Redazione di Hardware Upg
27-12-2001, 08:20
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5251.html">http://news.hwupgrade.it/5251.html</a>
Sul sito web Anandtech è stata pubblicata un'interessante analisi del <a href=http://www.anandtech.com/showdoc.html?i=1572>Kit Shuttle SV24</a>, mini-PC adatto a svariati impieghi ma, preferenzialmente, quale PC per uffici oppure da collegare ad un televisore.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/sizecompare.jpg"></center><br><br>
Come si nota chiaramente dall'immagine, il kit Shuttle ha dimensioni realmente molto limitate; al suo interno trovano posto una scheda madre Socket 370 con video integrato on board, un hard disk, un lettore DVD e un floppy drive.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/plasma-small.jpg"></center><br><br>
Per testare il kit Shuttle in ambiente domestico è stato utilizzato un televisore al plasma da 42 pollici Panasonic; i risultati ottenuti sono molto buoni, grazie anche all'eccellente display utilizzato: l'impiego di un processore Via C3, inoltre, non ha richiesto l'utilizzo di una ventola di raffreddamento, fatto che ha permesso di ridurre al minimo la rumorosità di funzionamento dell'intero kit e apprezzarne, pertanto, ancor di più la funzionalità.
Sul sito web Anandtech è stata pubblicata un'interessante analisi del <a href=http://www.anandtech.com/showdoc.html?i=1572>Kit Shuttle SV24</a>, mini-PC adatto a svariati impieghi ma, preferenzialmente, quale PC per uffici oppure da collegare ad un televisore.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/sizecompare.jpg"></center><br><br>
Come si nota chiaramente dall'immagine, il kit Shuttle ha dimensioni realmente molto limitate; al suo interno trovano posto una scheda madre Socket 370 con video integrato on board, un hard disk, un lettore DVD e un floppy drive.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/plasma-small.jpg"></center><br><br>
Per testare il kit Shuttle in ambiente domestico è stato utilizzato un televisore al plasma da 42 pollici Panasonic; i risultati ottenuti sono molto buoni, grazie anche all'eccellente display utilizzato: l'impiego di un processore Via C3, inoltre, non ha richiesto l'utilizzo di una ventola di raffreddamento, fatto che ha permesso di ridurre al minimo la rumorosità di funzionamento dell'intero kit e apprezzarne, pertanto, ancor di più la funzionalità.