PDA

View Full Version : La vita degli Hard Disk


R I P
27-08-2008, 12:52
Mi stavo chiedendo questo: faccio qualcosa che non dovrei fare con il mio HD esterno (maxtor) ?

E' meglio accenderlo più volte in un giorno, spegnendolo immediatamente quando non ci serve, oppure lasciarlo acceso dal mattino alla sera?
E' meglio trasferire i file (video e musica specialmente) sull'HD fisso ogni volta oppure è meglio utilizzarli direttamente dal supporto esterno?

Se avete regole/consigli su come poter allungare la vita ad un HD ... scrivete qui!! Per chi non usa dei DVD come archivio, avete un secondo HD come backup o semplicemente pregate ad ogni accensione di non perdere tutti i dati?

alecomputer
27-08-2008, 13:29
Il disco esterno meno lo usi , meglio è , inoltre se non lo usi e meglio spegnerlo ( spegnendo anche l' alimentatore ) .
Sarebbe bene accenderlo solo quando hai necessita di salvare dati o fare un backup .

Dopo aver provato vari modelli di dischi esterni posso dirti che la maggior parte fanno surriscaldare troppo il disco aumentando cosi il rischio di guasti .

R I P
27-08-2008, 13:42
Il disco esterno meno lo usi , meglio è , inoltre se non lo usi e meglio spegnerlo ( spegnendo anche l' alimentatore ) .
Sarebbe bene accenderlo solo quando hai necessita di salvare dati o fare un backup .

Dopo aver provato vari modelli di dischi esterni posso dirti che la maggior parte fanno surriscaldare troppo il disco aumentando cosi il rischio di guasti .

Ho uno Iomega ed effettivamente diventa ardente dopo poco.... ma il Maxtor toccandolo rimane bello fresco anche dopo una giornata... può essere un buon indice per vedere se raffredda bene o meno?

Inoltre, se dici che è una buona soluzione solo per i backup... cosa mi consigli visto che io uso un portatile comprato 4 anni fa, usato a 100 euro (per farti capire la sua qualità -_-) con un HD interno da 20 giga, tenendo conto che mi serve molto di più per le mie collezioni di musica lossless e dvd .. visto che gli originali non posso/voglio portarmeli fuori casa?

alecomputer
27-08-2008, 14:07
Dovresti misurare la temperatura del disco per essere sicuro che si scalda troppo , la temperatura comunque non dovrebbe superare i 50°C .
in vendita ci sono diversi tipi di cassettini esterni , alcuni migliori di altri per il raffreddamento e alcuni dotati di ventola .

Per un eventuale backup , la soluzione migliore resta sempre quella di masterizzare su dvd i tuoi backup di dati e musica , i dischi fissi non sono ancora affidabili per un backup serio .

Se hai un portatile puoi fare il backup della musica solo quando il disco del portatile è quasi pieno .

SkunkWorks 68
27-08-2008, 14:10
Io per 2 miei box esterni(con un Seagate e un Hitachi da 320 giga dentro-non scaldano tantissimo di loro...)ma io mi sono premunito ulteriormente :D ): mi sono autocostruito un sistemino di raffreddamento con 2 ventole da case del PC appoggiate sopra e collegate ad un vecchissimo trasformatore del trenino riciclato :D .
Ciao

R I P
27-08-2008, 14:51
Dovresti misurare la temperatura del disco per essere sicuro che si scalda troppo , la temperatura comunque non dovrebbe superare i 50°C .
in vendita ci sono diversi tipi di cassettini esterni , alcuni migliori di altri per il raffreddamento e alcuni dotati di ventola .

Per un eventuale backup , la soluzione migliore resta sempre quella di masterizzare su dvd i tuoi backup di dati e musica , i dischi fissi non sono ancora affidabili per un backup serio .

Se hai un portatile puoi fare il backup della musica solo quando il disco del portatile è quasi pieno .

Per mia esperienza la soluzione "dvd" non è valida.
A livello di costo totale c'è da risparmiare ma non moltissimo, contando che oggi un HD da 750 giga lo si prende a 90/99 euro...
Ma a parte questo, ho dei dvd di due anni fa che non si leggono più, con conseguente perdita di dati. Se un HD usato quotidianalmente mi può durare un paio d'anni, allora credo che sia comunque la soluzione migliore. Tenendo conto che masterizzare mi fa sprecare sicuramente più tempo del drug&drop..
a sto punto spendo per un altro HD che lascio a casa, dove stipo tutti i file del Maxtor e dello Iomega e lo tengo lì come backup...

Ma per "cassettino esterno" intendi un altro modo per chiamare un HD esterno ... o è un'altra cosa che non ho mai sentito? (ok mi sento stupido a fare quest a domanda :P)
Proverò a misurare la temperatura dell'HD .. per curiosità ... ma come? :mbe:

@skunk... mmm mi sembra complicata come soluzione per le mie limitate capacità eheh