View Full Version : Raid 0 più mirroring!!!
steplive
26-08-2008, 08:53
Vorrei incrementare le prestazioni del mio sistema montando due dischi SATA in RAID 0. Come è noto, in questa modalità l'affidabilità dei dati è parzialmente compromessa. Volevo quindi inserire un terzo HD, che fosse la somma delle capacità dei precedenti due, che mi possa realizzare un mirror dei due dischi in RAID 0.
Visto che sono nuovo del settore, volevo chiedere a voi se questa mia necessità può effettivamente trovare una soluzione concreta e se si, in che maniera questa soluzione può essere implementata.
Grazie!
Capellone
26-08-2008, 12:47
con un terzo disco puoi creare un raid 5, che non effettua un mirroring ma è un raid 0 supportato dai dati per il controllo di parità; oppure con un'altra coppia di dischi puoi fare un raid 0+1 che è un vero striping+mirroring.
steplive
26-08-2008, 14:07
E qui la situazione si complica... dunque... se volessi un RAID 0+1 a priori mi verrebbe da pensare che si debba procedere in questa maniera:
SATA1 E SATA 2 in RAID 0 = SATA 1/2 (disco virtuale)
SATA 3 E SATA 4 in RAID 1 = SATA 3/4 (disco virtuale)
...per poi mettere SATA 1/2 e SATA 3/4 in RAID 1???
Ho detto una cavolata oppure è proprio così??? Ma si può fare davvero un RAID del RAID ??? :help: :help: :help:
Inoltre le dimensioni dei dischi da quanto devono essere??? Nell'esempio sopra è corretto dire che DISCO1=60GIGA DISCO2=60GIGA DISCO3=120GIGA DISCO4=120GIGA??? :help: :help: :help:
saverio80
26-08-2008, 22:14
il raid 0+1(mirror of stripes) e' abbastanza comune, si chiamano raid nidificati, ti servono minimo 4 dischi tutti e 4 uguali, es 60gb+60gb+60gb+60gb, altrimenti se usi dischi diversi mi pare che la dimensione array sia data dalla dimensione del disco piu piccolo moltiplicato il numero di dischi, esempio 1 disco 60gb e 3 dischi 200gb e' come usare 4 dischi da 60gb cioe' 480gb persi.
Nel caso precedente, usando 4 dischi da 60gb per fare un raid 0+1, lo spazio disponibile sarebbe di 120gb (spazio dei dischi (60+60+60+60)* 50% dato dal mirroring).
x usare il tuo esempio:
SATA 1(60gb) + SATA 2(60gb) in RAID 0 = RAID A(120gb)
SATA 3(60gb) + SATA 4(60gb) in RAID 0 = RAID B(120gb)
RAID A(120gb) + RAID B(120gb) in RAID 1 = RAID0+1(120gb)
Esiste inoltre una versione migliore di questo raid, pari prestazioni maggiore fault tolerance, che e' il raid 10. A seconda del controller che usi potrai fare o il 10 o lo 0+1 mi pare che non venga mai offerta la possibilita' di fare entrambi. (se non erro 0+1 ormai si trova solo sui controller economici o delle schede madri)
raid 10 (stripe of mirrors)
SATA 1(60gb) + SATA 2(60gb) in RAID 1 = RAID A(60gb)
SATA 3(60gb) + SATA 4(60gb) in RAID 1 = RAID B(60gb)
RAID A(60gb) + RAID B(60gb) in RAID 0 = RAID10(120gb)
PS all'aumentare dei dischi aumenta molto la fault tolerance
Michelangelo_C
04-09-2008, 15:52
Scusate l'intromissione nella discussione, anche io stavo pensando in questi giorni a come fare per realizzare uno spazio di archiviazione grande con elevate prestazioni.
Ipotizzando di usare un numero di HDD sempre maggiore (via via che ne compri di nuovi), è meglio un RAID 10 o un RAID 5? Il RAID 10 lo farei con due catene RAID 0 da n/2 dischi, per poi mettere le due catene in RAID 1.
Il RAID 5 in generale mi farebbe guadagnare spazio di archiviazione, ma non so se all'aumentare dei dischi convenga; con il RAID 10 in tutti i casi ho sempre un mirror completo, con il 5 anche se la situazione è simile il tutto resta più complesso... specie all'aumentare dei dischi (pensando per esempio di averne 8 di uguali dimensioni).
Michelangelo_C
04-09-2008, 16:09
In breve, il mio dubbio relativo al RAID 5 è che nel momento in cui si guasta un HDD (il che è possibile quando si usano molti dischi) non sia semplicissimo ripristinare il tutto, sebbene sia previsto dalla procedura RAID 5. Leggo in rete che se si vuole aggiungere un disco ad una catena RAID 5 è possibile farlo al volo, ma conviene cmq fare prima un backup completo dei dati; allora mi chiedo, quanto è sicuro questo RAID 5? :wtf:
Michelangelo_C
15-09-2008, 14:20
Nessuno che ha un sistema RAID 5 o cmq ne ha buona esperienza mi può rispondere?
secondo me fate prima ad uscirvene con un quad raid 0 + un disco di storage o anche due da mettere in raid 1
e avete anche prestazioni migliori
Se fossi in voi metterei i dati sensibili e importanti in uno REV storage drive della IOmega con cartucce da 70 Gb e realizzerei un raid 0 con due dischi western digital da 10000 giri per sistema operativo e applicazioni.Una configurazione simile IMHO è il massimo.
Squalo71
15-09-2008, 16:34
In breve, il mio dubbio relativo al RAID 5 è che nel momento in cui si guasta un HDD (il che è possibile quando si usano molti dischi) non sia semplicissimo ripristinare il tutto, sebbene sia previsto dalla procedura RAID 5. Leggo in rete che se si vuole aggiungere un disco ad una catena RAID 5 è possibile farlo al volo, ma conviene cmq fare prima un backup completo dei dati; allora mi chiedo, quanto è sicuro questo RAID 5? :wtf:
Il RAID5 mette al riparo dalla rottura di un disco dell'array. In caso di rottura si può continuare a lavorare, senza perdite di dati ma con un decadimento delle prestazioni, e il disco rotto va subito sostituito.
Il ripristino di un RAID5 avviene in automatico, senza intervento dell'utente. Al limite può essere richiesta una conferma del "Rebuild" del RAID, ma nulla di più.
Il RAID5 è molto sicuro, ed è un buon bilanciamento tra sicurezza e spazio disponibile, perché, qualunque sia il numero di dischi (>=3), perdi sempre e solo lo spazio equivalente ad un disco.
C'è da dire che a livello di prestazioni, soprattutto se usi un controller integrato (quindi senza CPU dedicata), in lettura vai molto bene, ma in scrittura non hai grossi guadagni.
Ti porto ad esempio il mio RAID5, che a breve subirà modifiche:
tre dischi da 80GB in RAID5:
- spazio totale 160GB;
- velocità in lettura paragonabile a un RAID0 di due dischi;
- velocità in scrittura paragonabile a un disco singolo.
Io uso il controller ICH8R, integrato nella motherboard.
Michelangelo_C
15-09-2008, 20:30
Il RAID5 mette al riparo dalla rottura di un disco dell'array. In caso di rottura si può continuare a lavorare, senza perdite di dati ma con un decadimento delle prestazioni, e il disco rotto va subito sostituito.
Il ripristino di un RAID5 avviene in automatico, senza intervento dell'utente. Al limite può essere richiesta una conferma del "Rebuild" del RAID, ma nulla di più.
Il RAID5 è molto sicuro, ed è un buon bilanciamento tra sicurezza e spazio disponibile, perché, qualunque sia il numero di dischi (>=3), perdi sempre e solo lo spazio equivalente ad un disco.
C'è da dire che a livello di prestazioni, soprattutto se usi un controller integrato (quindi senza CPU dedicata), in lettura vai molto bene, ma in scrittura non hai grossi guadagni.
Ti porto ad esempio il mio RAID5, che a breve subirà modifiche:
tre dischi da 80GB in RAID5:
- spazio totale 160GB;
- velocità in lettura paragonabile a un RAID0 di due dischi;
- velocità in scrittura paragonabile a un disco singolo.
Io uso il controller ICH8R, integrato nella motherboard.
Grazie per la descrizione dettagliata. Anche io pensavo di usare il controller integrato (quelli dedicati costano un occhio), ma se le prestazioni in scrittura sono così basse (rispetto per esempio ad un 1+0) mi viene qualche dubbio.
Nel caso di aggiunta di un disco mi confermi la possibilità di farlo al volo? (ovvero senza dover formattare tutto l'array per poi ricrearlo con un disco in più).
Per curiosità, cosa stai pensando di modificare della tua catena?
saverio80
15-09-2008, 21:02
vorrei sottolineare che il raid 5 e' un tipo base e andrebbe confrontato con raid 1 e raid 0, data la sua netta superiorita' a questi ultimi viene spesso considerato come alternativa al raid 10 ed allo 0+1, il raid di pari 'livello' sarebbe il 50 non il 5. Ribadisco che il raid 10 e' preferibile al raid 5, mentre il raid 5 e' preferibile al raid 0+1 (quello di cui parla Michelangelo_C )
In ogni caso la valutazione va fatta anche in base al sistema reale sul quale verra' montato, non in generale, 3 dischi? 4 dischi? 6 dischi? 8 dischi? 9 dischi? 20 dischi? Dimensioni? bisogna saperlo prima. In genere i calcoli si fanno a parita' di spazio richiesto, valutando bene quali prestazioni prediligere, e valutandone anche l'economicita'. Prestazioni in lettura 10 e 5 si equivalgono, in scrittura il 10 e' piu veloce, il 5 e' comunque piu economico offrendo una maggiore affidabilita' (nel caso di 3 dischi x il 5 e 4 x il 10)
Esempio, mi serve 1tb?
raid 0 2x500gb economico/insicuro
Raid5 3x500gb meno economico ma sicuro e abbastanza performante
Raid 10 4x500Gb costoso, sicuro e performante
Raid 50 6x250gb costoso, abbastanza sicuro e molto performante (piu del 10 ma meno sicuro in questo caso in quanto il numero di dischi e' superiore, a parita' di dischi sarebbe lo stesso meno sicuro ma offrirebbe un costo notevolmente piu ridotto per gb mantenendo un'ottima fault tolerance e prestazioni altissime)
PS: Qeusti discorsi valgono per controller dedicati esterni, con un loro processore e una loro cache (128mb~512mb), su i controller integrati senza processore e senza memoria si leggono strane cose in giro per la rete, non mi fiderei molto ad affidargli un raid 5 o 50.
Michelangelo_C
15-09-2008, 22:54
Non ho ben capito il discorso sul raid 50: vorresti mettere due catene raid 5 identiche in raid 0 tra loro? Non sarebbe meglio a questo punto fare un raid 5 con tutti i dischi mensionati? :wtf:
Al momento sono dell'idea che convenga il raid 5 potendo aggiungere dischi via via che se ne ha la necessità, per passare ad un raid 6 quando i dischi sono troppi (così si ha più fault tolerance). Certo che il problema del controller c'è, per fare una cosa fatta bene ho paura ne serva uno dedicato.
Poi cmq senza controller dedicato non si possono superare i 6 dischi...
Squalo71
16-09-2008, 09:17
Grazie per la descrizione dettagliata. Anche io pensavo di usare il controller integrato (quelli dedicati costano un occhio), ma se le prestazioni in scrittura sono così basse (rispetto per esempio ad un 1+0) mi viene qualche dubbio.
Nel caso di aggiunta di un disco mi confermi la possibilità di farlo al volo? (ovvero senza dover formattare tutto l'array per poi ricrearlo con un disco in più).
A livello teorico si. Non ho provato però.
Per curiosità, cosa stai pensando di modificare della tua catena?
Togliere un Seagate, aggiungere un secondo Raptor 74GB e fare:
2x Raptor 74GB RAID0;
4x Seagate 80GB RAID5.
Penso (vedrò con la pratica se è conveniente questo approccio) di fare immagini periodiche del RAID0 sul RAID5.
vorrei sottolineare che il raid 5 e' un tipo base e andrebbe confrontato con raid 1 e raid 0, data la sua netta superiorita' a questi ultimi viene spesso considerato come alternativa al raid 10 ed allo 0+1, il raid di pari 'livello' sarebbe il 50 non il 5. Ribadisco che il raid 10 e' preferibile al raid 5, mentre il raid 5 e' preferibile al raid 0+1 (quello di cui parla Michelangelo_C )
In ogni caso la valutazione va fatta anche in base al sistema reale sul quale verra' montato, non in generale, 3 dischi? 4 dischi? 6 dischi? 8 dischi? 9 dischi? 20 dischi? Dimensioni? bisogna saperlo prima. In genere i calcoli si fanno a parita' di spazio richiesto, valutando bene quali prestazioni prediligere, e valutandone anche l'economicita'. Prestazioni in lettura 10 e 5 si equivalgono, in scrittura il 10 e' piu veloce, il 5 e' comunque piu economico offrendo una maggiore affidabilita' (nel caso di 3 dischi x il 5 e 4 x il 10)
Esempio, mi serve 1tb?
raid 0 2x500gb economico/insicuro
Raid5 3x500gb meno economico ma sicuro e abbastanza performante
Raid 10 4x500Gb costoso, sicuro e performante
Raid 50 6x250gb costoso, abbastanza sicuro e molto performante (piu del 10 ma meno sicuro in questo caso in quanto il numero di dischi e' superiore, a parita' di dischi sarebbe lo stesso meno sicuro ma offrirebbe un costo notevolmente piu ridotto per gb mantenendo un'ottima fault tolerance e prestazioni altissime)
PS: Qeusti discorsi valgono per controller dedicati esterni, con un loro processore e una loro cache (128mb~512mb), su i controller integrati senza processore e senza memoria si leggono strane cose in giro per la rete, non mi fiderei molto ad affidargli un raid 5 o 50.
Ottima analisi. Aggiungo che soprattutto il RAID5, se configurato su controller integrato, in scrittura non va come ci si aspetterebbe perché oltre a dover scrivere per ogni set di blocchi un blocco di parità, utilizza la CPU di sistema per calcolare la parità stessa.
Per esperienza personale il RAID5 su controller inegrato, oltre alla velocità in scrittura, non presenta particolari problemi. Almeno nel mio caso su ICH8R.
Michelangelo_C
16-09-2008, 11:44
Pare che con l'ICH9R si risolva il problema della velocità di scrittura:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1528913&highlight=scrittura+raid
saverio80
16-09-2008, 11:54
[...]il RAID5, se configurato su controller integrato, in scrittura non va come ci si aspetterebbe perché oltre a dover scrivere per ogni set di blocchi un blocco di parità, utilizza la CPU di sistema per calcolare la parità stessa.
Per esperienza personale il RAID5 su controller inegrato, oltre alla velocità in scrittura, non presenta particolari problemi. Almeno nel mio caso su ICH8R.
Per lo stesso motivo il rebuild di un array su controller integrato dura una vita (diverse ore a seconda della dimensione), rebuild necessario ad esempio per la sostituzione di un disco.
A livello teorico si. Non ho provato però.
Togliere un Seagate, aggiungere un secondo Raptor 74GB e fare:
2x Raptor 74GB RAID0;
4x Seagate 80GB RAID5.
Penso (vedrò con la pratica se è conveniente questo approccio) di fare immagini periodiche del RAID0 sul RAID5.
In teoria e' una bella idea, bisogna vedere se in pratica avrai la pazienza di stare sempre a backuppare quel disco e la costanza di farlo per anni :sofico: e' per questo che in genere per la sicurezza estrema ci si affida ai raid 1/10 o 5/50. La soluzione che vuoi adottare e' ottima a mio avviso, anche se un'altra possibilita' sarebbe dar via tutti i seagate e mettere su un bel raid 5 di 3 raptor, soluzione questa che porta a cambiare praticamente tutto e a questo punto mi si pone un dubbio (in realta' due, ma te ne parlo piu avanti:D ) sarebbe forse piu conveniente e perfomante cambiare 4x segate (240gb) con un velociraptor da 150 o 300gb, se li vendi bene magari ci arrivi con poco, e sarebbe molto piu performante per le applicazioni ed il so (access time > tranfer rate) e ti avanzerebbe un raptor da poter vendere o usare come disco secondario (paging + documenti + immagini +sharing ad esempio)
La domanda che pero' e' d'obbligo fare e' a cosa ti servono i 300 giga? il raid 5 di 4 hd offre sicuramente una velocita' in lettura sequenziale altissima ma anche un alto access time, infondo mi pare tu abbia el idee abbastanza chiare e non cercavi consiglio :D facci sapere come va il tutto poi ;)
Non ho ben capito il discorso sul raid 50: vorresti mettere due catene raid 5 identiche in raid 0 tra loro?
esattamente e per la precisione 2 catene raid5 da 3 dischi l'una
[QUOTE=Michelangelo_C;24127941] Non sarebbe meglio a questo punto fare un raid 5 con tutti i dischi mensionati? :wtf: Niente affatto, all'aumentare dei dischi la fault tolerance diminuisce dato che sempre 1 solo hd e' tollerato 1 su 3 e' un buon compromesso 1 su 6 non lo e', paradossalmente un raid 50 di 6 dischi non solo e' molto piu performante di un raid5 (performance al top) e' anche piu sicuro (il "doppio" se vogliamo, poiche' tollera la rottura di 2 dischi non sullo stesso array)
Al momento sono dell'idea che convenga il raid 5 potendo aggiungere dischi via via che se ne ha la necessità, per passare ad un raid 6 quando i dischi sono troppi (così si ha più fault tolerance). Certo che il problema del controller c'è, per fare una cosa fatta bene ho paura ne serva uno dedicato.
Poi cmq senza controller dedicato non si possono superare i 6 dischi...
Il raid6 e' poco diffuso e non a caso. E' vero che e' molto sicuro, ma un raid 10 e' piu' sicuro, piu veloce in tutto e sopratutto piu economico poche il raid 6 lo hanno pochi controller a causa della sua non diffusione e spesso neanche controller da 5-600 euro hanno l'opzione raid6. Richiede una potenza computazionale notevole, prestazioni in scrittura orribili, access time pietoso, e sempre molta meno sicurezza di un raid 10. Se t i fai un paio di conti vedrai che c'e' un motivo se e' poco diffuso, anche se sulla carta sembra un ottimo raid preso a se, in qualsiasi ambito c'e' un altro tipo di raid migliore:
Facciamo un esempio considerando 4 dischi da 120Gb: (raid6 vs raid 10)
240gb spazio libero per entrambi
Fault Tolerance 2 dischi a caso per entrambi <----correzione al post #20
stesso numero di dischi necessario
prestazioni in scrittura decisamente penalizzate per il raid 6
costo del controller aggiuntivo molto superiore per il raid6
In questa situazione il raid 6 e' 'quasi' equivalente a un raid 10 anche se meno sicuro poiche' mirroring > parita' (anche se doppia in questo caso) ma e' anche piu costoso quindi non vale assolutamente la pena
pensiamo ora di aggiungere 2 dischi quindi con 6 x120Gb
Lo confrontiamo col raid 50 non con il 10 (il 10 diventa molto piu sicuro e performante all'aumentare dei dischi e anche piu costoso, anche se e' in ogni caso preferibile non e' quindi paragonabile imho)
raid 50 vs raid 6
480gb spazio libero per entrambi
Fault Tolerance 2 dischi a caso per il raid 6 2 dischi non sullo stesso array per il 50
prestazioni in scrittura decisamente penalizzate per il raid 6
costo del controller aggiuntivo molto superiore per il raid6
Anche in questo caso il raid 6 esce sconfitto, poiche' la differenza di fault tolerance (in favore del raid6) non e' cosi rilevante da farlo scegliere, poiche non giustifica la diffrenza di prezzo e prestazioni, e' sempre buona la fault tolerance del raid50, se si avesse davvero bisogno di maggiore sicurezza si userebbe un raid 10.
Insomma l'uso del raid6 non trova riscontro nelle 'normali' situazioni d'uso, a mio parere.
E se avete avuto la pazienza di arrivare a leggere cosi' in fondo complimenti :sofico:
Michelangelo_C
16-09-2008, 13:19
pensiamo ora di aggiungere 2 dischi quindi con 6 x120Gb
Lo confrontiamo col raid 50 non con il 10 (il 10 diventa molto piu sicuro e performante all'aumentare dei dischi e anche piu costoso, anche se e' in ogni caso preferibile non e' quindi paragonabile imho)
raid 50 vs raid 6
480gb spazio libero per entrambi
Fault Tolerance 2 dischi a caso per il raid 6 2 dischi non sullo stesso array per il 50
prestazioni in scrittura decisamente penalizzate per il raid 6
costo del controller aggiuntivo molto superiore per il raid6
Anche in questo caso il raid 6 esce sconfitto, poiche' la differenza di fault tolerance (in favore del raid6) non e' cosi rilevante da farlo scegliere, poiche non giustifica la diffrenza di prezzo e prestazioni, e' sempre buona la fault tolerance del raid50, se si avesse davvero bisogno di maggiore sicurezza si userebbe un raid 10.
Interessante... ma sono un po' confuso.
Allora abbiamo detto che con tanti dischi merita il RAID 50 e non il 5 e nemmeno il 6, potendo contare così dello spazio di n-2 dischi e prestazioni molto molto elevate. Serve un controller aggiuntivo per il RAID 50?
Perchè se è così, l'eventuale RAID 10 con gli stessi dischi meriterebbe, in quanto dicevi essere più sicuro e più performante.
In quel caso si avrebbe lo spazio di n/2 dischi, ma nessun controller dedicato (quindi si risparmia minimo 500 euro). Non ho poi ben chiaro come funzioni una catena RAID 10 con più di 4 dischi: per esempio con 6 come faccio? faccio 3 in mirror, altri 3 in mirror e poi raid 0 tra le due catene? Mi sa che nemmeno si possono mettere 3 dischi in mirror, forse con 4... :confused:
Squalo71
16-09-2008, 13:23
[...]
sarebbe forse piu conveniente e perfomante cambiare 4x segate (240gb) con un velociraptor da 150 o 300gb, se li vendi bene magari ci arrivi con poco, e sarebbe molto piu performante per le applicazioni ed il so (access time > tranfer rate) e ti avanzerebbe un raptor da poter vendere o usare come disco secondario (paging + documenti + immagini +sharing ad esempio)
[...]
Il secondo Raptor è già in casa, quindi ... ;)
[...]
Facciamo un esempio considerando 4 dischi da 120Gb: (raid6 vs raid 10)
240gb spazio libero per entrambi
Fault Tolerance 2 dischi a caso per entrambi
stesso numero di dischi necessario
prestazioni in scrittura decisamente penalizzate per il raid 6
costo del controller aggiuntivo molto superiore per il raid6
In questa situazione il raid 6 e' 'quasi' equivalente a un raid 10 anche se meno sicuro poiche' mirroring > parita' (anche se doppia in questo caso) ma e' anche piu costoso quindi non vale assolutamente la pena.
Qui devo correggerti: il RAID10 non permette la rottura di due dischi a caso; il primo disco ovviamente può essere un disco qualunque dell'array, ma il secondo disco DEVE essere nell'array RAID1 che è rimasto intatto, pena la perdita totale dei dati nel RAID0 di livello superiore. Altrimenti ti troveresti com "mezzo RAID0" in mirroring, totalmente inutile e non ripristinabile.
E se avete avuto la pazienza di arrivare a leggere cosi' in fondo complimenti :sofico:
Ma complimenti a te per la chiarezza dell'analisi. Sono cose che già sapevo, ma mi ha fatto piacere vederle spiegate così chiaramente.
Squalo71
16-09-2008, 13:31
Interessante... ma sono un po' confuso.
Allora abbiamo detto che con tanti dischi merita il RAID 50 e non il 5 e nemmeno il 6, potendo contare così dello spazio di n-2 dischi e prestazioni molto molto elevate. Serve un controller aggiuntivo per il RAID 50?
Perchè se è così, l'eventuale RAID 10 con gli stessi dischi meriterebbe, in quanto dicevi essere più sicuro e più performante.
In quel caso si avrebbe lo spazio di n/2 dischi, ma nessun controller dedicato (quindi si risparmia minimo 500 euro). Non ho poi ben chiaro come funzioni una catena RAID 10 con più di 4 dischi: per esempio con 6 come faccio? faccio 3 in mirror, altri 3 in mirror e poi raid 0 tra le due catene? Mi sa che nemmeno si possono mettere 3 dischi in mirror, forse con 4... :confused:
Si, per il RAID50 serve un controller aggiuntivo, che io sappia non ci sono controller integrati che lo gestiscono.
I controller integrati gestiscono RAID10 con 4 dischi, non di più. Mi ci sono scontrato quando ho provato un RAID5 con 5 e con 6 dischi. La documentazione Intel diceva che era fattibile, invece ICH8R (credo anche ICH9R, ma non ho MB con quel controller) supporta array con massimo 4 dischi. E' una limitazione, penso del firmware. Poi la Intel ha aggiornato la documentazione :mad: .
Per il RAID10 con 6 dischi funzionerebbe così: hai tre coppie di dischi in RAID1, messe poi in RAID0 tra loro.
Comunque non avrebbe senso mettere 3 dischi in RAID1, a meno che tu non voglia ignorare il fatto che ti si è rotto un disco e continuare a lavorare con due dischi conservando la Fault-Tolerance ;).
saverio80
16-09-2008, 14:45
Qui devo correggerti: il RAID10 non permette la rottura di due dischi a caso; il primo disco ovviamente può essere un disco qualunque dell'array, ma il secondo disco DEVE essere nell'array RAID1 che è rimasto intatto, pena la perdita totale dei dati nel RAID0 di livello superiore.
ops verissimo, scusate, non e' tollerata la rottura dello stesso disco mirror, a furia di tutta questa chiarezza mi sono confuso :sofico:
Un raid 10 ha bisogno di un numero pari di dischi messi in raid 1 a coppie e poi addizionati (striping)
Esempio con 6 dischi
Raid10
SAS-1 & SAS-2 =SAS-A (Raid1)
SAS-3 & SAS-4 =SAS-B (Raid1)
SAS-5 & SAS-6 =SAS-C (Raid1)
SAS-A + SAS-B + SAS-C = SAS-R10 (Raid 0)
Dove:
& = Mirroring
+ = Striping
In questo esempio e' tollerata la rottura di ben 3 dischi, ma non 3 dischi qualunque, le uniche rotture non tollerate sono la rottura contemporanea dei dischi SAS-1 e SAS-2, oppure SAS-3 e SAS-4 o ancora SAS-5 e SAS-6, e' invece tollerata la rottura contemporanea di SAS-1, SAS-3, SAS-5 o SAS-2,SAS-4,SAS-6 o ancora SAS-2, SAS-3,SAS-5 ecc. ecc.. insomma in linea piu generale (non e' che sei sia il massimo dei dischi insomma) se uno dei vari raid1 esplode e si rompono entrambi gli hd l'intero raid10 collassa evenienza molto improbabile ma non impossibile. Per ovviare a questa remota possibilita' si potrebbe utilizzare il raid51 altro raid molto inusuale e costoso a causa della sua poca diffusione e del grande numero di unita', record in affidabilita' e in spazio "sprecato" (efficienza del 33%, la peggiore di tutti i raid, contro il 50% del raid 10). Se si ha davvero bisogno di tutta questa fault tolerance allora sarebbe consigliato valutare la possibilita' di adottare "remote mirroring", clustering o altri sistemi di ridondanza, il RAID 10 conferisce buona parte dei benefici del 51, migliori performance e un costo minore. Per questo normalmente non e' diffuso (a ragion veduta direi)
Per il controller si, e' necessario il controller esterno, ma e' in ogni caso consigliato, a mio avviso e' usabile il controller integrato solo per raid 0, se avessi dei dati tanto importanti da tenere in raid 1, o tanti hd per fare altri tipi di raid davvero risparmiereste sul controller?? (che ribadisco nei mercati americani e asiatici costano intorno ai 100 euro!!)
Michelangelo_C
16-09-2008, 15:12
Hai ragione, su ebay ho trovato un DELL PERC 5/i RAID Controller PCI-E SCSI SAS SATA 256MB a 140 euro + 30 euro per la batteria tampone.
A questo punto opterei per un RAID 10 su controller ICH9R con 4 dischi da 1TB, per poi passare ad un RAID 50 su controller dedicato (come il DELL) quando si vogliono aggiungere altri dischi. Con quel DELL si potrebbe arrivare fino a 6 TB di spazio in RAID 50, con ottime prestazioni credo. Meglio ancora sarebbe un controller con ancora più porte, ma ho paura per il prezzo.
Sto scartando il RAID 5 su controller integrato perchè se si può arrivare a solo 4 dischi, allora la convenienza in termini di spazio è poca rispetto ad un RAID 10, per avere però un sacco di menate in più (per esempio l'utilizzo di CPU), e anche meno sicurezza.
Che ne dite di quel controller della DELL? E' del tipo che menzionavi nel tuo discorso?
saverio80
16-09-2008, 16:02
non per niente e' il controller che ho comprato anche io :D
c'e' anche un topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1805409) che ho aperto io proprio su quel controller, se vuoi sapere come va tienilo d'occhio, attento che quello specifico controller e' ottimo ed economico (in america..perche qui costa 450-600 euro :eek: ) ma ha delle piccole "magagne" che magari non avresti con altri modelli per piu info leggiti il topic. Se aspetti un po potrai leggere le impressioni sul perc 5/i nel tread (lo abbiamo solo in 3 per ora), oppure se sei fortunato passa di qui qualche guru tipo ilgreco1974, marco71, cionci o MM che hanno sicuramente piu esperienza di me con i vari controller e saprebbero consigliarti meglio, in ogni caso l'acquisto del controller va valutato bene perche poi difficilmente si cambia (se si e' scelto bene ovviamente). Insomma se devi comprare un controller ti converrebbe aprire un tread in consigli per gli acquisti e attendere qualche parere per poter valutare, e anche perche' senno' che gusto c'e' a comprare certi aggeggi senza sapere nulla dei concorrenti? :sofico:
Ps: ovviamente sulla carta posso consigliarti il dell, io lo ho qui ma non ho ancora potuto provarlo, comunque per un eventuale consiglio e' bene sapere quale scheda madre hai, uso del raid ecc...
PPS: ilgreco1974 vende spesso parecchio hardware scsi/sas controller compresi (e fa anche buoni prezzi) nel caso non volessi comprare fuori dall'europa, inoltre otterresti anche un po di supporto essendo utente del forum, che non e' poco
Squalo71
16-09-2008, 17:00
[...] ho trovato un DELL PERC 5/i RAID Controller PCI-E SCSI SAS SATA 256MB [...]
non per niente e' il controller che ho comprato anche io :D [...]
Intenditori :D
ilgreco1974 vende spesso parecchio hardware scsi/sas controller compresi (e fa anche buoni prezzi) nel caso non volessi comprare fuori dall'europa, inoltre otterresti anche un po di supporto essendo utente del forum, che non e' poco
Buono a sapersi! Appena avrò un po' di moneta da destinare al controller...
Michelangelo_C
16-09-2008, 21:16
Per iniziare sicuramente non prenderò un controller, per contenere la spesa. O faccio un RAID 10 a quattro dischi da 1 TB o un RAID 5 con tre dischi da 1 TB; se le prestazioni con il RAID 5 su ICH9R mi soddisferanno (velocità scrittura e utilizzo CPU) potrei seriamente tenermi quella config, portandola fino a 4 dischi (che è il massimo a quanto ho letto sul datasheet dell'ICH9R).
Quando mi servirà di espandermi oltre i 4 dischi andrò sicuramente su un controller tipo il DELL mensionato, con un RAID 50 o al limite ancora RAID 10, ma vedo meglio il 50 per lo spazio che mette a disposizione.
Grazie a entrambi per le informazioni, ora ho le idee chiare su cosa voglio; quando ho tempo mi faccio anche il calcolo della probabilità di guasto della catena con le varie possibilità di RAID e numero di dischi.
non per niente e' il controller che ho comprato anche io :D
c'e' anche un topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1805409) che ho aperto io proprio su quel controller, se vuoi sapere come va tienilo d'occhio [...]
Lo terrò d'occhio senz'altro ;)
Michelangelo_C
17-09-2008, 16:37
Scusate mi è venuto un dubbio atroce: leggendo qua e là ho visto commenti in cui si diceva che nel caso in cui si bruci la scheda madre che gestisce il RAID (oppure il controller dedicato) si perde l'intero array di dischi, che si tratti di RAID 0, 10, 50... eccetto ovviamente il RAID 1 che è solo un mirror.
E' vera questa cosa? :eekk:
Capellone
17-09-2008, 17:01
non del tutto: se i dischi rimangono sani basta che cambi controller/scheda madre con dei modelli uguali e tornano a funzionare come prima.
Michelangelo_C
17-09-2008, 17:16
Capito.. anche se mi sfugge il perchè. Non vedo perchè ad esempio, un diverso chip RAID non possa continuare ad usare l'array già esistente. Alla fine il chip (o controller o scheda madre) non dovrebbe contenere alcun dato relativo alla catena nel momento in cui è spento; altrimenti come fa quando si stacca la spina al PC a far ripartire tutto?
Non ho ben chiaro dove stanno i dati che permettono alla catena di funzionare come si deve.
[OT]
Il mio numero di post adesso è binario :cincin:
Squalo71
17-09-2008, 18:23
Capito.. anche se mi sfugge il perchè. Non vedo perchè ad esempio, un diverso chip RAID non possa continuare ad usare l'array già esistente. Alla fine il chip (o controller o scheda madre) non dovrebbe contenere alcun dato relativo alla catena nel momento in cui è spento; altrimenti come fa quando si stacca la spina al PC a far ripartire tutto?
Non ho ben chiaro dove stanno i dati che permettono alla catena di funzionare come si deve.
Stanno sui dischi. Solo che sono scritti in modo che vengano letti dal controller che li ha scritti (o suoi omologhi). Ad esempio su tom's hw, se lo ritrovo lo linko, avevano provato a staccare una catena RAID da un ICH8R e a riattaccarla su un ICH9R, ritrovando sia la struttura RAID sia i dati.
Non è detto però che se passi da ICH9R a PERC vada così, anzi credo proprio che perderesti tutto...
[OT]
Il mio numero di post adesso è binario :cincin:
Eh si, hai 9 post :D.
EDIT: Ritrovato il link ;) http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20070710
Michelangelo_C
17-09-2008, 18:58
Grazie per le risposte.
Bene via, l'importante è che ci sia la possibilità di rimediare. Certo che è brutto, dopo che hai fatto tanto per assicurarti la ridondaza dei dati rischi cmq di perderli tutti semplicemente perchè si brucia il controller. Metti che non ne trovi più uno uguale... (mi sa che sono troppo pessimista)
Piccolo OT
Sento parlare di raid 10 e 50, controller da centinaia di euro...
Ma ragazzi,quanti cavolo di soldi c'avete:eek: . Io,roba simile, l'ho vista solo negli uffici e soprattutto sui server più costosi.Vi parlo di ditte che spendono 10000 euri e passa in apparecchi cisco.
Mah?! Sarò povero io...:mc:
Fine OT
Michelangelo_C
17-09-2008, 21:02
Piccolo OT
Sento parlare di raid 10 e 50, controller da centinaia di euro...
Ma ragazzi,quanti cavolo di soldi c'avete:eek: . Io,roba simile, l'ho vista solo negli uffici e soprattutto sui server più costosi.Vi parlo di ditte che spendono 10000 euri e passa in apparecchi cisco.
Mah?! Sarò povero io...:mc:
Fine OT
Si è vero che si spende, ma il costo degli HDD sta letteralmente cadendo a picco. Io volevo razionalizzare il problema dello storage in modo modulare; inoltre volevo avere uno spazio ampio, SICURO, e possibilmente veloce. Tutto questo è possiblie con il RAID 50 che ok, butta via 2 HDD + 150 euro di controller, ma poi sei a posto per un bel pezzo.
Poi che c'entra mica domani mi compro 6 HDD e il controller (tot ~1000 euro), parto con 3 o 4 HDD sul controller integrato (~380 euro), poi in futuro so dove puntare.
Considera che per me il minimo è usare un RAID 1, per la sicurezza, facendo il RAID 50 non solo ci guadagno in velocità ma anche in spazio a parità di HDD! (in pratica sto risparminado :) )
Spesso mi capita di dover preparare server hp con 4 dischi SAS da 15k in raid 10, e solo il controller viene a costare 600 euri. Oggettivamente la creazione del raid con le utility di hp è un compito talmente semplice che lo può fare anche il mio cane. Ma qui si parla di sistemi desktop e di raid da creare dal “nulla”. IMHO i clienti come studi di architetti, amministrazioni,ced e simili meritano una configurazione del genere e possono assorbire i costi(tra server,ram,hd e manodopera si superano tranquillamente i 5000 euri )ma un utente normale che se ne fa?.Insomma vorrei capire come mai tutte queste persone del forum utilizzano configurazioni raid da server.Io non saprei che farmene.A questo punto spendete migliaia di euri e compratevi un server che sfrutti a dovere il raid ,altro che sata e wd raptor 10k e controller integrati.
Ovviamente è tutto da intendersi IMHO e poi se ne vuoi parlare di persona io lavoro proprio a Scandicci.
Michelangelo_C
17-09-2008, 22:33
Spesso mi capita di dover preparare server hp con 4 dischi SAS da 15k in raid 10, e solo il controller viene a costare 600 euri. Oggettivamente la creazione del raid con le utility di hp è un compito talmente semplice che lo può fare anche il mio cane. Ma qui si parla di sistemi desktop e di raid da creare dal “nulla”. IMHO i clienti come studi di architetti, amministrazioni,ced e simili meritano una configurazione del genere e possono assorbire i costi(tra server,ram,hd e manodopera si superano tranquillamente i 5000 euri )ma un utente normale che se ne fa?.Insomma vorrei capire come mai tutte queste persone del forum utilizzano configurazioni raid da server.Io non saprei che farmene.A questo punto spendete migliaia di euri e compratevi un server che sfrutti a dovere il raid ,altro che sata e wd raptor 10k e controller integrati.
Ovviamente è tutto da intendersi IMHO e poi se ne vuoi parlare di persona io lavoro proprio a Scandicci.
Grazie della proposta, buono a sapersi. Il motivo che mi spinge a cercare una soluzione così te l'ho spiegato: mi interessa principalmente la sicurezza dei dati e perciò la base è RAID1. Infatti adesso tengo su un RAID1 con due da 250GB. Però lo spazio è finito e allora devo espandere: mi pare assurdo comprare HDD alla rinfusa, meglio avere un piano ben preciso. L'idea come detto era di fare una serie di RAID1, ogni volta che compro un HDD ne compro invece due e li metto in RAID1 tra loro. Però così compri un sacco di HDD, non hai quasi nessun beneficio prestazionale e dimezzi lo spazio. Informandomi ho scoperto (grazie soprattutto a questa discussione ;) ) che con il RAID5 o 50 risolvo il problema, perchè sfrutto quasi tutti gli HDD, ho velocità e sicurezza, oltre a poter avere una cosa modulare (quindi anche aggiornabile nel tempo).
Insomma il motivo che mi spinge è quello di avere dati sicuri, quindi tra RAID1 e 50 (quando arriverò ad avere abbastanza HDD) meglio il 50; finchè ne ho pochi vado con in 5, che è sempre meglio del RAID1 come spreco di spazio. E se proprio il 5 non mi piace per motivi di velocità di scruttura e utilizzo CPU, sempre meglio il 10, che sprecando lo stesso spazio del RAID1 ha però velocità doppie e sicurezza maggiore.
saverio80
17-09-2008, 23:28
A questo punto spendete migliaia di euri e compratevi un server che sfrutti a dovere il raid ,altro che sata e wd raptor 10k e controller integrati.
E' proprio questo il punto. Credo che tutti gli utenti che utilizzano sistemi da server fanno la stessa identica considerazione: spendo 230€ per un raptor oggi, fra 3 mesi ne prendo un altro. fra 6 un altro ... e siamo a 600 euro...anziche' prendere questi dischi "giocattolo" o dischi comunque consumer faccio un piccolo investimento sul controller (100 euro in pratica e' il prezzo di un hd esterno), e poi allo stesso prezzo degli hd entusiast mi prendo degli scsi o sas che sono su di un altro livello prestazionale e qualitativo ed inoltre mi ritrovo la possibilita' di sfruttare soluzioni evolute per i miei scopi (es raid 10 e 50). E se poi un giorno voglio mettere su un server ho gia tutto il sottisistema dischi, e posso fare pratica provando su un normale pc a far girare un server, facendo esperienza nella configurazione ed assaggiandone i benefici/problemi. Infondo i tempi sono gia abbastanza maturi per passare dal "un pc in ogni casa" a "un thinclient in ogni stanza" (e 1 solo server per la casa). Non sei daccordo? (non mi riferisco all'ultima parte che ok e' abbastanza opinabile, ma se ne puo parlare :D)
sempre meglio il 10, che sprecando lo stesso spazio del RAID1 ha però velocità doppie e sicurezza maggiore.
occhio che la sicurezza del raid1 non si batte, il raid10 mantiene un alto livello di sicurezza ma sempre inferiore al raid 1
Michelangelo_C
17-09-2008, 23:58
occhio che la sicurezza del raid1 non si batte, il raid10 mantiene un alto livello di sicurezza ma sempre inferiore al raid 1
Hai ragione non mi ero messo a fare il conto: se adesso non l'ho sbagliato viene che il RAID1 ha sicurezza pari a poco più del doppio del RAID10, ma solo a parità di spazio messo a disposizione.
Edit:
Rettifico il calcolo: ho visto che il è fortemente dipendente dalla probabilità di rottura del singolo disco, in maniera del tutto non lineare al variare di questa probabilità (come è scontato vedendo la formula tra l'altro). Con probabilità di guasto del singolo disco più basse di quella che avevo provato prima, l'affidabilità del RAID1 diventa davvero incredibile!
Purtroppo sono sempre stato scarsino nel calcolo della probabilità, me la cavo alla buona :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.