View Full Version : Ecco la manna per gli imprenditori italiani, direttamente dalla Cina comunista :D
Scommetto che in tanti lo pensano anche in Italia, solo che si vergognano di dirlo perchè nello stesso tempo si professano anticomunisti :p
NOTA BENE: NOTARE CHE QUESTE NON SONO LE TUTTE LE PAROLE DETTE (alcune sì, ma non tutte), MA UNA LORO INTERPRETAZIONE GIORNALISTICA
Lo dico altrimenti scatta il meccanismo "pericolo comunista, bombardiamoli tutti" (tanto so già che qualcuno farà uscite simili nonostante la nota bene :asd: )
http://liberoblog.libero.it/cultura_spettacolo/bl8117.phtml
Il regista Zhang Yimou: «I cinesi fanno in una settimana quello che gli europei fanno in un mese». L'Occidente è inefficiente a causa delle norme sul lavoro e dei sindacati
I diritti umani rendono l'Occidente inefficiente e non gli consentono di raggiungere gli elevati standard organizzativi e artistici di cui sono capaci i cinesi. Solo con il senso dell'ordine, con l'ubbidienza, la bellezza delle masse ed il loro movimento armonico si possono realizzare elevate prestazioni artistiche. Lo sostiene Zhang Yimou, autore di pellicole famose Lanterne rosse e Hero, nonché regista della cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Pechino, in un'intervista al quotidiano cinese "Weekend al sud".
Yimoum, che si è detto grande ammiratore delle manifestazioni politico-culturali dei coreani, ha portato come esempio del suo pensiero la cerimonia di apertura dei Giochi, in cui sul terreno dello stadio blocchi argentei con i caratteri di stampa cinesi si sollevavano ed abbassavano come in una macchina da scrivere. Un risultato, ha detto, ottenibile solo perché «gli esecutori obbediscono agli ordini e sono in grado di farlo come un computer, è questo lo spirito cinese»
Gli occidentali, invece, «non sono in grado» di fare lo stesso, non fosse altro che per «il loro rispetto dei diritti umani»: proprio le rigide norme sul lavoro e la tutela sindacale incontrate nei Paesi europei gli hanno finora impedito di realizzare regie operistiche, poiché «gli interpreti occidentali lavorano solo quattro giorni e mezzo alla settimana, fanno due pause al giorno per il caffè, ma poi non sono nemmeno in grado di stare bene allineati». Come se non bastasse, attori e cantanti occidentali «hanno anche a disposizione organizzazioni di ogni tipo e i sindacati». Invece, grazie alla loro cultura «i cinesi riescono a realizzare in una settimana quello che gli europei fanno in un mese».
Notare cmq che dice "cinesi" e non "comunisti", segno che sono più nazionalisti che altro.....come la Destra vorrebbe che fossimo anche noi, no? :D Ci sono un bel po' di coincidenze :asd:
Cmq oltre alle questioni politiche, a quanto pare i cinesi sono ancora fermi ad una concezione del bello come "ordinato".....un tantino infantile.
Black Dawn
25-08-2008, 11:17
Ho fatto bene a boicottare le olimpiadi. :asd:
Non tanto più diverso da ciò che è avvenuto in europa con la prima rivoluzione industriale... turni di 14 ore,al lavoro anche donne e bambini e tutto ciò che ben sappiamo.
l'unica soluzione possibile è la guerra biologica : mandiamoli Cofferati e poi, quando avrà attecchito per bene, pure Calderoli
nel giro di qualche mese: tutti morti
:dissident:
25-08-2008, 11:26
Ho fatto bene a boicottare le olimpiadi. :asd:
in che disciplina dovevi gareggiare? :confused:
complimentoni:
l'elogio della dittautra e della disumanità, dello spregio dei diritti umani...
il tutto "con senso artistico".
complimentoni ... ... perchè essere un UOMO infelice (perchè frustrato nella sua pulsione agli ideali) se puoi essere una formica felice (in quanto parte sacrificabile di un meccanismo che essa non capisce nemmeno) ??
complimentoni!!
con le olimpiadi abbimo avvallato l'amoralità, la disumanità, il sopruso su cui si basa il regime cinese...
ora essi se ne vantano pure e ci sbeffeggiano,
complimentoni.
Blue Spirit
25-08-2008, 11:42
complimentoni:
l'elogio della dittautra e della disumanità, dello spregio dei diritti umani...
il tutto "con senso artistico".
complimentoni ... ... perchè essere un UOMO infelice (perchè frustrato nella sua pulsione agli ideali) se puoi essere una formica felice (in quanto parte sacrificabile di un meccanismo che essa non capisce nemmeno) ??
complimentoni!!
con le olimpiadi abbimo avvallato l'amoralità, la disumanità, il sopruso su cui si basa il regime cinese...
ora essi se ne vantano pure e ci sbeffeggiano,
complimentoni.
quoto...consentitemi di chiamarli "l'impero del male", altro che unione sovietica...e un grazie ai capitalisti occidentali che per aumentare a dismisura i loro guadagni, hanno cominciato 20-30 anni fa ad impiantare i loro stabilimenti in questo impero, consentendo loro di crescere così tanto ed arrivare oggi a superarci...e chissà cosa ci riserva il futuro...non so se conosciate il (non molto) famoso aneddoto di togliatti e mao...
come vuoi che finisca??
o gli scateniamo una guerra totale contro ed azzeriamo produzioen epopolazione o presto lo faranno loro con noi... e
bye bye supremazia della razza bianca,
bye bye
alla "non negoziabilità dell' american way of living" ...
con quello ceh sperperiamo infelicemente uno di noi occidentali lì ci vivono 10 persone producendo 30 volte tanto...
c'è solo un problema,
non son più uomini, ma formiche!
Blue Spirit
25-08-2008, 11:52
come vuoi che finisca??
o gli scateniamo una guerra totale contro ed azzeriamo produzioen epopolazione o presto lo faranno loro con noi... e
il problema è che come ben sai nell'era nucleare scatenare una guerra è da folli...solo che loro non la pensano così...almeno non il loro idolo mao negli anni sessanta...che espresse il concetto molto freddamente di fronte ad un attonito togliatti...
Dream_River
25-08-2008, 12:10
Non per niente, non scambierei un anno della mia vita con una vita intera da cinese :D (Perchè ci perderei, a livello di tempo di vita effettiva, non semplicemente biologica)
Non tanto più diverso da ciò che è avvenuto in europa con la prima rivoluzione industriale... turni di 14 ore,al lavoro anche donne e bambini e tutto ciò che ben sappiamo.
Ci stiamo ritornando: turni di 14 ore 6 giorni la settimana; uomini, donne e vecchi. Esclusi i bambini. L'ho sempre detto che il gold standard per gli imprenditori "liberali e liberisti" nostrani è il modello cinese, alla faccia delle demonizzazioni a parole. La loro in realtà è invidia di non poter sfruttare la manodopera allo stesso modo.
Blue Spirit
25-08-2008, 12:42
Ci stiamo ritornando: turni di 14 ore 6 giorni la settimana; uomini, donne e vecchi. Esclusi i bambini. L'ho sempre detto che il gold standard per gli imprenditori "liberali e liberisti" nostrani è il modello cinese, alla faccia delle demonizzazioni a parole. La loro in realtà è invidia di non poter sfruttare la manodopera allo stesso modo.
quotissimo...che magnifica classe imprenditoriale che abbiamo:)
loreluca
25-08-2008, 12:49
Ci stiamo ritornando: turni di 14 ore 6 giorni la settimana; uomini, donne e vecchi. Esclusi i bambini. L'ho sempre detto che il gold standard per gli imprenditori "liberali e liberisti" nostrani è il modello cinese, alla faccia delle demonizzazioni a parole. La loro in realtà è invidia di non poter sfruttare la manodopera allo stesso modo.
Ma in Italia dici? va che col passare degli anni si lavore sempre meno e lavora sempre meno gente... :mbe:
il problema è che come ben sai nell'era nucleare scatenare una guerra è da folli...solo che loro non la pensano così...almeno non il loro idolo mao negli anni sessanta...che espresse il concetto molto freddamente di fronte ad un attonito togliatti...
I cinesi danno alla vita un'importanza praticamente nulla (forse per il fatto che sono così tanti), quanto a Mao scordiamoci che era un pedofilo stupratore la cui passione era deflorare bambine di 10 12 anni :muro:
momo-racing
25-08-2008, 13:18
spero tanto che l'opinione di un singolo regista non sia sufficiente a delineare l'opinione di un intero popolo.
Ad ogni modo mi sembra che l'affermazione in questione sia facilmente smontabile per un semplice motivo. Le coreografie viste a pechino non mi sembra fossero nulla di particolarmente incredibile rispetto alle coreografie già viste e presentate da altri paesi. a questo punto si potrebbe quindi facilmente ribattere che la cina è nettamente più inefficente rispetto a noi perchè per riuscire a fare le stesse cose che facciamo noi loro hanno bisogno di schiavi senza diritti che siano disponibili 7 giorni su 7 mentre noi riusciamo a farle con persone che lavorano 8 ore al giorno e che se si ammalano se ne stanno a casa una settiamana.
Scommetto che in tanti lo pensano anche in Italia, solo che si vergognano di dirlo perchè nello stesso tempo si professano anticomunisti :p
NOTA BENE: NOTARE CHE QUESTE NON SONO LE TUTTE LE PAROLE DETTE (alcune sì, ma non tutte), MA UNA LORO INTERPRETAZIONE GIORNALISTICA
Lo dico altrimenti scatta il meccanismo "pericolo comunista, bombardiamoli tutti" (tanto so già che qualcuno farà uscite simili nonostante la nota bene :asd: )
http://liberoblog.libero.it/cultura_spettacolo/bl8117.phtml
Il regista Zhang Yimou: «I cinesi fanno in una settimana quello che gli europei fanno in un mese». L'Occidente è inefficiente a causa delle norme sul lavoro e dei sindacati
I diritti umani rendono l'Occidente inefficiente e non gli consentono di raggiungere gli elevati standard organizzativi e artistici di cui sono capaci i cinesi. Solo con il senso dell'ordine, con l'ubbidienza, la bellezza delle masse ed il loro movimento armonico si possono realizzare elevate prestazioni artistiche. Lo sostiene Zhang Yimou, autore di pellicole famose Lanterne rosse e Hero, nonché regista della cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Pechino, in un'intervista al quotidiano cinese "Weekend al sud".
Yimoum, che si è detto grande ammiratore delle manifestazioni politico-culturali dei coreani, ha portato come esempio del suo pensiero la cerimonia di apertura dei Giochi, in cui sul terreno dello stadio blocchi argentei con i caratteri di stampa cinesi si sollevavano ed abbassavano come in una macchina da scrivere. Un risultato, ha detto, ottenibile solo perché «gli esecutori obbediscono agli ordini e sono in grado di farlo come un computer, è questo lo spirito cinese»
Gli occidentali, invece, «non sono in grado» di fare lo stesso, non fosse altro che per «il loro rispetto dei diritti umani»: proprio le rigide norme sul lavoro e la tutela sindacale incontrate nei Paesi europei gli hanno finora impedito di realizzare regie operistiche, poiché «gli interpreti occidentali lavorano solo quattro giorni e mezzo alla settimana, fanno due pause al giorno per il caffè, ma poi non sono nemmeno in grado di stare bene allineati». Come se non bastasse, attori e cantanti occidentali «hanno anche a disposizione organizzazioni di ogni tipo e i sindacati». Invece, grazie alla loro cultura «i cinesi riescono a realizzare in una settimana quello che gli europei fanno in un mese».
Notare cmq che dice "cinesi" e non "comunisti", segno che sono più nazionalisti che altro.....come la Destra vorrebbe che fossimo anche noi, no? :D Ci sono un bel po' di coincidenze :asd:
Cmq oltre alle questioni politiche, a quanto pare i cinesi sono ancora fermi ad una concezione del bello come "ordinato".....un tantino infantile.
Nessuno o quasi fortunatamente in Italia ambisce al modello cinese.
La visione di quel regista è tipica dei sistemi comunisti in cui non si cerca di valorizzare l'individuo ma anzi si vede quest'ultimo come un ingranaggio al servizio della società.
Blue Spirit
25-08-2008, 13:53
Nessuno o quasi fortunatamente in Italia ambisce al modello cinese.
La visione di quel regista è tipica dei sistemi comunisti in cui non si cerca di valorizzare l'individuo ma anzi si vede quest'ultimo come un ingranaggio al servizio della società.
peccato che queste visioni "comuniste" siano molto frequenti nei sogni (e magari restassero confinate solo ai sogni) di buona parte della "classe imprenditoriale" nostrana (e non solo) :rolleyes:
Ma in Italia dici? va che col passare degli anni si lavore sempre meno e lavora sempre meno gente... :mbe:
Negli ambienti che frequenti tu, forse.
Black Dawn
25-08-2008, 15:21
in che disciplina dovevi gareggiare? :confused:
Nel senso che non le ho seguite.:O
La visione di quel regista è tipica dei sistemi comunisti in cui non si cerca di valorizzare l'individuo ma anzi si vede quest'ultimo come un ingranaggio al servizio della società.
La visione è anche tipica dei sistemi nazionalistici a dire il vero, in cui prima viene la NAZIONE e poi l'individuo.
Come ho già fatto notare il regista non cita mai "comunista" come sinonimo di perferzione, ma "cinese".
spero tanto che l'opinione di un singolo regista non sia sufficiente a delineare l'opinione di un intero popolo.
Ad ogni modo mi sembra che l'affermazione in questione sia facilmente smontabile per un semplice motivo. Le coreografie viste a pechino non mi sembra fossero nulla di particolarmente incredibile rispetto alle coreografie già viste e presentate da altri paesi. a questo punto si potrebbe quindi facilmente ribattere che la cina è nettamente più inefficente rispetto a noi perchè per riuscire a fare le stesse cose che facciamo noi loro hanno bisogno di schiavi senza diritti che siano disponibili 7 giorni su 7 mentre noi riusciamo a farle con persone che lavorano 8 ore al giorno e che se si ammalano se ne stanno a casa una settiamana.
quotone.
L'unico reale vantaggio, di avere una massa di cittadini sudditi senza diritti, sta nel fatto di poter abbattere mezza città e mandare a vivere sotto i ponti migliaia di persone, senza troppe preoccupazioni.
D'altra part,e la distruzione di enormi quartieri storici e antichi per far posto a strutture avvenieristiche verrà considerato come errore tra 10 o 20 anni. Quando le belle architetture d'acciaio e vetro saranno ormai anonime, i cinesi si renderanno conto di aver sfigurato una antichissima città per seguire le sirene di un modernismo, velocemente vecchio.
GUSTAV]<
25-08-2008, 16:51
la Cina stà cavalcando il Boom economico, e il loro morale è alle stelle :sofico:
come tutti i paesi emergenti in questo momento... :rolleyes:
tdi150cv
25-08-2008, 18:26
sinceramente non capisco che piega , se sarcastica o seria , si vuole dare al post ma di sicuro una delle piaghe del paese sono le assurde norme che regolano il lavoro , i sindacati e una tassazione spaventosa ...
fin qui non ci piove ...
lasciamoli gongolare, tanto prima o poi anche loro vedranno la nascita dei primi sindacati e poi li volgio vedere nella loro efficienza asiatica
per ora m piacerebbe solo evitare di foraggiarli ma visto che tutti i ca**oprenditori nostrani e non hanno messo radici laggiù, non c'è molta scelta
akfhalfhadsòkadjasdasd
25-08-2008, 19:43
Il regista Zhang Yimou: «I cinesi fanno in una settimana quello che gli europei fanno in un mese». L'Occidente è inefficiente a causa delle norme sul lavoro e dei sindacati
I diritti umani rendono l'Occidente inefficiente e non gli consentono di raggiungere gli elevati standard organizzativi e artistici di cui sono capaci i cinesi. Solo con il senso dell'ordine, con l'ubbidienza, la bellezza delle masse ed il loro movimento armonico si possono realizzare elevate prestazioni artistiche. Lo sostiene Zhang Yimou, autore di pellicole famose Lanterne rosse e Hero, nonché regista della cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Pechino, in un'intervista al quotidiano cinese "Weekend al sud".
Yimoum, che si è detto grande ammiratore delle manifestazioni politico-culturali dei coreani, ha portato come esempio del suo pensiero la cerimonia di apertura dei Giochi, in cui sul terreno dello stadio blocchi argentei con i caratteri di stampa cinesi si sollevavano ed abbassavano come in una macchina da scrivere. Un risultato, ha detto, ottenibile solo perché «gli esecutori obbediscono agli ordini e sono in grado di farlo come un computer, è questo lo spirito cinese»
Gli occidentali, invece, «non sono in grado» di fare lo stesso, non fosse altro che per «il loro rispetto dei diritti umani»: proprio le rigide norme sul lavoro e la tutela sindacale incontrate nei Paesi europei gli hanno finora impedito di realizzare regie operistiche, poiché «gli interpreti occidentali lavorano solo quattro giorni e mezzo alla settimana, fanno due pause al giorno per il caffè, ma poi non sono nemmeno in grado di stare bene allineati». Come se non bastasse, attori e cantanti occidentali «hanno anche a disposizione organizzazioni di ogni tipo e i sindacati». Invece, grazie alla loro cultura «i cinesi riescono a realizzare in una settimana quello che gli europei fanno in un mese».
Se pensa che i cinesi si acconteranno di eseguire ordini come computer per tutta la vita si sbaglia di grosso.
In occidente non saranno in grado di fare coreografie maestose come quelle.. però caro Zhang Yimou meglio così, davvero :sofico:
greasedman
25-08-2008, 20:20
complimentoni ... ... perchè essere un UOMO infelice (perchè frustrato nella sua pulsione agli ideali) se puoi essere una formica felice (in quanto parte sacrificabile di un meccanismo che essa non capisce nemmeno) ??
complimentoni!!
Scusa, il pezzo in neretto voleva descrivere l'uomo moderno "occidentale" per caso? O era quell'altro?
Fammi capire... perchè come descrizione credo che calzi bene per entrambi i modelli, o perlomeno la direzione bene o male è quella lì.
greasedman
25-08-2008, 20:26
Al di là di tutto quello che di giusto si può dire sulla Cina, c'è una cosa che non riesco mai capire, ovvero dove si voglia andare a parare.
No perchè da quanto ne sappiamo, la situazione in cina sotto tutti questi punti di vista era certamente molto peggio negli anni scorsi, quando nessuno se la cagava di striscio. Quando le neonate venivano soppresse al parto, circa quando Craxi organizzava le mega-spedizioni "diplomatiche" con mogli al seguito in terra mandarina, non c'erano gli atleti che scoreggiavano paternali a ogni microfono e aldiforbice che raccoglievano le firme per i diritti umani (e chissenefrega se al confine con la cina ci sono dittatori che minacciano guerre nucleari e torturano i dissidenti).
Non vorrei che certe reazioni sotto sotto nascano oggi che i cinesi iniziano a solleticarci il portafoglio e l'orticello, nello sport come nell'economia.
Così, tanto per capire.
in pratica ha detto che le cerimonie e tutta l'olimpiade sono venute bene perché qui in cina non si doveva badare ai diritti umani e ho potuto trattare le persone come schiavi facendone ciò che volevo .
l'unica soluzione possibile è la guerra biologica : mandiamoli Cofferati e poi, quando avrà attecchito per bene, pure Calderoli
nel giro di qualche mese: tutti morti
mandiamoli li i sindacati e siamo a posto :sofico: :ciapet:
...
Non vorrei che certe reazioni sotto sotto nascano oggi che i cinesi iniziano a solleticarci il portafoglio e l'orticello, nello sport come nell'economia.
BRAVO !
è proprio questo il punto: appena appena rialzano la testa, cinesi, indiani, russi, altri in genere, c'è sempre qualche carceriere di guantanamo che si batte il petto per i diritti civili di qualche prete a colori.
in salsa italiana poi, la cosa prende il sapore di razzismo provinciale.
http://www.amnesty.ca/campaigns/no_exceptions/images/guantanamo/guantanamo_action.jpghttp://www.culturefreak.com/blog-cabin/archives/guantanamo_camps.jpghttp://www.montefeltro.net/teatrovittoria/0506mandalamonaci.jpg
mandiamoli li i sindacati e siamo a posto :sofico: :ciapet:
siiiiiii e poi mandiamo lì pure Berlusconi e Tremonti !!!!!
:sofico: :sofico:
cannibalismo di massa ...
sinceramente non capisco che piega , se sarcastica o seria , si vuole dare al post
Al thread semmai :p
Entrambe.
killercode
25-08-2008, 22:22
La cosà più interessante è che sono sicuro lui lo dica in maniera costruttiva e sincera senza rendersi conto che sono i cinesi quelli sfruttati e non (beh..forse un pò) gli occidentali quelli svogliati. E il 90% dei cinesi è con lui, sfruttati inclusi. Cioè, sono contenti di come stanno.......... è evidente che sono in pieno boom economico
matrizoo
25-08-2008, 22:39
fanno due pause al giorno per il caffè, .
ma questo non ha capito niente, io due pause caffè le faccio in una mezza mattinata:D
però non ho capito una cosa...chi decide chi fa le sceneggiature e chi invece lavora 20 ore al giorno 7 giorni su 7?
i registi?
il fato?
allah?
dio?
questi secondo me stanno gettando le basi per una guerrina, anche perchè non credo che l'europa abbia l'intenzione di calpestare i diritti conquistati IN ANNI DI PROGRESSO E CIVILIZZAZIONE:O
matrizoo
25-08-2008, 22:42
sinceramente non capisco che piega , se sarcastica o seria , si vuole dare al post ma di sicuro una delle piaghe del paese sono le assurde norme che regolano il lavoro , i sindacati e una tassazione spaventosa ...
fin qui non ci piove ...
solita tiritera che come al solito proviene di default dal tuo pc, che a questo punto credo sia in mano ad una qualche forma di intelligenza (o sub-intelligenza) artificiale:O
ma perchè scrivi sempre le stesse cose?
fai a meno, tanto sappiamo già:O
bisogna lavorare per vivere non vivere per lavorare.
e ricordo ai signori imprenditori che una persona che lavora solo, senza tempo libero , non spende una mazza ( a parte cibo e prima necessita' ) quindi non fa girare l'economia...
c;,a;,z;,a;,za
loreluca
26-08-2008, 08:58
Negli ambienti che frequenti tu, forse.
No scusa, guarda le statistiche...
Guarda ad esempio quanti metalmenccanici c'erano 30 anni fa e quanti ce ne sono adesso...
Guarda quanti studenti universitari c'erano 30 anni fa e quanti ce ne sono adesso...
No scusa, guarda le statistiche...
Guarda ad esempio quanti metalmenccanici c'erano 30 anni fa e quanti ce ne sono adesso...
Guarda quanti studenti universitari c'erano 30 anni fa e quanti ce ne sono adesso...
Ma cosa c'entra la composizione della forza lavoratrice? Prendi un impiegato od un insegnante od un ferroviere od un'altra figura media che ti piace degli anni diciamo 70 o 80 e paragonala alla stessa oggi: si lavorava di meno e con ritmi molto inferiori, si stava in vacanza di più, si andava in pensione prima. E tu vuoi dirmi che oggi si lavora tutti meno?
sempreio
26-08-2008, 13:21
bisogna lavorare per vivere non vivere per lavorare.
e ricordo ai signori imprenditori che una persona che lavora solo, senza tempo libero , non spende una mazza ( a parte cibo e prima necessita' ) quindi non fa girare l'economia...
c;,a;,z;,a;,za
tranquillo, gli imprenditori si fanno carico di spendere quello che non puoi spendere te;) :sofico:
loreluca
26-08-2008, 13:26
Ma cosa c'entra la composizione della forza lavoratrice? Prendi un impiegato od un insegnante od un ferroviere od un'altra figura media che ti piace degli anni diciamo 70 o 80 e paragonala alla stessa oggi: si lavorava di meno e con ritmi molto inferiori, si stava in vacanza di più, si andava in pensione prima. E tu vuoi dirmi che oggi si lavora tutti meno?
Chi faceva l'impiegato o l'operaio faceva 8 ore allora come la fa adesso (anzi adesso hai 5 minuti in meno al giorno). I giorni di ferie sono aumentati. Gli straordinari potevi farli allora come adesso. Pero questi lavoratori sono diminuiti...
se proprio nn condividete le parole del regista,che esprime concetti in antitesi ai nostri diritti,dovreste almeno capire il perchè in cina la questione dei diritti umani nn sia poi cosi tanto sentita.
loro la vedono in maniera diversa,ecco xkè ero e sono contrario a chi parla di giochi olimpici nn meritati x la questione dei diritti umani.
se proprio siamo convinti che il nostro sistema sia migliore mettiamoci in competizione,il primo che finisce gambe all'aria si vedrà costretto ad adottare
il sistema altrui.
Dream_River
26-08-2008, 13:47
BRAVO !
è proprio questo il punto: appena appena rialzano la testa, cinesi, indiani, russi, altri in genere, c'è sempre qualche carceriere di guantanamo che si batte il petto per i diritti civili di qualche prete a colori.
in salsa italiana poi, la cosa prende il sapore di razzismo provinciale.
http://www.montefeltro.net/teatrovittoria/0506mandalamonaci.jpg
Scusa, ma cosa c'entra l'immagine dei monaci buddhisti di fronte a un mandala???:confused:
se proprio nn condividete le parole del regista,che esprime concetti in antitesi ai nostri diritti,dovreste almeno capire il perchè in cina la questione dei diritti umani nn sia poi cosi tanto sentita.
loro la vedono in maniera diversa,ecco xkè ero e sono contrario a chi parla di giochi olimpici nn meritati x la questione dei diritti umani.
se proprio siamo convinti che il nostro sistema sia migliore mettiamoci in competizione,il primo che finisce gambe all'aria si vedrà costretto ad adottare
il sistema altrui.
vuoi metterti in competizione con chi non ha regole? ovvio che perdi.
vuoi metterti in competizione con chi non ha regole? ovvio che perdi.
infatti la tua osservazione è giusta,si vede che attualmente i rapporti di forza indicano che loro hanno qualcosa in + di noi
infatti la tua osservazione è giusta,si vede che attualmente i rapporti di forza indicano che loro hanno qualcosa in + di noi
Sì ma noi abbiamo una cosa che anche se non è l'ossigeno è decisamente utile per una vita piena: il senso di dignità di uomini e non di formiche.
Sì ma noi abbiamo una cosa che anche se non è l'ossigeno è decisamente utile per una vita piena: il senso di dignità di uomini e non di formiche.
e se tu ,e molti altri,pensate che questa dignità di uomini sia un concetto necessario ed irrinunciabile x gli esseri umani ,continuate ad applicarlo,
qualora risultasse più performante i cinesi si adatteranno.
Ricordo che quando riconoscono una cosa fatta meglio la copiano.
In caso contrario saremo noi ad adattarci al vivere come formiche .
è una sfida ,nn possiamo solo dirgli "guardate che i diritti umani sn indispensabili"
dobbiamo anche dimostrarglielo - e nn sarà facile visto che lavorano e sn + produttivi di noi ,attualmente-
e se tu ,e molti altri,pensate che questa dignità di uomini sia un concetto necessario ed irrinunciabile x gli esseri umani ,continuate ad applicarlo,
qualora risultasse più performante i cinesi si adatteranno.
Ricordo che quando riconoscono una cosa fatta meglio la copiano.
In caso contrario saremo noi ad adattarci al vivere come formiche .
è una sfida ,nn possiamo solo dirgli "guardate che i diritti umani sn indispensabili"
dobbiamo anche dimostrarglielo - e nn sarà facile visto che lavorano e sn + produttivi di noi ,attualmente-
vuoi implicitamente ammettere che i diritti sono un freno? è vero. ma sono anche una conquista. dubito che al cinese che lavora dieci ore in fabbrica faccia piacere passarsela peggio di un europeo, in fondo noi sentiamo le parole della classe dirigente che del tutto si becca la fetta migliore
e per iniziare a raccogliere la sfida si potrebbe cominciare a schiavizzare i loro compatrioti immigrati, in fondo è quanto dicono sia giusto no? altro che magazzini abusivi,ad asfaltare le strade
e per iniziare a raccogliere la sfida si potrebbe cominciare a schiavizzare i loro compatrioti immigrati, in fondo è quanto dicono sia giusto no? altro che magazzini abusivi,ad asfaltare le strade
nn a caso se vai a prato il tessile "italiano" è cosa dei cinesi.
Riguardo all'articolo,penso che il regista dell'articolo parlasse per la sua esperienza lavorativa personale,
è stato lui ad architettare la cerimonia di apertura e chiusura dei giochi olimpici,voi l'avete vista?
Mi tornano alla mente 2 frà le tante scene in cui erano impiegati contemporaneamente migliaia di figuranti,una era quella iniziale in cui suonavano un tipico tamburo cinese (nn ricordo il nome) ,
l'altra in cui vi erano tutti i caratteri del linguaggio cinese impressi su dei cubi che a loro volta venivano spinti in alto e in basso da uomini che li sorreggevano.
In entrambe le scene ho avuto l'impressione davvero del lavoro da formicaio.
Mi chiedo se una cosa del genere la si sarebbe potuta realizzare in occidente
senza sollevare un ginepraio di polemiche sulle condizioni di lavoro dei figuranti,e sopratutto se si sarebbero riuscite a mettere insieme cosi tante comparse senza nessun mugugno da parte di questi ultimi,ma sopratutto senza ritardi ,io il dubbio ce l'ho,
proprio perchè, come si diceva sopra, ci consideriamo uomini e nn formiche.
Vabbene che noi della nostra libertà siamo riuscite a farne anche un business;
Qualche polemica sull'olimpiade e i lavoratori che vi avrebbero contribuito a realizzarla,avrebbe fatto vendere qualche copia in + di quotidiani (già mi vedo i titoli del manifesto che invocano allo sfruttamento :D),si sarebbe perfino riusciti a fondare un sindacato per dei lavoratori impegnati 3 o 4 anni al max.
[addendum per l'italia] saremmo riusciti ad istituire un comitato che si occupava di chissà quale amenità connessa ai giochi olimpici,ovviamente con costi esagerati,e sopratutto il comitato sarebbe inspiegabilmente sopravissuto per 20 anni dopo la chiusura dei giochi.
Quando questo modello si concretizzerà in cina ,nn sò dirlo,ne' sn sicuro si realizzi mai del tutto,i cinesi potrebbero obiettare che i diritti concessi ai lavoratori ,o la libertà di criticare (meglio sputtanare) i carichi di lavoro ritenuti inumani,avrebbero compromesso l'eccellente riuscita di un evento importante come l'olimpiade, che nelle loro mire, era anche uno spot (riuscitissimo direi) per dimostrare all'investitore straniero che attraverso il loro spirito di sacrificio ,il loro collaborare per raggiungere una meta condivisa,
qualsiasi progetto è realizzabile ad un costo accettabile ed in poco tempo,ma sopratutto che in nessun'altra parte del mondo attualmente questa occasione è concessa.
chicca finale,cosa ha detto la capo del comitato organizzatrice dei prossimi giochi che si svolgeranno a londra nel 2012 ?
"nn sò dove troveremo tanti collaboratori (2milioni) per i nostri giochi"
adesso,la GB nn è la cina come popolazione,ma londra a ben guardare ha 8milioni di abitanti,per 1 evento cosi importante come l'olimpiade forse c'è diversa sensibilità nelle risorse da destinare a un tale evento.
i cinesi ascoltano e tirano le somme;i loro sono stati i migliori giochi olimpici di sempre sotto l'aspetto organizzativo,forse anche in base a questo credono che i nostri diritti non siano per loro necessari.
Fradetti
28-08-2008, 10:50
nn a caso se vai a prato il tessile "italiano" è cosa dei cinesi.
Riguardo all'articolo,penso che il regista dell'articolo parlasse per la sua esperienza lavorativa personale,
è stato lui ad architettare la cerimonia di apertura e chiusura dei giochi olimpici,voi l'avete vista?
Mi tornano alla mente 2 frà le tante scene in cui erano impiegati contemporaneamente migliaia di figuranti,una era quella iniziale in cui suonavano un tipico tamburo cinese (nn ricordo il nome) ,
l'altra in cui vi erano tutti i caratteri del linguaggio cinese impressi su dei cubi che a loro volta venivano spinti in alto e in basso da uomini che li sorreggevano.
In entrambe le scene ho avuto l'impressione davvero del lavoro da formicaio.
Mi chiedo se una cosa del genere la si sarebbe potuta realizzare in occidente
senza sollevare un ginepraio di polemiche sulle condizioni di lavoro dei figuranti,e sopratutto se si sarebbero riuscite a mettere insieme cosi tante comparse senza nessun mugugno da parte di questi ultimi,ma sopratutto senza ritardi ,io il dubbio ce l'ho,
proprio perchè, come si diceva sopra, ci consideriamo uomini e nn formiche.
Vabbene che noi della nostra libertà siamo riuscite a farne anche un business;
Qualche polemica sull'olimpiade e i lavoratori che vi avrebbero contribuito a realizzarla,avrebbe fatto vendere qualche copia in + di quotidiani (già mi vedo i titoli del manifesto che invocano allo sfruttamento :D),si sarebbe perfino riusciti a fondare un sindacato per dei lavoratori impegnati 3 o 4 anni al max.
[addendum per l'italia] saremmo riusciti ad istituire un comitato che si occupava di chissà quale amenità connessa ai giochi olimpici,ovviamente con costi esagerati,e sopratutto il comitato sarebbe inspiegabilmente sopravissuto per 20 anni dopo la chiusura dei giochi.
Quando questo modello si concretizzerà in cina ,nn sò dirlo,ne' sn sicuro si realizzi mai del tutto,i cinesi potrebbero obiettare che i diritti concessi ai lavoratori ,o la libertà di criticare (meglio sputtanare) i carichi di lavoro ritenuti inumani,avrebbero compromesso l'eccellente riuscita di un evento importante come l'olimpiade, che nelle loro mire, era anche uno spot (riuscitissimo direi) per dimostrare all'investitore straniero che attraverso il loro spirito di sacrificio ,il loro collaborare per raggiungere una meta condivisa,
qualsiasi progetto è realizzabile ad un costo accettabile ed in poco tempo,ma sopratutto che in nessun'altra parte del mondo attualmente questa occasione è concessa.
chicca finale,cosa ha detto la capo del comitato organizzatrice dei prossimi giochi che si svolgeranno a londra nel 2012 ?
"nn sò dove troveremo tanti collaboratori (2milioni) per i nostri giochi"
adesso,la GB nn è la cina come popolazione,ma londra a ben guardare ha 8milioni di abitanti,per 1 evento cosi importante come l'olimpiade forse c'è diversa sensibilità nelle risorse da destinare a un tale evento.
i cinesi ascoltano e tirano le somme;i loro sono stati i migliori giochi olimpici di sempre sotto l'aspetto organizzativo,forse anche in base a questo credono che i nostri diritti non siano per loro necessari.
Guarda che a Torino abbiamo organizzato dei giochi olimpici spettacolari solo due anni fa ;)
mi perdonerai se ti faccio notare che come cassa di risonanza i giochi invernali
richiamano molte meno persone rispetto a quelli olimpici.
John Cage
28-08-2008, 12:48
Nessuno o quasi fortunatamente in Italia ambisce al modello cinese.
La visione di quel regista è tipica dei sistemi comunisti in cui non si cerca di valorizzare l'individuo ma anzi si vede quest'ultimo come un ingranaggio al servizio della società.
più che dei sistemi comunisti, dei sistemi totalitari in genere. Nazismo e fascismo avevano gli stessi miti dell'ingranaggio perfetto e dell'orologio.
La visione è anche tipica dei sistemi nazionalistici a dire il vero, in cui prima viene la NAZIONE e poi l'individuo.
Come ho già fatto notare il regista non cita mai "comunista" come sinonimo di perferzione, ma "cinese".
Io non credo che sia il caso di vedere solo gli estremi.
E' giusto che il valore del collettivo sia superiore al valore del singolo, è ciò su cio si dovrebbe basare ogni società che intenda definirsi civile.
Questo però non deve necessariamente implicare il fatto che l'individuo venga azzerato nel suo valore e ridotto a mero ingranaggio.
Sarò idealista, ma credo che la via di mezzo sia possibile e migliore di entrambi gli estremi.
DVD_QTDVS
28-08-2008, 13:42
lasciamoli gongolare, tanto prima o poi anche loro vedranno la nascita dei primi sindacati e poi li volgio vedere nella loro efficienza asiatica
per ora m piacerebbe solo evitare di foraggiarli ma visto che tutti i ca**oprenditori nostrani e non hanno messo radici laggiù, non c'è molta scelta
Quoto..
oramai ache le più isospettabili ditte hanno le produzioni in quel paese..
Ma non lo capiscono che andare tutti in Cina si ritorcerà contro di loro ?
Frà 15 anni si saranno impadroniti di tutta la tecnologia, e produrranno
con ditte Nazionali meglio e a prezzi più bassi, questo significa, il fallimento
totale delle ditte Estere che hanno trasferito la loro produzione laggiù...
Poi gli stati cosa faranno ? alzeranno barriere doganali ?
oppure arrestano tutti quelli che acquistano un prodotto che non rispetta il copyright ?
soluzioni impraticabili in ogni caso...
DVD_QTDVS
28-08-2008, 13:44
Sì ma noi abbiamo una cosa che anche se non è l'ossigeno è decisamente utile per una vita piena: il senso di dignità di uomini e non di formiche.
sai che ci fai con il senso di dignità se il 90% delle nostre ditte và in fallimento.. :asd:
jack_121
28-08-2008, 19:10
sinceramente non capisco che piega , se sarcastica o seria , si vuole dare al post ma di sicuro una delle piaghe del paese sono le assurde norme che regolano il lavoro , i sindacati e una tassazione spaventosa ...
fin qui non ci piove ...
per quello che riguarda le norme sindacali e di sicurezza sono d'accordo con te, ma secondo la mia esperienza la tassazione e' molto meno pressante di quella italiana
Sawato Onizuka
29-08-2008, 00:47
altro posto, altra cultura (e millenaria) .... ditemi è meglio visitare un paese per quello che fa oggi o per quello che ha fatto ieri (ed oggi non fa NULLA) ? :Perfido: :read:
vaio-man
29-08-2008, 00:56
quoto...consentitemi di chiamarli "l'impero del male", altro che unione sovietica...e un grazie ai capitalisti occidentali che per aumentare a dismisura i loro guadagni, hanno cominciato 20-30 anni fa ad impiantare i loro stabilimenti in questo impero, consentendo loro di crescere così tanto ed arrivare oggi a superarci...e chissà cosa ci riserva il futuro...non so se conosciate il (non molto) famoso aneddoto di togliatti e mao...
almeno i russi avevano "basilari" norme di sicurezza in fabrica, anche perchè non erano moltissimi, sti cinesi uno ne muore e 10 ne nascono capirai che gli cambia :asd:
vaio-man
29-08-2008, 01:01
Quoto..
oramai ache le più isospettabili ditte hanno le produzioni in quel paese..
Ma non lo capiscono che andare tutti in Cina si ritorcerà contro di loro ?
Frà 15 anni si saranno impadroniti di tutta la tecnologia, e produrranno
con ditte Nazionali meglio e a prezzi più bassi, questo significa, il fallimento
totale delle ditte Estere che hanno trasferito la loro produzione laggiù...
Poi gli stati cosa faranno ? alzeranno barriere doganali ?
oppure arrestano tutti quelli che acquistano un prodotto che non rispetta il copyright ?
soluzioni impraticabili in ogni caso...
perchè alzare barriere doganali quando c'è lo scudo spaziale? da lassù si possono lanciare dei missili e farlo passare per qualche incidente in una delle tante centrali cinesi...
Sawato Onizuka
29-08-2008, 01:02
almeno i russi avevano "basilari" norme di sicurezza in fabrica, anche perchè non erano moltissimi, sti cinesi uno ne muore e 10 ne nascono capirai che gli cambia
:wtf: la politica di controllo delle nascite è ancora vigente mi pare ... :stordita:
vaio-man
29-08-2008, 01:43
:wtf: la politica di controllo delle nascite è ancora vigente mi pare ... :stordita:
la mia naturalmente era una osservazione volutamente esagerata.... per far capire che come numero di persone tra unione sovietica dei tempi della superpotenza e la cina d'oggi sono in un rapporto vergognosamente a favore della cina :D
John Cage
29-08-2008, 08:21
Manna... Avevo capito che i cinesi avevano copiato anche le soubrette per imprenditori.. :stordita:
...Cina mi ricorda molto un noto film di Fritz Lang...
Comunque sia la nostra attuale società, il nostro attuale pianeta Terra funziona ed è basato sulla disuguaglianza, sulla non omogeneità (forse anche proprio per questioni "entropiche").
Le economie "occidentali" o basate sul sistema occidentale funzionano perché ci sono grandi aree del pianeta "sfruttate" in modo "volenti o nolenti" oppure in modo "auto-consapevole" come sembra (ripeto sembra) fare la Cina (ma metterei in questi computi anche un altro paese come l'India e confinanti ad esso).
Gli imprenditori (italici in primis) hanno poca visione di lungo periodo dato che sì adesso è vantaggioso per le nostre economie la famosa "delocalizzazione" verso paesi dove il lavoro è a bassissimo costo (e senza diritti sindacali)....ma in un futuro "remoto" ?
Siamo sicuri che la Cina (ed i paesi adesso a "basso costo") non abbiano già sviluppato una forma di forte autoconsapevolezza del proprio potere ?
Il rapporto di forza è sicuramente a favore del sistema Cina...
E per noi sarà sempre peggio..parlo ovviamente dell'italiano medio a stipendio fisso" non certo del ricco imprenditore...
"Ganza" come si dice in lucchesia anche l'uscita del superuomo nella figura del regista cinese menzionato in questo thread...che ha esternato il suo vero pensiero (e ho paura di molti cinesi) salvo farlo ad olimpiadi finite.
Negli anni '80 mi ricordo l'occidente ivi compresa anche la italica terra aveva "timore" dell'ascesa economica del Giappone...con la Cina e L'India (ed altri paesi dell'oriente estremo) il timore non c'è più...c'è paura...tanta...
E ricordiamoci che il sentimento di rivalsa del comunismo versus resto del mondo c'è anche se "latente".
Grazie.
Marco71.
...Cina mi ricorda molto un noto film di Fritz Lang...
Metropolis?
...sì.
Come il tuo avatar mi ricorda la temperatura in gradi Fahrenheit di combustione della carta usata nei libri.
Grazie.
Marco71.
mah
io in cina ci vivo da 4 mesi e tutto questo sfruttamento non lo vedo.
innanzitutto è vero che in molte fabbriche gli operai fanno anche 12 ore al giorno ma non pensate minimamente che la redditività media sia paragonabile a quella di un operaio italiano... stare 12 ore di fila in fabbrica non significa necessariamente lavorare 12 ore come un mulo :stordita:
Esempio: nella fabbrica in Italia usiamo le stesse macchine della fabbrica in Cina : in italia 1 operaio = 20 macchine x 8 ore in cina 1 operaio = 4 macchine x 12 ore.
Ora pensate che faccia più fatica la ragazza italiana che da sola deve far andare 20 macchine per 8 ore o le 5 cinesi che fanno andare le stesse 20 macchine per 12 :rolleyes:
In alcune fabbriche ho visto 3 addetti alla qualità che controllavano dei pcb : uno lo prendeva dalla cassa, il secondo lo controllava e il terzo lo metteva nella cassa posta a circa 50cm dalla precedente... credete che in Italia si impiegherebbero 3 persone per un lavoro simile?
Il datore di lavoro deve fornire vitto e alloggio agli operai ... nella fabbrica dove sono io oltre ai dormitori (si passa da stanze da 4 per gli operai a stanze singole con aria condizionata, wifi e tv per i manager) ci sono : una sala con tv, tavoli ping pong, campo da basket, campo da calcetto, lavanderia... tutto questo per evitare che gli operai se ne vadano da un girno all'altro perchè trovano un posto dove magari c'è anche il campo da badminton (ricambio medio tra gli operai per una fabbrica da 250 dipendeti : 28% annuo :eek: )
Anche gli stipendi non sono poi così bassi... cioè lo sono in assoluto rispetto ai nostri ma se li si parametrizza con il costo della vita cinese sono mooooooolto più elevati.
Esempio degli operai della fabbrica dove sono io : manager 10.000 rmb/mese, segretaria amministrativa : 3500 rmb/mese, magazzieniere 2500 rmb/mese, operai sui 1300-1800 rmb/mese (in base a quanti straordinari ti chiedono di fare), donna delle pulizie 900 rmb/mese.
qualche prezzo (considerate che di sicuro quelli che i negozianti fanno a me sono più alti di quelli che fanno ai cinesi)
Jeans tarocco : 100 rmb
Camicia tarocca: 50 rmb
cravatta : 30 rmb
vestito giacca/pantalone su misura : 500 rmb (e qui mi hanno inchiappettato alla grande :muro: )
scarpe da ginnastica : 70/100 rmb
autobus : 2 rmb
Biglietto della metro : 5 rmb
bottiglietta di acqua minerale : 5 rmb
pranzo da mcdonalds : 20-25 rmb
cena in un ristorante giapponese (mangi e bevi tutto quello che vuoi) : 150 rmb
cena in mega ristorante occidentale fighetto (dove non devi nemmeno versarti l'acqua nel bicchiere perchè lo fa il cameriere per te) 200 rmb
benzina : 6,5 rmb/lt
cena in una bettola tipica dove vanno i cinesi : meno di 10 rmb
1 film in dvd piratato : 6/8 rmb
quindi alla fine i 1800 rmb che si prende l'operaio sono molti molti di più dei 1100 euro che prendevo io in italia ;)
Quoto..
oramai ache le più isospettabili ditte hanno le produzioni in quel paese..
Ma non lo capiscono che andare tutti in Cina si ritorcerà contro di loro ?
e perchè mai?
tu credi che ai cinesi del mercato italiano interessi qualcosa?
nel raggio di 100km da dove vivo io ci vivono almeno 100.000.000 di persone... secondo te ai cinesi interessa di più il mercato interno da 1.300.000.000 di persone o quello europeo che forse arriva ai 3/400 milioni ;)
sempreio
29-08-2008, 15:36
mah
io in cina ci vivo da 4 mesi e tutto questo sfruttamento non lo vedo.
innanzitutto è vero che in molte fabbriche gli operai fanno anche 12 ore al giorno ma non pensate minimamente che la redditività media sia paragonabile a quella di un operaio italiano... stare 12 ore di fila in fabbrica non significa necessariamente lavorare 12 ore come un mulo :stordita:
Esempio: nella fabbrica in Italia usiamo le stesse macchine della fabbrica in Cina : in italia 1 operaio = 20 macchine x 8 ore in cina 1 operaio = 4 macchine x 12 ore.
Ora pensate che faccia più fatica la ragazza italiana che da sola deve far andare 20 macchine per 8 ore o le 5 cinesi che fanno andare le stesse 20 macchine per 12 :rolleyes:
In alcune fabbriche ho visto 3 addetti alla qualità che controllavano dei pcb : uno lo prendeva dalla cassa, il secondo lo controllava e il terzo lo metteva nella cassa posta a circa 50cm dalla precedente... credete che in Italia si impiegherebbero 3 persone per un lavoro simile?
Il datore di lavoro deve fornire vitto e alloggio agli operai ... nella fabbrica dove sono io oltre ai dormitori (si passa da stanze da 4 per gli operai a stanze singole con aria condizionata, wifi e tv per i manager) ci sono : una sala con tv, tavoli ping pong, campo da basket, campo da calcetto, lavanderia... tutto questo per evitare che gli operai se ne vadano da un girno all'altro perchè trovano un posto dove magari c'è anche il campo da badminton (ricambio medio tra gli operai per una fabbrica da 250 dipendeti : 28% annuo :eek: )
Anche gli stipendi non sono poi così bassi... cioè lo sono in assoluto rispetto ai nostri ma se li si parametrizza con il costo della vita cinese sono mooooooolto più elevati.
Esempio degli operai della fabbrica dove sono io : manager 10.000 rmb/mese, segretaria amministrativa : 3500 rmb/mese, magazzieniere 2500 rmb/mese, operai sui 1300-1800 rmb/mese (in base a quanti straordinari ti chiedono di fare), donna delle pulizie 900 rmb/mese.
qualche prezzo (considerate che di sicuro quelli che i negozianti fanno a me sono più alti di quelli che fanno ai cinesi)
Jeans tarocco : 100 rmb
Camicia tarocca: 50 rmb
cravatta : 30 rmb
vestito giacca/pantalone su misura : 500 rmb (e qui mi hanno inchiappettato alla grande :muro: )
scarpe da ginnastica : 70/100 rmb
autobus : 2 rmb
Biglietto della metro : 5 rmb
bottiglietta di acqua minerale : 5 rmb
pranzo da mcdonalds : 20-25 rmb
cena in un ristorante giapponese (mangi e bevi tutto quello che vuoi) : 150 rmb
cena in mega ristorante occidentale fighetto (dove non devi nemmeno versarti l'acqua nel bicchiere perchè lo fa il cameriere per te) 200 rmb
benzina : 6,5 rmb/lt
cena in una bettola tipica dove vanno i cinesi : meno di 10 rmb
1 film in dvd piratato : 6/8 rmb
quindi alla fine i 1800 rmb che si prende l'operaio sono molti molti di più dei 1100 euro che prendevo io in italia ;)
è vero che tutti hanno l' adsl completamente gratuita?
è vero che tutti hanno l' adsl completamente gratuita?
non che io sappia :fagiano:
è normale che negli alberghi ci sia, almeno in tutti quelli dove sono stato io c'era, ma non credo che il governo regali l'adsl a tutti :stordita:
mah
io in cina ci vivo da 4 mesi e tutto questo sfruttamento non lo vedo.
innanzitutto è vero che in molte fabbriche gli operai fanno anche 12 ore al giorno ma non pensate minimamente che la redditività media sia paragonabile a quella di un operaio italiano... stare 12 ore di fila in fabbrica non significa necessariamente lavorare 12 ore come un mulo :stordita:
Esempio: nella fabbrica in Italia usiamo le stesse macchine della fabbrica in Cina : in italia 1 operaio = 20 macchine x 8 ore in cina 1 operaio = 4 macchine x 12 ore.
Ora pensate che faccia più fatica la ragazza italiana che da sola deve far andare 20 macchine per 8 ore o le 5 cinesi che fanno andare le stesse 20 macchine per 12 :rolleyes:
In alcune fabbriche ho visto 3 addetti alla qualità che controllavano dei pcb : uno lo prendeva dalla cassa, il secondo lo controllava e il terzo lo metteva nella cassa posta a circa 50cm dalla precedente... credete che in Italia si impiegherebbero 3 persone per un lavoro simile?
Il datore di lavoro deve fornire vitto e alloggio agli operai ... nella fabbrica dove sono io oltre ai dormitori (si passa da stanze da 4 per gli operai a stanze singole con aria condizionata, wifi e tv per i manager) ci sono : una sala con tv, tavoli ping pong, campo da basket, campo da calcetto, lavanderia... tutto questo per evitare che gli operai se ne vadano da un girno all'altro perchè trovano un posto dove magari c'è anche il campo da badminton (ricambio medio tra gli operai per una fabbrica da 250 dipendeti : 28% annuo :eek: )
Anche gli stipendi non sono poi così bassi... cioè lo sono in assoluto rispetto ai nostri ma se li si parametrizza con il costo della vita cinese sono mooooooolto più elevati.
Esempio degli operai della fabbrica dove sono io : manager 10.000 rmb/mese, segretaria amministrativa : 3500 rmb/mese, magazzieniere 2500 rmb/mese, operai sui 1300-1800 rmb/mese (in base a quanti straordinari ti chiedono di fare), donna delle pulizie 900 rmb/mese.
qualche prezzo (considerate che di sicuro quelli che i negozianti fanno a me sono più alti di quelli che fanno ai cinesi)
Jeans tarocco : 100 rmb
Camicia tarocca: 50 rmb
cravatta : 30 rmb
vestito giacca/pantalone su misura : 500 rmb (e qui mi hanno inchiappettato alla grande :muro: )
scarpe da ginnastica : 70/100 rmb
autobus : 2 rmb
Biglietto della metro : 5 rmb
bottiglietta di acqua minerale : 5 rmb
pranzo da mcdonalds : 20-25 rmb
cena in un ristorante giapponese (mangi e bevi tutto quello che vuoi) : 150 rmb
cena in mega ristorante occidentale fighetto (dove non devi nemmeno versarti l'acqua nel bicchiere perchè lo fa il cameriere per te) 200 rmb
benzina : 6,5 rmb/lt
cena in una bettola tipica dove vanno i cinesi : meno di 10 rmb
1 film in dvd piratato : 6/8 rmb
quindi alla fine i 1800 rmb che si prende l'operaio sono molti molti di più dei 1100 euro che prendevo io in italia ;)
cazzo siamo messi pure peggio dei cinesi.... fanculo italia di :muro:
sempreio
29-08-2008, 16:02
cazzo siamo messi pure peggio dei cinesi.... fanculo italia di :muro:
con queste paghe abbiamo il potere d' aquisto degli africani :rolleyes:
se fossimo dei cittadini di un paese nn occidentale diremmo subito : è il riequilibrio della distrubuzione della richezza .
siccome la crescita economica cinese in un certo modo danneggia il nostro tenore di vita la nostra nn può che essere una posizione di timore verso
le nazioni emergenti.
cazzo siamo messi pure peggio dei cinesi.... fanculo italia di :muro:
frà qualche anno anche il resto dell'asia starà meglio dell'europa,con buona pace
di chi dice che sarà l'america la parte dell'occidente che subirà la crisi maggiore.
insomma, non rimane che fare un colpo in banca e ritirarsi alle hawaii
:muro:
...meglio in una colonia extramondo...
Grazie.
Marco71.
Sawato Onizuka
30-08-2008, 21:50
dove non c'è l'estradizione magari :Perfido:
zerothehero
31-08-2008, 07:39
Jeans tarocco : 100 rmb
Camicia tarocca: 50 rmb
cravatta : 30 rmb
vestito giacca/pantalone su misura : 500 rmb (e qui mi hanno inchiappettato alla grande :muro: )
scarpe da ginnastica : 70/100 rmb
autobus : 2 rmb
Biglietto della metro : 5 rmb
bottiglietta di acqua minerale : 5 rmb
pranzo da mcdonalds : 20-25 rmb
cena in un ristorante giapponese (mangi e bevi tutto quello che vuoi) : 150 rmb
cena in mega ristorante occidentale fighetto (dove non devi nemmeno versarti l'acqua nel bicchiere perchè lo fa il cameriere per te) 200 rmb
benzina : 6,5 rmb/lt
cena in una bettola tipica dove vanno i cinesi : meno di 10 rmb
1 film in dvd piratato : 6/8 rmb
quindi alla fine i 1800 rmb che si prende l'operaio sono molti molti di più dei 1100 euro che prendevo io in italia ;)
Adesso non esageriamo..facendo rapidi calcoli (un pò spannometrici ma efficaci) non credo che la tua percezione sia corretta..
Con 1100 euro se fossi a Milano (e ipotizzando di destinare tutto il mio reddito monetario a comprare un biglietto per il tram), potrei prendermi 1100 biglietti (invece di 900 biglietti di un operaio cinese pagato 1800 remimbi).
Idem per lmetro: Milano 1100, operaio cinese 360
Mac Donald: ipotizzando un costo di 7 euro a pranzo 157 pranzi (si fa per dire, è Mc Donald) a Milano, 90 pranzi in Cina (1800:20)
Acqua Minerale: ipotizzando 1 euro= 1100 un operaio italiano, (1100:5) 220 un cinese.
Ad un prima occhiata, non mi sembra che il potere d'acquisto italiano e cinese sia sbilanciato a favore del secondo. (anche non considerando il pil procapite in ppa)
Idem per la produzione di ricchezza: di riffa o di raffa il pil cinese è di circa 1653 mld di dollari, leggermente superiore a quello italiano (quindi anche qui spannometricamente siamo quasi 18 a 1 : 18 cinesi producono ricchezza quanto un italiano).
Ce ne vorrà ancora di tempo prima che i cinesi abbiano un pil procapite pari a quello italiano.
La vera differenza è il tasso di crescita dell'economia, 9%, contro 0,5-0,7%...e questo in Cina comporta una speranza di migliorare la propria situazione, speranza che in Italia è decisamente minore (c'è paura di perdere quello che si ha).
zerothehero
31-08-2008, 07:46
L'idea che poi per fare un prodotto cinematografico sia necessario sfruttare 12 ore al giorno dei figuranti è ridicola.
E poi davvero, chi vorrebbe imitare la cerimonia di apertura cinese, che non era tanto dissimile a quei spettacolini noiosi del Caro LEader?
http://it.youtube.com/watch?v=gHM5qTpKQUo&feature=related
Davvero di che vantarsi: :sbonk:
blamecanada
31-08-2008, 10:19
Ma in Italia dici? va che col passare degli anni si lavore sempre meno e lavora sempre meno gente... :mbe:
A dire il vero secondo dati della UE gl'Italiani sono quelli che lavorano piú tempo in tutta l'Unione...
A dire il vero secondo dati della UE gl'Italiani sono quelli che lavorano piú tempo in tutta l'Unione...
i confcazzari continuano a menarla con la produttività ma... è un dato di fatto che se provi a chiamare fuori orario di ufficio in europa (anche i british) non trovi nessuno....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.