PDA

View Full Version : Filmati in HD con la nuova reflex Nikon D90


Redazione di Hardware Upg
27-08-2008, 10:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/filmati-in-hd-con-la-nuova-reflex-nikon-d90_26296.html

Nikon stupisce tutti presentando la sua nuova D90, la prima reflex in grado di riprendere filmati in HD. Sensore CMOS da 12,3 megapixel e 11 punti di autofocus

Click sul link per visualizzare la notizia.

NeroCupo
27-08-2008, 10:10
Link al thread ufficiale: QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1806513)
NeroCupo

trydent
27-08-2008, 10:37
Questo è l'assaggio ti ciò che ci attende in futuro.
Il mercato richiede facilità d'uso e versatilità, che poi sia una reflex professionale può solo fare piu figo.

I video in HD li vedremo presto anche nelle ammiraglie; chissà quanto presto.

Lud von Pipper
27-08-2008, 10:52
OT:
Ieri c'è stata la presentazione ufficiale della Canon EOS D50, concorrente della nikon, ma su HWUpgrade... nulla

Leso
27-08-2008, 10:55
Non è vero.. http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/15-1-megapixel-per-la-canon-eos-50d_26295.html

newreg
27-08-2008, 10:57
OT:
Ieri c'è stata la presentazione ufficiale della Canon EOS D50, concorrente della nikon, ma su HWUpgrade... nulla
50D magari ... e in ogni caso:



http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1806557

:rolleyes:

Eraser|85
27-08-2008, 11:08
http://www.vimeo.com/1612204?pg=embed&sec=1612204&hd=1

Ero perplesso, ora non lo sono più. Bellissimo video.. peccato per la mancanza della funzionalità AF in video mode.. poco male alla fine

Leron
27-08-2008, 11:09
il mercato video richiede esigenze diverse da quello fotografico: buona la possibilità ma un professionista non se ne farà una cippa della possibilità di registrare video, preferirà quindi restare con un corpo macchina buono per la fotografia e una buona videocamera fullhd che permetta di lavorare come si deve.


in questo forum ho già letto di VANEGGIAMENTI di gente che sostiene che questa funzionalità sostituirà le videocamere professionali... mi domando se la gente ogni tanto pensa o conosce almeno un minimo il settore prima di spararle così grosse :D

danello
27-08-2008, 11:28
Aspettiamo le prove su strada, soprattutto da ISO 800 in su. :O

R.Raskolnikov
27-08-2008, 11:30
Quotone LERON!!!
Finalmente un commento di uno che sa quello che dice.

newreg
27-08-2008, 11:38
il mercato video richiede esigenze diverse da quello fotografico: buona la possibilità ma un professionista non se ne farà una cippa della possibilità di registrare video, preferirà quindi restare con un corpo macchina buono per la fotografia e una buona videocamera fullhd che permetta di lavorare come si deve.


in questo forum ho già letto di VANEGGIAMENTI di gente che sostiene che questa funzionalità sostituirà le videocamere professionali... mi domando se la gente ogni tanto pensa o conosce almeno un minimo il settore prima di spararle così grosse :D
Tra l'altro nella modalità video della D90 l'AF non è disponibile ...

danello
27-08-2008, 11:43
Tra l'altro nella modalità video della D90 l'AF non è disponibile ...

Ma che vuol dire che non c'è l'AF?
Visto che non c'è nemmeno il manuale, sarà un fuoco fisso aperto costantemente a f/16, in modo da dare abbastanza nitidezza un po' dappertutto?! :what:

Non capisco... :confused:

redeagle
27-08-2008, 11:53
Boh, per me sono funzionalità INUTILI... se voglio davvero girare video in HD mi compro una videocamera apposita: le funzioni video in una fotocamera sono solo dei "gadget"...

danello
27-08-2008, 11:56
Boh, per me sono funzionalità INUTILI... se voglio davvero girare video in HD mi compro una videocamera apposita: le funzioni video in una fotocamera sono solo dei "gadget"...

Beh, non è male per chi ama la fotografia ma non disdegna il video occasionale e a livello amatoriale. :boh:

Prima era in VGA, adesso in 720p, male non fa.

Devo dire che con la D80 non ho mai filmato nemmeno mezzo minuto, ma ripeto, male non fa.

idt_winchip
27-08-2008, 13:30
1280x720 in motion jpeg?? magari su un sd??? ma stiamo scherzando?? avete idea di quanto occupino i filmati in motion jpeg?? con una sd da 1gb non ci fai un minuto e mezzo!

quoto leron per il discorso delle fotocamere che vogliono sostituire le videocamere.

NeroCupo
27-08-2008, 14:20
1280x720 in motion jpeg?? magari su un sd??? ma stiamo scherzando?? avete idea di quanto occupino i filmati in motion jpeg?? con una sd da 1gb non ci fai un minuto e mezzo!

quoto leron per il discorso delle fotocamere che vogliono sostituire le videocamere.Ci sono già le CF da 16GB in vendita al grande pubblico, e tra un po' dovrebbero uscire le 32...
32 x 1,5min = QUASI UN'ORA
NeroCupo

PS: CF da 16GB = 40€...

FlatEric
27-08-2008, 15:24
Ci sono già le CF da 16GB in vendita al grande pubblico, e tra un po' dovrebbero uscire le 32...
32 x 1,5min = QUASI UN'ORA
NeroCupo

PS: CF da 16GB = 40€...

Peccato che vada solo con SD/HC la D90

NeroCupo
27-08-2008, 15:32
Peccato che vada solo con SD/HC la D90
Non cambia una cippa :D
http://i14.ebayimg.com/07/i/000/cf/8f/bc12_10.JPG
40€ in germania :D
NeroCupo

R.Raskolnikov
27-08-2008, 18:12
Quanto costa quella SD-HC da 16 GB?
Comunque fantastica.

@Danello: ma certo che non fa male, ma puzza di "all in one", cioè fascia bassa, cioè mediocrità, cioè specchietto per le allodole.
Poi tutto quello che c'è si paga, tutto quello che non c'è non si paga ma sopratutto non si rompe.
A me la cosa non fa nè caldo, nè freddo perchè sono un pentaxista, ma ho sempre ritenuto Nikon al top nel settore reflex...e sinceramente questa trovata la vedo come una caduta di stile, un escamotage per vendere di più...ed un'azienda che utilizza questi "trucchetti" perde un po' la mia fiducia.
Se spendo tanti soldi per una reflex di fascia medio-alta, voglio solo una reflex di fascia medio-alta. Poi agli amanti di fotografia piacciono le vere innovazioni, non queste scemate. E gli amanti della fotografia sono quelli che si alzano alle 4 del mattino di domenica e si caricano sulle spalle chili di attrezzature per beccare le sfumature dell'alba...e tutto ovviamente su un pesante cavalletto. E ci mettono mezz'ora (minimo) per scattare.
Figurati cosa importa a queste persone certi inutili orpelli, che ovviamente vengono pagati e si possono rompere.
Per quello che le meccaniche di una volta sono ancora apprezzatissime...non perchè siamo tutti masochisti, ma solo perchè erano, sono e saranno le più affidabili.

NeroCupo
27-08-2008, 18:42
Quanto costa quella SD-HC da 16 GB?
...40€ sul solito sito d'aste, in Germania ;)
NeroCupo

danello
27-08-2008, 18:50
Quanto costa quella SD-HC da 16 GB?
Comunque fantastica.

@Danello: ma certo che non fa male, ma puzza di "all in one", cioè fascia bassa, cioè mediocrità, cioè specchietto per le allodole.
Poi tutto quello che c'è si paga, tutto quello che non c'è non si paga ma sopratutto non si rompe.
A me la cosa non fa nè caldo, nè freddo perchè sono un pentaxista, ma ho sempre ritenuto Nikon al top nel settore reflex...e sinceramente questa trovata la vedo come una caduta di stile, un escamotage per vendere di più...ed un'azienda che utilizza questi "trucchetti" perde un po' la mia fiducia.
Se spendo tanti soldi per una reflex di fascia medio-alta, voglio solo una reflex di fascia medio-alta. Poi agli amanti di fotografia piacciono le vere innovazioni, non queste scemate. E gli amanti della fotografia sono quelli che si alzano alle 4 del mattino di domenica e si caricano sulle spalle chili di attrezzature per beccare le sfumature dell'alba...e tutto ovviamente su un pesante cavalletto. E ci mettono mezz'ora (minimo) per scattare.
Figurati cosa importa a queste persone certi inutili orpelli, che ovviamente vengono pagati e si possono rompere.
Per quello che le meccaniche di una volta sono ancora apprezzatissime...non perchè siamo tutti masochisti, ma solo perchè erano, sono e saranno le più affidabili.

Quoto perchè, ripeto, non mai filmato nulla con la D80. ;)

Però se la vediamo come una delle tante voci nell'elenco delle specifiche (invece che basarci un articolo) non può che essere un valore aggiunto, anche se di sicuro nulla che faccia orientare verso la D90 il vero appassionato. :boh:

rinoko
28-08-2008, 07:52
i professionisti non useranno mai la funzione video perche non useranno mai una d90 ma preferiranno lavorare con d3-d700-d300 per tutti gli altri fotoamatori la funzione video e' una manna considerando le dimensioni del sensore rispetto ad una videocamera l'intercambialita' delle ottiche e la possibilita' di lavorare ad alti iso.
nikon ha recuperato il gap da canon e propone prodotti innovativi gli altri la seguiranno o continueranno a perdere quote di mercato.

cignox1
28-08-2008, 07:54
Boh, io non sono un professionista, ma se lo fossi non mi farebbe schifo la possibilita' di girare corti clip, puo' tornare utile, e certo se la mia principale attivita' non e' girare filmini, allora spendere 2000 euro per una videcamera HD o anche solo 500 euro NON mi sembra una alternativa valida. Certo, se invece giro spesso filmini allora non esiste che uso la macchina fotografica...

weseven
28-08-2008, 09:39
non male assai. mi aspettavo più raffica, però.
vabbè, i video lasciano il tempo che trovano, magari in questo modo nikon riesce ad accaparrarsi qualcuno che fa il salto dalla compattona alla reflex; specchietto per le allodole, appunto.

danello
28-08-2008, 09:41
i professionisti non useranno mai la funzione video perche non useranno mai una d90 ma preferiranno lavorare con d3-d700-d300 per tutti gli altri fotoamatori la funzione video e' una manna considerando le dimensioni del sensore rispetto ad una videocamera l'intercambialita' delle ottiche e la possibilita' di lavorare ad alti iso.
nikon ha recuperato il gap da canon e propone prodotti innovativi gli altri la seguiranno o continueranno a perdere quote di mercato.

Beh, il professionista non usa nemmeno la D300. :O

rinoko
28-08-2008, 11:54
@danello
la usano come secondo corpo non tutti i prof hanno possibilita' di avere due corpi da 4000euro inoltre la possibilita di usare tele piu spinti su sensore dx .non tutti i prof naturalistici hanno liquidita' infinita eppoi la d300 e' una belle macchina quasi pro anche se non e' fx.

fadeslayer
28-08-2008, 13:55
@Weseven: si passa qua da 3 a 4.5, direi un buon 50% in più, e poi considera che (come D200->D80) il chip di elaborazione EXPEED ha la metà dei canali di output di quello della D300.

avvelenato
28-08-2008, 19:04
ve la spiego io la storia.
arriva il fotografo dei matrimoni, scatta un po' di foto qua e là, poi i novelli sposi se sono un po' smaliziati e vedono che ha una digitale, gli chiedono: "Ce lo puoi fare un filmato?". E lui a doversi giustificare che quella è una fotocamera e non una videocamera. E loro controbattono "e com'è che la mia macchinetta del supermercato i filmati li fa e anche bene?" (notare la relatività dell'avverbio "bene"!).
Ora con queste macchine il fotografo dei matrimoni può fare anche un filmino, e state sicuri che verrà pure meglio del 90% delle cose che si vedono su una compatta o su uno di quei giocattolini per i video funzionanti a schede flash.

per il resto, considerando che l'opzione video non costa nulla in termini di qualità sul resto della macchina, mi sembra assurdo lamentarsene, considerando che se un fotografo dovesse fare un filmino anche di qualità scarsa per metterlo su youtube e simili, non avendo una reflex con la funzione video sarebbe costretto a comprare una cosa all'uopo, che comunque i suoi 50 100 euro li chiederebbe.
Di certo questo non vuol diventare un sostituto di una videocamera.

paolop54
29-08-2008, 06:42
parlo da una nicchia molto particolare, quella degli appassionati di astronomia

finalmente !
finalmente il live view su una reflex che sperabilmente avrà costi abbordabili e finalmente i filmati

La prima funzione serve per la messa a fuoco (difficilissima sullo specchio) da computer
la seconda per il planetario che si riprende con filmati di centinaia di fotogrammi (ma quanto potrà essere lungo ?) allineati e sommati

Se poi aggiungessero anche il raffreddamento del sensore, magari solo con alimentazione esterna, sarebbero (quasi) perfetti per gli astrofili non troppo esigenti

evildark
06-09-2008, 15:07
Questo è l'assaggio ti ciò che ci attende in futuro.
Il mercato richiede facilità d'uso e versatilità, che poi sia una reflex professionale può solo fare piu figo.

I video in HD li vedremo presto anche nelle ammiraglie; chissà quanto presto.

ho sempre pensato che le compatte fossero tecnologicamente superiori! :rolleyes: ovvio poi che la qualità delle reflex è quella che paghi!
ma io parlo delle tecnologie applicate...gli automatismi... (che a quanto pare ora arriveranno anche sulle reflex... perchè è un po' da stupidi fare i puristi della crusca in certi ambiti mentre il resto del mondo va avanti)
solo non capisco alcune necessità tipo la regolazione dei bianchi manuale quando quella automatica è precisa e nel caso si voglia dare un effetto particolare ad una foto è molto meglio darglielo in postprocessing vedendone gli effetti su di uno schermo 24" e ad alta risoluzione (invece che sul 2,5" della reflex oppure a memoria nel caso delle analogiche) :)

LaSfida
27-06-2010, 17:35
Ma si può usare il flash durante la ripresa?...grazie...

Raghnar-The coWolf-
27-06-2010, 18:19
Ma si può usare il flash durante la ripresa?...grazie...

E come faresti? -.-'

PS: bello di leggere di queste figure mitologiche "i professionisti"...