Entra

View Full Version : Virtualizzazione _ il punto: guest x86_64 e varie sui software


^[H3ad-Tr1p]^
26-08-2008, 20:08
salve a tutti

apro questa discussione per fare il punto della situazione sulla virtualizzazione

sono appena stato sul sito della sun a leggdere i changelog della nuova versione di virtualbox 1.6.4 ma ancora vedo che i sistemi guest posson essere virtualizzati solo a 32 bit,per i sistemi guest a 64bit con quel programma non e' ancora possibile,ed e' un peccato perche' ormai quai tutti i sistemi sono a 64bit e si potevan fare ottimi lavori....anche perche' virtualbox e' facile da utilizzare e per far determinati lavori e' l'ideale. e' vero che puoi ancora lavorare sui sistemi a 32bit e su tutti i sistemi per pda ed altro ancora,pero' non puoi per esempio prepararti un installazione di un siostema linux 64 bit per prepararti pacchetti che potrebbero servirti e che facendolo sulla macchina su cui lavori potesti sporcarla o peggio

dunque il punto e' che mi chiedevo se ci fosse qualcos altro che potesse essere utile come virtualbox,e che magari gia' usate

per quanto riguarda l avirtualizzazione oltre questo programma conosco qemu,che si puo' utilizzare per virtualizzare un immagine iso ( ma che non so ancora come funzioni ) e vmware che mi sembra un gran casino da utilizzare,poi magari mi sbaglio

c'e' poi il kernel xen da installare ma anche questo non l ho mai utilizzato,e comunque mi pare di aver capito da quel che ho letto che ci vorrebbe una macchina dedicata,o comunque e' una cosa molto impegnativa

vmware mi pare che supporti sistemi guest a 64bit ma quel programma non e' stato studiato per un utilizzo come virtualbox,per cui non so se potrebbe servirmi....

chi ha provato tutti o almeno qualche altro sistema di virtualizzazione,potrebbe fare il punto della situazione riguardo a queste tecnologie? in linea di massima e' vero che posso leggere le caratteristiche di ognuno sui vari wikipedia,pero' per esempio le interfacce ed il modo di lavorarci non lo posso sapere fino a quendo non lo utilizzo,per cui volevo piu' o meno sapere ,secondo il programma,a che tipo di lavoro si adatterebbe di piu'

Lutra
26-08-2008, 22:28
^;23825947']salve a tutti

apro questa discussione per fare il punto della situazione sulla virtualizzazione

sono appena stato sul sito della sun a leggdere i changelog della nuova versione di virtualbox 1.6.4 ma ancora vedo che i sistemi guest posson essere virtualizzati solo a 32 bit,per i sistemi guest a 64bit con quel programma non e' ancora possibile,ed e' un peccato perche' ormai quai tutti i sistemi sono a 64bit e si potevan fare ottimi lavori....anche perche' virtualbox e' facile da utilizzare e per far determinati lavori e' l'ideale. e' vero che puoi ancora lavorare sui sistemi a 32bit e su tutti i sistemi per pda ed altro ancora,pero' non puoi per esempio prepararti un installazione di un siostema linux 64 bit per prepararti pacchetti che potrebbero servirti e che facendolo sulla macchina su cui lavori potesti sporcarla o peggio

dunque il punto e' che mi chiedevo se ci fosse qualcos altro che potesse essere utile come virtualbox,e che magari gia' usate

per quanto riguarda l avirtualizzazione oltre questo programma conosco qemu,che si puo' utilizzare per virtualizzare un immagine iso ( ma che non so ancora come funzioni ) e vmware che mi sembra un gran casino da utilizzare,poi magari mi sbaglio

c'e' poi il kernel xen da installare ma anche questo non l ho mai utilizzato,e comunque mi pare di aver capito da quel che ho letto che ci vorrebbe una macchina dedicata,o comunque e' una cosa molto impegnativa

vmware mi pare che supporti sistemi guest a 64bit ma quel programma non e' stato studiato per un utilizzo come virtualbox,per cui non so se potrebbe servirmi....

chi ha provato tutti o almeno qualche altro sistema di virtualizzazione,potrebbe fare il punto della situazione riguardo a queste tecnologie? in linea di massima e' vero che posso leggere le caratteristiche di ognuno sui vari wikipedia,pero' per esempio le interfacce ed il modo di lavorarci non lo posso sapere fino a quendo non lo utilizzo,per cui volevo piu' o meno sapere ,secondo il programma,a che tipo di lavoro si adatterebbe di piu'

http://kvm.qumranet.com/kvmwiki/Guest_Support_Status

vale la colonna "Guest bitness"

matcy
26-08-2008, 22:40
xen supporta i guest a 64bit senza problemi

perché consideri vmware server un casino? è lo standard de facto per la virtualizzazione os-level, tipologia a cui appartiene virtualbox

^[H3ad-Tr1p]^
27-08-2008, 09:13
http://kvm.qumranet.com/kvmwiki/Guest_Support_Status

vale la colonna "Guest bitness"

ecco appunto ,continua ad uscire qualunque cosa orientata a questo tipo di tecnologia e non ci si riesce a star piu' dietro

questo link che mi hai indicato per esempio non lo conoscevo,e comunque KVM non lo avevo mai sentito
a quanto pare e' un modulo del kernel,uno per intel e l altro per amd che serve per utilizzare per qemu ed a quanto pare supporta tutti i sistemi sia a 32 che a 64 bit

^[H3ad-Tr1p]^
27-08-2008, 09:29
xen supporta i guest a 64bit senza problemi

xen lo so,ho letto,pero' come detto prima mi pare ci voglia un computer orientato a far quello e non un programma che gira all occorrenza

perché consideri vmware server un casino? è lo standard de facto per la virtualizzazione os-level, tipologia a cui appartiene virtualbox

il discorso e' che quando avevo,tempo fa,scartabellato le prima tecnologie per la virtualizazione, esistevano solo xen,qemu,virtualbox e vmware
avevo scelto virtualbox,in quanto e' molto facile da utilizzare e per quello che dovevo fare io andava benissimo perche' mi serve solo per provare i sistemi e moddare alcune cose

oltretutto all epoca,mi pare che qemu non avesse una gui e forse neppure vmware,e comunque quest ultimo programma non era un solo programma ma c'era vmware server,vmware workstation e mi apare anche altre versioni che differivano in diverse cose licenza compresa

adesso pero' ,siccome virtualbox non supporta i guest a 64bit volevo provare ad allargare i miei orizzonti riguardo a questa teconologia,per poter virtualizzare anche i sistemi a 64bit

prima di leggermi tonnellate di documentazione volevo fare il punto della situazione in modo da potermi orientare verso qualcosa di specifico,ed a questo scopo volevo appunto chiedere a qualcuno che usa qemu e vmware se mi sa dire in linea di massima qual'e' il funzionamento di ognuno dei due rispetto virtualbox che credo conoscano tutti in modo da poter partire da un punto

per quanto mi riguarda l'ideale sarebbe un programma come virtualbox,con una gui che non dia troppi problemi,poi si vedra'

grazie mille

matcy
27-08-2008, 10:14
prova vmware server che è gratuito, il ws costa 189$
ha la gui, non ti preoccupare

^[H3ad-Tr1p]^
27-08-2008, 14:45
prova vmware server che è gratuito, il ws costa 189$
ha la gui, non ti preoccupare

ok lo provero'

allora vmware server...lo trovero' nei repos della mia distro presumo
ho visto che ce ne sono diverse versioni,e su wiki leggo che ce ne sono parecchi (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_VMware_software)

sul sito ufficiale italiano (http://www.vmware.com/it/products/product_index.html) leggo che ce ne sono ancora di piu'

quali sono quelli liberamente utilizzabili e in cosa differiscono sostanzialmente?
c'e' un bordello di programmi che non so a cosa servono ne so da dove partire

c'e' qualche pagina in cui lo spieghi per evetare di leggere tonnellate di manuale in inglese?


per quanto riguarda le differenze riguardo a virtualbox?


lutra,siccome mi pare usi qemu mi sai dire le diferenze che intercorrono fra i due software? cioe' cosa puo' fare qemu?

Lutra
27-08-2008, 14:57
vmware *server* é solo uno

http://www.vmware.com/products/server/

e lo scarichi qua (non credo stia nei repository di nessuna distribuzione, ma magaru mi sbaglio)

http://register.vmware.com/content/download-106.html

se la tua distribuzione non usa i pacchetti rpm non resta che scaricare l'archivio.tar.gz che contiene uno script di installazione.

Dovrai comunque registrarti

http://register.vmware.com/content/registration.html


per ottenere uno numero di licenza valido (e richiesto dall'installer).





^;23836278']ok lo provero'

allora vmware server...lo trovero' nei repos della mia distro presumo
ho visto che ce ne sono diverse versioni,e su wiki leggo che ce ne sono parecchi (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_VMware_software)

sul sito ufficiale italiano (http://www.vmware.com/it/products/product_index.html) leggo che ce ne sono ancora di piu'

quali sono quelli liberamente utilizzabili e in cosa differiscono sostanzialmente?
c'e' un bordello di programmi che non so a cosa servono ne so da dove partire

c'e' qualche pagina in cui lo spieghi per evetare di leggere tonnellate di manuale in inglese?


per quanto riguarda le differenze riguardo a virtualbox?


lutra,siccome mi pare usi qemu mi sai dire le diferenze che intercorrono fra i due software? cioe' cosa puo' fare qemu?

^[H3ad-Tr1p]^
27-08-2008, 15:17
vmware *server* é solo uno

http://www.vmware.com/products/server/

e lo scarichi qua (non credo stia nei repository di nessuna distribuzione, ma magaru mi sbaglio)

http://register.vmware.com/content/download-106.html

se la tua distribuzione non usa i pacchetti rpm non resta che scaricare l'archivio.tar.gz che contiene uno script di installazione.

Dovrai comunque registrarti

http://register.vmware.com/content/registration.html


per ottenere uno numero di licenza valido (e richiesto dall'installer).

ah ok,per cui e' solo una statistica per sapere in quanti lo usano....deduco (?)

ma e gli altri prodotti che ho visto sulla pagina ufficiale cosa sono? e a cosa servono?

qemu in cosa diffrisce?

matcy
27-08-2008, 16:50
^;23836856']ma e gli altri prodotti che ho visto sulla pagina ufficiale cosa sono? e a cosa servono?
VMware Server (Formerly VMware GSX Server) è OS-level virtualization, ossia l'equivalente di vbox, ossia ciò che cerchi.

Il resto, se non sai cos'è, non ti serve.
Se hai voglia di approfondire ti garantisco che è un discorso veramente interessante, ma esce totalmente dal settore desktop.

^[H3ad-Tr1p]^
27-08-2008, 21:49
VMware Server (Formerly VMware GSX Server) è OS-level virtualization, ossia l'equivalente di vbox, ossia ciò che cerchi.

a ok...tutto chiaro :)

Il resto, se non sai cos'è, non ti serve.
:rolleyes: 'azie:mc:

Se hai voglia di approfondire ti garantisco che è un discorso veramente interessante,
questo lo so....ma io cercavo solo 2 righe che in linea di massima mi desse un infarinatura,poi se quello che cerco e' cio' che mi hai detto penso sia l unica cosa che utilizzero'...almeno al momento...pero' tanto per completezza
il fatto e' che sul sito ufficiale usa tecnicismi e descrizioni che al momento non interpreto...almeno dovrei mettermi li' e leggermi tutte le descrizioni in inglese....e ci vogliono circa 2 giorni :ciapet:

ma esce totalmente dal settore desktop.
quindi mi e' gia' piu' chiaro che intendi ...un po' come il progetto citrix ....si' e non ne ho bisogno almeno adesso


comunque grazie mille per le info

matcy
27-08-2008, 21:59
mandami un pvt con la tua email, ti giro un pdf del corso di impianti informatici enterprise.