PDA

View Full Version : ambienti grafici ubuntu


djpeppe
24-08-2008, 13:18
ciao,
sto constatando che in ubuntu 8.04 ci sono due ambienti grafici: GNOME e KDE4.0.

1) io uso gnome e se apro il kde il desktop è vuoto.
non posso fare in modo che tutti i due ambienti grafici abbiano la stessa directory per il desktop? e questo anche per i preferiti, documenti ecc.

2) in KDE4 mi vedo scritto kubuntu. ma non era una altro OS? oppure ho sia ubuntu ke kubuntu?

3) io ho KDE4.0 e ci sono versioni puù nuove cioè la 4.1 e 4.2 .. faccio gli aggiornamenti con gnome ma non mi ha mai aggiornato la versione del kde. come posso aggiornarlo?

4) ho sentito parlare di altri ambienti grafici come Xfce e altri.. Installarli mi apesantisce troppo il pc? mi piacerebbe avere più ambienti grafici ma quanto occupano? si possono poi rimuovere?

Lutra
24-08-2008, 13:33
ciao,
sto constatando che in ubuntu 8.04 ci sono due ambienti grafici: GNOME e KDE4.0.

1) io uso gnome e se apro il kde il desktop è vuoto.
non posso fare in modo che tutti i due ambienti grafici abbiano la stessa directory per il desktop? e questo anche per i preferiti, documenti ecc.

2) in KDE4 mi vedo scritto kubuntu. ma non era una altro OS? oppure ho sia ubuntu ke kubuntu?

3) io ho KDE4.0 e ci sono versioni puù nuove cioè la 4.1 e 4.2 .. faccio gli aggiornamenti con gnome ma non mi ha mai aggiornato la versione del kde. come posso aggiornarlo?

4) ho sentito parlare di altri ambienti grafici come Xfce e altri.. Installarli mi apesantisce troppo il pc? mi piacerebbe avere più ambienti grafici ma quanto occupano? si possono poi rimuovere?

secondo me fai un pó di confusione:

a) in *ubuntu* c'é Gnome di default come Desktop Environment (ambiente grafico). Se tu hai anche KDE é solo perché l'hai installato tu.

b) puoi installare quanti D.E. vuoi e la tua /home sará sempre la stessa (che poi é quella che contiene le cartelle del desktop, e tutto il resto). Con KDE 4 il desktop é vuoto perché non puó visualizzare le cartelle (almeno credo). Installa kde 4.1, dovrebbe avere parecchie migliorie, tra cui anche la possibilitá di mettere (visualizzare) cartelle sul desktop.

c) il sistema operativo si chiama GNU/LINUX non kubuntu o Ubuntu. La differenza tra kubuntu e ubuntu (che sono *distribuzioni* del s.o. gnu/linux) é che la prima installa kde di default, la seconda gnome. Ma questo poi non ti impedisce di installare quello che vuoi.

d) http://www.kubuntu.org/news/kde-4.1

ossia dovrai aggiungere il repository "ufficiale" che contiene kde 4.1

e) D.E. ce ne sono molti

http://en.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment

per provarli non é necessario installarli direttamente sul pc. Puoi ad esempio provarli in una macchina virtuale e poi installarli sul pc solo se effettivamente ti piacciono.

djpeppe
25-08-2008, 19:22
ok grazie mille