er-next
22-08-2008, 17:59
Il bombardamento ieri notte a ovest di Herat. La Coalizione: "Uccisi 30 insorti"
La denuncia arriva dal ministro degli Interni afghano, che ha aperto un'inchiesta
Strage di civili in Afghanistan
Kabul: "76 morti, molti bambini"
Nei pressi di Kabul feriti tre militari italiani, le loro condizioni non sono gravi
Strage di civili in Afghanistan Kabul: "76 morti, molti bambini"
KABUL - Nuova strage di civili in Afghanistan. Un bombardamento degli Alleati ha causato la morte di 76 persone, in maggioranza donne e bambini. Nell'azione militare, condotta ieri notte nel distretto di Shindand, nella provincia occidentale di Herat. La denuncia arriva dal ministro degli Interni afghano, che ha annunciato di avere avviato un'inchiesta sull'episodio. In un primo tempo, Kabul aveva annunciato che nel corso dell'operazione erano 30, perlopiù talebani. Poi la rettifica: negli scontri hanno perso la vita anche molti civili, tra cui 50 bambini e 19 donne. Versione contrastante dell'Isaf, aveva confermato l'offensiva, ma non il bilancio delle vittime. Secondo la Coalizione avrebbero perso la vita 30 insorti e non ci sarebbe stata colpita la popolazione civile.
Feriti tre militari italiani. Un'esplosione ha investito stamani una pattuglia di militari italiani nei pressi di Kabul: tre sono rimasti feriti, in modo non grave. Un altro soldato della coalizione, la cui nazionalità non è stata resa nota, è rimasto ucciso. Il fatto è avvenuto stamani intorno alle 7.20 ora locale (le 4.50 in Italia) quando un mezzo VM90 protetto del contingente italiano è stato investito da un'esplosione in una zona rurale a circa 20 chilometri a nord da Kabul.
I militari, spiegano al contingente, stavano andando a svolgere un'attività pianificata di bonifica di ordigni rinvenuti nei giorni scorsi. I feriti, sempre secondo quanto è stato possibile apprendere, sono tutti alpini: uno del 9/o Reggimento dell'Aquila, gli altri due del 2/o Reggimento genio guastatori di Trento. I familiari sono stati informati. Sulla natura dell'esplosione sono ancora in corso accertamenti, ma è molto probabile che a provocarla sia stato un ordigno rudimentale comandato a distanza, che ha colpito la parte posteriore del VM protetto.
Dall'inizio di agosto sono 41 i soldati delle forze internazionali (Enduring Freedom e Isaf) morti in Afghanistan. Il mese più sanguinoso per i militari stranieri dall'invasione dell'autunno 2001 è stato lo scorso giugno, quando morirono 49 effettivi della coalizione.
Decapitati quattro dei 10 parà francesi. Quattro dei dieci parà francesi uccisi martedì scorso nell'imboscata talebana di Surobi sono stati decapitati. Lo hanno riferito a PeaceReporter fonti occidentali a Kabul, aggiungendo che la stessa sorte era toccata a due dei nove soldati Usa uccisi dai guerriglieri lo scorso 13 luglio nella provincia orientale di Kunar. La versione ufficiale riferiva che i dieci militari francesi erano morti nel corso di uno scontro a fuoco.
(22 agosto 2008)
http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/esteri/afghanistan-8/afghanistan-22-ago/afghanistan-22-ago.html
http://www.corriere.it/esteri/08_agosto_22/kabul_militari_italiani_feriti_f22427f6-7026-11dd-9278-00144f02aabc.shtml
Bombe sui civili: 76 morti
Kabul, feriti tre militari italiani
Attacco delle forze della coalizione fa una strage.
I tre soldati italiani non sono gravi in condizioni
KABUL - Settantasei civili, in maggioranza donne
e bambini, sono rimasti uccisi in un bombardamento delle forze della coalizione sotto comando americano nell'ovest dell'Afghanistan. «Settantasei persone, tutte civili e per la maggiorparte donne e bambini, sono rimaste uccise nel corso di un'operazione delle forze della coalizione nel distretto di Shindand, nella provincia di Herat», ha detto in un comunicato il ministero dell'interno a Kabul. Il ministero ha espresso il «suo più vivo rincrescimento per questo incidente involontario, e ha inviato sul posto una delegazione di dieci persone per ottenere maggiori dettagli una volta che l'inchiesta sull'episodio verrà portata a termine». Numerose altre persone - ha aggiunto il ministero - sono rimaste ferite e le loro condizioni sono critiche».
TRA LE VITTIME 26 ADULTI, TUTTI GLI ALTRI SOTTO I 15 ANNI - Il ministero degli Interni afghano ha poi precisato che «delle 76 vittime solo 26 erano adulti. Tutti gli altri sono minori che hanno un'età inferiore a 15 anni». Il governo di Kabul ha disposto l'avvio di un'inchiesta. Un team composto da 10 inquirenti è già stato inviato nell'area con l'incarico di indagare le circostanze in cui è avvenuto il grave incidente. In precedenza, le Forze della coalizione avevano parlato di «30 militanti uccisi in operazioni di combattimento» nella provincia di Herat, condotte con l'appoggio aereo dei caccia militari. Il comando Usa, attraverso un comunicato, informava dell'eliminazione di un presunto comandante dei ribelli, identificato con il nome di Mullah Sadiq.
TRE ITALIANI FERITI - Tre militari italiani sono rimasti feriti in modo non grave in un'esplosione che questa mattina ha colpito una pattuglia nei pressi di Kabul. Secondo quanto comunicano fonti del contingente italiano in Afghanistan, il fatto è accaduto intorno alle 7:20 locali (le 4:50 in Italia). Un mezzo VM90 protetto del contingente italiano stava viaggiando in una zona rurale a circa 20 chilometri a nord da Kabul, quando è stato investito da una esplosione. I militari italiani stavano andando a svolgere un'attività di bonifica di ordigni. Sono in corso accertamenti sulla natura dell'esplosione. I familiari dei tre militari feriti sono stati informati.
2.350 MILITARI IN AFGHANISTAN - Sono circa 2.350 i militari italiani impegnati in Afghanistan, divisi tra la capitale Kabul e la regione occidentale di Herat, dove verrà presto spostato gran parte del contingente. Dal 5 agosto scorso la Francia ha preso il comando della missione Nato-Isaf nella Regione di Kabul: un passaggio di consegne che ha portato il rimpatrio di 300 militari italiani. Secondo i piani della Difesa, altri 500 connazionali dovrebbero rientrare entro ottobre. Tuttavia il ministro La Russa ha recentemente affermato che all'Italia «è stato chiesto di mantenere qualcuno in più a Kabul». Il governo italiano sta valutando la situazione.
La denuncia arriva dal ministro degli Interni afghano, che ha aperto un'inchiesta
Strage di civili in Afghanistan
Kabul: "76 morti, molti bambini"
Nei pressi di Kabul feriti tre militari italiani, le loro condizioni non sono gravi
Strage di civili in Afghanistan Kabul: "76 morti, molti bambini"
KABUL - Nuova strage di civili in Afghanistan. Un bombardamento degli Alleati ha causato la morte di 76 persone, in maggioranza donne e bambini. Nell'azione militare, condotta ieri notte nel distretto di Shindand, nella provincia occidentale di Herat. La denuncia arriva dal ministro degli Interni afghano, che ha annunciato di avere avviato un'inchiesta sull'episodio. In un primo tempo, Kabul aveva annunciato che nel corso dell'operazione erano 30, perlopiù talebani. Poi la rettifica: negli scontri hanno perso la vita anche molti civili, tra cui 50 bambini e 19 donne. Versione contrastante dell'Isaf, aveva confermato l'offensiva, ma non il bilancio delle vittime. Secondo la Coalizione avrebbero perso la vita 30 insorti e non ci sarebbe stata colpita la popolazione civile.
Feriti tre militari italiani. Un'esplosione ha investito stamani una pattuglia di militari italiani nei pressi di Kabul: tre sono rimasti feriti, in modo non grave. Un altro soldato della coalizione, la cui nazionalità non è stata resa nota, è rimasto ucciso. Il fatto è avvenuto stamani intorno alle 7.20 ora locale (le 4.50 in Italia) quando un mezzo VM90 protetto del contingente italiano è stato investito da un'esplosione in una zona rurale a circa 20 chilometri a nord da Kabul.
I militari, spiegano al contingente, stavano andando a svolgere un'attività pianificata di bonifica di ordigni rinvenuti nei giorni scorsi. I feriti, sempre secondo quanto è stato possibile apprendere, sono tutti alpini: uno del 9/o Reggimento dell'Aquila, gli altri due del 2/o Reggimento genio guastatori di Trento. I familiari sono stati informati. Sulla natura dell'esplosione sono ancora in corso accertamenti, ma è molto probabile che a provocarla sia stato un ordigno rudimentale comandato a distanza, che ha colpito la parte posteriore del VM protetto.
Dall'inizio di agosto sono 41 i soldati delle forze internazionali (Enduring Freedom e Isaf) morti in Afghanistan. Il mese più sanguinoso per i militari stranieri dall'invasione dell'autunno 2001 è stato lo scorso giugno, quando morirono 49 effettivi della coalizione.
Decapitati quattro dei 10 parà francesi. Quattro dei dieci parà francesi uccisi martedì scorso nell'imboscata talebana di Surobi sono stati decapitati. Lo hanno riferito a PeaceReporter fonti occidentali a Kabul, aggiungendo che la stessa sorte era toccata a due dei nove soldati Usa uccisi dai guerriglieri lo scorso 13 luglio nella provincia orientale di Kunar. La versione ufficiale riferiva che i dieci militari francesi erano morti nel corso di uno scontro a fuoco.
(22 agosto 2008)
http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/esteri/afghanistan-8/afghanistan-22-ago/afghanistan-22-ago.html
http://www.corriere.it/esteri/08_agosto_22/kabul_militari_italiani_feriti_f22427f6-7026-11dd-9278-00144f02aabc.shtml
Bombe sui civili: 76 morti
Kabul, feriti tre militari italiani
Attacco delle forze della coalizione fa una strage.
I tre soldati italiani non sono gravi in condizioni
KABUL - Settantasei civili, in maggioranza donne
e bambini, sono rimasti uccisi in un bombardamento delle forze della coalizione sotto comando americano nell'ovest dell'Afghanistan. «Settantasei persone, tutte civili e per la maggiorparte donne e bambini, sono rimaste uccise nel corso di un'operazione delle forze della coalizione nel distretto di Shindand, nella provincia di Herat», ha detto in un comunicato il ministero dell'interno a Kabul. Il ministero ha espresso il «suo più vivo rincrescimento per questo incidente involontario, e ha inviato sul posto una delegazione di dieci persone per ottenere maggiori dettagli una volta che l'inchiesta sull'episodio verrà portata a termine». Numerose altre persone - ha aggiunto il ministero - sono rimaste ferite e le loro condizioni sono critiche».
TRA LE VITTIME 26 ADULTI, TUTTI GLI ALTRI SOTTO I 15 ANNI - Il ministero degli Interni afghano ha poi precisato che «delle 76 vittime solo 26 erano adulti. Tutti gli altri sono minori che hanno un'età inferiore a 15 anni». Il governo di Kabul ha disposto l'avvio di un'inchiesta. Un team composto da 10 inquirenti è già stato inviato nell'area con l'incarico di indagare le circostanze in cui è avvenuto il grave incidente. In precedenza, le Forze della coalizione avevano parlato di «30 militanti uccisi in operazioni di combattimento» nella provincia di Herat, condotte con l'appoggio aereo dei caccia militari. Il comando Usa, attraverso un comunicato, informava dell'eliminazione di un presunto comandante dei ribelli, identificato con il nome di Mullah Sadiq.
TRE ITALIANI FERITI - Tre militari italiani sono rimasti feriti in modo non grave in un'esplosione che questa mattina ha colpito una pattuglia nei pressi di Kabul. Secondo quanto comunicano fonti del contingente italiano in Afghanistan, il fatto è accaduto intorno alle 7:20 locali (le 4:50 in Italia). Un mezzo VM90 protetto del contingente italiano stava viaggiando in una zona rurale a circa 20 chilometri a nord da Kabul, quando è stato investito da una esplosione. I militari italiani stavano andando a svolgere un'attività di bonifica di ordigni. Sono in corso accertamenti sulla natura dell'esplosione. I familiari dei tre militari feriti sono stati informati.
2.350 MILITARI IN AFGHANISTAN - Sono circa 2.350 i militari italiani impegnati in Afghanistan, divisi tra la capitale Kabul e la regione occidentale di Herat, dove verrà presto spostato gran parte del contingente. Dal 5 agosto scorso la Francia ha preso il comando della missione Nato-Isaf nella Regione di Kabul: un passaggio di consegne che ha portato il rimpatrio di 300 militari italiani. Secondo i piani della Difesa, altri 500 connazionali dovrebbero rientrare entro ottobre. Tuttavia il ministro La Russa ha recentemente affermato che all'Italia «è stato chiesto di mantenere qualcuno in più a Kabul». Il governo italiano sta valutando la situazione.