View Full Version : Monaco, un aereo prende fuoco Atterraggio d'emergenza in Francia (VIDEO)
Sinclair63
26-08-2008, 20:07
ROMA - Ancora problemi sulle piste degli aereoporti europei. A Monaco, in Germania, un aereo della Air Dolomiti ha preso fuoco mentre un volo della Ryanair che da Bristol si dirigeva a Barcellona ha effettuato un atterraggio d'emergenza a Limoges.
Fuoco a bordo. Domenica scorsa poco dopo le 20, un aereo della compagnia Air Dolomiti con 59 persone a bordo, ha preso fuoco mentre si trovava ancora sulla pista dell'earoporto Franz-Josef Strauss di Monaco di Baviera. Fortunatamente le squadre di soccorso sono riuscite a spegnere l'incendio ed evitare un disastro. Secondo il quotidiano Bild, che solo oggi ha riportato la notizia, l'incendio è divampato nel carrello di un ATR 72, che era diretto a Bologna, e che si stava dirigendo verso la pista di decollo.
GUARDA IL VIDEO: http://tv.repubblica.it/copertina/germania-aereo-in-fiamme/23379?video :eek:
La testimonianza. Il giornale ha riportato immagini e informazioni fornite da un testimone. "L'aereo di Air Dolomiti si trovava sulla pista di rullaggio, quando un fumo nero si è alzato verso il cielo" riporta il quotidiano tedesco, al quale il fotografo-testimone ha descritto la scena. "Stavo passeggiando lì vicino e il fumo è diventato sempre più denso. Dopo circa due minuti sono arrivati i vigili del fuoco, mentre i passeggeri nel frattempo scendevano da una scaletta" ha spiegato l'uomo. Secondo Bild, l'incendio si è sviluppato nel carrello dell'aereo, un bimotore a elica di dieci anni, che viaggiava quasi al completo. una portavoce di Air Dolomiti ha minimizzato l'incidente, definendo "non allarmante" l'accaduto. La compagnia italiana, che assicura collegamenti tra Germania, Italia e Austria, è posseduta al 100% dalla Lufthansa.
L'incidente di Limoges. Nessun incendio in Francia, ma solo un preoccupante atterraggio di emergenza per un aereo della Ryanair che da Bristol si dirigeva a Barcellona. Il Boeing 737 della compagnia low-cost è stato costretto a fare scalo nell'aeroporto di Limoges, per un problema di depressurizzazione della cabina. E' sceso di 8 metri im poco meno di 5 minuti. Sedici persone sono state ricoverate in ospedale. Secondo la compagnia l'aereo è stato fatto atterrare "per ragioni di sicurezza" alle 23.30. Per la Ryanair le persone ricoverate hanno avuto solo lievi problemi uditivi causati anche dalla drastica discesa di quota.
A bordo del 737 c'erano sette membri dell'equipaggio e 168 passeggeri, tra cui l'esploratore Pen Hadow, famoso per essere stato il primo a raggiungere a piedi il Polo Nord dalla costa settentrionale del Canada nel 2003. Hadow, che viaggiava con la moglie e i due figli, ha raccontato che quando l'aereo ha cominciato la discesa, si sono aperte le bocchette con le maschere di ossigeno, e all'improvviso nell'abitacolo del velivolo si è scatenato il panico. "Pensavamo di morire" ha dichiarato l'esploratore inglese. La compagnia ha mandato a Limoges un altro aereo che è ripartito alle 3.30 del mattino con a bordo 127 persone desiderose di riprendere immediatamente il viaggio. Gli altri passeggeri hanno preferito partire in seguito.
(26 agosto 2008)
Fonte: Repubblica
beach_man
26-08-2008, 20:10
Bhè il titolo è in tono con le notizie gonfiate dei giornali....:D
certo che in fase di atterraggio non deve essere bello subito veder scendere le maschere per l'ossigeno... :eek:
certo che in fase di atterraggio non deve essere bello subito veder scendere le maschere per l'ossigeno... :eek:
Non commento la prima notizia, ma la seconda ti fa capire benissimo quanto i giornalisti cerchino la notizia sensazionalistica senza peraltro informarsi minimamente.
Viene riportato:
L'incidente di Limoges. Nessun incendio in Francia, ma solo un preoccupante atterraggio di emergenza per un aereo della Ryanair che da Bristol si dirigeva a Barcellona. Il Boeing 737 della compagnia low-cost è stato costretto a fare scalo nell'aeroporto di Limoges, per un problema di depressurizzazione della cabina. E' sceso di 8 metri im poco meno di 5 minuti. Sedici persone sono state ricoverate in ospedale. Secondo la compagnia l'aereo è stato fatto atterrare "per ragioni di sicurezza" alle 23.30. Per la Ryanair le persone ricoverate hanno avuto solo lievi problemi uditivi causati anche dalla drastica discesa di quota.
A bordo del 737 c'erano sette membri dell'equipaggio e 168 passeggeri, tra cui l'esploratore Pen Hadow, famoso per essere stato il primo a raggiungere a piedi il Polo Nord dalla costa settentrionale del Canada nel 2003. Hadow, che viaggiava con la moglie e i due figli, ha raccontato che quando l'aereo ha cominciato la discesa, si sono aperte le bocchette con le maschere di ossigeno, e all'improvviso nell'abitacolo del velivolo si è scatenato il panico. "Pensavamo di morire" ha dichiarato l'esploratore inglese. La compagnia ha mandato a Limoges un altro aereo che è ripartito alle 3.30 del mattino con a bordo 127 persone desiderose di riprendere immediatamente il viaggio. Gli altri passeggeri hanno preferito partire in seguito.
(26 agosto 2008)
Fonte: Repubblica
A parte il fatto che se la cabina si fosse realmente depresurizzata completamente i passeggeri in 5 minuti sarebbero morti almeno trenta volte, ma basta fare un rapido calcolo per capire che la discesa non sia stata repentina come il giornalista voglia farci credere.
Dunque:
8000mt/300sec=26,6mt/sec che sono circa 96Km/h di velocità di discesa, la compariamo alla velocità di crociera di un aereo (circa 10 volte superiore) si capisce quanto poco ripida sia stata la discesa in questione.
Dopo circa due minuti sono arrivati i vigili del fuoco, mentre i passeggeri nel frattempo scendevano da una scaletta" ha spiegato l'uomo.
Nel video si vedono i passeggeri SALTARE dall'uscita di prua... altro che scaletta! :doh:
Né si vedono i pompieri... :rolleyes:
_TeRmInEt_
26-08-2008, 23:59
ROMA - Ancora problemi sulle piste degli aereoporti europei. A Monaco, in Germania, un aereo della Air Dolomiti ha preso fuoco mentre un volo della Ryanair che da Bristol si dirigeva a Barcellona ha effettuato un atterraggio d'emergenza a Limoges.
Fuoco a bordo. Domenica scorsa poco dopo le 20, un aereo della compagnia Air Dolomiti con 59 persone a bordo, ha preso fuoco mentre si trovava ancora sulla pista dell'earoporto Franz-Josef Strauss di Monaco di Baviera. Fortunatamente le squadre di soccorso sono riuscite a spegnere l'incendio ed evitare un disastro. Secondo il quotidiano Bild, che solo oggi ha riportato la notizia, l'incendio è divampato nel carrello di un ATR 72, che era diretto a Bologna, e che si stava dirigendo verso la pista di decollo.
GUARDA IL VIDEO: http://tv.repubblica.it/copertina/germania-aereo-in-fiamme/23379?video :eek:
La testimonianza. Il giornale ha riportato immagini e informazioni fornite da un testimone. "L'aereo di Air Dolomiti si trovava sulla pista di rullaggio, quando un fumo nero si è alzato verso il cielo" riporta il quotidiano tedesco, al quale il fotografo-testimone ha descritto la scena. "Stavo passeggiando lì vicino e il fumo è diventato sempre più denso. Dopo circa due minuti sono arrivati i vigili del fuoco, mentre i passeggeri nel frattempo scendevano da una scaletta" ha spiegato l'uomo. Secondo Bild, l'incendio si è sviluppato nel carrello dell'aereo, un bimotore a elica di dieci anni, che viaggiava quasi al completo. una portavoce di Air Dolomiti ha minimizzato l'incidente, definendo "non allarmante" l'accaduto. La compagnia italiana, che assicura collegamenti tra Germania, Italia e Austria, è posseduta al 100% dalla Lufthansa.
L'incidente di Limoges. Nessun incendio in Francia, ma solo un preoccupante atterraggio di emergenza per un aereo della Ryanair che da Bristol si dirigeva a Barcellona. Il Boeing 737 della compagnia low-cost è stato costretto a fare scalo nell'aeroporto di Limoges, per un problema di depressurizzazione della cabina. E' sceso di 8 metri im poco meno di 5 minuti. Sedici persone sono state ricoverate in ospedale. Secondo la compagnia l'aereo è stato fatto atterrare "per ragioni di sicurezza" alle 23.30. Per la Ryanair le persone ricoverate hanno avuto solo lievi problemi uditivi causati anche dalla drastica discesa di quota.
A bordo del 737 c'erano sette membri dell'equipaggio e 168 passeggeri, tra cui l'esploratore Pen Hadow, famoso per essere stato il primo a raggiungere a piedi il Polo Nord dalla costa settentrionale del Canada nel 2003. Hadow, che viaggiava con la moglie e i due figli, ha raccontato che quando l'aereo ha cominciato la discesa, si sono aperte le bocchette con le maschere di ossigeno, e all'improvviso nell'abitacolo del velivolo si è scatenato il panico. "Pensavamo di morire" ha dichiarato l'esploratore inglese. La compagnia ha mandato a Limoges un altro aereo che è ripartito alle 3.30 del mattino con a bordo 127 persone desiderose di riprendere immediatamente il viaggio. Gli altri passeggeri hanno preferito partire in seguito.
(26 agosto 2008)
Fonte: Repubblica
Emotivo come sono, sarei sicuramente morto d'infarto :stordita:
ziozetti
27-08-2008, 15:10
Non commento la prima notizia, ma la seconda ti fa capire benissimo quanto i giornalisti cerchino la notizia sensazionalistica senza peraltro informarsi minimamente.
No, perché?!?!? :asd:
Montreal: Boeing Air France fuori pista. Nessun ferito
27 agosto 2008
Tragedia sfiorata all'aeroporto di Montreal, dove un Boeing 747 della compagnia di bandiera francese Air France, proveniente da Parigi con a bordo 490 passeggeri e diciotto membri di equipaggio, è finito fuori pista in fase di atterraggio: il velivolo è slittato sull'asfalto, molto probabilmente per problemi a uno dei carrelli, ed è andato lungo, finendo però la sua corsa tra l'erba, in mezzo a due delle piste dello scalo canadese. Nessuno dei passeggeri è comunque rimasto ferito: lo ha assicurato Stephanie Lepage, portavoce aeroportuale. Gli scampati sono riusciti a raggiungere il terminal senza problemi e, dopo che le operazioni erano state sospese, i voli sono potuti riprendere regolarmente.
Il grassetto è mio, giusto per evidenziare i toni un filino eccessivi dell'articolo...
inconvenienti che succedono da sempre. evidentemente in questo periodo non hanno altro per riempire i giornali (come fu per i pitbull, per gli ubriachi al volante, ecc ecc)
per dire, un po' di anni fa ai miei genitori capito' che il motore del loro aereo prese fuoco in fase di decollo. l'aereo fece un paio di giri su milano scaricando il carburante e tornò a terra.
dopo un paio di ore in attesa del nuovo aereo ripresero regolarmente il viaggio. non lessi da nessuna parte di questo incidente.
ps: e considerare che era la prima volta che prendevano l'aereo :D
Nel video si vedono i passeggeri SALTARE dall'uscita di prua... altro che scaletta! :doh:
Né si vedono i pompieri... :rolleyes:
Leggevo su md80.it che è un aereo basso e quindi uno scivolo sarebbe poco praticabile: in pratica è più agevole il (piccolo) salto.
(Purtroppo adesso il sito non va e non posso linkarti l'intervento..)
Leggevo su md80.it che è un aereo basso e quindi uno scivolo sarebbe poco praticabile: in pratica è più agevole il (piccolo) salto.
(Purtroppo adesso il sito non va e non posso linkarti l'intervento..)
Si, credo che l'ATR sia sotto l'altezza limite oltre la quale gli scivoli sono obbligatori, purtroppo non riesco a trovare l'altezza esatta per esserne certo
Each landplane emergency exit that is more than 1.83 m (6 feet) from the ground with the aeroplane on the ground and the landing gear extended, must have an approved means to assist the occupants in descending to the ground.
Secondo il quotidiano Bild, che solo oggi ha riportato la notizia, l'incendio è divampato nel carrello di un ATR 72, che era diretto a Bologna, e che si stava dirigendo verso la pista di decollo.
Secondo il comunicato dell'ANSV incendio si è sviluppato nei momenti successivi all'interruzione del decollo causa traffico.
Charonte
27-08-2008, 19:00
Non commento la prima notizia, ma la seconda ti fa capire benissimo quanto i giornalisti cerchino la notizia sensazionalistica senza peraltro informarsi minimamente.
Viene riportato:
A parte il fatto che se la cabina si fosse realmente depresurizzata completamente i passeggeri in 5 minuti sarebbero morti almeno trenta volte, ma basta fare un rapido calcolo per capire che la discesa non sia stata repentina come il giornalista voglia farci credere.
Dunque:
8000mt/300sec=26,6mt/sec che sono circa 96Km/h di velocità di discesa, la compariamo alla velocità di crociera di un aereo (circa 10 volte superiore) si capisce quanto poco ripida sia stata la discesa in questione.
purtroppo hai ragione
ma gli ignorantoni che non lo sanno prendono la notizia come vera perche l'hanno sentita al tiggi , quindi non si immaginano che è falsa o forzata
tg = vera e guai a dire il contrario
ti bestemmiano dietro
ergo il giorno successivo tutti a parlare di cose che in realta sono palle totali
amen
svarionman
27-08-2008, 19:59
"8 metri in poco meno di 5 minuti".....addirittura? :asd:
Direi che i danni all'udito sono stati causati dai problemi di pressurizzazione, più che dalla velocità discesa, seppur relativamente elevata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.