honig
27-08-2008, 20:24
ECCO LA TECNICA PIU DIFFUSA PER CREARE ANAGLIFI :
Manuale creazione -ANAGLIFI-
NOTE:questo manuale spiega piu praticamente possibile la tecnica
fotografica stereografica, per avere riferimenti piu vicini al programma
utilizzero un solo programma come riferimento (corel Paint Shop Pro X).
Utilizzero per visori occhiali con filtri cromatici rosso e ciano (blu primario)
detto questo ....
UN PO' DI TEORIA:
la tecnica che spiegherò in tutte le sue forme si basa sull'idea di simulare la nostra visione:
il fatto che avendo due occhi vediamo tutto in 3D.
infatti al cervello arrivano 2 immagini dello stesso soggetto che vediamo,
ma una spostata verso si nistra e una verso destra .
l'insieme di queste 2 immagini viene elaborato dal cervello in un unica tridimensionale.
Quinidi basta fare in modo di scattare 2 immagini dello stesso soggetto tenendo conto di alcuni paramentri
e unirle con la tecnica e il visore adatto e il gioco e fatto.
GLI SCATTI:
per questa tecnica si ha bisogno di 2 scatti dello stesso soggetto, am leggermente scostati
quindi c'è un alternativa:
-utilizzare 2 reflex montate su una staffa orizzontale a distanza opportuna e scattare contemporaneamente
-utilizzare 1 reflex (cosi solo soggetti immobili) con la quale ci si sposta col busto prima leggermente verso sinistra
e si scatta, stessa cosa verso destra
in entrambe i casi bisogna fare attenzione che si sia sempre sullo stesso piano orizzontale e la distanza tra i due
scatti sia regolata secondo queste indicazioni:
piu il soggetto è vicino minore è lo spostamento e viceversa,mentre se
si vuole simulare la distanza dei nostri occhi si distanzia gli scatti di 6cm ca.
comunque la storia dell' acquisizione delle immagini e per la maggiore
basata sulla sacrosanta PRATICA !!!!
64842
L'ELABORAZIONE AL COMPUTER:
OK qui viene la parte meno divertente ... (RICORDO che mi riferirò
sempre al programma sopracitato, probabilmente gli altri utilizzeranno termini analoghi)
-aprite il programma e caricate le 2 immagini scattate;
-per avere un po di ordine mettete la foto scattata dx sul lato sinistro dell'area di lavoro
mentre quella sx sulla parte destra;
-ora dobbiamo estrarre le componenti dalle 2 immagini e tenere quelle che ci interessano:
per farlo selezioniamo l'immagine che abbiamo posizionato a sinistra e dalla tendina IMMAGINE selezioniamo
SCOMPONI CANALE e SCOMPONI IN RGB e li avverra la scomposizione, quindi ci troveremo tre
immagini in scala di grigi (ma non e cosi) infatti il loro nome indica che
canale è.
ora nell'immagine di sulla parte sinistra serve la componente rossa quindi selezioniamola dalle 3 e
nel trafiletto dei livelli a destra della schermata la mettiamo al 100% di trasparenza;
fatto questo torniamo nella tendina immagine\associa canali\ associa RGB e poi ok senza modificare
i parametri che sono comparsi.
ora vi comparirà la foto della vera componente rossa.
-eliminate le tre foto che avevate prima perche senno mandate in casino il prog. con la prossima
scomposizione.
-fate la stessa scomposizione con l'immagine sul lato destro soltanto che invece di mettere in trasparenza la componente
rossa mettete in trasparenza le altre 2 (verde e blu),
ora ricomponete il tutto e avrete la vera componente CIANO.
-adesso dobbiamo solo assemblare le 2 immagini ottenute
quindi selezionatene una col pulsante dx del maus fate copia e incolla come nuovo livello sull'altra immagine;
e mettete la prima al 50% di trasparenza in modo che si veda anche l'immagine sotto
-ora fate in modo cheun oggetto di un immagine sia esattamente sovrapposto all'altro spostando il layer con il cursore,
-ora unite i 2 livelli dalla finestra livelli sulla destra dell'area di lavoro.
-dato che l'immagine risulta tropo chiara regolatela andando su REGOLA\LUMINOSITA E CONTRASTO\LUMINOSITA|CONTRASTO
da qui regolare la luminosita verso il negativo e il contrasto verso il positivo (questo parametro va a seconda dell'effeto da ottenere)
QUESTO è UN PROCEDIMENTO STANDARD PER OTTENERE ANAGLIFI VISUALIZZABILI CON
OCCHIALI ROSSO-CIANO
NOTE:
-molto spesso è necessario desaturare alcune aree dell'immagine, l'importante è che si ripeta l'opèerazione
anche se non ne necessita su entrambe le immagini.
-per velocizzare questa tecnica si possono registrare gli script con Corel e applicarli
automaticamente.
Manuale creazione -ANAGLIFI-
NOTE:questo manuale spiega piu praticamente possibile la tecnica
fotografica stereografica, per avere riferimenti piu vicini al programma
utilizzero un solo programma come riferimento (corel Paint Shop Pro X).
Utilizzero per visori occhiali con filtri cromatici rosso e ciano (blu primario)
detto questo ....
UN PO' DI TEORIA:
la tecnica che spiegherò in tutte le sue forme si basa sull'idea di simulare la nostra visione:
il fatto che avendo due occhi vediamo tutto in 3D.
infatti al cervello arrivano 2 immagini dello stesso soggetto che vediamo,
ma una spostata verso si nistra e una verso destra .
l'insieme di queste 2 immagini viene elaborato dal cervello in un unica tridimensionale.
Quinidi basta fare in modo di scattare 2 immagini dello stesso soggetto tenendo conto di alcuni paramentri
e unirle con la tecnica e il visore adatto e il gioco e fatto.
GLI SCATTI:
per questa tecnica si ha bisogno di 2 scatti dello stesso soggetto, am leggermente scostati
quindi c'è un alternativa:
-utilizzare 2 reflex montate su una staffa orizzontale a distanza opportuna e scattare contemporaneamente
-utilizzare 1 reflex (cosi solo soggetti immobili) con la quale ci si sposta col busto prima leggermente verso sinistra
e si scatta, stessa cosa verso destra
in entrambe i casi bisogna fare attenzione che si sia sempre sullo stesso piano orizzontale e la distanza tra i due
scatti sia regolata secondo queste indicazioni:
piu il soggetto è vicino minore è lo spostamento e viceversa,mentre se
si vuole simulare la distanza dei nostri occhi si distanzia gli scatti di 6cm ca.
comunque la storia dell' acquisizione delle immagini e per la maggiore
basata sulla sacrosanta PRATICA !!!!
64842
L'ELABORAZIONE AL COMPUTER:
OK qui viene la parte meno divertente ... (RICORDO che mi riferirò
sempre al programma sopracitato, probabilmente gli altri utilizzeranno termini analoghi)
-aprite il programma e caricate le 2 immagini scattate;
-per avere un po di ordine mettete la foto scattata dx sul lato sinistro dell'area di lavoro
mentre quella sx sulla parte destra;
-ora dobbiamo estrarre le componenti dalle 2 immagini e tenere quelle che ci interessano:
per farlo selezioniamo l'immagine che abbiamo posizionato a sinistra e dalla tendina IMMAGINE selezioniamo
SCOMPONI CANALE e SCOMPONI IN RGB e li avverra la scomposizione, quindi ci troveremo tre
immagini in scala di grigi (ma non e cosi) infatti il loro nome indica che
canale è.
ora nell'immagine di sulla parte sinistra serve la componente rossa quindi selezioniamola dalle 3 e
nel trafiletto dei livelli a destra della schermata la mettiamo al 100% di trasparenza;
fatto questo torniamo nella tendina immagine\associa canali\ associa RGB e poi ok senza modificare
i parametri che sono comparsi.
ora vi comparirà la foto della vera componente rossa.
-eliminate le tre foto che avevate prima perche senno mandate in casino il prog. con la prossima
scomposizione.
-fate la stessa scomposizione con l'immagine sul lato destro soltanto che invece di mettere in trasparenza la componente
rossa mettete in trasparenza le altre 2 (verde e blu),
ora ricomponete il tutto e avrete la vera componente CIANO.
-adesso dobbiamo solo assemblare le 2 immagini ottenute
quindi selezionatene una col pulsante dx del maus fate copia e incolla come nuovo livello sull'altra immagine;
e mettete la prima al 50% di trasparenza in modo che si veda anche l'immagine sotto
-ora fate in modo cheun oggetto di un immagine sia esattamente sovrapposto all'altro spostando il layer con il cursore,
-ora unite i 2 livelli dalla finestra livelli sulla destra dell'area di lavoro.
-dato che l'immagine risulta tropo chiara regolatela andando su REGOLA\LUMINOSITA E CONTRASTO\LUMINOSITA|CONTRASTO
da qui regolare la luminosita verso il negativo e il contrasto verso il positivo (questo parametro va a seconda dell'effeto da ottenere)
QUESTO è UN PROCEDIMENTO STANDARD PER OTTENERE ANAGLIFI VISUALIZZABILI CON
OCCHIALI ROSSO-CIANO
NOTE:
-molto spesso è necessario desaturare alcune aree dell'immagine, l'importante è che si ripeta l'opèerazione
anche se non ne necessita su entrambe le immagini.
-per velocizzare questa tecnica si possono registrare gli script con Corel e applicarli
automaticamente.