View Full Version : Temperatura Hard Disk altissima! aiuto!
anghelos
26-08-2008, 17:43
salve a tutti
oggi che ho comprato un dissipatore per il mio portatile mi sonoa ccordo con speedfan che in realtà le temeprature + alte le raggiungono i miei due hard disk intenri del notebook. sui 50°C con temp ambiente 28°C. questo dissipatore che ho preso ha 3 ventole ma purtroppo sono posizionate in uan zona dove non ci sono gli HD.
mi date qualche consiglio :(. tempo fa lavorandoci duro mi si è spento di botto pensavo fosse epr la cpu sarà stato invece epr gli HD?
ps.
la temepratura cpu sempre a 28°C si aggira intorno ai 28-30 col pc che non lavora molto.
anghelos
26-08-2008, 18:40
Credo che tu abbia invertito le letture. impossibile che abbia la cpu a 28°,molto probabile che sia l'har disk.Infatti 50° per la cpu sono probabili e normali.
Verifica con altri software specifici,come mobmeter (semplice eseguibile che nemmeno si installa) o NHC (notebook harware control).Anche Everest va bene.
hai ragione speed fan non ci aveva capito nulla mi dice core 1 e 2 28°C
ora con NHC (MOB non funzionava) mi dice che CPU 41 HD 52 con l'aggeggio dissipatore acceso. e il pc che non fa quasi nulla...
che ne dici?
anghelos
26-08-2008, 18:52
Ok gia cambia molto.Innanzitutto devi dirmi che notebook hai e che processore monta.52° gradi per l'hard disk sono ancora tanti se misurati in idle senza scritture in corso,per cui c'è qualcosa che non va.In idle 41° di CPU sono nella norma per i core 2 duo,fino ad arrivare anche a 65° sotto stress quindi nessun problema.
grazie di questa disponibilità mi rassicura molto"!
allora il mio notebook è un hp pavilion Pavilion dv9379ea comprato 1 anno fa
il processore è un centrino core 2 duo T5600 :(
il mio hd scalda davvero tanto credo si trovi accanto al mouse del portatile, ora non posso girarlo e davvero a volte scotta :(
anghelos
26-08-2008, 19:41
Bene.Il processore è nella norma,l'hard disk non proprio.E' sempre stato così o noti un peggioramento negli ultimi tempi?
Controlla il datasheet del tuo notebook e del disco,in certi notebook male raffreddati è normale che il disco arrivi a 50° e nei libretti mettono un limite di sopportazione di circa 80°.
Inoltre dalla spia noti che frulli troppo o si comporta normalmente e alla fine del boot si ferma? Se continua a frullare avrai un rallentamento del sistema e qualche servizio succhia risorse attivato.Se invece riscalda anche da fermo si tratta certamente di una caratteristica progettuale.
In ogni caso ci sono state molte testimonianze di utenti che hanno letto nelle specifiche dell'hard disk del proprio HP,una temperatura "normale" fino a 80° sotto stress.
ti ringrazio di tutte le info che mi stai dando. sono andato sulla pagina web del mio notebook ma non riesco a trovare il documento sulle specifiche teniche. mi postresti dare gentilmente una mano? così sono abbiamo al sicurezza che non sia uan temp strana.
ecco qua la pagina dei manuali del mio pc ma non ho trovato nulla di quel che cerco
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/manualCategory?lc=it&cc=it&dlc=it&product=3412010&lang=it&
ROBERTIN
26-08-2008, 19:51
L' hard disk di un notebook, chiuso in uno spazio angusto e senza alcun ricambio d'aria che raggiunge i 52 gradi sinceramente non mi fa gridare allo scandalo, soprattutto in questo periodo che non è dei più freschi. Anzi, ho visto anche di peggio, soprattutto se si tratta di un 7200 giri.
anghelos
26-08-2008, 20:20
L' hard disk di un notebook, chiuso in uno spazio angusto e senza alcun ricambio d'aria che raggiunge i 52 gradi sinceramente non mi fa gridare allo scandalo, soprattutto in questo periodo che non è dei più freschi. Anzi, ho visto anche di peggio, soprattutto se si tratta di un 7200 giri.
uhm quindi dici che è nella norma...
in casa adesso ho 28,5 °C
con il dissipatore acceso sotto il pc mi segna 50 l'hd e 48-50 cpu e le ventole di raffreddamento sono solo sotto la cpu e stà solo navigando
ROBERTIN
26-08-2008, 22:24
Ripeto, è tutto nella norma. La CPU è normale che stia da oltre 40 a 65 gradi perchè la ventola è regolata per partire oltre una certa temperatura (mettiamo che attacca a 60 gradi e stacca a 50) per questioni di silenziosità e consumo della batteria.
Va da se che sotto questo range (sotto i 60 in questo caso) di temperatura la ventola non funziona, e quindi è come se la CPU funzionasse con un sistema di raffreddamento fanless, il che vuol dire che le temperature sono ben diverse da un sistema desktop.
Se poi il notebook ha una scheda video dedicata, con tutta probabilità il dissi della CPU raffredda anche la scheda video, quindi la temperatura del procio sarà influenzata non solo dalla sua frequenza e dal suo carico, ma anche dal calore emanato dalla GPU.
Per quanto riguarda l'hard disk. Come ti ho detto prima, a differenza di un desktop, dove c'è comunque un certo ricircolo d'aria, in un notebook sta chiuso in un comparto molto piccolo dove l'aria non circola, per cui è normale che le temperature siano elevate (non sono tanto infrequenti i casi in cui superano i 60 gradi, specie se sono a più piatti e/o a 7200 giri). Comunque i dischi da 2,5" sono pensati per questo tipo di utilizzo (sono più resistenti dei 3,5" per quanto riguarda il calore), e finchè stai sotto i 60 non c'è alcun problema.
ROBERTIN
26-08-2008, 22:30
Certamente,ma dipende molto dalla progettazione del notebook come dicevo prima: ad esempio il mio thinkpad raggiunge in idle appena 30° di hard disk,per arrivare ad un massimo di 45° sotto stress massimo.Evidentemente i sistemi di aerazione e raffreddamento sono ben diversi.
@Anghelos,non riesco a trovare informazioni sufficienti per rilevare i dati delle temperature ottimali del tuo Hard disk.Se trovo qualcosa ti informo.
Dipende soprattutto dal disco. Nel mio portatile (di 2 anni fa) ho un samsung a 5400 giri (cambiato da poco, e scalda come il 4200 giri che c'era prima) che, anche con climi come questi (26-27 gradi in casa) non supera i 41-42 gradi nemmeno sotto tortura, un mio amico ha un seagate-stufa che gli schizza volentieri anche a 64-65 gradi. I samsung sono noti per il loro basso consumo (d'accordo, non saranno molto performanti ma i consumi sono bassi) e consumano la metà di un seagate, la spiegazione (a parità di condizioni di raffreddamento e sempre che i sensori non siano sballati) delle diverse temperature è appunto questa.
Probabilmente il tuo disco è "tranquillo" e "parsimonioso" quanto il mio.
anghelos
26-08-2008, 22:51
allora raggazzi son felice mi stiate chiarendo tutte queste cose. poco fa lavorando col pc mi ha raggiunto i 75°c stabili la cpu e i 60 l'hd.l'unica ventola del mio pc stà sotto la cpu e qui si scalda tutto un mondo sila la scheda video che l'hd primario che la cpu....
è arrivata anche a 79°C per un po' la cpu
che ne pensate?
sottolineo che appena comprato i primi 3 mesi circa non faceva così a parità di utilizzo
ho notato che notebook hardware control influisce sull'uso delle risorse per la cpu, è possibile? sembra che gestisca la ventola cambiandogli velocità in modo + sensibile e dinamico rispetto a prima
anghelos
27-08-2008, 12:38
ok allora mi chiedo, devo verificare la pasta del capitano che stà sotto il processore?
inoltre in questo modello che ho or anon ci sono viti e coperchi sopra il processore quindi manco posso pulirlo
lavorandoci duramente 1 mesetto fa mi è pure sèpento di colpo credo proprio eprchè la temp era al massimo
che faccio?
ROBERTIN
27-08-2008, 13:31
Occhio perchè 79° per la cpu cominciano ad essere tantini.Se prima non arrivava a tanto,presumo che sia anche colpa della polvere accumulata all'interno,da ripulire sicuramente.
Notebook hardware control non gestisce le ventole,ma come dicevi prima gestisce la cpu: in certi casi puoi cambiare manualmente anche la frequenza di utilizzo,agendo sulle impostazioni avanzate.Va da se che a frequenze minori corrisponderanno temperature minori e una minore velocità della ventola.
@ROBERTIN: senz'altro la velocità di rotazione del piatto e il tipo di disco influenzano la sua temperatura,ma ci sono anche notebook palesemente più sofferenti di altri per via della geometria dei condotti di aerazione.Ad esempio un mio vecchio HP nx6110 che monta lo stesso identico hard disk (l'ho sostituito) del mio Toshiba L30,ha temperature notevolmente inferiori,dell'ordine di 10°.In pratica,entrambi misurati in idle abbiamo 40° per l'HP e 49/50° per il toshiba.Eppure hanno lo stesso identico supporto.In ogni caso siamo d'accordo,come dicevo dall'inizio,che le temperature dichiarate dall'amico anghelos rientrano nella norma.Tranne nell'ultimo post che ha dichiarato quasi 80° di CPU.
Quoto. Quasi 80 gradi di CPU mi sembrano un pò troppi. Visto che ce l'ha da poco, prima di aprire il note invalidando la garanzia, sarebbe meglio se lo portasse in assistenza, con ogni probabilità si è raccolta della polvere intorno alla ventola limitando lo scambio termico aria-dissipatore.
Per quanto riguarda le temperature del disco, io avevo comunque specificato "a parità di condizioni di raffreddamento". Il comparto disco del mio acer aspire 5512 è praticamente chiuso, come credo sia nella maggior parte dei portatili. Nessuna ventola, nessuna griglia, niente di niente.
Avessi messo un seagate al posto di un samsung sicuramente avrei potuto farci le uova. Se poi alcuni note sono forniti di un sistema di ricircolo d'aria anche nel vano disco le cose cambiano in maniera radicale.
Ma non credo che ce ne siano tanti che abbiano questa peculiarità, e infatti i dischi rigidi raggiungono temperature elevatissime, con il concreto rischio di rottura a lungo andare.
anghelos
27-08-2008, 13:44
il mio notebook ha da poso superato i 12 mesi, quindi teoricamnte non ha + la garanzia hp giusto?
ROBERTIN
27-08-2008, 14:28
La garanzia dovrebbe essere di 24 mesi, che diventano 12 se hai la partita IVA e fai la fattura. Almeno, fino a poco fa era cosi', non so se è cambiato qualcosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.