PDA

View Full Version : hd esterno da usare sia col mac sia in win


albi1985dj
24-08-2008, 10:25
ciao!
ho un hd esterno....

vorrei poterlo utilizzarlo sia col mio mac sia col winzoz...

come faccio????

grazie x le gentili risposte...

manurosso87
24-08-2008, 11:00
ciao!
ho un hd esterno....

vorrei poterlo utilizzarlo sia col mio mac sia col winzoz...

come faccio????

grazie x le gentili risposte...

potresti partizionarlo, una parte mac e l'altra windows, per esempio:

-metà mac os extended e metà fat 32 (utilizzabile anche da mac, per con limite nella gestione dei file >4Gb)

-tutto fat32

- metà mac os extended e metà nfts (solamente in lettura da mac)

albi1985dj
24-08-2008, 11:05
grazie manu...gentilissimo....e come procedo per partizionare il mio hd dal mac????

Fil9998
24-08-2008, 11:14
imho idea non eccelsa:

suggerisco ext2

leggibile e scrivibile da win, da mac OSx da linux e da BSD :sofico: :sofico:

è il filesystem usato comunemente dai server.

nessun limite nella grandezza dei files.

per leggerlo e scriverlo da win
http://www.fs-driver.org/




per leggerlo e scriverlo da OSX

http://sourceforge.net/projects/ext2fsx/

http://www.versiontracker.com/dyn/moreinfo/macosx/18619&vid=270063

http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=88563



io mi ci trovo BENISSIMO con ognuno dei succitati sistemi operativi :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

albi1985dj
24-08-2008, 11:19
grazie mille fil.....

mi spiegeresti meglio cosa devo farci con quei link????

ti ringrazio x la disponibilità

manurosso87
24-08-2008, 11:45
per partizionare l'hd vai in utility disco, poi selezioni l'hd nell'elenco a sinistra, poi a destra invece spulci le varie opzioni e scegli le dimensioni :)

Fil9998
24-08-2008, 11:51
bhè, mi pare evidente... ci scarichi i due programmini uno per leggere e scrivere ext2 (e ext3) da win e l'altro per leggere e scrivere ext2 (e ext3) da osx.

li installi ognuno nei relativi sistemi operativi.
formatti il disco in ext2 (senza journal) o ext3 (con journal) e poi lo potrai usare da ognuno dei due sistemi operativi trovandolo in "esplora risorse" .
(se devi formattare in ext2 da win NON usare il toll di win, e soprattutto NON usare patition magic, ma MOLTO più affidabile acronis disk director)

se tu usassi anche linux ti consiglierei ext3 (è journal come HFS+)
ma visto che non usi linux ti consiglio ext2 (senza journal come HFS)

qusto perchè essendo un dispositivo USB potrà capitare che tu accidentalmente lo stacchi al volo (MAI FARLO CON NESSUN SISTEMA OPERATIVO E CON NESSUN DEVICE !!!!!!!!!) senza prima averlo smontato.

questo su ext3 crea qualche casino che si risolve con un autocheck del filesystem quando lo si attacca a linux, oppure con un check manuale da altro sistema operativo (da OSX è molto più semplice che da win).

ext2 non ha il journal e quindi non richiederà qusto check se lo si stacca in malo modo, al massimo perderai i dati come capita talvolta con ogni sistema operativo e filesystem quando si scollega una periferica senza averla prima smontata.


io ci sto usando un disco da un tera con molta soddisfazione.

è molto veloce sia il lettura sia in scrittura ...

precedentemente usavo NTFS col suo drive per essere letto e scritto anche da OSX e da linux, (si, SI PUO' scrivere e leggere ntfs da linux e da osx tranquillamente !!!)
MA LE PRESTAZIONI SONO PESSIME CON NTFS ed inoltre con ntfs del tipo win XP nessun problema, mentre con la versione ntfs di vista (sono diversi !! anche se pochi lo sanno) che ha un journal molto elaborato (imho direi incasinato) ho avuto dei problemi.


poi ntfs va sempre deframmentato e questo lo fa solo win (e se non lo deframmenti alla fine è un porcaio..un tera di porcaio ).
e degrammentare mezzo tera o un tera.... è un incubo!!!!!

e per deframmentarlo devi avere il 10% del disco libero: CATZO su un tera dovrei tenere 100 giga liberi solo perchè win non sa gestire il suo filesystem??

no grazie,

meglio decisamente ext2 !



ciao

albi1985dj
24-08-2008, 11:55
grazie mille ragazzi...davvero molto pazienti e disponibili....grazie!!!

Fil9998
24-08-2008, 12:05
figurati, altri hanno dato queste risposte in passato a noi, tu le darai in futuro ad altri ... il forum serve a questo...

....oltre che a divertirsi con i flames :D :D :D

Fil9998
24-08-2008, 12:19
ah, c'è una versione portable di quel drive per windows...
io avevo fatto così:

avevo messo all'nizio del disco da un tera una partizione da due giga in fat32.

dentro quella partizione avevo messo due cose
1
un sistema oprativo linux "live" cioè che attaccando l'HD a qualsiasi computer all'avvio dello stesso partiva non il sistema oprativo del computer, ma quello residente nella picoola fat, quel linux faceva la scansione delle periferiche del computer e ci si adattava "al volo".
è così possibile usare ogni pc ospite portandosi dietro il propio linux e senza "sporcare"/toccare (sempre che non si voglia:stordita: :Perfido: :Perfido: :Perfido: :fiufiu: ) il pc ospite.

2 il piccolo programmino portable per win (vedi il sito portable apss e win pen pack per farti una idea).

attaccando l'hd su un PC windows ospite sul quale non voglio/posso installare il programma per leggere/scrivere ext2

la pratizione fat veniva vista, dentro c'era l'.exe che avviava il drive per leggere (OTTIMO solo lettura per il PC ospite, così se su quel pc non mio ci son virus il mio HD portatile non viene infettato, ma nel contempo posso leggere i files dell'HD usb)

l'HD usb in ext2 e quindi senza installare nulla sul PC win ospite potevo dal suo win xp o vista avviare questo propgrammino per leggere i dati sulla partizione ext2 dell'HD usb.


3
su quella prtizione in fat tenevo oltre al linux avviabile e al drive per leggere ext2 che non necessita di installazione
ci tenevo pure alcune altre applicazioni portable per win di in pen pack

http://www.winpenpack.com/main/news.php

o di portable apps
http://portableapps.com/

per avere smpre con me senza installarle sul pc win ospite le mie applicazioni personali.






ora vedo se ritrovo quel portable ext2 per win

Fil9998
24-08-2008, 12:20
ritrovato!
eccolo qua!

http://www.softpedia.com/get/PORTABLE-SOFTWARE/System/File-management/Windows-Portable-Applications-Portable-Explore2fs.shtml


ciao!


ovviamente magari a te non serve tutto questo e quindi tutta sta roba portable, pc ospite intoccabile etc non ti serve ... o forse non avevi ancora pensato che ti sarebbe potuto servire....

:)

Lanfi
24-08-2008, 15:16
Fill9998 ti devo ringraziare anche io! Soprattutto per i "trucchi mobile" ;) !

Fil9998
24-08-2008, 16:10
figurati, è un piacere,
spero ora possiate far convivere più serenamente OSX, Windows e Linux,
in fondo son sistemi che è bene imho imparare ad usare tutti al meglio piuttosto che fare campanilismi - spesso fondati, ma troppo spesso inconcludenti- ...

se posso consigliare un po' OT per quel che riguarda linux per uso disco USB http://nimblex.net/
questo ha la peculiaritò di essere sia live, cioè si ricarica fresco e pulito ad ogni riavvio, sia "persistet" cioè salva i cambiamenti efettuati durante le sessioni di lavoro come un qualsiasi altro sistema operativo "fisso". eventualmente se ne riparla nella sezione linux del forum.

ciao a tutti.

Lanfi
24-08-2008, 16:24
spero ora possiate far convivere più serenamente OSX, Windows e Linux,
in fondo son sistemi che è bene imho imparare ad usare tutti al meglio


Io per ora cercherò di far convivere windows e linux che per ora "comunicano" poco :D...ma appena ne avrò la possibilità (leggi i soldi :D) voglio completare il triangolo :D!

Visron
24-08-2008, 16:38
bhè, mi pare evidente... ci scarichi i due programmini uno per leggere e scrivere ext2 (e ext3) da win e l'altro per leggere e scrivere ext2 (e ext3) da osx.

li installi ognuno nei relativi sistemi operativi.
formatti il disco in ext2 (senza journal) o ext3 (con journal) e poi lo potrai usare da ognuno dei due sistemi operativi trovandolo in "esplora risorse" .
(se devi formattare in ext2 da win NON usare il toll di win, e soprattutto NON usare patition magic, ma MOLTO più affidabile acronis disk director)

se tu usassi anche linux ti consiglierei ext3 (è journal come HFS+)
ma visto che non usi linux ti consiglio ext2 (senza journal come HFS)

qusto perchè essendo un dispositivo USB potrà capitare che tu accidentalmente lo stacchi al volo (MAI FARLO CON NESSUN SISTEMA OPERATIVO E CON NESSUN DEVICE !!!!!!!!!) senza prima averlo smontato.

questo su ext3 crea qualche casino che si risolve con un autocheck del filesystem quando lo si attacca a linux, oppure con un check manuale da altro sistema operativo (da OSX è molto più semplice che da win).

ext2 non ha il journal e quindi non richiederà qusto check se lo si stacca in malo modo, al massimo perderai i dati come capita talvolta con ogni sistema operativo e filesystem quando si scollega una periferica senza averla prima smontata.


io ci sto usando un disco da un tera con molta soddisfazione.

è molto veloce sia il lettura sia in scrittura ...

precedentemente usavo NTFS col suo drive per essere letto e scritto anche da OSX e da linux, (si, SI PUO' scrivere e leggere ntfs da linux e da osx tranquillamente !!!)
MA LE PRESTAZIONI SONO PESSIME CON NTFS ed inoltre con ntfs del tipo win XP nessun problema, mentre con la versione ntfs di vista (sono diversi !! anche se pochi lo sanno) che ha un journal molto elaborato (imho direi incasinato) ho avuto dei problemi.


poi ntfs va sempre deframmentato e questo lo fa solo win (e se non lo deframmenti alla fine è un porcaio..un tera di porcaio ).
e degrammentare mezzo tera o un tera.... è un incubo!!!!!

e per deframmentarlo devi avere il 10% del disco libero: CATZO su un tera dovrei tenere 100 giga liberi solo perchè win non sa gestire il suo filesystem??

no grazie,

meglio decisamente ext2 !



ciao

Insomma da quello che scrivi questo Ntfs e' uno skifo .. ma chi lo usa ancora nel mondo se succede esattamente come scrivi tu??:confused:..io di solito queste leggende cosi' esasperate fino all'apoteosi le leggo spesso nei forum di parte su Linux

Fil9998
24-08-2008, 16:54
non è ntfs a far schifo.
vista
lo usa senz'altro molto meglio che OSX o linux visto che i drivers OPEN SOURCE per OSX e per Linux son frutto di retro-ingegneria informatica (per questo funzionano meglio su ntfs di win xp)

si, perchè microsoft mica ha reso pubblici i drivers per ntfs così c'è chi li ha riscritti open per linux e per OSX DA ZERO a furia di tentativi e d errori ... deo gratia che siano riusciti ad ottenere questi risultati per quanto non brillantissimi (ma buoni comunque) !

poi semplicemente OSX si auto-deframmenta durante l'uso il suo filesystem, così come fa linux e così come fa BSD ...
ma imho oramai tutti i succitati filesystem mostrano i segni della loro età, così come gli HD meccanici del resto.
le idee di base son di 25 anni fa ... in informatica è l'era geologica scorsa... è ora di andare avanti.
OGNI filesystem ha i sui difetti ... solo usandone diversi du sistemi operativi diversi ce ne si rende conto e alla fine si opta per "un motivato male minore" ... sempre relativametne all'uso che se ne fa.

è chiaro che se uno usa principalemte OSX gli conviene usare HFS+
chi usa principalemten win gli convienen usare NTFS
chi usa linux conviene ext o reiser (ma ce ne son altri ancora)

il problema è quando si debbon far convivere sistemi diversi... allora si cercano "i compromessi"
per me ext2 è il "migliore compromesso" dovendo usare più sistemi, ma non è certo la panacea universale nè l'immagine di Dio fatta a filesystem.




imho il miglior file system è imho ZFS

http://en.wikipedia.org/wiki/ZFS


e non vedo l'ora di usarlo su OSX ...

per ora c'è solo un porting per linux, non maturo comunque.
ha comunqeu anceh lui le sue limitazioni come la gestione dei permessi utente e gruppi su files e directories.

Fil9998
24-08-2008, 16:59
Io per ora cercherò di far convivere windows e linux che per ora "comunicano" poco :D...ma appena ne avrò la possibilità (leggi i soldi :D) voglio completare il triangolo :D!

un bell ' iMac e passa ogni paura :D :D se non un attimo di brividi alla carta di credito ... speriamo nelle voci che vedono i listini apple ritoccati in basso -come da mega tread-flame qua in sezione.

Visron
24-08-2008, 17:18
non è ntfs a far schifo.
vista
lo usa senz'altro molto meglio che OSX o linux visto che i drivers OPEN SOURCE per OSX e per Linux son frutto di retro-ingegneria informatica (per questo funzionano meglio su ntfs di win xp)

si, perchè microsoft mica ha reso pubblici i drivers per ntfs così c'è chi li ha riscritti open per linux e per OSX DA ZERO a furia di tentativi e d errori ... deo gratia che siano riusciti ad ottenere questi risultati per quanto non brillantissimi (ma buoni comunque) !

poi semplicemente OSX si auto-deframmenta durante l'uso il suo filesystem, così come fa linux e così come fa BSD ...
ma imho oramai tutti i succitati filesystem mostrano i segni della loro età, così come gli HD meccanici del resto.
le idee di base son di 25 anni fa ... in informatica è l'era geologica scorsa... è ora di andare avanti.
OGNI filesystem ha i sui difetti ... solo usandone diversi du sistemi operativi diversi ce ne si rende conto e alla fine si opta per "un motivato male minore" ... sempre relativametne all'uso che se ne fa.

è chiaro che se uno usa principalemte OSX gli conviene usare HFS+
chi usa principalemten win gli convienen usare NTFS
chi usa linux conviene ext o reiser (ma ce ne son altri ancora)

il problema è quando si debbon far convivere sistemi diversi... allora si cercano "i compromessi"
per me ext2 è il "migliore compromesso" dovendo usare più sistemi, ma non è certo la panacea universale nè l'immagine di Dio fatta a filesystem.




imho il miglior file system è imho ZFS

http://en.wikipedia.org/wiki/ZFS


e non vedo l'ora di usarlo su OSX ...

per ora c'è solo un porting per linux, non maturo comunque.
ha comunqeu anceh lui le sue limitazioni come la gestione dei permessi utente e gruppi su files e directories.

ora sei stato piu' chiaro ovvero che i driver per gestire il FS proprietario di un OS (win) consentono di farlo su di un altro OS (Osx) ma lo fanno gestendo il tutto per quello che possono e non al meglio dato non sono fatti ( i driver) da chi ha inventato quello stesso file system (M$).. quindi se scrivevi cosi' da subito si chiariva subito il fatto = il problema che hai evidenziato tu per la gestione di un File System come NTFS su di un OS che non lo gestisce di suo non e' dato tanto dal file system stesso ma dai driver fatti per l'altro OS che consentiranno di gestirlo ma non al meglio come dovrebbe essere ..

Fil9998
24-08-2008, 17:25
credevo nota la questione open/closed ...




questo è il motivo per cui i drivers per windows e per OSX per scrivere e leggere EXT2/3 son così buoni:

le specifiche di ext2/3 sono open source, quindi SI SA come son fatti e quindi come scrivere i drivers per altri sistemi operativi.

per questo la reputo la scelta migliore.
o -se vogliamo esser cinici- il male minore dovendo scambiare dati fra sistemi operativi diversi.

fermo restando come è ovvio che ogni sistema operativo gestisce al meglio il suo proprio filesystem.

Fil9998
24-08-2008, 17:29
ah ... visto che siamo in tema di dati gestiti da diversi sistemi operativi:

truecrypt

http://www.truecrypt.org/downloads.php

c'è sia per win, sia per OSX, sia per linux...

nel caso ...