PDA

View Full Version : Differenza tra AAC AAC++ eAAC++


rizzotti91
27-08-2008, 23:49
Ciao a tutti, ho comprato un sony ericsson walkman, che supporta oltre all'mp3 tutti quei formati... mi sapete elencare per favore le differenze? E mi sapete consigliare un bitrate a cui encodare i miei mp3 affinchè con uno di quei codec raggiungino la qualità di un mp3 da 160-192 kbps?

Grazie.

Perseverance
28-08-2008, 19:18
Ciao a tutti, ho comprato un sony ericsson walkman, che supporta oltre all'mp3 tutti quei formati... mi sapete elencare per favore le differenze? E mi sapete consigliare un bitrate a cui encodare i miei mp3 affinchè con uno di quei codec raggiungino la qualità di un mp3 da 160-192 kbps?
Grazie.

L'mp3 lo dovresti conoscere data la sua anzianità. L'AAC è una nuova tecnica di codifica (non è che sia la migliore solo xkè è nuova ehh) che supera la qualità dell'mp3. La versione "liscia" AAC stà per Advanced Audio Coding...con 128Kbps la qualità è mostruosamente simile a quella di un CD.

L'AACPlus HEv1 (aac+) è l'unione di AAC + SBR. L'sbr stà per SoundBandReplication. Questa tecnica sfrutta le proprietà di una frequenza di generare armoniche...armoniche che possono essere ricostruite (con una qualità buona) dalla frequenza generatrice...così in fase di codifica si comprime solo la frequenza generatrice e si scartano le armoniche; sarà compito del decodificatore ricostruire le frequenze\armoniche tagliate via.

L'AACPlus HEv2 (eAAC+) è l'unione di AAC+SBR+PS. PS stà per ParametricStereo. Ovvero è una sorta di joint-stereo dell'mp3. Per bassissimi bitrate, dove si codifica normalmente solo in MONO, questo PS spezzetta il "palcoscenico stereo" in diverse zone: sinistra, centro, destra, sinistra\centro, destra\centro. Ogni suono viene poi "marcato" come destro o sinistro o centrale...cioè viene marcato con una zona. Naturalmente l'effetto stereo è...un effetto in quanto si perde la vera stereofonia che diventa simulata con un effetto di panning (bilanciamento destra\sinistra). In breve con questa tecnica ogni suono è codificato in MONO con l'aggiunta di un marcatore. Il decodificatore poi ricostruirà l'immagine stereofonica...

Se non usi un buon encoder AAC il risultato sarà un suono molto metallico e stridulente sugli acuti. Io uso l'encoder di nero (NeroAACenc.exe), sul sito trovi un pacchetto completo...e su internet un'interfaccia grafica (Neroaacgui.exe)

Spero di esserti utile riportandoti un pò di prove sul campo...un pò di consigli su come e a quale bitrate codificare:

Se vuoi codificare:
da 24 a 64 Kbps usa AACPlus HEv2
da 80 a 112 Kbps usa AACPlus HEv1
da 128 a 160 usa AAC (a 160 aac è qualità CD)
Oltre usa MP3

Personalmente ti consiglio la codifica 96Kbps AAC+ HEv1.

rizzotti91
29-08-2008, 00:30
L'mp3 lo dovresti conoscere data la sua anzianità. L'AAC è una nuova tecnica di codifica (non è che sia la migliore solo xkè è nuova ehh) che supera la qualità dell'mp3. La versione "liscia" AAC stà per Advanced Audio Coding...con 128Kbps la qualità è mostruosamente simile a quella di un CD.

L'AACPlus HEv1 (aac+) è l'unione di AAC + SBR. L'sbr stà per SoundBandReplication. Questa tecnica sfrutta le proprietà di una frequenza di generare armoniche...armoniche che possono essere ricostruite (con una qualità buona) dalla frequenza generatrice...così in fase di codifica si comprime solo la frequenza generatrice e si scartano le armoniche; sarà compito del decodificatore ricostruire le frequenze\armoniche tagliate via.

L'AACPlus HEv2 (eAAC+) è l'unione di AAC+SBR+PS. PS stà per ParametricStereo. Ovvero è una sorta di joint-stereo dell'mp3. Per bassissimi bitrate, dove si codifica normalmente solo in MONO, questo PS spezzetta il "palcoscenico stereo" in diverse zone: sinistra, centro, destra, sinistra\centro, destra\centro. Ogni suono viene poi "marcato" come destro o sinistro o centrale...cioè viene marcato con una zona. Naturalmente l'effetto stereo è...un effetto in quanto si perde la vera stereofonia che diventa simulata con un effetto di panning (bilanciamento destra\sinistra). In breve con questa tecnica ogni suono è codificato in MONO con l'aggiunta di un marcatore. Il decodificatore poi ricostruirà l'immagine stereofonica...

Se non usi un buon encoder AAC il risultato sarà un suono molto metallico e stridulente sugli acuti. Io uso l'encoder di nero (NeroAACenc.exe), sul sito trovi un pacchetto completo...e su internet un'interfaccia grafica (Neroaacgui.exe)

Spero di esserti utile riportandoti un pò di prove sul campo...un pò di consigli su come e a quale bitrate codificare:

Se vuoi codificare:
da 24 a 64 Kbps usa AACPlus HEv2
da 80 a 112 Kbps usa AACPlus HEv1
da 128 a 160 usa AAC (a 160 aac è qualità CD)
Oltre usa MP3

Personalmente ti consiglio la codifica 96Kbps AAC+ HEv1.

Una risposta davvero completissima, grazie per la pazienza... :)

Ho letto che l'AAC richiede la metà di bitrate rispetto all'mp3 per la stessa qualità ed a parità di bitrate è il 30% piu piccolo, è vero?
Volendo quindi avere la stessa qualità partendo da un mp3 da 192 o 160 kbps, con la codifica a 96kpbs con AAC+ uso 96 kbps o posso ancora scendere?

Grazie di nuovo.

rizzotti91
01-09-2008, 11:44
UP!

rizzotti91
03-09-2008, 15:24
UP!