View Full Version : vista x64 e 8Gb di ram..file di paging??
Ciao ragazzi ho appena installato ulteriori quatto giga di ram per un totale di 8Gb e devo dire che le cose sono cambiate...ora volevo sapere come impostare il file di paging,attualmente è impostato a default cioè gestito dal s.o.
La mia idea era di ridurlo a 256Mb in maniera da conservare la possibilità di ottenere sempre il report in caso di errori o crash del sistema e di avere questa misura minima che è come non ci fosse.
Prima di farlo vorrei i vostri pareri,contrari e/o favorevoli,è una questione di cui si è parlato poco se non addirittura nulla.
Ciao ragazzi ho appena installato ulteriori quatto giga di ram per un totale di 8Gb e devo dire che le cose sono cambiate...ora volevo sapere come impostare il file di paging,attualmente è impostato a default cioè gestito dal s.o.
La mia idea era di ridurlo a 256Mb in maniera da conservare la possibilità di ottenere sempre il report in caso di errori o crash del sistema e di avere questa misura minima che è come non ci fosse.
Prima di farlo vorrei i vostri pareri,contrari e/o favorevoli,è una questione di cui si è parlato poco se non addirittura nulla.
io ti consiglierei di metterlo al minimo,cioè 16 mega,dopo aver fatto un test della ram con memtest86 per essere sicuro che le ram funzionino bene...non credo che riuscirai ad oltrepassare la soglia degli 8 giga
disattivalo completamente. come pensi di riempire 8gb di ram? :D
orsogrigioita
25-08-2008, 14:23
Premesso come ben saprai che con 8GB e con i programmi di uso comune è praticamente impossibile (alemno che non utilizzi il PC come server di molte applicazioni) saturare 8GB, la teoria pura si dovrebbe dividere in due:
1) Disabilitare il paging completamente, confidando nella quasi impossibilità di saturare 8GB
2) Tenerlo abilitato per prevenire, come giustamente dici tu, eventuali crash di sistema dovuti al tentativo di swappare oltre gli 8GB senza file di swap.
In pratica il consiglio che ti posso dare è qeullo di disabilitarlo e fare qualche prova di performance con i programmi che utilizzi di più. Poi riabilitalo e fai le stesse prove. Nel mio caso questo test (non ho 8GB ma solo 4GB) casereccio non ha rilevato differenze di performance equindi ho lasciato abilitato il file di paging. Invece IMHO non sarei per la tua soluzione, cioè se decidi di lasciarlo abilitato lascialo allora automatico e non impostarlo al minimo.
orsogrigioita
25-08-2008, 14:25
io ti consiglierei di metterlo al minimo,cioè 16 mega,dopo aver fatto un test della ram con memtest86 per essere sicuro che le ram funzionino bene...non credo che riuscirai ad oltrepassare la soglia degli 8 giga
Non serve a niente questa soluzione. Se dovessi davero saturare gli 8 GB cosa te ne fai di 16M di Memoria di swap? Anche se ottieni il report del crash ormai il danno è fatto e magari qualcosa hai danneggiato.
Delle due l'una: O disattivi confidando negli 8GB (che sono abbastanza) oppure lasci in automatico.
Non disabilitarlo... al più impostalo per avere un max di 1 GB.
Non per dire.. ma anche linux prevede una partizione di swap e nessuno si lamenta perchè voler disabilitarlo su windows con il rischio di rendere instabile il sistema?
orsogrigioita
25-08-2008, 14:36
Non disabilitarlo... al più impostalo per avere un max di 1 GB.
Non per dire.. ma anche linux prevede una partizione di swap e nessuno si lamenta perchè voler disabilitarlo su windows con il rischio di rendere instabile il sistema?
Sono perfettamente daccordo con te. L'unica cosa che ogni tanto si sente dire è che disabilitando il file di paging qualcuno ha aumentato le performance. Visto che nella mi esperienza non è mai successo e non saprei quantificare di quanto, penso che il meglio sia provare e nel caso non si vedano benefici tornare indietro e lasciare il file di swap.
Sono perfettamente daccordo con te. L'unica cosa che ogni tanto si sente dire è che disabilitando il file di paging qualcuno ha aumentato le performance. Visto che nella mi esperienza non è mai successo e non saprei quantificare di quanto, penso che il meglio sia provare e nel caso non si vedano benefici tornare indietro e lasciare il file di swap.
Sono piuttosto scettico su questi "guadagni". E' vero che vista utilizza sempre un pò di swap (ma si tratta di qualche kb) anche se hai 4 e più GB di ram. Ma avendo una cache smisurata (di almeno 2-3 GB con 4GB di RAM installata) dubito che eliminare lo swap ti faccia avere dei benefici visibili
Non serve a niente questa soluzione. Se dovessi davero saturare gli 8 GB cosa te ne fai di 16M di Memoria di swap? Anche se ottieni il report del crash ormai il danno è fatto e magari qualcosa hai danneggiato.
Delle due l'una: O disattivi confidando negli 8GB (che sono abbastanza) oppure lasci in automatico.
16 megabyte è la dimensione minima del file paging mi sa,stava scritto su http://www.tomshw.it/
io comunque consiglio di disattivarlo il file paging avendo 8 giga di ram a disposizione,è difficile che riuscirai a riempirli tutti gli 8 giga..in teoria cmq,disabilitando il file paging il sistema dovrebbe essere più veloce perchè avendo tutti i dati su ram diminuisce lo swapping dell' hard disk e quest' ultimo lavora solo quando si apre un applicazione
orsogrigioita
25-08-2008, 14:51
16 megabyte è la dimensione minima del file paging mi sa,stava scritto su http://www.tomshw.it/
io comunque consiglio di disattivarlo il file paging avendo 8 giga di ram a disposizione,è difficile che riuscirai a riempirli tutti gli 8 giga..in teoria cmq,disabilitando il file paging il sistema dovrebbe essere più veloce perchè avendo tutti i dati su ram diminuisce lo swapping dell' hard disk e quest' ultimo lavora solo quando si apre un applicazione
A parte che se lo dice tomshw è un po' come averlo letto su topolino. Anche se fosse non hai letto cosa ho detto: se dovesse swappare cosa te ne fai di 16MB?
Comunque il "dovrebbe essere più veloce" lo dici perchè lo hai letto o perchè lo hai verificato? Come ti ho detto a me per esempio non da benefici di velocità, e in questo caso perchè disabilitarlo anche se lo userai una volta in mille anni?
16 megabyte è la dimensione minima del file paging mi sa,stava scritto su http://www.tomshw.it/
io comunque consiglio di disattivarlo il file paging avendo 8 giga di ram a disposizione,è difficile che riuscirai a riempirli tutti gli 8 giga..in teoria cmq,disabilitando il file paging il sistema dovrebbe essere più veloce perchè avendo tutti i dati su ram diminuisce lo swapping dell' hard disk e quest' ultimo lavora solo quando si apre un applicazione
se con 8GB ha qualcosa che è swappato dubito che il sistema andrebbe meglio senza il file di paging.
Mi spiego meglio. Se vista ha necessità di swappare decine e decine di mb forse significa che la memoria si sta esaurendo e quindi la disattivazione sarebbe controproducente. Se invece (come è plausibile) non c'è nulla da swappare la sua disabilitazione non porterà benefici visibili.
L'unico beneficio è ridurlo un pò giusto per recuperare qualche GB sull'hard disk (anche se con gli HD di oggi si tratterebbe di una piccola percentuale)
Althotas
25-08-2008, 15:14
..in teoria cmq,disabilitando il file paging il sistema dovrebbe essere più veloce perchè avendo tutti i dati su ram diminuisce lo swapping dell' hard disk e quest' ultimo lavora solo quando si apre un applicazione
Grandioso.
"disabilitando il file paging ... diminuisce lo swapping dell' hard disk.."
hai una pallida idea di cosa voglia dire disabilitare ?
Come andiamo con il contatore dei post? Vedo che dopo la vacanzetta forzata di 5 giorni, hai ricominciato di gran carriera a postare i tuoi mitici consigli.
dipende dagli usi, se passi gli 8 giga spesso, lo swap lascialo abilitato che almeno le applicazioni non crashano..
se sempre stai lontano, disattivalo, al limite quella volta crasha e amen...
bio
A parte che se lo dice tomshw è un po' come averlo letto su topolino. Anche se fosse non hai letto cosa ho detto: se dovesse swappare cosa te ne fai di 16MB?
Comunque il "dovrebbe essere più veloce" lo dici perchè lo hai letto o perchè lo hai verificato? Come ti ho detto a me per esempio non da benefici di velocità, e in questo caso perchè disabilitarlo anche se lo userai una volta in mille anni?
personalmente di un file swapping di 16 megabyte non me ne so che fare...però è una limitazione di windows e stava scritto su http://www.tomshw.it/
adesso se quel sito non è affidabile non è colpa mia
se con 8GB ha qualcosa che è swappato dubito che il sistema andrebbe meglio senza il file di paging.
Mi spiego meglio. Se vista ha necessità di swappare decine e decine di mb forse significa che la memoria si sta esaurendo e quindi la disattivazione sarebbe controproducente. Se invece (come è plausibile) non c'è nulla da swappare la sua disabilitazione non porterà benefici visibili.
L'unico beneficio è ridurlo un pò giusto per recuperare qualche GB sull'hard disk (anche se con gli HD di oggi si tratterebbe di una piccola percentuale)
allora il discorso non è proprio semplice:vista assegna delle priorità ai file utilizzati dai vari processi:alcuni li carica in ram,altri li mette nel file paging.Il fatto è che gestisce male la situazione infatti è più la quantità di roba che sta nel file paging che quella che sta in ram,quando il processore deve eseguire parte di codice che risiede nel filepaging(dll,altri eseguibili etc)prima si deve incaricare di portare le cose che gli servono in ram e poi può caricare ed eseguire ciò che gli serve...vista swappa anche se gestisce una memoria di 2 gigabyte come nel caso mio..nel caso di 8 gigabyte,disabilitando il filepaging vista deve necessariamente caricare tutto sulla ram e quindi non perde tempo a fare gli spostamenti di cui ti ho parlato.Inoltre,vista imposta la dimensione del file paging moltiplicando il quantitativo di ram per 1,5(almeno cosi lo ha settato a me il file paging)quindi cajenna molto probabilmente si troverà ad avere un filepaging di ben 12 gbyte:eek: (tranne se non lo modifica manualmente)
in conclusione lo "swappare di vista" è dovuto al fatto che utilizza male la ram.Inoltre non credo che cajenna riuscirà ad occupare 8 gigabyte di ram(un gioco mi sa che prende 1,5 giga-2giga in tutto)
Grandioso.
"disabilitando il file paging ... diminuisce lo swapping dell' hard disk.."
hai una pallida idea di cosa voglia dire disabilitare ?
Come andiamo con il contatore dei post? Vedo che dopo la vacanzetta forzata di 5 giorni, hai ricominciato di gran carriera a postare i tuoi mitici consigli.
allora,a parte il fatto che io il consiglio l' ho dato a cajenna,a parte il fatto che in un altra discussione ci fu un altro utente con 4 giga di ram che disse esplicitamente che la cosa conveniva e che non aveva avuto nessun crash,a parte il fatto che dei tuoi consigli non me ne so che fare,non ho alcuna intenzione di starti a rispondere.Quanto alla vacanzetta,servirebbero anche a te 5 giorni di riposo
ayreon86
25-08-2008, 16:05
con 8 giga ho impostato il file di paging a 1 gb, è sempre meglio tenerlo per non avere problemi di crash futuri.
le prestazioni non cambiano di un piffero se viene disabilitato, vista è nettamente più intelligente di xp. se non serve il paging non lo usa.
non vedo l'ora di photoshop a 64 bit...per un lavoro ho dovuto alzare il file di paging dato che i 3,gnegne giga che utilizza non bastavano...
orsogrigioita
25-08-2008, 16:11
allora il discorso non è proprio semplice:vista assegna delle priorità ai file utilizzati dai vari processi:alcuni li carica in ram,altri li mette nel file paging.Il fatto è che gestisce male la situazione infatti è più la quantità di roba che sta nel file paging che quella che sta in ram,quando il processore deve eseguire parte di codice che risiede nel filepaging(dll,altri eseguibili etc)prima si deve incaricare di portare le cose che gli servono in ram e poi può caricare ed eseguire ciò che gli serve...vista swappa anche se gestisce una memoria di 2 gigabyte come nel caso mio..nel caso di 8 gigabyte,disabilitando il filepaging vista deve necessariamente caricare tutto sulla ram e quindi non perde tempo a fare gli spostamenti di cui ti ho parlato.
Dai una fonte (attendibile) di quanto affermi. Io su Vista ci credo poco. Comunque se mi fai leggere qualcosa di affidabile potrei anche crederti. Altrimenti non è molto serio affermare quanto hai scritto....e indirettamente dai ragione ad Althotas.
Edit: e poi cerca di rispondere anche a quanto ti viene chiesto. Tu (non per sentito dire) hai trovato beneficio in termini di prestazioni nel disabilitare il file di paging? Se si di quanto?
ayreon86
25-08-2008, 16:12
allora il discorso non è proprio semplice:vista assegna delle priorità ai file utilizzati dai vari processi:alcuni li carica in ram,altri li mette nel file paging.Il fatto è che gestisce male la situazione infatti è più la quantità di roba che sta nel file paging che quella che sta in ram,quando il processore deve eseguire parte di codice che risiede nel filepaging(dll,altri eseguibili etc)prima si deve incaricare di portare le cose che gli servono in ram e poi può caricare ed eseguire ciò che gli serve...vista swappa anche se gestisce una memoria di 2 gigabyte come nel caso mio..nel caso di 8 gigabyte,disabilitando il filepaging vista deve necessariamente caricare tutto sulla ram e quindi non perde tempo a fare gli spostamenti di cui ti ho parlato.Inoltre,vista imposta la dimensione del file paging moltiplicando il quantitativo di ram per 1,5(almeno cosi lo ha settato a me il file paging)quindi cajenna molto probabilmente si troverà ad avere un filepaging di ben 12 gbyte:eek: (tranne se non lo modifica manualmente)
in conclusione lo "swappare di vista" è dovuto al fatto che utilizza male la ram.Inoltre non credo che cajenna riuscirà ad occupare 8 gigabyte di ram(un gioco mi sa che prende 1,5 giga-2giga in tutto)
scusa ma è una baggianata totale quel che hai scritto.
con 2 gb di ram lo swap in alcuni casi c'è, ma posso assicurarti che con i miei 8 e file di paging attivato di swap non ne vedo manco uno perchè, come ho scritto prima, vista non lo usa se non gli serve. carica già tutto in memoria ed infatti in idle sto con il 17% di memoria occupata, in questo modo i caricamenti di win me li sogno. ho fatto vari esperimenti su questa cosa cambiando il paging da disattivo a 8 gb per vedere come si comportava. la situazione rimane totalmente invariata.
la cosa del "disattivatelo per costringere vista ad usare la ram" è una cosa che non esiste...
con 8 giga ho impostato il file di paging a 1 gb, è sempre meglio tenerlo per non avere problemi di crash futuri.
le prestazioni non cambiano di un piffero se viene disabilitato, vista è nettamente più intelligente di xp. se non serve il paging non lo usa.
non vedo l'ora di photoshop a 64 bit...per un lavoro ho dovuto alzare il file di paging dato che i 3,gnegne giga che utilizza non bastavano...
si ma perchè in questo preciso istante mi utilizza 843 megabyte di ram su 2 giga e 934 di filepaging?considerando la ram che ho non lo doveva utilizzare il file paging,giusto?
Jammed_Death
25-08-2008, 16:14
avevano fatto proprio un test su questa cosa su un altro sito e con 8 giga puoi disabilitarlo...il problema può essere dato da alcuni programmi che lo cercano comunque (anche se la ram non è satura) e non trovandolo causano crash...potresti metterlo a dimensione fissa a 512mb o 1gb tanto per dare "sfogo" :D
Non accendete flame,please,la discussione potrebbe essere interessante anche per altri.
Ora ho impostato 512Mb di file di swap per poter mantenere il file di errore di sistema,comunque devo dire che il sistema non swappava neanche con quattro Gb.
Dai una fonte (attendibile) di quanto affermi. Io su Vista ci credo poco. Comunque se mi fai leggere qualcosa di affidabile potrei anche crederti. Altrimenti non è molto serio affermare quanto hai scritto....e indirettamente dai ragione ad Althotas.
Edit: e poi cerca di rispondere anche a quanto ti viene chiesto. Tu (non per sentito dire) hai trovato beneficio in termini di prestazioni nel disabilitare il file di paging? Se si di quanto?
io non posso disablitare il file paging con 2 giga di ram,son troppo pochi 2 giga
scusa ma è una baggianata totale quel che hai scritto.
con 2 gb di ram lo swap in alcuni casi c'è, ma posso assicurarti che con i miei 8 e file di paging attivato di swap non ne vedo manco uno perchè, come ho scritto prima, vista non lo usa se non gli serve. carica già tutto in memoria ed infatti in idle sto con il 17% di memoria occupata, in questo modo i caricamenti di win me li sogno. ho fatto vari esperimenti su questa cosa cambiando il paging da disattivo a 8 gb per vedere come si comportava. la situazione rimane totalmente invariata.
la cosa del "disattivatelo per costringere vista ad usare la ram" è una cosa che non esiste...
a me invece come ho detto nel post precedente mette più cose nel file paging che nella ram...comunque se ti trovi bene lascia perdere,non necessariamente devi cambiarlo...però se lasci in automatico la modalità di vista potresti trivarti 12 giga dell' hard disk occupati
Per fare dei test puoi usare procexp.exe (della suite sysinternals).
cmq con 8GB (ma nemmeno con 4GB) Vista non tiene dll, exe ecc nello swap a meno di non saturare la ram.
Con 2GB e qualche gioco caricato è normale che ci sia un pò di swap.
io non posso disablitare il file paging con 2 giga di ram,son troppo pochi 2 giga
a me invece come ho detto nel post precedente mette più cose nel file paging che nella ram...comunque se ti trovi bene lascia perdere,non necessariamente devi cambiarlo...però se lasci in automatico la modalità di vista potresti trivarti 12 giga dell' hard disk occupati
infatti l'unica cosa conveniente può essere la sua riduzione visto che 12GB di swap sono effettivamente esagerati.
orsogrigioita
25-08-2008, 16:22
Non accendete flame,please,la discussione potrebbe essere interessante anche per altri.
Ora ho impostato 512Mb di file di swap per poter mantenere il file di errore di sistema,comunque devo dire che il sistema non swappava neanche con quattro Gb.
Visto la tua ben nota affidabilità come utente del forum che in molti, me compreso, ti riconoscono non sarebbe male avere da te un piccolo test sul campo in merito al dibattito prestazioni disabilitando il paging per un po' . Così questo thread potrebbe essere davvero di aiuto. Se non trovi grosse differenze poi lo riabiliti (magari a un 1GB...che ti costa 1 GB di HD :) ).
avevano fatto proprio un test su questa cosa su un altro sito e con 8 giga puoi disabilitarlo...il problema può essere dato da alcuni programmi che lo cercano comunque (anche se la ram non è satura) e non trovandolo causano crash...potresti metterlo a dimensione fissa a 512mb o 1gb tanto per dare "sfogo" :D
meno male che qualcuno la pensa come me...una cosa non ho capito:il file paging lo dovrebbe cercare il sistema operativo,non i programmi perchè la gestione delle risorse spetta solo al sistema operativo...comunque settarlo a 512 non mi sembra male come idea
Non accendete flame,please,la discussione potrebbe essere interessante anche per altri.
Ora ho impostato 512Mb di file di swap per poter mantenere il file di errore di sistema,comunque devo dire che il sistema non swappava neanche con quattro Gb.
hai controllato il taskmanager quando stavi con i 4 giga?può essere che swappava talmente poco che non te ne accorgevi?comunque con 4 giga swappa molto di meno
si ma perchè in questo preciso istante mi utilizza 843 megabyte di ram su 2 giga e 934 di filepaging?considerando la ram che ho non lo doveva utilizzare il file paging,giusto?
attenzione il valore che leggi è quello impostato in quel momento come spazio di swap ma non vuol dire che sia effettivamente utilizzato per intero.
Con 2GB e qualche gioco caricato è normale che ci sia un pò di swap.
si certo
infatti l'unica cosa conveniente può essere la sua riduzione visto che 12GB di swap sono effettivamente esagerati.
ovviamente..
Visto la tua ben nota affidabilità come utente del forum che in molti, me compreso, ti riconoscono non sarebbe male avere da te un piccolo test sul campo in merito al dibattito prestazioni disabilitando il paging per un po' . Così questo thread potrebbe essere davvero di aiuto. Se non trovi grosse differenze poi lo riabiliti (magari a un 1GB...che ti costa 1 GB di HD :) ).
magari anche postando qualche screen del taskmanager in modo da vedere come stanno le cose
Althotas
25-08-2008, 16:33
Il Lupino si è dimenticato di segnalare che lui, il Superfetch di Vista, lo tiene disabilitato, perchè secondo lui non serve a niente :p
E non mi risulta che quella sia l'unica "ottimizzazione" che ha fatto sul suo Vista.
attenzione il valore che leggi è quello impostato in quel momento come spazio di swap ma non vuol dire che sia effettivamente utilizzato per intero.
si certo infatti il massimo valore del file paging è 4332 mega...
Io ora ho 4gb di RAM, dici che noterei notevoli incrementi prestazionali passando ad 8?
si certo infatti il massimo valore del file paging è 4332 mega...
no, quello è il massimo valore che può avere lasciando la gestione in automatico.
ma non significa che, se hai un file di 943mb, lo stai utilizzando interamente.
il SO crea uno spazio più grande di quello che gli necessita. Poi se tu continui a caricare applicativi in memoria lui swapperà sempre più, riempirà lo spazio creato, aumenterà quest'ultimo fino al valore massimo e quando sarà tutto pieno.... crash
Il Lupino si è dimenticato di segnalare che lui, il Superfetch di Vista, lo tiene disabilitato, perchè secondo lui non serve a niente :p
E non mi risulta che quella sia l'unica "ottimizzazione" che ha fatto sul suo Vista.
ognuno fa le ottimizzazioni che gli pare,io facendo quelle ottimizzazioni ho risparmiato un bel pò di memoria
Io ora ho 4gb di RAM, dici che noterei notevoli incrementi prestazionali passando ad 8?
dipende innanzitutto dai programmi che usi,3d studio max prende sicuramente più ram di word,comunque 4 giga di ram credo che siano più che sufficienti.Se pensi che non siano sufficienti disabilita qualcosa di inutile
Io ora ho 4gb di RAM, dici che noterei notevoli incrementi prestazionali passando ad 8?
dipende dall'utilizzo. ...
durante una tua normale sessione guarda nel taskmanager la situazione della memoria allocata.
Se hai allocato sopra i 3GB direi di sì. Se stai sotto probabilmente non noterai differenze
ayreon86
25-08-2008, 16:43
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t355859_2508200817.38.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i355859_2508200817.38.jpg)
ecco qua, purtroppo ora sto utilizzando il portatile con 4 gb di ram e 4 gb di paging e non il fisso con 8 gb di ram
ora sono in idle e sto navigando/studiando (seeeee!), rimane inchiodato a 0...
lupin, forse le "ottimizzazioni" hanno ottimizzato da una parte (ram) ma peggiorato dall'altra (paging), proverei a cambiare qualcosina
torno a studiare da come si nota dall'immagine...sigh!
no, quello è il massimo valore che può avere lasciando la gestione in automatico.
ma non significa che, se hai un file di 943mb, lo stai utilizzando interamente.
il SO crea uno spazio più grande di quello che gli necessita. Poi se tu continui a caricare applicativi in memoria lui swapperà sempre più, riempirà lo spazio creato, aumenterà quest'ultimo fino al valore massimo e quando sarà tutto pieno.... crash
allora...
http://img362.imageshack.us/img362/8425/taskmnglw1.jpg (http://imageshack.us)
questo è lo screen del mio taskmanager...ciò che capisco è che sto utilizzando 943/4332 mbyte con 845 mega di ram...quindi ho un file di 4332 mega che non utilizzo interamente..giusto?
Sul sito di supporto Microsoft è trattato l'argomento.
Innanzitutto c'è questo articolo:
Definizione delle dimensioni corrette del file di paging per le versioni a 64 bit di Windows Server 2003 o Windows XP (http://support.microsoft.com/kb/889654)
I riferimenti sono per XP e Windows Server 2003 64bit, ma quanto scritto presumo valga anche per gli altri sistemi operativi.
In sintesi, Windows imposta di default un file di paging pari a 1,5 volte la memoria totale installata (probabilmente sarebbe stato complicato creare un algoritmo in grado di calcolare le dimensioni in modo non lineare).
Se si utilizza un quantitativo elevato di ram (vedi gli 8GB di cajenna), la dimensione preimpostata dal sistema operativo diventa inutilmente eccessiva, quindi è bene ridurla per risparmiare spazio su disco.
Con così tanta ram è possibile eliminare del tutto il file, ma dato che la sua presenza (l'importante come detto è assegnare manualmente una dimensione adeguata in modo da non sprecare spazio) non implica l'uso del file di paging stesso da parte di Windows se non in caso di necessità, è forse consigliabile lasciarlo attivo per evitare problemi di compatibilità con quelle applicazioni che comunque lo richiedono, indipendentemente dalla ram in uso.
A conferma di questo c'è anche un altro articolo: RAM, Virtual Memory, Pagefile and all that stuff (http://support.microsoft.com/kb/555223/en-us)
di cui vi riporto questo stralcio:
"A frequently asked question is how big should I make the pagefile? There is no single answer to this question, because it depends on the amount of installed RAM and how much virtual memory that workload requires. If there is no other information available, the normal recommendation of 1.5 times the amount of RAM in the computer is a good place to start. On server systems, a common objective is to have enough RAM so that there is never a shortage and the pagefile is essentially, not used. On these systems, having a really large pagefile may serve no useful purpose. On the other hand, disk space is usually plentiful, so having a large pagefile (e.g. 1.5 times the installed RAM) does not cause a problem and eliminates the need to fuss over how large to make it. "
allora...
http://img362.imageshack.us/img362/8425/taskmnglw1.jpg (http://imageshack.us)
questo è lo screen del mio taskmanager...ciò che capisco è che sto utilizzando 943/4332 mbyte con 845 mega di ram...quindi ho un file di 4332 mega che non utilizzo interamente..giusto?
dovresti utilizzare il performance (come nella risposta dell'utente sopra) per vedere la quantità esatta di swap utilizzato.
ora il tuo sistema ha allocato uno spazio di swap di 943 su un massimo possibile di 4332.
Questo non vuol dire però che stai swappando necessariamente 943.
considerando che hai allocato 845 ed hai 1486 di cache direi che ne stai utilizzando un 200
Sul sito di supporto Microsoft è trattato l'argomento.
Innanzitutto c'è questo articolo:
Definizione delle dimensioni corrette del file di paging per le versioni a 64 bit di Windows Server 2003 o Windows XP (http://support.microsoft.com/kb/889654)
I riferimenti sono per XP e Windows Server 2003 64bit, ma quanto scritto presumo valga anche per gli altri sistemi operativi.
In sintesi, Windows imposta di default un file di paging pari a 1,5 volte la memoria totale installata (probabilmente sarebbe stato complicato creare un algoritmo in grado di calcolare le dimensioni in modo non lineare).
Se si utilizza un quantitativo elevato di ram (vedi gli 8GB di cajenna), la dimensione preimpostata dal sistema operativo diventa inutilmente eccessiva, quindi è bene ridurla per risparmiare spazio su disco.
Con così tanta ram è possibile eliminare del tutto il file, ma dato che la sua presenza (l'importante come detto è assegnare manualmente una dimensione adeguata in modo da non sprecare spazio) non implica l'uso del file di paging stesso da parte di Windows se non in caso di necessità, è forse consigliabile lasciarlo attivo per evitare problemi di compatibilità con quelle applicazioni che comunque lo richiedono, indipendentemente dalla ram in uso.
A conferma di questo c'è anche un altro articolo: RAM, Virtual Memory, Pagefile and all that stuff (http://support.microsoft.com/kb/555223/en-us)
di cui vi riporto questo stralcio:
"A frequently asked question is how big should I make the pagefile? There is no single answer to this question, because it depends on the amount of installed RAM and how much virtual memory that workload requires. If there is no other information available, the normal recommendation of 1.5 times the amount of RAM in the computer is a good place to start. On server systems, a common objective is to have enough RAM so that there is never a shortage and the pagefile is essentially, not used. On these systems, having a really large pagefile may serve no useful purpose. On the other hand, disk space is usually plentiful, so having a large pagefile (e.g. 1.5 times the installed RAM) does not cause a problem and eliminates the need to fuss over how large to make it. "
quindi tu sostieni che avendo 8 giga di ram e settando il file paging a 1 giga windows non lo utilizza
dovresti utilizzare il performance (come nella risposta dell'utente sopra) per vedere la quantità esatta di swap utilizzato.
ora il tuo sistema ha allocato uno spazio di swap di 943 su un massimo possibile di 4332.
Questo non vuol dire però che stai swappando necessariamente 943
ah si certo...altrimenti sarebbe stato davvero impossibile
orsogrigioita
25-08-2008, 16:59
dovresti utilizzare il performance (come nella risposta dell'utente sopra) per vedere la quantità esatta di swap utilizzato.
ora il tuo sistema ha allocato uno spazio di swap di 943 su un massimo possibile di 4332.
Questo non vuol dire però che stai swappando necessariamente 943
Attenzione però..."File di paging" trae in inganno. 4332 è la somma dell'attuale dimensione del file di paging + la ram fisica. Basta andare a controllare la dimensione del file di paging dalle propietà avanzate. Ad es. sul PC di casa ho 2Gb di RAM e il file di paging attualmente è 2GB con max 3GB (giustamente il famoso fattore 1.5) e la schermata del task manager mi mostra proprio 4000 e rotti che è la somma di fisica e file di paging allocato in quel momento.
quindi tu sostieni che avendo 8 giga di ram e settando il file paging a 1 giga windows non lo utilizza
Non ho la possibilità di provare di persona (anche se già con i miei 4Gb non mi pare che lo swap venga usato), questo è quello che si evince dal sito Microsoft ;)
Attenzione però..."File di paging" trae in inganno. 4332 è la somma dell'attuale dimensione del file di paging + la ram fisica. Basta andare a controllare la dimensione del file di paging dalle propietà avanzate. Ad es. sul PC di casa ho 2Gb di RAM e il file di paging attualmente è 2GB con max 3GB (giustamente il famoso fattore 1.5) e la schermata del task manager mi mostra proprio 4000 e rotti che è la somma di fisica e file di paging allocato in quel momento.
infatti...
se fai la differenza tra la memoria allocata e la ram fisica occupata dovresti avere la quantità di memoria di swap utilizzata
Jammed_Death
25-08-2008, 17:23
meno male che qualcuno la pensa come me...una cosa non ho capito:il file paging lo dovrebbe cercare il sistema operativo,non i programmi perchè la gestione delle risorse spetta solo al sistema operativo...comunque settarlo a 512 non mi sembra male come idea
si il paging lo gestisce il sistema operativo, ma ci sono programmi che necessitano del file di paging...anceh se penso che siano software vecchi...da quando ho messo i 4gb ho provato anch'io a disabilitarlo e qualche software faceva crashare tutto, quindi ho preferito tenerlo fisso :)
Attenzione però..."File di paging" trae in inganno. 4332 è la somma dell'attuale dimensione del file di paging + la ram fisica. Basta andare a controllare la dimensione del file di paging dalle propietà avanzate. Ad es. sul PC di casa ho 2Gb di RAM e il file di paging attualmente è 2GB con max 3GB (giustamente il famoso fattore 1.5) e la schermata del task manager mi mostra proprio 4000 e rotti che è la somma di fisica e file di paging allocato in quel momento.
infatti...
se fai la differenza tra la memoria allocata e la ram fisica occupata dovresti avere la quantità di memoria di swap utilizzata
allora andando nelle proprietà di sistema avanzate manualmente impostai 2346 megabyte il file paging (in teoria doveva essere 3072)che sommate a 2048 megabyte di ram mi danno 4394 megabyte.nel taskmanager accanto alla label file di paging esce 4332 megabyte..vabbè il conto non esce preciso però non fa niente...adesso facendo la differenza 943 -845=98 mega....questo vuol dire che nel file paging ho solo 98 mega di ram?
si il paging lo gestisce il sistema operativo, ma ci sono programmi che necessitano del file di paging...anceh se penso che siano software vecchi...da quando ho messo i 4gb ho provato anch'io a disabilitarlo e qualche software faceva crashare tutto, quindi ho preferito tenerlo fisso :)
capito
adesso facendo la differenza 943 -845=98 mega....questo vuol dire che nel file paging ho solo 98 mega di ram?
allora
memoria fisica occupata: 2046-1486-14=546
memoria allocata: 845
quindi
845-546= 299 quindi non hai più di 299 MB nel file di paging.
Riducendo a 512Mb o disabilitandolo ho avuto errori a raffica che non credo dipendano dalle ram in quanto testate con memtest+
Ora ho riabilitato il file di paging con l'opzione gestito dal sistema e pare che non ho più crash random.
Stay tuned.
allora
memoria fisica occupata: 2046-1486-14=546
memoria allocata: 845
quindi
845-546= 299 quindi non hai più di 299 MB nel file di paging.
e non era meglio che lo scrivevano esplicitamente il valore del file paging?
Riducendo a 512Mb o disabilitandolo ho avuto errori a raffica che non credo dipendano dalle ram in quanto testate con memtest+
Ora ho riabilitato il file di paging con l'opzione gestito dal sistema e pare che non ho più crash random.
Stay tuned.
che programmi hai utilizzato?
I crash mi erano presentati in maniera random,anche aprendo o chiudendo ie oppure szippando dei file.
Per il controllo delle ram ho usato memtest 86+ (anche se non alloca più di 3,3Gb) e un doppio superpi da 32M
orsogrigioita
26-08-2008, 07:50
Quindi al momento per riassumere possiamo dire: non disabilitate il file di paging anche se avete molta ram.
Una curiosità cajenna...adesso quanto hai di file? 1GB o hai lasciato addiritttura in automatico?
Quando hai provato a disabilitare e poi a riabilitare il file di pagin hai notato differenze di performace (non credo..)?
e non era meglio che lo scrivevano esplicitamente il valore del file paging?
Beh considera che questo è un conto piuttosto approssimativo perchè il gestore della memoria fa un lavoro più complesso.Esso si occupa di allocare memoria per i vari processi ma non è detto che poi la stia usando integralmente.Infatti se vai in performance e monitorizzi la % di uso del file di paging vedi che ne sta utilizzando ancora di meno.
Ne alloca sempre di più anche per altri scopi ed in effetti i crash di cajenna dimostrano che anche con 8GB di ram c'è necessità di avere un file di paging (anche se utilizzato in piccolissima parte)
Ho lasciato la gestione del file di paging al s.o.
Nessuna differenza o swap del disco rigido.
letsmakealist
26-08-2008, 09:29
anche io alla fine l'ho lasciato alla gestione automatica da parte del SO (vista x64).
che l'ha creato di dimensioni quasi uguali a quelle della ram fisica installata (4233).
Devo dire che dal momento che ho riattivato il file di paging nella misura delle dimensioni gestite dal sistema non ho più avuto errori o bsod di sorta!
PS: un programmino che testi 8Gb di ram (memtest si ferma a3,3Gb)?
orsogrigioita
26-08-2008, 09:42
Ho lasciato la gestione del file di paging al s.o.
Nessuna differenza o swap del disco rigido.
Perfetto. Grazie!
anche io alla fine l'ho lasciato alla gestione automatica da parte del SO (vista x64).
che l'ha creato di dimensioni quasi uguali a quelle della ram fisica installata (4233).
In effetti ho visto che il discorso del fattore 1,5 vale per la dimensione massima del file di paging, mentre di default lo crea pari alla memoria fisica installata (almeno nel caso di 2GB e 4GB).
Ottimo.
stambeccuccio
26-08-2008, 09:45
Chi vuole toglieresi i dubbi e capire bene deve solo effettuare delle prove... e -di colpo- gli si scioglieranno ogni dubbio teorico e pratico.
Troppe cose diverse si leggono, troppe teorie.. troppe esperienze contrastanti.
Evidentemente ci sono anche delle variabili dipendenti dalla macchine che si usano oltre che dei programmi.
Io posso dire le mie prove ed esperienze in merito che feci a suo tempo e di cui postai anche i risulti, per il solo gusto di provare e farmi una idea.. ciò non esclude che magari altri hanno esperienze diverse.
Io posso raccontare sole le mie prove e come mi va a me, senza alcuna pretesa di aver scoperto chissà che cosa o che ciò diventi una regola generale... o andare a capire eventuali iterazioni che ha VISTA che manco conosco.
Premesso che le prove le ho effettuate su un portatile di terz'ultima generazione con 4GB di ram e VISTA 64.
Innanzittutto per un normale utilizzo con 4GB e file di paging abilitato NON VIENE MAI UTILIZZATO IL FILE DI SWAP, ma dirò di più: anche con l'apertura contemporanea di una decina di programmi (che non farei mai in un uso reale, ma solo per prova) il sistema non swappa.. il motivo è semplice: con tutti quei programmi aperti ho impegnato e sono riuscito a saturare "solo" 3,2 GB ed evidentemente VISTA non sente la necessità di swappare.
Disabilitando il file di paging e rifacendo le stesse prove, ho testato per circa una oretta la stessa situazione con l'apertura di una decina di programmi e controllando di non superare i totali 4GB RAM disponibili.
Bene, non ho avuto nessun crash, più di 10 programmi aperti e come postato a suo tempo in contemporanea giocavo a crysis ed usavo photoshop per la modifica di una immagine.
In tale situazione (che è solo di prova.. perchè qualcuno mi dovrebbe spiegare seriamente che cosa ci fà in contemporanea con più di 10 programmi aperti).. il computer andava bene, nessun crash e mi sembrava anche più responsivo (purtroppo non ho avuto modo di cronometrare).
Morale della favola: riuscire a saturare 4GB di ram che sono veramente tanti bisogna avere proprio programmi molto esosi.
Ognuno sa quali sono i programmi che usa e può controllare nell'utilizzo quotidiano quanta ram riesce ad impegnare.
Se con 4GB succede questo..cioè nessun crash e va tutto bene, mi è facile immaginare che con 8GB a maggior ragione il problema non si dovrebbe porre nemmeno teoricamente.
That's all.
Ora ho disabilitato completamente il file di paging,voglio vedere se errori o bsod si presentano.
Devo dire che dal momento che ho riattivato il file di paging nella misura delle dimensioni gestite dal sistema non ho più avuto errori o bsod di sorta!
PS: un programmino che testi 8Gb di ram (memtest si ferma a3,3Gb)?
mi ero scricato una versione live di linux (versione x64) dalla quale ho creato un cd di avvio.
In fase di boot avevo la possibilità di lanciare memtest, se non mi ricordo male mi faceva vedere tutti i 4GB di ram
mi ero scricato una versione live di linux (versione x64) dalla quale ho creato un cd di avvio.
In fase di boot avevo la possibilità di lanciare memtest, se non mi ricordo male mi faceva vedere tutti i 4GB di rammemtest vede i 4Gb di ram togliendo i vari mapping per le periferiche rimangono circa 3,3Gb
Io ne ho 8Gb e sto cercando un programmino che li testi tutti e 8
File di paging disattivato e crash di ststema,ho riattivato tutto a defailt e vediamo come va.
memtest vede i 4Gb di ram togliendo i vari mapping per le periferiche rimangono circa 3,3Gb
ne ho 8Gb e sto cercando un programmino che li testi tutti e 8
non ho 8GB e quindi non posso provare ma nel forum di memtest
http://forum.x86-secret.com/showthread.php?t=8294
dicono che supporta fino a 64GB...
mi pare strano che abbia questa limitazione per essere uno dei sw più diffusi
se dalla schermata del bios ti da 8GB dovrebbe dartene 8 anche memtest
ho trovato questo
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/attachment.php?attachmentid=4699&d=1200667209
Chi vuole toglieresi i dubbi e capire bene deve solo effettuare delle prove... e -di colpo- gli si scioglieranno ogni dubbio teorico e pratico.
Troppe cose diverse si leggono, troppe teorie.. troppe esperienze contrastanti.
Evidentemente ci sono anche delle variabili dipendenti dalla macchine che si usano oltre che dei programmi.
Io posso dire le mie prove ed esperienze in merito che feci a suo tempo e di cui postai anche i risulti, per il solo gusto di provare e farmi una idea.. ciò non esclude che magari altri hanno esperienze diverse.
Io posso raccontare sole le mie prove e come mi va a me, senza alcuna pretesa di aver scoperto chissà che cosa o che ciò diventi una regola generale... o andare a capire eventuali iterazioni che ha VISTA che manco conosco.
Premesso che le prove le ho effettuate su un portatile di terz'ultima generazione con 4GB di ram e VISTA 64.
Innanzittutto per un normale utilizzo con 4GB e file di paging abilitato NON VIENE MAI UTILIZZATO IL FILE DI SWAP, ma dirò di più: anche con l'apertura contemporanea di una decina di programmi (che non farei mai in un uso reale, ma solo per prova) il sistema non swappa.. il motivo è semplice: con tutti quei programmi aperti ho impegnato e sono riuscito a saturare "solo" 3,2 GB ed evidentemente VISTA non sente la necessità di swappare.
Disabilitando il file di paging e rifacendo le stesse prove, ho testato per circa una oretta la stessa situazione con l'apertura di una decina di programmi e controllando di non superare i totali 4GB RAM disponibili.
Bene, non ho avuto nessun crash, più di 10 programmi aperti e come postato a suo tempo in contemporanea giocavo a crysis ed usavo photoshop per la modifica di una immagine.
In tale situazione (che è solo di prova.. perchè qualcuno mi dovrebbe spiegare seriamente che cosa ci fà in contemporanea con più di 10 programmi aperti).. il computer andava bene, nessun crash e mi sembrava anche più responsivo (purtroppo non ho avuto modo di cronometrare).
Morale della favola: riuscire a saturare 4GB di ram che sono veramente tanti bisogna avere proprio programmi molto esosi.
Ognuno sa quali sono i programmi che usa e può controllare nell'utilizzo quotidiano quanta ram riesce ad impegnare.
Se con 4GB succede questo..cioè nessun crash e va tutto bene, mi è facile immaginare che con 8GB a maggior ragione il problema non si dovrebbe porre nemmeno teoricamente.
That's all.
in poche parole 4 gigabyte sono più che sufficienti per utilizzare vista e quindi non servono gli 8 giga...
in poche parole 4 gigabyte sono più che sufficienti per utilizzare vista e quindi non servono gli 8 giga...
4GB sono tanti. 8GB sono tantissimi...
tali configurazioni sono più interessanti ai fini di test che di utilità pratica
Si parla di quantità di memoria generalmente legate a server (con istanze di database o server web) predisposti per accessi consistenti.
Nel caso di client è piuttosto difficile avere oggi l'esigenza di tanta ram. Sono pochi i sw che hanno bisogno di tali quantità di memoria per lavorare. Potrei pensare, ad esempio, a macchine virtuali avviate con 2GB di ram (ma a che pro?).
Indubbiamente il basso prezzo delle ram spinge a questo genere di upgrade
Althotas
26-08-2008, 11:28
Chi vuole toglieresi i dubbi e capire bene deve solo effettuare delle prove... e -di colpo- gli si scioglieranno ogni dubbio teorico e pratico.
Troppe cose diverse si leggono, troppe teorie.. troppe esperienze contrastanti.
Evidentemente ci sono anche delle variabili dipendenti dalla macchine che si usano oltre che dei programmi.
Io posso dire le mie prove ed esperienze in merito che feci a suo tempo e di cui postai anche i risulti, per il solo gusto di provare e farmi una idea.. ciò non esclude che magari altri hanno esperienze diverse.
Io posso raccontare sole le mie prove e come mi va a me, senza alcuna pretesa di aver scoperto chissà che cosa o che ciò diventi una regola generale... o andare a capire eventuali iterazioni che ha VISTA che manco conosco.
Premesso che le prove le ho effettuate su un portatile di terz'ultima generazione con 4GB di ram e VISTA 64.
Innanzittutto per un normale utilizzo con 4GB e file di paging abilitato NON VIENE MAI UTILIZZATO IL FILE DI SWAP, ma dirò di più: anche con l'apertura contemporanea di una decina di programmi (che non farei mai in un uso reale, ma solo per prova) il sistema non swappa.. il motivo è semplice: con tutti quei programmi aperti ho impegnato e sono riuscito a saturare "solo" 3,2 GB ed evidentemente VISTA non sente la necessità di swappare.
Disabilitando il file di paging e rifacendo le stesse prove, ho testato per circa una oretta la stessa situazione con l'apertura di una decina di programmi e controllando di non superare i totali 4GB RAM disponibili.
Bene, non ho avuto nessun crash, più di 10 programmi aperti e come postato a suo tempo in contemporanea giocavo a crysis ed usavo photoshop per la modifica di una immagine.
In tale situazione (che è solo di prova.. perchè qualcuno mi dovrebbe spiegare seriamente che cosa ci fà in contemporanea con più di 10 programmi aperti).. il computer andava bene, nessun crash e mi sembrava anche più responsivo (purtroppo non ho avuto modo di cronometrare).
Morale della favola: riuscire a saturare 4GB di ram che sono veramente tanti bisogna avere proprio programmi molto esosi.
Ognuno sa quali sono i programmi che usa e può controllare nell'utilizzo quotidiano quanta ram riesce ad impegnare.
Se con 4GB succede questo..cioè nessun crash e va tutto bene, mi è facile immaginare che con 8GB a maggior ragione il problema non si dovrebbe porre nemmeno teoricamente.
That's all.
Un test del genere, dove a priori non si è spesa una parola sulle specifiche di sistema, sulla configurazione di certe opzioni di Vista, sul fatto che sia stato eseguito su un Vista vergine appena installato e non modificato in alcun modo, oppure uno tweakkato seguendo le cose lette qua e là sul Web, sui programmi fatti girare per il test, etc etc etc, non serve a nulla se non a confondere le idee a utenti poco esperti, che poi prendono per oro colato certe affermazioni, e magari cominciano a spammarle in giro per il web aumentando la confusione.
orsogrigioita
26-08-2008, 11:48
Faccio appello ad entrambi (stambecuccio e Althotas)...non buttiamo alle ortiche un ennesimo thread. Mi sembra che fino ad ora qualche idea e qualche chiarimento in più è stato dato in modo pacato in questo thread.
Cerchiamo di "volerci tutti bene" a andare avanti così...;)
orsogrigioita
26-08-2008, 11:52
Si parla di quantità di memoria generalmente legate a server (con istanze di database o server web) predisposti per accessi consistenti
Mi ero chiesto anch'io a cosa potessero servire 8GB in ambiente home...ma fino ad adesso non ero riuscita a darmi una risposta...forse video editing :confused:
Lato server sono invece daccordo...più ce ne sono e meglio è (uso molto database server). Con che programmi oggi potrei utilizzare più di 4GB?
Althotas
26-08-2008, 12:09
Faccio appello ad entrambi (stambecuccio e Althotas)...non buttiamo alle ortiche un ennesimo thread. Mi sembra che fino ad ora qualche idea e qualche chiarimento in più è stato dato in modo pacato in questo thread.
Cerchiamo di "volerci tutti bene" a andare avanti così...;)
Orsogrigio, non sei forse d'accordo con quanto ho scritto? Cosa c'è di sbagliato o non vero? Il mio tono era pacato. Mi aspetterei che qualcuno, leggendo quanto sopra, potesse riflettere sulle metodologie da utilizzarsi quando si spende del tempo per fare certi test, affinchè possano considerarsi validi. Ciò dovrebbe servire in primis alla persona che i test li fa, se vuole veramente giungere a delle conclusioni che abbiano un valore.
Se poi certi test vengono pubblicati su un forum letto da tante persone, basterebbe un po' di responsabilità personale per capire che certe informazioni dovrebbero essere divulgate in un certo modo, altrimenti gli effetti non possono essere che negativi.
Mi ero chiesto anch'io a cosa potessero servire 8GB in ambiente home...ma fino ad adesso non ero riuscita a darmi una risposta...forse video editing :confused:
Lato server sono invece daccordo...più ce ne sono e meglio è (uso molto database server). Con che programmi oggi potrei utilizzare più di 4GB?
Sugli applicativi a 32bit c'è il limite di 2GB per processo... posso pensare a qualche sw a 64bit nel settore cad/grafico ma credo che si tratterebbe cmq di situazioni particolari anche con essi. Avere su un progetto cad che alloca 3 o più GB non è cosa da tutti i giorni...
L'unico scenario che mi viene (sempre ai fini di studio/prove) è quello di avviare più macchine virtuali e "giocare" un pò con la rete virtuale creata tra di loro e la macchina host.
Ad esempio: Vista + Xp virtuale + Linux virtuale + Ubuntu virtuale.
In questo caso un bel dual core ed 8 GB di ram permette di creare una rete tra i 4 sistemi ed uno si può divertire a far dialogare tutti e 4 i sistemi
stambeccuccio
26-08-2008, 12:26
Faccio appello ad entrambi (stambecuccio e Althotas)...non buttiamo alle ortiche un ennesimo thread. Mi sembra che fino ad ora qualche idea e qualche chiarimento in più è stato dato in modo pacato in questo thread.
Cerchiamo di "volerci tutti bene" a andare avanti così...;)
no, orsogrigita, :) d'accordo.. hai ragione, io almeno non voglio buttare il 3D alle ortiche.. ma all'amico Althotas una risposta in tono goliardico gliela devo.. (prometto che poi non replico ad eventuali altre precisazioni) ;)
Un test del genere, dove a priori non si è spesa una parola sulle specifiche di sistema, sulla configurazione di certe opzioni di Vista, sul fatto che sia stato eseguito su un Vista vergine appena installato e non modificato in alcun modo, oppure uno tweakkato seguendo le cose lette qua e là sul Web, sui programmi fatti girare per il test, etc etc etc, non serve a nulla se non a confondere le idee a utenti poco esperti, che poi prendono per oro colato certe affermazioni, e magari cominciano a spammarle in giro per il web aumentando la confusione.
lo so che tu mi vuoi bene, però in tale post mi sembra di averlo scritto chiaramente che quelle sono le mie prove, c'è una premessa "abbastanza" comprensibile in italiano, per chi vuole capire.. poi se si vuol travisare, criticare e discutere ad ogni costo facciamolo (ma non qui) ;)
Tale post non ha nemmeno nessuna pretesa di essere "un articolo", per questo ci sono gli articolisti che scrivono o meglio spesso copiano e traducono pure male. Alcuni "articoli" sui siti informatici italiani... in cui si parla specificatamente della "ram 8GB", paiono scritti più che da professionisti, da gente che ti dà l'impressione di non sapere nemmeno di che cosa parla o che non ha nemmeno acceso e provato il computer con qualche programma.
E, per questo, vengono pure pagati.
Certo è che se prendessi 100 euro ad articolo :D ..e non solo 50 centesimi* a post che mi da... corsini :D :rolleyes: ..mi impegnerei di più :D :D
Intanto, però potresti iniziare tu a "chiarire" le idee agli utenti :) ..magari, se vedo dei post buoni, rischio anch'io di essere contagiato ed invogliato a rispondere con altrettanti post di valore più specifico e significativo nell'ambito delle mie limitate conoscenze ;)
*50 centesimi x 1.432 posts = sono solo :( 716 euro :Prrr: :D :sofico:
stambeccuccio
26-08-2008, 12:59
chi si vuole fare due risate (o piangere) a secondo dei punti di vista, una discussione sull'argomento della disabilitazione del file di paging era stata iniziata ed introdotta dal buon utente "pietrosg" un paio di mesi fa nel 3D di VISTA SP1, più o meno la discussione iniziò da questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1723870&page=195#3883
..basta leggere poi le successive 2/3 pagine per vedere il riusultato e come è andata a finire la discussione su tale argomento.
Inoltre tale argomento è stato ripreso più volte anche in altri 3D.. ma il risultato è sempre stato quello della rissa finale e di tacciare di "blasfemia" :asd: chi "timidamente" aveva cercato di collaborare con qualche prova fatta.
Sugli applicativi a 32bit c'è il limite di 2GB per processo... posso pensare a qualche sw a 64bit nel settore cad/grafico ma credo che si tratterebbe cmq di situazioni particolari anche con essi. Avere su un progetto cad che alloca 3 o più GB non è cosa da tutti i giorni...
gli applicativi 32 bit scritti con criterio possono passare i 2 giga per processo...
nel cad3d raramente si superano i 4 giga di ram, molto raramente...è + facile (e non poco) superarli con i software di calcolo...sia strutturali che di fluidodinamica...
ovviamente anche nei rendering la ram serve ad oltranza...
cmq in ambiente office...in ambiente home bastano 4 giga per averne sempre almeno 1 libero :D
bio
Althotas
26-08-2008, 13:05
Intanto, però potresti iniziare tu a "chiarire" le idee agli utenti :)
Ci avevo già provato in passato, e per combinazione anche in una discussione di qualche settimana fà dove ad un certo punto si parlò proprio di pagefile e superfetch, ma saltarono fuori subito i "soliti", che senza mai citare un (e anche qua ribadisco: uno che fosse uno) documento tecnico di qualche fonte ufficiale, cominciarono le loro disquisizioni fondate solo sul "sentito dire" e "letto qua e là" (che però se non vai a chiederglielo esplicitamente, te lo dicono come se fosse oro colato, e farina del loro sacco), continuando fino alla morte, perchè l'ultima parola deve essere sempre la loro (e fa bene anche al contatore dei post). E per dirla tutta, mr. Lupino era in prima linea, e in quella occasione mi fece veramente girare les balotas. Di conseguenza, quella discussione finì come al solito, e a me e a qualcun'altro passò la voglia di continuare. Non c'è più sordo di chi non vuol sentire, di conseguenza non ha senso continuare a perdere tempo.
Non ho nessuna intenzione di continuare a ripetere certe esperienze, pertanto mi limito ogni tanto, in certe discussioni, a cercare di far ragionare certa gente, ma noto che anche in questo caso i risultati ottenuti sono tendenti a zero.
Tu stesso, anche in questa occasione, hai dimostrato di aver ignorato il vero messaggio che avevo espresso nel mio post precedente.
Per me questa faccenda è chiusa, continuate pure.
spero che quando ti passa la voglia di continuare ti disiscrivi pure althocaz
stambeccuccio
26-08-2008, 13:40
io, invece penso che sarebbe sufficiente che ognuno di noi, provasse e postasse la sua esperienza...
io la mia "provina" l'ho fatta e l'ho postata nel vecchio 3D e come al solito mi è toccato essere deriso e litigare.... e a me (come a te) mica mi pagano (stavo ovviamente ironizzando prima sul punto).. e non ho il compito nemmeno di convincere nessuno. :)
orsogrigioita
26-08-2008, 13:41
spero che quando ti passa la voglia di continuare ti disiscrivi pure althocaz
Se non riesci a non litigare con Althotas puoi almeno evitare di continuo di quotare 50 riga per rispondere con una frase? Quota solo un pezzettino....Guarda solo questa pagina...un utente che entra vede due mega quotoni tuoi solo per dire 2 cose...Grazie
io, invece penso che sarebbe sufficiente che ognuno di noi, provasse e postasse la sua esperienza...
io la mia "provina" l'ho fatta e l'ho postata nel vecchio 3D e come al solito mi è toccato essere deriso e litigare.... e a me (come a te) mica mi pagano (stavo ovviamente ironizzando prima sul punto).. e non ho il compito nemmeno di convincere nessuno. :)
la prossima volta quando si tratta di discussioni del genere di solo la tua esperienza,e poi se fanno interventi a sproposito non gli rispondere...anche a me è toccata la stessa cosa quando dicevo che i trucchi di windows hanno velocizzato non poco il mio pc...
Io riporto la mia esperienza:
- Windows Vista64
- 8GB di ram
- File di swap: default
Windows non swappa mai, ma visto che alla fine con la dimensione dei dischi di oggi, avere 8GB accupati nn fa molta differenza, ho lasciato i valori di default.
PS: a cosa servono 8GB? Io uso macchine virtuali per fare le prove e anche per uso quatidiano: una con XP (dove girano quei pochi programmi che su vista nn vanno) una con Vista dove installo tutto e di piú, una con Linux (da una vita che voglio provare) una con WindowsHomeserver (appena arrivato da Microsoft - si puó avere in prova gratis per 120gg :) - che sto valutando) e una installazione pulita con Windows Vista # Thinstall :)
Quando girano 3 macchine virtuali gli 8 giga servono :D
ayreon86
26-08-2008, 16:24
ok seconda esperienza, questa schermata mostra l'utilizzo del file di paging da 4 gb sul mio muletto-media center composto da pentium d 3 ghz e 2gb di ram 533mhz
http://immagini.p2pforum.it/out.php/t356270_deskmuletto.jpg (http://immagini.p2pforum.it/out.php/i356270_deskmuletto.jpg)
c.v.d. è sempre inchiodato a 0 in una situazione di normalissimo utilizzo con diversi soft in background e foreground
ovviamente non ha subito nessun tipo di "ottimizzazione" ecc ecc
spero che quando ti passa la voglia di continuare ti disiscrivi pure althocaz
Distorto per errore il nick... immagino :rolleyes:
Alla prossima sei sopeso
Risolto il problema dei bsod,era l'accoppiata 2x2Gb della adata e 2x2Gb della buffalo.
Sostituite le seconde con le adata e nessun problema.
Il Lupino si è dimenticato di segnalare che lui, il Superfetch di Vista, lo tiene disabilitato, perchè secondo lui non serve a niente :p
E questo nick da dove salta fuori? anche per te identico avvetimento:
Alla prossima sei sopeso
Risolto il problema dei bsod,era l'accoppiata 2x2Gb della adata e 2x2Gb della buffalo.
Sostituite le seconde con le adata e nessun problema.
io consiglio sempre di mettere tutti i banchi di ram identici come marca e timings..quindi adesso il file paging come lo hai settato?
Althotas
26-08-2008, 19:15
E questo nick da dove salta fuori?
Hem.. ammetto che non è farina del mio sacco :D In futuro vedrò di ricordarmi di non aggiungere la "o" in coda.
ps. però "lupino" o "lupetto" è un vezzeggiativo, un po' diverso da un "caz" aggiunto in coda ;) (al quale cmq non ho replicato)
io consiglio sempre di mettere tutti i banchi di ram identici come marca e timings..quindi adesso il file paging come lo hai settato?
Al momento sto testando il sistema a default,cioè con il file di paging gestito dal sistema,e non ho un benchè minimo accenno di swap.
Domani testo disattivando il file di paging se cambia qualcosa,comunque ho 1,75Gb di memoria occupata dal sistema,circa 3Gb di cache e il resto libera.
Althotas
28-08-2008, 22:52
C'è qualche novità sui test? Come procedono? :)
Personalmente con 8GB ho provato a disabilitare la Swap e il sistema ha incominciato a darmi un mare di problemi e di errori, basta guardare nei log cosa combina se togli la Swap.
Allo stato attuale ho su il Raptor una Swap di 450MB, mentre sull'HD capiente ho messo 4.5GB di Swap cosi' che se la gestisca come vuole lui, anche perche' vi e' scritto su VISTA di non togliere la Swap
Mi ero chiesto anch'io a cosa potessero servire 8GB in ambiente home...ma fino ad adesso non ero riuscita a darmi una risposta...forse video editing :confused:
Lato server sono invece daccordo...più ce ne sono e meglio è (uso molto database server). Con che programmi oggi potrei utilizzare più di 4GB?
In ambito Home serve a ben poco 8 GB perche' non saturano mai.
Utilizzo di solito 2-3 macchine virtuali per fare dei test e quindi necessitavo di ram, ma anche aprendo 3 ambienti virtuali mi ritrovo al max con un utilizzo della Ram di 5-6 GB.
La cosa realmente ottima di VISTA e che una volta chiusi i vari applicativi rilascia totalmente la ram e mi ritrovo i miei 1.8-2.0GB usati dal sistema.
.....
L'unico scenario che mi viene (sempre ai fini di studio/prove) è quello di avviare più macchine virtuali e "giocare" un pò con la rete virtuale creata tra di loro e la macchina host.
Ad esempio: Vista + Xp virtuale + Linux virtuale + Ubuntu virtuale.
In questo caso un bel dual core ed 8 GB di ram permette di creare una rete tra i 4 sistemi ed uno si può divertire a far dialogare tutti e 4 i sistemi
La mia config Vitual Machine (VM): XP, Ubuntu, WinServer.
Con un quad core assegno un core e 1GB a VM.
Domani faccio un test e vi posto l'uso della memoria con le 3 macchine e Crysis attivo cosi' vedo anche io a quanto si arriva.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.