PDA

View Full Version : Apple lavora a Safari 4.0, le prime build in mano agli sviluppatori


Redazione di Hardware Upg
26-08-2008, 07:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-lavora-a-safari-40-le-prime-build-in-mano-agli-sviluppatori_26278.html

La casa di Cupertino mette a disposizione di sviluppatori e beta-tester una versione di valutazione della prossima versione del proprio browser web

Click sul link per visualizzare la notizia.

LNdemon
26-08-2008, 08:32
Sembra davvero interessante, l'html5 sembra davvero promettente anche se renderebbe le cose ulteriormente troppo semplici agli sviluppatori. Anche se a me farebbe piu piacere una notizia su ie6 che diventa illegale da usare :stordita:

DanieleG
26-08-2008, 09:08
Dato che HTML5 (così come XHTML 2.0) è ancora in bozza non vedo cosa avrebbero da supportare... :mbe:
Per il resto, vediamo se sarà meno bucato di Safari 3. :fagiano:

grigor91
26-08-2008, 09:34
per me sarebbe già un risultato eccezionale se riducessero la RAM occupata: dopo un po' che navighi arriva a 300MB :O :rolleyes:

Rand
26-08-2008, 09:38
Dato che HTML5 (così come XHTML 2.0) è ancora in bozza non vedo cosa avrebbero da supportare... :mbe:
Per il resto, vediamo se sarà meno bucato di Safari 3. :fagiano:

HTML 5 non è un blocco unico di specifiche: quando una parte è ritenuta sufficientemente pronta/stabile dal gruppo che ci lavora sopra viene implementata dalle versioni di sviluppo di uno o più browser. Con i pareri ottenuti si raffina ulteriormente lo standard..

SerPRN
26-08-2008, 09:39
Secondo me ha poco senso oggi come oggi inserire Safari nel mercato browser per windows...
Posso capire iTunes per le implicazioni Music Store/iPod/iPhone, ma Safari...
Buona notizia invece per gli utenti MacOS che lo usano come browser di default.

Criceto
26-08-2008, 10:24
Secondo me ha poco senso oggi come oggi inserire Safari nel mercato browser per windows...
Posso capire iTunes per le implicazioni Music Store/iPod/iPhone, ma Safari...
Buona notizia invece per gli utenti MacOS che lo usano come browser di default.

Considera che Safari è solo la "facciata" per WebKit.
E webkit sta diventando uno dei motori (se non IL motore) web più efficienti ed evoluti e tra i più supportati. Infatti oltre all'iPhone lo usa anche Google Androids, alcuni modelli Nokia e Adobe Air, tanto per citare i casi più eclatanti.

Certo anche Mozilla non sta ferma, la gara è aperta, ma la cosa buona è che sia Apple che Mozilla (che Opera, anche se secondo me è leggermente indietro) spingono tutte nelle stessa direzione, cioè su tecnologie web come Canvas, HTML5, SVG che promettono di poter creare applicazioni web quasi indistinguibili da quelle desktop e con prestazioni sempre più allineate.
Basta vedere applicazioni tipo http://280slides.com/ per vedere cosa oggi è possibile.

Questo in contrasto ad Adobe e il suo Flash e M$ con il suo Silverlight che spero presto siano affossati.

samslaves
26-08-2008, 10:34
Mio dio!

Mizzega, identico a Keynote.

RunAway
26-08-2008, 11:08
Basta vedere applicazioni tipo http://280slides.com/ per vedere cosa oggi è possibile.

Stupendo :eek:

Questo in contrasto ad Adobe e il suo Flash e M$ con il suo Silverlight che spero presto siano affossati.

D'accordissimo, ormai non ci sono + scuse per usare flash in modo così esasperato e spero che i webmaster se ne rendano conto sempre di +.
Il plugin flash è uno dei software più schifosi che conosca, guardando youtube o semplicemente stando nella home, le ventole del mio imac vanno a mille e safari schizza al 60% di cpu tutto per colpa di flash (cosa provata e riprovata anche con altri siti) :muro: è allucinante.

Rand
26-08-2008, 11:16
Considera che Safari è solo la "facciata" per WebKit.
E webkit sta diventando uno dei motori (se non IL motore) web più efficienti ed evoluti e tra i più supportati. Infatti oltre all'iPhone lo usa anche Google Androids, alcuni modelli Nokia e Adobe Air, tanto per citare i casi più eclatanti.

Nokia si sta avvicinando a Mozilla. Semplificando si può dire che Webkit è troppo legato ad Apple, che ultimamente è diventata un diretto concorrente (e legandosi a Mozilla può sfruttare un browser completo invece di costruirselo da se).

Per l'embedding dei motori di rendering webkit è certamente il leader: con Presto penso si possa soltanto a pagamento e le relative API di Gecko fanno schifo per stessa ammissione degli sviluppatori (che ora hanno intenzione di sistemarle).

Certo anche Mozilla non sta ferma, la gara è aperta, ma la cosa buona è che sia Apple che Mozilla (che Opera, anche se secondo me è leggermente indietro) spingono tutte nelle stessa direzione, cioè su tecnologie web come Canvas, HTML5, SVG che promettono di poter creare applicazioni web quasi indistinguibili da quelle desktop e con prestazioni sempre più allineate.
Basta vedere applicazioni tipo http://280slides.com/ per vedere cosa oggi è possibile.

Questo in contrasto ad Adobe e il suo Flash e M$ con il suo Silverlight che spero presto siano affossati.

Il problema è il predominio di IE che rende poco sfruttabili Canvas, SVG e in pratica anche HTML5. A quanto sembra ne SVG, ne Canvas saranno in IE 8 (volendo essere malevoli si può pensare che vogliano spingere Silverlight :D ).

zephyr83
26-08-2008, 11:45
webkit è usato anche da konqueror su kde, fatto cn le librerie qt di cui nokia è ora proprietaria. Essendo entrambi progetti opensource nn vedo il problema per mozilla a passare a webkit.....e nn vedo il problema se lo supportasse anche nokia!! Anzi magari sia safari che firefox usassero webkit, sarebbe meglio per tutti!!

ekerazha
26-08-2008, 11:58
Il problema è il predominio di IE che rende poco sfruttabili Canvas, SVG e in pratica anche HTML5. A quanto sembra ne SVG, ne Canvas saranno in IE 8 (volendo essere malevoli si può pensare che vogliano spingere Silverlight :D ).

Il mio sito personale, che sto rifacendo, usa gli standard a dovere senza hack, a cominciare dall'XHTML 1.1 servito come "application/xhtml+xml". Questo lo rende impossibile da visualizzare con Internet Explorer in qualsiasi versione (8 Beta compresa). Non dico siti "di lavoro", ma se almeno per le home page personali tutti facessero così, probabilmente alla Microsoft si sveglierebbero.

Rand
26-08-2008, 13:14
webkit è usato anche da konqueror su kde, fatto cn le librerie qt di cui nokia è ora proprietaria. Essendo entrambi progetti opensource nn vedo il problema per mozilla a passare a webkit.....e nn vedo il problema se lo supportasse anche nokia!! Anzi magari sia safari che firefox usassero webkit, sarebbe meglio per tutti!!

Leggi i commenti e l'aggiornamento linkato alla fine di questo post (http://www.allpeers.com/blog/2007/10/05/should-mozilla-drop-gecko-for-webkit/). In breve (gli ultimi due punti sono preponderanti):

- Avere due motori open-source concorrenti fa bene allo sviluppo/diffusione degli standard web.
- Ci sono due forti entità (Apple e Mozilla), che sarebbe difficile coordinare in unico progetto.
- I due motori hanno scopi e caratteristiche differenti, che non sarebbe facile fondere (Gecko è anche una piattaforma di sviluppo) e il tempo/le risorse necessarie per farlo sarebbero proibitivi (anni).
- I vantaggi del passaggio sono relativi.

Insomma :D :

Gecko and WebKit are both good engines. I think it’s better for the Web to have two open source implementations of Web standards. Let’s drop all the “vs” talk and just concentrate on making both engines as great as they can be. :)

Comment by Dave Hyatt — 10/9/2007 @ 10:29 pm

Relativamente a Nokia il discorso è che Apple produce cellulari e ha interesse a rubare quote di mercato a Nokia. Webkit è un progetto open-source, però molti dei principali sviluppatori sono di Apple: che in pratica controlla dove va il progetto.

Fino a poco tempo fa/adesso webkit era l'unica soluzione decente (e a codice aperto) per un browser mobile, adesso che esiste un progetto fatto bene da parte di Mozilla, Nokia è interessata a sfruttarlo e ottenere dei vantaggi/funzionalità "esclusive" senza che Apple possa facilmente implementarle (le estensioni sono la prima cosa che mi viene in mente). In più possono sfruttare un browser già completo, senza dover più costruirne uno intorno al motore di rendering. Insomma fare un browser è difficile, se lo fa in larga parte Mozilla sono più felici :D

Se ci aggiungi il fatto che Mozilla è in sostanza una no-profit e non produce hardware o altre cose che vanno in competizione con Nokia..

Il mio sito personale, che sto rifacendo, usa gli standard a dovere senza hack, a cominciare dall'XHTML 1.1 servito come "application/xhtml+xml". Questo lo rende impossibile da visualizzare con Internet Explorer in qualsiasi versione (8 Beta compresa). Non dico siti "di lavoro", ma se almeno per le home page personali tutti facessero così, probabilmente alla Microsoft si sveglierebbero.

I siti personali sono gli unici che possono permettersi di ignorare una larga fetta di utenti.. però gli utenti possono essere spinti a cambiare browser da un sito "personale"? (probabilmente è come dici tu, solo se in grande numero)

Visron
26-08-2008, 13:17
Secondo me ha poco senso oggi come oggi inserire Safari nel mercato browser per windows...
Posso capire iTunes per le implicazioni Music Store/iPod/iPhone, ma Safari...
Buona notizia invece per gli utenti MacOS che lo usano come browser di default.

chissa' se implementeranno un controllo Antiphing su Safari

http://www.macitynet.it/aggiornamac/aA33687/gli_utenti_mac_vittima_del_phishing_al_pari_di_quelli_windows.shtml


non sarebbe male con l'incrementale diffusione di di OSx implementare anche un controllo antyspyware come fa Firefox 3 essendo quella nel link qua' sotto la situazione attuale su OSx ..ove sono a rischio gli user che non usano nessuna protezione nel digitare User & passw e codici carta di credito sul browser negli acquisti online ed altro:

http://www.webnews.it/news/leggi/8636/un-nuovo-trojan-per-mac-os-x/

http://macscan.securemac.com/spyware-list

per il momento la protezione per sarebbe questa:

http://www.intego.com/isb/

http://www.intego.com/netbarrier/

http://www.intego.com/virusbarrier/

tutto cio' a solo scopo informativo per chi non conosce la reale situazione

lishi
26-08-2008, 13:23
Finché safari non ha il supporto di estensioni che ha firefox vedo poche speranze che prenda un posticino nel mio pc.

SerPRN
26-08-2008, 14:38
chissa' se implementeranno un controllo Antiphing su Safari

http://www.macitynet.it/aggiornamac/aA33687/gli_utenti_mac_vittima_del_phishing_al_pari_di_quelli_windows.shtml


non sarebbe male con l'incrementale diffusione di di OSx implementare anche un controllo antyspyware come fa Firefox 3 essendo quella nel link qua' sotto la situazione attuale su OSx ..ove sono a rischio gli user che non usano nessuna protezione nel digitare User & passw e codici carta di credito sul browser negli acquisti online ed altro:

http://www.webnews.it/news/leggi/8636/un-nuovo-trojan-per-mac-os-x/

http://macscan.securemac.com/spyware-list

per il momento la protezione per sarebbe questa:

http://www.intego.com/isb/

http://www.intego.com/netbarrier/

http://www.intego.com/virusbarrier/

tutto cio' a solo scopo informativo per chi non conosce la reale situazione

Scusa, ma questo cosa c'entra?

Sai come funziona il Phishing?
Sai come funziona il contagio di malware su MacOS X?

Eppure lo dice anche l'articolo che hai postato...

:doh:

Visron
26-08-2008, 14:41
Scusa, ma questo cosa c'entra?

Sai come funziona il Phishing?
Sai come funziona il contagio di malware su MacOS X?

Eppure lo dice anche l'articolo che hai postato...

:doh:

so che Safari non ha nessun controllo antiphishing/antimalware come ha FF 3 e di utonti ( non in senso dispregiativo ma nel senso che non se ne intendono di informatica , rete e computer) che usano i computer cliccando dappertutto e' pieno.. ( quindi non guardare solo a te)

so che un trojan per andare sulla macchina sfrutta Bug dell'OS e del browser..

ho letto perfettamente quello che c'e' scritto ..e di gente che non sa le cose e non usa nessuna protezione su OSx e' pieno ...non per quello ho postato ...ovvero per informazione

SerPRN
26-08-2008, 14:46
so che Safari non ha nessun controllo antiphishing/antimalware come ha FF 3 e di utonti ( non in senso dispregiativo ma nel senso che non se ne intendono di informatica , rete e computer) che usano i computer cliccano dappertutto e' pieno.. ( quindi non guardare solo a te)

so che un trojan per andare sulla macchina sfrutta Bug dell'OS e del browser..

ho letto perfettamente quello che c'e' scritto ..e di gente che non sa le cose e non usa nessuna protezione su OSx e' pieno ...no per quello ho postato ...ovvero per informazione

Quello che dico io è che i malware su OS X devono necessariamente essere eseguiti con un doppio click sull'icona. Inoltre il sistema ti avverte prima di scaricare un file e ti avverte in automatico quando il file contiene un'applicazione.

In sostanza devi proprio andare a cercartela.

Visron
26-08-2008, 14:50
Quello che dico io è che i malware su OS X devono necessariamente essere eseguiti con un doppio click sull'icona. Inoltre il sistema ti avverte prima di scaricare un file e ti avverte in automatico quando il file contiene un'applicazione.

In sostanza devi proprio andare a cercartela.

e gli spyware + keylogger invece?? la gente su OSx dalla rete e dal P2P non scarica ed esegue mai nulla??..se questi sfruttano un bug dell'OS si inseriscono senza che il sistema ti dica nulla proprio per questo

SUl sito Apple per ogni aggiornamento di Osx ( 5 sino ad ora dall'inizio 2008 ) c'e' la lista di falle di sicurezza che vengono otturate..ad ogni intermezzo di tempo che passa da un Update di Osx ed il successivo (circa 2 mesi ) le nuove falle che si scoprono non sono patchate fino al successivo rilascio della security Update

SerPRN
26-08-2008, 14:58
e gli spyware + keylogger invece?? la gente su OSx dalla rete e dal P2P non scarica ed esegue mai nulla??

Se uno esegue applicazioni scaricate dal P2P senza porsi il problema, sono fatti suoi. Comunque quando riavvi il computer il malware non è in grado di riavviarsi su MacOS X (a meno che tu non autorizzi il tal programma con la password da amministratore a modificareil sistema...).

Poi il fatto che esistano utonti che cliccano dappertutto o che eseguono anche l'applicazione chiamata "Virus" non è un bug di MacOS X né di Windows.

Rand
26-08-2008, 15:00
Quello che dico io è che i malware su OS X devono necessariamente essere eseguiti con un doppio click sull'icona. Inoltre il sistema ti avverte prima di scaricare un file e ti avverte in automatico quando il file contiene un'applicazione.

In sostanza devi proprio andare a cercartela.

Avere un filtro nel browser che evita (per quanto possibile) agli utenti non esperti di:

- Andare a inserire i loro dati su siti truffa
- Andare su siti che contengono malware (che magari sfrutta un bug del browser) o che ti convincono a scaricare un programma "malevolo"

E' un ottima misura di sicurezza e Safari è rimasto l'unico browser moderno che non implementa almeno un filtro antiphishing. Considerando che gli utenti inesperti pronti a farsi fregare sono una buona fetta degli utilizzatori di un SO è una mancanza piuttosto grave.

Visron
26-08-2008, 15:03
Poi il fatto che esistano utonti che cliccano dappertutto o che eseguono anche l'applicazione chiamata "Virus" non è un bug di MacOS X né di Windows.

sono daccordo..il fatto e' che sono proprio questi "utenti" che fanno di tutto di piu' ..in piu' non usando nessuna protezione Ps: al P2P c'e attacato il 90% della gente a casa che usa il computer scaricando skifezze di tutti i tipi ..e non lo dico io ( anche se lo potrei fare perche' lo so come credo lo sai anche tu )..lo dicono le indagini statistiche etc

SerPRN
26-08-2008, 15:04
Avere un filtro nel browser che evita (per quanto possibile) agli utenti non esperti di:

- Andare a inserire i loro dati su siti truffa
- Andare su siti che contengono malware (che magari sfrutta un bug del browser) o che ti convincono a scaricare un programma "malevolo"

E' un ottima misura di sicurezza e Safari è rimasto l'unico browser moderno che non implementa almeno un filtro antiphishing. Considerando che gli utenti inesperti pronti a farsi fregare sono una buona fetta degli utilizzatori di un SO è una mancanza piuttosto grave.

Quale è il browser più diffuso al mondo, Internet Explorer 6?
Ripeto: il problema del phishing sui computer non è il browser, è l'utente.

Rand
26-08-2008, 15:17
Quale è il browser più diffuso al mondo, Internet Explorer 6?
Ripeto: il problema del phishing sui computer non è il browser, è l'utente.

Internet Explorer 7, che ha il filtro (il 6 rimane comunque anche troppo diffuso).

La questione è che molti utenti, per svariate cause, hanno una tendenza a farsi fregare da phishing e simili. Saranno "fessi", ma vista la frequenza di questi attacchi è necessario/meglio difenderli.

E' l'equivalente degli aiuti alla guida, di cui il pilota esperto può fare a meno, ma che aiutano quello inesperto a non fare incidenti.

Criceto
26-08-2008, 15:40
e gli spyware + keylogger invece?? la gente su OSx dalla rete e dal P2P non scarica ed esegue mai nulla??..se questi sfruttano un bug dell'OS si inseriscono senza che il sistema ti dica nulla proprio per questo

Al momento non ce ne sono su OS-X. Se non un paio di "proof-of-concept" che comunque non bypassavano la richiesta di password di amministratore per essere installati e hanno diffusione pari a zero.

Sì ci sono spesso aggiornamenti di sicurezza per OS-X. Vorrà dire che Apple è più rapida a tappare le falle che non gli hacker malevoli a sfruttarle. Almeno fino ad ora è stato così.

Visron
26-08-2008, 15:59
Al momento non ce ne sono su OS-X. Se non un paio di "proof-of-concept" che comunque non bypassavano la richiesta di password di amministratore per essere installati e hanno diffusione pari a zero.

Sì ci sono spesso aggiornamenti di sicurezza per OS-X. Vorrà dire che Apple è più rapida a tappare le falle che non gli hacker malevoli a sfruttarle. Almeno fino ad ora è stato così.

Ho gia' risposto con dei link ..leggili se puoi .Tra un update e l'altro di Osx per le patch di sicurezza passano circa 2 mesi ogni volta.. dove vedi tutta questa rapidita'?? ci sono sempre 2 mesi di intermezzo per attaccare il sistema con la scoperta di nuove vulnerabilita' ovvero sfruttando l'intermezzo di tempo che passa prima del rilascio delle prossime security Fix di OSx[/B] .Piuttosto sarebbe da dire che per ora dato ancora il basso market Share di OSx c'e' ancora poca gente che si mette a perder tempo a sviluppare svariati trojan etc per lo stesso..se Osx iniziasse ad aumentare il suo Share non si potrebbe piu' negare la probabilita' che le cose inizino a cambiare radicalmente

Ho postato anche una lista di spyware e keylogger in giro per Osx..se tu non vedi Bug di sicurezza su Secunia per OSx vuol dire che a Secunia non sono stati ancora comunicati e giustamente se non sono comunicati a Secunia non li conoscerai nemmeno tu quando visiti il suo sito per informarti perche non li vedi citati .Dunque se OSx da Secunia per adesso pare non aver + falle da sfruttare dall'ultimo Security Update di OSx di fine luglio 2008, questo non significa nulla perche' una nuova falla da sfruttare con malware la si scopre giorno per giorno e se tu non la vedi menzionata su Secunia perche' per ora non ancora comunicata a lei che a sua volta la fa vedere a te , cio' non significa che qualcun altro non la conosca ( la nuova falla scoperta oggi) per sfruttarla adesso

Se qualcuno scopre una nuova falla oggi di Osx non e' che Secunia dopo 10 minuti la cita gia' sul suo sito se non gliela comunicano.. e moltissime volte una falla gli viene comunicata quando scoperta perche' ha gia' "fatto danni " a qualcuno..in questro caso se Apple non intervien subito con la patch ( e non dopo 1 mese e mezzo) cosa succede agli user che non usano nessun protezione lo intuisci da solo

RunAway
26-08-2008, 16:07
Il dato di fatto è che su os x ad oggi le infezioni "in the wild" sono 0. Quindi contano i fatti le chiacchiere stanno a 0.
E stessa cosa dicasi per linux e freebsd.

Tornando in topic, il discorso su mozilla e webkit non era, credo, di fondere gecko con webkit.
Ma al contrario si auspicava che mozilla mollasse gecko in favore di webkit per usarlo nei suoi prodotti.

Mi sembra palese che la peculiarità di firefox non sia rappresentata dal motore di rendering usato, ma bensì dalla sua estrema flessibilità dovuta all'enorme quantità di estensioni disponibili.
E' chiaro quindi che dentro firefox un motore di rendering vale l'altro poichè ciò che conta è il poterci mettere l'estensione che si desidera per fare ciò che si vuole.

Visron
26-08-2008, 16:15
Il dato di fatto è che su os x ad oggi le infezioni "in the wild" sono 0. Quindi contano i fatti le chiacchiere stanno a 0.
E stessa cosa dicasi per linux e freebsd.
.quindi e' e sara' cosi' per sempre secondo te anche se Osx avesse un market share del 20% ?? tutti in una botte di ferro a vita .. va bene..

Il phishing pero' e' gia' attivo adesso ed e' quello che economicamente fa sempre piu' danni verso chi non sa come si usa la rete..ovvero la maggior parte delle persone

un saluto di buona giornata

RunAway
26-08-2008, 16:29
quindi e' e sara' cosi' per sempre secondo te anche se Osx avesse un market share del 20% ?? tutti in una botte di ferro a vita .. va bene..

Spetta spolvero la svera di cristallo e ti dico...
A parte gli scherzi, linux nel mondo server ha un'altissima percentuale di mercato eppure non è che ci siano virus a go go.
Per cui non è lo share di mercato che determina direttamente quanto un os è vulnerabile, ma bensì l'os stesso.
E' palese che un os può essere intrinsecamente + sicuro di un altro, e gli unix lo sono, a prescindere dal market share.

Il phishing pero' e' gia' attivo adesso ed e' quello che economicamente fa sempre piu' danni verso chi non sa come si usa la rete..ovvero la maggior parte delle persone

Il phishing non dipende dal sistema oeprativo, ne tantomeno dal browser. Si delle tecnologie implementate nel browser per prevenirlo sono meglio di niente, e mi auspico che safari le implementi al + presto. Tuttavia nel caso del physhing, che colpisce moltissimo per email, il problema maggiore è l'utente che deve imparare a badare a dove naviga e a non cascare alle trappole.

Visron
26-08-2008, 16:34
Il phishing non dipende dal sistema oeprativo, ne tantomeno dal browser. Si delle tecnologie implementate nel browser per prevenirlo sono meglio di niente, e mi auspico che safari le implementi al + presto. Tuttavia nel caso del physhing, che colpisce moltissimo per email, il problema maggiore è l'utente che deve imparare a badare a dove naviga e a non cascare alle trappole.

si e se Safari avesse un controllo AntiPhising ed anti malware.. certo male non gli farebbe ..cosa che Safari non ha

Gli attacchi ai server con su Linux con SQL Injection per inserire codice malevolo sul sito stesso li conosci?? e' cosi' che poi si infettano i client che vi accedono per navigare..attaccando prima i server Web Linux inserendo codice dannoso che sfrutta poi la falla di un OS o Browser client

..se hai un server Web con database etc con su Linux es. una Debian, e non tieni aggiornato il sistema con le patch di sicurezza per tempo , te lo tirano giu' o te lo impastano di skifezze..quindi come vedi le cose sono un po' piu' complicate da come scrivi e non e' tutto oro quello che luccica

Rand
26-08-2008, 16:48
Tornando in topic, il discorso su mozilla e webkit non era, credo, di fondere gecko con webkit.
Ma al contrario si auspicava che mozilla mollasse gecko in favore di webkit per usarlo nei suoi prodotti.

Mi sembra palese che la peculiarità di firefox non sia rappresentata dal motore di rendering usato, ma bensì dalla sua estrema flessibilità dovuta all'enorme quantità di estensioni disponibili.
E' chiaro quindi che dentro firefox un motore di rendering vale l'altro poichè ciò che conta è il poterci mettere l'estensione che si desidera per fare ciò che si vuole.

Non è cosi': per poter avere le estensioni l'interfaccia di Firefox è realizzata in Javascript/XUL/CSS e XBL. Per poter gestire questo programma "ibrido" Gecko è realizzato in un certo modo (ad esempio attraverso l'uso di XPCOM (http://developer.mozilla.org/En/XPCOM), XPConnect (http://developer.mozilla.org/en/XPConnect) e/o simili).

Sarebbe quindi necessario adattare Webkit integrando queste tecnologie e sistemare le inevitabili incompatibilità con Firefox (inteso come tutto quello che sta intorno al motore di rendering), un lavoro che richiederebbe minimo 2 anni, distruggendo nel frattempo completamente la compatibilità con le estensioni preesistenti (senza considerare come diventerebbe Webkit dopo tutte queste aggiunte).

Per dirla con le parole di Brendan Eich (http://en.wikipedia.org/wiki/Brendan_Eich):

But even ignoring web compat, which you rightly point out is a current advantage for Gecko (declining at what rate? mattering less compared to other competing desiderata how much?), the switching costs are too high.

The switching costs are not an “organization” or “personnel” issue, or even a “community” and “product” problem, although they create those too. The switching costs are exactly a “does Firefox 4 even ship in 2010?” and “do any addons work then?” problem. I’d switch to a better mouse trap if it were all of (a) doable in a major milestone cycle, (b) significantly technically better, and (c) possible without breaking most XUL apps and extensions.

...

On the third hand, as a commenter pointed out early on here, the Web may benefit more than it pays for having two competing open source renderers.

Lucas Malor
28-08-2008, 14:54
Scusa, ma questo cosa c'entra? [...] Sai come funziona il contagio di malware su MacOS X?
Beh, ma Safari e' un browser multipiattaforma, disponibile anche per Windows.

diabolik1981
28-08-2008, 14:57
Beh, ma Safari e' un browser multipiattaforma, disponibile anche per Windows.

e chi è che lo installa considerata la mole di browser ottimi presenti su Windows?

Lucas Malor
28-08-2008, 16:02
Dato che lo share di Safari pare sia superiore al 6% (http://en.wikipedia.org/wiki/Safari_(web_browser)), sicuramente almeno il 3-4% dei suoi utenti e' gente che usa Windows.

Visron
28-08-2008, 17:34
Dato che lo share di Safari pare sia superiore al 6% (http://en.wikipedia.org/wiki/Safari_(web_browser)), sicuramente almeno il 3-4% dei suoi utenti e' gente che usa Windows.

Safari su Win non ha nemmeno lo 0,3% di share..

Safari lo usano al 99% solo User Osx che sono circa il 7.5% mondiali

informati meglio

Criceto
28-08-2008, 18:12
Safari su Win non ha nemmeno lo 0,3% di share..

Safari lo usano al 99% solo User Osx che sono circa il 7.5% mondiali

informati meglio

Lo share mondiale di Apple non è così alto. Sarà la metà. Forse lo share USA sarà a quei liveli ora...
Secondo me ci sono un sacco di hackintosh :D

Lucas Malor
28-08-2008, 20:00
Safari su Win non ha nemmeno lo 0,3% di share..Safari lo usano al 99% solo User Osx che sono circa il 7.5% mondiali. informati meglio
Noto un po' di spocchiosita' o sbaglio? :rolleyes: Non mi sono informato, se noti ho fatto una supposizione.
Per la cronaca, la diffusione di Mac OSX e' quasi dell'8%:
http://arstechnica.com/journals/apple.ars/2008/07/01/mac-os-x-approaches-8-percent-market-share-in-june (http://arstechnica.com/journals/apple.ars/2008/07/01/mac-os-x-approaches-8-percent-market-share-in-june)
Comunque grazie per averci dato i dati giusti di Safari su Windows.

zephyr83
29-08-2008, 00:06
e chi è che lo installa considerata la mole di browser ottimi presenti su Windows?
bhe gli utenti di ihpone se nn sbaglio dovrebbero essere invogliati a usare safari anche su windows per avere dati sincronizzati (nn so se si faccia anche cn altri browser)

Visron
29-08-2008, 09:00
Noto un po' di spocchiosita' o sbaglio? :rolleyes: Non mi sono informato, se noti ho fatto una supposizione.
Per la cronaca, la diffusione di Mac OSX e' quasi dell'8%:
http://arstechnica.com/journals/apple.ars/2008/07/01/mac-os-x-approaches-8-percent-market-share-in-june (http://arstechnica.com/journals/apple.ars/2008/07/01/mac-os-x-approaches-8-percent-market-share-in-june)
Comunque grazie per averci dato i dati giusti di Safari su Windows.

azz uno 0,5% in piu'.. quindi su circa 1.700.000.000 di computer mondiali gli Apple sono saliti di 8.000.000 di unita'..

grazie per la precisione :D

cmqe piu' salgono e piu' il mio post N14 risultera' avverarsi sempre piu'

Rand
29-08-2008, 10:17
Un dato interessante è che Firefox su OSX ha più % del mercato che su Windows, nonostante un concorrente di qualità come Safari.

(Si ipotizzava dipendesse dalla propensione alla scelta degli utenti, se hai già scelto un altro SO cambiare browser non è cosi fuori dal mondo)

nemo99
29-08-2008, 10:19
Spetta spolvero la svera di cristallo e ti dico...
A parte gli scherzi, linux nel mondo server ha un'altissima percentuale di mercato eppure non è che ci siano virus a go go.
Per cui non è lo share di mercato che determina direttamente quanto un os è vulnerabile, ma bensì l'os stesso.
E' palese che un os può essere intrinsecamente + sicuro di un altro, e gli unix lo sono, a prescindere dal market share.



.

;)