View Full Version : AMD Phenom X4 9950 e Phenom X4 9350e
Redazione di Hardware Upg
25-08-2008, 11:56
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2025/amd-phenom-x4-9950-e-phenom-x4-9350e_index.html
Con il processore Phenom X4 9950 AMD raggiunge la frequenza operativa di clock di 2,6 GHz, a scapito del consumo che arriva a lambire i 140 Watt di TDP dichiarato. Nel processore Phenom X4 9350e, invece, l'architettura quad core si abbina ad un consumo di soli 65 Watt dichiarati, con una frequenza operativa inferiore che si assesta a 2 GHz.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
non c'è paragone con intel....
pinolo79
25-08-2008, 12:17
non c'è paragone con intel....
dispiace, ma davvero nn c'è paragone...e io sono un fanboy amd :cry:
A occhio, quei nuovi Phenom non mi sembrano granchè. Prenderei piuttosto un E8400, oppure un Q6600 se proprio mi serve un Quad Core. Dopo il settore video, AMD dovrebbe svegliarsi anche nel settore CPU.
Ma come mai il 9350e consuma più del Q9300? Va bene i 45nm, ma allora il TDP più basso cosa dovrebbe indicare?
è giusto che AMD punti sul bassissimo prezzo di acquisto...
Grave Digger
25-08-2008, 12:19
come volevasi dimostrare,AMD le prende ancora sonoramente da Intel,peraltro da un'architettura che sta per essere sostituita a breve con una ulteriormente performante....
AMD fuffa.
.:OctopuS:.
25-08-2008, 12:19
Mi ha stupito il consumo del 6400+: pensavo consumasse di più. Comunque contando che è un procio MOLTO MOLTO vecchio va alla grande. Quando rivedremo da AMD degli Athlon del genere?! Spesso i proci AMD odierni sono limitati anche dalla poca cache!
Speriamo in un risveglio di AMD prima o poi...
non c'è paragone con intel....
hai ragione
cmq se guardate i trehad sui phenom nel forum, noterete che amd ha dichiarato 140W di tdp solo per costringere i produttori di sk madre a farne di decenti, infatti gran parte delle sk madri con sb600 castravano l'overclock dei phenom per problemi di alimentazione! Ma il 9950 consuma e scalda meno (circa 10°) del 9850!!!
Sono piuttosto deluso da questi processori, sia a default (consumano più degli Intel e vanno di meno) che in overclock.
In particolare proprio oggi ho letto di un test di overclock ad azoto liquido nel quale un phenom 9950 è arrivato a (soli) 4050mhz.
Inoltre le prestazioni, anche a 4ghz, sono pessime. 20 secondi per terminare un super pi da 1mb http://s6.directupload.net/images/080824/d8anbaiw.jpg un risultato terribile, considerato che il mio E6700 a default (2.67ghz) impiega 19.4 secondi per lo stesso test.
pgp
l'unico modo per risvegliarsi per amd è cambiare architettura cpu... anche un ridotto processo produttivo non porterà grandi miglioramenti
con ansia attendo la prossima generazione:cry:
Mercuri0
25-08-2008, 12:22
Buh, noto che è sempre più difficile testare le CPU in ambito desktop. :confused:
Non sarebbe il caso di orientarsi su programmi/codec opensource (che tendono ad essere ottimizzati al meglio in maniera agnostica) e su applicativi workstation che impegnino la CPU? (Photoshop, Cubase + VST, Blender o 3dstudio, compilazione etc etc)
Sopratutto la sezione "editing audio" mi fa un pò tristezza. C'è poco di "editing", e mi chiedo ormai chi cambi CPU per codificare gli mp3. :mbe:
Tra l'altro se non sbaglio il Lame-MT era sconsigliato dagli stessi sviluppatori per un discorso di qualità: consigliavano di far girare più sessioni di Lame in parallelo per diversi file.
Sempre più male...
spero che amd esca al più presto con una cpu strafiga per ribilanciare il regime di concorrenza..
AndreaG.
25-08-2008, 12:43
sarebbe interessante se il moneybench potesse (eh direte voi... non sei mai contento!!!!) tenere in considerazione anche il consumo di corrente elettrica...
A quel punto i 5600/6000+ sparirebbero dalla parte "alta" della classifica...
vampirodolce1
25-08-2008, 12:49
Come detto, attualmente non c'e' paragone con Intel.
goldorak
25-08-2008, 13:02
Buh, noto che è sempre più difficile testare le CPU in ambito desktop. :confused:
Non sarebbe il caso di orientarsi su programmi/codec opensource (che tendono ad essere ottimizzati al meglio in maniera agnostica) e su applicativi workstation che impegnino la CPU? (Photoshop, Cubase + VST, Blender o 3dstudio, compilazione etc etc)
Sopratutto la sezione "editing audio" mi fa un pò tristezza. C'è poco di "editing", e mi chiedo ormai chi cambi CPU per codificare gli mp3. :mbe:
Tra l'altro se non sbaglio il Lame-MT era sconsigliato dagli stessi sviluppatori per un discorso di qualità: consigliavano di far girare più sessioni di Lame in parallelo per diversi file.
Mi aggiungo al coro.
Ci vogliono benchmark che mettano sotto torchio queste architetture multicore. A chi importa di guadagnare 1 secondo per la codifica di un file audio in mp3 etc... :asd:
Sarebbe interessante vedere le prestazioni delle varie cpu in una operazione di compilazione del toolkit Qt ad esempio.
Insomma roba PESANTE che stressa per benino i quadcore (intel o amd).
I grafici e le prove parlano da soli, non c'è che dire... Alla fine non sono nemmeno "opinabili".
Il discorso sulla nuova architettura di Intel è quello che mi preoccupa di più... Costerà tantissimo (il sistema nel suo completo) e non rivoluzionerà di certo le prestazioni (ne sarei piacevolmente meravigliato), e cmq riguarderà solo fasce alte... direte voi, che c'entra?
C'entra col fatto che se ci fosse stata un pelo più di fiato sul collo del competitor, Intel avrebbe rilasciato l'architettura, prima e a costi più bassi.
Segmento Sk video discrete Docet.
Non per polemizzare... ma imho sarebbe stato giusto fare i test per le cpu amd anche su chipset 790fx/f..(non che la situazione sarebbe migliorata molto:) )
marco_djh
25-08-2008, 13:14
Non ci siamo proprio AMD, consumi mostruosi e rimani comunque sotto ad Intel
Dumah Brazorf
25-08-2008, 13:20
L'E8400-8500 anche secondo me sono un'ottima scelta al momento.
Anche l'X4 più freddo consuma di più. Che fine ha fatto la rivoluzionaria architettura K8 che produsse cpu gelide?
Spero vivamente che AMD si riprenda presto. Non cè proprio paragone con le cpu Intel. Dopo le CPU Phoenom ci vuole la svolta come accadde per il passaggio K6 ad Athlon. Forza AMD!!!!!!!
Byezzzzzzzzzzzzzzz
ninja750
25-08-2008, 13:39
peccato che manchino per curiosità i consumi del q6600 che ha prestazioni praticamente coincidenti con il 9950, il q9300 si sa che consuma meno per via del processo produttivo
Buh, noto che è sempre più difficile testare le CPU in ambito desktop. :confused:
Non sarebbe il caso di orientarsi su programmi/codec opensource (che tendono ad essere ottimizzati al meglio in maniera agnostica) e su applicativi workstation che impegnino la CPU? (Photoshop, Cubase + VST, Blender o 3dstudio, compilazione etc etc)
Sopratutto la sezione "editing audio" mi fa un pò tristezza. C'è poco di "editing", e mi chiedo ormai chi cambi CPU per codificare gli mp3. :mbe:
Tra l'altro se non sbaglio il Lame-MT era sconsigliato dagli stessi sviluppatori per un discorso di qualità: consigliavano di far girare più sessioni di Lame in parallelo per diversi file.
Mi aggiungo al coro.
Ci vogliono benchmark che mettano sotto torchio queste architetture multicore. A chi importa di guadagnare 1 secondo per la codifica di un file audio in mp3 etc... :asd:
Sarebbe interessante vedere le prestazioni delle varie cpu in una operazione di compilazione del toolkit Qt ad esempio.
Insomma roba PESANTE che stressa per benino i quadcore (intel o amd).
mi accodo anch'io.
a parte la sezione giochi le altre fanno davvero un po' pena.....
a partire dalla sezione Rendering dove c'è cinebench :mbe: cioè sanno pure i muri che è ottimizzato per gli intel! si dovrebbero usare programmi nn così tanto di parte :rolleyes:
AsusP7131Dual
25-08-2008, 14:01
Si dice AutoMKV, non AutoMVK!
Si parla di Matroska Video, non di Matrosva Kideo!
Eddai ragazzi... :fagiano:
blackshard
25-08-2008, 14:10
Boh, ho qualche dubbio sulla parte dei consumi. Non mi riferisco alle misurazioni che penso siano state rilevate correttamente, ma più che altro sulla mobo e sulla sezione di alimentazione.
Mi spiego, il 9350e ha tdp 65 watt e la differenza fra full e idle è 60 Watt. Il 9950 ha tdp di 140 watt e la differenza fra full e idle è 124 Watt.
In linea di massima su AMD quindi si può considerare l'efficienza della sezione di regolazione pressochè simile rispetto al carico.
Prendiamo l'E7200 e la sua mobo, facciamo finta che in entrambe la sezione di regolazione abbia la stessa efficienza e quindi trascuriamo il suo consumo. L'E7200 consuma 58 watt in meno rispetto al 9350e, supponiamo che il 9350e consumi tutti i suoi 65 Watt come da TDP, l'E7200 al confronto dovrebbe consumare 7 watt (65 - 58) a pieno carico :confused:
Tralaltro questa cosa è impossibile perchè in idle consuma 136 Watt, e quindi in idle a parità di consumo della mobo l'E7200 consumerebbe -13 Watt :asd: (edit: mio errore di calcolo, dovrebbe essere -16 Watt :P )
Capisco che il problema dei phenom non sono solo le prestazioni, ma anche i consumi, però già il fatto che due processori, dichiarati entrambi da 65 Watt consumino uno 58 Watt meno dell'altro qualche dubbio sulla piattaforma di test lo fa venire. E non credo che amd stia barando sul TDP, visto che si parla di alzarlo almeno a 120 Watt invece di 65!
Immortal
25-08-2008, 14:34
Sono piuttosto deluso da questi processori, sia a default (consumano più degli Intel e vanno di meno) che in overclock.
In particolare proprio oggi ho letto di un test di overclock ad azoto liquido nel quale un phenom 9950 è arrivato a (soli) 4050mhz.
Inoltre le prestazioni, anche a 4ghz, sono pessime. 20 secondi per terminare un super pi da 1mb http://s6.directupload.net/images/080824/d8anbaiw.jpg un risultato terribile, considerato che il mio E6700 a default (2.67ghz) impiega 19.4 secondi per lo stesso test.
pgp
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
ma non parlerai sul serio vero? cioè...non starai valutando un quad core in base al risultato restituito da un programma (superpi) vecchio e totalmente inadatto, spero. :sofico:
Il super pi, se proprio vuoi usarlo, utilizzalo per paragonare processori con la stessa identica architettura. Per il resto ci sono bench molto più seri ;)
Buh, noto che è sempre più difficile testare le CPU in ambito desktop. :confused:
Non sarebbe il caso di orientarsi su programmi/codec opensource (che tendono ad essere ottimizzati al meglio in maniera agnostica) e su applicativi workstation che impegnino la CPU? (Photoshop, Cubase + VST, Blender o 3dstudio, compilazione etc etc)
Sopratutto la sezione "editing audio" mi fa un pò tristezza. C'è poco di "editing", e mi chiedo ormai chi cambi CPU per codificare gli mp3. :mbe:
Mi aggiungo al coro.
Ci vogliono benchmark che mettano sotto torchio queste architetture multicore. A chi importa di guadagnare 1 secondo per la codifica di un file audio in mp3 etc... :asd:
mi accodo anch'io.
a partire dalla sezione Rendering dove c'è cinebench :mbe: cioè sanno pure i muri che è ottimizzato per gli intel! si dovrebbero usare programmi nn così tanto di parte :rolleyes:
Mi accodo anch'io per quanto riguarda i test sui render e sull'audio. Sarebbe interessante per il render introdurre un test 3ds + vray (oppure MR se non volete spendere troppo in licenze).
Per quanto riguarda l'editing audio sono rimasto deluso dal fatto che iTunes (che felicemente non uso più da molto tempo) usi un codec che non sfrutta il multicore, ma sono deluso dal fatto che per un test di processori quadcore non vengono utilizzati programmi che sfruttano i multicore... il test audio perde il suo significato...
Per il video tutto ok, anche se sotituirei windows movie maker con premiere, per le immagini userei photoshop per i test è più significativo visto il numero di utenti che lo usano...
Per il resto la recensione è ottima, ma vanno aggiornati i metodi con cui fare i test...
blackshard
25-08-2008, 15:55
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
ma non parlerai sul serio vero? cioè...non starai valutando un quad core in base al risultato restituito da un programma (superpi) vecchio e totalmente inadatto, spero. :sofico:
Il super pi, se proprio vuoi usarlo, utilizzalo per paragonare processori con la stessa identica architettura. Per il resto ci sono bench molto più seri ;)
Infatti è vero, super pi non è un test real life, quanto piuttosto un sintetico e va preso con le molle, ma soprattutto non sfrutta il multicore
Ad essere sinceri c'è un'immagine di un phenom 45nm a 3 ghz che fa 20s al superpi 1 mega, è strano che un phenom 65nm a 4 ghz faccia uguale. E tutto il discorso termina quando il mio celeron single core a 3.2 ghz fa 22s. E' come misurare l'accelerazione massima fra una 500 e una ferrari col freno a mano tirato...
Purtroppo non c'è paragone con intel....
Peccato, anche io aspetto una buona famiglia di cpu Amd.
Paradossalmente al momento attuale gli amd più interessanti sono i vecchi Athlon x2 visto il loro basso costo...
phil anselmo
25-08-2008, 16:19
mi tengo ben stretto il mio amore:
Penryn E8400!
ghiltanas
25-08-2008, 16:22
avevo già tratto le mie conclusioni e quando ho letto quelle della rece mi sono trovato pienamente d'accordo. i best buy sono indubbiamente l'8400 e il q6600, e visto che mi interessa il gaming principalmente sono + propense al primo
MiKeLezZ
25-08-2008, 16:50
Mi ha stupito il consumo del 6400+: pensavo consumasse di più. Ti ha stupito? Consuma 18 volte un Penryn e più del Quad Core AMD :D
Il discorso sulla nuova architettura di Intel è quello che mi preoccupa di più... Costerà tantissimo (il sistema nel suo completo) e non rivoluzionerà di certo le prestazioni (ne sarei piacevolmente meravigliato), e cmq riguarderà solo fasce alte... direte voi, che c'entra?
C'entra col fatto che se ci fosse stata un pelo più di fiato sul collo del competitor, Intel avrebbe rilasciato l'architettura, prima e a costi più bassi.
Segmento Sk video discrete Docet.Il Nehalem meno costoso starà a $266, proprio fascia altissima non è, e prima di lui ci sono tutti i vari Penryn, Quad-Core o Dual-Core, che danno un supporto incredibile.
Basti vedere che un Penryn Dual-Core di fascia media dà attualmente la biada al Quad-Core più veloce AMD.
E a meno che non ti interessi PoVRAY e CineBench al momento non c'è il minimo motivo per andare Quad-Core.
peccato che manchino per curiosità i consumi del q6600 che ha prestazioni praticamente coincidenti con il 9950, il q9300 si sa che consuma meno per via del processo produttivoVabbè, capirai aggiungi 10W, o rivai a leggerti qualche recensione dell'anno scorso...
Boh, ho qualche dubbio sulla parte dei consumi. Non mi riferisco alle misurazioni che penso siano state rilevate correttamente, ma più che altro sulla mobo e sulla sezione di alimentazione.I tuoi dubbi sono facilmente DISSIPATI : i Penryn non consumano un cazzo. Intel li dichiara a 65W ed invece stanno in full a 20W/25W (come si vede anche dai test sul consumo). Fatti quindi i conti di quanto bara AMD pur di mettere a listino una soluzione con il numerino di TDP "65".
p.s. Tanto per rovinare la festa a qualche AMD-atico (ci sono più? spariti tutti :D ):
- i Deneb andranno massimo il 10% in più e anche come consumo non raggiungono ancora Intel; non aspettate miracoli. In pratica sarà come avere una CPU Intel dell'anno scorso (serie Q6x00). Convertitevi ad Intel ora che siete in tempo :D
- è appena uscito E7300, dal costo uguale al E7200, quindi fate voi i conti con il MoneyBench (già c'era E7200 a dominarlo...)
- i nuovi E8500/E8400 step E0 in uscita a Settembre si OC di più e consumano pure meno
- e non dimentichiamoci del E5200!!!
Bell'articolo,
ciao...
Sei contento eh che le CPU AMD facciano schifo, così quando quelle Intel avranno ben saldo il dominio del mercato ce le rifileranno a 1k euro l'una e saremmo costretti a comprarle perchè ci saranno programmi/giochi/utility che andranno solo su quelle? ahh che gusto non vedo l'ora..:ciapet:
asd :rolleyes:
ghiltanas
25-08-2008, 17:27
il problema è che la concorrenza manca già ora e neanche poco purtroppo. Intel se la sarebbe presa cosi comoda con i nehalem se amd faceva un pò pressione? nn credo proprio. E nn solo, almeno avesse qualcosa in cantiere per il futuro...apparte la riduzione del pp (che nn farà certo gridare al miracolo), amd cosa pensa di fare nel breve-medio periodo? :muro:
ferme restando alcune verita incontestabili (la superiorità INTEL) non mi piacciono alcuni aspetti di questa comparativa.
quando c'è da dimostrare la superiorità Intel su AMD in termini di prestazione si fa bella mostra delle cpu "ammiraglie" di Intel, quando bisogna comparare i consumi il raffronto è fra AMD e le versioni INTEL più moderate.
O no??
ferme restando alcune verita incontestabili (la superiorità INTEL) non mi piacciono alcuni aspetti di questa comparativa.
quando c'è da dimostrare la superiorità Intel su AMD in termini di prestazione si fa bella mostra delle cpu "ammiraglie" di Intel, quando bisogna comparare i consumi il raffronto è fra AMD e le versioni INTEL più moderate.
O no??
Ti ha stupito? Consuma 18 volte un Penryn e più del Quad Core AMD :D
Il Nehalem meno costoso starà a $266, proprio fascia altissima non è, e prima di lui ci sono tutti i vari Penryn, Quad-Core o Dual-Core, che danno un supporto incredibile.
Basti vedere che un Penryn Dual-Core di fascia media dà attualmente la biada al Quad-Core più veloce AMD.
E a meno che non ti interessi PoVRAY e CineBench al momento non c'è il minimo motivo per andare Quad-Core.
Vabbè, capirai aggiungi 10W, o rivai a leggerti qualche recensione dell'anno scorso...
I tuoi dubbi sono facilmente DISSIPATI : i Penryn non consumano un cazzo. Intel li dichiara a 65W ed invece stanno in full a 20W/25W (come si vede anche dai test sul consumo). Fatti quindi i conti di quanto bara AMD pur di mettere a listino una soluzione con il numerino di TDP "65".
p.s. Tanto per rovinare la festa a qualche AMD-atico (ci sono più? spariti tutti :D ):
- i Deneb andranno massimo il 10% in più e anche come consumo non raggiungono ancora Intel; non aspettate miracoli. In pratica sarà come avere una CPU Intel dell'anno scorso (serie Q6x00). Convertitevi ad Intel ora che siete in tempo :D
- è appena uscito E7300, dal costo uguale al E7200, quindi fate voi i conti con il MoneyBench (già c'era E7200 a dominarlo...)
- i nuovi E8500/E8400 step E0 in uscita a Settembre si OC di più e consumano pure meno
- e non dimentichiamoci del E5200!!!
Bell'articolo,
ciao...
:eek: :eek: :eek:
Ma lo sai che se intel (a quanto posso notare a te tanto cara) diventa predominante nel mercato può venderti un celeron "rimarchiato" a 200€... lo sai questo eh....???
blackshard
25-08-2008, 19:19
I tuoi dubbi sono facilmente DISSIPATI : i Penryn non consumano un cazzo. Intel li dichiara a 65W ed invece stanno in full a 20W/25W (come si vede anche dai test sul consumo). Fatti quindi i conti di quanto bara AMD pur di mettere a listino una soluzione con il numerino di TDP "65".
Beh in full a 25 W non lo credo. La differenza fra full e idle nei test è 23 Watt, dubito che in idle consumino 2 Watt!
Poi stiamo parlando di un consumo dichiarato che è la metà di quello reale, a me sembra impossibile una cosa del genere.
Qui i consumi sono molto più coerenti:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3344&p=16
e difatti fra due cpu con TDP 65 Watt ci sono 5 watt di differenza in full load.
Scusami ma resto scettico :p
Grave Digger
25-08-2008, 19:46
:eek: :eek: :eek:
Ma lo sai che se intel (a quanto posso notare a te tanto cara) diventa predominante nel mercato può venderti un celeron "rimarchiato" a 200€... lo sai questo eh....???
perchè chiaramente quando AMD aveva in listino gli athlon X2 AM2 che erano i proci più performanti li regalava :asd: .....
Purtroppo la situazione è quella che è, rimane da capire comunque a quanta gente serva REALMENTE le prestazioni di questi quad
è ancora troppo presto per togliere spazio ai dual...
A MikeleZZ
un post più fanboyistico di così non lo avresti potuto scrivere, medaglia d'oro di sicuro :winner:
ghiltanas
25-08-2008, 20:01
Purtroppo la situazione è quella che è, rimane da capire comunque a quanta gente serva REALMENTE le prestazioni di questi quad
è ancora troppo presto per togliere spazio ai dual...
A MikeleZZ
un post più fanboyistico di così non lo avresti potuto scrivere, medaglia d'oro di sicuro :winner:
prestissimo, specie per la stragrande maggioranza dell'utenza.
blackshard
25-08-2008, 20:03
perchè chiaramente quando AMD aveva in listino gli athlon X2 AM2 che erano i proci più performanti li regalava :asd: .....
Nemmeno intel regalava i Pentium 4 se è per questo... :ciapet:
Grave Digger
25-08-2008, 20:12
Nemmeno intel regalava i Pentium 4 se è per questo... :ciapet:
nessuna azienda regala niente,e nessuna azienda fa beneficenza......
era solo per sottolineare (e ricordare) ad alcuni che un 5600 x2 te lo sparavano 500 euro e oltre......
perchè chiaramente quando AMD aveva in listino gli athlon X2 AM2 che erano i proci più performanti li regalava :asd: .....
Pure i p IV andavano cari :asd: :asd: :asd:
goldorak
25-08-2008, 20:15
nessuna azienda regala niente,e nessuna azienda fa beneficenza......
era solo per sottolineare (e ricordare) ad alcuni che un 5600 x2 te lo sparavano 500 euro e oltre......
* molti hanno la memoria troppo corta....
p.s. Tanto per rovinare la festa a qualche AMD-atico (ci sono più? spariti tutti ):
- i Deneb andranno massimo il 10% in più e anche come consumo non raggiungono ancora Intel; non aspettate miracoli. In pratica sarà come avere una CPU Intel dell'anno scorso (serie Q6x00). Convertitevi ad Intel ora che siete in tempo
- è appena uscito E7300, dal costo uguale al E7200, quindi fate voi i conti con il MoneyBench (già c'era E7200 a dominarlo...)
- i nuovi E8500/E8400 step E0 in uscita a Settembre si OC di più e consumano pure meno
- e non dimentichiamoci del E5200!!!
E' chiaro che Intel abbia dei prodotti migliori, cosa sarà il futuro non lo so ma è probabile che prima di un anno non ci sarà un prodotto antagonista valido.
Detto questo a me il tuo intervento sembra infantile, convertitevi a cosa? A pagare di più le cose perchè si tifa per un marchio?
Io ho sia Intel che Amd, per me il q6600 è il meglio ora come ora, ma preferirei poter scegliere qualcosa di analogo amd, perchè oltre a poter scegliere, pagherei senz'altro meno sia l'uno che l'altro.
MiKeLezZ
25-08-2008, 21:41
Sei contento eh che le CPU AMD facciano schifo, così quando quelle Intel avranno ben saldo il dominio del mercato ce le rifileranno a 1k euro l'una e saremmo costretti a comprarle perchè ci saranno programmi/giochi/utility che andranno solo su quelle? ahh che gusto non vedo l'ora..:ciapet:
asd :rolleyes:Io mi tengo E8400 per 3 anni, se poi nel 2011 ci saranno i Celeron a 1000 euro, me lo terrò per un altro po'... Voi fate un po' quel che vi pare :D
Una volta una persona ha detto una grande cosa: "io monto Intel, ma agli altri faccio montare AMD".
Beh in full a 25 W non lo credo. La differenza fra full e idle nei test è 23 Watt, dubito che in idle consumino 2 Watt!
Poi stiamo parlando di un consumo dichiarato che è la metà di quello reale, a me sembra impossibile una cosa del genere.
Qui i consumi sono molto più coerenti:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3344&p=16
e difatti fra due cpu con TDP 65 Watt ci sono 5 watt di differenza in full load.
Scusami ma resto scettico :pSei scettico, ma questa è la dura realtà.
Il TDP è farlocco sia per Intel, che per AMD... solo che per Intel parliamo di 25W invece di 65W (per quanto riguarda i Penryn Dual Core); per AMD parliamo di 70W invece di 65W (sui 140W invece sono onesti :D ma parlano da soli :D ).
I ruoli si sono ribaltati :P
Incredibol eh! Guarda:
http://www.hardware.fr/articles/717-2/intel-core-2-q9300-e7200.html
21 miseri wattini per il E7200 ;(
A MikeleZZ
un post più fanboyistico di così non lo avresti potuto scrivere, medaglia d'oro di sicuro :winner:Evvai, porto il medagliare dell'Italia a quota 9!
Detto questo a me il tuo intervento sembra infantile, convertitevi a cosa? A pagare di più le cose perchè si tifa per un marchio?A pagare di più per avere prestazioni doppie, consumi pari a 1/3, SSE4, e bla bla bla... Non vedo molto di che lamentarsi, sai. Tutto il mondo dei power user è su Core 2 Duo se non te ne sei accorto.
p.s. Qualcuno c'è rimasto allora, eh, tramate nell'ombra.... ;P
p.p.s. Io ho un AMD 3000+ nel case... e un AMD Athlon nella stanza accanto. FATE VOI QUANTO SONO FANBOY! AHAHA
p.p.p.s. Mi sto solo un po' divertendo, sapete quanto mi interessano queste cose...
p.p.p.p.s. Il 3000+ lo vendo :P
Grave Digger
25-08-2008, 21:57
Una volta una persona ha detto una grande cosa: "io monto Intel, ma agli altri faccio montare AMD".
se è per questo un'altra persona in gamba vedendo i bench dei phenom ha affermato:
"che spreco di silicio"
;)
blackshard
25-08-2008, 22:06
Il TDP è farlocco sia per Intel, che per AMD... solo che per Intel parliamo di 25W invece di 65W (per quanto riguarda i Penryn Dual Core); per AMD parliamo di 70W invece di 65W (sui 140W invece sono onesti :D ma parlano da soli :D ).
I ruoli si sono ribaltati :P
Incredibol eh! Guarda:
http://www.hardware.fr/articles/717-2/intel-core-2-q9300-e7200.html
21 miseri wattini per il E7200 ;(
Si, e 1.6 watt in idle compresi dei consumi della sezione di alimentazione. Allora quando avevo fatto il conto e mi usciva -16 Watt non mi stavo sbagliando...
Oh andiamo, nelle misure del test di hwupgrade c'è qualcosa che non torna, è abbastanza evidente!
certo che, comunque, la tristezza nel vedere AMD così, è tanta.
Io ero uno di quelli che l' ha criticata duramente fin da quando sono usciti i phenom, però è veramente brutto essere tornati al monopolio Intel.
Anche se la colpa, ovviamente, è solo ed esclusivamente di AMD.
Non riescono a competere neanche con processori usciti 2 anni fa. Un' era geologica nel mondo dell' informatica.
Se questo non è K.O. tecnico, poco ci manca.
Inoltre le prestazioni, anche a 4ghz, sono pessime. 20 secondi per terminare un super pi da 1mb http://s6.directupload.net/images/080824/d8anbaiw.jpg un risultato terribile, considerato che il mio E6700 a default (2.67ghz) impiega 19.4 secondi per lo stesso test.
Infatti è vero, super pi non è un test real life, quanto piuttosto un sintetico e va preso con le molle, ma soprattutto non sfrutta il multicore
Ad essere sinceri c'è un'immagine di un phenom 45nm a 3 ghz che fa 20s al superpi 1 mega, è strano che un phenom 65nm a 4 ghz faccia uguale. E tutto il discorso termina quando il mio celeron single core a 3.2 ghz fa 22s. E' come misurare l'accelerazione massima fra una 500 e una ferrari col freno a mano tirato...
il superpi è affidabile come un giudice di scherma che arbitra una partita di cricket...
su un opteron dual core da 2.8 ghz fa 29 secondi al superpi da 1 mega, il mio portatile faceva meno...
eppure con dei software scritti appositamente per fare calcoli un opteron rende il 30% in + di uno xeon di fascia simile, ad un barcelona bastano 2.2 ghz per dare un 8/10% ad un opteron dual core ( a parità di core)...ovviamente due core barcelona sono circa 4 volte + veloci dei 2 core del mio portatile (che fa un punteggio migliore a superpi)...
il superpi è attendibile per capire se l'OC ha migliorato rispetto a prima...e null'altro...
bio
MiKeLezZ
25-08-2008, 23:32
Il SPi è uno dei pochi benchmark rimasti che è valido praticamente da sempre, che riesce a testare efficacemente l'intero sottosistema CPU+RAM e, pur nella sua semplicità, non sbaglia quasi mai.
Non mi risultano infatti processori che fanno pochissimi secondi al SPi e poi nella realtà vanno a schifo, oppure il contrario, lentissimi al SPi, e che poi sbaragliano la concorrenza...
Chiaro che se però andiamo a parlare di ambito server lì subentrano ben altre variabili, e il discorso si fa troppo semplicistico: una bruta misurazione del IPC non basta.
IMHO: ovvero fino a quando qualcuno non dimostra il contrario.
Ciao.
A pagare di più per avere prestazioni doppie, consumi pari a 1/3, SSE4, e bla bla bla... Non vedo molto di che lamentarsi, sai. Tutto il mondo dei power user è su Core 2 Duo se non te ne sei accorto.
p.s. Qualcuno c'è rimasto allora, eh, tramate nell'ombra.... ;P
p.p.s. Io ho un AMD 3000+ nel case... e un AMD Athlon nella stanza accanto. FATE VOI QUANTO SONO FANBOY! AHAHA
p.p.p.s. Mi sto solo un po' divertendo, sapete quanto mi interessano queste cose...
p.p.p.p.s. Il 3000+ lo vendo :P
Perchè uno che ha AMD dovrebbe nascondersi non capisco? Penso che tutti, gli stessi utenti AMD abbiano detto che non c'è storia, mi pare assurdo dire il contrario vedendo quei numeri.
E quindi? Ti diverti con poco permettimi, e spera che ci sia concorrenza che 10 anni fa quando esisteva solo pentium solo di Cpu ci spendevi metà Pc...
Il SPi è uno dei pochi benchmark rimasti che è valido praticamente da sempre, che riesce a testare efficacemente l'intero sottosistema CPU+RAM e, pur nella sua semplicità, non sbaglia quasi mai.
Non mi risultano infatti processori che fanno pochissimi secondi al SPi e poi nella realtà vanno a schifo, oppure il contrario, lentissimi al SPi, e che poi sbaragliano la concorrenza...
Chiaro che se però andiamo a parlare di ambito server lì subentrano ben altre variabili, e il discorso si fa troppo semplicistico: una bruta misurazione del IPC non basta.
IMHO: ovvero fino a quando qualcuno non dimostra il contrario.
Ciao.
il superpi è scandalosamente adatto alle cpu intel...
null'altro che si può dire...
bio
ps: parlo da un e8200... che fa 18 secondi al superpi...
elby.2008
26-08-2008, 00:17
Io volevo cambiare il mio 5200+ con un nuovo processore AMD ma penso che passerò a intel perché se aspetto che amd faccia un salto di qualità vengo vecchio...
AMD é destinata a fallire... solo porcheria sforma!
Secondo me il problema del Phenom rimane soprattutto legato alla scarsissima cache......sicuramente con i 45 nm la situazione migliorerà. Ci vuole pazienza, AMD non ha ne i soldi ne le persone per poter intervenire tempestivamente sia su cpu che sv. Evidentemente le seconde hanno la priorità ed i risultati sono stati per chiunque nettamente sopra le aspettative, adesso metteranno mano ai proci (con risultati difficilmente vicini alle SV ma probabilmente buoni). Il tutto ovviamente deriva dal mio modesto parere analitico, supportato dal fatto che dietro c'è sempre una partnership con qualcuno che sviluppo lo sa fare eccome (IBM).
Intanto AMD ha venduto la divisione digitalTV a Broadcom per 192,8 milioni di dollari, prendendo qualche soldo e riducendo le spese. Il mercato sembra aver apprezzato nonostante il downgrade di S&P da hold a sell.
Forse Meyer non è uno sprovveduto.....speriamo bene!
blackshard
26-08-2008, 00:56
Il SPi è uno dei pochi benchmark rimasti che è valido praticamente da sempre, che riesce a testare efficacemente l'intero sottosistema CPU+RAM e, pur nella sua semplicità, non sbaglia quasi mai.
Non mi risultano infatti processori che fanno pochissimi secondi al SPi e poi nella realtà vanno a schifo, oppure il contrario, lentissimi al SPi, e che poi sbaragliano la concorrenza...
Chiaro che se però andiamo a parlare di ambito server lì subentrano ben altre variabili, e il discorso si fa troppo semplicistico: una bruta misurazione del IPC non basta.
IMHO: ovvero fino a quando qualcuno non dimostra il contrario.
Ciao.
Sempre sintetico rimane. Vale ne più ne meno di un 3dmark.
Il migliore amico di mio padre vende pc dai tempi dei pentium 133mhz ed essendo una persona veramente in gamba non dice cose come "faccio comprare amd agli altri e io monto intel" ma dice di montare quello che ha il miglior rapporto qualità prezzo per ora è intel, prima dei multicore era amd, prima ancora era intel, ed è questa la cosa giusta, montare il meglio.
Essere fan di un'azienda è da stupidi, non è mica una squadra di calcio.
Grave Digger
26-08-2008, 01:42
Essere fan di un'azienda è da stupidi, non è mica una squadra di calcio.
quoto,fosse per loro,ci rivolterebbero come calzini per farci cascare i soldi dalle tasche,come quando si deve far uscire il ketchup dalla confezione ;) ....
fosse per me,li prenderei tutti quanti a calci nel sedere,senza distinzione alcuna per AMD-Intel-IBM etc etc
EMAXTREME
26-08-2008, 07:21
imho finchè non risolvono il bug della cache L3, nel mio pc non metteranno piede, peccato perchè come processori di base non sono male anche se hanno un'ipc solo leggermente superiore agli athlon64 (nell'ordine del 10/15%)
gianni1879
26-08-2008, 09:21
nessuna azienda regala niente,e nessuna azienda fa beneficenza......
era solo per sottolineare (e ricordare) ad alcuni che un 5600 x2 te lo sparavano 500 euro e oltre......
un semplice 3800x2 skt 939 era passate 300€ ma erano altri tempi....
cmq peccato che sti phenom consumino davvero un botto
Grave Digger
26-08-2008, 09:40
un semplice 3800x2 skt 939 era passate 300€ ma erano altri tempi....
cmq peccato che sti phenom consumino davvero un botto
già,chiaramente se una ditta è in condizione di far soldi perchè ha il prodotto più performante,non se lo lascia dire 2 volte,è la storia fatta di corsi e ricorsi ;) ......
ma al di là dei consumi,a me lascia più che altro interdetto che da quando è uscito il primo C2D AMD non abbia saputo tirar fuori qualcosa di altrettanto valido......non avevano nulla in cantiere durante il periodo degli athlon x2???non si aspettavano un exploit da parte di intel???
booooh,sembra non gli importasse più di tanto:boh:....
gianni1879
26-08-2008, 09:58
già,chiaramente se una ditta è in condizione di far soldi perchè ha il prodotto più performante,non se lo lascia dire 2 volte,è la storia fatta di corsi e ricorsi ;) ......
ma al di là dei consumi,a me lascia più che altro interdetto che da quando è uscito il primo C2D AMD non abbia saputo tirar fuori qualcosa di altrettanto valido......non avevano nulla in cantiere durante il periodo degli athlon x2???non si aspettavano un exploit da parte di intel???
booooh,sembra non gli importasse più di tanto:boh:....
sulla carta il phenom doveva avere incrementì prestazionali molto elevati rispetto ai vecchi athlon, ma in realtà non è stato così per nulla, l'IPC è di poco superiore, ci sono diversi colli di bottiglia che li frenano. Vedremo con i nuovi step a 45nm cosa combinano
il superpi è scandalosamente adatto alle cpu intel...
C'è sempre qualcuno, come sempre del resto, che fa finta di non saperlo...:D
Il migliore amico di mio padre vende pc dai tempi dei pentium 133mhz ed essendo una persona veramente in gamba non dice cose come "faccio comprare amd agli altri e io monto intel" ma dice di montare quello che ha il miglior rapporto qualità prezzo per ora è intel, prima dei multicore era amd, prima ancora era intel, ed è questa la cosa giusta, montare il meglio.
Essere fan di un'azienda è da stupidi, non è mica una squadra di calcio.
Quotone
già,chiaramente se una ditta è in condizione di far soldi perchè ha il prodotto più performante,non se lo lascia dire 2 volte,è la storia fatta di corsi e ricorsi ;) ......
ma al di là dei consumi,a me lascia più che altro interdetto che da quando è uscito il primo C2D AMD non abbia saputo tirar fuori qualcosa di altrettanto valido......non avevano nulla in cantiere durante il periodo degli athlon x2???non si aspettavano un exploit da parte di intel???
booooh,sembra non gli importasse più di tanto:boh:....
Che AMD abbia sottovalutato e si sia crogiolata al sole sopra le prestazioni dell'architettura K8 è fuori discussione
solo che non è che la K8 fosse qualcosa di extraterrestre, era la Netburst del P4 che faceva cagare (o quasi praticamente)
dovevano prevedere che Intel avrebbe cambiato strada vista la chimera della "corsa ai Ghz"
Netburst infatti sarebbe dovuta arrivare (con lo sviluppo) fino a 10 Ghz, e invece manco ha visto i 4
poi sono arrivati i Core Duo seguiti a breve distanza da Duo 2, con quale incremento di IPC rispetto al P4? mostruoso!! ma ripeto era prevedibile...
Che AMD abbia sottovalutato e si sia crogiolata al sole sopra le prestazioni dell'architettura K8 è fuori discussione
solo che non è che la K8 fosse qualcosa di extraterrestre, era la Netburst del P4 che faceva cagare (o quasi praticamente)
dovevano prevedere che Intel avrebbe cambiato strada vista la chimera della "corsa ai Ghz"
Netburst infatti sarebbe dovuta arrivare (con lo sviluppo) fino a 10 Ghz, e invece manco ha visto i 4
poi sono arrivati i Core Duo seguiti a breve distanza da Duo 2, con quale incremento di IPC rispetto al P4? mostruoso!! ma ripeto era prevedibile...
E' vero, visto lo schifo del Pentium 4, direi che era scontato che il Core 2 Duo sarebbe migliorato tantissimo.
Ma non capisco perchè, ora che sono passati ben due anni, la AMD ancora non riesca a competere. E' davvero così mostruosa l'architettura C2D, oppure sono loro che non ce la fanno più?
Il migliore amico di mio padre vende pc dai tempi dei pentium 133mhz ed essendo una persona veramente in gamba non dice cose come "faccio comprare amd agli altri e io monto intel" ma dice di montare quello che ha il miglior rapporto qualità prezzo per ora è intel, prima dei multicore era amd, prima ancora era intel, ed è questa la cosa giusta, montare il meglio.
Essere fan di un'azienda è da stupidi, non è mica una squadra di calcio.
In effetti, non ha senso consigliare ad altri cose inferiori, a meno che non sei un sadico :O :D
Preferisco "premiare" la compagnia col prodotto migliore, dato che hanno tirato fuori il prodotto migliore. Non ho motivo alcuno di dare soldi alla compagnia col prodotto inferiore, nè di consigliarlo ad altri.
Quando AMD sfornerà un nuovo processore superiore a Intel, allora tornerò dalla loro parte, e ricomincierò a consigliarlo anche alla gente.
fabrisfabris
26-08-2008, 13:03
Che tristezza mi dispiace per Amd io sono stato sempre un loro grande fan e utilizzatore ma la tecnologia Intel rimane nella supremazia ed è evidente in tutti i test.. speriamo si riprenda presto
---------------- http://www.insidepc.it -------------------------
computer news articoli recensioni nuove tecnologie
Viralglass
26-08-2008, 14:28
Acquisato un phenom 9850...se avvessi scelto una caldaia a carbone avrei avuto temperature più basse!
Completamente deluso sono passato direttamente a intel...e procio amd venduto! immediatamente!
Per me semplicemente a 0,65 non possono essere competitivi, a 0.45 pare che con un 30% in meno di consumi e un 10% in più di performance a parità di clock possano dire la loro, se venduti a prezzi interessanti.
RICKYL74
26-08-2008, 17:58
Tra le cpu Phenom il modello Phenom X4 9550 è al momento attuale quello che può vantare il miglior rapporto fra prezzo e prestazioni, ma nel complesso ad un costo "leggermente superiore" la cpu Intel core 2 Quad Q6600 offre un pacchetto di funzionalità e prestazioni che è preferibile.
è vero:
Phenom X4 9550 BE .. prezzo on-line più basso € 130,00 Iva Incl. + spedizione
Core 2 Quad Q6600 ..€ 143,88 Iva Incl.
Phenom X4 9850 BE .. € 175,56 Iva Incl.
Phenom X4 9950 BE .. € 200,00 circa
..Non c'è da aggiungere altro.
ghiltanas
26-08-2008, 18:02
il q6600 si trova a 135 euro ;)
edit: nn avevo visto che intendevi con le ss incluse :D
DaRkNeSs_Fx
29-08-2008, 17:10
scusate ma..alla fin fine hanno messo sul mercato 2 cpu phenom che rendono ancor meno delle altre (anzi rendono di più gli X2 rispetto a loro) e con paragoni con l'intel è sempre un abisso! o.O
io è una vita che nn mi fido + dei test fatti qui tra l'altro ho avuto modo di provare il 9950 sia su piattaforma nvidia che su piattaforma amd , su nvidia va da cani è lo sanno anche i muri (prestazioni pessime) mi chiedo perchè dato che erano in corsa nn anno provato la piattaforma Spider ? tra le altre cose il 9950 Be è STABILE a 3,00 in over ad aria è qui nemmeno provano ad overclockarlo bhò
CoolBits
30-08-2008, 11:36
io è una vita che nn mi fido + dei test fatti qui tra l'altro ho avuto modo di provare il 9950 sia su piattaforma nvidia che su piattaforma amd , su nvidia va da cani è lo sanno anche i muri (prestazioni pessime) mi chiedo perchè dato che erano in corsa nn anno provato la piattaforma Spider ? tra le altre cose il 9950 Be è STABILE a 3,00 in over ad aria è qui nemmeno provano ad overclockarlo bhò
Pensa che io ho provato un 9850 e i risultati sono esattamente l'opposto dei tuoi...su piattaforma Nvidia (M3N-HT DLX/HDMI) molto più performante (anche in oc) che su piattaforma AMD 790fx+sb600 (M3A32-MVP/DLX) non è che ti sei lasciato un pò influenzare da qualche luogo comune del tipo che cpu Amd deve essere per forza montato su chipset AMD ;)
nn direi che mi son lasciato influenzare dato che ne ho maontate parecchie di macchine cosi e che il chip di invidia nn sia il massimo nn lo dico solo io ma anche altri rivenditori percui... resto comunque stranito dal fatto che nn lo anno provato
Capiamoci nn voglio dire che AMd sia al pari o superiore ad Intell perchè è palese il contrario ma definire i phenom delle merde o delle ciofeche o che AMD andrà in fallimente o che fanno schifo come proci mi sembra un filo esagerato tutto qui .
HO specificato altrimenti qui mi si da del fanboy accanito (cosa che si fa facilmente in sto posto)
mafferri
30-08-2008, 23:56
Capiamoci nn voglio dire che AMd sia al pari o superiore ad Intell perchè è palese il contrario ma definire i phenom delle merde o delle ciofeche o che AMD andrà in fallimente o che fanno schifo come proci mi sembra un filo esagerato tutto qui .
HO specificato altrimenti qui mi si da del fanboy accanito (cosa che si fa facilmente in sto posto)
infatti, io sono un fanboy intel , però ho visto che con 300€ posso avere mb 790gx+sb750+ 4gb ddr2 1066 + un procio decente ho deciso , di passare ad amd e aspettare i 45nm , se sbaglierò pasienza ritornerò sui miei passi.
Ma sta volta voglio andare al risparmio
troppotardi
01-09-2008, 02:56
....deh oh
mi tengo stretto il mio E8600... su asus formula x48
ciao
karl
http://www.youtube.com/3334109329KARL
a me sembra di esser tornato ai tempi del Palomino 1800+...
Notturnia
01-09-2008, 19:41
avranno in serbo qualcosa contro i Core I7 ... spero..
intel purtroppo spadroneggia e amd rimane indietro...sigh
gamberetto
06-11-2008, 17:39
Salve... dopo tanto tempo dalla pubblicazione dell'articolo scrivo qui per chiedere delle delucidazioni. :mc:
mi chiedevo in che modo calcolate l'incremento prestazionale dal processore più lento: ho provato a farmi i conti da solo (per i processori 5600+ E7200 e Phenom 9350e) e non sono riuscito a riprodurre le vostre percentuali.
In particolare il Phenom è più lento del E7200 solo mediando anche con Cinebench 1CPU che mi sembra assurdo farlo visto che nessuno prende un multicore per poi usarne uno solo...
I conti che ho fatto io sono: calcolare la variazione % dal 5600+ per ogni singolo bench e calcolare la media dei bench in vari modi:
- considerando tutti i bench
- mediando prima sui bench che hanno più indici (7-zip, giochi, cinebench) e facendo la media
- mediando i valori per tipo di bench (rendering, compressione, audio, giochi...) e poi mediando i valori ottenuti.
Ma in tutti i casi ottengo :
- naturalmente 0% per il 5600+
- circa il 17-20% per il E7200
- circa il 21-28% per il Phenom 9350e
Non è una polemica ma solo una richiesta per poter capire come usare i dati che ottengo con il mio sistemino nei bench! :help:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.