PDA

View Full Version : MENO DISOCCUPAZIONE...


niko974
27-08-2008, 18:07
...se parecchie donne stessero a casa e dessero piu' spazio ad altri uomini disoccupati

thelightbringer
27-08-2008, 18:29
che discorsi... :muro:

Bismark85
27-08-2008, 18:43
...se parecchie donne stessero a casa e dessero piu' spazio ad altri uomini disoccupati

E' soprattutto più professionalità, meno invidia, meno competizione, e meno scazz*** di cogl***, salvo casi eccezionali che confermano la regola!!

Gargoyle
27-08-2008, 18:48
...se parecchie donne stessero a casa e dessero piu' spazio ad altri uomini disoccupati
Vero.

Ma si avrebbe anche meno disoccupazione se tutti i maschilisti si spararessero una revolverata in testa.
Occupano un sacco di spazio, se ci pensate.

killercode
27-08-2008, 19:06
E' un'idea, però poi come faccio a passare il tempo se non posso fare il cascamorto con le colleghe? Dovrei farlo con gli uomini.....mmmmh...no guarda non mi convince, preferisco che tu te ne stia a casa e la figa venga al lavoro piuttosto che il contrario :D

fuocoz
27-08-2008, 19:16
io spero di trovare lavoro in mezzo a tante donne :cool:

Robbiemast
27-08-2008, 20:03
io spero di trovare lavoro in mezzo a tante donne :cool:


La pensavo così anche io finchè non l'ho trovato.

L'ideale è: azienda grande piena di gnocca, ma gruppo di lavoro rigorosamente maschile

ania
28-08-2008, 13:23
Vero.

Ma si avrebbe anche meno disoccupazione se tutti i maschilisti si spararessero una revolverata in testa.
Occupano un sacco di spazio, se ci pensate.
*

Ania

|aura
04-09-2008, 15:48
...se parecchie donne stessero a casa e dessero piu' spazio ad altri uomini disoccupati

anche viceversa....
per cosa ti tira a sto giro?
no perche la curiosità di sapere per cosa ti rode e riderti in faccia è molto alta

yorkeiser
04-09-2008, 17:52
Macchè, io non vedo l'ora di sposare una femminista convinta che vada a lavorare per camparmi mentre passo la giornata in panciolle sul divano a bere birra e guardare Sky e all'occasione sollazzarmi con l'idraulica/lattaia/imbianchina... e poi se un giorno mi rompo, divorzio e mi faccio pagare pure gli alimenti. Dove sta la parità se no ? :)

ania
04-09-2008, 18:37
Macchè, io non vedo l'ora di sposare una femminista convinta che vada a lavorare per camparmi mentre passo la giornata in panciolle sul divano a bere birra e guardare Sky e all'occasione sollazzarmi con l'idraulica/lattaia/imbianchina... e poi se un giorno mi rompo, divorzio e mi faccio pagare pure gli alimenti. Dove sta la parità se no ? :)
Quella che tu hai descritto, se applicata alla donna che resta a casa, non descrive le mansioni/compiti/incombenze/oneri di una moglie, ma il comportamento di una "vacca". :Puke:

Infine, ti rammento che il coniuge cui il giudice riconosca l'addebito della separazione non ha diritto all'assegno di mantenimento.

Alla separazione giudiziale si fa ricorso nel caso in cui non vi sia accordo tra i coniugi e non può pertanto addivenirsi ad una separazione consensuale. La separazione giudiziale può essere quindi richiesta anche da uno solo dei due coniugi.

In caso di separazione giudiziale è anche possibile richiedere l'addebito della separazione, cioè l'accertamento che vi sia stata la violazione degli obblighi che discendono dal matrimonio (fedeltà, coabitazione, cura della prole, etc.) da parte di uno dei coniugi e che questa violazione abbia determinato la cessazione del rapporto.

Nel caso in cui l'addebito sia riconosciuto dal giudice a carico di uno dei coniugi, questi non ha diritto ad ottenere l'assegno di mantenimento e perde la maggior parte dei diritti successori.




Ania

fabio80
04-09-2008, 20:23
Macchè, io non vedo l'ora di sposare una femminista convinta che vada a lavorare per camparmi mentre passo la giornata in panciolle sul divano a bere birra e guardare Sky e all'occasione sollazzarmi con l'idraulica/lattaia/imbianchina... e poi se un giorno mi rompo, divorzio e mi faccio pagare pure gli alimenti. Dove sta la parità se no ? :)

.

:asd:

e prendermi pure la sociale come casalinguo :asd:

yorkeiser
05-09-2008, 10:56
Quella che tu hai descritto, se applicata alla donna che resta a casa, non descrive le mansioni/compiti/incombenze/oneri di una moglie, ma il comportamento di una "vacca". :Puke:
Infine, ti rammento che il coniuge cui il giudice riconosca l'addebito della separazione non ha diritto all'assegno di mantenimento.
Ania

Parlavo di alimenti, non di mantenimento:
Mentre il mantenimento è negato al coniuge cui è addebitabile la separazione, non sono invece mai negati gli alimenti se ne sussistono i presupposti, cioè la corresponsione al coniuge di quanto gli sia necessario per la sopravvivenza quando questi versi in uno stato di particolare indigenza e povertà (art. 156, 3° co. c.c.).

Io sono povero e non lavoro, non vorrai mica negarmi un piatto di pasta... Al mantenimento ci penserà la prossima femminista convinta che sposerò :)

ania
05-09-2008, 11:14
Parlavo di alimenti, non di mantenimento:
Mentre il mantenimento è negato al coniuge cui è addebitabile la separazione, non sono invece mai negati gli alimenti se ne sussistono i presupposti, cioè la corresponsione al coniuge di quanto gli sia necessario per la sopravvivenza quando questi versi in uno stato di particolare indigenza e povertà (art. 156, 3° co. c.c.).

Io sono povero e non lavoro, non vorrai mica negarmi un piatto di pasta... Al mantenimento ci penserà la prossima femminista convinta che sposerò :)Per quanto mi riguarda, solo massimo disprezzo per chi tradisce, e troverei pure giusto fargli risarcire il danno biologico e morale al coniuge tradito per la sofferenza fattagli subìre mettendo in atto il tradimento.


Ania