PDA

View Full Version : Nikon D90, alcuni rumors on-line


Redazione di Hardware Upg
26-08-2008, 09:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/nikon-d90-alcuni-rumors-on-line_26281.html

Circolano in rete alcune informazioni della fotocamera reflex Nikon D90, che dovrebbe sostituire l'attuale modello D80

Click sul link per visualizzare la notizia.

CLAUDIO78
26-08-2008, 09:57
bella, non c'è che dire...speriamo si attesti sul prezzo della D80, magari meno.

D3stroyer
26-08-2008, 10:10
non mi date mai soddisfazione voi appassionati di fotografia: non c'è mai un modello che appena lo vedete vi viene istintivo dire: ommioddio lo voglio subito assolutamente, è la mia macchina definitiva!!!! No, ci sono sempre commenti perplessi, siete insoddisfabili :P

Lanfi
26-08-2008, 10:13
Video su una reflex? Mi sa che vedremo suicidi di massa nella popolazione dei nikonisti integralisti :D!

Eraser|85
26-08-2008, 10:21
Nikonista e perplesso! :rolleyes: :confused: :doh:

tommy781
26-08-2008, 10:24
e perchè? meglio un'opzione in più che una in meno! i puristi che continuino ad usare la pellicola, questo è il mondo digitale!

NeroCupo
26-08-2008, 10:33
Video su una reflex? Mi sa che vedremo suicidi di massa nella popolazione dei nikonisti integralisti :D!Guarda, potrebbe essere ciò che mi spingerà all'acquisto di tale macchinetta :rolleyes:
Se ti serve fare un filmato, mica devi essere obbligato a portare con te una telecamera, basta fare come nelle compatte, dove tale funzione è sempre esistita semza rompere las balotas al resto
NeroCupo

Mercuri0
26-08-2008, 10:33
Chissà, magari la presenza del video sulla D90 potrebbe incoraggiare Olympus a mettere questa funzione già dalle prime micro four thirds.

Sondaggio: secondo voi quanto ci metteranno Nikon e Canon a far fuori anche loro lo specchio? :P

marck77
26-08-2008, 10:34
In effetti non capisco chi protesta contro la possibilità di usare programmi preimpostati (tipo ritratto, panorama, tramonto, luce di candela), la possibilità di fare video, la presenza del liveview, etc etc.
Sono tutte funzioni disattivabili, non le usate se non vi piacciono... qual'è il problema?

Piuttosto continuo a ritenere suicida la politica di Canon e Nikon di non integrare lo stabilizzatore sul sensore costringendo i clienti a comprare un sistema IS o VR su ogni ottica che si vuole rendere stabilizzata e rendendo impossibile stabilizzare eventuali ottiche senza IS o VR già possedute.

Con le mie reflex Olympus stabilizzo perfino lenti manuali di 30 anni fa.... :D

tweester
26-08-2008, 10:54
Sondaggio: secondo voi quanto ci metteranno Nikon e Canon a far fuori anche loro lo specchio? :P

Senza dubbio lo faranno tutti, anche pentax e sony. Il punto è un altro però. Una reflex a specchio risulterà sempre molto più rapida nella messa a fuoco. Per hobbysti evoluti e professionisti rimarranno sempre gli apparecchi a specchio, per gli amatori andranno bene anche le reflex senza.

fotomik77
26-08-2008, 11:12
Ma tutte cosè carine ma non possono togliere lo specchio!Altrimenti che senso ha prendere una Reflex?

R.Raskolnikov
26-08-2008, 11:21
La possibilità di catturare video? Ma a chi è destinata una reflex così? Decisamente per un pubblico di fascia ultra-bassa, nonostante il prezzo che avrà.

@marck77: Ci si lamenta di quelle funzioni (i programmi preimpostati) perchè sono totalmente inutili per la fascia a cui si rivolgono queste macchine.

Il problema è che tutti questi inutili orpelli per "fotografi della domenica" si pagano.

NeroCupo
26-08-2008, 11:26
@marck77: Ci si lamenta di quelle funzioni (i programmi preimpostati) perchè sono totalmente inutili per la fascia a cui si rivolgono queste macchine.

Il problema è che tutti questi inutili orpelli per "fotografi della domenica" si pagano.Bà...
Sulle reflex attuali ci sono già dozzine di opzioni che la maggior parte dei fotografi non pensa neppure di usare.
Quanto volete che costi un'opzione del genere, visto che c'è già il Live View che in pratica già lo permette?
Un dollaro?
Due alla grande?
Magari farai un filmato in tutta la vita, ma quella volta ringrazierai che sulla tua ipersupermegaprofessionale reflex c'era, altrimenti ciccia :rolleyes:
Non lo vuoi fare perchè ti rifiuti? Vabbè, mica te lo ordina il medico
NeroCupo

R.Raskolnikov
26-08-2008, 11:39
@Nerocupo: quella dei filmati è una cosa assurda. E' come svalutare una macchina fotografica...perchè? Perchè strizza l'occhio ai "dilettanti allo sbaraglio"...e questo lo trovo controproducente. Sarebbe come comprare una macchina del caffè che ti pela le patate (optional a pagamento) ...possibilmente eviterei e passerei con l'acquistare un'altra macchina del caffè, che faccia solo quello per cui è indicata.
Io non comprerei mai (se c'è un'altra scelta) una macchina piena di funzioni inutili come questa.
Se uno vuole un buono scanner, quanti comprerebbero un all in one (che fa tutto)?? Penso pochi. E' anche un discorso di immagine...di fiducia e stima verso la fascia a cui si rivolge.

P.S.: Io sono con Pentax, ma mi dispiace perchè stimo moltissimo Nikon. La F4 era un mio vecchio sogno. Quella era una gran macchina (come la F3).

NeroCupo
26-08-2008, 11:43
Guarda, io attualmente ho una 'bridge' (FZ50) e scatto zillioni di fotografie e faccio pochissimi filmati, ma quando mi servono li faccio, senza preoccuparmi di svilire una macchina fotografica ;)
Come poi detto prima, il costo di tale optional credo sia veramente minimo, visto che ci sono compatte da poche decine di euro che -oltre alle foto (schifose magari)- fanno anche i filmati :)
NeroCupo

Gyxx
26-08-2008, 12:00
... per quelli che auspicano la scomparsa dello specchio sulle reflex :

Fotocamera Reflex = Fotocamera ad immagine riflessa (per inquadratura, messa a fuoco ed esposimetro) , che solleva lo specchio x scattare .....

.... ok non tutte le reflex sollevavano lo specchio (la vecchia EOS RT aveva uno specchio semiriflettente ma perdeva 1 stop e mezzo ed aveva il mirino scuro), ma perchè una reflex si possa definire tale deve avere uno specchio, altrimenti parliamo di

- una macchina a telemetro (mirino che NON inquadra quello che scatta il sensore) come le Leica che, pur validissima, è tutta un altra cosa, o

- una telecamera che scatta anche foto (come molte delle compatte oggi sul mercato).

La definizione originale di BRIDGE CAMERA invece mi risulta essere di una reflex con ottiche NON intercambiabili ...... una via di mezzo fra una reflex ed una compatta, per cui forzandola un po calza con quella di una fotocamera senza mirino e che funziona come una telecamera da foto (attuali compatte digitali).

Poi si può discutere quanto vogliamo di quale sia meglio e quale sia peggio,
(per me sono complementari, io ho 2 reflex e 2 compatte, 2 a pellicola e 2 digitali) ma almeno chiamiamo le cose con i loro nomi e non inventiamoli a caso ;).

E ben vengano le cose in + sui nuovi modelli, anche se, se non ricordo male, la possibilità di girare video con le reflex era fino ad ora stata evitata x non dovere pagare gossi dazi doganali ......

Saluti

;)

Gyxx

citty75
26-08-2008, 12:00
@Nerocupo: quella dei filmati è una cosa assurda. E' come svalutare una macchina fotografica...perchè? Perchè strizza l'occhio ai "dilettanti allo sbaraglio"...e questo lo trovo controproducente.

Potrebbe portare un vantaggio economico, rimodulando verso il basso la media dei prezzi.
Io non vedo uno scandalo nell'aggiungere queste funzioni fondamentalmente inutili; la mia paura è che x mettere 10 funzioni in più usate nel 1% dei casi si finisca col peggiorare la qualità delle altre funzioni usate nel 99% dei casi....
Ritengo che meno cose ci sono e meno se ne possono rompere (e meno cose fa il processore e meno errori fa.....):sofico:

NeroCupo
26-08-2008, 12:04
...anche se, se non ricordo male, la possibilità di girare video con le reflex era fino ad ora stata evitata x non dovere pagare gossi dazi doganali ......I dazi ci sono solo se (se ben ricordo) questi rappresentano la caratteristica principale del prodotto, cosa che in questo caso è ovviamente sbagliata :)
NeroCupo

R.Raskolnikov
26-08-2008, 12:14
Ragazzi, parlando di specchi, mi dite una cosa? Io vengo dalla fotografia classica ed una cosa che mi piaceva moltissimo era la possibilità di alzare manualmente lo specchio prima di scattare (ovviamente su cavalletto)....per evitare il micro-mosso.
Questa funzione è disponibile sulle odierne reflex digitali di fascia media o medio-alta?
Tra le caratteristiche delle attuali reflex non riesco a leggere se esiste, o meno, questa possibilità...sto per acquistare la Pentax K20.

Grazie a chi mi risponde. Ciauz :-)

Mercuri0
26-08-2008, 12:26
... per quelli che auspicano la scomparsa dello specchio sulle reflex :

Fotocamera Reflex = Fotocamera ad immagine riflessa (per inquadratura, messa a fuoco ed esposimetro) , che solleva lo specchio x scattare .....

Come ti pàr, ma chissenefrega? Se riescono a far messa a fuoco, inquadratura ed esposimetro in maniera concorrenziale ma senza specchio, se ti piace non saranno più reflex, sarranno "cicciole". Pace, compreremo "cicciole" anziché reflex.

A noi interessa far foto no, mica specchiarci o far semantica dei termini, no? :asd:

p.s. Esposimetro e inquadratura già ci siamo e credo si facciano anche meglio senza specchio: ancora manca la messa a fuoco, ma secondo me i margini di miglioramento ci sono tutti.

Ragazzi, parlando di specchi, mi dite una cosa? Io vengo dalla fotografia classica ed una cosa che mi piaceva moltissimo era la possibilità di alzare manualmente lo specchio prima di scattare (ovviamente su cavalletto)....per evitare il micro-mosso.
Questa funzione è disponibile sulle odierne reflex digitali di fascia media o medio-alta?
Tra le caratteristiche delle attuali reflex non riesco a leggere se esiste, o meno, questa possibilità...sto per acquistare la Pentax K20.

Grazie a chi mi risponde. Ciauz :-)
Sulla mia Olympus E420 (di fascia bassa) è possibile far sollevare lo specchio 1 o svariati secondi prima che avvenga lo scatto. Credo sia una funzione abbastanza comune, ma non so dirti sulla k20.

diabolik1981
26-08-2008, 12:26
Ragazzi, parlando di specchi, mi dite una cosa? Io vengo dalla fotografia classica ed una cosa che mi piaceva moltissimo era la possibilità di alzare manualmente lo specchio prima di scattare (ovviamente su cavalletto)....per evitare il micro-mosso.
Questa funzione è disponibile sulle odierne reflex digitali di fascia media o medio-alta?

Certo, il liveview, lo uso sulla canon 40d e mi trovo benissimo, e ultimamente lo stanno implementando in tutti i modelli

Tra le caratteristiche delle attuali reflex non riesco a leggere se esiste, o meno, questa possibilità...sto per acquistare la Pentax K20.

vedendo qui http://www.pentaxitalia.it/index.php?id=222&lang=it direi proprio di si.

Gyxx
26-08-2008, 13:46
Ragazzi, parlando di specchi, mi dite una cosa? Io vengo dalla fotografia classica ed una cosa che mi piaceva moltissimo era la possibilità di alzare manualmente lo specchio prima di scattare (ovviamente su cavalletto)....per evitare il micro-mosso.
Questa funzione è disponibile sulle odierne reflex digitali di fascia media o medio-alta?
Tra le caratteristiche delle attuali reflex non riesco a leggere se esiste, o meno, questa possibilità...sto per acquistare la Pentax K20.

Grazie a chi mi risponde. Ciauz :-)

Ciao, come ti hanno già risposto per forza di cosa esiste su TUTTE le reflex che implementano il liveview (x avere il liveview DEVI alzare lo specchio e esporre il sensore ;) ) e quasi tutte in tutte le altre, fra le funzioni di personalizzazione, come accadeva anche prima con molte reflex a pellicola.

Nelle funzioni di personalizzazione trovi anche il sincroflash sulla seconda tendina, la compensazione del colore sulle lunghe esposizioni, l'uso degli alti ISO, etc etc etc ;) ......

Dato che è gestioto via software dal firmware, lo hanno quasi tutte .....

Come ti pàr, ma chissenefrega? Se riescono a far messa a fuoco, inquadratura ed esposimetro in maniera concorrenziale ma senza specchio, se ti piace non saranno più reflex, sarranno "cicciole". Pace, compreremo "cicciole" anziché reflex.

A noi interessa far foto no, mica specchiarci o far semantica dei termini, no? :asd:

p.s. Esposimetro e inquadratura già ci siamo e credo si facciano anche meglio senza specchio: ancora manca la messa a fuoco, ma secondo me i margini di miglioramento ci sono tutti.
Guarda, se la metti così ;), ti fo un esempio pratico :

cosa diresti se al ristorante, dopo che hai ordinato e pagato per una bistecca al sangue, ti portano una succosa melanzana ripiena ?? O un pollo arrosto ???

A noi interessa solo mangiare, quindi se è cucinata al top, secondo la tua logica ;) , DOVREBBE andarti bene lo stesso :asd: ....

ritornando terra terra su questioni tecniche da fotografi ;), dopo averti ribadito che io ho comunque sia l'una che l'altra, e quindi non fo guerre di religione, ti fo notare un po di differenze sostanziali.

- con la reflex inquadri con il tuo occhio esattamente quello che poi andrai a scattare, non devi passare x il cutoff di un sensore prima e di uno schermo LCD poi. La latitudine di posa dell'occhio umano è superiore a qualunque sensore e monitor attualmente in commercio ;).

Sta poi al fotografo serio (=capace) rendere su pellicola/sensore quel che vuol rendere a partire dall'immagine reale, e qui concedo che il liveview e/o il vedere subito l'immagine scattata sul display aiuta, ma per fare le cose serie non basta ;).

- con la reflex ti puoi permettere dei giochi con la messa a fuoco improponibili con le altre macchine (vedi anche paragrafo precedente), compresi lo sfuocare volontariamente o meno il soggetto o la messa a fuoco fine su particolari lontani dai punti di AF.

Poi uno può decidere di rinunciare a tutto questo x risparmiare e/o essere + pratico/leggero in viaggio, ma chiamare reflex macchine senza specchio (come le nuove olympus presentate qui http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/micro-four-thirds-la-reflex-sempre-piu-compatta_26223.html ) è una bestialità bella e buona .....


Ciao

;)

Gyxx

Cacio
26-08-2008, 13:53
Mi sa che prenderò comunque la d80, non mi sembrano granchè queste nuove funzioni. Non giustificano a mio avviso l'attesa o il cambio al posto della d80...

FlatEric
26-08-2008, 14:12
OMMIODDIO che onta il video su una reflex!!! La decennale stirpe delle fotocamere a specchio macchiata da questa sudicia opzione! GIAMMAI!

Ma vi sentite quando parlate?

Se tale funzione non intacca assolutamente la qualità fotografica tipica delle macchine di questa fascia (ricordiamo che a suo tempo la D80 era quasi al pari della D200 come qualità fotografica, senza condividerne la velocità, la tropicalizzazione e altre funzioni avanzate), che senso ha demonizzare video, microfono e speaker? Anzi, tra l'altro il microfono può servire per note audio alle foto, come accade per macchine di più alta fascia come D3 e 1D mi pare. Altro discorso se questa introduzione degrada le prestazioni. Aspettiamo e vediamo (speriamo in Dpreview e le sue preview). Certo che lamentarsi per funzioni aggiunte ad un prezzo che rimarrà simile (immagino sarà sempre sui 1000€ solo corpo o poco meno, come la D80 appena uscita) è da stolti a mio avviso...tanto anche se non le mettevano, il prezzo rimaneva uguale, non scendevano dalla fascia nella quale hanno affrancato la D80.
Oltretutto non vedo cosa ci sia di male nell'avvicinare le masse al mondo delle reflex: prima di tutto ne gioviamo noi, perché con volumi più elevati la concorrenza tra Nikon, Canon, Oly e Pentax si farà più serrata, =prezzi più concorrenziali, e poi sarebbe ora che si riscopra il piacere di fotografare con strumenti di qualità, le compatte sono arrivati a livelli decenti, ma i molti vantaggi delle reflex sono innegabili...certo che se bisogna fare i fighetti pure con le macchine fotografiche, siamo messi davvero male :rolleyes:

Aspetto ansioso domani, tra qualche mese potrebbe essere la mia nuova macchina ora che mi sono rifatto un pò il parco attrezzatura :)

KVL
26-08-2008, 14:12
Ma vi immaginate una DSLR che fa video? Sarebbe quantomeno definitivo!!!
Prenderei il corpo della D90 anche solo per quello.
Cioè: video con ottiche da Reflex? Al volo la prenderei!
Ammesso che sia possibile (lo specchio verrebbe parcheggiato e si vedrebbe nel display?)

KVL
26-08-2008, 14:23
Sarebbe come comprare una macchina del caffè che ti pela le patate (optional a pagamento) ...possibilmente eviterei e passerei con l'acquistare un'altra macchina del caffè, che faccia solo quello per cui è indicata.

Paragone ultra-sbagliato: Il video non è altro che la successione di fotogrammi. Mai sentito parlare di Stop Motion? Mai visto il film di Tim Burton "Nightmare before Christmas" tanto per citarne uno?
LA differenza tra "Still" e "Motion" è soltanto nell'aggiunta della terza dimensione: il tempo.
Dai forza se vogliamo essere attinenti bene, altrimenti evitiamo!

Avrei pagato oro poter girare la rotellina della D300 e filmare in Full HD con il semplice movimento del pollice sinistro.

Sarebbe come poter convertire una Ferrari in un Land Rover Defender.
Spero che il paragone sia calzante e comprensibile...

gianfeb3
26-08-2008, 14:46
Bhe io con la mia D80 non ho mai spostato il selettore dalla posizione M...
ma con programmi come del tipo camera pro può diventare all'occorrenza un ottimo sistema di videosorveglianza...cioè invece di caricare le foto su una memory le manda direttamente al pc ma con ottiche di tutto rispetto(sempre che non ne soffra il sensore ed il processore della fotocamera) così facciamo incazzare i puristi della reflex nuda e cruda(tra l'altro anche io sono d'accordo ad eliminare tutto il superfluo)

diabolik1981
26-08-2008, 15:29
Paragone ultra-sbagliato: Il video non è altro che la successione di fotogrammi. Mai sentito parlare di Stop Motion? Mai visto il film di Tim Burton "Nightmare before Christmas" tanto per citarne uno?
LA differenza tra "Still" e "Motion" è soltanto nell'aggiunta della terza dimensione: il tempo.

direi la quarta...:D

NeroCupo
26-08-2008, 15:38
direi la quarta...:DTre: le dimensioni della cinematografia (proiettando ad esempio un film su uno schermo) sono due più il tempo, a mò di Flatlandia ;)
NeroCupo

diabolik1981
26-08-2008, 15:40
Tre: le dimensioni della cinematografia (proiettando ad esempio un film su uno schermo) sono due più il tempo, a mò di Flatlandia ;)
NeroCupo

pensavo a dire il vero alla profondità di campo come terza dimensione che in fotografia è molto usata per le foto

Mercuri0
26-08-2008, 15:52
Guarda, se la metti così ;), ti fo un esempio pratico :

cosa diresti se al ristorante, dopo che hai ordinato e pagato per una bistecca al sangue, ti portano una succosa melanzana ripiena ?? O un pollo arrosto ???

A noi interessa solo mangiare, quindi se è cucinata al top, secondo la tua logica ;) , DOVREBBE andarti bene lo stesso :asd: ....

Trovo l'esempio inappropriato: la bistecca (lo scopo) nel nostro caso è la foto, la macchina fotografica è la padella con cui la si cucina. E raramente ci si preoccupa di quale padella abbia usato il cuoco, purché la bistecca sia ben cotta ;)



- con la reflex inquadri con il tuo occhio esattamente quello che poi andrai a scattare, non devi passare x il cutoff di un sensore prima e di uno schermo LCD poi. La latitudine di posa dell'occhio umano è superiore a qualunque sensore e monitor attualmente in commercio ;).

:mbe: E vedere la foto già composta sul sensore che la riprenderà non sarebbe più fedele? Il problema, condivido è la qualità del monitor: però gli sviluppi sono interessanti, perché lo schermo potrebbe anche mostrare quello che l'occhio umano non vede.


- con la reflex ti puoi permettere dei giochi con la messa a fuoco improponibili con le altre macchine (vedi anche paragrafo precedente), compresi lo sfuocare volontariamente o meno il soggetto o la messa a fuoco fine su particolari lontani dai punti di AF.

Lo fai anche con la "cippolo", sul liveview vedi anche l'effetto della profondità di campo -forse in maniera più fedele del mirino, chiedo agli esperti- , e metti a fuoco parimenti quello che ti pare. (e volendo vedendo il dettaglio che vuoi mettere a fuoco con uno zoom)


Poi uno può decidere di rinunciare a tutto questo x risparmiare e/o essere + pratico/leggero in viaggio, ma chiamare reflex macchine senza specchio (come le nuove olympus presentate qui http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/micro-four-thirds-la-reflex-sempre-piu-compatta_26223.html ) è una bestialità bella e buona .....

"Tutto questo" per ora è la scarsità di dinamica dello schermo LCD rispetto ad un mirino ottico. (A parte che penso che questo per il target di utilizzo previsti dal m4/3 non sia troppo un problema)

Lo specchio nelle reflex serve per poter far vedere nel mirino quello che vede l'obiettivo: usando l'elettronica e il CCD si può fare senza specchio. E' logico che un sistema di questo tipo pagherebbe l'essere una tecnologia nuova rispetto alle reflex (in particolare per quanto riguarda la sensoristica) ma è un gap che si colmerà e si supererà nel giro di qualche anno. :)

Diciamo la verità: se il CCD fosse nato prima della pellicola, nessuno avrebbe mai sentito la necessità delle reflex e del loro specchio: possiamo comporre la foto vedendola direttamente sulla "pellicola" che la riprenderà, altro che specchi! :asd:

Gyxx
26-08-2008, 15:53
Ma vi immaginate una DSLR che fa video? Sarebbe quantomeno definitivo!!!
Prenderei il corpo della D90 anche solo per quello.
Cioè: video con ottiche da Reflex? Al volo la prenderei!
Ammesso che sia possibile (lo specchio verrebbe parcheggiato e si vedrebbe nel display?)

A quanto ne so io, con il liveview su alcuni sensori da reflex dovresti perdere un po di sensibilità/rumore/definizione (uno o + dei tre parametri) perchè il sensore rimane parzialmente accecato in condizioni di luminosità normali.... era uno dei motivi x cui, ad esempio, la Canon diceva di non poter introdurre il liveview nella eos 20d normale - destinata all' uso a piena luminosità - mentre l'ha introdotto nello stesso corpo macchina in versione per fotografia astronomica.

Anche nel caso questo non accadesse il limite è la capacità di processamento del processore di immagine ...... che difficilemnte arriva a fare una raffica di 30 FPS in Full HD ;):D ....

Di contro, se vuoi fare riprese in alta definizione con ottiche da reflex, ti rivelo che il sistema Canon EOS non comprende solo fotocamere ma anche telecamere digitali prosumer e professionali in grado di usare le ottiche reflex ....

Tanto x dirtene una, molte delle imamgini dei documentari degli orsi bianchi sulla banchisa sono fatti usando usando il 1200 mm canon e una di queste telecamere ;) ......


ciao


;)


Gyxx

Gyxx
26-08-2008, 16:20
:mbe: E vedere la foto già composta sul sensore che la riprenderà non sarebbe più fedele? Il problema, condivido è la qualità del monitor: però gli sviluppi sono interessanti, perché lo schermo potrebbe anche mostrare quello che l'occhio umano non vede.

Ok, vedo di spiegarti un paio di cose : forse non sai che nessun sensore non militare raggiunge la latitudine di posa e la risoluzione cromatica dell' occhio umano ;), di + potrebbe vedere solo nelle bande del vicino ir, macome forse già sai tutte le macchine fotografiche includono un filtro IR passa basso davanti al sensore (tranne quelle per foto astronomiche ;) , x ovvi motivi, ovvero x non bloccare le bande spettrali dell' idrogeno).

Poi io non dico mica di NON usare lo schermo LCD (semmai sei te che dici che NON serve il mirino ottico :asd:) : ti dico solo che una reflex DEVE per definizione avere uno specchio (altrimenti è una truffa ;) :D) e che questo comporta indubbi vantaggi x chi sa sfruttarlo (siamo in diversi, te lo assicuro ;)).

Ripeto : Ben venga tutto quello che c'è in +, non levateci però roba seria !

Lo fai anche con la "cippolo", sul liveview vedi anche l'effetto della profondità di campo -forse in maniera più fedele del mirino, chiedo agli esperti- , e metti a fuoco parimenti quello che ti pare. Non proprio. Per i motivi di cui sopra non hai la percezione reale nè della profondità di campo nè di tuti i dettagli dell' immagine, fosse solo per la risoluzione dello schermo e quella possibile sulla retina ;).

Poi che c'entra, uno è LIBERISSIMO di accontentarsi, solo per favore NON venite a raccontare a chi vuole sfruttare a fondo la macchina che è meglio non avere questo o quell' altro componente, perchè il produttore risparmia sui costi ....
"Tutto questo" per ora è la scarsità di dinamica dello schermo LCD rispetto ad un mirino ottico. (A parte che penso che questo per il target di utilizzo previsti dal m4/3 non sia troppo un problema)

Lo specchio nelle reflex serve per poter far vedere nel mirino quello che vede l'obiettivo: usando l'elettronica e il CCD si può fare senza specchio. E' logico che un sistema di questo tipo pagherebbe l'essere una tecnologia nuova rispetto alle reflex (in particolare per quanto riguarda la sensoristica) ma è un gap che si colmerà e si supererà nel giro di qualche anno. :)

Diciamo la verità: se il CCD fosse nato prima della pellicola, nessuno avrebbe mai sentito la necessità delle reflex e del loro specchio: possiamo comporre la foto vedendola direttamente sulla "pellicola" che la riprenderà, altro che specchi! :asd:
Io mi sono divertito + di una volta, da ragazzo, ad utilizzare una scatola da scarpe senza lenti ma con un foro come macchina fotografica e la carta fotografica come pellicola.

Fa delle belle foto anche quella ma non vo a spacciarla per una reflex ;).

Come ti dicevo nel post precedente, uno può usare quel che vuole per fotografare ;). Io ho quttro macchine fotografiche per poter fare ogni volta quel che mi torna + comodo, e per me nessuna è superflua.

Per quanto riguarda il CCD, come ti dicevo + su, penso che tu non conosca a fondo i suoi pro ed i suoi contro.

Per illuminarti a riguardo, ti dico ad esempio di provare a fotografare a lume di candela una stanza buia, con una reflex ed il tuo occhio ce la fai, con risultati splendidi ;) utilizzando una esposizione lunga, mentre con il solo ausilio del sensore non riesci neanche a vedere bene e a fare la messa a fuoco ;).

E questi non sono limiti del solo LCD, ma problemi piuttosto grossi che ancora affliggono i moderni sensori (tralasciamo le cam raffreddate sottozero che comunque nella maggior parte dei casi non sono comunque in grado di lavorare dove lavora l'ochio umano).

Purtroppo (o per fortuna ;)) la fotografia è nata a fine 1800, ovvero nel 18estimo secolo ;), l'elettronica è del 20esimo.

E la vista nei vertebrati è di qualche milione di anni fa, siamo diversi ad esserci abituati male ;).....

Ripeto, va bene il progresso e tutto quanto, altrimenti non legerei certo le news qui, va bene avere la + amplia gamma di scelta possibile, sono d'accordo, l'unica cosa che non capisco nei tuoi discorsi è perchè NON vuoi più lo specchio nelle reflex, di sicuro non ti toglie niente, ti ha fatto qualcosa di male forse ?

P.S. mi occupo di ottica, sviluppo immagini -digitali e non - e bilogia per lavoro, non ti scrivo cose per sentito dire ;) ...

Gyxx

Mercuri0
26-08-2008, 16:36
Visto che sei esperto ne approfitto :D
(ehi io non voglio convincere di niente nessuno, mi piace dialogare per imparare)

Io qualche competenza in elettronica e optoelettronica, ma non in campo fotografico e non mi sono mai preoccupato di fare un confronto con l'aspetto "biologico", quindi più imparo meglio è :)

Ok, vedo di spiegarti un paio di cose : forse non sai che nessun sensore non militare raggiunge la latitudine di posa e la risoluzione cromatica dell' occhio umano ;), di + potrebbe vedere solo nelle bande del vicino ir, macome forse già sai tutte le macchine fotografiche includono un filtro IR passa basso davanti al sensore (tranne quelle per foto astronomiche ;) , x ovvi motivi, ovvero x non bloccare le bande spettrali dell' idrogeno).

Il mio discorso è che qualsiasi cosa veda l'occhio più del sensore è irrilevante, perché la foto verrà scattata sul sensore. Non è quindi meglio vedere direttamente cosa scatterà il sensore? Anche con i suoi limiti?


Poi io non dico mica di NON usare lo schermo LCD (semmai sei te che dici che NON serve il mirino ottico :asd:) : ti dico solo che una reflex DEVE per definizione avere uno specchio (altrimenti è una truffa ;) :D) e che questo comporta indubbi vantaggi x chi sa sfruttarlo (siamo in diversi, te lo assicuro ;)).

Infatti per evitare questo discorso la stiamo chiamando "cippolo".


Ripeto, va bene il progresso e tutto quanto, altrimenti non legerei certo le news qui, va bene avere la + amplia gamma di scelta possibile, sono d'accordo, l'unica cosa che non capisco nei tuoi discorsi è perchè NON vuoi più lo specchio nelle reflex, di sicuro non ti toglie niente, ti ha fatto qualcosa di male forse ?

Io personalmente non voglio lo specchio perché rende la macchina grande e rumorosa, mentre per le mie necessità basterebbe poter cambiare gli obiettivi, vedere attraverso l'obiettivo, e avere un buon sensore.

Ma chiaramente ognuno alle sue necessità, ed è bene che i produttori facciano prodotti diversi in grado di accontentare tutti.

Piuttosto a me pare che lo specchio sia semplicemente destinato a sparire nei prossimi anni, almeno per le macchine di fascia medio/bassa. (oppure se preferisci, che le reflex spariranno dalla fascia medio/bassa)

La naturale evoluzione del Liveview (che quatto quatto sta entrando dappertutto) sono i sistemi di messa a fuoco che non richiedono di abbassare lo specchio (come quello a contrasto, che consente di implementare anche robe curiose come il "face detection"). Da li in poi, usando il Liveview stai praticamente escludendo lo specchio.

FlatEric
26-08-2008, 16:44
Tra l'altro grazie allo specchio è possibile avere sensori dedicati, come l'esposimetro o il sensore di messa a fuoco, cosa che non è possibile se l'immagine fosse proiettata direttamente sul sensore CCD o CMOS, tutto questo a scapito di un esposizione che può essere scorretta in alcune situazioni di luce (figurati che anche nelle relex più costose con esposimetri allo stato dell'arte questo avviene) e la velocità di messa a fuoco, non essendo a contrasto come tutte le macchine non reflex, ne perde tantissimo dato che un sensore/circuito dedicato è sicuramente molto più veloce di un sistema di riconoscimento immagini ed elaborazione fatta da un processore a parte.
Oltre a questo il vantaggio delle reflex è che essendo sempre spento il sensore, il rumore termico introdotto sul segnale è significativamente minore, quindi a parità di sensore si possono avere migliori prestazioni per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore allo stesso livello di amplificazione (quindi di ISO).
Più tutto quello detto da Gyxx.

Il mio discorso è che qualsiasi cosa veda l'occhio più del sensore è irrilevante, perché la foto verrà scattata sul sensore. Non è quindi meglio vedere direttamente cosa scatterà il sensore? Anche con i suoi limiti?

I limiti sono degli schermi LCD che non hanno la capacità dell'occhio e del sensore di risolvere la stessa gamma dinamica. L'unico limite dove l'occhio vince è la bassa luminosità, dove il sensore ripara con un tempo di esposizione più lungo, mentre lo schermo ha refresh fisso (dai 10 ai 30 frame per secondo) e quindi non è possibile vedere chiaramente scene al buio.

Ma chiaramente ognuno alle sue necessità: piuttosto a me pare che lo specchio sia semplicemente destinato a sparire nei prossimi anni, almeno per le macchine di fascia prosumer. (oppure se preferisci, che le reflex spariranno dalla fascia prosumer)

Semmai dalle consumer...le prosumer sono le varie D80-90/450D o forse anche D300-50D. Il prosumer è l'appassionato che chiede qualcosa in più rispetto alle macchine standard, insomma un consumatore che richiede prestazioni al limite del professionismo.

R.Raskolnikov
26-08-2008, 16:48
Paragone ultra-sbagliato: Il video non è altro che la successione di fotogrammi. Mai sentito parlare di Stop Motion? Mai visto il film di Tim Burton "Nightmare before Christmas" tanto per citarne uno?
LA differenza tra "Still" e "Motion" è soltanto nell'aggiunta della terza dimensione: il tempo.
Dai forza se vogliamo essere attinenti bene, altrimenti evitiamo!

Avrei pagato oro poter girare la rotellina della D300 e filmare in Full HD con il semplice movimento del pollice sinistro.

Sarebbe come poter convertire una Ferrari in un Land Rover Defender.
Spero che il paragone sia calzante e comprensibile...

Bah...pensala come vuoi. Ma tra la fotografia e le riprese di filmati c'è una differenza abissale. In tutto.
Sinceramente non capisco quell'evitiamo...ma evidentemente se ritieni le due cose simili...bah, ti sei già risposto da solo.
Quando mi parli di "Still" e "Motion"...boh...non so di che parli (anche se intuisco). Io conosco (abb. bene) la fotografia...e tra le due cose (ripeto) ci sono pochissime somiglianze. Direi quasi nulla. Sono due mondi diversi sia tecnicamente, sia filosoficamente.
Ai fotografi piace fotografare...e se vogliono fare delle riprese si comprano una telecamera.
Poi pensala come vuoi, ma evita (per favore) di fare ironia. Oltretutto con frasi (che la dicono lunga) tipo "Il video non è altro che la successione di fotogrammi". :doh: Noi non stiamo parlando di fotogrammi, ma di fotografie. Scusa la "leggerissima" differenza.
Prova a prendere una striscia di pellicola (di un film)... e delle decine di fotogrammi al secondo...dimmi quante fotografie vedi. Forse l'unico film al mondo dove potresti fare un lontano paragone del genere è "Barry Lyndon". Per il resto è come paragonare la terra con l'acqua.

Ringrazio "diabolik1981" e "Gyxx" per la loro spiegazione.

Mercuri0
26-08-2008, 17:01
Tra l'altro grazie allo specchio è possibile avere sensori dedicati, come l'esposimetro o il sensore di messa a fuoco, cosa che non è possibile se l'immagine fosse proiettata direttamente sul sensore CCD o CMOS, tutto questo a scapito di un esposizione che può essere scorretta in alcune situazioni di luce (figurati che anche nelle relex più costose con esposimetri allo stato dell'arte questo avviene) e la velocità di messa a fuoco, non essendo a contrasto come tutte le macchine non reflex, ne perde tantissimo dato che un sensore/circuito dedicato è sicuramente molto più veloce di un sistema di riconoscimento immagini ed elaborazione fatta da un processore a parte.

Il discorso è che questi che citi sono problemi tecnologici, ma non limiti teorici. Inoltre sul discorso del "sensore circuito dedicato è più veloce", devi considerare che anche il processore a parte è dedicato per quella funzione, e che la sua evoluzione può consentire sistemi di esposizione "intelligenti" imprevedibili.

La messa a fuoco a contrasto -insieme al "facedetect" è già stata implementata sulle Olympus E420 ed e E520. Per quanto l'implementazione faccia schifo e ridotta a pochi obiettivi, come ho detto è l'evoluzione naturale del Liveview e immagino gli altri seguiranno.


Oltre a questo il vantaggio delle reflex è che essendo sempre spento il sensore, il rumore termico introdotto sul segnale è significativamente minore, quindi a parità di sensore si possono avere migliori prestazioni per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore allo stesso livello di amplificazione (quindi di ISO).

Vero questo invece è un problema teorico, ma non ho dati sull'aumento di temperatura del sensore in LiveView rispetto a uno che non lo usa: potrebbe essere rilevante o rimanere solo teorico.


L'unico limite dove l'occhio vince è la bassa luminosità, dove il sensore ripara con un tempo di esposizione più lungo, mentre lo schermo ha refresh fisso (dai 10 ai 30 frame per secondo) e quindi non è possibile vedere chiaramente scene al buio.

Non è detto che il sensore debba andare a 10 / 30 FPS in quegli scenari, inoltre potrebbe anche mostrare un'immagine molto rumorosa che consenta di comporre l'immagine. Anche questo è un limite tecnologico destinato ad essere scavalcato.

Semmai dalle consumer...le prosumer sono le varie D80-90/450D o forse anche D300-50D. Il prosumer è l'appassionato che chiede qualcosa in più rispetto alle macchine standard, insomma un consumatore che richiede prestazioni al limite del professionismo.
Mi ero editato prima del tuo post per focalizzare meglio. :)

Gyxx
26-08-2008, 17:05
Visto che sei esperto ne approfitto :D
(ehi io non voglio convincere di niente nessuno, mi piace dialogare per imparare)

Il mio discorso è che qualsiasi cosa veda l'occhio più del sensore è irrilevante, perché la foto verrà scattata sul sensore. Non è quindi meglio vedere direttamente cosa scatterà il sensore? Anche con i suoi limiti?

Il gioco è proprio quello ;) .... il sensore vede solo una parte delle luci e delle ombre di quelli che vede l'occhio, te quindi fotografi sempre e solo una parte dell' immagine ;) ....

ma cambiando i settaggi cambiano le cose che rendi nell'immagine, se hai pratica con la tua macchina riesci a far venire fuori la tua interpretazione dell' immagine ...

esempio banale : vedi un po di ombra sotto gli occhi di una ragazza a cui vuoi fare il ritratto, sovraesponi leggermente x levare e bruciare un po le alte luci, ma nel mirino vedi sempre come è il soggetto, e se è il caso cambi le impostazione per fare qualcosa di diverso ....

se tu usassi solo il liveview vedresti un immagine già bruciata senza poter apprezzare il soggetto, magari ti cambia un po la luce e ti perdi la possibilità di fare una foto diversa ...... e sono cose che in esterni son molto frequenti .....

Infatti per evitare questo discorso la stiamo chiamando "cippolo".

Io personalmente non voglio lo specchio perché rende la macchina grande e rumorosa, mentre per le mie necessità basterebbe poter cambiare gli obiettivi, vedere attraverso l'obiettivo, e avere un buon sensore.

Ma chiaramente ognuno alle sue necessità, ed è bene che i produttori facciano prodotti diversi in grado di accontentare tutti.

Piuttosto a me pare che lo specchio sia semplicemente destinato a sparire nei prossimi anni, almeno per le macchine di fascia prosumer. (oppure se preferisci, che le reflex spariranno dalla fascia prosumer)
Beh, sei stato te (e chi ha scritto l'articolo sulle nuove Olympus/Panasonic) a auspicare la scomparsa dello specchio nelle reflex ;) ....

Comunque ti do una notiziona : le fotocamere dgitali a telemetro esistono sa un pezzo (vedi le Leica ;)), proprio per i motivi che tu citavi, e funzionano benissimo. Per quanto riguarda il pro e semipro, ti dico che le Leica sono professionali pur non essendo reflex ;), visto anche la qualità degli obiettivi che montano.

Se al posto delle fotocamere entry level (tipo la EOS 1000D) mettono delle "Cippolo" io non piango, ma almeno le D80/90 le lascerei con lo speccio ;) ...

Poi asi, tanto noi si parla quanto si vuole, poi sono le ditte ad imporci i loro standard ...


ciao

Gyxx

FlatEric
26-08-2008, 17:10
Il discorso è che questi che citi sono problemi tecnologici, ma non limiti teorici. Inoltre sul discorso del "sensore circuito dedicato è più veloce", devi considerare che anche il processore a parte è dedicato per quella funzione, e che la sua evoluzione può consentire sistemi di esposizione "intelligenti" imprevedibili.

Il fatto è che un circuito dedicato sarà sempre più veloce di un processore general purpose (quindi che non fà esclusivamente quello), e questo è innegabile. E poi c'è la questione sensore. Se hai un sensore di messa a fuoco dedicato hai tempi di risposta giocoforza minori, perché non devi processare un intera immagine per ottenere dei profili di contrasto, ma hai dei sensori che senza il processamento intermedio ti possono dare tale informazioni in tempo quasi zero. Parlare di limiti teorici è come parlare del sesso degli angeli, bisogna vedere quali sono i limiti tecnologici, e suppore un evoluzione di entrambe le tecnologie, non solo di una.

La messa a fuoco a contrasto -insieme al "facedetect" è già stata implementata sulle Olympus E420 ed e E520. Per quanto l'implementazione faccia schifo e ridotta a pochi obiettivi, come ho detto è l'evoluzione naturale del Liveview e immagino gli altri seguiranno.

E' la tecnologia di autofocus che usano tutte le digitali senza specchio. Ha i problemi di cui sopra, lentezza, inaccettabile quando si aspira a certe prestazioni


Non è detto che il sensore debba andare a 10 / 30 FPS in quegli scenari, inoltre potrebbe anche mostrare un'immagine molto rumorosa che consenta di comporre l'immagine. Anche questo è un limite tecnologico destinato ad essere scavalcato.

Sotto i 10 fps sarebbe inaccettabile. Se calcoli che una reflex ad 800 iso in condizioni di luce scarsa ti chiede anche più di mezzo secondo di esposizione ad aperture elevate, vedi anche tu che per avere un minimo di luminosità scendi sotto i 10 fps. L'immagine rumorosa non sarebbe un'immagine fedele, visto che stiamo parlando di fedeltà di riproduzione dell'immagine su schermo (già scarsa solo a livello di colori in piena luce).

Mercuri0
26-08-2008, 17:11
Poi asi, tanto noi si parla quanto si vuole, poi sono le ditte ad imporci i loro standard ...

Sono più ottimista, penso che per lo più facciano quello che la gente vuole
(entro certi termini, pultroppo, vedi XD per le Oly e lo stabilizzatore di immagini per le C&N)

L'hanno scorso è stato l'anno del Liveview, adesso quello dei video. Chi l'avrebbe mai detto?

p.s. ma come funzionerà la messa a fuoco nei video della D90 :mbe: ?

Mercuri0
26-08-2008, 17:19
Il fatto è che un circuito dedicato sarà sempre più veloce di un processore general purpose (quindi che non fà esclusivamente quello), e questo è innegabile.
Il processore nelle macchine digitali è tutto meno che "general purpose", e se serve ci si mette la parte che fa esplicitamente una operazione. Il fatto che sia dentro un chip non vuol dire che non sia "dedicato".


Parlare di limiti teorici è come parlare del sesso degli angeli, bisogna vedere quali sono i limiti tecnologici, e suppore un evoluzione di entrambe le tecnologie, non solo di una.

Purtroppo non ho esperienza sull'evoluzione passata delle tecniche di messa a fuoco, però ho ben presente l'evoluzione della capacità di processing dei sistemi digitali, sopratutto quelli dedicati, e sono decisamente fiducioso nel sorpasso :)

R.Raskolnikov
26-08-2008, 17:45
Ma come fa a funzionare una reflex senza specchio? Se lo sguardo entra nel mirino...come fa a passare nelle lenti (TTL)? Attraverso cosa va?
Se non s'è lo specchio allora non sono reflex, ma ci sarà un mirino con correzione parallasse, oppure un secondo obiettivo come le biottiche.

Scusate se avete già risposto....non ho avuto tempo di leggere tutto.

P.S.: Leggendo della latitudine di posa....pellicola=6 stop; occhio umano=12 stop; sensore=pellicola?

Mercuri0
26-08-2008, 17:49
Ehi, riallacciandomi a quello che dicevo prima ho appena visto su dpreview che la EOS 50D ha aggiunto il contrast-detect e tante altre funzioni fighe per il liveview.

reflexari barbosi siete destinati ad estinguervi :asd:

Ma come fa a funzionare una reflex senza specchio?
Non c'è il mirino, come nelle compatte la foto si compone direttamente dal sensore.

C'è comunque la possibilità di fare un mirino elettronico.

FlatEric
26-08-2008, 17:51
Il processore nelle macchine digitali è tutto meno che "general purpose", e se serve ci si mette la parte che fa esplicitamente una operazione. Il fatto che sia dentro un chip non vuol dire che non sia "dedicato".

E invece lo è, per quanto riguarda le macchine fotografiche: si occupa di gestione sensore, messa a fuoco (ed il carico in caso di rilevazione di contrasto è più elevato, dato che vanno inseriti algoritmi di riconoscimento dei profili di contrasto nell'immagine), scelta esposizione, gestione parametri, riduzione del rumore, filtraggio (bilanciamento bianchi), conversione a JPEG, trasferimento dati alla carta, gestione batteria.

Purtroppo non ho esperienza sull'evoluzione passata delle tecniche di messa a fuoco, però ho ben presente l'evoluzione della capacità di processing dei sistemi digitali, sopratutto quelli dedicati, e sono decisamente fiducioso nel sorpasso :)

Dubito in tempi brevi

Ma come fa a funzionare una reflex senza specchio? Se lo sguardo entra nel mirino...come fa a passare nelle lenti (TTL)? Attraverso cosa va?
Se non s'è lo specchio allora non sono reflex, ma ci sarà un mirino con correzione parallasse, oppure un secondo obiettivo come le biottiche.

Scusate se avete già risposto....non ho avuto tempo di leggere tutto.

Non sono reflex. Utilizzano il sensore costantemente e l'output è mandato allo schermo LCD. Una compattona con obiettivi intercambiabili e sensore più ampio.

Mercuri0
26-08-2008, 17:56
E invece lo è, per quanto riguarda le macchine fotografiche: si occupa di gestione sensore, messa a fuoco (ed il carico in caso di rilevazione di contrasto è più elevato, dato che vanno inseriti algoritmi di riconoscimento dei profili di contrasto nell'immagine), scelta esposizione, gestione parametri, riduzione del rumore, filtraggio (bilanciamento bianchi), conversione a JPEG, trasferimento dati alla carta, gestione batteria.

Un chip per macchine fotografiche è tanta circuiteria specializzata messa nella stessa scatola.

Che la circuiteria per la messa a fuoco a contrasto sia fuori o dentro un altro chip non cambia niente né per le prestazioni né per il fatto che sia circuiteria dedicata

Mercuri0
26-08-2008, 17:58
P.S.: Leggendo della latitudine di posa....pellicola=6 stop; occhio umano=12 stop; sensore=pellicola?

Su dpreview dicono da 8 a 9 EV
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos450d/page21.asp
(se ho letto bene la tabella)

R.Raskolnikov
26-08-2008, 18:03
Grazie di nuovo ragazzi. Scusate ma di digitale sono un po' indietro.

Riguardo alla latitudine di posa, 1 EV=1 stop?

NeroCupo
26-08-2008, 18:09
Credo comunque che l'occhio umano abbia la necessità di adattarsi al buio ed alla luce intensa, per abbracciare i 12 stop di latitudine (sono tanti!)
NeroCupo

Mercuri0
26-08-2008, 18:11
Grazie di nuovo ragazzi. Scusate ma di digitale sono un po' indietro.

Riguardo alla latitudine di posa, 1 EV=1 stop?
Péns di si, anche se forse più propriamente uno "stop" è lo spazio tra un EV (exposure value) e l'altro, forse riferito al fatto che le macchine hanno rotelline con "stop" per variare l'EV. Ma son finezze.

Chiederei conferma ad altri, però, che non mi fido tanto di me stesso in questo campo :D

NeroCupo
26-08-2008, 18:11
Grazie di nuovo ragazzi. Scusate ma di digitale sono un po' indietro.

Riguardo alla latitudine di posa, 1 EV=1 stop?Link a Wikipedia: QUI (http://en.wikipedia.org/wiki/Exposure_value)
c'è spiegato un po' tutto ;)
NeroCupo

Mercuri0
26-08-2008, 18:13
Credo comunque che l'occhio umano abbia la necessità di adattarsi al buio ed alla luce intensa, per abbracciare i 12 stop di latitudine (sono tanti!)
NeroCupo

Buh, certo è che nelle situazioni di forte contrasto l'occhio vede di più della macchina. Anche se forse vede colori diversi a risoluzione diversa a secondo l'angolo e cose così...

In più, bisognerebbe aggiungere che anche la dinamica degli schermi è limitata: chissa se e quando si passerà all'imaging HDR.

(Io mi accontenterei cominciassero a fare schermi per notebook decenti)

NeroCupo
26-08-2008, 18:13
L'EV è un logaritmo in base 2:
http://upload.wikimedia.org/math/a/8/3/a83b900f57cf82ed7c9abcd5f1b0b451.png
Questo significa che se raddoppiamo o dimezziamo la luminosità aumentiamo o diminuiamo di 1 l'EV, che è quindi equivalente a parlare di stop.
NeroCupo

NeroCupo
26-08-2008, 18:16
Buh, certo è che nelle situazioni di forte contrasto l'occhio vede di più della macchina. Anche se forse vede colori diversi a risoluzione diversa a secondo l'angolo e cose così...

In più, bisognerebbe aggiungere che anche la dinamica degli schermi è limitata: chissa se e quando si passerà all'imaging HDR.

(Io mi accontenterei cominciassero a fare schermi per notebook decenti)Questo è effettivamente il vero problema nel Live View, non certo il sensore.
Su un LCD non perfetto i toni non potranno effettivamente essere espressi pienamente (tutti abbiamo presente come si comportano i monitors economici :muro: )
NeroCupo

R.Raskolnikov
26-08-2008, 18:26
Grazie di nuovo per la spiegazione sugli EV (non avevo mai approfondito).

Volevo aggiungere che 12 stop non sono un valore strano (secondo me)...infatti la pellicola è moooolto più limitata dell'occhio. Con un po' di esperienza si percepisce meglio questo discorso. Parecchie volte, specialmente all'inizio, ombre che si distinguono perfettamente non vengono registrate da una pellicola...nero profondo. Le alte luci idem.
Se io non sapessi che l'occhio umano ha una latitudine di 12 stop...quasi quasi paragonandolo alla pellicola direi che ne ha molti di più (di 12).

Criceto
26-08-2008, 18:33
@Nerocupo: quella dei filmati è una cosa assurda. E' come svalutare una macchina fotografica...perchè? Perchè strizza l'occhio ai "dilettanti allo sbaraglio"...e questo lo trovo controproducente. Sarebbe come comprare una macchina del caffè che ti pela le patate (optional a pagamento) ...possibilmente eviterei e passerei con l'acquistare un'altra macchina del caffè, che faccia solo quello per cui è indicata.

Mah, non sono d'accordo.
Certo uno se si compra una Nikon D90 è perchè vuole delle foto di qualità ... la maggior parte delle volte.

Ma a volte è simpatico fare anche un filmatino cazzone. Meglio comunque farlo con la Digicam spaziale (se ce l'hai a portata di mano) che con il cell...

Lud von Pipper
26-08-2008, 19:21
Non so: con la presentazione ufficiale (http://www.akihabaranews.com/en/news-16600-Officially+Official%2C+behold+the+Almighty+Canon+50D%2C+Live+from+the+Canon+Building+in+Tokyo.html) della EOS 50D credo che non abbia specifiche da urlo questa D90: sembra più che altro una D80 aggiornata leggermente...

Apple80
26-08-2008, 19:35
attualmente la vedo dura integrare i requisiti di una videocamera HD in una fotocamera.

Da quello che ho sempre capito, i sensori di una e dell'altra sono concepiti per determiate cose. come la differnza tra CPU e GPU.

altrimenti non si spiega il fatto di come una videocamera HD faccia ottimi filmati ma come foto fà schifo,e il contrario per le fotocamere. penso che cambi totalmente il concetto di acquisizione ed elettronica.

Si ovvio, gli option in più non fanno di certo schifo.

ma io che tengo una buona compatta per fare foto, quando faccio foto sono contento perchè escono bene ma quando faccio filmati ,meterli sul 50" sono inguardabili. al contrario quando uso la videocamera HD ,resto d'incanto a vederli sul plasma, ma le foto lasciano davvero a desiderare.

ce ne vorrà ancora molto prima che nasca un prodotto combo di qualità

NeroCupo
27-08-2008, 07:16
Uscita la preview di DPreview (QUI (http://www.dpreview.com/previews/nikond90/))
Fa i filmati a 1280 x 720 :eek:
* 12.9 megapixel DX-format CMOS sensor (effective pixels: 12.3 million)
* 3.0-inch 902,000 pixel (VGA x 3 colors) TFT-LCD (same as D3 and D300)
* Live View with contrast-detect AF, face detection
* Image sensor cleaning (sensor shake)
* Illuminated focus points
* Movie capture at up to 1280 x 720 (720p) 24 fps with mono sound
* IS0 200-3200 range (100-6400 expanded)
* 4.5 frames per second continuous shooting (buffer: 7 RAW, 25 JPEG fine, 100 JPEG Normal)
* Expeed image processing engine
* 3D tracking AF (11 point)
* Short startup time, viewfinder blackout and shutter lag
* Slightly improved viewfinder (96% frame coverage)
* Extensive in-camera retouching including raw development and straightening
* Improved user interface
* New optional compact GPS unit (fits on hot shoe)
* Same battery and vertical grip as D80
* Vignetting control in-camera
* 72 thumbnail and calendar view in playback

Mi sembra bellina :D
NeroCupo

NeroCupo
27-08-2008, 07:22
Adesso vediamo se anche gli ISO sarano buoni come sembrano quelli della 50D appena uscita, e, se così fosse, appena ho i $$$ me la accaparro :D
NeroCupo

cr4zy
27-08-2008, 10:26
Dal sito Nital il comunicato stampa:

http://www.nital.it/press/2008/nikon-D90-agosto08.php

e dal catalogo prodotti:

http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1617/overview.html

un attimino più affidabili di dpreview

fadeslayer
27-08-2008, 11:00
Cito dal sito ufficiale:


"La D90 coniuga la tecnologia dell'ammiraglia delle fotocamere reflex digitali di Nikon con una serie di sofisticate funzioni che consentono di ottenere risultati di livello superiore. Il sensore d'immagine CMOS in formato DX da 12,3 megapixel e il sistema di elaborazione dell'immagine EXPEED offrono un'eccezionale qualità di immagine in un'ampia gamma di valori di sensibilità ISO. Nel modo Live view è possibile comporre l'inquadratura dal monitor LCD da 3 pollici ad alta risoluzione, mentre l'avanzato sistema di riconoscimento scena e le prestazioni dell'autofocus aiutano a catturare immagini di una precisione stupefacente. L'innovativa funzione D-Movie consente la ripresa di filmati in formato Motion-JPEG. L'ampio sensore d'immagine della fotocamera assicura una qualità dei filmati eccezionale e consente di creare effetti particolarmente intensi utilizzando un'ampia gamma di ottica intercambiabile NIKKOR, dal grandangolo al macro al fisheye, e regolando l'apertura dell'obiettivo per sperimentare tutte le possibilità della profondità di campo. D90 – Nata per alimentare la tua passione per la fotografia.

* Sensore di immagine CMOS formato DX da 12,3 megapixel con unità pulizia automatica sensore incorporata
* Prestazioni con disturbi ridotti da ISO 200 a 3200
* La funzione D-Movie offre filmati in formato Motion-JPEG con una eccezionale qualità d'immagine da reflex digitale
* Live view con monitor LCD da 3 pollici e 920.000 punti ad alta risoluzione
* Ricche funzioni di ritocco incorporate


Available versions
D90 kit
Il kit obiettivo 18-105 VR della D90 include il corpo della fotocamera D90 e il versatile obiettivo AF-S DX NIKKOR 18-105mm VR/products/R715/R715. L'obiettivo incluso nel kit costituisce un ottimo investimento. Compatto, potente e versatile, è il mezzo ideale per esplorare il pieno potenziale della fotografia reflex digitale, dai ritratti agli interni, dall'architettura ai paesaggi.

D90 Wide-angle Zoom Kit
Il kit dell'obiettivo VR D90 18200 include il corpo della fotocamera D90 e obiettivo VR AF-S DX NIKKOR 16-85mm con riduzione delle vibrazioni. Lo zoom compatto da grandangolo a medio teleobiettivo del kit include uno zoom 5.3x e un'ampia escursione focale 16-85 mm. Si tratta di un obiettivo versatile, ideale per le moderne fotocamere reflex ad alta risoluzione.

D90 Telephoto Zoom Kit
Il kit dell'obiettivo VR D90 18–200 include il corpo della fotocamera D90 e il potente obiettivo VR AF-S DX NIKKOR 18-200mm. L'obiettivo del kit include un zoom 11.1x ed è stato creato per garantire scatti estremamente nitidi in tutta la gamma dello zoom. Rappresenta lo strumento ideale per qualsiasi ripresa, da quelle sportive, dalle scene in movimento e dalla ritrattistica ai paesaggi estesi.


Caratteristiche principali


* Il sensore di immagine CMOS formato DX da 12,3 megapixel consente di ottenere immagini estremamente dettagliate e di produrre ingrandimenti nitidissimi. L'unità di pulizia automatica sensore incorporata riduce l'effetto della polvere.
* Motore di elaborazione immagini EXPEED: per ottenere prestazioni eccezionali e la massima qualità dell'immagine.
* Elevata sensibilità alla luceISO (200-3200), estendibile fino a ISO 6400 (equivalente) e a ISO 100 (equivalente). Consente tempi di posa più rapidi per ridurre il rischio di immagini mosse quando si riprendono soggetti in rapido movimento o si scattano fotografie in condizioni di luce debole.
* D-Lighting attivo consente di conservare i particolari in condizioni di alte-luci oppure ombre, creando fotografie con un contrasto naturale. È possibile scegliere quattro livelli diversi, inclusi il nuovo "Molto alto". Il D-Lighting attivo può essere utilizzato manualmente o automaticamente.
* Picture Control di Nikon consente di personalizzare l'aspetto e l'atmosfera delle immagini. È possibile scegliere sei diverse impostazioni: Standard, Saturo, Neutro, Monocromatico, Ritratto e Paesaggio.
* Il sistema di riconoscimento scena e di rilevamento volti consente di combinare i dati della misurazione della fotocamera e dei sensori AF per ottenere esposizioni precise e immagini ben definite, e di riconoscere i volti nei ritratti o nelle foto di gruppo con toni di pelle naturali.
* Il versatile sistema AF a 11 punti Multi-CAM100 dalle prestazioni di autofocus avanzate garantisce una copertura autofocus rapida e precisa in tutta l'inquadratura. I modi area AF gestiscono svariate situazioni di ripresa e includono AF tracking 3D, che consente di regolare la composizione di un'immagine dopo la messa a fuoco del soggetto.
* Il modo Live view con Autofocus agevola la composizione delle immagini utilizzando il monitor LCD. Sono supportati tre modi AF: Sono supportati ben tre modi AF, incluso AF con priorità al volto per i ritratti (in grado di rilevare fino a 5 volti in un fotogramma).
* L'innovativa funzione D-Movie consente la ripresa di filmati in formato Motion-JPEG*. L'ampio sensore di immagine (rispetto a quello di una tipica videocamera amatoriale) e l'elevata sensibilità ISO offrono eccezionale qualità dei filmati. Aggiungete ai filmati la vostra esperienza nelle tecniche fotografiche utilizzando l'ampia gamma di ottica intercambiabile NIKKOR, dal fisheye al grandangolo, dal super teleobiettivo ai primi piani ravvicinatissimi con gli obiettivi Micro NIKKOR.
* Il monitor LCD ad alta risoluzione da 3 pollici, 920.000 punti con angolo di visione di 170 gradi agevola l'utilizzo della funzione Live view.
* I modi scena avanzati ottimizzano automaticamente le impostazioni della fotocamera, inclusi Picture Control e D-Lighting attivo, per gli stili, gli effetti e le situazioni di ripresa più comuni. Scegliete tra Ritratto, Paesaggio, Macro Close-up, Sport o Ritratto notturno.
* Luminoso mirino a pentaprisma con copertura fotogramma del 96% (ingrandimento 0.94x) e distanza di accomodamento dell'occhio di 19,5 mm per una composizione precisa.
* Risposta rapida: accensione in circa 0,15 sec., ritardo allo scatto di 65 millisecondi e 4,5 fotogrammi al secondo**.
* Ricco menu Ritocco, per una varietà di effetti fotografici inclusi Fisheye, Controllo distorsione e Raddrizzamento. L'immagine originale resta inalterata, in quanto la fotocamera crea in modo semplice e rapido una copia per la modifica e la regolazione all'interno della fotocamera.
* Funzioni di visione play estese inclusi presentazione incorporata Pictmotion, visualizzazione delle miniature a 72 fotogrammi, modo Play calendario e visualizzazione degli istogrammi, che offre istogrammi di parti ingrandite di un'immagine.
"

fadeslayer
27-08-2008, 11:06
Direi che prendo questa in kit 18-105 VR (il 16-85 VR non è male, ma costerà un botto).

Cacio
27-08-2008, 11:14
bellissima macchina...ma il prezzo?:D

NeroCupo
27-08-2008, 11:19
bellissima macchina...ma il prezzo?:DAttorno ai 1000€ solo corpo. Ne stiamo parlando QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1806513) ;)
Appena comparità qualche prezzo affidabile, lo posterò :)
NeroCupo

TravisBarker1982
27-08-2008, 12:45
Macchè togliere lo specchio... Sennò diventano tutte bridge ingrassate!
Le modalità "inutili", come quella dei video o i preset panorama, notte, ritratto, ecc, sono inutili e dannose. Incasinano (quando si è fortunati) i menù, o, nei casi peggiori, occupano spazio sul corpo macchina con dei tasti dedicati, dove potrebbero prendere posto altri comandi, come il controllo del bracketing, o funzioni utili per fare FOTO, visto che è di una FOTOcamera che stiamo parlando. Insomma, che ogni apparecchio faccia il suo mestiere, almeno a questi livelli. Se spendo oltre 1000€ di un corpo macchina pretendo che abbia un minimo di professionalità.