View Full Version : La verità su WinFS, che avrebbe dovuto rivoluzionare (?) Vista rispetto ai precedenti
Leggere e meditare (anche i commenti, molto competenti): http://aovestdipaperino.com/posts/winfs.aspx
...e basta parlar male dell'indicizzazione di Vista! ;)
Non ho la competenza per poter commentare la notizia,ma per quanto riguarda l'indicizzazione di vista ti posso assicurare che il mio hdd se ne sta bello tranquillo e non rulla costantemente come asserito da molti,è un 160Gb sata interamente dedicato al s.o. ,quindi di spazio ne ha a volontà,ha due anni e non ha problemi di sorta alcuna.
Probabilmente (suppongo) chi si lamenta ha dei problemi di natura diversa che non sto qui a ipotizzare.
Comunque mi piacerebbe capire bene come funziona winfs e che vantaggi potrebbe avere e/o introdurre rispetto all'attuale fs.
Ehm, se leggi quell'articolo e i commenti capisci che hanno fatto bene a non introdurlo e che l'indicizzazione di Vista (Search 4.0) è meglio! :D
Viene sfatato un mito insomma...
II ARROWS
23-08-2008, 01:45
In realtà è sempre meglio WinFS, il problema è un altro: enorme potenza necessaria a disposizione(fonte: Microsoft) e sicurezza che i programmatori non inventino oggetti di file già inventati parzialmente o addirittura meglio da altri(fonte: miei pensieri sulla mal programmazione).
La struttura dei metadati devono essere aggiornabile, ma non chiunque deve creare delle classi già fatte, altrimenti ci si ritrova un casino ben peggiore del registro di sistema che è un enorme punto forte utilizzato nel peggiore dei modi.
Scusate la mia ignoranza,ma perchè necessita di una maggiore potenza e in che termini?
Un sistema attuale con buone prestazioni non sarebbe in grado di gestire winfs?
II ARROWS
23-08-2008, 01:58
Scusate la mia ignoranza,ma perchè necessita di una maggiore potenza e in che termini?
Un sistema attuale con buone prestazioni non sarebbe in grado di gestire winfs?Probabilmente sì, anzi sicuramente sì ma è molto più pesante perchè la gestione della memoria di massa passa attraverso 2 livelli(oltre l'applicazione e l'hardware), contro il singolo di adesso:
Adesso c'è il File System(NTFS)
Win FS prevede il File System(NTFS, quindi nessun nuovo FS come tutti credono) e una runtime di WinFS+un interprete che traduce le richieste per NTFS.
http://en.wikipedia.org/wiki/WinFS
Grazie delle spiegazioni.:)
No, WinFS non averebbe portato nessun vantaggio pratico, né ai programmatori, né agli utenti. È spiegato nell'articolo e nei commenti il perché. L'indicizzazione attuale e la gestione potente dei metadata attualmente già implementata svolgono esattamente lo stesso compito di ciò che avrebbe dovuto fare WinFS (ai fini pratici) ma con un appesantimento del sistema molto molto minore... Insomma WinFS era stato un po' un esperimento fallito perché poi hanno capito che le stesse cose le potevano ottenere con gli strumenti già a disposizione ma un po' più affinati.
Tra l'altro l'indicizzazione attuale è anche più potente: per esempio permette di indicizzare di un file di testo anche il contenuto, cosa non prevista in WinFS...
Il problema magari è che i metadata non vengono ancora sfruttati come si deve...
La cosa divertente come dice uno dei commenti è che c'è gente che maledice l'assenza di WinFS su Vista (senza per altro conoscerlo) ma poi si lamenta dell'indicizzazione e magari disabilita questo servizio! ;)
Già, tutte le feature previste con WinFS sono state implementate in Windows Vista, altro mito sfatato su Windows Vista. :D La lista continua a diminuire... chissà cosa succederà quando sarà vuota. ;)
CARVASIN
23-08-2008, 10:36
Già, tutte le feature previste con WinFS sono state implementate in Windows Vista, altro mito sfatato su Windows Vista. :D La lista continua a diminuire... chissà cosa succederà quando sarà vuota. ;)
Che vuoi che succeda...nulla.
Quali sono i miti ancora non sfatati? :D
PS: bell'articolo ;)
Ciao!
Che vuoi che succeda...nulla.
Quali sono i miti ancora non sfatati? :D
Il fatto che sia insicuro by-design. :(
stambeccuccio
23-08-2008, 20:58
... chissà cosa succederà quando sarà vuota. ;)
semplice.. la lista è già quasi vuota, si tratta solo che i più timorosi capiscano la bontà e passino anche loro alla 64bit et voilà.
Ovviamente per non perdere il vizio e l'allenamento :D ..stiamo già iniziando a parlar male ed a lamentarci di SEVEN che "dicono" non sia altro che VISTA servicepaccone 2 :D
C'è già qualcuno che sta smanettando le prime copie beta (che per il momento hanno la stessa interfaccia di VISTA).
PS: hexaae, bell'articolo :)
C'è già qualcuno che sta smanettando le prime copie beta (che per il momento hanno la stessa interfaccia di VISTA).
digli a quel qualcuno che quello che gira in rete non è altro che vista sp1 + MOD di rafalpap ( un mezzo russo che ho conosciuto)
quindi che stessero tranquilli tutti .
Aspettate solo Ottobre per un bel antipasto come si deve ;)
stambeccuccio
23-08-2008, 21:07
Aspettate solo Ottobre per un bel antipasto come si deve ;)
io sono tra i primi della lista :D
io sono tra i primi della lista :D
Sono io il primo ..... :O
:D :D :D
Già, tutte le feature previste con WinFS sono state implementate in Windows Vista, altro mito sfatato su Windows Vista. :D La lista continua a diminuire... chissà cosa succederà quando sarà vuota. ;)
:doh:
Paragoni Windows Search 4.0 a quello che doveva essere WinFS?
Scusate la mia ignoranza,ma perchè necessita di una maggiore potenza e in che termini?
Un sistema attuale con buone prestazioni non sarebbe in grado di gestire winfs?
Perché oltre al file system (sempre NTFS ma in versione rimaneggiata) ci girava un intero database relazionale interposto come layer!
Ovvio che lavorandoci si poteva renderlo più leggero. Io sono stato uno dei primi a criticarlo per la pesantezza che avrebbe apportato, ma alla fine c'ho preso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=7830342&postcount=31
Sarà un filesystem molto pesante, sono d'accordo con te. All'inizio non riuscivo neanche a concepirlo, adesso ho ammorbidito la linea di pensiero, ma resterà un mistero come possa essere competitivo con la attuale generazione di workstation che possediamo. Perché diciamocelo chiaramente, da qui a diciotto mesi non assisteremo a nessuna innovazione che possa raddoppiare prestazioni dei reparti di I/O e di potenza pura. Non vorrei azzardare l'ipotesi che l'OS prossimo venturo sarà bistrattato dai più od utilizzato in maniera castrata ;)
Questo ben 3 anni e mezzo fa :D
:doh:
Paragoni Windows Search 4.0 a quello che doveva essere WinFS?
Si, si tratta di due soluzioni differenti per ottenere gli stessi risultati, quindi sono paragonabili.
La differenza è che l'approccio tradizionale adottato da Microsoft con Windows Search, Indexing e sistema di plug-in per i file non supportati direttamente dal sistema operativo è risultato vincente per semplicità rispetto a quello più avvenieristico di WinFS.
Infatti, l'obiettivo era rendere la ricerca più rapida, e in ogni caso ci sono riusciti.
Tra l'altro sottolineo che WinFS è l'unico componente tra quelli previsti che manca da Vista.
Unico e che non aggiunge funzionalità in più.
Ma Windows Search 4.0 è una funzionalità di ricerca standalone o si integra nella funzionalità di ricerca classica di Vista?
stambeccuccio
24-08-2008, 15:50
Ma Windows Search 4.0 è una funzionalità di ricerca standalone o si integra nella funzionalità di ricerca classica di Vista?
si integra.. viene proposto anche come update ;)
Ah ok, infatti l'ho installato ma pensavo fosse un qualcosa tipo Windows Desktop Search o qualcosa di simile, comunque una funzionalità indipendente.
E quali modifiche apporta?
stambeccuccio
24-08-2008, 16:26
Ah ok, infatti l'ho installato ma pensavo fosse un qualcosa tipo Windows Desktop Search o qualcosa di simile, comunque una funzionalità indipendente.
E quali modifiche apporta?
..ma veramente non lo sai !? :D Comunque:
Windows Search 4.0 consente di effettuare ricerche immediate nel computer per individuare e visualizzare in anteprima documenti, messaggi di posta elettronica, file musicali, foto e altri elementi in esso contenuti.
Il motore di ricerca incorporato in Windows Search 4.0 è un servizio Microsoft Windows utilizzato anche per programmi quali Microsoft Office Outlook 2007 e Microsoft Office OneNote 2007. È possibile utilizzare questo motore di ricerca per indicizzare il contenuto di un programma e ottenere risultati di ricerca immediati all'interno di tale programma.
Windows Search 4.0 include i seguenti miglioramenti:
• Supporto per l'indicizzazione di documenti crittografati dei file system locali
• Mitigazione degli effetti di riduzione delle prestazioni di Microsoft Exchange quando si indicizza la posta elettronica in modalità in linea in assenza di una cache locale (file con estensione ost)
• Supporto per l'indicizzazione delle cassette postali delegate in linea
• Supporto per le query remote da client a client eseguite su percorsi indicizzati condivisi
• Miglioramento delle prestazioni di indicizzazione
• Aggiornamenti del visualizzatore anteprima più rapidi per Windows XP
• Impostazione di Criteri di gruppo per singolo utente
• Aggiornamenti software di Windows per gli errori di Dr. Watson
• Supporto per i seguenti nuovi oggetti Criteri di gruppo per l'azienda:
Impedisci l'aggiunta di percorsi UNC (Universal Naming Convention) all'indice dal Pannello di controllo
• Impedisci la personalizzazione dei percorsi indicizzati nel Pannello di controllo
• Impedisci l'aggiunta automatica di cartelle condivise all'indice
• Consenti l'indicizzazione di file crittografati
• Disabilita l'interruzione temporanea dell'indicizzatore
• Impedisci ai client l'esecuzione di query remote sull'indice
• Consenti l'indicizzazione delle cassette postali delegate in linea
• Impedisci l'aggiunta di percorsi specificati dall'utente al menu Tutti i percorsi
• Consenti la limitazione per l'indicizzazione delle cassette postali in linea
Criteri per singolo utente
• Impedisci l'aggiunta di percorsi UNC all'indice dal Pannello di controllo
• Impedisci la personalizzazione dei percorsi indicizzati nel Pannello di controllo
• Impedisci l'indicizzazione di percorsi specifici
• Percorsi indicizzati predefiniti
• Percorsi esclusi predefiniti
..li ho copiati da qua ;)
http://support.microsoft.com/kb/940157
Comunque io un bel file system che non necessiti di utility esterne o il defrag di windows per deframmentarsi lo vedrei bene.
Pandrin2006
24-08-2008, 18:25
Non esiste un file system che sia immune ai problemi di frammentazione dei file,
quelli che si vantano di esserlo, non fanno altro che spostare/deframmentare al volo i file, aumentando notevolmente le latenze in scrittura, quindi a discapito della responsività delle applicazioni che devono scrivere/accedere al disco.
La filosofia di Windows è mantenere basse le latenze in scrittura e spostare/deframmentare i file solo quando è necessario mediante periodiche esecuzioni di defrag.
Non esiste un file system che sia immune ai problemi di frammentazione dei file,
quelli che si vantano di esserlo, non fanno altro che spostare/deframmentare al volo i file, aumentando notevolmente le latenze in scrittura, quindi a discapito della responsività delle applicazioni che devono scrivere/accedere al disco.
La filosofia di Windows è mantenere basse le latenze in scrittura e spostare/deframmentare i file solo quando è necessario mediante periodiche esecuzioni di defrag.
Bè ma con i nuovi SSD specie quelli presentati da intel non ci dovrebbero essere più problemi no?
stambeccuccio
24-08-2008, 19:30
Bè ma con i nuovi SSD specie quelli presentati da intel non ci dovrebbero essere più problemi no?
si, ma mi sembra di aver capito che con tali dischi non ci dovrebbe nemmeno più essere la frammentazione per come la conosciamo oggi.
Quindi "il problema" non si dovrebbe porre in termini reali in quanto abbastanza trascurabile.
Speriamo che scendano a prezzi umani nel giro di un paio d'anni
II ARROWS
24-08-2008, 20:26
Bè ma con i nuovi SSD specie quelli presentati da intel non ci dovrebbero essere più problemi no?Bhe, in questo caso ha ragione Microsoft, non spostando automaticamente i frammenti: non c'è rallentamento inutile in operazioni I/O
Non c'è diminuzione extra della vita delle celle.
stambeccuccio
24-08-2008, 20:27
da quello che si legge in giro e con l'ingresso di Intel che ha già iniziato a produrre, i pezzi da 120GB già da fine anno e a maggior ragione nel nuovo anno saranno abbordabili alla maggior parte.
Il 2009, secondo me, sarà l'anno della svolta epocale sia per quanto riguarda lo storage e per i portatili le nuove batteria Argento-Zinco (più capienti), nuova piattaforma e processori più performanti e con minori consumi.. insomma ci sarà da divertirsi :D
si, ma mi sembra di aver capito che con tali dischi non ci dovrebbe nemmeno più essere la frammentazione per come la conosciamo oggi.
Quindi "il problema" non si dovrebbe porre in termini reali in quanto abbastanza trascurabile.
Bè ma con i nuovi SSD specie quelli presentati da intel non ci dovrebbero essere più problemi no?
A quanto ho letto su vari siti di produttori è consigliato proprio disattivare la deframmentazione automatica in quanto appunto si potrebbe ridurre la vita dell'ssd.
stambeccuccio
25-08-2008, 13:17
A quanto ho letto su vari siti di produttori è consigliato proprio disattivare la deframmentazione automatica in quanto appunto si potrebbe ridurre la vita dell'ssd.
..anche questa della durata della vita dei SSD .. pare che sia un altro mito da sfatare ;)
http://eeepc4g.com/forum/vari/57-vita-durata-hard-disk-ssd.html
(non ho trovato il documento tecnico di intel.. ma dice le stesse cose di quell'admin).
qui (http://notebookitalia.it/idf-fall-2008-ssd-intel-x18-m-e-x-25m-roadmap-3067.html), invece c'è una notizia relativa alla disponibilità dei nuovi SSD Intel X18-M e X-25M e relativa roadmap... per chi chiedeva dei tempi.
Meglio così allora :sofico:
Grillo.M
25-08-2008, 15:40
..anche questa della durata della vita dei SSD .. pare che sia un altro mito da sfatare ;)
Appunto,
Mtron nei sui SSD Mobi 3000 dichiara 140 anni di durata con 50GB di scrittura al giorno.
Si sono sbagliati? Facciamo 70 anni. Si sono sbagliati ancora? Allora facciamo 35 anni, 18 anni ecc...
Di sicuro verranno cambiati molto prima del loro limite ;)
Comunque in effetti non credo abbia molto senso, tecnicamente parlando, deframmentare file su una SSD. Non è un piatto magnetico di un HD coi pezzi sparsi che costringe la testina a muoversi di qua e di là...
Grillo.M
25-08-2008, 16:33
Comunque in effetti non credo abbia molto senso, tecnicamente parlando, deframmentare file su una SSD. Non è un piatto magnetico di un HD coi pezzi sparsi che costringe la testina a muoversi di qua e di là...
OCZ infatti consiglia di disabilitare tale funzione su sistemi con i suoi SSD. Penso valga anche per gli altri produttori.
Comunque in effetti non credo abbia molto senso, tecnicamente parlando, deframmentare file su una SSD. Non è un piatto magnetico di un HD coi pezzi sparsi che costringe la testina a muoversi di qua e di là...
Deframmentare un file system su un disco SSD ha poco senso perché le latenze di accesso ai blocchi sono pressoché costanti, anche nel caso di letture discontinue le differenze non sono molto rilevanti contrariamente a quanto succede con un disco tradizionale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.