PDA

View Full Version : Magic Washing Ball 2 - La vendetta


carloperplesso
28-08-2008, 02:48
Salve a tutti,
mi sono iscritto a questo forum dopo aver letto un lungo (e a tratti anche divertente) thread che nel 2007 dissertava su queste fantomatiche palline "pulenti". Sono infatti incappato nel forum mentre andavo a caccia di informazioni su questo prodotto. Il fatto è che la mia compagna è venuta a sapere di questa cosa tramite un passaparola di persone che lei ritiene fidate e convinta che fosse l'ideale toccasana per ambiente e portafogli, ha deciso immediatamente di acquistarlo (50 euro già pagati - sigh!- e arriverà per vie "private"). Ciò che mi allarma è che, al di là dell'eventuale, anzi, a questo punto quasi certa bufala, il prodotto venga spacciato, questa volta, non solo come ottimo sistema per lavatrice ma anche per: doccia (senza sapone), denti (senza dentifricio) oltreché per i piatti (a mano o in lavastoviglie), facendo ovviamente leva sia su un diffuso senso di colpa verso l'ambiente che sul miraggio di un possibile risparmio.
Ciò che mi chiedo adesso è: siamo certi che sia innocuo per la salute ? E' logico e lecito che venga ampliato il suo ambito di applicazione fino ad arrivare a proporre di "filtrare" l'acqua con cui lavarsi i denti? O non rischia forse di essere una modifica d'uso apportata da dei venditori tanto improvvisati quanto interessati a rendere la cosa più appetibile? Nei documenti che ho trovato in internet si fa menzione solo dell'uso in lavatrice...magari ho visto male, però...Attendo vostri consigli, pareri, esperienze.
Aggiungo anche che al momento non so con quale nome venga commercializzato perché non l'ho ancora "fisicamente" in mano. Ovviamente vi farò sapere quando mi sarà arrivato.
Va da sé che sarebbe bellissimo (pure troppo, infatti) se fosse tutto vero e senza controindicazioni.....Intanto grazie fin da ora per l'attenzione!!
Carloperplesso

hibone
28-08-2008, 14:05
Salve a tutti,
mi sono iscritto a questo forum dopo aver letto un lungo (e a tratti anche divertente) thread che nel 2007 dissertava su queste fantomatiche palline "pulenti". Sono infatti incappato nel forum mentre andavo a caccia di informazioni su questo prodotto. Il fatto è che la mia compagna è venuta a sapere di questa cosa tramite un passaparola di persone che lei ritiene fidate e convinta che fosse l'ideale toccasana per ambiente e portafogli, ha deciso immediatamente di acquistarlo (50 euro già pagati - sigh!- e arriverà per vie "private"). Ciò che mi allarma è che, al di là dell'eventuale, anzi, a questo punto quasi certa bufala, il prodotto venga spacciato, questa volta, non solo come ottimo sistema per lavatrice ma anche per: doccia (senza sapone), denti (senza dentifricio) oltreché per i piatti (a mano o in lavastoviglie), facendo ovviamente leva sia su un diffuso senso di colpa verso l'ambiente che sul miraggio di un possibile risparmio.
Ciò che mi chiedo adesso è: siamo certi che sia innocuo per la salute ? E' logico e lecito che venga ampliato il suo ambito di applicazione fino ad arrivare a proporre di "filtrare" l'acqua con cui lavarsi i denti? O non rischia forse di essere una modifica d'uso apportata da dei venditori tanto improvvisati quanto interessati a rendere la cosa più appetibile? Nei documenti che ho trovato in internet si fa menzione solo dell'uso in lavatrice...magari ho visto male, però...Attendo vostri consigli, pareri, esperienze.
Aggiungo anche che al momento non so con quale nome venga commercializzato perché non l'ho ancora "fisicamente" in mano. Ovviamente vi farò sapere quando mi sarà arrivato.
Va da sé che sarebbe bellissimo (pure troppo, infatti) se fosse tutto vero e senza controindicazioni.....Intanto grazie fin da ora per l'attenzione!!
Carloperplesso

beh...
nessuno ti vieta di aprirne una a metà e fotografarne il contenuto :D a futura memoria...
:D

non so se l'abbia già fatto qualcuno ma dubito che troverai informazioni sulle loro effettive capacità

carloperplesso
28-08-2008, 18:46
Già! Ma ho l'impressione che il costo funzioni molto da deterrente in questo caso...però mi chiedevo: un prodotto messo sul mercato dovrebbe rispondere obbligatoriamente ad una serie di requisiti e certificati conferiti da enti terzi. Quali dovrei trovare per forza per essere certo che non sia stato assemblato dal mio vicino di casa con gli scarti radioattivi dell'ospedale? O questo tipo di certificati possono essere tutti così facilmente millantati e contraffatti?
Proverò anche a sottoporre questi dubbi ad Altroconsumo, chissà...
A presto
Carloperplesso

hibone
28-08-2008, 23:37
Già! Ma ho l'impressione che il costo funzioni molto da deterrente in questo caso...però mi chiedevo: un prodotto messo sul mercato dovrebbe rispondere obbligatoriamente ad una serie di requisiti e certificati conferiti da enti terzi. Quali dovrei trovare per forza per essere certo che non sia stato assemblato dal mio vicino di casa con gli scarti radioattivi dell'ospedale? O questo tipo di certificati possono essere tutti così facilmente millantati e contraffatti?
Proverò anche a sottoporre questi dubbi ad Altroconsumo, chissà...
A presto
Carloperplesso

beh... se il venditore del tubo tucker è andato in galera ci sarà un motivo...
prova a chiedere alla finanza :D o ai nas...

RiccardoS
29-08-2008, 08:39
Già! Ma ho l'impressione che il costo funzioni molto da deterrente in questo caso...però mi chiedevo: un prodotto messo sul mercato dovrebbe rispondere obbligatoriamente ad una serie di requisiti e certificati conferiti da enti terzi. Quali dovrei trovare per forza per essere certo che non sia stato assemblato dal mio vicino di casa con gli scarti radioattivi dell'ospedale? O questo tipo di certificati possono essere tutti così facilmente millantati e contraffatti?
Proverò anche a sottoporre questi dubbi ad Altroconsumo, chissà...
A presto
Carloperplesso

sì... più o meno come un omeopata o un kinesiologo deve rispondere alla Medicina! :O

:asd:

p.s. mi pare che Altroconsumo ne abbia già parlato qualche tempo fa...

NeroCupo
29-08-2008, 09:13
Su questa stessa sezione si trova una discussione analoga in cui un utente si è iscritto più volte e altrettante volte ribannato per aver cercato di pubblicizzare tale prodotto e dopo aver insultato a destra e a manca mezzo forum :D

Tale prodotto era stato brutalmente stroncato sia nella vecchia discussione sia su un forum di cui la moderatrice è diventata il mio idolo dopo che ho letto il thread (saltato fuori tramite Google durante la ricerca dell'oggetto in discussione). : Il link è QUI (http://www.saicosatispalmi.org/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=15&func=view&id=1413&catid=14&limit=6&limitstart=0), ma se non zi può, segatelo pure :D

Ora anche tu ti sei iscritto fresco fresco e i tuoi unici messaggi sono in questa discussione. Puzzi di doppione pubblicitario più dei pannolini di mio figlio di un mese fa :asd:
Se fossi un moderatore e tu avessi un IP fisso (cosa purtroppo difficile) controllerei i tuoi vecchi messaggi e ti bannerei da qui all'eternità. Ovviamente IMHO.

NeroCupo

hibone
29-08-2008, 16:08
Su questa stessa sezione si trova una discussione analoga in cui un utente si è iscritto più volte e altrettante volte ribannato per aver cercato di pubblicizzare tale prodotto e dopo aver insultato a destra e a manca mezzo forum :D

Tale prodotto era stato brutalmente stroncato sia nella vecchia discussione sia su un forum di cui la moderatrice è diventata il mio idolo dopo che ho letto il thread (saltato fuori tramite Google durante la ricerca dell'oggetto in discussione). : Il link è QUI (http://www.saicosatispalmi.org/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=15&func=view&id=1413&catid=14&limit=6&limitstart=0), ma se non zi può, segatelo pure :D

Ora anche tu ti sei iscritto fresco fresco e i tuoi unici messaggi sono in questa discussione. Puzzi di doppione pubblicitario più dei pannolini di mio figlio di un mese fa :asd:
Se fossi un moderatore e tu avessi un IP fisso (cosa purtroppo difficile) controllerei i tuoi vecchi messaggi e ti bannerei da qui all'eternità. Ovviamente IMHO.

NeroCupo

vabbè che il tuo avatar parla per te, ma almeno il beneficio del dubbio.. :asd:

carloperplesso
29-08-2008, 23:59
Grazie per il beneficio del dubbio!
In ogni caso, anche se non mi pare che dai miei interventi sia possibile ipotizzare questa supposta identità celata (credo almeno non più di quanto si possa ipotizzare che tutti i capi di stato siano alieni sotto mentite spoglie che vogliono distruggere la terra), per fugare ogni dubbio dirò: non comprate quella cagata della pallina lavante magica! E' una bufala! Non funziona!
Va bene?
Quello che infatti chiedevo era: cosa contiene? Può essere pericolosa? Chi la produce? Quante varianti ne esistono? Come mai non sono commercializzate come gli altri prodotti del genere?
Carloperplesso 007 (e vengo pure dal freddo!)

hibone
30-08-2008, 04:16
vabbè chiudiamo l'argomento, che un gioco è bello quando dura poco...
cerco di svelare l'arcano, ossia la fregatura del secolo, utilizzare un principio noto e arcinoto tant'è che viene utilizzato ( o veniva utilizzato) a livello industriale, per spacciare lucciole per lanterne...

l'azione meccanica delle "palle" (letteralmente) favorisce la penetrazione del detersivo, in questo modo si ha davvero l'impressione (perchè solo quella è ) che facciano qualcosa...

e questa è la prima parte della presa in giro visto che le proprietà pulenti vengono attribuite a fantomatiche ceramiche, piuttosto che all'azione meccanica delle sfere...

la cosa peggiore è che la fregatura non finisce qui ma prosegue "a fuoco lento", è un tantino subdola...

l'azione meccanica che fa penetrare il detersivo nei tessuti ha, come effetto collaterale, il risultato di sfibrare i tessuti stessi, usurandoli, e quindi accorciandone la vita utile. Ma dato che l'usura dovuta al singolo lavaggio è di per se molto blanda, è difficile ricondurre il danno alle sfere piuttosto che ad una scarsa qualità del tessuto...

Consideriamo allora gli effetti di un lavaggio molto più energico:
se qualcuno ha presente i jeans invecchiati artificialmente, avrà notato come il tessuto in alcuni punti è usurato, ha ceduto.. Guarda caso l'invecchiamento viene realizzato con un processo noto come lavaggio a pietra, che usa la pietra pomice.

http://en.wikipedia.org/wiki/Stone_washing

e se il principio è lo stesso, dubito che i vestiti subiscano sorte migliore..
veramente complimenti a chi l'ha inventata, devo dire che fa il paio col tubo tucker...
:asd:

Ps
se qualche chimico avesse le palle a portata di mano sarebbe interessante vedere quanto cloro scompare immergendo una di quelle sfere nella candeggina, visto che una delle ceramiche dovrebbe eliminare magicamente tutto il cloro dai tessuti.. :asd:

avendo i mezzi si potrebbe vedere anche quanti batteri, in un terreno di coltura, muoiono per effetto della magica pallina...

scommetto che già 2 delle quattro ceramiche si mostreranno per quello che sono, sassi pregiati...

RiccardoS
30-08-2008, 13:39
....
Ps
se qualche chimico avesse le palle a portata di mano sarebbe interessante vedere quanto cloro scompare immergendo una di quelle sfere nella candeggina, visto che una delle ceramiche dovrebbe eliminare magicamente tutto il cloro dai tessuti.. :asd:

avendo i mezzi si potrebbe vedere anche quanti batteri, in un terreno di coltura, muoiono per effetto della magica pallina...


:rotfl:

oddio non dirmi che spacciavano anche queste scemenze come proprietà mirabolanti delle balle lavanti! :asd: :rotfl:

hibone
30-08-2008, 14:33
:rotfl:

oddio non dirmi che spacciavano anche queste scemenze come proprietà mirabolanti delle balle lavanti! :asd: :rotfl:

come no! basta che cerchi... anche sul sito di acquatrentino...

carloperplesso
31-08-2008, 13:28
Grazie, questa potrebbe essere già una spiegazione plausibile. Aspetto solo che arrivi questa pallina per poter vedere se si tratta di questa di acquatrentino o altro e quali caratteristiche illustra. Difatto, una cosa che hanno, invece, illustrato alla mia compagna (come accennavo nel mio intervento iniziale) era anche la possibilità di usarlo nella lavastoviglie o per il lavaggio a mano dei piatti immersi nell'acqua "trattata" con questa cosa e senza l'uso di detersivi aggiunti (addirittura la sua conoscente sosteneva di lavarsi i denti con l'acqua trattata dalla pallina!!!). Ora, tra i dubbio rimasti quello che mi preme di più è : questa persona riceve forse (senza ovviamente palesarlo) delle percentuali sulle vendite che piazza per tramite del fornitore e allora illustra delle applicazioni del prodotto non previste per riuscure a "piazzare" più pezzi? Perché se così fosse la denuncio anche, visto rischia di mandare qualcuno ingenuo o indifeso (per esempio tra le persone anziane) all'ospedale!
Ma per tornare sul terreno scientifico:
Quali sono i principi chimico/fisici che fanno si che una sostanza oleosa o grassa si stacchi da una superfice?
Ciao
Carloperplesso

carloperplesso
31-08-2008, 13:35
Grazie, questa potrebbe essere già una spiegazione plausibile. Aspetto solo che arrivi questa pallina per poter vedere se si tratta di questa di acquatrentino o altro e quali caratteristiche illustra. Difatto, una cosa che hanno, invece, illustrato alla mia compagna (come accennavo nel mio intervento iniziale) era anche la possibilità di usarlo nella lavastoviglie o per il lavaggio a mano dei piatti immersi nell'acqua "trattata" con questa cosa e senza l'uso di detersivi aggiunti (addirittura la sua conoscente sosteneva di lavarsi i denti con l'acqua trattata dalla pallina!!!). Ora, tra i dubbio rimasti quello che mi preme di più è : questa persona riceve forse (senza ovviamente palesarlo) delle percentuali sulle vendite che piazza per tramite del fornitore e allora illustra delle applicazioni del prodotto non previste per riuscure a "piazzare" più pezzi? Perché se così fosse la denuncio anche, visto rischia di mandare qualcuno ingenuo o indifeso (per esempio tra le persone anziane) all'ospedale!
Ma per tornare sul terreno scientifico:
Quali sono i principi chimico/fisici che fanno si che una sostanza oleosa o grassa si stacchi da una superfice?
Ciao
Carloperplesso

hibone
31-08-2008, 15:38
Quali sono i principi chimico/fisici che fanno si che una sostanza oleosa o grassa si stacchi da una superfice?
Ciao
Carloperplesso


ti odio! :asd:

cerca tra i tensioattivi...
sono le sostanze alla base del sapone...
se non ricordo male esse aumentano significativamente il potere "adesivo" dell'acqua, il termine non è corretto chiaramente, ma in sostanza aumentano la capacità dell'acqua di aderire alle superfici, facendo si che si inserisca tra la superficie e la sostanza oleosa...
wikipedia sia con te :)

carloperplesso
01-09-2008, 00:07
No, ti prego non odiarmi!!!

Piuttosto sarebbe interessante se riuscissimo a fare qualche piccolo e semplice esperimento. Qualcuno di voi mi potrebbe guidare o indirizzare, io eseguo e ne commentiamo insieme gli esiti. Qualcosa che possa svelarci il reale contenuto o che possa metterne alla prova quello millantato. Ovviamente la martellata per aprirlo in due la metterei un pò come ultima spiaggia...:)
Tra l'altro ho letto oggi sulla rivista Internazionale (n.759 -29 agosto/4 settembre, ovvero l'ultimo numero uscito) un articolo che parla della nanotecnologia applicata alla polvere (nanopolvere) di argento usata come battericida. Sfruttando le proprietà antimicrobiche dell'argento dovute al (testuale e spero giusto) "lento rilascio di ioni come atomi o gruppi di atomi carichi di elettricità" (leggo nell'articolo che già i fenici le avevano scoperte tanto da tenere l'acqua da bere in appositi otri d'argento) pare che molte aziende abbiano iniziato a sfruttarne le caratteristiche, potenziate dal fattore nanotecnologico che ne amplifica enormemente la superfice "radiante" e quindi l'effetto ionizzante capace di distruggere i germi. Vengono già prodotti vestiti, saponi e...ta dà! Anche lavatrici!
Potrebbe essere questo il contenuto di una delle "pietre magiche" descritte da una di queste ditte (benché loro la descrivessero impropriamente come capacità antibiotica)? In ogni caso c'è tuttora un dibattito aperto tra scienziati circa le non troppo remote eventualità che queste sostanze possano rivelarsi tossiche.
Cercate di capirmi, facciamo che almeno questi 50 euro già spesi diventino un sacrificio versato sull'altare della conoscenza!!
Ciao
Carloperplesso
(non odiatemi, dài)

RiccardoS
01-09-2008, 08:30
ti odio! :asd:

cerca tra i tensioattivi...
sono le sostanze alla base del sapone...
se non ricordo male esse aumentano significativamente il potere "adesivo" dell'acqua, il termine non è corretto chiaramente, ma in sostanza aumentano la capacità dell'acqua di aderire alle superfici, facendo si che si inserisca tra la superficie e la sostanza oleosa...
wikipedia sia con te :)

inoltre unto e grasso sono sostanze apolari, per questo non si sciolgono in acqua (che è polare): per capire un pò meglio il funzionamento... ecco qua:

Quando i grassi sono trattati con soda o potassa, in presenza di acqua e a caldo, si ha la liberazione del glicerolo e la formazione del sale dell’acido, ovvero di ciò che è comunemente chiamato sapone.

In questa forma come sali di sodio (Na) o potassio (K), i saponi risultano solubili in acqua e sono in grado di svolgere azione detergente. Una volta solubilizzato infatti, il sapone è un composto che ha una doppia natura: contiene un’estremità polare idrofila che si lega alle molecole di acqua ( a sua volta polari ) e una lunga catena apolare o lipofila che ha affinità per i grassi e per le sostanze insolubili in acqua in modo generico.

Una volta che il sapone è disperso in acqua orienta la parte polare verso le molecole dell’acqua e la parte lipofila verso il centro di un aggregato che si forma, la micella, in cui sono inglobate le macchie di sporco.

Quindi l’azione detergente consiste nella formazione da parte del sapone delle micelle, in cui si ingloba lo sporco, e nella capacità dei gruppi polari di rendere il tutto solubile in acqua, in modo tale che possa essere allontanato per risciacquo o sfregamento.

da http://www.lastradaweb.it/article.php3?id_article=217

:)

carloperplesso
05-09-2008, 22:45
[I]Quando i grassi sono trattati con soda o potassa, in presenza di acqua e a caldo, si ha la liberazione del glicerolo e la formazione del sale dell’acido, ovvero di ciò che è comunemente chiamato sapone.

Già...mi è venuta in mente una cosa tristissima..ho saputo di un paese in Africa dove le donne fanno il sapone per strada per rivenderlo (è la loro unica fonte di reddito) e spesso dei bimbi finiscono con lo scambiare la soda caustica nei mastelli per del cibo...con le conseguenze che potete immaginare!

...Una volta che il sapone è disperso in acqua orienta la parte polare verso le molecole dell’acqua e la parte lipofila verso il centro di un aggregato che si forma, la micella, in cui sono inglobate le macchie di sporco...

La domanda è: esistono sistemi altrenativi alla soda o alla potassa per creare questo effetto polarizzazione/micella? La ionizzazione dell'acqua ha qualche effetto simile sulle molecole dei grassi o non c'entra nulla?
Grazie!
Ciao
Carloperplesso

Bounty_
06-09-2008, 02:37
Su questa stessa sezione si trova una discussione analoga in cui un utente si è iscritto più volte e altrettante volte ribannato per aver cercato di pubblicizzare tale prodotto e dopo aver insultato a destra e a manca mezzo forum :D

Tale prodotto era stato brutalmente stroncato sia nella vecchia discussione sia su un forum di cui la moderatrice è diventata il mio idolo dopo che ho letto il thread (saltato fuori tramite Google durante la ricerca dell'oggetto in discussione). : Il link è QUI (http://www.saicosatispalmi.org/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=15&func=view&id=1413&catid=14&limit=6&limitstart=0), ma se non zi può, segatelo pure :D

Ora anche tu ti sei iscritto fresco fresco e i tuoi unici messaggi sono in questa discussione. Puzzi di doppione pubblicitario più dei pannolini di mio figlio di un mese fa :asd:
Se fossi un moderatore e tu avessi un IP fisso (cosa purtroppo difficile) controllerei i tuoi vecchi messaggi e ti bannerei da qui all'eternità. Ovviamente IMHO.

NeroCupo

Mi associo al giudizio di Nerocupo visto che la discussione e' stata intitolata proprio:
"Magic Washing Ball 2 - La vendetta"
Penso: "che se ne parli male pur che se ne parli" ? :mbe:


Aggiungo che se guardi l'immagine sotto al mio nome vedi che quando mi si
affianca una vela nemica (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/65/A_Ship_of_War%2C_Cyclopaedia%2C_1728%2C_Vol_2_edit.jpg) con tutti i panni stesi con queste palle (http://www.earmi.it/balistica/img/can.jpg) faccio un
bucato che non ha rivali.

hibone
06-09-2008, 03:16
No, ti prego non odiarmi!!!

Piuttosto sarebbe interessante se riuscissimo a fare qualche piccolo e semplice esperimento. Qualcuno di voi mi potrebbe guidare o indirizzare, io eseguo e ne commentiamo insieme gli esiti. Qualcosa che possa svelarci il reale contenuto o che possa metterne alla prova quello millantato. Ovviamente la martellata per aprirlo in due la metterei un pò come ultima spiaggia...:)
Tra l'altro ho letto oggi sulla rivista Internazionale (n.759 -29 agosto/4 settembre, ovvero l'ultimo numero uscito) un articolo che parla della nanotecnologia applicata alla polvere (nanopolvere) di argento usata come battericida. Sfruttando le proprietà antimicrobiche dell'argento dovute al (testuale e spero giusto) "lento rilascio di ioni come atomi o gruppi di atomi carichi di elettricità" (leggo nell'articolo che già i fenici le avevano scoperte tanto da tenere l'acqua da bere in appositi otri d'argento) pare che molte aziende abbiano iniziato a sfruttarne le caratteristiche, potenziate dal fattore nanotecnologico che ne amplifica enormemente la superfice "radiante" e quindi l'effetto ionizzante capace di distruggere i germi. Vengono già prodotti vestiti, saponi e...ta dà! Anche lavatrici!
Potrebbe essere questo il contenuto di una delle "pietre magiche" descritte da una di queste ditte (benché loro la descrivessero impropriamente come capacità antibiotica)? In ogni caso c'è tuttora un dibattito aperto tra scienziati circa le non troppo remote eventualità che queste sostanze possano rivelarsi tossiche.
Cercate di capirmi, facciamo che almeno questi 50 euro già spesi diventino un sacrificio versato sull'altare della conoscenza!!
Ciao
Carloperplesso
(non odiatemi, dài)

[I]Quando i grassi sono trattati con soda o potassa, in presenza di acqua e a caldo, si ha la liberazione del glicerolo e la formazione del sale dell’acido, ovvero di ciò che è comunemente chiamato sapone.

Già...mi è venuta in mente una cosa tristissima..ho saputo di un paese in Africa dove le donne fanno il sapone per strada per rivenderlo (è la loro unica fonte di reddito) e spesso dei bimbi finiscono con lo scambiare la soda caustica nei mastelli per del cibo...con le conseguenze che potete immaginare!

...Una volta che il sapone è disperso in acqua orienta la parte polare verso le molecole dell’acqua e la parte lipofila verso il centro di un aggregato che si forma, la micella, in cui sono inglobate le macchie di sporco...

La domanda è: esistono sistemi altrenativi alla soda o alla potassa per creare questo effetto polarizzazione/micella? La ionizzazione dell'acqua ha qualche effetto simile sulle molecole dei grassi o non c'entra nulla?
Grazie!
Ciao
Carloperplesso

sei passato dallo scetticismo al merchandising...
io ti ho concesso il beneficio del dubbio...
tu ne hai abusato, ma almeno hai scoperto le tue carte...
arrivederci...

PS.
i miei complimente a NeroCupo per il fiuto...

http://www.yel.us/public/nasone.jpg

Lucrezio
06-09-2008, 11:55
:spam: