View Full Version : Una scheda wireless accesa ma non connessa emette onde radio?
In particolare la scheda di un pc portatile; per non connessa ad alcuna rete intendo dire che non vi è traffico, senza richieste di scan da parte dell'utente. Però consuma qualche, giusto?
Per fare un esempio parallelo so che la base dei cordless è sempre in trasmissione, mentre non lo sono i cellulari accesi non in conversazione (se si escludono le informazioni scambiate con l'antenna di riferimenti ogni tanto).
Grazie.
alextetto
26-08-2008, 23:51
bè non ho conoscenze così tecniche, ma anche se si esclude il fatto che comunque il SO di tanto in tanto cerca le reti wifi ho paura che l'emissione ci sia comunque. (niente di confermato però, e più una deduzione che un fatto oggettivo)
sei sicuro di quel che dici sui cellulari?
mi pare insolito... in quanto c'è un dispositivo che adegua costantemente la sua potenza di trasmissione in funzione della potenza del segnale presente.
vero è che la base del cordless è paragonabile alla bts della rete mobile e che entrambe sono in costante trasmissione per permettere ai vari client di collegarsi... ma ho paura che sia più un fatto di software che gestisce l'hardware, in quanto non penso proprio che preveda (il software) che possa essere accesso (l'hardware) senza attività di tanto in tanto.
pertanto, così su due piedi, ho paura che, anche nell'improbabile caso che l'hardware, semplicemente alimentato, non emetta onde radio, non si possa evitare che il software faccia il suo lavoro.
tutte le apparecchiature di questo tipo (cellulari, wi-fi, ecc.) trasmettono ogni tot millisecondi un impulso di "beacon" che serve per la localizzazione del dispositivo, per esempio un cellulare deve avvertire costantemente la b.t.s. della sua presenza nella cella, altrimenti non può ricevere la chiamata. Analogamente una scheda wl, anche se in attesa, deve manifestare la sua presenza allo scopo di avviare, in caso di necessità, il "dialogo" con un eventuale access point.
* Vedi nei settaggi delle schede wl e degli AP la voce "beacon interval". Tipicamente è impostato sul valore 100, che significa che avviene la trasmissione di un impulso RF (sweeppato tra il canale 1 ed il 13) ogni 100 millisecondi
tutte le apparecchiature di questo tipo (cellulari, wi-fi, ecc.) trasmettono ogni tot millisecondi un impulso di "beacon" che serve per la localizzazione del dispositivo, per esempio un cellulare deve avvertire costantemente la b.t.s. della sua presenza nella cella, altrimenti non può ricevere la chiamata.
Tanto costantemente non mi pare, anche se non so dire ogni quanto si aggiorna: un esempio potrebbe essere l'entrata in galleria del telefono che non prende più; in quel momento arriva una telefonata. La rete gsm conserva la posizione del telefono all'entrata della galleria e quindi cerca quell'utenza in un intorno di celle, ma invano, tanto che il chiamante deve aspettare qualche secondo prima che gli venga detto che il chiamato è irrangiungibile, cosa che non accade se il chiamato è un telefono spento: in questo caso nei data base della rete gsm sa subito che quel numero non è raggiungibile.
Inoltre non può esserci una trasmissione costante per:
non intasare i pochi canali radio disponibili;
per non sprecare energia dei dispositivi mobili.
Analogamente una scheda wl, anche se in attesa, deve manifestare la sua presenza allo scopo di avviare, in caso di necessità, il "dialogo" con un eventuale access point.
Ma anche una scheda che non fa da access point? Il suo beacon a chi servirebbe?
Grazie ancora.
A quanto mi risulta, i nuovi telefoni UMTS, benchè molto più efficienti dei "vecchi" GSM (dosano la potenza di trasmissione in modo ottimale quindi emettono globalmente meno RF) sono sempre collegati alla BTS, anche quando il telefono è in stand by... quindi trasmettono costantemente.
Se ricordo bene, i vecchi GSM emettono un impulso di presenza ogni qualche minuto se appoggiati per es. su un tavolo, molto più frequentemente invece se si spostano con noi.
Naturalmente il livello di segnale emesso (vale sia per GSM sia per UMTS) è proporzionale alla distanza con le BTS, più sono lontane più forte è il segnale trasmesso.
Per quanto riguarda le schede wireless dei portatili (accese), non rispondono solo se interrogate dall'access point, ma emettono costantemente impulsi per cercare un'eventuale stazione trasmittente, anche se nell'area interessata non c'è nulla... già provato tempo fa con l'analizzatore di spettro. Consapevoli di questo fatto, i costruttori di notebook hanno pensato bene di dotare i loro prodotti di un interruttore hardware per spegnere la scheda se inutilizzata.
Per quanto riguarda le schede wireless dei portatili (accese), non rispondono solo se interrogate dall'access point, ma emettono costantemente impulsi per cercare un'eventuale stazione trasmittente, anche se nell'area interessata non c'è nulla... già provato tempo fa con l'analizzatore di spettro. Consapevoli di questo fatto, i costruttori di notebook hanno pensato bene di dotare i loro prodotti di un interruttore hardware per spegnere la scheda se inutilizzata.
Ultima cosa, visto che hai fatto esperiementi :D , una wireless non connessa emette (e quindi consuma) sensibilmente meno rispetto ad un normale uso della scheda oppure no?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.