solo la forma, il modello e qualche optional in piu'.

riaw
29-12-2001, 13:52
Originariamente inviato da Mandrake80
[B]grazie della risposta
in merito al bitrate: altre persone per esperienza personale mi hanno detto che viaggia benissimo sui 3000 e puo' arrivare anche a 5000-7000; inoltre pare che nella meccanica, nelle lenti e nella decompressione il V300, il V560 e il V520 non differiscano; cambiano solo la forma, il modello e qualche optional in piu'.

errata corrige,forse zono io ke mi confondo coi modelli,cmq su vcdhelp dicono che il v520 digerisce xvcd fino a 5000di bitrate.........

Mandrake80
29-12-2001, 14:06
gia' avevo notato anch'io i commenti di vcdhelp
solo pero' hai notato anche tu che il Mustek V520 e' stato inserito per due volte?? In una riga e' indicato che legge anche i DVDR e i DVDRW, nell'altra che non si sa, ma da' per certo i 5000kbps, mentre quella di prima non c'e' questa informazione... boh!

riaw
29-12-2001, 19:05
è stato inserito 2 volte perchè la persona che ha messo il commento in alto ha inserito un trattino tra dvd e 520, cmq se sono aggrigiati significa ke nn ha provato quel supporto, se sono sbarrati significa che nn è compatibile.......

Mandrake80
29-12-2001, 20:18
ho afferrato ;)
che bellezza: allora legge anche DVDR/RW! :D
buono a sapersi!

ciao