Entra

View Full Version : Sostituzione server


Salmy
25-08-2008, 15:48
Salve, nella rete del mio ufficio mi hanno chiesto di sostituire l'attuale server, su cui gira un comunissimo win xp x64, con un'altra macchina su cui è installato Windows Server 2003 storage edition, passo passo qualcuno sa dirmi gentilmente come procedere?

inoltre la rete è gestita tramite il router/modem netgear dg834gt wireless, che a sua volta dovrebbe essere sostituito con il Netgear proSafe vpn Firewall (fvs 318), che, da quello che mi è stato detto dovrebbe fungere anche da router, visto che è provvisto del firewall hardware e ha piu porte dell'attuale router, affiancato da un comune modem della netgear per connettersi all'adsl, si può fare?oppure c'è bisogno di uno switch?

abbiamo una connessione vpn gestita dal Netgear ssl 312 vpn concentrator, e il nostro provider internet è tiscali business, che ha un ip statico "farlocco" da quello che ho capito

scusate la spiegazione contorta spero di essere stato chiaro lo stesso.
in ogni caso la prima richiesta ha la priorità adesso.

ringrazio a priori chiunque si degni rispondere o chiedere ulteriori informazioni.Grazie mille!

shingo
25-08-2008, 17:51
Se non hai idea di come funzioni una lan basata su domain controller con active directory non ti conviene imbarcarti nell'impresa senza qualcuno al fianco che ti dia supporto, cosa (credo) impossibile da ottenere attraverso un forum. Il Netgear prosafe è uno switch con firewall integrato che necessita comunque di un modem per potersi collegare ad internet. Potresti sfruttare il DG834 settandolo come modem e disabilitando il server dhcp interno

Salmy
25-08-2008, 22:29
ok ma poi per far capire alla rete che il server è cambiato devo smanettare nell' os del router o devo settare gli ip sui diversi pc?

shingo
26-08-2008, 00:33
Ne una ne l'altra. Il nuovo server prenderà l'ip di quello vecchio, ma dovrai riconfigurare i pc per lavorare in dominio anzichè in workgroup, il che significa rifare i profili utente sui pc, rimappare stampanti, cartelle condivise ecc.....

Salmy
26-08-2008, 01:20
ehehe e li ci sarà da bestemmiare...^^ comunque allora primo passo sostituire l'ip, poi posso creare i gruppi e utenti sul server.

un'altra cosa non mi è chiara: una volta che ho creato gli utenti sul server poi per essere riconosciuti dovranno loggarsi dalle diverse postazioni, quindi dovrò creare i profili anche sulle altre macchine, per fare ciù devo andare su pannello di controllo > Account utente > Crea nuovo account ? e devo dare stessi username e password che ho messo nel server? dimmi se sbaglio

grazie x risposte date finora

shingo
26-08-2008, 12:24
Sbagliato....
Prima cosa: installare e configurare il server come si deve, pena infinite rogne dopo.....
secondo: creare utenti, gruppi, cartelle condivise, permessi ecc...
terzo: sui pc non devi creare gli utenti, che sono già presenti su server, ma validare i pc nel dominio. Una volta fatto, dando le credenziali di accesso al dominio verranno creati un automatico sui pc i profili utente.

Ripeto: se non conosci W2003 server ed active directory appoggiati a qualcuno che sa come fare...

Joystick
26-08-2008, 15:43
ok ma poi per far capire alla rete che il server è cambiato devo smanettare nell' os del router o devo settare gli ip sui diversi pc?

Hai detto tu che il server lo sostituisci, il che seignifica che togli il vecchio e metti il nuovo.

Il nuovo monterà Win 2003 server. Adesso non so quali siano le vostre esigenze ma di solito, se si scelgono OS del genere, si implementa il dominio (potresti anche decidere di non implementarlo e continuare a lavorare col workgroup).

Il dominio permette appunto la centralizzazione degli account degli utenti e delle risorse di rete (tipo le stampanti) che nel loro insieme vengono definiti come oggetti. Quindi dovrai configurare gli account di tutti i tuoi utenti sul server e poi migrare tutti i client pian pianino verso il dominio.

A dirla tutta sui client sarebbe oppurtuno anche copiare il profilo. Perchè in pratica quando agganci il clietn al dominio, è come se tu creassi un nuovo account, quindi con un nuovo profilo vergine (desktop, documenti, preferiti, ecc..). Niente di preoccupante comunque: sposti il contenuto del vecchio profilo sul nuovo in un click.

Un'ulteriore precisazione: devi avere una licenza per ogni client che andrai ad agganciare ed è buona regola avere un secondo domain controller (solitamente un server IDENTICO) facente funzione di backup (mai visto utilizzare un solo Domain Controller, sempre in coppia).

Joystick
26-08-2008, 15:47
ok ma poi per far capire alla rete che il server è cambiato devo smanettare nell' os del router o devo settare gli ip sui diversi pc?

Il router svolge per te la funzione di gateway. Quindi se cambi il server, il gateway rimane sempre quello.

Se cambi Router con un altro apparato, è sufficiente che configuri il nuovo apparato con lo stesso ip del vecchio e quindi anche in questo caso il problema non si pone.

Salmy
26-08-2008, 17:27
se non conosci W2003 server ed active directory appoggiati a qualcuno che sa come fare...

guarda ti do pienamente ragione e infatti ho chiesto che in caso di necessità vengano contattati i realizzatori della rete, in ogni caso è mia volontà imparare a usare finalmente win server tanto da saper gestire una piccola rete come la nostra, il che non mi sembra una missione impossibile (grazie a voi)

è buona regola avere un secondo domain controller (solitamente un server IDENTICO) facente funzione di backup (mai visto utilizzare un solo Domain Controller, sempre in coppia).

la nostra rete è molto piccola quindi non credo sia indispensabile questa condizione, (anche perchè non ho altre macchine da 3 tera)

Se cambi Router con un altro apparato, è sufficiente che configuri il nuovo apparato con lo stesso ip del vecchio e quindi anche in questo caso il problema non si pone.

grazie, ripensandoci era una cosa abbastanza ovvia ma meglio essere sicuri.

ora spero di avere al piu presto la possibilita di mettere le mani sulla rete, cosi da farvi sapere come si evolve la situazione, grazie ancora

Joystick
26-08-2008, 17:30
Non devi avere necessariamente 3 tera di spazio. Spesso i DC sono identici come conf hardware perchè si tratta di server chiamati a svolgere solo quel compito. Evidentemente questo non è il tuo caso.

Domandina: se ti va giù il DC (l'unico che hai) i client poi dove si autenticano? :)

bio82
26-08-2008, 17:40
Salve, nella rete del mio ufficio mi hanno chiesto di sostituire l'attuale server, su cui gira un comunissimo win xp x64, con un'altra macchina su cui è installato Windows Server 2003 storage edition, passo passo qualcuno sa dirmi gentilmente come procedere?


Se non hai idea di come funzioni una lan basata su domain controller con active directory non ti conviene imbarcarti nell'impresa senza qualcuno al fianco che ti dia supporto, cosa (credo) impossibile da ottenere attraverso un forum. Il Netgear prosafe è uno switch con firewall integrato che necessita comunque di un modem per potersi collegare ad internet. Potresti sfruttare il DG834 settandolo come modem e disabilitando il server dhcp interno

*booooorp* errore....

a tutti è sfuggita la parolina storage edition...

quella particolare versione di windows 2003 NON permette di installare e creare una active directory.

quindi, @salmy, io non mi imbarcherei in una configurazione non proprio facile di AD senza il supporto di qualcuno che lo sappia fare...altrimenti ti troveresti solo ad avere casini...

lo storage edition non permette neppure di fare da domain backup (anche se ormai non esiste + il ruole di backup controller così come lo conosciamo).

il mio parere è di lasciare perdere l'autodidattismo (:D) e di rivolgerti a qualcuno specializzato...è un lavoro di qualche giorno (2/3 giorni se pochi pc avete), ma che richiede una preparazione tecnica di base per evitare di avere rogne in futuro...

per la questione di un secondo domain controller...se casca il domain controller devi cmq avere tutti i servizi demandati ad altri server...per cui la cosa migliore è usare tool come acronis sul server (magari con universal restore) e pararti il culo senza comprare 2 server ora...spesa inutile in una piccola rete...per ripristinare un server con acronis ci vuole circa una nottata di lavoro (già fatto :rolleyes: )..configurare 2 server diventa dispendioso sia come tempo uomo che come danaro per l'hw....imo evita...

bio

Rottweiler
26-08-2008, 17:42
con un'altra macchina su cui è installato Windows Server 2003 storage edition

Windows Storage Server 2003 NON può essere un domain controller
Può essere solo membro di una struttura già esistente.

Per cui o usi un altro server o non fai il dominio...

Rottweiler
26-08-2008, 17:44
ops.. bio mi hai preceduto

shingo
26-08-2008, 18:05
*booooorp* errore....

a tutti è sfuggita la parolina storage edition...

quella particolare versione di windows 2003 NON permette di installare e creare una active directory.

quindi, @salmy, io non mi imbarcherei in una configurazione non proprio facile di AD senza il supporto di qualcuno che lo sappia fare...altrimenti ti troveresti solo ad avere casini...

lo storage edition non permette neppure di fare da domain backup (anche se ormai non esiste + il ruole di backup controller così come lo conosciamo).

il mio parere è di lasciare perdere l'autodidattismo (:D) e di rivolgerti a qualcuno specializzato...è un lavoro di qualche giorno (2/3 giorni se pochi pc avete), ma che richiede una preparazione tecnica di base per evitare di avere rogne in futuro...

per la questione di un secondo domain controller...se casca il domain controller devi cmq avere tutti i servizi demandati ad altri server...per cui la cosa migliore è usare tool come acronis sul server (magari con universal restore) e pararti il culo senza comprare 2 server ora...spesa inutile in una piccola rete...per ripristinare un server con acronis ci vuole circa una nottata di lavoro (già fatto :rolleyes: )..configurare 2 server diventa dispendioso sia come tempo uomo che come danaro per l'hw....imo evita...

bio

:sob: :sob: in effetti mi era sfuggita. Per il resto concordo in pieno. Un 2° server in una lan con pochi client è sprecato....

bio82
26-08-2008, 18:24
:sob: :sob:

:D

bio

Salmy
27-08-2008, 08:27
In una guida ho trovato che l'AD può essere implementato scrivendo il comando "dcpromo" su esegui.

Ho provato a farlo ed è partito, dopo 10 minuti di processamento parte la configurazione guidata di AD

shingo
27-08-2008, 11:00
Hai anche installato e configurato il server DNS?

Salmy
27-08-2008, 16:24
Hai anche installato e configurato il server DNS?

Yes, anche se il computer mi sembra non fosse in linea, l'ho fatto cosi per provare a smanettare un po

shingo
27-08-2008, 16:31
l'ho fatto cosi per provare a smanettare un po :doh: :muro: :rolleyes: :banned: :banned: per smanettare un pò mentre installi un server? ma lol...:D

Salmy
27-08-2008, 16:46
non è che lo stavo installando, stavo solo dando un'occhiata ai passi da svolgere, il processo dcpromo l'ho fatto anke più di una volta proprio perchè mi ero inceppato nell'impostazione dns

Joystick
27-08-2008, 17:11
Si può utilizzare un server davvero "modesto" se lo si utilizza solo per fare DC, quindi non è tutta sta grande spesa. Con un solo DC se poi hai problemi, Acronis o no, ti trovi in una situazione di disaster recovery.

Acronis tra l'altro, come tutti i software di sto tipo (quelli per "ghostare) NON funzionano sugli OS server. O meglio: per gli OS server ci sono versioni dedicate che, seppur offrendo funzioni in più, costano parecchi di più rispetto alle versioni client (quella standard).

Un esempio:

Acronis True Image Echo Server per Windows --> 778,80 €
Acronis True Image Echo Enterprise Server ---> 1134,00 €

bio82
27-08-2008, 18:32
Si può utilizzare un server davvero "modesto" se lo si utilizza solo per fare DC, quindi non è tutta sta grande spesa. Con un solo DC se poi hai problemi, Acronis o no, ti trovi in una situazione di disaster recovery.

Acronis tra l'altro, come tutti i software di sto tipo (quelli per "ghostare) NON funzionano sugli OS server. O meglio: per gli OS server ci sono versioni dedicate che, seppur offrendo funzioni in più, costano parecchi di più rispetto alle versioni client (quella standard).

Un esempio:

Acronis True Image Echo Server per Windows --> 778,80 €
Acronis True Image Echo Enterprise Server ---> 1134,00 €

grazie, ma intanto ti costa meno di comprare un altro server che si svaluterà senza essere utile realmente...

e comunque acronis server costa 649 euro...dove lavoravo si vendeva (eravamo distributori) a circa 500+iva...

bio

Joystick
28-08-2008, 11:12
grazie, ma intanto ti costa meno di comprare un altro server che si svaluterà senza essere utile realmente...


e che stiamo a parlà di un automobile? :D
Manco a dire che lo dobbiamo rivendere..

Sappiamo che il parco macchine ogni tot di tempo va rinnovato, così come il carpentiere ricompra i trapani e l'imbianchino i pennelli. Sono tutti beni che verranno ammortizzati in un lasso di tempo prestabilito.

Per quanto riguarda i prezzi ho riportato quelli presenti sul sito ufficiale (http://www.acronis.it/smb/) e mi fido di quelli.

Se vogliamo farne una questione di prezzo, un serverino economico in offerta lo trovi a poco, tipo il DELL POWEREDGE (http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/rec_server_networksol?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd) a 289 euro + iva (raid compreso), oppure un serverino HP che spesso si trova in offerta sui 400 euro. Certo, non aspettatevi di trovare chissà quale potenza di calcolo o soluzioni scsi, ma per realizzare un secondo DC va più che bene.

Con la differenza (per me) fondamentale che se schioppa il primo DC, si continua a lavorare, mentre te ti troveresti in una situazione di disaster recovery. Se per te questo si può definire "senza essere utile realmente", ok, è un parere soggettivo. Potrebbero essere soldi spesi inutilmente anche quelli per un mirroring a sto punto :)

shingo
28-08-2008, 12:07
Se vogliamo farne una questione di prezzo, un serverino economico in offerta lo trovi a poco, tipo il DELL POWEREDGE (http://www1.euro.dell.com/content/products/features.aspx/rec_server_networksol?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd) a 289 euro + iva (raid compreso), oppure un serverino HP che spesso si trova in offerta sui 400 euro. Certo, non aspettatevi di trovare chissà quale potenza di calcolo o soluzioni scsi, ma per realizzare un secondo DC va più che bene.


A 289+iva ti danno poco più di un pc, con 1 solo gb di ram ed un hd singolo sata da 250 mb, niente s.o e niente controller raid.... spetta un pò!!! Manco la tastiera ti danno... :muro: :muro:

Configuralo come si deve e magicamente schizzi a 700+iva.... :rolleyes: :rolleyes:

ConteZero
28-08-2008, 12:11
Tanto per fare il BDC non è che ci sia bisogno di chissà quale mostro di potenza.
E comunque quel che occorre per una macchina "server" che sia server di dominio è essenzialmente la RAM (che fa sempre bene, e costa poco) e la "sicurezza" sugli hard disk (raid1).
Purtroppo Windows non supporta il root file system su disco dinamico (e serve un disco dinamico per avere il RAID1 via software) ma un controller raid non costa più di 30-40 euro (ed i dischi non costano un cacchio!).

PS: Forse il disco è da 250GB, 250MB non ci stà lo swapfile.

Joystick
28-08-2008, 12:24
E' un server senza pretese, con un case server con tutti gli accorgimenti del caso. Il prezzo che ho indicato era comprensivo di controller raid e di un secondo disco per eventuale mirroring.

Se tu fossi stato più attento, ti saresti accorto che il prezzo di base è di 199 € in offerta (normalmente sta a 445 €).

Se poi vogliamo star qui a far polemica è un altro discorso.

shingo
28-08-2008, 12:34
E' un server senza pretese, con un case server con tutti gli accorgimenti del caso. Il prezzo che ho indicato era comprensivo di controller raid e di un secondo disco per eventuale mirroring.

Se tu fossi stato più attento, ti saresti accorto che il prezzo di base è di 199 € in offerta (normalmente sta a 445 €).

Se poi vogliamo star qui a far polemica è un altro discorso.


Non è mia abitudine postare alla ca@@o, credimi. Ho semplicemente cliccato sul link che TU hai dato e mi sono guardato la configurazione e le opzioni installabili. Da qui risulta che ha un solo gb di ram ed un solo hd sata, non è specificato se supporta raid sata, non ha s.o. ecc....

Joystick
28-08-2008, 12:55
Allora vediamo se sono io che posto alla ca@@o

- Sul link che IO ho dato che prezzo vedi?
- Aggiungendo il costo di un secondo disco esce fuori il prezzo che ho riportato io e ti fai un mirroring sata.
- Visto che sei andato a vedere e customizzare la configurazione, avrai sicuramente visto che c'è anche la possibilità di implementare un controller SAS
- Come avrai anche sicuramente visto che passare a 2 GB di RAM costa 30 ero.

ConteZero
28-08-2008, 13:26
Occhio che non basta avere due dischi identici per fare RAID.
Bisogna che il BIOS supporti il raid (altrimenti non vede il "volume" raid e non vi effettua il bootrsap).

shingo
28-08-2008, 13:31
Allora vediamo se sono io che posto alla ca@@o

- Sul link che IO ho dato che prezzo vedi?
- Aggiungendo il costo di un secondo disco esce fuori il prezzo che ho riportato io e ti fai un mirroring sata.
- Visto che sei andato a vedere e customizzare la configurazione, avrai sicuramente visto che c'è anche la possibilità di implementare un controller SAS
- Come avrai anche sicuramente visto che passare a 2 GB di RAM costa 30 ero.

Ma io non ho mai detto che spari cazzate :) Dico solo che ai 199€ indicati bisogna aggiungere varie cose per far sì che diventi un server installabile. E' una prerogativa di Dell mettere prezzi bassi per invogliarti salvo poi mazzuolarti di opzioni.... Se poi noti, per attivare il raid è necessario acquistare il controller sas aggiuntivo, il chipset non ha funzionalità raid....

ConteZero
28-08-2008, 13:51
Dopo aver visto, da Computer Discount, un Proliant (serie "server" di HP) a 500 euro con, come processore, un 2160 (!) mi son reso conto che uno un "server" se lo può pure fare in casa.

Joystick
28-08-2008, 16:35
@shingo

Pare tu abbia ragione riguardo al controller. In effetti avevo dato per scontato che fosse integrato. E in effetti converrai con me che è abbastanza strano, perchè spesso lo è. Sono quindi 90€ in più sul preventivo (meno se un controllerino sata lo si compra aftermarket). Ma il punto non è questo. Anche senza mirroring, non ti troveresti mai in una situazione di disaster recovery perchè hai comunque ridondanza.

@ConteZero
Si, lo si potrebbe anche assemblare da per se (guarda il case che ho io in firma..), ma non ti limitare a guardare la sola potenza di calcolo che per certi impieghi (come nel caso di un DC secondario) non è fondamentale.

Per quanto minima voglia quindi essere la configurazione a la potenza di calcolo, rimane pur sempre un server con un case server, sufficientemente areato, concepito per rimanere acceso H24, con predisposizione ad espansioni tipiche dell'ambito server (tipo DAT, o bay per HD disposti in verticale, ecc..) e (si spera) un alimentatore decente.

Per intenderci, potresti confrontarlo con un desktop avente magari la stessa conf hardware, ma vedrai che il case è un microtower, predisposizione per montare magari un solo HD, presisposizione per le ventole nulla o quasi, ecc..

bio82
28-08-2008, 17:57
Tanto per fare il BDC non è che ci sia bisogno di chissà quale mostro di potenza.
E comunque quel che occorre per una macchina "server" che sia server di dominio è essenzialmente la RAM (che fa sempre bene, e costa poco) e la "sicurezza" sugli hard disk (raid1).
Purtroppo Windows non supporta il root file system su disco dinamico (e serve un disco dinamico per avere il RAID1 via software) ma un controller raid non costa più di 30-40 euro (ed i dischi non costano un cacchio!).

PS: Forse il disco è da 250GB, 250MB non ci stà lo swapfile.

windows server SUPPORTA dal 2003 (sicuro, ma per me il 2k lo faceva) il root file system su disco dinamico...difatti viene immediatiato fare un raid mirror software su windows server...

oltretutto NON servono dischi identici...si può tranquillamente usare un disco da 20 con un disco da 40 e usare i 20 non mirror sul secondo come una partizione (ovviamente senza mirror)....

software di backup > bdc...se perdi 1 dato sul primario è inutile fare il login di rete tramite il secondario...è + utile recuperare quel dato e rimettere in piedi di nuovo il server primario...

buttare i soldi di un server che non viene usato fino ad un ipotetico guasto è buttare i soldi...usare un software di backup come acronis è investire in un sistema di backup flessibile per dati e SO...

bio

shingo
28-08-2008, 19:21
@shingo

Pare tu abbia ragione riguardo al controller. In effetti avevo dato per scontato che fosse integrato. E in effetti converrai con me che è abbastanza strano, perchè spesso lo è. Sono quindi 90€ in più sul preventivo (meno se un controllerino sata lo si compra aftermarket). Ma il punto non è questo. Anche senza mirroring, non ti troveresti mai in una situazione di disaster recovery perchè hai comunque ridondanza.




Hai presente Murphy? :D :D :D Dato il costo un mirror io ce lo metterei lo stesso....

Joystick
28-08-2008, 20:33
Hai presente Murphy? :D :D : D Dato il costo di un piccolo server, io un secondo DC lo metterei comunque.

E se qualcosa va storto, continuo a lavorare, i client possono autenticarsi e andare in rete, con tutti i loro script e le loro policy, con tutti i permessi sui vari oggetti di rete. Nel frattempo ti rimetti su con comodo il server.

Oh! io un DC SOLO non l'ho mai visto. Se proprio vuoi utilizzare un solo server a questo punto usi il workgroup e non il dominio.

ConteZero
28-08-2008, 21:15
windows server SUPPORTA dal 2003 (sicuro, ma per me il 2k lo faceva) il root file system su disco dinamico...difatti viene immediatiato fare un raid mirror software su windows server...

oltretutto NON servono dischi identici...si può tranquillamente usare un disco da 20 con un disco da 40 e usare i 20 non mirror sul secondo come una partizione (ovviamente senza mirror)....

software di backup > bdc...se perdi 1 dato sul primario è inutile fare il login di rete tramite il secondario...è + utile recuperare quel dato e rimettere in piedi di nuovo il server primario...

buttare i soldi di un server che non viene usato fino ad un ipotetico guasto è buttare i soldi...usare un software di backup come acronis è investire in un sistema di backup flessibile per dati e SO...

bio

E da quando i dischi dinamici sono bootabili ?
...Nevermind, trovato!

In ogni caso il discorso dei dischi identici è legato alle performance, a sua volta legate alla geometria dei dischi.
Sul RAID il seek (o la lettura di più settori contigui) è il valore maggiore fra quelli dei singoli dischi, se i dischi sono identici tale valore corrisponde alla caratteristica dei dischi, altrimenti è il valore PEGGIORE del disco peggiore dell'array.

shingo
28-08-2008, 22:40
Hai presente Murphy? :D :D : D Dato il costo di un piccolo server, io un secondo DC lo metterei comunque.

E se qualcosa va storto, continuo a lavorare, i client possono autenticarsi e andare in rete, con tutti i loro script e le loro policy, con tutti i permessi sui vari oggetti di rete. Nel frattempo ti rimetti su con comodo il server.

Oh! io un DC SOLO non l'ho mai visto. Se proprio vuoi utilizzare un solo server a questo punto usi il workgroup e non il dominio.

Io invece visto rarissimamente lan con DC multipli, ma anche con un solo DC il dominio è d'obbligo....

bio82
28-08-2008, 22:48
Hai presente Murphy? :D :D : D Dato il costo di un piccolo server, io un secondo DC lo metterei comunque.

E se qualcosa va storto, continuo a lavorare, i client possono autenticarsi e andare in rete, con tutti i loro script e le loro policy, con tutti i permessi sui vari oggetti di rete. Nel frattempo ti rimetti su con comodo il server.

Oh! io un DC SOLO non l'ho mai visto. Se proprio vuoi utilizzare un solo server a questo punto usi il workgroup e non il dominio.

su cosa continui a lavorare? se sul DC hai i dati, exchange e magari isa (sbs per esempio)? hai l'autenticazione certo, ma non hai 1 dato, internet e la posta...imo sei completamente fermo...

ti ripeto che ripristinare un server con un acronis true universal restore significa farsi prestare una macchina adeguata e ripristinare tutto in quanto, 4/5/6 ore lavorative, senza perdere una sola virgola?

avere un backup controller ha senso quando:

a. hai vari server e il DC fa solo il DC...quindi i servizi essenziali (db, posta, internet, dati, dhcp, dns) continuano a funzionare senza DC e un server di backup si occupa delle autenticazioni degli utenti.
b. hai varie sedi per cui un down di internet porterebbe alle sedi a non avere un DC. un bdc in ogni sede risolve....
c. vuoi buttare via inutilmente una buona pila di soldi per hw che al 99% non userai e durante quell'1% fa l'1% del server guasto...pensi che se sono in pochi investirà per avere ogni servizio su un server diverso?

se proprio vuoi fare il bullo, il DC lo metti su una macchina virtuale...a questo punto puoi cambiare hw senza problemi...ma l'implementazione richiede licenze diversificate e costose alla fine...

E da quando i dischi dinamici sono bootabili ?
...Nevermind, trovato!

In ogni caso il discorso dei dischi identici è legato alle performance, a sua volta legate alla geometria dei dischi.
Sul RAID il seek (o la lettura di più settori contigui) è il valore maggiore fra quelli dei singoli dischi, se i dischi sono identici tale valore corrisponde alla caratteristica dei dischi, altrimenti è il valore PEGGIORE del disco peggiore dell'array.

ripeto, penso sia dal 2000 che sia possibile trasformare in dinamici i dischi di boot (magari prima...ma sono giovine) :D

per il raid dipende...un ufficio che fa contabilità non ha bisogno di prestazioni estreme...e chi ha bisogno di prestazioni elevate sicuramente non mette il sistema operativo sugli stessi dischi su cui ha i dati...

per farti un esempio..dove lavoro ora abbiamo un DC con due scsi da 36GB in mirror software (windows 2003) su cui poggia il dominio, exchange (con il db su altri dischi in raid 5 hw) e i dati per la progettazione (sempre il raid 5, altra partizione)....4 anni, 1 "guasto" risolto cambiando il disco scsi rotto e aspettando che windows ricostruisca il raid (1 ora circa per SO, exchange, mssql)..il server ISA che ci da accesso all'esterno e verso l'interno poggia su windows 2003 su 1 disco scsi da 36 e un normalissimo pata da 160, utilizzato solo per avere una copia del sistema operativo (raid software)...e ovviamente il nas con tutto in raid HW...con acronis abbiamo le copie giornaliere di tutto compreso sistemi operativi su un secondo nas con qualche hd in raid 5 ovviamente...

facendo gli dovuto scongiuri, non abbiamo mai avuto problemi rilevanti ad avere il DC funzionante benchè nessun server di appoggio sia un backup del DC, i nas hanno storage server e isa è dedicato e SU internet...

e questa situazione l'ho trovata da moltissimi clienti miei..

gli unici backup controller sono nelle casistiche elencate sopra...

bio

Joystick
29-08-2008, 12:19
Io invece visto rarissimamente lan con DC multipli, ma anche con un solo DC il dominio è d'obbligo....

...Altrimenti non sarebbe un DC.

Joystick
29-08-2008, 12:33
@bio82

Se hai una rete con esigenze modeste, ti troverai ad avere un DC dove definisci tutti gli utenti, con i permessi, policy, script e quant'altro. Riesci ad avere la situazione sotto controllo e centralizzata.

Magari in rete hai uno storage o un NAS e gli share del nas sono oggetti che gestisci dal domino.

Magari hai delle stampanti di rete (A4 e A3) e sempre dal DC decidi tu chi far stampare e dove.

Sempre da DC lanci degli script al logon degli utenti per fargli eseguire quello che vuoi (backup, synch e quant'altro).

Tutto questo lo perdi se il DC schioppa. Poi è ovvio che se sullo stesso DC hai anche un proxy non ti funziona internet. O se hai Exchange non ti funzniona la posta. Diciamo che il DC rappresenta un punto nevralgico relativamente ai compiti che è chiamato a svolgere. Tutto qua.

bio82
29-08-2008, 13:11
@bio82

Se hai una rete con esigenze modeste, ti troverai ad avere un DC dove definisci tutti gli utenti, con i permessi, policy, script e quant'altro. Riesci ad avere la situazione sotto controllo e centralizzata.

Magari in rete hai uno storage o un NAS e gli share del nas sono oggetti che gestisci dal domino.

Magari hai delle stampanti di rete (A4 e A3) e sempre dal DC decidi tu chi far stampare e dove.

Sempre da DC lanci degli script al logon degli utenti per fargli eseguire quello che vuoi (backup, synch e quant'altro).

Tutto questo lo perdi se il DC schioppa. Poi è ovvio che se sullo stesso DC hai anche un proxy non ti funziona internet. O se hai Exchange non ti funzniona la posta. Diciamo che il DC rappresenta un punto nevralgico relativamente ai compiti che è chiamato a svolgere. Tutto qua.

per questo avere un backup del server principale è inutile quando questo server ospita servizi agli utenti...

per questo una procedura di disaster recovery è + efficiente..

bio