PDA

View Full Version : Obbiettivi Macro...."economico"? o Pro?


NoPlaceToHide
26-08-2008, 10:42
Allora, ho un dubbio non su che tipo di obbiettivo prendere ma piuttosto su che fascia di prezzo stare.
Questo perchè, allora per la mia 450D ho già preso il 50 f/1.8 economico ed è perfetto, poi mi han consigliato anche il 55-200 come zoom sempre di fascia "economica" e ho letto solo un gran bene per qualità prezzo prestazioni, ma per quanto riguarda il macro?

Mi piacciono davvero un casino questo tipo di foto, ma sono pur sempre alle prime armi...allora non saprei che fare...

prendo un "economico"? (metto sempre le virgolette perchè son sempre soldi) e imparo seppur con dei limiti con questo? Oppure vado su una fascia superiore imparando senza sfruttarlo sin da subito ma allungandogli la vita in futuro!?

Se poi avete voglia anche di indicarmi qualche modello......:stordita:

Enriko!!
26-08-2008, 11:06
Umh...io te lo butto li...prova a vedere il tamron SP 90mm Macro F2,5....è un obiettivo anni 80...ovviamente manual focus...ottima qualità e prezzo molto buono lo si trova sui 150-200 euro in ottime condizioni...
me l'hanno prestato in questi giorni l'ho usato con la vecchia Olympus OM4 e con la pentax K100D va veramente bene...certo su digitale è un po' scomodo per via che la messa a fuoco non è semplicissima da gestire...ma insomma trovo si possa fare..poi con la 450D hai anche il liveview o come si chiama che penso torni utile...
Con quello hai a poco prezzo un obiettivo di ottima qualità...seppur un po' limitato per via dell'assenza di automatismi...

NoPlaceToHide
26-08-2008, 11:22
hum...ma si trova?...provo a sentire dal mio pusher...ma l'aggancio!? o devo usare il nastro americano? :asd:

mailand
26-08-2008, 11:23
ciao
anch'io sono appassionato di macro, e ho sia un rappresentante della categoria "economica" che uno della categoria "pro", rispettivamente tamron sp90 2.8 e sigma 180 f/3.5 hsm

che dire... in comune hanno il fatto che sono molto nitidi e possono raggiungere il rapporto di ingrandimento di 1:1, con la differenza che il tamron lo fa a 10cm di distanza dalla lente frontale e il sigmone a circa 25-30. tieni presente che le distanze di minima messa a fuoco che indicano i produttori sono da intendersi dal piano pellicola, cui dovrai appunto sottrarre la lunghezza dell'obiettivo. il tamron ha un autofocus lento e rumoroso e si allunga mettendo a fuoco, il sigma ha la messa a fuoco con motore ultrasonico interno quindi non si allunga ed è silenzioso e la messa a fuoco è piuttosto veloce. tieni presente che per fare macro comunque io uso nel 90% la maf manuale. a livello di qualità di immagine, direi che non ci sia un abisso, sono entrambi molto nitidi e con lievi dominati cromatiche. grossa differenza è che il tamron pesa un terzo del sigma (380gr contro 1kg abbondante) ed è lungo la metà circa, cosa che lo rende decisamente più agile e maneggevole e secondo me anche più facile da maneggiare, e il tamron costa meno della metà del sigma...

io consiglierei di prendere un obiettivo più economico, fai un po' di pratica e poi vedi se passare ad un'ottica di fascia superiore. ti consiglio il tamron 90 o il sigma 105 2.8, ci sarebbe anche il canon 100 ma costa di più e il tokina 100 che però conosco poco, che sono validissimi e con cui ti potrai togliere qualche soddisfazione anche fotografando insetti. se invece gli insetti non ti interessano, puoi guardare ai più economici sigma 50 o 70 e canon 60...

se vuoi avere un'idea di come vanno, puoi guardare qui:
http://www.flickr.com/photos/netmailand/
sono fatte quasi tutte col sigma 180, mentre qui:
http://www.photo4u.org/album_personal.php?user_id=614
le foto del 2007 sono tutte col tamron 90.

Enriko!!
26-08-2008, 11:43
hum...ma si trova?...provo a sentire dal mio pusher...ma l'aggancio!? o devo usare il nastro americano? :asd:

se ne trovano nell'usato nei mercatini dove però spesso ti sparano prezzi molto alti ma qualcuno anche onesto, recentemente mi sono sentito chiedere quasi 300 euro...sia in italia che in europa il mio amico l'ha preso su ebay dall'UK circa 150 euro più spedizione...tempo fa avevo trovato uno ad un mercatino che me lo vendeva per 180...

NoPlaceToHide
26-08-2008, 11:45
grazie! :)

adesso dò un occhiata anche a queste...

Max(IT)
26-08-2008, 23:23
Allora, ho un dubbio non su che tipo di obbiettivo prendere ma piuttosto su che fascia di prezzo stare.
Questo perchè, allora per la mia 450D ho già preso il 50 f/1.8 economico ed è perfetto, poi mi han consigliato anche il 55-200 come zoom sempre di fascia "economica" e ho letto solo un gran bene per qualità prezzo prestazioni, ma per quanto riguarda il macro?


ti hanno consigliato il 55-250IS, non il 55-200 ;)

Max(IT)
26-08-2008, 23:25
Umh...io te lo butto li...prova a vedere il tamron SP 90mm Macro F2,5....è un obiettivo anni 80...ovviamente manual focus...ottima qualità e prezzo molto buono lo si trova sui 150-200 euro in ottime condizioni...
me l'hanno prestato in questi giorni l'ho usato con la vecchia Olympus OM4 e con la pentax K100D va veramente bene...certo su digitale è un po' scomodo per via che la messa a fuoco non è semplicissima da gestire...ma insomma trovo si possa fare..poi con la 450D hai anche il liveview o come si chiama che penso torni utile...
Con quello hai a poco prezzo un obiettivo di ottima qualità...seppur un po' limitato per via dell'assenza di automatismi...fuoco manuale sulle APS-C con mirino così piccolo io ci penserei su molto bene ...

Enriko!!
27-08-2008, 04:14
Si sono daccordo con te sul pensarci bene..
alla fine io con la Pentax K100D lo uso...è vero non è praticissimo e l'utilizzo è un po' lento con la K1000 o l'olympus OM4 è molto più pratico da usare, comunque in genere il segnalatore di messa a fuoco della macchina fotografica funziona e ti da una indicazione...e con un po' di pratica si mette a fuoco, inoltre in digitale non avendo problemi di foto se ne fanno anche una o due in più e si può controllare all'istante se la foto è ok...(e comunque in questo il liveview o come si chiama della 450D non viene in aiuto? chiedo non l'ho mai visto in funzione :D )
Certo l'utilizzo è indicato solo per insetti o animali piuttosto lenti o tranquilli o piante fiore o dettagli, difficilmente prenderai l'ape al volo che si posa sul tal fiore (a meno che di non essere piazzati li sul fiore ad aspettarla per ore :D )...inoltre in genere va usato abbinato ad un cavalletto, l'ho anche detto che è un obiettivo "scomodo" e non c'è dubbio :D
comunque se uno è agli inizi e non ha molti soldi penso valga comunque la pena di essere preso in considerazione perchè a prezzo piuttosto contenuto ti porti a casa una ottica veramente buona (visto che una sua quotazione onesta sta fra i 150 e 180 euro)...certo non priva di compromessi :)
Alla fine io l'ho segnalato, pure secondo me non è il caso di comprarlo "a scatola chiusa", comunque se gli capita di girare qualche mercatino dell'usato può cercarlo e provarlo è un po' raro ma cercando si trova

NoPlaceToHide
27-08-2008, 10:06
ti hanno consigliato il 55-250IS, non il 55-200 ;)

a sì? :asd:

(IH)Patriota
27-08-2008, 11:18
ti consiglio il tamron 90

Il ragionamento di Emiliano non fa na grinza :p

L' unico vero difetto di questa lente è la distanza di messa a fuoco ridotta il che presuppone grande collaborazione da parte del soggetto (non sempre scontata visto che la MAF nelle macro è fondamentale e difficile)

Io mi ci sono trovato bene anche se apprezzerei di poter lavorare piu lontano , sia per non infastidire i soggetti che per poter avere piu' spazio per gestire i flash , ma ora non è il momento di spendere altri soldi :(

Il grillo "americano" :asd:
http://img213.imageshack.us/img213/596/3w9w1824mffz4.jpg (http://imageshack.us)

Ciauz
Pat

NoPlaceToHide
27-08-2008, 11:22
e allora molto probabilmente mi orienterò su quell'obbiettivo...

andando OT

Patri, ma gli (IH) che fine hanno fatto!? Non sai le volte che abbiamo giocato contro! ;)

/OT

marchigiano
27-08-2008, 15:30
ma se uno usa gli anelli di prolunga con i contatti elettrici cosa si perde rispetto a un macro vero e proprio?

mailand
27-08-2008, 18:16
ma se uno usa gli anelli di prolunga con i contatti elettrici cosa si perde rispetto a un macro vero e proprio?

un po' di luce (in quantità direttamente proporzionale alla lunghezza) e la messa a fuoco ad infinito coi tubi montati

sono divertenti, abbastanza economici e li puoi usare con qualsiasi obiettivo, consigliati con i fissi più che con gli zoom... però ho sempre preferito un obiettivo specifico per macro ;)

marchigiano
27-08-2008, 21:01
un po' di luce (in quantità direttamente proporzionale alla lunghezza) e la messa a fuoco ad infinito coi tubi montati


a vabbè allora mi sta bene :D perchè ne ho visti alcuni costano abbastanza, sui 60-80 euro, però hanno i contatti per movere l'AF e il diaframma... comodi per far diventare macro qualsiasi lente

NoPlaceToHide
28-08-2008, 07:36
cosa sarebbe sta roba che dite?

marchigiano
28-08-2008, 14:13
http://dvdreamtime.com.au/images/kenko/CANEXTEFS.jpg

sono delle prolunghe da mettere tra lente e corpo, più è lunga più puoi avvicinare come macro. ci sono i contatti elettrici quindi rimane l'AF e l'AE e il diaframma, insomma la macchina non si accorge di niente

poi ci sono quelli economici cinesi a 10-20 euro ma non hanno i contatti elettrici

mailand
28-08-2008, 14:46
ocio che per nikon costano più che per le altre marche... ;)

volendo poi ci sono anche soffietti, lenti closeup, anelli di inversione, insomma chi più ne ha più ne metta :D

(IH)Patriota
28-08-2008, 14:54
Patri, ma gli (IH) che fine hanno fatto!? Non sai le volte che abbiamo giocato contro! ;)
/OT

Che fine abbiamo fatto ? :asd:
Qualcuno si è sposato , qualcuno ha figli , qualcuno ha divorziato :muro: ma sopratutto la microsoft non ha mai fatto un sequel di mechwarrior 4 e quindi ci siamo un po' sparpagliati chi a Medal of Honour (secondi al lan parti dello smau non ricordo piu' quanti anni fa :D) , chi si è intrippato con World of Warcraft , altri sono drogati di EVE ecc..ecc..

Io la tag me la sono tenuta e me la porto appresso ancora in COD4 (e prima in COD 1&2 , MOHAA ecc..ecc..) da quando abbiamo vinto la sfida a mw4 con gli IH americani (che facevano gli sboroni e ci hanno sfidato per tenere la tag prendendo sonori calcinelculo :p)... ed anche perchè a mia moglie piace prendermi per il culo (e a me piace farmici prendere qualche volta) chiamandomi Iacca Il Patriota :asd: ... e anche perchè tra i molti amici conosciuti ai tempi ormai ci si chiama piu' facilmente con il nick che con il nome di battesimo :doh: :doh:

A che giocavi

/OT
Ciauz
Pat

marchigiano
28-08-2008, 15:02
ocio che per nikon costano più che per le altre marche... ;)

volendo poi ci sono anche soffietti, lenti closeup, anelli di inversione, insomma chi più ne ha più ne metta :D

a è vero perchè c'è un alberino per trasmettere il moto vero?

però per quanto ne so io (poco quindi :D ) i soffietti non sono stabili sulle slitte, si rischia una non perfetta collimazione, le lenti portano ad aberrazioni e sfumature varie, gli anelli di inversione mi sembra che soffrono di vignetting e limitano di molto le focali... quindi gli extender dovrebbero avere il miglior rapporto Q/P?

mailand
28-08-2008, 17:55
a è vero perchè c'è un alberino per trasmettere il moto vero?
si, sapevo che era questo il motivo

però per quanto ne so io (poco quindi :D ) i soffietti non sono stabili sulle slitte, si rischia una non perfetta collimazione, le lenti portano ad aberrazioni e sfumature varie, gli anelli di inversione mi sembra che soffrono di vignetting e limitano di molto le focali... quindi gli extender dovrebbero avere il miglior rapporto Q/P?

direi vero tutto con le dovute eccezioni. imho le lenti closeup sono discrete fino a poche diotrie e scadenti man mano che si aumenta, i soffietti sono grossi e ingombranti, da usare pressochè solo col cavalletto, e delicati da collimare ma permettono di raggiungere ingrandimenti notevoli data la loro lunghezza, gli anelli di inversione non mi sono mai piaciuti, difficili da usare e con messa a fuoco spesso problematica, ma sono veramente economici e danno buoni risultati coi fissi...

marchigiano
28-08-2008, 22:52
difficili da usare e con messa a fuoco spesso problematica, ma sono veramente economici e danno buoni risultati coi fissi...

se hai delle esperienze vorrei chiederti: meglio chiudere il diaframma? meglio focheggiare a mano? per economici che intendi? io meno di 80-100 euro non li trovo i kenko...

NoPlaceToHide
29-08-2008, 09:23
Che fine abbiamo fatto ? :asd:
Qualcuno si è sposato , qualcuno ha figli , qualcuno ha divorziato :muro: ma sopratutto la microsoft non ha mai fatto un sequel di mechwarrior 4 e quindi ci siamo un po' sparpagliati chi a Medal of Honour (secondi al lan parti dello smau non ricordo piu' quanti anni fa :D) , chi si è intrippato con World of Warcraft , altri sono drogati di EVE ecc..ecc..

Io la tag me la sono tenuta e me la porto appresso ancora in COD4 (e prima in COD 1&2 , MOHAA ecc..ecc..) da quando abbiamo vinto la sfida a mw4 con gli IH americani (che facevano gli sboroni e ci hanno sfidato per tenere la tag prendendo sonori calcinelculo :p)... ed anche perchè a mia moglie piace prendermi per il culo (e a me piace farmici prendere qualche volta) chiamandomi Iacca Il Patriota :asd: ... e anche perchè tra i molti amici conosciuti ai tempi ormai ci si chiama piu' facilmente con il nick che con il nome di battesimo :doh: :doh:

A che giocavi

/OT
Ciauz
Pat

Io contro di voi ho giocato a MoHAA e su CoD...poi anche io ho iniziato a farmi una famiglia e una figlia :D...

Bello ritrovarsi cmq, allo SMAU c'ero anche io ;)...il nick è sempre questo dal 98!

/OT

Sto cercando il Tamron nei vari shop, e voglio evitare la Baia...nn lo trovo da nessuna parte...

mailand
29-08-2008, 09:52
se hai delle esperienze vorrei chiederti: meglio chiudere il diaframma? meglio focheggiare a mano? per economici che intendi? io meno di 80-100 euro non li trovo i kenko...

i kenko costano, e il prezzo è quello euro più o euro meno (tranne i nikon che sono 160 circa), le lenti close-up le trovi in internet a partire da 10 euro, gli anelli di inversione costano pochissimo (5-10 euro), i soffietti cinesi una quarantina...

io i kenko li ho usati per un po' e mi ci sono divertito, li usavo con un sigma 400mm e con il tamron 90 macro per andare oltre l'1:1, sono gestibili e li usi con praticamente tutte le lenti. sul chiudere il diaframma, dipende sempre da quanta pdc vuoi. calcola che diminuendo la distanza di messa a fuoco, la zona di pdc si riduce drasticamente e non è difficile arrivare a f/16 o a f/22, quindi serve molta luce e magari alzare un po' gli ISO. per la messa a fuoco, vado principalmente con maf manuale, anche se ultimamente il sigma 180 lo uso un po' anche in AF, dato che è veloce e silenzioso ;)