Rog
26-08-2008, 11:39
Avendo da poco cambiato abitazione, ho attivato una nuova linea telefonica con Infostrada e Absolute ADSL.
Purtroppo non ho potuto portare con me il router Adsl2+ Lynksys che usavo fino a un mese fa, ho provato allora a recuperare il mio vecchio modem interno pci Adsl1 Wisecom con chipset Itex. Pensavo che non funzionasse, ma invece mi si connette subito e sempre a 8000 bps in down e 512 bps in up, la connessione va benissimo e il ping pure.
Il problema grosso è che dopo un po' che sono connesso improvvisamente il modem smette sia di ricevere che inviare: rimane connesso normalmente senza segnalare nessun errore, ma semplicemnete non c'è più alcun flusso di dati né in ingrsso né in uscita. Tutti i downloads si interrompono, non viene caricato più nulla dai siti che diventano irraggiungibili e se eseguo il comando ping il risultato è "richiesta scaduta".
La cosa avviene casualmente e non è prevedibile.
Quello che posso fare è chiudere la connessione, disconnettere il modem dalla sua icona nella systray, riconnetterlo subito e quindi ristabilire la connessione.
Però ho notato che succede in genere se sto utilizzando contemporaneamente varie applicazioni connesse ad internet: ad es. se navigo su più siti e assieme sto scaricando più cose.
Sembra quasi che non sia un problema hardware o di linea, ma che sia un problema software del sistema operativo che interrompe il flusso di dati quando c'è una richiesta eccessiva di banda da parte di più applicazioni.
Preciso che ho Windows XP e che il problema mi si era già presentato anni fa prima che acquistassi il router (con il quale non ho mai avuto problemi).
Prima di pensare all'acquisto di un nuovo modem Adsl2+ ethernet, che farei volentieri a meno di prendere visto che ho una 8 Mbit, qualcuno di voi ha qualche idea da suggerirmi?
Può essere che basti un'impostazione corretta in Windows, riguardante la gestione delle porte pci o del numero di connessioni, o altre cose comunque a livello software che gestiscono i flussi di dati?
Purtroppo non ho potuto portare con me il router Adsl2+ Lynksys che usavo fino a un mese fa, ho provato allora a recuperare il mio vecchio modem interno pci Adsl1 Wisecom con chipset Itex. Pensavo che non funzionasse, ma invece mi si connette subito e sempre a 8000 bps in down e 512 bps in up, la connessione va benissimo e il ping pure.
Il problema grosso è che dopo un po' che sono connesso improvvisamente il modem smette sia di ricevere che inviare: rimane connesso normalmente senza segnalare nessun errore, ma semplicemnete non c'è più alcun flusso di dati né in ingrsso né in uscita. Tutti i downloads si interrompono, non viene caricato più nulla dai siti che diventano irraggiungibili e se eseguo il comando ping il risultato è "richiesta scaduta".
La cosa avviene casualmente e non è prevedibile.
Quello che posso fare è chiudere la connessione, disconnettere il modem dalla sua icona nella systray, riconnetterlo subito e quindi ristabilire la connessione.
Però ho notato che succede in genere se sto utilizzando contemporaneamente varie applicazioni connesse ad internet: ad es. se navigo su più siti e assieme sto scaricando più cose.
Sembra quasi che non sia un problema hardware o di linea, ma che sia un problema software del sistema operativo che interrompe il flusso di dati quando c'è una richiesta eccessiva di banda da parte di più applicazioni.
Preciso che ho Windows XP e che il problema mi si era già presentato anni fa prima che acquistassi il router (con il quale non ho mai avuto problemi).
Prima di pensare all'acquisto di un nuovo modem Adsl2+ ethernet, che farei volentieri a meno di prendere visto che ho una 8 Mbit, qualcuno di voi ha qualche idea da suggerirmi?
Può essere che basti un'impostazione corretta in Windows, riguardante la gestione delle porte pci o del numero di connessioni, o altre cose comunque a livello software che gestiscono i flussi di dati?