PDA

View Full Version : Sony e Fon offrono connettività WiFi per PSP


Redazione di Hardware Upg
27-08-2008, 07:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/sony-e-fon-offrono-connettivita-wifi-per-psp_26292.html

Per il momento l'accordo riguarda solamente il Giappone.

Click sul link per visualizzare la notizia.

g_i_n_u_x
27-08-2008, 08:19
secondo me entro 15 anni in italia ci saranno circa 5hotspot, il 100% di essi saranno dei router domestici:D

Stigmata
27-08-2008, 08:21
secondo me entro 15 anni in italia ci saranno circa 5hotspot, il 100% di essi saranno dei router domestici:D

Quoto, la situazione italiota è tra il vergognoso e l'imbarazzante.

g_i_n_u_x
27-08-2008, 08:23
io già vedo tutti i bambini che camminano per strada con le psp sotto i palazzi cercando di scroccare un po' di rete wifi da qualche povero sfortunato senza wpa:D
(il mio qtek 2020 ne sa qualcosa)

blackshard
27-08-2008, 08:31
Più che altro sarebbe simpatico conoscere i termini dell'accordo.
Potrei immaginare una situazione in cui gli utenti di Sony PSP possono sfruttare gratuitamente gli hot spot fon, tanto alla fine fon intasca i soldi dell'accordo con sony e i simpatici utenti che hanno deciso di condividere la connessione vedranno mangiarsi la banda senza guadagnarci un fico secco...
Eh fon fon... sono furbetti quelli di fon...

Therinai
27-08-2008, 09:43
secondo me entro 15 anni in italia ci saranno circa 5hotspot, il 100% di essi saranno dei router domestici:D

Neeee :D Io vivo in un quartiere popolare, conosco gente che non ha i soldi per il pane, eppure tutti (non sto sto scherzando, non conosco nessuno qui della zona che non ce l'ha!) hanno la rete wifi (o meglio "uaifai" o "uirelesssss" hehe :D ) :sofico:

Catan
27-08-2008, 10:06
ma ragazzi non capisco xè qualche sfortunato senza la rete wpa, io personalmente il mio router wifi è senza pass aperto a tutti, è una scelta, tanto la flat a infostrada la si paga sempre, se io ho il torrente o il muletto accesso la banda me la mangio tutta io, che mi costa condividere quelle 16 ore che il wifi è acceto quella poca banda per permettere a qualcuno come me che magari ha il suo pda o il suo palmare di potersi vedere un attimo la posta al volo?
lo stesso invece quando magari esco e lascio il router accesso ma il pc no, alla fine sempre il solito discorso la flat va pagata sempre, almeno cosi qualcuno si sfrutta parte della banda che io non uso...
certo fermo restando che cmq i router domestici oltre tot portata non ne hanno e quelli che passano sotto casa mia tiè avranno poca recezione quindi sufficiente ad aprire si e no il web browser e a vedere la posta, sicuramente non si installano per strada a tirar giu pornazzi con il mulo...

purtroppo la situazione in italia è scandalosa per gli hotspot, e se non ci pensa il governo o la regione a sto punto qualche privato che se lo può permettere xè nn dovrebbe farlo?

pierpixel
27-08-2008, 10:12
Al tuo posto metterei la password: conos co un tizio che si connette col torrent a scrocco, facendo decadere le prestazioni del povero utente dal cuore d'oro come te...senza contare la possibilità di commettere reati informatici (truffe, pedoporno ecc) utilizzando la tua linea...poco piacevole credo...

LNdemon
27-08-2008, 10:18
Al tuo posto metterei la password: conos co un tizio che si connette col torrent a scrocco, facendo decadere le prestazioni del povero utente dal cuore d'oro come te...senza contare la possibilità di commettere reati informatici (truffe, pedoporno ecc) utilizzando la tua linea...poco piacevole credo...

Quoto in pieno, qualsiasi utente potrebbe usufruire della linea illegalmente e far ricadere la colpa sul benefattore :stordita: Per non parlare poi del fatto che potrebbe avere accesso alle tue shared folder :D
E la banda può anche ciucciarsela tutta :D

marck77
27-08-2008, 14:13
la soluzione ai problemi di sicurezza di cui parlate ce l'ha proprio la FON, e si può fare anche in Italia. Acquistando a prezzo bassissimo il suo Access Point (La Fonera) si può condividere la propria adsl dedicando una rete wifi a se stessi (inaccessibile) ed un'altra agli utenti FON che devono autenticarsi prima di poter navigare. A chi condivide la propria wifi con la Fonera è concesso l'accesso gratuito (ma sempre autenticato) a tutte le Fonere del mondo. Chi non ha la Fonera può accedere alle Fonera degli altri autenticandosi e pagando un tot (una parte di questo tot va al possessore della Fonera).

blackshard
27-08-2008, 14:42
la soluzione ai problemi di sicurezza di cui parlate ce l'ha proprio la FON, e si può fare anche in Italia. Acquistando a prezzo bassissimo il suo Access Point (La Fonera) si può condividere la propria adsl dedicando una rete wifi a se stessi (inaccessibile) ed un'altra agli utenti FON che devono autenticarsi prima di poter navigare. A chi condivide la propria wifi con la Fonera è concesso l'accesso gratuito (ma sempre autenticato) a tutte le Fonere del mondo. Chi non ha la Fonera può accedere alle Fonera degli altri autenticandosi e pagando un tot (una parte di questo tot va al possessore della Fonera).

C'è solo da dire che condividere la propria connessione ad Internet è reato in italia, e si può essere perseguiti a norma di legge.

All'atto pratico probabilmente è tutto diverso: una volta, nella sezione networking, per aver detto che dopotutto si può fare quello che si vuole perchè i controlli da parte dello stato sono latitanti come risultato ho ottenuto che i miei post venissero cancellati dalla discussione!

Poi la rete fon funziona in modo "strano": 1 ora di connessione costa mi pare 3 euro, di cui la metà va' a fon e l'altra metà all'hot spot dove ho comprato l'accesso a internet. Fon è felice perchè guadagna 1,5 euro all'ora sfruttando la connessione altrui a costo praticamente nullo. La stessa cifra poi non è detto che vada all'utente che condivide la connessione...

za87
27-08-2008, 23:05
bellissima iniziativa speriamo che in italia si introdurrà in tempi relativamente brevi

mturillo
28-08-2008, 08:12
Ci risiamo .... come al solito!
In Spagna dopo l'attentato alla stazione ferroviaria, l'Italia ha scelto di proteggersi dagli attacchi terroristici anche attraverso alcune leggi che negano la Libertà d'uso e di condivisione della propria connessione ADSL.

La cosa che mi fa uscire pazzo e che in Spagna non è stata promulgata alcuna legge che vieti tale condivisione e che ogni libero cittadino di Valencia, Barcellona o qualsiasi altra città spagnola può condividere la propria connessione gratuitamente impostando i limiti di download degli "ospiti".

Il mondo sarebbe migliore se non ci fossero gli egoisti e gli irresponsabili.

blackshard
28-08-2008, 13:08
Ci risiamo .... come al solito!
In Spagna dopo l'attentato alla stazione ferroviaria, l'Italia ha scelto di proteggersi dagli attacchi terroristici anche attraverso alcune leggi che negano la Libertà d'uso e di condivisione della propria connessione ADSL.

La cosa che mi fa uscire pazzo e che in Spagna non è stata promulgata alcuna legge che vieti tale condivisione e che ogni libero cittadino di Valencia, Barcellona o qualsiasi altra città spagnola può condividere la propria connessione gratuitamente impostando i limiti di download degli "ospiti".

Il mondo sarebbe migliore se non ci fossero gli egoisti e gli irresponsabili.

No, non sono gli attentati terroristici, quanto piuttosto gli interessi delle compagnie telefoniche e tutto il resto del marcio attorno.
Il fatto di non poter condividere la connessione è qualcosa che esiste da molto prima dell'11 settembre e, per inciso, la nostra legislazione prevede che sia illegale anche installare un router, questo perchè è obsoleta e perchè i nostri politici, di qualunque colore, non hanno poi così tanta voglia di lavorare.

mjordan
28-08-2008, 13:27
ma ragazzi non capisco xè qualche sfortunato senza la rete wpa, io personalmente il mio router wifi è senza pass aperto a tutti, è una scelta, tanto la flat a infostrada la si paga sempre, se io ho il torrente o il muletto accesso la banda me la mangio tutta io, che mi costa condividere quelle 16 ore che il wifi è acceto quella poca banda per permettere a qualcuno come me che magari ha il suo pda o il suo palmare di potersi vedere un attimo la posta al volo?
lo stesso invece quando magari esco e lascio il router accesso ma il pc no, alla fine sempre il solito discorso la flat va pagata sempre, almeno cosi qualcuno si sfrutta parte della banda che io non uso...
certo fermo restando che cmq i router domestici oltre tot portata non ne hanno e quelli che passano sotto casa mia tiè avranno poca recezione quindi sufficiente ad aprire si e no il web browser e a vedere la posta, sicuramente non si installano per strada a tirar giu pornazzi con il mulo...

purtroppo la situazione in italia è scandalosa per gli hotspot, e se non ci pensa il governo o la regione a sto punto qualche privato che se lo può permettere xè nn dovrebbe farlo?


Nel tuo caso sei stato fortunato ad essere stato definito "sfortunato". Il proprietario della linea risponde in tutto e per tutto del suo utilizzo. Immagina qualche pazzo pedofilo scopre che la tua rete è aperta, si organizza un bel wardriving e si mette a scaricare materiale illecito a tua insaputa... L'IP è quello tuo. Suoneranno a casa tua. E tu ne risponderai... :rolleyes: