PDA

View Full Version : Android 1.0 non includerà le API Bluetooth e GTalk


Redazione di Hardware Upg
27-08-2008, 14:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/android-10-non-includera-le-api-bluetooth-e-gtalk_26307.html

La prima versione della piattaforma mobile sponsorizzata da Google non includerà le API Bluetooth e GTalk

Click sul link per visualizzare la notizia.

MiKeLezZ
27-08-2008, 14:27
Ma c'è dentro anche Apple? In tal caso si spiega.

adz
27-08-2008, 14:30
mi sembra un titolo un po' drammatico.. le funzioni bluetooth base funzioneranno con le altre funzioni che arriveran dopo... non mi sembra una cosa drammatica, se poi aggiornandolo ci saranno!

tommy781
27-08-2008, 14:39
infatti, il titolo crea confusione e fa sembrare inutilizzabili i dispositivi bt...

diabolik1981
27-08-2008, 14:44
Ma c'è dentro anche Apple? In tal caso si spiega.

:D bellissima questa

peppepz
27-08-2008, 14:45
Le mie grandi aspettative nei confronti di Android vanno decisamente rovinandosi. Quando mai google ha avuto timore a rilasciare prodotti "beta"? Probabilmente google sta cedendo alle pressioni degli operatori che non sono interessati a caratteristiche che permettano agli utenti di fare a meno dei loro servizi... e delle loro tariffe. Pollice verso.

3NR1C0
27-08-2008, 14:47
Chi mi riassume brevemente le caratteristiche salienti di android ed in cosa sarebbe meglio della concorrenza?

PhirePhil
27-08-2008, 14:53
il problema è che puoi regalare prodotti in beta ma non li puoi vendere... posso usare Gmail in beta e se qualcosa non mi funziona non posso lamentarmi; ma non posso permettermi di comperare un telefono e non poterlo usare perché parte del software è in beta... piuttosto che rilasciare una prodotto non pronto lo hanno segmentato e verrà rilasciato a posteriori con un aggiornamento. Nulla di catastrofico, mi sembra.

Criceto
27-08-2008, 15:04
Chi mi riassume brevemente le caratteristiche salienti di android ed in cosa sarebbe meglio della concorrenza?

Mah... Ha un OS Linux, ma le applicazioni girano in una VM Java (anche se custom e ottimizzata, pare). Già quest'ultima cosa per me è una palla al piede, ma anche Google evidentemente cerca di tamponare sul nascere possibili problemi di sicurezza che avrebbe una piattaforma completamente aperta (come Symbian e Windows Mobile).

Il vantaggio principale sarebbe quello di essere open source (ma ora anche Symbian lo è), più moderno del suddetto Symbian (nato quando l'hardware dei cell non era neanche paragonabile a quello disponibile oggi) e soprattutto di avere dietro GOOGLE.

Anche quello di supportare un po' tutte le tipologie dei telefoni, da quelli tradizionali con i tasti a quelli touch-screen.

Ma questo, secondo me, è anche il suo secondo principale difetto. I cell hanno caratteristiche hardware troppo differenti tra loro. Un'interfaccia progettata per uno schermo piccolo con i tasti non vedo come possa adattarsi ad uno con uno schermo da 4" touch-screen. Sono troppo diversi. Servono approcci differenti. Le stesse applicazioni devono adattarsi ad ambienti troppo differenti. Insomma è necessariamente un COMPROMESSO.

Non come l'iPhone che parte con uno standard hardware UNIFICATO e soprattutto dalle caratteristiche ELEVATE (risoluzione, processore, GPU, memoria onboard, schermo multitouch). E l'OS è stato progettato SPECIFICATAMENTE per quell'unico hardware.

Non potrà mai competere con l'iPhone OS, secondo me. Ma potrà dar fastidio a M$ (che ha un COSTO per i produttori hardware) e, se veramente migliore, eventualmente anche a Symbian (con il quale però Nokia è troppo coinvolta per abbandonarlo in tempi brevi).

peppepz
27-08-2008, 15:10
il problema è che puoi regalare prodotti in beta ma non li puoi vendere... posso usare Gmail in beta e se qualcosa non mi funziona non posso lamentarmi; ma non posso permettermi di comperare un telefono e non poterlo usare perché parte del software è in beta... piuttosto che rilasciare una prodotto non pronto lo hanno segmentato e verrà rilasciato a posteriori con un aggiornamento. Nulla di catastrofico, mi sembra.

La notizia è che la piattaforma sarà completamente priva del supporto per il bluetooth "intelligente", non prevedendo API che consentano di programmarlo. Non sono tanto sicuro che una mancanza di questo genere verrà ovviata con un aggiornamento (anche perché Android è la piattaforma, poi ogni produttore dovrebbe rilasciare un aggiornamento per il proprio modello...). E quand'anche fosse, a te di andrebbe di comprare un cellulare (presumibilmente) costoso privato di caratteristiche fondamentali, nella speranza che in futuro vengano aggiunte? Senza alcuna rassicurazione in proposito dalla casa produttrice? Onestamente non mi va di unirmi a quei poveracci che aspettano da qualche anno il copia & incolla per l'iPhone.

In questo caso particolare, poi, temo che Android essendo progettato in America resti vittima del solito disinteresse nei confronti del Bluetooth che affligge altri telefoni pensati per lo stesso mercato, tipo Blackberry o iPhone. Detto in parole povere, che abbia il Bluetooth "finto" solo per gli auricolari :-/ . Speriamo di no.

Dox
27-08-2008, 15:23
Sono curioso di vedere i primi prodotti funzionanti in vendita

peppepz
27-08-2008, 15:27
Cos'è android ? Un accrocchio basato sul "leggerissimo" linux per inchiodare i cellulari del domani...

Detto così lasci intendere che linux sia "pesante". Hai dati in proposito? Mi sembra di ricordare che linux giri su un 386 con 4 mega di ram. Il più scarso smartphone di oggi è diversi ordini di grandezza più potente.

supertigrotto
27-08-2008, 16:58
Bene linux inchioda i cellulari........symbian ,windows mobile ,mac osx versione iphone son perfetti!Da possessore felice di universal,nokia n70 e dopo aver provato per bene l'iphone di mio fratello sono arrivato alla conclusione che se entra linux finalmente c'è un po' di speranza!
I sopra citati SO si inchiodano pure loro e molto bene con certe applicazioni.....

Superboy
27-08-2008, 17:44
Mah... Ha un OS Linux, ma le applicazioni girano in una VM Java (anche se custom e ottimizzata, pare). Già quest'ultima cosa per me è una palla al piede, ma anche Google evidentemente cerca di tamponare sul nascere possibili problemi di sicurezza che avrebbe una piattaforma completamente aperta (come Symbian e Windows Mobile).

Dalvik non è una VM java, è una VM creata appositamente per android. I tool di sviluppo per android trasformano il linguaggio java in bytecode per Dalvik, così come le librerie JavaSE sono implementate alla stessa maniera :D

killercode
27-08-2008, 17:46
Vedremo com'è, intanto l'acquisizione di trolltech da parte di nokia fa pensare che il colosso non ne voglia sapere di collaborare con google.

p.s. linux c'è già sui cellulari, c'è openmoko :)

lEg0l4z
27-08-2008, 20:06
non solo... ci sono anche altri smartphone linux vari... il primo che mi viene è il motorola a1200 ma ce ne sono molti altri... il fatto che non si trovino in italia è un altro paio si maniche...

otakon87
27-08-2008, 20:22
ma che titolo è scusate?? Mica hanno detto che non usciranno mai....

blackgin
28-08-2008, 08:56
Comunque non ho capito come hanno fatto a creare tutto sto ritardo.. Mica è un mese che ci lavorano.. Non credo che google manchi di personale .-.
Brutta cosa però. Aspetto android dall'annuncio e ora fanno di questi problemi.
Aspetto con ansia una scheda tecnica decente dell'htc dream, vedremo che può offrire

mjordan
28-08-2008, 12:39
Ma questo, secondo me, è anche il suo secondo principale difetto. I cell hanno caratteristiche hardware troppo differenti tra loro. Un'interfaccia progettata per uno schermo piccolo con i tasti non vedo come possa adattarsi ad uno con uno schermo da 4" touch-screen. Sono troppo diversi. Servono approcci differenti. Le stesse applicazioni devono adattarsi ad ambienti troppo differenti. Insomma è necessariamente un COMPROMESSO.


Mai sentito parlare di profili?

Lucas Malor
28-08-2008, 15:49
Mi sembra un titolo un po' drammatico. Le funzioni bluetooth base funzioneranno con le altre funzioni che arriveranno dopo
Peggio ancora. Il supporto Bluetooth ci sara', saranno le API per gli sviluppatori nell'SDK a non esserci:

<<The 1.0 version of Android and the first devices will include support for Bluetooth; for instance, Android will support Bluetooth headsets. In the early-look SDKs, there was an incomplete draft of an API that exposed Bluetooth functionality to developers. Unfortunately we had to remove that API from the 1.0 release.>>

Questa notizia deve avere assolutamente una rettifica. Non e' possibile che vengano date notizie in questo modo.

EDIT: peggio mi sento... rileggendola, la notizia a mio umilissimo parere e' stata data in modo assolutamente fuorviante. Viene messo in grassetto che il bluetooth non verra' supportato, mentre il fatto che questo riguarda solo gli sviluppatori e' messo molto dopo e non in grassetto. Inoltre verso la fine viene evidenziato in grassetto che questa sarebbe una grave mancanza. Ottimo direi, i miei complimenti. Degno del TG1.

Criceto
28-08-2008, 15:56
Mai sentito parlare di profili?

Ho sentito parlare di "versioni" e di "porting".
Un programma Android appena complesso per girare su tutte le tipologie di cellulari supportati ne avrebbe bisogno di almeno 3/4. Con innumerevole perdita di tempo nello sviluppo e nel testing.

Dubito potrà mai avere il parco software dell'iPhone, nè che i prezzi tipici dei soft saranno paragonabili a quelli (davvero bassi, di solito) dell'AppleStore.

jhoexp
29-08-2008, 01:16
Ma il bluetooth, oltre che per gli auricolari e per le antenne gps (ormai sempre meno diffuse, visto che è integrato in tutti gli nuovi smartphone), a cosa servirebbe?

A2DP? salta continuamente con qualsiasi auricolare stereo...è pressochè inutilizzabile seriamente, a meno che non vi accontentiate veramente del peggio.

PAN? l'avete mai provata? é lentissima e ormai del tutto superata vista la presenza del wifi su tutti i terminali anche vecchiotti.

Il bluetooth è ormai mezzo morto...solo gli auricolari hanno senso, e visto come funzionano, neanche poi così tanto...

fenix-69
29-08-2008, 01:27
Allora.. Scusate un attimo.. Seguite il mio ragionamento e correggetemi dove sbaglio... :fagiano:
Dicono che non includeranno le API (Interfaccia di Programmazione Applicazioni) ... Questo significa che non si potranno almeno momentaneamente creare applicazioni che sfruttano il Bluetooth ...
Ora c'è da chiedersi quali siano le funzioni collegate al Bluetooth implementate dalla nascita...
Se tra queste c'è lo scambio dei file oltre all'utilizzo di accessori come gli auricolari mi pare non ci siano problemi di sorta no ? D'altronde sono quelli gli usi basilari.
Ora la domanda è ...
Lo scambio dei file è implementato fin dalla nascita ? :confused:

peppepz
29-08-2008, 09:53
Ma il bluetooth, oltre che per gli auricolari e per le antenne gps (ormai sempre meno diffuse, visto che è integrato in tutti gli nuovi smartphone), a cosa servirebbe?

A2DP? salta continuamente con qualsiasi auricolare stereo...è pressochè inutilizzabile seriamente, a meno che non vi accontentiate veramente del peggio.

PAN? l'avete mai provata? é lentissima e ormai del tutto superata vista la presenza del wifi su tutti i terminali anche vecchiotti.

Il bluetooth è ormai mezzo morto...solo gli auricolari hanno senso, e visto come funzionano, neanche poi così tanto...

Hai dimenticato il trasferimento file e oggetti PIM, e non hai presentato un'alternativa concreta agli auricolari bluetooth. O ai vivavoce per auto. Inoltre, non abbiamo fatto confronti di prestazioni e durata fra le antenne gps incorporate e quelle esterne.

Inoltre, il bluetooth è un'interfaccia generica pensata per collegare fra di loro dispositivi a basso costo e consumo; si può usare per collegare ad un cellulare qualsiasi cosa non sia stata prevista dal produttore dell'hardware (magari perché non era disponibile al momento del lancio). Ieri sono state le antenne GPS e gli auricolari AADP, oggi sono i ricevitori DVB-H, domani? Che ne so, antenne Galileo? Le possibilità sono tantissime.
Insomma, il bluetooth mi pare una tecnologia buona, e per una volta relativamente "aperta". Non vedo perché farne a meno.

Superboy
29-08-2008, 10:02
Io sono fondamentalmente contento, significa che si stanno impegnando per creare delle api bt degne di questo nome; pare si siano accorti della poca praticità di quelle J2ME, veramente inutilizzabili!

jhoexp
03-09-2008, 06:58
Trasferimento file e oggetti PIM è proprio una di quelle funzionalità bluetooth praticamente inutilizzate, anche perchè scomode e lentissime.

Sarà pure una interfaccia aperta, ma di fatto tutto quello che è stato implementato (a parte hands free headset e gps) è inutile, lentissimo e frustrante da usare.
L'uso dell'antenna gps sta andando a scomparire, visto che il gps è integrato sempre più nel device stesso e quello che rimane di decente è solo l'auricolare.

Ero un grande sostenitore di bluetooth, e ho comprato di tutto: mouse e tastiera bluetooth logitech, cuffie aadp, antenne gps, telecomandi..ma la realtà è che quasi tutto funziona male ed è troppo lento, infatti, dove era possibile, ho sostituito il prodotto con altri che adottano tecnologie radio wireless proprietarie, che funzionanano nella maggioranza dei casi MOLTO meglio.

Come ho detto il bluetooth serve ormai ESCLUSIVAMENTE per gli auricolari, e visto l'assorbimento di corrente, è quasi sempre spento, così l'auricolare non lo usi neanche quando ti servirebbe, per pigrizia e scomodità. (Che alternativa dovrei proporre, scusa? hai capito che stavo parlando della inutilità delle funzionalità bluetooth OLTRE a quella degli auricolai?)