PDA

View Full Version : Consiglio configurazione dischi


Redux
25-08-2008, 17:54
Ho un sistema non troppo vecchio (asus p5b deluxe e conroe e6400) nel quale però il sistema dischi è assolutamente inadeguato. In particolare attualmente dispongo di un sata seagate 7200.10 da 320 giga su cui gira l'os e sul quale necessariamente archivio i dati e di un pata maxtor da 160 giga che sta mostrando segni di cedimento.
Le mie esigenze informatiche sono di tipo lavorativo (word, excel e poco altro) e fotografico (archiviazione e elaborazione di file raw/jpeg).
Volendo ottimizzare il sistema dischi voi cosa fareste? Non necessariamente l'esistente deve essere salvato, l'importante è arrivare ad un assetto efficiente, funzionale e scalabile. Il budget non è illimitato, al momento non prenderei in considerazione configurazioni raid0 per velocizzare mentre, se me lo consigliate in alternativa ad altri sistemi di backup, potrei considerare l'ipotesi di creare una ridondanza per i file fotografici (per quelli di lavoro ho già una ridondanza a mio avviso adeguata, tramite pc di casa, notebook e hard disk esterno) che, per ovvi motivi, rappresentano il mio vero tesoro informatico :)

Grazie dei consigli :)

CRL
25-08-2008, 22:35
Con i limiti che hai messo, io andrei sul Raptor, il 74 o il 150, vedi tu.

Ci metti sopra il s.o. e tieni l'altro sata per le foto e l'editing.

L'ultimo che hai o lo levi o lo usi per farci dei backup, magari sincronizzi delle cartelle con quelle sul sata.

- CRL -

Redux
26-08-2008, 07:10
Con i limiti che hai messo, io andrei sul Raptor, il 74 o il 150, vedi tu.

Ci metti sopra il s.o. e tieni l'altro sata per le foto e l'editing.

L'ultimo che hai o lo levi o lo usi per farci dei backup, magari sincronizzi delle cartelle con quelle sul sata.

- CRL -

perchè cmq è meglio avere l'os su un disco separato? per limiti ti riferisci al raid0? nel caso mi decidessi per il raid0, secondo te accoppiando il seagate con un altro seagate dello stesso tipo ottengo prestazioni migliori di un singolo raptor?
in tal modo per il backup potrei acquistare un disco più capiente (magari due per ridondare).

Ho anche un altro dubbio: ci sono ragioni di preferire un connettore sata piuttosto che un altro? mi spiego, quando si lavorava solo con i pata, c'era il problema che non conveniva mettere sulla stessa piattina unità che avrebbero dovuto dialogare tra loro. Ora che con sata, a parte il mast, è un sistema "punto-punto", c'è qualche considerazione simile da fare?

Grazie :)

CRL
26-08-2008, 12:57
Se si hanno dischi diversi e per l'editing video è bene separare le funzioni sui vari dischi.
Il problema che dicevi coi pata non c'è sui sata, ogni canale ha un solo disco, quindi niente conflitto di risorse tra loro, e niente id, tra l'altro.

Io preferisco comunque il raptor al raid0, anche se col raid0 di quei seagate avresti prestazioni in trasfer sicuramente migliori del raptor. Sul versante access time, se giocassi sul partizionamento, facendo un prima partizione di dimensioni contenute, potresti arrivare ad eguagliare anche l'access time.

Diciamo che questa seconda opzione potrebbe costarti di meno, e avere prestazioni anche un pelo migliori in generale, ma poi il video editing dovresti farlo dallo stesso sistema del s.o., e questo lo penalizzerebbe rispetto a due dischi diversi.
In parte sono anche scelte personali, dimmi tu cosa preferisci.

- CRL -

Redux
26-08-2008, 15:40
Diciamo che questa seconda opzione potrebbe costarti di meno, e avere prestazioni anche un pelo migliori in generale, ma poi il video editing dovresti farlo dallo stesso sistema del s.o., e questo lo penalizzerebbe rispetto a due dischi diversi.
In parte sono anche scelte personali, dimmi tu cosa preferisci.


Io pensavo di accoppiare all'attuale seagate uno di pari dimensioni e su questo installare os e programmi, acquistando poi un ulteriore sata di grande capienza per l'archivizione dati. Probabilmente però mi troverei con un'unità raid0 di dimensioni eccessive (640 GB) per il solo OS, e finirei per metterci anche dei dati.
Salvo ricorrere ad un partizionamento dell'unità raid, dedicando un centinaio di giga a os e programmi e il resto ad archivizione.