PDA

View Full Version : Mozilla: Firefox 3.1 sarà ancora più veloce


Redazione di Hardware Upg
26-08-2008, 13:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/mozilla-firefox-31-sara-ancora-piu-veloce_26291.html

Grazie al nuovo motore Javascript, la prossima versione del popolare browser Web open source sarà ancora più veloce

Click sul link per visualizzare la notizia.

Brutale910
26-08-2008, 13:44
ottimo firefox, lo trovo il miglior browser in circolazione, veloce intuitivo e sicuro

MaxArt
26-08-2008, 13:50
Io ho NoScript sempre attivo, vuoi vedere che sono comunque più veloce? :asd:

DanieleG
26-08-2008, 13:52
20 volte più veloce? 0_0

Superboy
26-08-2008, 13:53
usi ben pochi siti se non metti eccezioni a pioggia in noscript :D

LkNuke
26-08-2008, 13:54
fantastico browser ..... 20 volte più veloce ?!??!

robert1980
26-08-2008, 13:57
Vediamo se sarà al livello di Opera.

fabrisfabris
26-08-2008, 13:57
firefox è uno dei migliori browser in circolazione è indiscutibile ma 20 volte più veloce mi sembra esagerato...

Dânêl
26-08-2008, 14:00
ovviamente la velocità aumenta solo in presenza di siti che fanno uso di js...soprattutto se si tratta di script piuttosto pesanti del tipo googlemaps. Non si riferisce ad un aumento di velocità di 20 volte per tutti i siti ovviamente ;)

Rand
26-08-2008, 14:06
fantastico browser ..... 20 volte più veloce ?!??!

Calma.. è il motore Javascript che è molto più veloce, non tutto il browser (anche se Javascript è usato per implementare parti dell'interfaccia, che dovrebbero beneficiarne).

Riguardo all' x volte più veloce è spiegato meglio nell'annuncio (http://weblogs.mozillazine.org/roadmap/archives/2008/08/tracemonkey_javascript_lightsp.html): a seconda del tipo di test/applicazione le prestazioni migliorano da 1 (ovvero non migliorate) 2-3 volte a oltre 20. In generale ci sono altre ottimizzazioni da implementare, quindi le prestazioni possono migliorare ancora..

Vediamo se sarà al livello di Opera.

Relativamente a Javascript, se non migliorano molto il loro motore rimarranno sotto. Comunque non sono certo "scarsi", quindi stiamo a vedere..

tommy781
26-08-2008, 14:06
visto che l'attuale versione è un pachiderma lento non ci vuole molto a migliorarlo...mille volte meglio opera, quello sì che è una scheggia

Visron
26-08-2008, 14:10
ovviamente la velocità aumenta solo in presenza di siti che fanno uso di js...soprattutto se si tratta di script piuttosto pesanti del tipo googlemaps. Non si riferisce ad un aumento di velocità di 20 volte per tutti i siti ovviamente ;)


oggi circa 80 siti su 100 usano Javascript ..quindi fai te

Sylvester
26-08-2008, 14:12
io da quando lo installai la prima volta non l'ho più abbandonato: orami utilizzo Explorer giusto per aprire i blog dei miei amic su live spaces..

djbill
26-08-2008, 14:13
Relativamente a Javascript, se non migliorano molto il loro motore rimarranno sotto. Comunque non sono certo "scarsi", quindi stiamo a vedere..

Hanno in cantiere la versione 10 (se non sbaglio con il nome in codice di dragonfly...) Per ora sto usando la 9.6 beta e i passi in avanti rispetto alla versione 9.52 in termini di velocità ci sono...

oggi circa 80 siti su 100 usano Javascript ..quindi fai te

Già... pure per inserire un filmato in flash viene usato del codice scritto in javascript... (Il fatto ancora più strano è che quello scritto automaticamente da dreamweaver cs3 non passa il validate del w3c... per passare il test bisogna togliere più di metà delle stringhe....)

Rand
26-08-2008, 14:14
visto che l'attuale versione è un pachiderma lento non ci vuole molto a migliorarlo...mille volte meglio opera, quello sì che è una scheggia

Parlando di motori Javascript quello della versione 3.0 è secondo molti benchmark il più veloce in circolazione (tra le versioni definitive).

(Ovvero bello rispondere senza aver letto la notizia e trollare :D)

Hanno in cantiere la versione 10 (se non sbaglio con il nome in codice di dragonfly...) Per ora sto usando la 9.6 beta e i passi in avanti rispetto alla versione 9.52 in termini di velocità ci sono...

Dragonfly non era uno strumento di sviluppo stile Firebug? Quello che volevo dire e che per ottenere anche loro miglioramenti da 2-3x in su per stare alla pari con Tracemonkey, non basta solo raffinare il motore. Comunque come dice uno degli sviluppatori:

I believe that other browsers will follow our lead and take JS performance through current interpreter speed barriers, using just-in-time native code compilation. Beyond what TraceMonkey means for Firefox and other Mozilla projects, it heralds the JavaScript Lightspeed future we've all been anticipating. We are moving the goal posts and changing the game, for the benefit of all web developers.

Nulla vieta ad Opera di implementare la stessa tecnica..

djbill
26-08-2008, 14:19
Parlando di motori Javascript quello della versione 3.0 è secondo molti benchmark il più veloce in circolazione (tra le versioni definitive).

(Ovvero bello rispondere senza aver letto la notizia e trollare :D)

approfondimenti su questa notizia sono reperibili su Webnews (http://www.webnews.it/news/leggi/8976/mozilla-mette-il-turbo-al-javascript/). Particolarmente interessante l'intervento di alcuni developer nel blog (http://blog.mozilla.com/schrep/2008/08/22/what-can-you-do-when-your-browser-is-7-times-faster/) con una pagina (http://people.mozilla.com/~schrep/image12.html) per testare la velocità del browser...

lishi
26-08-2008, 14:20
Hanno in cantiere la versione 10 (se non sbaglio con il nome in codice di dragonfly...) Per ora sto usando la 9.6 beta e i passi in avanti rispetto alla versione 9.52 in termini di velocità ci sono...



Già... pure per inserire un filmato in flash viene usato del codice scritto in javascript...

La velocità non è un problema per opera, come neppure lo è per firefox a meno che non stiamo parlando di pc veramente vecchi(più di 6 anni).

Sono le funzionalità e feature le cose più importanti adesso. Se opera vuole avere una speranza contro firefox deve implementare un sistema per le estensioni efficiente come quello di firefox.

zephyr83
26-08-2008, 14:23
La velocità non è un problema per opera, come neppure lo è per firefox a meno che non stiamo parlando di pc veramente vecchi(più di 6 anni).

Sono le funzionalità e feature le cose più importanti adesso. Se opera vuole avere una speranza contro firefox deve implementare un sistema per le estensioni efficiente come quello di firefox.
mha, cn opera nn sento l'esigenza delle estensioni di firefox di base ha già implementato quasi tutto. e se si vuole agigungere qualcosa ci sn i comandi javascript (se ne trovano tantissimi già pronti) e nn ci sn problemi quando si aggiorna il browser (a differenza di firefox cn le estensioni)

Visron
26-08-2008, 14:24
Parlando di motori Javascript quello della versione 3.0 è secondo molti benchmark il più veloce in circolazione (tra le versioni definitive).

(Ovvero bello rispondere senza aver letto la notizia e trollare :D)

non "secondo" come se sembrasse...il motore Javascript di FF 3 e' il piu' veloce di tutti i browser :D..e lo e' anche nel rendering a video delle pagine Web settando alcuni parametri come li ha settati di default Opera

Dânêl
26-08-2008, 14:24
oggi circa 80 siti su 100 usano Javascript ..quindi fai te

oh si certo questo lo so. Ma la maggior parte sono script piuttosto semplici. Se vai alla ricerca di script complessi e pesanti sono molti meno.
L'incremento prestazionale su uno script per un popup dei messaggi privati dei forum o per un menu a tendina dinamico non trarrà chissà quali benefici. Sarebbe quasi come ricompilare con ottimizzazioni per il procio il notepad :sofico:.
Quello che ho sottolineato infatti erano gli "script pesanti". Quelli di mozilla il test di cui c'è un video l'hanno fatto con uno script che modificava la luminosità di un'immagine.

lishi
26-08-2008, 14:27
mha, cn opera nn sento l'esigenza delle estensioni di firefox di base ha già implementato quasi tutto. e se si vuole agigungere qualcosa ci sn i comandi javascript (se ne trovano tantissimi già pronti) e nn ci sn problemi quando si aggiorna il browser (a differenza di firefox cn le estensioni)

Infatti per questo ho ancora installato opera mentre safari è finito dirrettamente nel cestino.

Ma non si può paragonare come funzionalità a un buon firefox gonfio di estensioni.

djbill
26-08-2008, 14:28
Sono le funzionalità e feature le cose più importanti adesso. Se opera vuole avere una speranza contro firefox deve implementare un sistema per le estensioni efficiente come quello di firefox.

Forse questa è l'unica pecca... (anche se ha già molto di default) Purtroppo per installare un adblock bisogna fare un giro eterno...

Rand
26-08-2008, 14:32
approfondimenti su questa notizia sono reperibili su Webnews (http://www.webnews.it/news/leggi/8976/mozilla-mette-il-turbo-al-javascript/). Particolarmente interessante l'intervento di alcuni developer nel blog (http://blog.mozilla.com/schrep/2008/08/22/what-can-you-do-when-your-browser-is-7-times-faster/) con una pagina (http://people.mozilla.com/~schrep/image12.html) per testare la velocità del browser...

Se vuoi notizie di prima mano su Mozilla, questa (http://planet.mozilla.org/) pagina racchiude tutti i blog delle persone legate a Mozilla (ad esempio di (http://robert.accettura.com/blog/2008/08/22/getting-faster-with-tracemonkey/) tracemonkey (http://shaver.off.net/diary/2008/08/22/the-birth-of-a-faster-monkey/) ne (http://blog.mozilla.com/schrep/2008/08/22/what-can-you-do-when-your-browser-is-7-times-faster/) hanno (http://www.bailopan.net/blog/?p=84) parlato (http://andreasgal.com/2008/08/22/tracing-the-web/) molti (http://weblogs.mozillazine.org/roadmap/archives/2008/08/tracemonkey_javascript_lightsp.html) sviluppatori).

non "secondo" come se sembrasse...il motore Javascript di FF 3 e' il piu' veloce di tutti i browser :D..e lo e' anche nel rendering a video delle pagine Web settando alcuni parametri come li ha settati di default Opera

Trovi sempre dei casi dove uno è più veloce dell'altro. Siccome altre volte era nata una discussione a proposito ho scritto cosi' per evitare di ripeterla :D

zephyr83
26-08-2008, 14:33
Forse questa è l'unica pecca... (anche se ha già molto di default) Purtroppo per installare un adblock bisogna fare un giro eterno...
parli di opera? guarda che nn bisogna fare nessun giro è già integrato clicchi cn il tasto desto del mouse su un punto libero della pagina e scegli "Blocco dei contenuti...". trovo più comodo averlo già integrato che dover installare un'estensione a parte che magari da problemi quando aggiorno il browser (o devo aspettare che venga aggiornata anche l'estensione)

K Reloaded
26-08-2008, 14:33
attendo la beta per testarlo ... :asd:

whack
26-08-2008, 14:33
@Dânêl: mai sentito parlare di Ajax?

zephyr83
26-08-2008, 14:35
Infatti per questo ho ancora installato opera mentre safari è finito dirrettamente nel cestino.

Ma non si può paragonare come funzionalità a un buon firefox gonfio di estensioni.
sicuramente per alcuni certe estensioni saranno molto importanti ma nn credo sia questo a determinare la diffusione di un browser rispetto a un altro! per la "massa" le funzionalità di base di opera sn anche troppe e nn c'è bisogno di andarle a cercare su altri sisti internet! anche se opera avesse le estensioni secondo me nn riuscirebbe lo stesso a raggiungere la diffusione di firefox

djbill
26-08-2008, 14:36
parli di opera? guarda che nn bisogna fare nessun giro è già integrato clicchi cn il tasto desto del mouse su un punto libero della pagina e scegli "Blocco dei contenuti...". trovo più comodo averlo già integrato che dover installare un'estensione a parte che magari da problemi quando aggiorno il browser (o devo aspettare che venga aggiornata anche l'estensione)

peccato che di default ha la lista vuota... e se vuoi partire da una base solida devi fare un bel giretto (http://www.fanboy.co.nz/adblock/opera/)... Mi domando cmq come mai Opera non riesce a diffondersi visto che in certi punti è qualcosa meglio di Firefox...

x.vegeth.x
26-08-2008, 14:36
coooooosa?!? impossibile...significa che una pagina che ora carico in 20 secondi, la caricherò in 1 secondo? :eek:


:sbavvv:

no secondo me è una vaccata :stordita:

Rand
26-08-2008, 14:38
coooooosa?!? impossibile...significa che una pagina che ora carico in 20 secondi, la caricherò in 1 secondo? :eek:
no secondo me è una vaccata :stordita:

Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23820425&postcount=10).

attendo la beta per testarlo ... :asd:

Le versioni di sviluppo sono piuttosto stabili :O (Tracemonkey ancora no, se uno vuole stabilità meglio lasciarlo disattivato per ora :D)

Dânêl
26-08-2008, 14:38
@Dânêl: mai sentito parlare di Ajax?

Si certamente. Mi dovrai scusare ma non vedo il nesso...rispetto a quello che ho detto io, ovviamente

M4R1|<
26-08-2008, 14:42
ottimo...
cmq ff3.0 su computer di 3 o 4 anni fa è ancora lento quindi ben venga la 3.1 :D

Visron
26-08-2008, 14:46
coooooosa?!? impossibile...significa che una pagina che ora carico in 20 secondi, la caricherò in 1 secondo? :eek:


:sbavvv:

no secondo me è una vaccata :stordita:

sara' veloce 20 volte in piu' (secondo i test..se anche fosse poi piu' veloce nella realta' solo 10 volte in + va bene lo stesso) non a caricare la pagina ( che dipende dal motore di rendering, dalla banda che hai tu download e qualita' ISP , dalla congestione del server a cui ti connetti e dalla saturazione della dorsale upload dello stesso server a cui ti connetti ) ma sara' piu' veloce ad eseguire il codice javascript

Dox
26-08-2008, 14:50
Io so solo che dopo aver installato firefox 3 , sia a casa mia che da un amico abbiamo dovuto formattare i pc...

whack
26-08-2008, 14:51
Si certamente. Mi dovrai scusare ma non vedo il nesso...rispetto a quello che ho detto io ovviamente


Ci sono moltissimi portali che fanno un uso massiccio di javascript che va ben oltre a:


...
la maggior parte sono script piuttosto semplici
...

K Reloaded
26-08-2008, 14:55
@ Rand: si lo so, il problema principale è che passando alla alpha due alcune estensioni per me vitali smetterebbero di funzionare ... altrimenti sarei già li ... +ttosto tu ci sei? o ti sei fermato su Gran Paradiso (che per altro va da Dio)?

Dânêl
26-08-2008, 14:55
Ci sono moltissimi portali che fanno un uso massiccio di javascript che va ben oltre a:

ah si ma non sono certo 80 su 100 e sinceramente di portali simili non ne ho visti molti. Sarà un problema mio :) ma ho visto davvero pochi portali/siti che fossero carichi di js e in alcuni di essi era semplicemente dovuto a gente che si improvvisava webmaster con frontpage e facendo copia e incolla di tutto ciò che trovava in rete :rolleyes: e spesso anche di js superfluo che si sarebbe risolto con del buon codice lato server

E comunque era solo per non far fraintendere la notizia dato che sembrava che qualcuno avesse capito che l'intera navigazione sarebbe stata di X volte più veloce.

PS non voglio dire che un intervento del genere sia inutile dato che ci sono dei servizi come il già citato googlempas che fanno uso di js o di ajax che sta prendendo sempre più piede. Solo che sis tava fraintendedno la notizia

Visron
26-08-2008, 14:59
Io so solo che dopo aver installato firefox 3 , sia a casa mia che da un amico abbiamo dovuto formattare i pc...

azzarola.. perche' non ti fai un'immagine dell'HD o partizione dove hai su il sistema operativo ed i programmi..in questo caso o se ti si spacca l'HD rimpiazzi l'immagine ( anche su di un nuovo HD) e ti ritorna tutto come prima in 4 minuti senza dover formattare.. formattare e reinstallare tutto da capo non esiste piu' da anni:D

Rand
26-08-2008, 15:23
@ Rand: si lo so, il problema principale è che passando alla alpha due alcune estensioni per me vitali smetterebbero di funzionare ... altrimenti sarei già li ... +ttosto tu ci sei? o ti sei fermato su Gran Paradiso (che per altro va da Dio)?

Passato alla 3.1 relativamente di recente (fine Luglio se non ricordo male).

Molte novità al motore di rendering, ma poche all'interfaccia (Ctrl-Tab, miglioramenti alla barra degli indirizzi, per chi usa Vista forse il supporto all'effetto "vetro sfumato" nell'interfaccia).

Criceto
26-08-2008, 15:53
E' chiaramente visibile dal bench riportato nel link che non è 20 volte più veloce IN MEDIA del precedente, ma 1,83 volte rispetto alla vers. 3.0 su SunSpider, che è il bench javascript al momento più completo.

Per la cronaca sembra in linea come velocità con SquirrelFish, il nuovo motore Javascript implementato su WebKit/Safari 4 beta. L'ho provato ieri e mi dava sui 1.800 con sunspider sul mio MacBook Pro.

Quindi la gara per il motore Javascript più veloce è sempre aperta tra Mozilla e Webkit, mentre Opera mi sembra sia rimasta un po' indietro anche se per lungo tempo ha avuto il motore javascript più veloce.!

nrk985
26-08-2008, 15:54
Non ho visto annunci eclatanti quando uscì firefox 3.0: "Firefox 3.0 è 20 volte più lento del precedente" :asd:

Poi voglio dire, il motore JIT lo fanno loro e "PARE" che sia 20 volte piu veloce? Mah ...

Infine, ricordatevi che tutto questo comporterà un sicuro incremento alla pesantezza e alle prestazioni in inizializzazione e precompilazione degli script...

Rand
26-08-2008, 16:17
E' chiaramente visibile dal bench riportato nel link che non è 20 volte più veloce IN MEDIA del precedente, ma 1,83 volte rispetto alla vers. 3.0 su SunSpider, che è il bench javascript al momento più completo.

Per la cronaca sembra in linea come velocità con SquirrelFish, il nuovo motore Javascript implementato su WebKit/Safari 4 beta. L'ho provato ieri e mi dava sui 1.800 con sunspider sul mio MacBook Pro.

Quindi la gara per il motore Javascript più veloce è sempre aperta tra Mozilla e Webkit, mentre Opera mi sembra sia rimasta un po' indietro anche se per lungo tempo ha avuto il motore javascript più veloce.!

Qui (http://www.masonchang.com/2008/08/tracemonkey-vs-squirrelfish.html) c'è un confronto tra Squirrelfish e Tracemonkey: per ora il secondo è più veloce, però hanno tutti e due svariate ottimizzazioni e miglioramenti da poter applicare.

Opera col fatto che non è open source potrebbe annunciare qualcosa di simile "all'improvviso", staremo a vedere..

Non ho visto annunci eclatanti quando uscì firefox 3.0: "Firefox 3.0 è 20 volte più lento del precedente" :asd:

Poi voglio dire, il motore JIT lo fanno loro e "PARE" che sia 20 volte piu veloce? Mah ...

Le notizie sulla maggiore velocità c'erano eccome (relative naturalmente a miglioramenti Firefox 2 -> 3).

Dati più precisi sulle prestazioni li trovi a partire dall'articolo linkato..

Infine, ricordatevi che tutto questo comporterà un sicuro incremento alla pesantezza e alle prestazioni in inizializzazione e precompilazione degli script...

Il bello del tracing (http://andreasgal.com/) è che (semplificando) vengono JIT-tati solo i pezzi di codice critici per le prestazioni:

Traditional just-in-time compilers (like Sun’s Hotspot VM) are in their design and structure very similar to static compilers (like GCC). They observe which methods get executed frequently, and translate the method into native machine code once a certaint threshold has been reached. While such methods often contain performance-critical parts (such as loops), they often also contain slow paths and non-loopy code, which barely if at all contributes to the runtime of the method. A whole-method compiler, however, has to always analyze and translate the entire method, even if parts of it are not particularly “compilation-worthy”.

Trace-based compilation takes a very different approach. We monitor the interpretation of bytecode instruction by the virtual machine and scan for frequently taken backwards branches, which are an indicator for loops in the underlying program. Once we identify such a loop start point, we follow the interpreter as it executes the program and record the sequence of bytecode instructions that get executed along the way. Since we start at a loop header, the interpreter will eventually return to this entry point once it completed an iteration through the loop. The resulting linear sequence of instructions is what we call a trace.

Traces represent a single iteration through a loop, and can span multiple methods and program modules. If a function is invoked from inside a loop, we follow the function call and inline the instructions executed inside the called method. Function calls themselves are never actually recorded. We merely verify at runtime that the same conditions that caused that function to be activated still hold.

Riducendo molto sia l'occupazione di memoria addizionale che il tempo di compilazione rispetto al JIT "classico".

ekerazha
26-08-2008, 16:24
Non è quello che fa già Firefox 3.0.x quando lo si compila con PGO abilitato?

gigi88
26-08-2008, 16:44
Ottima notizia, firefox è il mio broswer preferito! ;)

Visron
26-08-2008, 16:57
E' chiaramente visibile dal bench riportato nel link che non è 20 volte più veloce IN MEDIA del precedente, ma 1,83 volte rispetto alla vers. 3.0 su SunSpider, che è il bench javascript al momento più completo.

Per la cronaca sembra in linea come velocità con SquirrelFish, il nuovo motore Javascript implementato su WebKit/Safari 4 beta. L'ho provato ieri e mi dava sui 1.800 con sunspider sul mio MacBook Pro.

Quindi la gara per il motore Javascript più veloce è sempre aperta tra Mozilla e Webkit, mentre Opera mi sembra sia rimasta un po' indietro anche se per lungo tempo ha avuto il motore javascript più veloce.!si ok ma mica c'e' solo WebKit..guarda anche gli altri Benchmark

in WebKit gia' FF 3 straccia Safari ...con FF 3.1 sara' ancora meglio.. qualcuno ha il benchmark su WebKit Test di Safari 4 da confrontare con quello di Firefox 3.1 ??

Rand
26-08-2008, 17:00
Non è quello che fa già Firefox 3.0.x quando lo si compila con PGO abilitato?

No, il PGO è in pratica un impostazione del compilatore C/C++ che sfrutta un profiler per "compilare del codice che andrà più veloce".

Il tracing è una nuova tecnica che permette di eseguire linguaggi dinamici (come appunto Javascript) molto velocemente, schivando i problemi dovuti al JIT in questo contesto (in pratica il tempo necessario a "JIT-tare" si mangia i guadagni ottenuti), e aprendo nuove possibili ottimizzazioni.

si ok ma mica c'e' solo WebKit..guarda anche gli altri Benchmark

in WebKit gia' FF 3 straccia Safari ...con FF 3.1 sara' ancora meglio.. qualcuno ha il benchmark su WebKit Test di Safari 4 da confrontare con quello di Firefox 3.1 ??

Vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23822725&postcount=42) (anche Webkit ha migliorato molto il suo motore Javascript).

Mr.Thebest
26-08-2008, 17:05
Dovreste provarlo su gmail, sembra di usare un'applicazione invece che un sito web. E' tutto instantaneo e perfettamente usabile :)

Inoltre il test sunspider viene eseguito nella metà del tempo (alcuni test impiegano meno di 10ms per essere eseguiti O.O).

Ma la cosa a mio avviso più stupefacente è che vi sono enormi margini di miglioramento in questo nuovo motore che ovviamente verrà implementato solo in forma preliminare nella versione 3.1, data la mancanza di tempo a disposizione.

Questo comunque rimane solo un piccolo assaggio di quello che vedremo in Firefox 4/Mozilla 2...

Mr.Thebest
26-08-2008, 17:07
Questo il thread di Firefox 3.1: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1757157

Visron
26-08-2008, 17:13
No, il PGO è in pratica un impostazione del compilatore C/C++ che sfrutta un profiler per "compilare del codice che andrà più veloce".

Il tracing è una nuova tecnica che permette di eseguire linguaggi dinamici (come appunto Javascript) molto velocemente, schivando i problemi dovuti al JIT in questo contesto (in pratica il tempo necessario a "JIT-tare" si mangia i guadagni ottenuti), e aprendo nuove possibili ottimizzazioni.



Vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23822725&postcount=42) (anche Webkit ha migliorato molto il suo motore Javascript).
In definitiva il nuovo motore Javascript di FF 3.1 TraceMonkey nel test Sunspider Javascript e' sempre piu' veloce del nuovo motore javascript Squirrelfish di Safari 4

Rand
26-08-2008, 17:17
In definitiva il nuovo motore Javascript di FF 3.1 TraceMonkey nel test Sunspider Javascript e' sempre piu' veloce del nuovo motore javascript Squirrelfish di Safari 4

Si, e ambedue hanno ampi margini di miglioramento.

nrk985
26-08-2008, 17:23
Le notizie sulla maggiore velocità c'erano eccome (relative naturalmente a miglioramenti Firefox 2 -> 3).

Dati più precisi sulle prestazioni li trovi a partire dall'articolo linkato..
Infatti io parlavo di dati sulla maggior lentezza e macignaggine di FF3.0 :asd:


Dovreste provarlo su gmail, sembra di usare un'applicazione invece che un sito web. E' tutto instantaneo e perfettamente usabile Se stai parlando di FF3.0 allora ti serve un core2 quad overclockato per renderlo veloce come un applicazione nativa .... non si muove .... non parliamo poi di quando lo uso sotto ubuntu...

Visron
26-08-2008, 17:25
Infatti io parlavo di dati sulla maggior lentezza e macignaggine di FF3.0 :asd:


Se stai parlando di FF3.0 allora ti serve un core2 quad overclockato per renderlo veloce come un applicazione nativa .... non si muove .... non parliamo poi di quando lo uso sotto ubuntu...

tra FF 2 e FF 3 c'e' stato un abisso di velocita' in piu' sia nel rendering pagine Web a video col nuovo Gecko che sulla javascript engine.. e questo mica solo su Core 2 Duo o Quad ..

che dici?? che computer hai? il Pentium III ancora?? :confused:

Rand
26-08-2008, 17:28
Infatti io parlavo di dati sulla maggior lentezza e macignaggine di FF3.0 :asd:

Escludendo alcuni peggioramenti nel già esistente problema con gli sfondi "fissi" è difficile sostenere che Firefox 3 è più lento e pesante del 2.

Se stai parlando di FF3.0 allora ti serve un core2 quad overclockato per renderlo veloce come un applicazione nativa .... non si muove .... non parliamo poi di quando lo uso sotto ubuntu...

Usa le versioni di sviluppo di Firefox 3.1 con Tracemonkey attivato.

(I browser usano un solo core, quindi il loro numero non conta)

Visron
26-08-2008, 17:31
Usa le versioni di sviluppo di Firefox 3.1 con Tracemonkey attivato.

(I browser usano un solo core, quindi il loro numero non conta)

anche' perche di Browser MultiThread 2 per sfruttare entrambe i core di una cpu Dual non ne ho ancora visti :D..ma da quello che dice Nrk985..........:eek:

WarDuck
26-08-2008, 17:37
tra FF 2 e FF 3 c'e' stato un abisso di velocita' in piu' sia nel rendering pagine Web a video col nuovo Gecko che sulla javascript engine.. e questo mica solo su Core 2 Duo o Quad ..

che dici?? che computer hai? il Pentium III ancora?? :confused:

Confermo.

Sul P3 933 muletto, è "lento" solo all'avvio, per il resto va benissimo (os windows xp).

Secondo me il passaggio dal 2 a 3 è stato molto più significativo che quello dall'1.5 al 2.0 (come anche il numbering conferma) :D

Ham
26-08-2008, 18:02
Scommetto che tra qualche mese su queste stesse pagine leggeremo:

BREAKING NEWS - A bug was found in the Javascript engine Tracemonkey that allows an attacker to be granted full control over a remote machine. Details are still being investigated by Mozilla Corp, and a patch will be released in the next few hours.

(fake news as of now, but these sort of things seem just inevitable...)

WarDuck
26-08-2008, 18:07
Scommetto che tra qualche mese su queste stesse pagine leggeremo:

BREAKING NEWS - A bug was found in the Javascript engine Tracemonkey that allows an attacker to be granted full control over a remote machine. Details are still being investigated by Mozilla Corp, and a patch will be released in the next few hours.

(fake news as of now, but these sort of things seem just inevitable...)

Non capisco cosa c'entri... che c'hai le palle di cristallo? :sofico:

[Alex]
26-08-2008, 18:19
ottima news :)

nrk985
26-08-2008, 18:32
Ragazzi, il Core2 era un esempio per citare un processore genericamente potente.
Firefox non lo uso su win, lo usa un mio amico, utente di queosto forum, e non fa altro che lamentarsi della pesantezza di FF3... ha impostato GMail come home page e ora che ha finito di aprirsi e caricare la pagina, saranno passati 20-25 secondi sul suo portatile. Tanto che ora usa Opera.

Lo uso su ubuntu, invece, ed è schifosamente lento. L'UI rallenta ad ogni minima operazione. Quando vai a digitare un indirizzo rallenta e i match precedenti nella cronologia va estremamente a rilento. Opera và che scheggia, invece.

Visron
26-08-2008, 18:37
Ragazzi, il Core2 era un esempio per citare un processore genericamente potente.
Firefox non lo uso su win, lo usa un mio amico, utente di queosto forum, e non fa altro che lamentarsi della pesantezza di FF3... ha impostato GMail come home page e ora che ha finito di aprirsi e caricare la pagina, saranno passati 20-25 secondi sul suo portatile. Tanto che ora usa Opera.

Lo uso su ubuntu, invece, ed è schifosamente lento. L'UI rallenta ad ogni minima operazione. Quando vai a digitare un indirizzo rallenta e i match precedenti nella cronologia va estremamente a rilento. Opera và che scheggia, invece.ma se a tutti FF3 skeggia. Sara' il tuo amico che ha il profilo sputt.aneto .. fagli ricreare un profilo Ex-novo e riprovare .. e poi in rete ci sono i modi per ottimizzare ancora di piu' anche Firefox 3 sull'uso della ram.. etc.. ad ese disabilitando la ram cache ( c'e' il thread ufficuale di Firefox 3 su Hwupgrade nell'apposita sezione)

su Linux fa skifo?? mio fratello lo usa su Ubuntu e va da dio ...ricreate il profilo se avete combinato qualche casino

zephyr83
26-08-2008, 18:53
peccato che di default ha la lista vuota... e se vuoi partire da una base solida devi fare un bel giretto (http://www.fanboy.co.nz/adblock/opera/)... Mi domando cmq come mai Opera non riesce a diffondersi visto che in certi punti è qualcosa meglio di Firefox...
bhe ma liste nn vuote si trovano facilmente! alla fine dover cercare su internet l'estensione da installare o la lista dei siti da bloccare è la stessa cosa :D
Opera è meno diffuso principalmente per questioni di marketing e perché non è Open Source. Cmq secondo me opera è decisamente quello più avanti di tutto, almeno come interfaccia utente (ma da quello che vedo anche come prestazioni)

Visron
26-08-2008, 19:01
bhe ma liste nn vuote si trovano facilmente! alla fine dover cercare su internet l'estensione da installare o la lista dei siti da bloccare è la stessa cosa :D
Opera è meno diffuso principalmente per questioni di marketing e perché non è Open Source. Cmq secondo me opera è decisamente quello più avanti di tutto, almeno come interfaccia utente (ma da quello che vedo anche come prestazioni)

Lo sai che Opera di default ha la HTTP Pipelining attiva mentre Firefox 3 non la ha?? se sai questo dovresti sapere anche che Opera ha la Initial Paint delay settata a 0Ms mentre Firefox a 250Ms + Opera usa meno cache ram mentre Firefox ne usa piu' di 64Mb piu' mette in cache ram anche le ultime 10 pagine visitate in modo tale che quando premi la freccia indietro verde te le riapra alla velocita' della luce ...mentre Opera di defult no..ecco perche vedete Opera usare meno ram e magari alcuni siti che avvantaggiono della Http Pipeling sullo stack TCP caricarsi leggermente piu' veloci rispetto a FF 3 ..Opera usa i "trucchetti" di default

setta Firefox 3 com'e settato Opera nel thread official di FF3 su HwUpgrade c'e' scritto tutto ..vedrai che poi oltreche' nella javascript Firefox lo vedrai piu' veloce anche in tutto il resto rispetto ad Opera

ciao

djbill
26-08-2008, 19:06
bhe ma liste nn vuote si trovano facilmente! alla fine dover cercare su internet l'estensione da installare o la lista dei siti da bloccare è la stessa cosa :D

certo. ma l'installazione non è proprio la stessa cosa...

Opera è meno diffuso principalmente per questioni di marketing e perché non è Open Source. Cmq secondo me opera è decisamente quello più avanti di tutto, almeno come interfaccia utente (ma da quello che vedo anche come prestazioni)

Marketing? In che senso scusa? Cmq non credo (o almeno spero) che l'essere Open source incida così tanto nella diffusione di un browser...

zephyr83
26-08-2008, 19:06
Lo sai che Opera di default ha la HTTP Pipelining attiva mentre Firefox 3 non la ha?? se sai questo dovresti sapere anche che Opera ha la Initial Paint delay settata a 0Ms mentre Firefox a 250Ms + Opera usa meno cache ram mentre Firefox ne usa piu' di 64Mb piu' mette in cache ram anche le ultime 10 pagine visitate in modo tale che quando premi la freccia indietro verde te le riapra alla velocita' della luce ...

setta Firefox 3 com'e settato Opera nel thread official di FF3 su HwUpgrade c'e' scritto tutto ..vedrai che poi oltreche' nella javascript Firefox lo vedrai piu' veloce anche in tutto il resto rispetto ad Opera

ciao
si ma l'interfaccia utente rimane sempre quella e secondo me opera è decisamente più comodo e pratico. Cmq dover impostare alcuni parametri per migliorare la velocità di firefox è come dover aggiungere un JS su opera per avere un'estensione di firefox :sofico: Inoltre solitamente è opera a introdurre nuove novità poi implementate anche dagli altri (giustamente anche, se un'idea è buona è un bene che la usino anche altri). Nn potrei più fare a meno dell'accesso rapido, della sincronizzazione di opera, del vlient email integrato e soprattutto dei gesti del mouse (passo e chiudo da una finestra all'altra senza muovere minimanente il mouse mi bastano 2 dita)

Visron
26-08-2008, 19:10
si ma l'interfaccia utente rimane sempre quella e secondo me opera è decisamente più comodo e pratico. Cmq dover impostare alcuni parametri per migliorare la velocità di firefox è come dover aggiungere un JS su opera per avere un'estensione di firefox :sofico: Inoltre solitamente è opera a introdurre nuove novità poi implementate anche dagli altri (giustamente anche, se un'idea è buona è un bene che la usino anche altri). Nn potrei più fare a meno dell'accesso rapido, della sincronizzazione di opera, del vlient email integrato e soprattutto dei gesti del mouse (passo e chiudo da una finestra all'altra senza muovere minimanente il mouse mi bastano 2 dita)
se vai sul thread ufficiale di FF 3 su HwUpgrade c'e' un semplice file user.js da scaricare (10Kb) e copiare dentro alla cartella del profilo di FF 3 = sono gia' tutti fatti i settaggi .. prendi il file, lo copi e riavvi FF3 ..poi vedi la differenza come hanno visto tutti gli altri che lo hanno fatto

tempo impiegato: 15 secondi

io Opera nn lo posso vedere.. come vedi ..de gustibus

ciao

djbill
26-08-2008, 19:12
se vai sul thread ufficiale di FF 3 su HwUpgrade c'e' un semplice file user.js da scaricare (10Kb) e copiare dentro alla cartella del profilo di FF 3 = sono gia' tutti fatti i settaggi .. prendi il file, lo copi e riavvi FF3 ..poi vedi la differenza come hanno visto tutti gli altri che lo hanno fatto

tempo impiegato: 15 secondi

io Opera nn lo posso vedere.. come vedi ..de gustibus

ciao

hai un link diretto al file e alla procedura?

zephyr83
26-08-2008, 19:33
se vai sul thread ufficiale di FF 3 su HwUpgrade c'e' un semplice file user.js da scaricare (10Kb) e copiare dentro alla cartella del profilo di FF 3 = sono gia' tutti fatti i settaggi .. prendi il file, lo copi e riavvi FF3 ..poi vedi la differenza come hanno visto tutti gli altri che lo hanno fatto

tempo impiegato: 15 secondi

io Opera nn lo posso vedere.. come vedi ..de gustibus

ciao
hai ragione, de gustibus io ormai nn riesco più a farne a meno troppo pratico rispetto la concorrenza!

Rand
26-08-2008, 19:38
Opera è meno diffuso principalmente per questioni di marketing e perché non è Open Source. Cmq secondo me opera è decisamente quello più avanti di tutto, almeno come interfaccia utente (ma da quello che vedo anche come prestazioni)

Ha perso l'attimo: Nel momento in cui IE faceva "veramente schifo", è uscito Firefox 1 che aveva delle buone feature che IE non aveva, era decente tecnicamente, e un interfaccia chiara e funzionale. Opera aveva un interfaccia "difficile" e pesante e non è riuscito a sfruttare il momento.

L'essere open source è servito (relativamente a questo discorso) per raggruppare una comunità che ha fatto pubblicità alla release.

Lo sai che Opera di default ha la HTTP Pipelining attiva mentre Firefox 3 non la ha?? se sai questo dovresti sapere anche che Opera ha la Initial Paint delay settata a 0Ms mentre Firefox a 250Ms + Opera usa meno cache ram mentre Firefox ne usa piu' di 64Mb piu' mette in cache ram anche le ultime 10 pagine visitate in modo tale che quando premi la freccia indietro verde te le riapra alla velocita' della luce ...mentre Opera di defult no..ecco perche vedete Opera usare meno ram e magari alcuni siti che avvantaggiono della Http Pipeling sullo stack TCP caricarsi leggermente piu' veloci rispetto a FF 3 ..Opera usa i "trucchetti" di default

setta Firefox 3 com'e settato Opera nel thread official di FF3 su HwUpgrade c'e' scritto tutto ..vedrai che poi oltreche' nella javascript Firefox lo vedrai piu' veloce anche in tutto il resto rispetto ad Opera

ciao

Per il pipelining è vero. L' Initial Paint delay non so se si può paragonare tra browser..

Riguardo alle cache:
- Firefox non usa di default 64 Mb per la cache, ma circa 24 Mb se hai 1 Gb di ram (se non ricordo male), qualcosa di più se ne hai di più e viceversa.
- Opera di default usa molte cache pure lui, e al 99% ha pure quella "del tasto indietro".
- Non è sempre detto che Opera usi meno ram

zephyr83
26-08-2008, 19:54
Ha perso l'attimo: Nel momento in cui IE faceva "veramente schifo", è uscito Firefox 1 che aveva delle buone feature che IE non aveva, era decente tecnicamente, e un interfaccia chiara e funzionale. Opera aveva un interfaccia "difficile" e pesante e non è riuscito a sfruttare il momento.

L'essere open source è servito (relativamente a questo discorso) per raggruppare una comunità che ha fatto pubblicità alla release.
nn concordo! opera è già meglio di IE e aveva anche già le schede! Opera prima era a PAGAMENTO oppure dovevi sorbirti la pubblicità. questo ha frenato mooooooooooolto!!! Dopo il successo di firefox è diventato gratuito ma già era tardi. Essere open souce per me ha aiutato molto firefox

Rand
26-08-2008, 20:08
nn concordo! opera è già meglio di IE e aveva anche già le schede! Opera prima era a PAGAMENTO oppure dovevi sorbirti la pubblicità. questo ha frenato mooooooooooolto!!! Dopo il successo di firefox è diventato gratuito ma già era tardi. Essere open souce per me ha aiutato molto firefox

La Mozilla Application Suite era open-source, aveva molte funzionalità (tra cui le schede), ma non è mai riuscita a prendere piede. Firefox, con un interfaccia ripulita da tutte le opzioni e voci eccessive si'.

Dopo il successo di Firefox, Opera ha anche riorganizzato e semplificato l'interfaccia (eliminare la pubblicità si può considerare parte di questa categoria).

Che gli interventi successivi su Opera sono stati fatti "troppo tardi" siamo d'accordo, come sul fatto che era meglio di IE.

zephyr83
26-08-2008, 20:19
La Mozilla Application Suite era open-source, aveva molte funzionalità (tra cui le schede), ma non è mai riuscita a prendere piede. Firefox, con un interfaccia ripulita da tutte le opzioni e voci eccessive si'.

Dopo il successo di Firefox, Opera ha anche riorganizzato e semplificato l'interfaccia (eliminare la pubblicità si può considerare parte di questa categoria).

Che gli interventi successivi su Opera sono stati fatti "troppo tardi" siamo d'accordo, come sul fatto che era meglio di IE.
secondo me però ha contribuito tanto anche il marketing, quelli di mozilla sn stati molto più bravi a fare pubblicità! Poi vista la bontà del progetto nn poteva nn avere successo. Cmq io uso opera ma sui computer degli amici installo sempre e solo firefox perché da un po' meno problemi cn il plugin di flash (bhe più che altro questo su linux) e cn qualche sito (a dire il vero pochi ma per lo più sn quelli di social network usatissimi da tante amiche quindi preferisco nn creare loro nessun tipo di problema e vado sul sicuro)

uizz
26-08-2008, 20:46
hai un link diretto al file e alla procedura?

Quoto perché in 130 pagine di thread non è che sia molto facile trovare qualcosa :sofico:

nrk985
26-08-2008, 23:15
Lo sai che Opera di default ha la HTTP Pipelining attiva mentre Firefox 3 non la ha??Ci sarà un motivo? :mc: :asd:

se sai questo dovresti sapere anche che Opera ha la Initial Paint delay settata a 0Ms mentre Firefox a 250MsCi sarà un motivo?

+ Opera usa meno cache ram mentre Firefox ne usa piu' di 64Mb piu' mette in cache ram anche le ultime 10 pagine visitate in modo tale che quando premi la freccia indietro verde te le riapra alla velocita' della luce ...mentre Opera di defult no..ecco perche vedete Opera usare meno ram eppure anche opera, per le ultime due o tre pagine, torna indietro alla velocità della luce, anzi è sempre stato il suo forte.... più di 2-3 non serve, agli utenti normali...
Vorrei anche farti notare che su ubuntu, da me, il "flash back" non funziona con tutte le pagine, e io non ho cambiato assolutamentee alcuna opzione (ho FF 3.0.1 installato co synaptic)

e magari alcuni siti che avvantaggiono della Http Pipeling sullo stack TCP caricarsi leggermente piu' veloci rispetto a FF 3 ..Opera usa i "trucchetti" di defaultcom'è giusto che sia.... se FF non lo fa è perchè gli stessi creatori non si fidano di quello che hanno scritto e pensano che potrebbe causare problemi agli utenti...


Firefox ormai è tutto marketing hype.

fadeslayer
27-08-2008, 09:25
FF sta peggiorando con le ultime release, su molte cose ora IE7 va un po' meglio (rendering dei caratteri, stabilità con xx tab aperti (con xx>9), velocità JS). Speriamo.

Rand
27-08-2008, 09:36
secondo me però ha contribuito tanto anche il marketing, quelli di mozilla sn stati molto più bravi a fare pubblicità!

Su questo siamo d'accordo: senza praticamente soldi sono riusciti a formare una passaparola e un "caso mediatico" che ha fatto conoscere Firefox.

(Spero che Opera riesca ad aumentare la sua penetrazione di mercato, cosa che può solo fare bene al web).

Ci sarà un motivo? :mc: :asd:

Il pipelining è disattivato di default in Firefox perché può raramente causare problemi con alcuni siti a causa di server "scarsi" e si è preferita la massima compatibilità.

eppure anche opera, per le ultime due o tre pagine, torna indietro alla velocità della luce, anzi è sempre stato il suo forte.... più di 2-3 non serve, agli utenti normali...
Vorrei anche farti notare che su ubuntu, da me, il "flash back" non funziona con tutte le pagine, e io non ho cambiato assolutamentee alcuna opzione (ho FF 3.0.1 installato co synaptic)

Al discorso delle cache ho già risposto sopra..

com'è giusto che sia.... se FF non lo fa è perchè gli stessi creatori non si fidano di quello che hanno scritto e pensano che potrebbe causare problemi agli utenti...

Vedi sopra..


FF sta peggiorando con le ultime release, su molte cose ora IE7 va un po' meglio (rendering dei caratteri, stabilità con xx tab aperti (con xx>9), velocità JS). Speriamo.

Non uso Windows, ma da quello che so' il rendering dei caratteri non dovrebbe avere nulla di particolare rispetto agli altri. Magari dipende da qualche impostazione riguardante il truetype?

La velocità di Javascript in IE 7 migliore che in Firefox 3? :confused:

mjordan
28-08-2008, 21:26
Si ma a Thunderbird che fine gli stanno facendo fare? :mad:

Lucas Malor
28-08-2008, 22:03
Calma.. è il motore Javascript che è molto più veloce, non tutto il browser (anche se Javascript è usato per implementare parti dell'interfaccia, che dovrebbero beneficiarne).
Un bel po' di parti dell'interfaccia. E non solo dell'interfaccia grafica, ma delle API in generale. Le stesse estensioni di Firefox sono praticamente tutte scritte in JS. E' per questo che Firefox e' lento a partire: e' il problema principale di tutti i programmi che fanno uso di linguaggi interpretati.

Sono le funzionalità e feature le cose più importanti adesso. Se Opera vuole avere una speranza contro Firefox deve implementare un sistema per le estensioni efficiente come quello di Firefox.
Secondo me non lo faranno mai, per farlo dovrebbero aprire il codice sorgente. Al massimo creeranno una interfaccia a plug-ins.

Parli di Opera? Guarda che non bisogna fare nessun giro, è già integrato. Clicchi con il tasto desto del mouse su un punto libero della pagina e scegli "Blocco dei contenuti...". Trovo più comodo averlo già integrato che dover installare un'estensione a parte che magari da problemi quando aggiorno il browser (o devo aspettare che venga aggiornata anche l'estensione)
Adblock Plus ha molte piu' funzioni utili, ed e' una delle poche estensioni, insieme a NoScript, a venir aggiornata in parallelo alle nightly builds.

No, il PGO è in pratica un impostazione del compilatore C/C++ che sfrutta un profiler per "compilare del codice che andrà più veloce".
Esatto. Praticamente ottimizza il codice a seconda dell'utilizzo che il programma fa delle risorse del computer. In pratica il programma viene compilato, viene eseguito con vari script automatici che simulano azioni comuni che fa il programma, e poi viene ricompilato con quelle informazioni. Detto brutalmente.

Firefox non lo uso su win, lo usa un mio amico, utente di queosto forum, e non fa altro che lamentarsi della pesantezza di FF3. Ha impostato GMail come home page e ora che ha finito di aprirsi e caricare la pagina, saranno passati 20-25 secondi sul suo portatile. Tanto che ora usa Opera.
Lo uso su Ubuntu, invece, ed è schifosamente lento. L'UI rallenta ad ogni minima operazione. Quando vai a digitare un indirizzo rallenta e i match precedenti nella cronologia va estremamente a rilento. Opera và che scheggia, invece.
Non mi pare una idea molto furba mettere GMail come homepage. Comunque sia Firefox 3 e' senza dubbio piu' veloce di Firefox 2, soprattutto con il JS. Quindi non capisco come fai a dire che Firefox 3 sia piu' lento della versione 2. Qui hai fatto solo paragoni con Opera.

Inoltre solitamente è Opera a introdurre nuove novità poi implementate anche dagli altri
Solito luogo comune che sento spesso dire su Opera. Il quale non e' affatto vero. Opera ha "copiato" molte funzionalita' introdotte dalle estensioni per Firefox, come Adblock e Greasemonkey. Ultimamente stanno cercando di integrare funzionalita' simili all'estensione Firebug.

Non potrei più fare a meno dell'accesso rapido, della sincronizzazione di Opera, del client email integrato e soprattutto dei gesti del mouse (passo e chiudo da una finestra all'altra senza muovere minimamente il mouse mi bastano 2 dita)
Son tutte cose che puo' fare anche Firefox con alcune estensioni. Ad esempio per sincronizzare i bookmarks uso Foxmarks.

Si ma a Thunderbird che fine gli stanno facendo fare? :mad:
Ma chissene! :D Usa Gmail e non ci pensare piu' :p

mjordan
28-08-2008, 22:20
Ma chissene! :D Usa Gmail e non ci pensare piu' :p

Ma quale GMail... Web Mail = lamer.

Lucas Malor
28-08-2008, 22:22
.....eeeeeeeh? Ma che caspiteriolla dici? :mbe:

mjordan
28-08-2008, 22:23
.....eeeeeeeh? Ma che caspiteriolla dici? :mbe:

Quello che ho detto, mi sembra chiaro. :D

Lucas Malor
28-08-2008, 22:27
Beh hai detto una scemenza! :mad: :p Perche' uno che utilizza un servizio di web mail sarebbe un lamer? :mbe:

djbill
28-08-2008, 22:28
Solito luogo comune che sento spesso dire su Opera. Il quale non e' affatto vero. Opera ha "copiato" molte funzionalita' introdotte dalle estensioni per Firefox, come Adblock e Greasemonkey. Ultimamente stanno cercando di integrare funzionalita' simili all'estensione Firebug.

Tornando in tema... Non sono completamente d'accordo... L'accesso rapido, la ricerca nella barra degli indirizzi, l'anteprima delle finestre nella tab bar, il ctrl+tab e il cestino sono state implementate da Opera... ovvio che se le feature sono interessanti i programmi se le copiano (altrimenti IE non avrebbe i tab :D).

In molti casi non è Firefox che copia ma sono gli utenti che creano delle estensioni con funzioni molto simili (anche se a volte non raggiungono il livello di Opera). Il fatto che sono già incluse è un vantaggio in tempi di avvio del programma perchè (presumo) che il codice sia ben ottimizzato rispetto a tante estensioni da installare...

mjordan
28-08-2008, 22:32
Beh hai detto una scemenza! :mad: :p Perche' uno che utilizza un servizio di web mail sarebbe un lamer? :mbe:

Io non ho detto che "chi utilizza la web mail è un lamer". Io ho detto che la web mail è un servizio lamer. A mio modestissimo parere, nessun servizio web mail attualmente è riuscito ad avere la potenza e la versatilità di un moderno client email. Mi tolgono thunderbird? E passo a Evolution, non c'è problema. Sicuramente un bell'esempio di Web 2.0, ma continuo a preferire le vecchie applicazioni alla vecchia e buona maniera.

Lucas Malor
28-08-2008, 22:32
Non sono completamente d'accordo... L'accesso rapido, la ricerca nella barra degli indirizzi, l'anteprima delle finestre nella tab bar, il ctrl+tab e il cestino sono state implementate da Opera... ovvio che se le feature sono interessanti i programmi se le copiano.
Appunto. Ma non e' mica sempre Opera a vedere implementate certe idee per prima. Da come molti parlano di Opera sembra che i suoi sviluppatori siano dei geni assoluti dal quale tutti gli altri fanno solo copie di seconda mano :p

A mio modestissimo parere, nessun servizio web mail attualmente è riuscito ad avere la potenza e la versatilità di un moderno client email.
Sei proprio noioso da morire, eh.... :p
Comunque Thunderbird 3 e' sotto sviluppo in fase beta:
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/thunderbird/nightly/latest-trunk/ (http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/thunderbird/nightly/latest-trunk/)

Oppure puoi provare Seamonkey (http://www.seamonkey-project.org/) (alias Mozilla...), basta che non rompi piu'! :p

(comunque non capisco perche' hai detto che le web mail sono "lamer". Da quello che dici mi pare piuttosto che ti facciano schifo e basta. vabbe'.)

djbill
28-08-2008, 22:39
Appunto. Ma non e' mica sempre Opera a vedere implementate certe idee per prima. Da come molti parlano di Opera sembra che i suoi sviluppatori siano dei geni assoluti dal quale tutti gli altri fanno solo copie di seconda mano :p

E chi ha detto sempre... Volevo solo correggere il tiro al tuo post perchè ad una prima impressione sembrava che Opera spesso arrivasse dopo. Cmq quelli di Opera hanno tirato fuori delle belle idee che vanno al di la di Opera Desktop tipo Opera Mini e Opera Mobile (sull'HTC S620 non potrei farne a meno...)

Sei proprio noioso da morire, eh.... :p
Comunque Thunderbird 3 e' sotto sviluppo in fase beta:
http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/thunderbird/nightly/latest-trunk/ (http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/thunderbird/nightly/latest-trunk/)

Oppure puoi provare Seamonkey (http://www.seamonkey-project.org/) (alias Mozilla...), basta che non rompi piu'! :p

[size=1](comunque non capisco perche' hai detto che le web mail sono "lamer". Da quello che dici mi pare piuttosto che ti facciano schifo e basta. vabbe'.)

Per accontentare entrambi io uso GMail con Microsoft Office Outlook 2007 che non ha rivali (soprattutto per chi ha un cellulare con Windows Mobile...)

zephyr83
28-08-2008, 23:27
Un bel po' di parti dell'interfaccia. E non solo dell'interfaccia grafica, ma delle API in generale. Le stesse estensioni di Firefox sono praticamente tutte scritte in JS. E' per questo che Firefox e' lento a partire: e' il problema principale di tutti i programmi che fanno uso di linguaggi interpretati.


Secondo me non lo faranno mai, per farlo dovrebbero aprire il codice sorgente. Al massimo creeranno una interfaccia a plug-ins.


Adblock Plus ha molte piu' funzioni utili, ed e' una delle poche estensioni, insieme a NoScript, a venir aggiornata in parallelo alle nightly builds.


Esatto. Praticamente ottimizza il codice a seconda dell'utilizzo che il programma fa delle risorse del computer. In pratica il programma viene compilato, viene eseguito con vari script automatici che simulano azioni comuni che fa il programma, e poi viene ricompilato con quelle informazioni. Detto brutalmente.


Non mi pare una idea molto furba mettere GMail come homepage. Comunque sia Firefox 3 e' senza dubbio piu' veloce di Firefox 2, soprattutto con il JS. Quindi non capisco come fai a dire che Firefox 3 sia piu' lento della versione 2. Qui hai fatto solo paragoni con Opera.


Solito luogo comune che sento spesso dire su Opera. Il quale non e' affatto vero. Opera ha "copiato" molte funzionalita' introdotte dalle estensioni per Firefox, come Adblock e Greasemonkey. Ultimamente stanno cercando di integrare funzionalita' simili all'estensione Firebug.


Son tutte cose che puo' fare anche Firefox con alcune estensioni. Ad esempio per sincronizzare i bookmarks uso Foxmarks.


Ma chissene! :D Usa Gmail e non ci pensare piu' :p
cosa fa adblock in più del blocco contenuti di opera? :stordita: chiedo, nn lo so perché usandoli entrambi (firefox poco ma ogni tanto su linux mi tocca usarlo....flash di merda) nn noto differenze (ma ripeto uso poco firefox, la mia è una richiesta da utilizzatore.
Nn è un luogo comune la storia che solitamente è opera a introdurre prima le novità rispetto gli altri come le schede, l'apertura delle ultime pagine visitate all'avvio del browser, anteprime, account email, download manager integrato.... cmq mi dici l'estensione per avere i gesti del mouse cn firefox (mi farebbero comodo). In più nn mi sembra che opera copi le estensioni, ha un sistema tutto diverso e tutto suo. Però dico sempre che se una cosa è fatta bene è meglio se tutti la "implementano" magari anche migliorandola.

zephyr83
28-08-2008, 23:28
Tornando in tema... Non sono completamente d'accordo... L'accesso rapido, la ricerca nella barra degli indirizzi, l'anteprima delle finestre nella tab bar, il ctrl+tab e il cestino sono state implementate da Opera... ovvio che se le feature sono interessanti i programmi se le copiano (altrimenti IE non avrebbe i tab :D).

In molti casi non è Firefox che copia ma sono gli utenti che creano delle estensioni con funzioni molto simili (anche se a volte non raggiungono il livello di Opera). Il fatto che sono già incluse è un vantaggio in tempi di avvio del programma perchè (presumo) che il codice sia ben ottimizzato rispetto a tante estensioni da installare...
quoto, hai detto meglio di me quello che volevo dire :D

zephyr83
28-08-2008, 23:33
Appunto. Ma non e' mica sempre Opera a vedere implementate certe idee per prima. Da come molti parlano di Opera sembra che i suoi sviluppatori siano dei geni assoluti dal quale tutti gli altri fanno solo copie di seconda mano :p

Bhe io nn ho detto sempre, se nn sbaglio ho scritto solitamente cmq se il mio messaggio era poco chiaro specifico meglio, nn dico che tutti copino da opera e solo lei innova, dico che solitamente sn quelli di opera a introdurre novità e gli altri giustamente seguono a ruota......ma sicuramente anche opera si è ispirata a idee altrui!!
E come ha detto djbill spesso sn persone "esterne" a realizzare estensioni per avere determinate funzioni in firefox che si trovano già su opera.
L'idea migliore di firefox è certamente stata quella delle estensioni che molti vorrebbero avere anche su altri software. Opera se però continua così può anche farne a meno :D

Lucas Malor
28-08-2008, 23:43
cosa fa adblock in più del blocco contenuti di opera? :stordita:
Ora sinceramente non ricordo. Ricordo solo che quando ho installato Opera 9.5 mi sono reso conto che non aveva le stesse potenzialita'. Devo reinstallare Opera e vedere.

Non è un luogo comune la storia che solitamente è opera a introdurre prima le novità rispetto gli altri come le schede, l'apertura delle ultime pagine visitate all'avvio del browser, anteprime, account email, download manager integrato....
Ok, ma l'antiphishing, il search box, il find-as-you-type? E poi non vorrei dire, ma il client e-mail Mozilla l'ha sempre avuto, come anche Netscape. Quando Firefox si e' staccato come progetto l'hanno tolto come supporto integrato.
EDIT: in risposta all'ultimo tuo messaggio, io invece volevo dire che anche i programmatori di Firefox hanno introdotto novita' che Opera ha seguito. Da quello che dici sembra che Opera si' ha preso le idee dagli altri, ma sono tutte idee vecchie di anni :p

Cmq mi dici l'estensione per avere i gesti del mouse cn firefox (mi farebbero comodo).
Tie', chiamasi Firegesture (https://addons.mozilla.org/firefox/addon/6366). E se non ti piace cerca sul sito degli add-ons "gestures" e ne troverai un altro bel po'.

In più nn mi sembra che opera copi le estensioni, ha un sistema tutto diverso e tutto suo.
Ma grazie! :D Anche molte features che Firefox ha "copiato" da Opera sono state implementate "a modo loro" :p