View Full Version : [Consiglio] Ennesimo disco morente, cosa metto?
Ciao.
Sono un utente sfortunato con i dischi.
L'anno scorso ho cambiato 2-3 dischi nell'arco di un mese, per solidarietà quando uno stava male anche gli altri poco dopo lo seguivano. Uno addirittura con fumata grigia. Vabbe erano tutti maxtor, cambiati con assistenza e sostituiti fortunatamente da un mio amico che ha un negozio di computer (così da avere la possibilità di fare un travaso dati intanto che attendevo i resi).
Preso un Seagate da 400Gb (ST3400620AS) che già nuovo e senza dati scaldava più degli altri, ma gli ho dato fiducia.
Da due giorni però la fiducia saluta, il disco fa fatica a leggere, si sente ogni tot il motore di avviamento che fa ripartire il disco e legge lento. Insomma sta salutando. E 400Gb non sono pochi.
Da questa cosa ho appreso che Maxtor è poco affidabile e Seagate è la stessa cosa.
Tra l'altro ho una bella ventola davanti ai 3 dischi, le temperature sono buone (42-45 gradi) e lo smart da un rapporto buono che nulla fa sospettare.
Possibile che un disco non sopravviva più di 1 anno (quelli prima mi son durati 3-4 mesi, ho beccato un bel filotto)? E pensare che l'ultimo ide che mi è rimasto, da 160, sta ancora benissimo.
Quindi ora vorrei cambiare con qualcosa di un taglio simile o superiore che mi dia più garanzie.
Leggendo i pareri favorevoli pensavo a un Wester Digital (che non uso più dall'epoca in cui col freddo si incriccavano), ne ho visto uno da 500Gb che potrebbe andare.
Voi che mi consigliate?
Più che dare la colpa alle case costruttrici, che comunque ne fanno di casini, io guarderei meglio cosa succede dentro il case.
Un rallentamento può esser dovuto anche a problemi software.
Se hai poco spazio libero a disposizione, il sistema lavora molto peggio sfruttando l'hd.
Se non gli hai fatto una pulizia e una deframentazione, dovresti fargliela.
Hai usato dei programmi di diagnostica per controllare lo stato di salute del disco?
Se ha livello software non trovi nulla di strano, guarda a lovello hardware.
Hai un alimentazione stabile e non rovini gli hd? Sembra una sciocchezza, ma i danni maggiori alle schede madri e agli Hd lo procurano proprio una carente alimentazione elettrica.
Hai una ventilazione perfetta? Spesso non basta aver una ventola sugli Hd, se poi l'aria calda degli Hd si scontra con un altro flusso interno ristagnando.
Che ti siano saltati 2-3 hd in un mese non è normale.
A maggior ragione adesso che anche un "ottimo" Seagate ti sta lasciando, si vede che dai e dai, anche lui più di tanto non può reggere.
Ciao
Più che dare la colpa alle case costruttrici, che comunque ne fanno di casini, io guarderei meglio cosa succede dentro il case.
Perchè si da sempre per scontato che sia colpa dell'utente e poi magari delle case produttrici. Soprattutto quando si è assistito ad un aumento dei pezzi difettosi? Quando ho fatto i resi per i miei dischi ho fatto anche quelli per i dischi del negozio di computer del mio amico (già che c'ero) e non erano mica pochi.
Un rallentamento può esser dovuto anche a problemi software.
Su un disco solo?
Cmq quando all'epoca mi stavano saltando i dischi, la velocità scese al minimo.
Tra l'altro due davano l'idea di avere problemi meccanici, ma all'altro saltò la scheda elettrica che è montata sopra (e l'ho salvato con la scheda di un disco uguale).
Se hai poco spazio libero a disposizione, il sistema lavora molto peggio sfruttando l'hd.Se non gli hai fatto una pulizia e una deframentazione, dovresti fargliela.
Il discorso dello spazio lo so, è capitato che a volte li abbia quasi riempiti ma ho subito provveduto a lasciargli abbastanza spazio. Va detto però che se viene realizzato un disco da 400Gb non è che lo si può lasciare vuoto, capisco lasciargli lo spazio per le sue operarzioni, ma senza esagerare.
Il pc resta acceso spesso, ma mi sembra normale. Un disco si usa se no cosa lo vendono a fare? In ogni caso deframmento regolarmente.
Hai usato dei programmi di diagnostica per controllare lo stato di salute del disco?
Ho usato SpeedFan prima per lo smart e il report dava buone prestazioni (bhe le da anche adesso, tanto per dire quanto vale lo smart).
Con l'utility della Seagate (SeaTool) fallisce i test completi e negli altri ci mette abbastanza perchè il disco si ferma e riparte.
Se ha livello software non trovi nulla di strano, guarda a lovello hardware.
Hai un alimentazione stabile e non rovini gli hd? Sembra una sciocchezza, ma i danni maggiori alle schede madri e agli Hd lo procurano proprio una carente alimentazione elettrica.
Con gli alimentatori ho avuto varie volte problemi, questo perchè chi li produce non li fa per durare. In genere saltavano o avevano problemi ad accendersi. Quello che ho su avrà un'annetto anche lui e non mi è parso male e alimenta tranquillamente tutto (450-500 non ricordo), ma anche il pc è cambiato, ergo non mi posso essere portato dietro componenti problematici. Pensavo di prenderne uno di quelli che viene usato per il modding (giusto perchè di solito sono fatti meglio per sopportare condizioni estreme), ma mi sembra cmq un'esagerazione visto che gli alimentatori dovrebbero funzionare bene in condizioni normali.
Hai una ventilazione perfetta? Spesso non basta aver una ventola sugli Hd, se poi l'aria calda degli Hd si scontra con un altro flusso interno ristagnando.
C'è qualcuno con la ventilazione perfetta?
La mia probabilmente non lo è, è normale. Ho una ventola dietro che tira verso fuori l'aria e una davanti ai dischi che la tira dentro. Rispetto a prima di usare la ventola davanti (cambiato case che lo permettesse) la temperatura era decisamente più alta (infatti avevo pensato potesse essere causa dei problemi ai dischi precedenti). I dischi sono cmq sotto la soglia indicata dal produttore, vorrei capire perchè debba essere un problema per chi da 3 anni di garanzia.
Che ti siano saltati 2-3 hd in un mese non è normale.
A maggior ragione adesso che anche un "ottimo" Seagate ti sta lasciando, si vede che dai e dai, anche lui più di tanto non può reggere.
Mi sono saltati dischi acquistati in periodi vicini, casualmente quello in cui tutti si sono poi lamentati per i dischi che cadevano come mosche. Ottimo è un aggettivo che presuppone ottimismo.
Seagate cmq non è tanto meglio di maxtor anche in base a quel che ho letto un po' ovunque (anche qui). Alla fine fanno praticamente gli stessi dischi. Questo, come detto, senza dati e appena attaccato, scaldava già più di quelli prima.
Io cmq volevo consigli su che disco nuovo prendere, ma grazie cmq per i suggerimenti su possibili cause.
ilratman
27-08-2008, 09:40
Ciao.
Sono un utente sfortunato con i dischi.
L'anno scorso ho cambiato 2-3 dischi nell'arco di un mese, per solidarietà quando uno stava male anche gli altri poco dopo lo seguivano. Uno addirittura con fumata grigia. Vabbe erano tutti maxtor, cambiati con assistenza e sostituiti fortunatamente da un mio amico che ha un negozio di computer (così da avere la possibilità di fare un travaso dati intanto che attendevo i resi).
Preso un Seagate da 400Gb (ST3400620AS) che già nuovo e senza dati scaldava più degli altri, ma gli ho dato fiducia.
Da due giorni però la fiducia saluta, il disco fa fatica a leggere, si sente ogni tot il motore di avviamento che fa ripartire il disco e legge lento. Insomma sta salutando. E 400Gb non sono pochi.
Da questa cosa ho appreso che Maxtor è poco affidabile e Seagate è la stessa cosa.
Tra l'altro ho una bella ventola davanti ai 3 dischi, le temperature sono buone (42-45 gradi) e lo smart da un rapporto buono che nulla fa sospettare.
Possibile che un disco non sopravviva più di 1 anno (quelli prima mi son durati 3-4 mesi, ho beccato un bel filotto)? E pensare che l'ultimo ide che mi è rimasto, da 160, sta ancora benissimo.
Quindi ora vorrei cambiare con qualcosa di un taglio simile o superiore che mi dia più garanzie.
Leggendo i pareri favorevoli pensavo a un Wester Digital (che non uso più dall'epoca in cui col freddo si incriccavano), ne ho visto uno da 500Gb che potrebbe andare.
Voi che mi consigliate?
io ti consiglio innanzi tutto un buon alimentatore e secondo me così i dischi non moriranno più, se hai un ali con tensione non stabile ci credo che durano così poco.
se poi vuoi dischi affidabili prendi i WD RE sono il top.
oppure i samsung F1, quello da 640GB è un gioiellino.
io ti consiglio innanzi tutto un buon alimentatore e secondo me così i dischi non moriranno più, se hai un ali con tensione non stabile ci credo che durano così poco.
se poi vuoi dischi affidabili prendi i WD RE sono il top.
oppure i samsung F1, quello da 640GB è un gioiellino.
Ma, l'alimentatore che ho è quello che monta spesso il mio amico del negozio e non è che ha sti problemi sempre.
I WD Caviar non van bene?
Samsung mai provati. Come siam messi a prezzi in proporzione?
Pregi e difetti ne hanno tutti, nessuno escluso.
Comuque quoto qui sopra.
Eliminando i Seagate ed i Maxtor restano i WD, e poi Samsung e Hitachi.
L'Alimentatore deve essere il top.
ilratman
27-08-2008, 10:09
Ma, l'alimentatore che ho è quello che monta spesso il mio amico del negozio e non è che ha sti problemi sempre.
I WD Caviar non van bene?
Samsung mai provati. Come siam messi a prezzi in proporzione?
ma non è detto che il tuo sia buono, negli alimentatori x e non di marca non tutti sono buoni.
I caviar sono buoni ma se vuoi il top dell'affidabilità devi prendere i WD RE.
I samsung sono il top come consumo, calore e rumore, in pratica non scaldano non consumano e non si sentono.
Come prezzi sono come gli altri.
Pregi e difetti ne hanno tutti, nessuno escluso.
Comuque quoto qui sopra.
Eliminando i Seagate ed i Maxtor restano i WD, e poi Samsung e Hitachi.
L'Alimentatore deve essere il top.
L'alimentatore in un pc è il cuore se non è buono prima o poi muore qualcosa e di solito sono i dischi i primi a farlo.
ciao, anche io ho avuto moria di maxtor a casa ed in azienda.
poi ho voluto provare i due samsung in raid della firma e sono silenziosissimi, non hanno ancora un anno di vita e li consiglio.
ho l'altro western digital e solo soletto si sente.
strano, ma linux lo fa ancora + rumoroso.
qualche esperto forse ne conosce il motivo.
mandi
ilratman
27-08-2008, 10:20
ciao, anche io ho avuto moria di maxtor a casa ed in azienda.
poi ho voluto provare i due samsung in raid della firma e sono silenziosissimi, non hanno ancora un anno di vita e li consiglio.
ho l'altro western digital e solo soletto si sente.
strano, ma linux lo fa ancora + rumoroso.
qualche esperto forse ne conosce il motivo.
mandi
infatti io consiglio sempre samsung i WD ovviamente sono più rumorosi ma gli RE se non ti interessa la rumorosità sono il top.
la rumorosità dipende dal file system (es fat32 è più rumoroso di ntfs e forse ext3 lo è anche lui), per non sentirlo dovresti sospenderlo.
Ragazzi, a me serve sopratutto che non saluti da un giorno all'altro. Vorrei che duri. Anche questo fino ad un anno ci è arrivato, ma poi caput (tra l'altro mi si è spento poco fa, ora è ripartito e intanto salvo i dati finchè riesco).
Per le disponibilità io mi servo dal mio amico perchè lo conosco e perchè ho meno problemi. Lui non vende i WD RE ma solo i Caviar. Per il resto maxtor, seagate, mentre samsung mi sa che ha solo esterni.
Quindi se mi dite WD Caviar meglio di maxtor e seagate prendo quello.
Ma davvero come prezzo gli RE sono uguali agli altri? Mi sembra strano.
Drakogian
27-08-2008, 12:03
Metti i WD Caviar... gli RE sono i Raid Edition e quindi ottimizzati per raid.
Se poi ti salta anche il WD allora è il tuo PC che ha problemi: alimentatore/sbalzi di tensione.
ilratman
27-08-2008, 12:09
Ragazzi, a me serve sopratutto che non saluti da un giorno all'altro. Vorrei che duri. Anche questo fino ad un anno ci è arrivato, ma poi caput (tra l'altro mi si è spento poco fa, ora è ripartito e intanto salvo i dati finchè riesco).
Per le disponibilità io mi servo dal mio amico perchè lo conosco e perchè ho meno problemi. Lui non vende i WD RE ma solo i Caviar. Per il resto maxtor, seagate, mentre samsung mi sa che ha solo esterni.
Quindi se mi dite WD Caviar meglio di maxtor e seagate prendo quello.
Ma davvero come prezzo gli RE sono uguali agli altri? Mi sembra strano.
io intendevo i samsung che costano come gli altri, gli RE costano un po' di più.
Ciao.
le temperature sono buone (42-45 gradi)
Personalmente non mi sembrano tanto buone :( , a meno che non ci sia una temperatura ambiente di 37 gradi o giù di lì ;) .
Sembra una sciocchezza, ma i danni maggiori alle schede madri e agli Hd lo procurano proprio una carente alimentazione elettrica.
Parole sante. :)
E il discorso può riguardare sia gli alimentatori Ciofegon, sia l'impianto domestico, sia la linea Enel "ballerina"
(ho due amici che degli ultimi due casi ne sanno qualcosa, poveretti... :( )
Con gli alimentatori ho avuto varie volte problemi, questo perchè chi li produce non li fa per durare.
Il nostro Silentmaxx da 420W che gira 24/7 da 4 anni e mezzo non sarebbe daccordo con te. :cool:
Ma, l'alimentatore che ho è quello che monta spesso il mio amico del negozio
Giusto per curiosità, prova ad aprire il cabinet e a postare marca, modello e valori di potenza e corrente riportati sull'etichetta dell'alimentatore.
... o una bella foto nitida dell'etichetta, così fai prima...
Ragazzi, a me serve sopratutto che non saluti da un giorno all'altro. Vorrei che duri.
Come qualcuno ha già detto, molto probabilmente il problema risiede nella catena di alimentazione del pc e non nei dischi in sè.
A meno che la sfiga non ti abbia fatto acquistare a più riprese dischi caduti dagli scaffali o che avevano subito gravi urti o tutti di lotti difettosi,
(:rolleyes: stiamo grattando il fondo del barile, come vedi)
una moria di HD nei tempi e modi che descrivi tu è una cosa allarmante e difficilmente imputabile ai soli dischi.
ilratman
27-08-2008, 12:21
Metti i WD Caviar... gli RE sono i Raid Edition e quindi ottimizzati per raid.
Se poi ti salta anche il WD allora è il tuo PC che ha problemi: alimentatore/sbalzi di tensione.
gli RE sono i raid edition ma nulla vieta di utilizzarli da soli e siccome fanno parte della linea enterprise sono molto più affidabili infatti sono garantiti 5 anni 24/24 mentre gli altri solo 3.
altra particolarità è che tollerano le vibrazioni alla grande perchè sono pensati per essere messi davanti a ventole da rack che sparano aria a in pressione e che creano vibrazioni che in un pc normale non si hanno.
Personalmente non mi sembrano tanto buone :( , a meno che non ci sia una temperatura ambiente di 37 gradi o giù di lì ;) .
Vabbe siamo in estate. Poi probabilmente casa mia ha una maledizione, il calore entra ma non esce.
E il discorso può riguardare sia gli alimentatori Ciofegon, sia l'impianto domestico, sia la linea Enel "ballerina"
(ho due amici che degli ultimi due casi ne sanno qualcosa, poveretti... :( )
Ecco questo ci ho pensato qualche volta. Come verifico?
Il nostro Silentmaxx da 420W che gira 24/7 da 4 anni e mezzo non sarebbe daccordo con te. :cool:
Mi riferivo a chi produce alimentatori che non reggono quel carico di lavoro. Cmq il mio in linea di massima sta acceso da mattina a sera tardi, ma non sempre.
Giusto per curiosità, prova ad aprire il cabinet e a postare marca, modello e valori di potenza e corrente riportati sull'etichetta dell'alimentatore.
... o una bella foto nitida dell'etichetta, così fai prima...
Non posso fare una foto, La marca sulla confezione è Allied (penso dia una sottomarca di Ciofegon) ed è un 500W. Però non è che tutti gli alimentatori che vende fanno così.
Sinceramente avendone cambiati un paio negli ultimi anni, è un po' che considero di prenderne uno "serio". Già che ci siamo, suggerimenti? Restando in una spesa accettabile e possibilmente con un numero decente di attacchi.
Come qualcuno ha già detto, molto probabilmente il problema risiede nella catena di alimentazione del pc e non nei dischi in sè.
A meno che la sfiga non ti abbia fatto acquistare a più riprese dischi caduti dagli scaffali o che avevani subito gravi urti
(:rolleyes: stiamo grattando il fondo del barile, come vedi),
una moria di HD nei tempi e modi che descrivi tu è una cosa allarmante e difficilmente imputabile ai soli dischi.
Conoscendomi può anche essere. Cmq come ho detto, in quel periodo ci sono stati tanti casi di dischi che lasciavano prematuramente. Poi che il mio caso sia strano è sicuro. Ora vorrei solo ritrovare la pace col mio pc che non può sempre soffrire così.
Vorrei anche trovare un modo di migliorare il flusso nel case, perchè tra cavi e il resto non è che ci sia tutto sto spazio (però la ventola davanti ai dischi ha aiutato tanto, merito del case Glite coolermaster (versione economica ma almeno meglio del precedente). Purtroppo quei cani di produttori di mobo mettono gli attacchi dei controller quasi dalla parte opposta di dove poi li vuoi attaccare (fortuna che ho tolto tutti i dischi ide e quindi in parte ho risolto).
gli RE sono i raid edition ma nulla vieta di utilizzarli da soli e siccome fanno parte della linea enterprise sono molto più affidabili infatti sono garantiti 5 anni 24/24 mentre gli altri solo 3.
altra particolarità è che tollerano le vibrazioni alla grande perchè sono pensati per essere messi davanti a ventole da rack che sparano aria a in pressione e che creano vibrazioni che in un pc normale non si hanno.
Infatti per quello chiedevo il prezzo. Avevo visto le caratteristiche e l'idea che fossero pensati per carichi intensi (si parla di 24/7) mi faceva sperare. Però qua non li recupero quindi niente.
Per il resto, non ho tanto problema di vibrazioni, il case che ho ha quegli stupidi attacchi in plastica invece delle viti e un po' a loro modo assorbono le vibrazioni.
ilratman
27-08-2008, 12:33
Non posso fare una foto, La marca sulla confezione è Allied (penso dia una sottomarca di Ciofegon) ed è un 500W. Però non è che tutti gli alimentatori che vende fanno così.
Sinceramente avendone cambiati un paio negli ultimi anni, è un po' che considero di prenderne uno "serio". Già che ci siamo, suggerimenti? Restando in una spesa accettabile e possibilmente con un numero decente di attacchi.
:rotfl: :rotfl:
Allied
:rotfl: :rotfl:
adesso capisco tutto, cambia il ciofegon di alimentatore ti prego.
Se vuoi un ali serio e spendere pochissimo prendi l'Antec Earthwatt 380W viene sui 40€ oppure se vuoi una cosa migliore prendi il Corsair VX450 da 450W, sono tutti e due decisamente superiori al tuo come potenza erogata, stabilità dei voltaggi e silenziosità.
non stare a guardare i watt visto che il tuo allied darà si e no reali 200W, se noti c'è scritto 500Wmax mentre quelli che ti ho sugg io sono in continuo.
:rotfl: :rotfl:
Allied
:rotfl: :rotfl:
adesso capisco tutto, cambia il ciofegon di alimentatore ti prego.
Se vuoi un ali serio e spendere pochissimo prendi l'Antec Earthwatt 380W viene sui 40€ oppure se vuoi una cosa migliore prendi il Corsair VX450 da 450W, sono tutti e due decisamente superiori al tuo come potenza erogata, stabilità dei voltaggi e silenziosità.
non stare a guardare i watt visto che il tuo allied darà si e no reali 200W, se noti c'è scritto 500Wmax mentre quelli che ti ho sugg io sono in continuo.
Ascolta, dai retta. PRIMA di comprare un nuovo HD, butta l'alimentatore e comprane uno serio.
Il tuo amico negoziante te lo farà avere a prezzo di favore.
Ma, ripeto. Dopo aver letto questo messaggio, spegni il Pc, aprilo e butta via quell'Ali e montane uno serio.
Dopo, riprova e vedrai che il tuo HD rifunzionerà. Se ormai è irreparabile prenditi un WD Caviar e vivrà sogni tranquilli.
La marca sulla confezione è Allied (penso dia una sottomarca di Ciofegon)
cambia il ciofegon di alimentatore ti prego.
PRIMA di comprare un nuovo HD, butta l'alimentatore e comprane uno serio.
Si, deve essere una consorziata Ciofegon™... :D
In ogni caso, sono daccordo con le considerazioni degli altri ragazzi.
Per quanto riguarda l'alimentatore sostitutivo:
via libera per la serie EarthWatts di Antec e il Corsair VX450W (sono Seasonic rimarchiati ;) ) come diceva ratman
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_earthwatts.aspx
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=VX450W&id=154&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
In parte lo temevo, però è strano. Sono in genere su altri pc vanno bene, forse io chiedo troppo al mio. Vabbe cmq se funzionano davvero così male pur rispettando le specifiche dovrebbero proibirne la vendita.
Cmq per una questione di reperibilità, eventualmente un coolermaster può andare bene?
In ogni caso il disco mi arriva domani e ci travaso i dati, poi appena possibile cambio alimentatore.
ilratman
27-08-2008, 17:26
In parte lo temevo, però è strano. Sono in genere su altri pc vanno bene, forse io chiedo troppo al mio. Vabbe cmq se funzionano davvero così male pur rispettando le specifiche dovrebbero proibirne la vendita.
Cmq per una questione di reperibilità, eventualmente un coolermaster può andare bene?
In ogni caso il disco mi arriva domani e ci travaso i dati, poi appena possibile cambio alimentatore.
io direi di cambiare prima alimentatore!
il coolermaster va bene basta che sia il realpower
io direi di cambiare prima alimentatore!
il coolermaster va bene basta che sia il realpower
Extreme Power? Perchè eventualmente lui li tratta ma non sono disponibili ora (e costano già troppo secondo me). Se no Asus.
Cmq per forza devo fare prima il disco, devo spostare i dati e non posso stare fermo troppo.
ilratman
27-08-2008, 17:32
Extreme Power? Perchè eventualmente lui li tratta ma non sono disponibili ora (e costano già troppo secondo me). Se no Asus.
Cmq per forza devo fare prima il disco, devo spostare i dati e non posso stare fermo troppo.
se proprio devi
gli extreme power fanno pietà!
ma ti costa tanto comprare l'ali non dal tuo amico ma da un'altra parte, mica siete sposati no!
se proprio devi
gli extreme power fanno pietà!
ma ti costa tanto comprare l'ali non dal tuo amico ma da un'altra parte, mica siete sposati no!
No vabbe però li sono anche più comodo, ho un'assistenza, e ci metto meno.
Cmq che menate, metà di quello che vendono anche se ha le caratteristiche giuste è una fregatura... giusto per tornare al tema iniziale, alla fine sono i produttori a fare male il loro lavoro.
Vabbe vedrò altrove, però tra ladrate di prezzo e spese ladrate di spedizione rischio di lasciarci giù troppo.
Qualche indizio in più.
Oggi ho acceso il pc e da un momento all'altro windows mi ha perso uno dei dischi. Fatto riavvio e c'era di nuovo. Non era lo stesso.
Ora o la mobo ha deciso di lasciarmi prima oppure l'alimentatore non ce la fa e a random spegne qualcosa. E pensare che già questo lo avevo preso più grosso proprio perchè sospettavo che quello prima non ce la facesse con 3 dischi e la scheda video.
Inizierò a mobilitarmi per vedere di trovare a prezzo decente uno di quelli che mi avete consigliato.
Intanto ho li il WD da 500Gb e non so che fare a sto punto.
Cambia l'Ali prima di rovinare anche il WD.
A questo punto anche la Mobo sta cominciando a perder colpi.
ilratman
28-08-2008, 23:36
Cambia l'Ali prima di rovinare anche il WD.
A questo punto anche la Mobo sta cominciando a perder colpi.
ennesimo colpaccio di un allied!
sarebbero da bandire!
Cambia l'Ali prima di rovinare anche il WD.
A questo punto anche la Mobo sta cominciando a perder colpi.
Cavoli la mobo ce l'ho a pochi mesi, una bella ASUS P5K.
ennesimo colpaccio di un allied!
sarebbero da bandire!
Più che altro come è permesso vendere componenti che, stando a quel che vedo, non rispettano gli standard che permettono di non compromettere altro hardware? Ci fosse una legge che li rende responsabili dei danni arrecati...
E si che ne faccio un uso normale, magari tengo il pc acceso molto, ma per il resto non è che vanno benchmark continuamente oppure overclocko e simili.
Vabbe cmq ora vedo appena riesco a trovare un alimentatore, il problema è che non conosco posti vicino a casa che ne vendono quindi dovrò ordinare via internet e attendere. E soprattutto spendere parecchio, uffi.
A sto punto spero sia solo l'ali che ogni tanto non ce la fa e quindi si secca qualcosa, ma senza danni permanenti.
Cmq secondo voi ho io troppa roba su (3 dischi sata, 1 masterizzatore dvd ide, floppy e una geforce 7900gtx che ultimamente mi sta problemi video strani e a questo punto non vorrei che centrasse sempre l'ali), oppure è proprio la qualità scarsa degli allied?
ilratman
29-08-2008, 00:10
Cavoli la mobo ce l'ho a pochi mesi, una bella ASUS P5K.
Più che altro come è permesso vendere componenti che, stando a quel che vedo, non rispettano gli standard che permettono di non compromettere altro hardware? Ci fosse una legge che li rende responsabili dei danni arrecati...
E si che ne faccio un uso normale, magari tengo il pc acceso molto, ma per il resto non è che vanno benchmark continuamente oppure overclocko e simili.
Vabbe cmq ora vedo appena riesco a trovare un alimentatore, il problema è che non conosco posti vicino a casa che ne vendono quindi dovrò ordinare via internet e attendere. E soprattutto spendere parecchio, uffi.
A sto punto spero sia solo l'ali che ogni tanto non ce la fa e quindi si secca qualcosa, ma senza danni permanenti.
Cmq secondo voi ho io troppa roba su (3 dischi sata, 1 masterizzatore dvd ide, floppy e una geforce 7900gtx che ultimamente mi sta problemi video strani e a questo punto non vorrei che centrasse sempre l'ali), oppure è proprio la qualità scarsa degli allied?
la 7900gtx consuma effettivamente e sempre di più ti dico che l'ali che hai è un miracolo che regga.
basta un antec Earthwatt 380W fidati con 40€ lo hai.
scusa la domanda ma dove abiti così vediamo se c'è qulcuno in zona?
la 7900gtx consuma effettivamente e sempre di più ti dico che l'ali che hai è un miracolo che regga.
basta un antec Earthwatt 380W fidati con 40€ lo hai.
scusa la domanda ma dove abiti così vediamo se c'è qulcuno in zona?
Abito a Lecco.
Mi chiedo cmq cosa mettano a fare l'attacco per la scheda video su un alimentatore che non ce la fa.
Cmq preferirei rimanere su un 450W, leggo sempre in giro che sotto spesso non ce la fanno. Magari sono anche buoni, ma se devo prenderne uno a sto punto sto largo.
ilratman
29-08-2008, 00:34
Abito a Lecco.
Mi chiedo cmq cosa mettano a fare l'attacco per la scheda video su un alimentatore che non ce la fa.
Cmq preferirei rimanere su un 450W, leggo sempre in giro che sotto spesso non ce la fanno. Magari sono anche buoni, ma se devo prenderne uno a sto punto sto largo.
allora prendi il corsair vx450 da chl.it hanno un popit a lecco e se vai li la mattina il giorno dopo hai l'alimentatore.
allora prendi il corsair vx450 da chl.it hanno un popit a lecco e se vai li la mattina il giorno dopo hai l'alimentatore.
Bella storia, la parte alta della via dove sta il negozio dove vado io, manco lo sapevo.
Come funziona, ordini e arriva li alla sede?
ilratman
29-08-2008, 01:02
Bella storia, la parte alta della via dove sta il negozio dove vado io, manco lo sapevo.
Come funziona, ordini e arriva li alla sede?
si vai li lo ordini e il giorno dopo vai a prenderlo
si vai li lo ordini e il giorno dopo vai a prenderlo
Ah si ordina in negozio, pensavo online. No perchè domani sarò anche in zona perchè il negozio del mio amico si sposta poco sopra e stiam traslocando.
Tra l'altro sul sito finalmente ho visto le caratteristiche (che su altri siti non avevo visto) e quindi mi sto convincendo, sopratutto dopo che ho letto 5 anni di garanzia.
ilratman
29-08-2008, 01:30
Ah si ordina in negozio, pensavo online. No perchè domani sarò anche in zona perchè il negozio del mio amico si sposta poco sopra e stiam traslocando.
Tra l'altro sul sito finalmente ho visto le caratteristiche (che su altri siti non avevo visto) e quindi mi sto convincendo, sopratutto dopo che ho letto 5 anni di garanzia.
sono i migliori e addirittura negli states sono garantiti a vita mentre da noi 5 anni.
A questo punto, fai un mea culpa con tanto di scuse per aver offeso la reputazione dei costruttori di dischi :Prrr: :Prrr:
A parte gli scherzi. Procurati prima l'Ali e poi monta tutto il resto.
Magari sei anche fortunato e riesci a salvare i vecchi HD.
Salve a tutti, anche io ho un diamond max 21 da 250 che mi sta per lasciare.... visto che sta su un muletto FANLESS l'unico rumore che si sente è prodotto dall' hd quindi visto che sto per cambiarlo ne vorrei uno silenziosissimo.... girando per la rete ho scoperto che i 3.5 più silenzioso in assoluto sono i WD green power qui c'è una recensione di silent pc http://www.silentpcreview.com/article786-page1.html che ne pensate?
ilratman
29-08-2008, 10:49
Salve a tutti, anche io ho un diamond max 21 da 250 che mi sta per lasciare.... visto che sta su un muletto FANLESS l'unico rumore che si sente è prodotto dall' hd quindi visto che sto per cambiarlo ne vorrei uno silenziosissimo.... girando per la rete ho scoperto che i 3.5 più silenzioso in assoluto sono i WD green power qui c'è una recensione di silent pc http://www.silentpcreview.com/article786-page1.html che ne pensate?
si sono i più silenziosi perchè sono da 5400 giri.
ma secondo me allo stesso livello e forse meglio c'è il samsung hd322hj, potrò dirti tutto meglio la sett prox visto che che mi arriva.
nel mio fanless per non avere rumori ho messo una CF per l'os e un disco da 2.5" 5400 giri sempre samsung e non si sente nemmeno, sarà interessante conforntarlo con il hd322hj.
si sono i più silenziosi perchè sono da 5400 giri.
ma secondo me allo stesso livello e forse meglio c'è il samsung hd322hj, potrò dirti tutto meglio la sett prox visto che che mi arriva.
nel mio fanless per non avere rumori ho messo una CF per l'os e un disco da 2.5" 5400 giri sempre samsung e non si sente nemmeno, sarà interessante conforntarlo con il hd322hj.
Lo so che sono 5.400 ma sul mulo mi andrebbero bene pure degli hd da 4000 rpm... però per quanto riguarda le prestazioni sono come degli hd di 2 anni fa non il massimo ma neanche una ciofeca...
Lasciando perdere gli hd da portatile che sono silenziosissimi ma hanno un costo superiore per gb (ovviamente) questo 3.5 dovrebbe essere il top per quanto riguarda la silenziosità....se avete altre proposte per hd da 3.5 sopra i 400gb sono bene accette :)
ilratman
29-08-2008, 12:05
Lo so che sono 5.400 ma sul mulo mi andrebbero bene pure degli hd da 4000 rpm... però per quanto riguarda le prestazioni sono come degli hd di 2 anni fa non il massimo ma neanche una ciofeca...
Lasciando perdere gli hd da portatile che sono silenziosissimi ma hanno un costo superiore per gb (ovviamente) questo 3.5 dovrebbe essere il top per quanto riguarda la silenziosità....se avete altre proposte per hd da 3.5 sopra i 400gb sono bene accette :)
hd322hj è da 3.5" non da 2.5" ma lo confronterò con un 2.5".
al limite c'è hd642jj che è appena appena più rumoroso del WD GP ma proprio poco.
hd322hj è da 3.5" non da 2.5" ma lo confronterò con un 2.5".
al limite c'è che è appena appena più rumoroso del WD GP ma proprio poco.
Non ho mia detto che fosse un 2.5" :), però vedo che il samsung vibra di più del wd oltre ad essere di poco più rumoroso....ed inoltre il wd da 500gb lo trovo a 52€ questo sta sopra i 64€ (anche se ha 140gb in più)...imho credo che per un sistema muletto/pc da "famiglia" ultra-silenzioso il wd gp sia la scelta più azzeccata
ilratman
29-08-2008, 12:48
Non ho mia detto che fosse un 2.5" :), però vedo che il samsung vibra di più del wd oltre ad essere di poco più rumoroso....ed inoltre il wd da 500gb lo trovo a 52€ questo sta sopra i 64€ (anche se ha 140gb in più)...imho credo che per un sistema muletto/pc da "famiglia" ultra-silenzioso il wd gp sia la scelta più azzeccata
sono daccordo ma ti stavo solo dicendo che proverò il 322hj che a differenza del 640jj è dato dalla sttessa samsung come 2.4bell al posto di 2.7bell che vorrebbe dire in soldoni quasi 2-3 db in meno e sarebbe pèiù silenzioso del wd gp.
sono i migliori e addirittura negli states sono garantiti a vita mentre da noi 5 anni.
Bello però che la sono a vita e qui no, cos'è soffrono di nostalgia e funzionano meno? Non si fidano di come li usiamo?
A parte gli scherzi, 5 anni è buona come garanzia (anche se su CHL, nella descrizione dice 5 ma nella scheda dice 120 mesi dal produttore che se non sbaglio sono 10 anni).
Cmq su chl hanno anche gli Allied con tanto di descrizione in cui si dice che sono leader nel settore. Ma com'è che tutte le aziende sono leader del settore? Il buon senso dice che di leader ce ne dovrebbe essere solo uno. Fa ridere perchè dalla descrizione sembrano buoni, un po' ipocrita vederlo sullo stesso sito.
Guardando sulla parte del forum di hwupgrade dedicata agli alimentatori ho visto che cmq vengono considerati fascia medio bassa e c'è un'ulteriore fascia più bassa.
A questo punto, fai un mea culpa con tanto di scuse per aver offeso la reputazione dei costruttori di dischi :Prrr: :Prrr:
Beh ci vuole cmq un po' di critica verso chi fai i dischi, tempo fa la moria di dischi ci fu cmq ed era documentata anche qui. Che maxtor e seagate avessero un numero maggiore di unità difettose è vero.
In ogni caso ora posso sfogarmi sui costruttori di alimentatori :asd:
A parte gli scherzi. Procurati prima l'Ali e poi monta tutto il resto.
Magari sei anche fortunato e riesci a salvare i vecchi HD.
Oggi o domani lo ordino (tanto sabato non consegnavano) e poi vedo se va tutto a posto.
Ora voglio capire se devo pagare le spedizioni anche per farmelo arrivare in negozio oppure no, l'ordine pensavo di farlo online.
Sono stato tentato un attimo dal 380 che mi avete consigliato ma rimango sul 450 che è cmq il taglio consigliato per i pc di adesso e poi tra 3 dischi e scheda video sto sicuro e la spesa la faccio bene.
Vi farò sapere.
havanalocobandicoot
31-08-2008, 15:59
oppure i samsung F1, quello da 640GB è un gioiellino.
Io avevo già un Samsung F1 da 1 TB e ne ho ordinato uno da 640 GB. Tu pensi che sia un gioiellino in merito a cosa?
A me per ora quello da 1 TB non dà problemi; tu che ne pensi riguardo ai problemi che si sono sentiti in giro riguardo i modelli da 1 TB e da 750 GB se non ricordo male? Quello da 640 GB non soffre di tali problemi?
I caviar sono buoni ma se vuoi il top dell'affidabilità devi prendere i WD RE.
I samsung sono il top come consumo, calore e rumore, in pratica non scaldano non consumano e non si sentono.
Come prezzi sono come gli altri.
Allora, dico io, perché scegliere Seagate o Maxtor ad esempio? :D
I Samsung come sono ad affidabilità? Io ad oggi ne ho 2 e sembra tutto ok.
al limite c'è hd642jj che è appena appena più rumoroso del WD GP ma proprio poco.
sono daccordo ma ti stavo solo dicendo che proverò il 322hj che a differenza del 640jj è dato dalla sttessa samsung come 2.4bell al posto di 2.7bell che vorrebbe dire in soldoni quasi 2-3 db in meno e sarebbe pèiù silenzioso del wd gp.
Tu paragoni il livello di rumore facendo affidamento ai dati dichiarati oppure hai provato ad esempio HD642JJ e WD GP?
havanalocobandicoot
31-08-2008, 16:00
Il nostro Silentmaxx da 420W che gira 24/7 da 4 anni e mezzo non sarebbe daccordo con te. :cool:
E' il modello semifanless con dissipatore esterno? Io ne ho uno di quelli, e non ho ancora capito se c'è la ventola o meno... o non si è mai accesa o è inudibile. :D
Vabbe siamo in estate. Poi probabilmente casa mia ha una maledizione, il calore entra ma non esce.
D'inverno è fantastico! :D
Allora, dico io, perché scegliere Seagate o Maxtor ad esempio? :D
Per quanto riguarda i Seagate .... Perchè sono i più veloci e performanti (elemento che non hai tenuto in considerazione nella tua disamina) ... :D :D :D
La settimana prossima ordino il wd Green Power da 500 gb lo faccio rullare un pò e posto le impressioni...auguratemi buona fortuna!:D :D
Giancarlo_Fontana
02-09-2008, 14:07
Innanzi tutto un saluto a tutti, visto che questo è il mio primo intervento.
Stavo passando per caso da queste parti e ho visto la discussione aperta
su un problema che un po' di tempo fa ho avuto anch'io: la rottura di dischi.
Ritengo il problema sia dovuto essenzialmente a cadute di tensione sulla linea
elettrica ENEL, per cui i dischi lavorano a velocità irregolari e sballano,
soprattutto la testina di lettura/registrazione.
La soluzione, per la mia esperienza, è quella di inserire un gruppo di continuità
(Tecnoware, per esempio) fra la linea elettrica e il computer.
In ogni caso ritengo che sia opportuno non utilizzare più di due dischi interni
contemporaneamente, in quanto, soprattuto quelli di alta capacità,
assorbono molta corrente.
Vista l'esperienza che ho avuto, ne uso sempre uno solo e gli altri li collego
quando ne ho bisogno.
Ancor meglio sarebbe aggiungere un disco esterno, così è più semplice
accenderlo e spegnerlo.
Ciao, Giancarlo
Oggi è arrivato il Corsair vx450 e l'ho montato. Devo dire che si presenta bene: scatola solida, alimentatore nero in comodo sacchettino, cavi ricoperti e soprattutto lunghi che raggiungono comodamente ogni parte del case, fascette e viti nere incluse. Anche il materiale di costruzione da un'altro effetto anche se pesa un po' di più. Unica mia perplessità è la mancanza di una ventola in uscita, c'è solo quella da 120mm dentro al case. Silenzioso.
Ho anche risolto la mancanza di cavi per gli hdd serial ata (ne da 6 di serie).
Il disco Seagate da 400Gb che dava problemi non è resuscitato, va ancora lento e sto facendo il travaso sul 500gb WD, sospetto ci vorrà molto visto che va a 4mb/s (e per intenderci anche le notifiche acustiche di windows vanno al rallenty quando un disco è in uso). Quando finisce vi faccio sapere se è tutto ok.
Per ora grazie per il consiglio su questo alimentatore che, sebbene l'abbia provato solo mezza giornata, sembra davvero un ottimo acquisto e probabilmente quei soldi li vale.
Anche il materiale di costruzione da un'altro effetto anche se pesa un po' di più.
Il fatto che pesi di più è una cosa positiva: significa che il costruttore non ha lesinato sui componenti presenti (rame per gli avvolgimenti, alluminio per i dissipatori, condensatori correttamente dimensionati, ecc.) e poi non ha chiuso il tutto in una lamierina tipo carta velina. ;)
Il fatto che pesi di più è una cosa positiva: significa che il costruttore non ha lesinato sui componenti presenti (rame per gli avvolgimenti, alluminio per i dissipatori, condensatori correttamente dimensionati, ecc.) e poi non ha chiuso il tutto in una lamierina tipo carta velina. ;)
Si infatti non disco niente, infatti ho detto che fa un altro effetto, da proprio l'idea di essere solido. L'unica cosa è la mancanza di una ventola dietro che non capisco.
Intanto sto ancora copiando i dati dal disco vecchio al nuovo, solo che a 4mb/s 100 e rotti gb ci mettono una vita.
Ho una perplessità: il disco che da problemi è questo, per al momento il pc rallenta qualunque operazione venga fatta con i dischi qualunque esso sia e l'audio rallenta, alcune applicazioni non vanno avanti se non blocco la copia, ect. Mi sembra strano.
Si infatti non disco niente, infatti ho detto che fa un altro effetto, da proprio l'idea di essere solido. L'unica cosa è la mancanza di una ventola dietro che non capisco.
Intanto sto ancora copiando i dati dal disco vecchio al nuovo, solo che a 4mb/s 100 e rotti gb ci mettono una vita.
Ho una perplessità: il disco che da problemi è questo, per al momento il pc rallenta qualunque operazione venga fatta con i dischi qualunque esso sia e l'audio rallenta, alcune applicazioni non vanno avanti se non blocco la copia, ect. Mi sembra strano.
La mancanza della ventola dietro è semplicemente l'evoluzione della specie :D
Ha una ventolona da 12 che spinge l'aria attraverso il pannello forato posteriore. Questo pannello forato permette il raffreddamento dei componenti anche quando il pc è spento. Ormai sono pochi gli Ali con la vecchia tecnologia. :)
La mancanza della ventola dietro è semplicemente l'evoluzione della specie :D
Ha una ventolona da 12 che spinge l'aria attraverso il pannello forato posteriore. Questo pannello forato permette il raffreddamento dei componenti anche quando il pc è spento. Ormai sono pochi gli Ali con la vecchia tecnologia. :)
Buono a sapersi.
Al momento ho finito di travasare tutti i dati dal disco morente al WD da 500gb... 200 e rotti gb a 4mb/s !!!
Ora ho sostituito il disco e il pc sembra ok (niente più rallentamenti).
Spero di non avere altri problemi e che quel disco sia l'unico danno subito.
I dischi stanno sui 40 gradi ora.
Grazie ancora per le dritte.
Buono a sapersi.
Al momento ho finito di travasare tutti i dati dal disco morente al WD da 500gb... 200 e rotti gb a 4mb/s !!!
Ora ho sostituito il disco e il pc sembra ok (niente più rallentamenti).
Spero di non avere altri problemi e che quel disco sia l'unico danno subito.
I dischi stanno sui 40 gradi ora.
Grazie ancora per le dritte.
A quanto pare la scheda madre ha resistito alla violenza. ottimo! :)
greciaclassica
19-09-2008, 08:18
sono daccordo ma ti stavo solo dicendo che proverò il 322hj che a differenza del 640jj è dato dalla sttessa samsung come 2.4bell al posto di 2.7bell che vorrebbe dire in soldoni quasi 2-3 db in meno e sarebbe pèiù silenzioso del wd gp.
Ciao ilratman, poi hai fatto questo confronto? Perchè sono proprio indeciso tra i due da te citati
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.