View Full Version : cambio più veloce
Fire Hurricane
22-08-2008, 19:25
ragazzi quale è il tipo di cambio più veloce ?
magari anche nome e modello se lo sapete.
ninja750
22-08-2008, 19:37
quello della ferrari fxx mi sembra :O
sempre se non vuoi montarlo su una mountanbike :O
Dumah Brazorf
22-08-2008, 19:48
Anche quello della Ferrari 430 Scuderia non scherza.
A prezzi più umani c'è quello a doppia frizione. Ha diversi nomi a seconda del produttore.
OvErClOck82
22-08-2008, 20:21
cambio di che ? auto ? moto ? bicicletta ? euro/dollaro ? :asd:
comunque in ambito auto io sapevo che quello della 430 scuderia fosse uno tra i più veloci...anche se ninja mi ha messo il dubbio :stordita:
Fire Hurricane
22-08-2008, 20:25
i robotizzati a doppia frizzione che vi sembrano ?
Tipo quello della R8.
è per auto comunque.
Dumah Brazorf
22-08-2008, 22:17
Tralasciando Ferrari i doppia frizione sono il meglio che la tecnica motoristica oggi permette, ti basti pensare che lo monta il Gundam.
ninja750
22-08-2008, 22:56
ti basti pensare che lo monta il Gundam.
estiquatzi :ave:
Qualcosa ho già detto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1803166&page=2), ti invito a dargli una letta...
credo che l'elettroattuato più veloce su auto di serie sia il BMW SMG II con 80 ms
Sulle "supercar" credo il migliore sia il Ferrari F1-SuperFast2, quello della F430 Scuderia che dovrebbe cambiare in 50 ms.
In assoluto il primato credo spetti alla FXX, ma non è per uso stradale, quindi non dovrebbe rientrare nella categoria. Mi pare viaggi a circa 30 ms.
Questo vale per gli elettroattuati "classici"
discorso a parte per quelli a doppia frizione
Il DSG Volkswagen mi pare cambi in 150 msecondi, ma credo si possa tranqullamente ridurre questo tempo.
Non so cosa faccia il DKG della BMW. Credo si attesti su tempi da 70-80 ms.
ora però la domanda è mia.....
a cosa ti serve sapere qual'è il cambio più veloce? Puro piacere di conoscere o pensi che il cambio sia "migliore" se cambia più velocemente ???:confused:
Fire Hurricane
23-08-2008, 08:37
per vedere quanto cambia l'accellerazione dal manuale a questi.
si possono installare su altre auto ?
per vedere quanto cambia l'accellerazione dal manuale a questi.
si possono installare su altre auto ?
Tutto e' possibile, magari risulta antieconomico, ma si puo' fare. Un'altra soluzione, meno costosa dell'adattare un cambio a doppia frizione, e' quella di prendere un bel cambio sequenziale manuale, e' veloce quasi come un doppia frizione, ma a mio avviso decisamente piu' divertente ed economico.
ninja750
23-08-2008, 09:56
si possono installare su altre auto ?
NO
per vedere quanto cambia l'accellerazione dal manuale a questi.
si possono installare su altre auto ?
in che senso, scusa?
Prendere un auto dotata di cambio manuale e montarci un automatico???
E' una modifica molto invasiva....
trovi cambi "race" di altre marche per vari tipi d auto. Forse conviene quello.... :rolleyes:
GUSTAV]<
23-08-2008, 15:46
alla fine anche il motore più alleggerito, ha la sua inerzia, e x passare da
5000 a 4000 gigi con un innesto molto veloce, strappa.. :rolleyes:
giusto.. :)
infatti le cambiate superveloci vengono fatte su auto supersportive con motori "leggeri"...
poi il marketing che ti fa credere che un modello sia sportivo rispetto a un'altro... quella è un'altra storia.
Dovremmo iniziare a chiederci tutti cosa vuol dire "sportivo" e se ha senso definire "sportiva" un'auto del Segmento B o C che pesa 1500 kg a suon di plastiche, condizionatori tri-zona, cruise-control, sedili imbottiti autoerotici ipermassaggianti, poggiatesta con funzione thailandese-da-massaggio, impianto stereo da 12 MW rms, 44 airbags in fila per 6 col resto di 2 e tante altre amentità che faranno gran turismo ma sicuramente NON sport... :rolleyes:
Per me sportivo vuol dire leggero come il pensiero, agile come una ballerina, nervosa più di mia madre, bassa da grattarci le emorroidi sui tombini e senza fronzoli. Giusto il condizionatore per non patire le pene dell'inferno d'estate. Ma anche quello, manuale !!!
Vi fanno gola questi tipi di cambi perchè non siete abbastanza bravi a cambiare velocemente con un manuale? :asd: :D
Con un buon cambio manuale e un buon pilota si riesce ad arrivare a 200ms come tempo di cambiata. :read:
i cambi superveloci io li vedo bene solo su auto estreme, dove si cerca la prestazione assoluta. :)
Swisström
23-08-2008, 22:55
Vi fanno gola questi tipi di cambi perchè non siete abbastanza bravi a cambiare velocemente con un manuale? :asd: :D
Si, io non sono bravo a cambiare e sicuramente non raggiungo le prestazioni di un buon robotizzato. Problemi?
Tutti piloti qui sul forum... :rolleyes:
Vi fanno gola questi tipi di cambi perchè non siete abbastanza bravi a cambiare velocemente con un manuale? :asd: :D
Con un buon cambio manuale e un buon pilota si riesce ad arrivare a 200ms come tempo di cambiata. :read:
i cambi superveloci io li vedo bene solo su auto estreme, dove si cerca la prestazione assoluta. :)
Tu ci metti come minimo il doppio di un doppia frizione (scusa il gioco di parole), senza andare su cambi tipo Ferrari etc.
a mio avviso, il "vantaggio" di questi cambi e in genere degli "aiuti" elettronici non è tanto nella prestazione assoluta, che magari può anche essere migliore di quella umana, ma non è indispensabile.
Il grande vantaggio sta nella ripetitibilità del fenomeno.
Una persona può cambiare diciamo in 150 ms. Ma gli vanno bene 5 cambiate, ad esempio. Alla sesta non stacca bene la frizione e perde tempo. Il cambio elettroattuato non dovrebbe avere questi problemi
Un esempio su tutti: l'ABS
Un pilota esperto può fare una frenata migliore dell'ABS, perchè mentre l'ABS lavora nell'intorno della zona di massima aderenza, il pilota "bravo" può centrare esattamente la condizione di miglior frenata in funzione dell'aderenza.
Però lo fa una volta, forse 2.... prima o poi frenerà o troppo o troppo poco. L'ABS farà SEMPRE una frenata "buona" (non "ottima"), la costanza lo premia....
A scanso di equivoci... l'ABS ha poi altri vantaggi che nessun pilota, nemmeno Succhmacher, possono eguagliare. Ma questo è un'altro discorso... :)
Fire Hurricane
24-08-2008, 07:49
bell'avatar MBT !
cos'è ? un capolavoro dell'esilio maestro teomoldo scrofalo ? :D
Calmi...Calmi!!!! :mbe:
quello che volevo dire è che non c'è poi tutta questa differenza tra un buon manuale e un doppia frizione "normale".
E' il marketing che vi fa credere di avere un cambio F1 e invece tutte le altre auto col manuale sono lentissime. ma non è così!
Calmi...Calmi!!!! :mbe:
quello che volevo dire è che non c'è poi tutta questa differenza tra un buon manuale e un doppia frizione "normale".
E' il marketing che vi fa credere di avere un cambio F1 e invece tutte le altre auto col manuale sono lentissime. ma non è così!
Che non sia indispensabile o non così vantaggioso nella guida di tutti i girni, comodità a parte, possiamo discuterne. Ma che l'utente medio, non il pilota o collaudatore (anche se qui lo sono tutti), con un doppia frizione cambi il doppio più veloce (a dir poco) che con un manuale credo sia un fatto.
Che non sia indispensabile o non così vantaggioso nella guida di tutti i girni, comodità a parte, possiamo discuterne. Ma che l'utente medio, non il pilota o collaudatore (anche se qui lo sono tutti), con un doppia frizione cambi il doppio più veloce (a dir poco) che con un manuale credo sia un fatto.
qui ti do ragione, ma una volta che ha cambiato il doppio più veloce cosa fa? magari dice: figataaaa!!! poi alla prima curva butta l'ancora. :asd:
Calmi...Calmi!!!! :mbe:
quello che volevo dire è che non c'è poi tutta questa differenza tra un buon manuale e un doppia frizione "normale".
E' il marketing che vi fa credere di avere un cambio F1 e invece tutte le altre auto col manuale sono lentissime. ma non è così!
Gia', il vero vantaggio del DSG (generico) sta nelle minori sollecitazioni sulla trasmissione, che non prende lo strappone all'innesto della frizione, ma sulla velocita' dubito che ad esempio un sequenziale (quello vero) sia molto piu' lento, tra l'altro se non si prevede la cambiata senza frizione non serve neanche montare frizioni speciali, basta guardare le moto, che montano i sequenziali dalla notte dei tempi. Non capisco perche' non siano mai arrivati sulle auto di serie, Apollo e poche altre a parte, perche' sarebbero comodi anche nella guida rilassata, diventerebbe davvero difficile sbagliare marcia, oltre a quando si guida di foga.
Marko#88
27-08-2008, 06:23
Qualcosa ho già detto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1803166&page=2), ti invito a dargli una letta...
credo che l'elettroattuato più veloce su auto di serie sia il BMW SMG II con 80 ms
Sulle "supercar" credo il migliore sia il Ferrari F1-SuperFast2, quello della F430 Scuderia che dovrebbe cambiare in 50 ms.
In assoluto il primato credo spetti alla FXX, ma non è per uso stradale, quindi non dovrebbe rientrare nella categoria. Mi pare viaggi a circa 30 ms.
Questo vale per gli elettroattuati "classici"
discorso a parte per quelli a doppia frizione
Il DSG Volkswagen mi pare cambi in 150 msecondi, ma credo si possa tranqullamente ridurre questo tempo.
Non so cosa faccia il DKG della BMW. Credo si attesti su tempi da 70-80 ms.
ora però la domanda è mia.....
a cosa ti serve sapere qual'è il cambio più veloce? Puro piacere di conoscere o pensi che il cambio sia "migliore" se cambia più velocemente ???:confused:
SMG III in 65, quello montato su M5 ed M6....;)
SMG III in 65, quello montato su M5 ed M6....;)
L'SMGIII e' un sequenziale elettroattuato, mentre l'SMGII e' un cambio tradizionale elettroattuato, e' la meccanica ad essere piu' rapida... penso.
Che poi, imho, sti cambi superveloci su auto non sportive servono solo a far buttare soldi alla gente per sentirsi più corsaioli....tipo il dsg a 7 marce sull'ibiza 1.6 per intenderci :asd:
bhe, a detta degli esperti a parità di auto il cambio "elettroattuato" dovrebbe far guadagnare qualche decimo nella classica prova 0-100. Mi pare di aver letto che una BMW M3 con cambio manuale e con cambio DKG guadagni quasi 2 decimi.
comunque ripeto la mia idea. più che la prestazione pura in questi casi va guardata la ripetibilità, per cui anche il più imbranato degli autisti della domenica può fare uno 0-100 ai limiti della capacità dell'auto
Qua meriterebbe una discussione sul "imborghesimento" dell'auto e in generale dei mezzi "di largo consumo"... :rolleyes:
Che poi, imho, sti cambi superveloci su auto non sportive servono solo a far buttare soldi alla gente per sentirsi più corsaioli....tipo il dsg a 7 marce sull'ibiza 1.6 per intenderci :asd:
Su un'auto del genere ha l'utilità che può avere un automatico: maggior comodità. Se poi è veloce, fluido e funziona molto bene tanto meglio. Non è che tutti lo vogliono esclusivamente in funzione di una guida "tesa".
bhe, a detta degli esperti a parità di auto il cambio "elettroattuato" dovrebbe far guadagnare qualche decimo nella classica prova 0-100. Mi pare di aver letto che una BMW M3 con cambio manuale e con cambio DKG guadagni quasi 2 decimi.
Infatti ad esempio VW, ormai differenzia i dati dello 0-100 tra auto con DSG e senza. Su GTI, GT ed R32 fa prendere 3 decimi dichiarati. E ripeto, parlando di utenti medi secondo me il guadagno è ancora maggiore.
ninja750
27-08-2008, 10:21
Che poi, imho, sti cambi superveloci su auto non sportive servono solo a far buttare soldi alla gente per sentirsi più corsaioli....tipo il dsg a 7 marce sull'ibiza 1.6 per intenderci :asd:
se provi una volta il dsg scommetto che lo vorresti anche sulla panda30, è talmente difficile da descrivere che se non lo provi non puoi capire
comodità, silenziosità, velocità.. l'unico "difetto" è che non è proprio immediato da usare almeno le prime volte
Inoltre, forse pochi lo ricordano, uno dei motivi (sicuramente non il primario, per carità) di introduzione dei DSG in VW è stato che permetteva un abbattimento (ovviamente, meglio dire contribuiva all'abbattimento) delle emissioni nocive (grazie ad un risparmio nei consumi) aiutando i primi motori VW pensati per rientrare nelle normative Euro4 a rientrarvi...il concetto si basava sul fatto che efficientando la cambiata veniva ridotto lo "spreco" di carburante che solitamente avviene nelle fasi transitorie durante il cambio di marcia...riducendo i tempi ed ottimizzando quindi le cambiate veniva reso anche + efficiente l'uso del propulsore...
Concordo cmq sul concetto di base che tali dispositivi permettono , aiutando il guidatore, in primis a ripetere la "prestazione" (qualsiasi essa sia, accelerazione o ottimizzazione della cambiata a fini di risparmio, maggiore comfort, etc...) + che ottimizzare la prestazione pura assoluta.
CIao. Ale
Marko#88
27-08-2008, 12:48
L'SMGIII e' un sequenziale elettroattuato, mentre l'SMGII e' un cambio tradizionale elettroattuato, e' la meccanica ad essere piu' rapida... penso.
lui parlava di elettroattuato, sempre elettroattuato è...:D
se provi una volta il dsg scommetto che lo vorresti anche sulla panda30, è talmente difficile da descrivere che se non lo provi non puoi capire
comodità, silenziosità, velocità.. l'unico "difetto" è che non è proprio immediato da usare almeno le prime volte
io ho provato una Passat col dsg...è veloce e comodo ma continuo a preferire il manuale...a volte l'automatico è comodo tipo se devi fare ore di coda...li la gamba sinistra ringrazierebbe...però visto che non devo fare della coda tutti i giorni mi piace più il manuale..:)
giusto.. :)
infatti le cambiate superveloci vengono fatte su auto supersportive con motori "leggeri"...
poi il marketing che ti fa credere che un modello sia sportivo rispetto a un'altro... quella è un'altra storia.
Dovremmo iniziare a chiederci tutti cosa vuol dire "sportivo" e se ha senso definire "sportiva" un'auto del Segmento B o C che pesa 1500 kg a suon di plastiche, condizionatori tri-zona, cruise-control, sedili imbottiti autoerotici ipermassaggianti, poggiatesta con funzione thailandese-da-massaggio, impianto stereo da 12 MW rms, 44 airbags in fila per 6 col resto di 2 e tante altre amentità che faranno gran turismo ma sicuramente NON sport... :rolleyes:
Per me sportivo vuol dire leggero come il pensiero, agile come una ballerina, nervosa più di mia madre, bassa da grattarci le emorroidi sui tombini e senza fronzoli. Giusto il condizionatore per non patire le pene dell'inferno d'estate. Ma anche quello, manuale !!!
bellissimo sto post:ave:
Coyote74
27-08-2008, 15:18
giusto.. :)
infatti le cambiate superveloci vengono fatte su auto supersportive con motori "leggeri"...
poi il marketing che ti fa credere che un modello sia sportivo rispetto a un'altro... quella è un'altra storia.
Dovremmo iniziare a chiederci tutti cosa vuol dire "sportivo" e se ha senso definire "sportiva" un'auto del Segmento B o C che pesa 1500 kg a suon di plastiche, condizionatori tri-zona, cruise-control, sedili imbottiti autoerotici ipermassaggianti, poggiatesta con funzione thailandese-da-massaggio, impianto stereo da 12 MW rms, 44 airbags in fila per 6 col resto di 2 e tante altre amentità che faranno gran turismo ma sicuramente NON sport... :rolleyes:
Per me sportivo vuol dire leggero come il pensiero, agile come una ballerina, nervosa più di mia madre, bassa da grattarci le emorroidi sui tombini e senza fronzoli. Giusto il condizionatore per non patire le pene dell'inferno d'estate. Ma anche quello, manuale !!!
Grande post, mi sto ancora sganasciando dalle risate... non posso che quotarti.:D
Qualcosa ho già detto QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1803166&page=2), ti invito a dargli una letta...
credo che l'elettroattuato più veloce su auto di serie sia il BMW SMG II con 80 ms
Sulle "supercar" credo il migliore sia il Ferrari F1-SuperFast2, quello della F430 Scuderia che dovrebbe cambiare in 50 ms.
In assoluto il primato credo spetti alla FXX, ma non è per uso stradale, quindi non dovrebbe rientrare nella categoria. Mi pare viaggi a circa 30 ms.
Questo vale per gli elettroattuati "classici"
discorso a parte per quelli a doppia frizione
Il DSG Volkswagen mi pare cambi in 150 msecondi, ma credo si possa tranqullamente ridurre questo tempo.
Non so cosa faccia il DKG della BMW. Credo si attesti su tempi da 70-80 ms.
ora però la domanda è mia.....
a cosa ti serve sapere qual'è il cambio più veloce? Puro piacere di conoscere o pensi che il cambio sia "migliore" se cambia più velocemente ???:confused:
L'SMG II cambia marcia in 150 ms (tempo di cambiata completa, compreso stacco e innesto frizione). In casa BMW ci sono più veloci l'SMG III di M5 e M6 (non ricordo il tempo di cambiata) e il DKG della nuova M3, doppia frizione che praticamente azzera il tempo di cambiata. Sicuramente il DKG è molto più veloce di 70/80 ms.
Sulle Ferrari il cambio più veloce è il doppia frizione della Superamerica (comunque la scuderia cambia al max in 60 ms).
C'è da precisare che i tempi riportati indicano il tempo di cambiata più veloce che quel cambio riesce a fare, che si verifica solamente in alcune occasioni (solitamente in scalata con forti decelerazioni e solo in determinati rapporti), questo almeno per gli elettroattuati ad una sola frizione.
Oltre alla velocità bisonga tenere conto anche della "fruibilità" del cambio: io ad esmpio ho l'SMG II ed è un ottimo cambio ma lo sconsiglierei se uno dovesse fare molta città (tra l'altro in questo caso non avrebbe troppo senso neppure un'auto sportiva): molto più utilizzabili sono invece l'SMGIII e il DKG, di concezione più nuova, sempre rimanendo in casa BMW.
L'SMG II cambia marcia in 150 ms (tempo di cambiata completa, compreso stacco e innesto frizione). In casa BMW ci sono più veloci l'SMG III di M5 e M6 (non ricordo il tempo di cambiata) e il DKG della nuova M3, doppia frizione che praticamente azzera il tempo di cambiata. Sicuramente il DKG è molto più veloce di 70/80 ms.
Sulle Ferrari il cambio più veloce è il doppia frizione della Superamerica (comunque la scuderia cambia al max in 60 ms).
C'è da precisare che i tempi riportati indicano il tempo di cambiata più veloce che quel cambio riesce a fare, che si verifica solamente in alcune occasioni (solitamente in scalata con forti decelerazioni e solo in determinati rapporti), questo almeno per gli elettroattuati ad una sola frizione.
Oltre alla velocità bisonga tenere conto anche della "fruibilità" del cambio: io ad esmpio ho l'SMG II ed è un ottimo cambio ma lo sconsiglierei se uno dovesse fare molta città (tra l'altro in questo caso non avrebbe troppo senso neppure un'auto sportiva): molto più utilizzabili sono invece l'SMGIII e il DKG, di concezione più nuova, sempre rimanendo in casa BMW.
Credo tu abbia fatto un po' di confusione:
1) la Superamerica (versione della Maranello) usava il primo F1, elettroattuato, perchè di doppia frizione in Ferrari...
2) ...il primo è quello della nuovissima California che...
3) ...cmq si ritiene più lento del SuperFast2 che usa la Scuderia che, come invece correttamente riporti, impiega circa 60ms...
CIao. Ale
se provi una volta il dsg scommetto che lo vorresti anche sulla panda30, è talmente difficile da descrivere che se non lo provi non puoi capire
comodità, silenziosità, velocità.. l'unico "difetto" è che non è proprio immediato da usare almeno le prime volte
Ho provato il dsg sulla golf GTI, ho provato l'smg II sull'M3 E46, ho provato il selespeed...mi manca solo il superfast della ferrari.
Non c'è niente da fare, i cambi automatici e/o sequenziali, per quanto veloci, non riesco proprio a farmeli piacere, preferisco un classico manuale, però poi li divento esigente :asd:
Credo tu abbia fatto un po' di confusione:
1) la Superamerica (versione della Maranello) usava il primo F1, elettroattuato, perchè di doppia frizione in Ferrari...
2) ...il primo è quello della nuovissima California che...
3) ...cmq si ritiene più lento del SuperFast2 che usa la Scuderia che, come invece correttamente riporti, impiega circa 60ms...
CIao. Ale
Hai ragione, mi sono confuso tra gli states...;) ,il doppia frizione è sulla California.
Comunque non sono sicuro che il doppia frizione sia più lento del SuperFast2, la Ferrari dice che permatte di azzerare il tempo di cambiata
Hai ragione, mi sono confuso tra gli states...;) ,il doppia frizione è sulla California.
Comunque non sono sicuro che il doppia frizione sia più lento del SuperFast2, la Ferrari dice che permatte di azzerare il tempo di cambiata
il superfast2 della scuderia è il cambio tra le macchine prodotte in serie più veloce che ci sia con i suoi 60ms. oltretutto come hai detto te solitamente viene indicato il tempo di cambiate ideale che avviene solo in determinate situazioni, invece avevo letto tempo fa un test proprio su diverse tipologie di cambi, e il superfast2 praticamente nel 90% dei casi cambia davvero in 60ms...
il doppia frizione ferrari che monterà la california sarà più lento e accreditato di cambiate sui 80-120ms.
il DKG bmw non è il più veloce, anche lui stà sui 100ms, tempo comunque veramente ottimo.
il DSG VW/Audi attualmente mi sembra stia tra i 150 e 200ms.
E l'SMG III che velocità ha?
Marko#88
28-08-2008, 17:32
E l'SMG III che velocità ha?
65ms dichiarati...
65ms dichiarati...
sei sicuro ?? mi sembra molto strano che sia più veloce del DKG che è più nuovo.
i robotizzati a doppia frizzione che vi sembrano ?
Tipo quello della R8.
è per auto comunque.
per vedere quanto cambia l'accellerazione dal manuale a questi.
si possono installare su altre auto ?
frizione e accelerazione.
Non accelerare anche l'italiano...! :D
Marko#88
28-08-2008, 23:00
sei sicuro ?? mi sembra molto strano che sia più veloce del DKG che è più nuovo.
che dichiari 65ms sono sicuro, che poi siano effettivi è un altro discorso...e poi bisogna vedere anche se indica il tempo totale di cambiata...io so solo che ci sono stato su una M5, la possiede un amico di mio babbo...impostando il programma per la massima velocità di cambiata è una cosa mostruosa, sembra troppo una F1....è proprio un colpo secco, una figata! poi immagino che cambi come quello della scuderia siano ancora più furiosi...ma già quello dell'M5 fa paura...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.