View Full Version : Valutazione e consigli MUTUO
Ciao a tutti
Mia sorella sta comprando casa e la sua banca le propone il seguente mutuo a tasso variabile:
http://www.cassaruraletreviglio.it/modules_cms/PrCatPage.php?cc=266&pc=0
La comodità di farlo con la sua banca è che finanzia il 100%, anche l'anticipo già dato, e non richiedono nessuna firma di parenti a garanzia.
L'importo è di 115.000 Euro
Mi chiede qualche opinione ma non è che sui mutui sia molto preparato.
Che ne dite?
pessimo momento pe rcomprare casa e per accednere mutui.
per entrambi i prezzi son alle stelle.
consiglio mutui cap
cioè oltre ad una certa crescita di tasso da li in poi il resto se lo accolla la banca se il tasso cala il cliente paga meno.
oppure : si fissa un tasso per cui se il tasso di mercato aumenta si aumentano le rate, ma non il tasso variabile massimo.
orestino74
26-08-2008, 10:11
Oppure tasso fisso, e sai quanto spendi da oggi all' eternità, qualunque cosa accada...è vero che i tassi sono saliti, ma è pur sempre un tasso legale molto basso, prima era ridicolo....secondo me potrebbero salire ancora, e di molto...
Tasso fisso secondo me
Non fate gli avidi, attratti da una rata effettivamente più bassa (all' inizio)
Beh ma dovesse diventare non conveniente con le recenti modifiche legislative si può rinegoziare il mutuo e cambiare senza alcuna penale.
ilratman
26-08-2008, 10:27
Ciao a tutti
Mia sorella sta comprando casa e la sua banca le propone il seguente mutuo a tasso variabile:
http://www.cassaruraletreviglio.it/modules_cms/PrCatPage.php?cc=266&pc=0
La comodità di farlo con la sua banca è che finanzia il 100%, anche l'anticipo già dato, e non richiedono nessuna firma di parenti a garanzia.
L'importo è di 115.000 Euro
Mi chiede qualche opinione ma non è che sui mutui sia molto preparato.
Che ne dite?
Io ti consiglio il muto arancio è il più conveniente ed onesto in assoluto solo che non finanzia il 100% ma ne vale la pena se puoi.
io lo ho capito troppo tardi! :(
Beh ma dovesse diventare non conveniente con le recenti modifiche legislative si può rinegoziare il mutuo e cambiare senza alcuna penale.
Veramente la cosidetta rinegoziazione di tremonti non fa altro che far guadagnare di più le banche perchè avresti una rata più bassa ma la quota di interessi che ti tolgono andrebbe su un conto virtuale sempre a tuo carico da saldarew a fine mutuo con gli interessi ovviamente e nuovamente mutuabile, in pratica già con un mutuo normale sui 115k€ ridaresti all abanca 200k€ con questo sistema se ci caschi dovresti alla banca 300k€ e forse solo i tuoi nipoti estinguerebbero la cosa.
Altro discorso è la rinegoziazione del tasso in se, io l'ho fatta e mi hanno portato lo spread da 1.7% a 1% senza batterciglio perchè altrimenti andavo da un'altra banca ma più di così non si può fare perchè meno dell'1% non credo si riesca a trovare.
Altro discorso è la rinegoziazione del tasso in se, io l'ho fatta e mi hanno portato lo spread da 1.7% a 1% senza batterciglio perchè altrimenti andavo da un'altra banca ma più di così non si può fare perchè meno dell'1% non credo si riesca a trovare.
In questo caso hai visto che lo spread è dello 0.70 ?
ilratman
26-08-2008, 11:03
In questo caso hai visto che lo spread è dello 0.70 ?
si con il mutuo arancio è 0.7 ma adesso che mi hanno portato lo spread a 1 non è più molto conveniente cambiare.
però io consiglio il mutuo arancio alla lunga diventa ancora più conveniente.
DvL^Nemo
26-08-2008, 11:11
Ciao a tutti
Mia sorella sta comprando casa e la sua banca le propone il seguente mutuo a tasso variabile:
http://www.cassaruraletreviglio.it/modules_cms/PrCatPage.php?cc=266&pc=0
La comodità di farlo con la sua banca è che finanzia il 100%, anche l'anticipo già dato, e non richiedono nessuna firma di parenti a garanzia.
L'importo è di 115.000 Euro
Mi chiede qualche opinione ma non è che sui mutui sia molto preparato.
Che ne dite?
Che se per tua sorella non e' troppo oneroso, molto molto meglio fare il fisso, sai quanto paghi e sei a posto.. Mio consiglio non fare un mutuo al 100% ( andrebbe a pagare tanto di soli interessi ), meglio un 60/70% se possibile, max 20 anni e la rata non dovrebbe essere superiore a 1/3 dello stipendio.. Sai quanta gente trovo in giro che si e' rovinata la vita per aver fatto il passo piu' lungo della gamba ? Senza contare che adesso i prezzi degli immobili sono fermi e lo resteranno per un bel po' di anni, quindi da tenere in considerazione in caso di eventuale vendita ( cercati su google in negative equity ).
Per i mutui
www.mutuionline.it
www.migliormutuo.it
Ciao a tutti
Mia sorella sta comprando casa e la sua banca le propone il seguente mutuo a tasso variabile:
http://www.cassaruraletreviglio.it/modules_cms/PrCatPage.php?cc=266&pc=0
La comodità di farlo con la sua banca è che finanzia il 100%, anche l'anticipo già dato, e non richiedono nessuna firma di parenti a garanzia.
L'importo è di 115.000 Euro
Mi chiede qualche opinione ma non è che sui mutui sia molto preparato.
Che ne dite?
di quanti anni lo fa?
io ne ho da poco sottoscritto uno decennale optando per il tasso fisso.
ma se avessi dovuto farlo di durata maggiore probabilmente avrei optato anch'io per un cap, come suggerito sopra.
Secondo me tua sorella doveva aspettare a comprare, siamo in un brutto periodo. Già in autunno potremmo avere un bel botto secondo quando dicono i giornali...
si con il mutuo arancio è 0.7
Veramente dicevo quello evidenziato nel link.
Quello della sua banca.
Che se per tua sorella non e' troppo oneroso, molto molto meglio fare il fisso, sai quanto paghi e sei a posto.. Mio consiglio non fare un mutuo al 100%
Deve per forza farlo al 100% comunque l'importo non è elevatissimo, parliamo di 115.000 Euro da rimborsare in 20 o 25 anni.
di quanti anni lo fa?
Sta valutando 20 oppure 25
DvL^Nemo
26-08-2008, 12:05
Veramente dicevo quello evidenziato nel link.
Deve per forza farlo al 100% comunque l'importo non è elevatissimo, parliamo di 115.000 Euro da rimborsare in 20 o 25 anni.
Sta valutando 20 oppure 25
Guarda non voglio farmi gli affari tuoi e di tua sorella, ma ho provato a fare un "preventivo" su mutuionline, tasso fisso 20 anni per 115'000 euro mi viene una rata di circa 833 euro.. Adesso se e' single e se non guadagna almeno 2'000 euro al mese direi che non e' proprio il caso.. Diversamente invece sarebbe se si parla di una coppia con entrate di circa 2'500 euro al mese.. In quest'ultimo caso sarei per il fisso a 20 anni e non a 25 per il quale la differenza sarebbe solo di 90 euro in meno al mese ( 833 euro al mese di mutuo ventennale a fronte di 743 euro al mese direi che ce la si puo' fare tranquillamente ). Sono circa 50'000 euro di interessi nel caso del ventennale;30'000 in piu' nel caso dei 25 anni
Che se per tua sorella non e' troppo oneroso, molto molto meglio fare il fisso, sai quanto paghi e sei a posto.. Mio consiglio non fare un mutuo al 100% ( andrebbe a pagare tanto di soli interessi ), meglio un 60/70% se possibile, max 20 anni e la rata non dovrebbe essere superiore a 1/3 dello stipendio.. Sai quanta gente trovo in giro che si e' rovinata la vita per aver fatto il passo piu' lungo della gamba ? Senza contare che adesso i prezzi degli immobili sono fermi e lo resteranno per un bel po' di anni, quindi da tenere in considerazione in caso di eventuale vendita ( cercati su google in negative equity ).
Per i mutui
www.mutuionline.it
www.migliormutuo.it
Permettimi di dirti che il consiglio di fare un 60/70% lascia veramente il tempo che trova, ancoora meglio sarebbe fare lo 0%
Per quale motivo fare un 60/70% dovrebbe essere meglio?
Max 20 anni per quale motivo?
Considerando poi che in Italia, statistiche alla mano (fonte il sole 24 ore), la durata media dei mutui, a prescindere dalla durata sottoscritta, è nei fatti 7 anni (ci si sposa, si cambia lavoro e si va a vivere lontani, si fanno figli, si eredita, i casi sono tanti)
Ed ancora, 1/3 dello stipendio perchè?
Tutto è condizionato dallo stipendio che una persona percepsice e dai bisogni e le necessità che ha.
Secondo me tua sorella doveva aspettare a comprare, siamo in un brutto periodo. Già in autunno potremmo avere un bel botto secondo quando dicono i giornali...
Una leggera flessione, e solo su alcune piazze, in effetti c'è stata, ma su altre i prezzi continuano a salire, dubito fortemente che in autunno ci possano essere "botti" nei prezzi...
Entrando nel merito del prodotto.
L'euribor a 6M in questo momento è più alto del irs 25 (ipotizzando che lo faccia in 25 anni)
Siamo infatti ad un Euribor 6m di 5,16% contro un IRS 25 di 4,85%
Quindi, a meno che non confidi in una repentina discesa dei tassi (che non si prevede nell'immediato) spende di più con il variabile che con il fisso.
Lo spread è ottimo invece, ancor di più se si considera la diminuzione dello 0.10%, che lo porterebbe ad uno 0.60%
Anche se tra 0.70 e 0.60 la diminuzione sulla rata effettiva è veramente minima...
Inoltre a leggere la scheda prodotto mi viene il dubbio che i primi 12 mesi siano di puro preammortamento, quindi non paghi capitale su quelle rate, saranno un pò più basse, ma sono di soli interessi, come si dicono dalle tue parti sono "a babbo morto", cioè un anno di rate buttate via e basta.
Senti che spread fanno sul fisso, sul sito non lo dicono, ma fosse anche dell' 1% (che è cmq buono) avresti la rata dello stesso importo (vista la differenza tra irs ed euribor) ma con la certezza dell'importo della rata.
Ed ancora, 1/3 dello stipendio perchè?
Tutto è condizionato dallo stipendio che una persona percepsice e dai bisogni e le necessità che ha.
esatto, dipende dallo stipendio che uno percepisce. ma in media, su stipendi di 1200/1300 €, e' la banca stessa a non erogarti il mutuo con rata superiore al 35/40% dello stipendio (a meno di garanzie).
DvL^Nemo
26-08-2008, 14:21
Permettimi di dirti che il consiglio di fare un 60/70% lascia veramente il tempo che trova, ancoora meglio sarebbe fare lo 0%
Per quale motivo fare un 60/70% dovrebbe essere meglio?
Perche' vai a pagare tanto di interessi, un mutuo ventennale di 115'000 al 100% ti viene circa 50'000 di soli interessi e circa 80'000 se a 25 anni. Io ho addocchiato gia' qualcosa e avrei gia' cash sul 50% del valore dell'immobile che vorrei acquistare, solo che visti i prezzi e il mercato fermo, al momento preferisco investire in altro decisamente, con i tassi al rialzo diventa ancora piu' "interessante"
Max 20 anni per quale motivo?
Come ho gia' scritto nell'esempio di prima, portare il mutuo da 20 a 25 anni "costerebbe" 30'000 euro in piu' di soli interessi, a fronte di una rata "inferiore" di soli 90 euro al mese, non mi pare tanto conveniente
Ed ancora, 1/3 dello stipendio perchè?
Perche' non c'e da pagare il solo mutuo, inoltre bisogna sempre tenere qualche soldo da parte per le emergenze.. Se hai papino e mammina che ti possono venire in soccorso e' un altro paio di maniche..
Una leggera flessione, e solo su alcune piazze, in effetti c'è stata, ma su altre i prezzi continuano a salire, dubito fortemente che in autunno ci possano essere "botti" nei prezzi...
Io onestamente sto monitorando Roma e provincia e noto solo flessioni di prezzo da 1 anno oramai, in netto aumento.. Dati alla mano il divario domanda ed offerta e' in netto aumento, si parla di "sconti", ma in realta' i prezzi calano, anche perche' nell'ultimo anno l'Euribor e' salito, inoltre la BCE ha alzato i tassi di uno 0,25%.
Perche' vai a pagare tanto di interessi, un mutuo ventennale di 115'000 al 100% ti viene circa 50'000 di soli interessi e circa 80'000 se a 25 anni. Io ho addocchiato gia' qualcosa e avrei gia' cash sul 50% del valore dell'immobile che vorrei acquistare, solo che visti i prezzi e il mercato fermo, al momento preferisco investire in altro decisamente, con i tassi al rialzo diventa ancora piu' "interessante"
Si che paghi tanto di interessi, ma come ti ho detto è molto difficile che i mutui vengano portati a conclusione, inoltre non li paghi adesso, ma eventualmente (per esempio tra i 20 e i 25) li pagherai tra 20 anni, e allora si dovrà vedere quanto effettivamente sarà questo denaro, considera bene la differenza che hanno per esempio i 1000 euro di oggi con i 2.000.000£ di 20 anni fà; ci tiravi avanti una famiglia di 4 persone per 2 mesi con quei soldi..
Come ho gia' scritto nell'esempio di prima, portare il mutuo da 20 a 25 anni "costerebbe" 30'000 euro in piu' di soli interessi, a fronte di una rata "inferiore" di soli 90 euro al mese, non mi pare tanto conveniente
Dipende da cosa intendi tu per conveniente..
Se la casa hai intenzione di rivenderla entro pochi anni non vale la pena sobbarcarsi nemmeno quei 90 euro..
Perche' non c'e da pagare il solo mutuo, inoltre bisogna sempre tenere qualche soldo da parte per le emergenze.. Se hai papino e mammina che ti possono venire in soccorso e' un altro paio di maniche..
Non è questione di "papino e mammina" :rolleyes:, è questione di quanto guadagni e delle tue esigenze e delle tue abitudini.
Se guadagni (tu o tu ed eventuali altri richiedenti come potrebbe essere la fidanzata o il compagno) 3000 euro puoi anche permetterti di salire ben oltre 1/3 perchè cmq quello che rimane è una cifra di tutto rispetto.
Io onestamente sto monitorando Roma e provincia e noto solo flessioni di prezzo da 1 anno oramai, in netto aumento.. Dati alla mano il divario domanda ed offerta e' in netto aumento, si parla di "sconti", ma in realta' i prezzi calano, anche perche' nell'ultimo anno l'Euribor e' salito, inoltre la BCE ha alzato i tassi di uno 0,25%.
Mi sembra che tu abbia un pò di confusione in testa :asd:
DvL^Nemo
26-08-2008, 15:40
Mi sembra che tu abbia un pò di confusione in testa :asd:
l'Euribor e' salito ( guardati il grafico dell'euribos a 3 mesi che e' quello che viene preso in considerazione principalmente in caso di mutui a tasso variabile ) e la BCE ha alzato i tassi recentemente dello 0,25%.. E' salito anche l'Euris
http://www.telemutuo.it/culturamutui/euribor-storico.php
Inoltre parli di uno stipendio di 3'000 euro, quando in Italia lo stipendio medio e' di 1'000, 1'500 euro ( se vogliamo essere ottimisti ).. Ovvio ho gia' specificato che bisogna conoscere lo stipendio della sorella prima di andare oltre, ma visto che non mi pare lo abbia ancora postato si va avanti per "ipotesi".. Certo che se devi pagare 700/800 euro di rata e guadagni 1'000 ( in questo caso a parte qualcuno che "garantisca" per te, nessuno concede mutui ) e' da pazzi.. Ma anche 500 euro di rata di mutuo guadagnando 1'000 mi pare troppo..
Inoltre fai pagaroni con il passato che "oggi" non reggono, visto che siamo in stagflazione, altro che stipendi raddoppiati..
Forse sei tu che hai un po' di confusione in testa..
Barbaresco
26-08-2008, 16:33
In questo caso hai visto che lo spread è dello 0.70 ?
Informati bene sullo spread, maggiore è la durata del mutuo maggiore è lo spread applicato.
Dubito che su un mutuo ventennale quella banca ti applichi solo lo 0,70% e magari sulla totalità del valore dell'immobile.
Fino a 900/1000 Euro di rata non ci sono problemi.
l'Euribor e' salito ( guardati il grafico dell'euribos a 3 mesi che e' quello che viene preso in considerazione principalmente in caso di mutui a tasso variabile ) e la BCE ha alzato i tassi recentemente dello 0,25%.. E' salito anche l'Euris
http://www.telemutuo.it/culturamutui/euribor-storico.php
Inoltre parli di uno stipendio di 3'000 euro, quando in Italia lo stipendio medio e' di 1'000, 1'500 euro ( se vogliamo essere ottimisti ).. Ovvio ho gia' specificato che bisogna conoscere lo stipendio della sorella prima di andare oltre, ma visto che non mi pare lo abbia ancora postato si va avanti per "ipotesi".. Certo che se devi pagare 700/800 euro di rata e guadagni 1'000 ( in questo caso a parte qualcuno che "garantisca" per te, nessuno concede mutui ) e' da pazzi.. Ma anche 500 euro di rata di mutuo guadagnando 1'000 mi pare troppo..
Inoltre fai pagaroni con il passato che "oggi" non reggono, visto che siamo in stagflazione, altro che stipendi raddoppiati..
Forse sei tu che hai un po' di confusione in testa..
"anche perche' nell'ultimo anno l'Euribor e' salito, inoltre la BCE ha alzato i tassi di uno 0,25%."
Sarà come dici e sarò io quello ad avere un pò di confusione in testa, ma questa frase quì, non ha senso, la BCE ha alzato i tassi di uno 0.25% senza un contesto, senza riferimento a quale innalzamento (ce ne sono stati parecchi nell'ultimo anno, xchè l'ultimo, se a quello ti riferisci, dovrebbe essere più decisivo degli altri?) soprattutto considerando che per te quella è la motivazione per non fare un variabile...
Inoltre se appunto vuoi andare avanti per ipotesi, non puoi usarle solo quando fanno comodo a te per lo stipendio, ma non per la durata, ti pare?
Non ho parlato di stipendi raddoppiati, sto parlando di una situazione che si verificherà tra 20 anni, e che dubito tu possa valutare con la stagflazione odierna, ti pare?
Sarà che ho le idee confuse, ma io queste cose non le sò perchè ho fatto un mutuo, e mi son letto 2 o 3 cose su internet, o magari ho aiutato l'amico a farlo.
Ma perchè i mutui sono il mio lavoro, quindi permettimi di poterti dire che magari ne sò qualcosina più di te.
Informati bene sullo spread, maggiore è la durata del mutuo maggiore è lo spread applicato.
Dubito che su un mutuo ventennale quella banca ti applichi solo lo 0,70% e magari sulla totalità del valore dell'immobile.
No no, diciamo che purtroppo non è frequente, ma non è impossibile ;)
Fino a 900/1000 Euro di rata non ci sono problemi.
Hai letto quello che ti dicevo prima sul fisso?
Una leggera flessione, e solo su alcune piazze, in effetti c'è stata, ma su altre i prezzi continuano a salire, dubito fortemente che in autunno ci possano essere "botti" nei prezzi...
Se crollano le due grosse banche americane dei mutui (ora non ricordo il nome) per me invece arriverà un bel botto!
DvL^Nemo
26-08-2008, 20:50
"anche perche' nell'ultimo anno l'Euribor e' salito, inoltre la BCE ha alzato i tassi di uno 0,25%."
Sarà come dici e sarò io quello ad avere un pò di confusione in testa, ma questa frase quì, non ha senso, la BCE ha alzato i tassi di uno 0.25% senza un contesto, senza riferimento a quale innalzamento (ce ne sono stati parecchi nell'ultimo anno, xchè l'ultimo, se a quello ti riferisci, dovrebbe essere più decisivo degli altri?) soprattutto considerando che per te quella è la motivazione per non fare un variabile...
[QUOTE]
Si, va beh.. Non e' che posso scrivere 300 pagine per farmi capire.. E poi essendo tu stesso del settore lo avresti dovuto capire eh !
[QUOTE]
Inoltre
se appunto vuoi andare avanti per ipotesi, non puoi usarle solo quando fanno comodo a te per lo stipendio, ma non per la durata, ti pare?
Non ho parlato di stipendi raddoppiati, sto parlando di una situazione che si verificherà tra 20 anni, e che dubito tu possa valutare con la stagflazione odierna, ti pare?
Non so, io non ho la palla di cristallo, parlo per come e' oggi la situazione, siamo in stagflazione e gli stipendi non crescono, men che meno l'Italia che manca di profonde riforme struttuali.. Forse a te non sembra, ma questo e' un paese in rapido declino.. La classe dirigente non ha capito che qui si rischia una fuga di capitali ( e non solo ) all'estero, io conosco un bel po' di persone che se ne sono gia' andate, io onestamente un pensiero lo sto facendo, ma va beh qui si andrebbe ot.. Vorrei darti ragione con l'aumento degli stipendi credimi, ma ho perso la fiducia in questo paese. Guarda ieri parlavamo a tavola degli stipendi, mia madre mi diceva che 20 anni fa prendeva da operaia 1 milione e 800 mila al mese, oggi molti giovani oltre a lavorare precariamente prendono sui 900/1000 euro al mese.. E sento di gente che lavora gratis o anche per 300 euro al mese ( manco si parlasse di fare esperienza di concetto, si parla in genere di commessi nei negozi ! )
Hai letto quello che ti dicevo prima sul fisso?
Visto che ha detto che fino a 900/1'000 euro non ci sono problemi, non vedo perche' non fare il fisso a 20 anni. Io preferisco la certezza di sapere oggi cosa posso fare che non rischiare ( puo' andare bene cosi' come andare male ). Io farei cosi', poi ognuno deve valutare la sua situazione
Se crollano le due grosse banche americane dei mutui (ora non ricordo il nome) per me invece arriverà un bel botto!
Le banche a dire il vero sono 3 :stordita:
La Fannie Mae la Freddie Mac e la IndyMac Bancorp
Ma non è un assioma certo il fatto che se vanno a carte 48 loro ci si vada anche noi eh... :tie:
@ DvL^Nemo
Anche io in questo caso consiglio vivamente il fisso a 20, ma non è detto che siccome sulla carta è quello che fà, tirata la riga, risparmiare più di tutti, sia necessariamente la scelta migliore, è questo che volevo far capire..
Le banche a dire il vero sono 3 :stordita:
La Fannie Mae la Freddie Mac e la IndyMac Bancorp
Ma non è un assioma certo il fatto che se vanno a carte 48 loro ci si vada anche noi eh... :tie:
@ DvL^Nemo
Anche io in questo caso consiglio vivamente il fisso a 20, ma non è detto che siccome sulla carta è quello che fà, tirata la riga, risparmiare più di tutti, sia necessariamente la scelta migliore, è questo che volevo far capire..
Sono il primo a sperare che non succeda...
Casa si compra quando la si trova e se ne ha bisogno, lascerei perdere le speculazioni sul giusto momento di mercato: non si parla di acquistare una scheda grafica o una cpu, ma un oggetto che molto difficilmente si ritrova in condizioni analoghe a distanza di qualche mese.
Per quanto riguarda il mutuo, lo spread sul variabile è in linea con le migliori condizioni di mercat, specie se si tiene conto della riduzione dello 0,10. Non mi sembra molto consueto l'euribor 6 mesi, il mio variabile aveva come parametro l'euribor 1 mese base 360, probabilmente più basso.
Personalmente andrei sul variabile, la previsione, da quel che ho letto recentemente, è di tassi in calo.
Sulla durata del mutuo, decida tua sorella in base a disponibilità ed esigenze.
Casa si compra quando la si trova e se ne ha bisogno, lascerei perdere le speculazioni sul giusto momento di mercato: non si parla di acquistare una scheda grafica o una cpu, ma un oggetto che molto difficilmente si ritrova in condizioni analoghe a distanza di qualche mese.
Per quanto riguarda il mutuo, lo spread sul variabile è in linea con le migliori condizioni di mercat, specie se si tiene conto della riduzione dello 0,10. Non mi sembra molto consueto l'euribor 6 mesi, il mio variabile aveva come parametro l'euribor 1 mese base 360, probabilmente più basso.
Personalmente andrei sul variabile, la previsione, da quel che ho letto recentemente, è di tassi in calo.
Sulla durata del mutuo, decida tua sorella in base a disponibilità ed esigenze.
Il variabile a 6 mesi solitamente viene utilizzato da piccoli gruppi bancari o piccoli crediti cooperativi, che in genere fanno pochi (budget molto ristretti) o nessun mutuo a tasso fisso, in genere perchè questi istituti non emettono obbligazioni a lungo termine (sopra i 10 anni).
Nel tasso fisso ricorda che devi anche considerare il fatto "psicologico" per cui, anche se paghi qualcosa di più, è come se tu pagassi per una sorta di "assicurazione psicologica" che ti permette di sapere sempre esattamente quale sarà la tua rata.
E' giustissimo il ragionamento che hai fatto sul momento per acquistare la casa, mentre, sinceramente, io non me la rischierei con un tasso variabile, visot il risparmio non ne vale la pena (poi guarda in prospettiva di 20 anni..)
Nel tasso fisso ricorda che devi anche considerare il fatto "psicologico" per cui, anche se paghi qualcosa di più, è come se tu pagassi per una sorta di "assicurazione psicologica" che ti permette di sapere sempre esattamente quale sarà la tua rata.
E' giustissimo il ragionamento che hai fatto sul momento per acquistare la casa, mentre, sinceramente, io non me la rischierei con un tasso variabile, visot il risparmio non ne vale la pena (poi guarda in prospettiva di 20 anni..)
Io ho mutuato 160 mila euro a dicembre 2007, con il variabile, spread 0,7, 20 anni, sanpaolo. Un collega dovrebbe tirare in questi giorni 500 mila euro, sempre con sanpaolo, sempre variabile, sempre 20 anni, non so se stesso spread ma credo di sì.
Io personalmente a distanza di circa 8 mesi credo di averci perso qualcosina, o meglio di essermi rimangiato la poca differenza che c'era rispetto al fisso. Per il futuro sono cmq piuttosto positivo, in quanto credo che da qui alla fine dell'anno i tassi possano scendere (america ferma ed europa in recessione, anche se il credit crunch rema nel senso opposto)
Devo dire però che per me ha influito anche la previsione di poter estinguere anticipatamente il mutuo entro i prossimi 5 anni.
Comprendo il discorso del costo per la tranquillità, che ad oggi è molto contenuto o addirittura inesistente. Se però i tassi scendono (e credo che nei prossimi anni possano scendere anche in modo sensibile) la forchetta si allarga e il costo della tranquillità aumenta: certo, chi ha fatto il fisso magari non se ne accorge, ma il maggior costo rimane.
Concordo cmq sul fatto che da questo punto di vista la scelta sia assolutamente soggettiva.
Barbaresco
27-08-2008, 11:47
Oggi, banche e finanziarie, consigliano il tasso fisso su un mutuo fondiario.
Il mio spassionato consiglio è di fare il contrario di ciò che consiglia l'istituto di credito, le banche, mettiamocelo in testa, sono negozi, e il bene venduto è il denaro.......di conseguenza si cerca di vendere quel bene nel miglior modo possibile.
Quando, nel 2004/2005 l'IRS a 20 anni era ai minimi storici, nessuna banca si sognava di consigliare il tasso fisso (allora inferiore al 4% se non ricordo male).......oggi, seguendo l'onda delle lamentele sui continui aumenti delle rate sui mutui, il tasso fisso viene utilizzato come pillola della salvezza.......sbagliatissimo.....l'Euribor 3m è ad un valore medio alto, la rata iniziale tra un tasso fisso e variabile differisce di pochissimi euro al mese.
Ricordo inoltre che la crisi dei mutui è dovuta all'anomalia verificatasi quando i tassi di interesse sui mutui fondiari erano bassissimi e molti, anzi, moltissimi acquirenti di abitazioni hanno fatto il passo più lungo della gamba indebitandosi in modo non gravoso per i tassi presenti al momento della stipula, ma dimostrando poca lungimiranza ed oggi non sono più in grado di sopportare la rata che nel frattempo è lievitata.
Anche io ho acceso un mutuo a tasso variabile nel 2004, ma l'ho fatto consciamente, e l'aumento di 200€ mensili lo avevo messo in preventivo...chi è causa del suo male pianga se stesso........tanto le banche ridono comunque......
...
Eh, ma vedi, bisogno anche considerare il profilo del cliente...
Magari pensa alla famiglia di 4 persone, bimbi alle elementari e genitori che portano a casa in 2 si e no 2500€ al mese, insomma, dove arrivano a pelo alla fine del mese..
Magari è meglio rimetterci qualcosa in un futuro, o magari anche oggi, ma avere la tranquillità di sapere che cmq, male che vada, al massimo ci rimettono qualcosa tirata la riga, ma hanno potuto vivere "tranquillamente" per tutta la durata del mutuo, senza le difficoltà che avrebbero incontrato se questo fosse aumentato..
Tu appunto hai fatto il variabile perchè consapevole di poterlo probabilmente chiuderlo entro 5 anni, e il tuo collega, che fà un 500.000 sicuramente non è uno di quelli che si preoccupa se quel mese la rata gli aumenta del 10%...
E' per questo che non c'è una "guida sicura al mutuo" ma ogni caso fà storia a se..
Oggi, banche e finanziarie, consigliano il tasso fisso su un mutuo fondiario.
Il mio spassionato consiglio è di fare il contrario di ciò che consiglia l'istituto di credito, le banche, mettiamocelo in testa, sono negozi, e il bene venduto è il denaro.......di conseguenza si cerca di vendere quel bene nel miglior modo possibile.
Quando, nel 2004/2005 l'IRS a 20 anni era ai minimi storici, nessuna banca si sognava di consigliare il tasso fisso (allora inferiore al 4% se non ricordo male).......oggi, seguendo l'onda delle lamentele sui continui aumenti delle rate sui mutui, il tasso fisso viene utilizzato come pillola della salvezza.......sbagliatissimo.....l'Euribor 3m è ad un valore medio alto, la rata iniziale tra un tasso fisso e variabile differisce di pochissimi euro al mese.
Ricordo inoltre che la crisi dei mutui è dovuta all'anomalia verificatasi quando i tassi di interesse sui mutui fondiari erano bassissimi e molti, anzi, moltissimi acquirenti di abitazioni hanno fatto il passo più lungo della gamba indebitandosi in modo non gravoso per i tassi presenti al momento della stipula, ma dimostrando poca lungimiranza ed oggi non sono più in grado di sopportare la rata che nel frattempo è lievitata.
Anche io ho acceso un mutuo a tasso variabile nel 2004, ma l'ho fatto consciamente, e l'aumento di 200€ mensili lo avevo messo in preventivo...chi è causa del suo male pianga se stesso........tanto le banche ridono comunque......
Mi viene un pò il sorriso amaro quando leggo queste "nozioni da studio aperto"..
Ricordo anche io il periodo 2004, 2005, ricordo anche che non c'era verso di far fare ai clienti il fisso, perchè tutti volevano di più con una rata più bassa, e non c'era verso di convincerli, la banca non ha interesse a strozzare il cliente, come lo strozza quello non paga e la banca ci rimette veramente TANTI soldi..
Il tasso fisso non è la pillola della salvezza, è una possibilità che ha dei pro e dei contro, e vista la poverà che c'è in giro adesso, ora come ora, ha molti pro e pochi contro.
Tempo fa ho cercato informazioni online anche io per un mutuo (acquisto prima casa) a tasso fisso.
Fra gli appunti ho ritrovato questi dati, fra i mutui più vantaggiosi:
Capitale 200.000 euro
30 anni
sui 970 euro/mese
Come vi sembra come trattamento?
Ci sono una fucilata di interessi...ma a tasso fisso non avevo trovato di meglio :(
Tempo fa ho cercato informazioni online anche io per un mutuo (acquisto prima casa) a tasso fisso.
Fra gli appunti ho ritrovato questi dati, fra i mutui più vantaggiosi:
Capitale 200.000 euro
30 anni
sui 970 euro/mese
Come vi sembra come trattamento?
Ci sono una fucilata di interessi...ma a tasso fisso non avevo trovato di meglio :(
Direi che gli appunti sono vecchi, adesso una rata così per quell'importo te la sogni..
FA.Picard
29-08-2008, 15:28
uso anch'io questo thread per un consiglio...
mutuo 50.000 per ristrutturazione prima casa, 15 anni
ho chiesto un preventivo alla banca dove ho il c/c e mi ha consigliato di fare un "fido" per i primi mesi e le prime spese, e poi di accendere il mutuo...
Visto che con le spese andrei sicuramente sotto sia per la'cquisto dei materiali e per gli acconti da dare, mi pare una cavolata... che ne pensate?
uso anch'io questo thread per un consiglio...
mutuo 50.000 per ristrutturazione prima casa, 15 anni
ho chiesto un preventivo alla banca dove ho il c/c e mi ha consigliato di fare un "fido" per i primi mesi e le prime spese, e poi di accendere il mutuo...
Visto che con le spese andrei sicuramente sotto sia per la'cquisto dei materiali e per gli acconti da dare, mi pare una cavolata... che ne pensate?
Si e no, la risposta giusta è: Dipende.
Il discorso è un pò lungo...
Un mutuo ristrutturazione generalmente viene concesso a SAL
Ovvero a "Stato Avanzamento Lavori"
Provo a farti una spiegazione "in fasi" veramente molto semplicemente, in realtà è un pò più lunga e complicata.
"Fase 1"
Ti autorizzano 50.000 euro mutuo.
Un perito viene a casa tua e la valuta.
"Fase 2"
Tu fai fare 20.000 euro di lavori.
Chiami la banca, ti mandano il perito, lui perizia che ti hanno fatto 20.000 euro di lavori, e te li danno.
"Fase 3"
Fai altri 15.000 euro di lavori.
Chiami la banca, ti mandano il perito, lui perizia che ti hanno fatto 15.000 euro di lavori, e te li danno.
"Fase 4"
Fai altri 15.000 euro di lavori.
Chiami la banca, ti mandano il perito, lui perizia che ti hanno fatto 15.000 euro di lavori, e te li danno.
Ora sei arrivato a 50.000 euro.
Allora, fino a che tu non arrivi ad aver preso tutto, oppure vai in banca che e gli dici, guarda, ok così mi sono bastati (magari ne hai usati solo 40) oppure è trascosso un lasso di tempo (a seconda della banca) tra i 18 ed i 24 mesi.
Tu paghi una cosa chiamata "Pre Ammortamento", ovvero, ovviamente non paghi le rate di 50.000 euro, perchè non li hai presi ancora, tu paghi gli interessi (e solo quelli) su quello che hai preso fino a quel momento, quindi magari sei a 30.000 quindi paghi gli interessi su 30.000.
Arrivato alla fine dei lavori o al termine ultimo del pre ammortamento (18/24 mesi) il mutuo entra in regolare ammortamento, e tu paghi gli interessi e la quota capitale assieme, quindi cominci a pagare le rate (ovviamente più alte perchè rendi anche quello che ti hanno prestato) vere e proprie.
Ora, con il discorso che ti fanno loro, tu, invece di pagare il pre ammortamento, con i vari stati avanzamenti lavori, pagheresti solo gli interessi sul fido, il fatto è che solitamente un tasso di interesse di un fido è quasi il doppio di quello di un mutuo e 3 vole quello di un pre ammortamento (spesso sono più bassi i tassi di preammortamento, ma non è sempre detto)
D'altro canto risparmieresti le spese del perito che ogni volta esce a periziare i lavori.. ma non è detto che su di una cifra così il perito esca ogni volta, potrebbero bastare solo le fatture dell'impresa.
Ora però, quello che mi chiedo io, è:
Visto che il mutuo loro te lo erogano DOPO che hai eseguito i lavori, e visto che loro, ANTE LAVORI, non imbastiscono la pratica di mutuo, ma solo quella di fido kirografario, e poi POST LAVORI ti fanno il mutuo, mi viene da pensare che quello che ti fanno non è un mutuo di ristrutturazione, ma anche lo fosse, a mio parere, è solo una rimessa per te.
Visto che loro ti fanno un unica perizia, dopo i lavori, tanto vale farsene fare una prima dei lavori (tanto la casa 50.000 euro di perizia li regge sicuramente) farti dare subito i 50.000 ed usarli per i lavori quando ti servono, tanto il mutuo cmq lo devi pagare, quantomeno risparmi gli interessi del preammortamento..
FA.Picard
29-08-2008, 16:19
[...]
Visto che loro ti fanno un unica perizia, dopo i lavori, tanto vale farsene fare una prima dei lavori (tanto la casa 50.000 euro di perizia li regge sicuramente) farti dare subito i 50.000 ed usarli per i lavori quando ti servono, tanto il mutuo cmq lo devi pagare, quantomeno risparmi gli interessi del preammortamento..
Innanzitutto ti ringrazio per l'esauriente risposta :)
E' lo stesso ragionamento che ho fatto io, visto che + o - la spesa da fare è tot, che senso ha fare un fido e andare sotto, visto che gli interessi passivi che mi applicheranno saranno sicuramente alti?
Tanto cmq il mutuo per quell'importo lo dovrò fare...perchè pagare ulteriori interessi?
columbia83
29-08-2008, 16:21
Beh ma dovesse diventare non conveniente con le recenti modifiche legislative si può rinegoziare il mutuo e cambiare senza alcuna penale.
Si ritroverebbe a pagare interessi su interessi per l'ulteriore dilazione...
Innanzitutto ti ringrazio per l'esauriente risposta :)
E' lo stesso ragionamento che ho fatto io, visto che + o - la spesa da fare è tot, che senso ha fare un fido e andare sotto, visto che gli interessi passivi che mi applicheranno saranno sicuramente alti?
Tanto cmq il mutuo per quell'importo lo dovrò fare...perchè pagare ulteriori interessi?
Appunto...
Si ritroverebbe a pagare interessi su interessi per l'ulteriore dilazione...
Confondi la riforma berlusconi con la riforma prodi, lui si riferisce alla seconda, tu alla prima..
FA.Picard
29-08-2008, 17:28
Appunto...
eh lo so il ragionamento è ovvio...anche troppo! mi era venuto il dubbio di aver tralasciato qualcosa...
Ha fatto stamattina la domanda in banca.
Rispolverando gli ultimi prospetti si è accorta che le stampe non erano per 25 e 20 anni ma 20 e 15! Quindi la rata di 830 circa era per 20 anni! (per 15 viene indicativo 980 quindi un po' troppo...)
Ha optato per un tasso fisso (6,2 circa, verrà confermato circa 3gg prima dell'erogazione effettiva) che corrisponde a un IRS + 1 che stando ai vs commenti pare un buon spread.
Non ci sono penali per estinzione anticipata.
Attende il perito.
Che altro? ^^
1 su 20 non è "il top" ma è cmq un buon tasso. :D
In bocca al lupo!
Perry_Rhodan
30-08-2008, 14:15
Ha fatto stamattina la domanda in banca.
Rispolverando gli ultimi prospetti si è accorta che le stampe non erano per 25 e 20 anni ma 20 e 15! Quindi la rata di 830 circa era per 20 anni! (per 15 viene indicativo 980 quindi un po' troppo...)
Ha optato per un tasso fisso (6,2 circa, verrà confermato circa 3gg prima dell'erogazione effettiva) che corrisponde a un IRS + 1 che stando ai vs commenti pare un buon spread.
Non ci sono penali per estinzione anticipata.
Attende il perito.
Che altro? ^^
Direi condizioni buone, forse c'è di meglio ma sicuramente c'è di peggio, consideriamo anche il finanziamento al 100% , sicura che non ci sono inghippi o extracosti? perchè teoricamente le banche non potrebbero finanziare più dell'80% , il 20% è ottenuto con un finanziamento o con una "sovrastima".
Buona la scelta del tasso fisso, meglio essere tranquilli e magari pentirsi per una eventuale discesa dei tassi che trovarsi con l'acqua alla gola in caso di inflazione e tassi alti (IMHO il secondo scenario è più probabile per l'italiozia).
Ottima l'assenza di penali, se le cose vanno bene sarà sempre possibile estinguere il mutuo.
IMHO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.