PDA

View Full Version : Anche Wind riceve sanzione dall'Antitrust


Redazione di Hardware Upg
28-08-2008, 07:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/anche-wind-riceve-sanzione-dall-antitrust_26308.html

Anche Wind è stata sanzionata dall'Antitrust per pubblicità ingannevole

Click sul link per visualizzare la notizia.

ThePunisher
28-08-2008, 08:07
Ho appena studiato in Diritto Industriale le problematiche relative alle pubblicità e il problema in Italia è essenzialmente uno:
- le entità delle sanzioni

Queste sono addirittura elevate rispetto alla media (pensare che il massimo è 500.000 euro), ma pubblicità ingannevoli da parte di multinazionali del calibro delle compagnie telefoniche dovrebbero essere sanzionate molto di più, altrimenti il beneficio della pubblicità ingannevole potrebbe (e in passato è stata la regola) superare lo smacco della sanzione, tanto che in molti casi sono state fatte pubblicità ingannevoli conteggiando già con una voce assimilabile a "costo" la futura sanzione.

500.000 euro per i casi più gravi (quindi non verrà mai applicato) è sicuramente troppo poco per costituire un disincentivo a continuare con queste politiche.

manuele.f
28-08-2008, 08:07
come se piovessero queste sanzioni:D
però siamo seri, per colossi come tim vodafone e wind 300.000€ sono briciole, sarebbe ora di riformare seriamente le leggi che regolano questi ambiti perchè con queste sanzioni le infrazioni sono sistematiche :help:

ThePunisher
28-08-2008, 08:10
come se piovessero queste sanzioni:D
però siamo seri, per colossi come tim vodafone e wind 300.000€ sono briciole, sarebbe ora di riformare seriamente le leggi che regolano questi ambiti perchè con queste sanzioni le infrazioni sono sistematiche :help:

Già... :D.

JC_RainbowSix
28-08-2008, 08:32
100.000 euro ogni secondo di pubblicità ingannevole. gli passa la voglia e non lo conteggiano più tra i "costi" ;)

ThePunisher
28-08-2008, 08:40
100.000 euro ogni secondo di pubblicità ingannevole. gli passa la voglia e non lo conteggiano più tra i "costi" ;)

Eh ma non devi dirlo a noi :asd:.

g_i_n_u_x
28-08-2008, 08:42
intanto si stanno ammazando con tra di loro e l'anitrust gode :D, ora tim,vodafone e wind si alleano e fanno fallire h3g!!!
intanto a quanto pare tre è l'unica che ti dice chiaramente TI DIAMO UN VIDEOFONINO e poi sotto ti scrive 20€ al mese...
mentre tim iniziava a sparare 5000SMS AL GIORNO (5€ al giorno+10€ attivazione)

demon77
28-08-2008, 08:55
Le compagnie di telefonia sono veramente dei ladri legalizzati.. molto più di banche e assicurazioni, che già non scherzano!

Sono convinto che in determinati ambiti specifici in italia ci sarebbe davvero bisogno di nun po' di "regime".. dove al primo sgarro anche piccolo ti becchi una mazzata tale che te la ricordi a vita!!

makka
28-08-2008, 08:58
L'ho gia' scritto in un altro topic: basta con queste sanzioni a dir poco ridicole
e che finiscono per gravare sui clienti.....
Nessun nuovo cliente e tariffe "congelate" per 1 anno..... questa potrebbe essere una sanzione che "fa male" ad un operatore telefonico.....
Ovviamente occorre vigilare sugli escamotage per aggirare la sanzione, tipo aumento del costo delle carte servizi, eliminazione dei tagli di ricarica minimi ecc.
300.000E..... li fanno in 1 giorno !!
:muro:
Queste multe sanno tanto di 'biscottino" per farci vedere che garante e authority lavorano per "noi"...... mentre in realta' e' il contrario !

graphiweb
28-08-2008, 09:03
Quando ho sottoscritto "noi 2 wind" lo slogan era "parli gratis 500 min al mese ... per sempre"
Intanto il GRATIS costava 2/3 euro (non ricordo bene) al mese e poi dopo un paio di mesi i minuti sono diventati 400 (ma non era per sempre)

Il problema + grave è: "se dici GRATIS, deve essere gratis... se io scrivo all'ingresso di un pub "la birra è gratis" e poi chiedo 4 euro a birra ... non è Gratis ...

Credo che si dovrebbe fare un ministero "ANTIFIGLI DI PUT***A" che vada a prendere per ... le orecchie questi che ti pubblicizzano una cosa e poi ne fanno un altra.

ThePunisher
28-08-2008, 09:07
Quando ho sottoscritto "noi 2 wind" lo slogan era "parli gratis 500 min al mese ... per sempre"
Intanto il GRATIS costava 2/3 euro (non ricordo bene) al mese e poi dopo un paio di mesi i minuti sono diventati 400 (ma non era per sempre)

Il problema + grave è: "se dici GRATIS, deve essere gratis... se io scrivo all'ingresso di un pub "la birra è gratis" e poi chiedo 4 euro a birra ... non è Gratis ...

Credo che si dovrebbe fare un ministero "ANTIFIGLI DI PUT***A" che vada a prendere per ... le orecchie questi che ti pubblicizzano una cosa e poi ne fanno un altra.

Un altro ministero? No, grazie!

Basta solo modificare la normativa sulle sanzioni (entità e anche modalità magari) e il problema si risolve.

manuele.f
28-08-2008, 09:09
L'ho gia' scritto in un altro topic: basta con queste sanzioni a dir poco ridicole
e che finiscono per gravare sui clienti.....
Nessun nuovo cliente e tariffe "congelate" per 1 anno..... questa potrebbe essere una sanzione che "fa male" ad un operatore telefonico.....
Ovviamente occorre vigilare sugli escamotage per aggirare la sanzione, tipo aumento del costo delle carte servizi, eliminazione dei tagli di ricarica minimi ecc.
300.000E..... li fanno in 1 giorno !!
:muro:
Queste multe sanno tanto di 'biscottino" per farci vedere che garante e authority lavorano per "noi"...... mentre in realta' e' il contrario !
proprio poche settimane fa hanno rimodulato anche tim tribù:rolleyes: :muro:
altro che tariffe congelate:fagiano:

IlCarletto
28-08-2008, 09:12
le compagnie telefoniche con queste sanzioni ci si puliscono il c. . .

coi ricavi che hanno dovrebbero istituire delle sanzioni da qualche milione di euro.. apposta x loro!! :muro:

graphiweb
28-08-2008, 09:12
Il problema è che dovrebbero muoversi autonomamente e per tempo così uno saprebbe che non può mettere un annuncio "vendesi occhiali a raggi x" su una rivista popolare perchè vengono subito da te e ti prendono per le ... orecchie e ti sbugiardano pure tipo condannandoti a pubblicare "quello che abbiamo detto sul numero scorso di questa rivista era una str...ata"

La certezza della pena! E' un concetto vecchio ma che funziona sempre.

makka
28-08-2008, 09:25
Il problema e' che anche i clienti non possono fare proprio nulla:
se metti le tariffe degli operatori su una tabella, scopri che sostanzialmente
sono tutte uguali, le differenze sono minime.
Tutti aggiungono parecchia "nebbia" con opzioni, vincoli, note e il gratis usato sempre a sproposito, per non farti capire bene quanto spendi al minuto, ma quando condensi i piani su una tabellina vedi che le cose da un operatore all'altro cambiano poco e niente.
Se non e' "cartello" questo.....
A quando una pubblicita' congiunta con aldo, giovanni, giacomo, hilary, totti, gattuso, de sica, littizzetto che ti dicono:" scegli pure quello che vuoi..... tanto alla fine il :ciapet: e' sempre e comunque il tuo!!"
:muro:

ThePunisher
28-08-2008, 09:27
Il problema e' che anche i clienti non possono fare proprio nulla:
se metti le tariffe degli operatori su una tabella, scopri che sostanzialmente
sono tutte uguali, le differenze sono minime.
Tutti aggiungono parecchia "nebbia" con opzioni, vincoli, note e il gratis usato sempre a sproposito, per non farti capire bene quanto spendi al minuto, ma quando condensi i piani su una tabellina vedi che le cose da un operatore all'altro cambiano poco e niente.
Se non e' "cartello" questo.....
A quando una pubblicita' congiunta con aldo, giovanni, giacomo, hilary, totti, gattuso, de sica, littizzetto che ti dicono:" scegli pure quello che vuoi..... tanto alla fine il :ciapet: e' sempre e comunque il tuo!!"
:muro:

Ma infatti c'è un cartello assurdo ed è anche risaputo... le telefonate (al minuto) e i messaggi (all'uno) costano alle compagnie FRAZIONI del millesimo di euro.

Therinai
28-08-2008, 09:29
Visto che il discorso interessa molto e sembra che queste multe facciano scalpore ho googlato un po... sul sito http://www.agcm.it/ salta fuori che da maggio 2005 a dicembre 2007 sono state commesse, dal settore delle comunicazioni, 93 infrazioni considerate pubblicità ingannevole. Comminate multe per 3.600.000€.
In un altra tabella c'è il riferimento ad un altro periodo (non si capisce bene da quando a quando, credo sia in corso tutt'ora) nella quale sono state commesse 36 infrazioni ed emesse multe per 1,5 mln €
Ho guardato su wikipedia e a quanto pare nel 2007 la TIM ha fatturato 31 miliardi di €, con un utile di 2,44 miliardi.
Insomma, infliggere 300000€ di multa ad un tale colosso e come punire un assassino con una sculacciata invece che con l'ergastolo.

shinji_85
28-08-2008, 09:31
Dovrò essere sincero... A me 'sta pubblicità non sembra COSì ingannevole...
Non so le altre... Ma se ti regalano 400, 500, 1000 SMS / minuti di chiamate al mese...
E' o non è ovvio che il tutto è subordinato alla sottoscrizione di una piano (con costi di attivazione, mensili)?!? :boh:

Cioè... Altrimenti ti stanno veramente regalando traffico... Forse per gli SMS è veramente poca roba... Ma che è (sempre) Natale?!?
Altro discorso può essere fatto sul "PER SEMPRE"... A parte che non conosco qualcosa che dura per "SEMPRE"...
Posso però capire che vedersi cambiare il piano tariffario dia MOLTO fastidio... Ma in teoria bisognerebbe leggere il contratto, credo. ;)

graphiweb
28-08-2008, 09:52
Io sono di Roma e qui, come credo in tutti i municipi del "bel paese", c'e' un ufficio pubblicità dove, se vuoi mettere dei volantini nelle cassette dei cittadini, devi andare, farti approvare il volantino del supermercato e pagare una certa cifra, adesso mi chiedo .... se esiste per le pubblicità su volantino, esisterà anche per le altre forme, possibile che non ci sia una persona che autorizzi le pubblicità prima che queste partano? Uno che dica "hey bello... ma queste cose cher dici non sono vere"
sono matto?

Scruffy
28-08-2008, 09:53
io girerei la mega multa inflitta alla microsoft a tim, vodafone wind e tre..... che sono dei ladri + di tutti.....

PS a quando una petizione online con tanto di sciopero per avere internet sul telefono illimitato e senza blocchi ( come fa vodafone) ?
siamo gli unici ad avere tariffer ridicole. in olanda internet hdspa illimitato costa 10€ ..... qui milioni di euro

LkNuke
28-08-2008, 11:11
alè mo come se piovessero ste sanzioni, solo dovrebbero essere più salate. A sti colossi non fan nulla 300.000 di multa.

ellepi
28-08-2008, 11:47
Sarebbe sufficiente tradurre adeguatamente i nomi delle offerte per farne capire il vero beneficio

Pack = Pacco

grendinger
28-08-2008, 13:49
Sarebbe interessante che, oltre alle sanzioni pecuniarie (da rivedere...), comminassero sanzioni "d'immagine".
Ovvero obbligassero l'Amministratore Delegato della compagnia sanzionata (quale che sia) a registrare uno spot, da trasmettersi con la stessa cadenza di quello pubblicitario, dove dice qualcosa tipo:
"Sono Tal dei Tali, AD della compagnia XYZ, e comunico che siamo stati multati di tot mila euro dal Garante perché la pubblicità del piano tariffario *** é ingannevole.
In realtà le condizioni sono........." .
Credo che dopo un po' di figure di m***a del genere, sui 6 canali nazionali, magari riprese anche dai vari TG, comincerebbero a darsi una regolata.

ThePunisher
28-08-2008, 13:53
Sarebbe interessante che, oltre alle sanzioni pecuniarie (da rivedere...), comminassero sanzioni "d'immagine".
Ovvero obbligassero l'Amministratore Delegato della compagnia sanzionata (quale che sia) a registrare uno spot, da trasmettersi con la stessa cadenza di quello pubblicitario, dove dice qualcosa tipo:
"Sono Tal dei Tali, AD della compagnia XYZ, e comunico che siamo stati multati di tot mila euro dal Garante perché la pubblicità del piano tariffario *** é ingannevole.
In realtà le condizioni sono........." .
Credo che dopo un po' di figure di m***a del genere, sui 6 canali nazionali, magari riprese anche dai vari TG, comincerebbero a darsi una regolata.
Verissimo... i consumatori hanno tutto il diritto di sapere quali spot ingannevoli hanno visto.

Il Castiglio
28-08-2008, 16:36
...
Ho guardato su wikipedia e a quanto pare nel 2007 la TIM ha fatturato 31 miliardi di €, con un utile di 2,44 miliardi.

Riesci a ritrovare e linkare quelle cifre ?
Credo siano milioni e non miliardi :D :sofico: :muro:

ThePunisher
28-08-2008, 16:56
Riesci a ritrovare e linkare quelle cifre ?
Credo siano milioni e non miliardi :D :sofico: :muro:

Stai scherzando... spero.

Il Castiglio
28-08-2008, 19:49
Stai scherzando... spero.
Scusate, ho letto male :muro: :doh:

evildark
04-09-2008, 00:03
Ho appena studiato in Diritto Industriale le problematiche relative alle pubblicità e il problema in Italia è essenzialmente uno:
- le entità delle sanzioni

Queste sono addirittura elevate rispetto alla media (pensare che il massimo è 500.000 euro), ma pubblicità ingannevoli da parte di multinazionali del calibro delle compagnie telefoniche dovrebbero essere sanzionate molto di più, altrimenti il beneficio della pubblicità ingannevole potrebbe (e in passato è stata la regola) superare lo smacco della sanzione, tanto che in molti casi sono state fatte pubblicità ingannevoli conteggiando già con una voce assimilabile a "costo" la futura sanzione.

500.000 euro per i casi più gravi (quindi non verrà mai applicato) è sicuramente troppo poco per costituire un disincentivo a continuare con queste politiche.
in USA esistono le class action che moltiplicano la sanzione per ogni cittadino che ha preso parte alla citazione in giudizio.
In italia le avremo forse a gennaio (sono passate con un decreto in parlamento durante il governo di sinistra, ma per errore, non per volontà), sta passando molto tempo perchè stanno definendo i regolamenti, ovvero le stanno stravolgendo, castrando, diventeranno transgeniche come tutte le cose buone create su misura della mediocrità italiana e in prospettiva di concentrare il potere piuttosto che liberalizzare le capacità e le potenzialità. Finirà per essere uno strumento che arricchisce gli avvocati e ci ritroveremo con un ennesimo gruppo di interessi dopo quello delle banche, dei notai e persino dei tassisti!

tutti bacini d'utenza per il mercato dei voti.