PDA

View Full Version : [GUIDA] Riparare pin danneggiato Socket LGA775: Missione possibile!


Capellone
22-08-2008, 15:28
Salve a tutti,
ho deciso di riportare in questa pagina la mia recente esperienza sulla riparazione dei pin di un socket LGA775.
Tutto è iniziato in un recente thread dove un utente del nostro forum ha portato all'attenzione di tutti il suo tipico caso di pin spezzati: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774761&highlight=pin+775
Da questa lettura si può notare come io sia passato da una posizione di forte pessimismo a proporre ed eseguire una soluzione efficace.

I pin sulla scheda madre rendono più maneggevole la cpu, ma questi pin sono delle lamelle di acciaio piegato molto sottili e molto fragili e si possono spezzare; praticamente nessun laboratorio professionale di assistenza prende in considerazione una simile riparazione e le schede rotte sono da buttare. Pazienza se si rompe una scheda economica, ma quando se ne rompe una nuova di fascia alta da 200-300 € e oltre, viene da piangere. Per questi motivi, da possessore di socket 775, ho deciso di avventurarmi in questa impresa apparentemente disperata.

Materiale occorrente:
- Saldatore a stagno di bassa potenza (20-30 W) con punta sottile;
- Pin recuperati da una scheda rottamata;
- Pinzetta, lente d'ingrandimento;
- Calma e sangue freddo.

La riparazione è fattibile sia su pin dove si sia spezzata solo l'estremità più sottile, sia su quelli dove si sia spezzata anche tutta parte esterna alla griglia di plastica del socket. Bisogna espiantare un pin da una scheda "donatrice" e procedere ad una normale saldatura a stagno sulla scheda da riparare. La difficoltà consiste nelle dimensioni estremamente ridotte dei pezzi da maneggiare e nella delicatezza del contesto in cui si lavora. Solo una saldatura pulita e precisa riporterà in funzione il socket senza produrre ulteriori danni.

Ecco un esempio:

http://digilander.libero.it/stracapellone/Nuova%20cartella/r2pin775%20(WinCE).jpg

foto ad alta risoluzione: http://digilander.libero.it/stracapellone/Nuova%20cartella/r2pin775.jpg

Spero che questa esperienza sia d'aiuto a tutti i possessori di socket 775 :)
Rimango a disposizione per ulteriori delucidazioni.
Ringrazio maxb81 per avermi messo a disposizione la sua scheda Asrock da riparare e la mia morosa per avermi fatto le foto con la reflex digitale.

Sgogetal4
22-08-2008, 15:47
Complimenti davvero, sopratutto per le saldature... Non hai mai pensato di fare il chirurgo :D... A parte gli scherzi davvero un ottimo lavoro...

Capellone
22-08-2008, 15:56
Non hai mai pensato di fare il chirurgo :D...
una volta su youtube ho guardato il filmato di un'autopsia e mi stavo sentendo male :Puke:
meglio occuparsi di computer :D
cmq grazie per i complimenti.

DANY 76
22-08-2008, 16:00
azz addirittura un pin spezzato???al massimo a me è capitato tra le mani un pin piegato e schiacciato.....il massimo che ho fatto è addrizzarlo e ci sono riuscito ma addirittura saldarlo.....:eek:

Capellone
22-08-2008, 16:24
a volte capita di spezzarli, la sfiga non conosce limiti.
mi ricordo che le prime mobo 775 uscite nel 2004 sollevarono polemiche perchè montavano una prima versione del socket 775 veramente molto fragile.

maxb81
22-08-2008, 20:21
Ringrazio maxb81 per avermi messo a disposione la sua scheda Asrock da riparare

Grazie a te per la riparazione (ps. quando vuoi spedire dimmelo che ci mettiamo d'accordo...), però l'idea della saldatura te l'ho data io!!! :ciapet:

Nitro 76
22-08-2008, 21:28
Complimenti!!! Sei veramente un genio :)

Capellone
22-08-2008, 23:11
però l'idea della saldatura te l'ho data io!!! :ciapet:è vero;inizialmente ho provato a saldare dei sottilissimi fili di rame, ma il risultato non era soddisfacente. poi ho deciso di trapiantare pin originali.

cajenna
23-08-2008, 00:26
Complimenti Capellone,un bel lavoro,un'ottima pazienza e polso fermo!!

Suhadi_Sadono
23-08-2008, 09:27
Ma funziona almeno? :asd:

Capellone
23-08-2008, 12:15
Complimenti Capellone,un bel lavoro,un'ottima pazienza e polso fermo!!
grazie :)
Ma funziona almeno? :asd:
certo che funziona, nel thread di maxb81 ci sono gli screenshot

AndreZ87
29-08-2008, 12:18
secondo voi è possibile far funzionare una scheda senza un pindi alimentazione vss?

Capellone
29-08-2008, 13:34
Non mi sono messo a fare esperimenti sui pin "ridondanti". Esistono rari casi di cpu funzionanti con qualche pin in meno ma non si ha certezza dell'affidabilità. Ho deciso di imparare a riparare i pin proprio perchè un socket completo è di gran lunga la soluzione preferibile.

Capellone
29-08-2008, 15:40
questo datasheet di Intel aiuta a capire la funzione dei pin http://download.intel.com/design/processor/datashts/318732.pdf

El_Mago_Peppins
07-10-2008, 23:34
ciao a tutti ragà, oggi pomeriggio ho smontato la cpu per montare il wb e ho notato che ci sono 2-3 pin piegati, forse proprio durante questa operazione, ora lo mobo no ne vuole sapere piu di partire, come posso sistemare i pin piegati? sistema in firma :cry:

ps. ho provato di tutto ma oltre ad essere difficile ho paura di procurare ulteriori danni... :help:

Capellone
07-10-2008, 23:51
non può funzionare se non li raddrizzi per bene.
procurati una buona lente d'ingrandimento e una pinzetta con le punte sottili

El_Mago_Peppins
08-10-2008, 11:44
ok pare che funzioni :fagiano:

ho preso una pinzetta per le ciglia e li ho raddrizzati un pò, poi ho resettato il bios e mo funge :stordita:

ciauz :D

Capellone
08-10-2008, 15:47
bravo :D

DenFox
06-11-2008, 12:13
Ragazzi scusate se risollevo questa discussione ma ho un serio problema. Ho una P5Q Deluxe che ha 2 piedini piegati e non so come fare a ripararla :(. Consigli? Ecco le foto:

http://img55.imageshack.us/my.php?image=mb001bislv2.jpg

El_Mago_Peppins
06-11-2008, 12:28
Ragazzi scusate se risollevo questa discussione ma ho un serio problema. Ho una P5Q Deluxe che ha 2 piedini piegati e non so come fare a ripararla :(. Consigli? Ecco le foto:

http://img55.imageshack.us/my.php?image=mb001bislv2.jpg

vai con una lente d'ingrandimento e delle pinzette per ciglia con punta sottile :doh:

DenFox
06-11-2008, 12:57
vai con una lente d'ingrandimento e delle pinzette per ciglia con punta sottile :doh:

Ok ci ho provato, adesso la sto montando e vediamo se funziona...

Capellone
06-11-2008, 17:15
quello che hai cerchiato sembra già compromesso...
facci sapere ;)

DenFox
06-11-2008, 19:06
quello che hai cerchiato sembra già compromesso...
facci sapere ;)

Niente da fare non parte :(, uno dei piedini è messo maluccio in quanto anche dopo averlo rialzato non è abbastanza lungo da toccare il processore, è troppo corto, credo si si arrotolato su se stesso... :help:

El_Mago_Peppins
06-11-2008, 21:04
riprova delicatamente a sollevarlo un pò :fagiano:

DenFox
06-11-2008, 21:38
riprova delicatamente a sollevarlo un pò :fagiano:

Non ce la faccio :cry:

El_Mago_Peppins
06-11-2008, 23:34
prima cosa devi essere calmo e farti coraggio: io l'ho fatto sulla mia mobo che lo pagata 300€, con una lente di platica e senza togliere la mobo dal case (e avevo 3 piedini "malati"). mo o forse usi una pinzetta con le punta semipiatte (e non va bene) oppure ti trama troppo la mano o hai paura di fare ulteriori danni... cmq o vai o nn vai, a te la scelta :rolleyes:

DenFox
07-11-2008, 00:41
Ma quale pinzetta dici di preciso di usare?

El_Mago_Peppins
07-11-2008, 11:39
Ma quale pinzetta dici di preciso di usare?

se usi queste non va bene:

http://www.esteticawellbe.com/images/detailed_images/Pinzetta_satinata_punta_obliqua_wellbe.jpghttp://www.esteticawellbe.com/images/detailed_images/Pinzetta_a_becco_wellbe.jpg

dovresti usare questa:

http://www.esteticawellbe.com/images/detailed_images/Pinzetta_peli_incarniti_wellbe.jpg

oppure una con la punta a tipo una freccia:

http://www.cosedidonna.com/catalogo/foto/pro2715-5095.jpg

non si nota tanto ma si vede che non è perfettamente orizzontale la punta.

La migliore cmq è quella appuntita, in alternativa questa sopra...

DenFox
07-11-2008, 12:25
Ce l'ho quella pinzetta, più tardi ci provo e vi faccio sapere.

Capellone
09-11-2008, 11:09
ce l'hai fatta?

DenFox
09-11-2008, 13:42
ce l'hai fatta?

Purtroppo no :(, sono disperato e non riesco proprio a raddrizzare questi benedetti piedini :cry:

Capellone
15-11-2008, 11:14
non ti sei più fatto vivo
hai intenzione di ripararla o la butti via?

K Reloaded
22-12-2008, 21:51
seguo :D

borserg
22-12-2008, 23:07
maneggio tante schede madri all'anno...

e un mese fa mi è capitato l'impossibile.
Non era in gran forma per via dell'influenza.. ero abbastanza rinco.., ed ho voluto a tutti costi assemblare.

Con la mia manina leggera mentre mi spostavo.. le mie dita anche esse leggere sono passate sul soket 775 immacolato.

:muro: :muro: non ci posso credere.. controllo.. tre pin per di piu' su righe diverse (diagonale) sono stati ribassati eliminando l'effetto molla.

DISPERATO e con tanta vergogna... mai successa una cosa del genere,
volevo scrivere sul forum.. ma non ne ho avuto il coraggio.

Cosi ho fatto:
1° AVERE UNA VISTA BUONA
2° AVERE UNA LAMPADA DA UFFICIO DI QUELLE A MOLLA.
La lampada aiuta con il riflesso di luce sui pin a vedere quelli piegati.
3° MANO FERMA..
4° UNA LENTE DI INGRANDIMENTO - SE POSSIBILE (Io non l'avevo)
5° AGO DI SIRINGA - GRANDEZZA MEDIA (Le pinzette se non a punta piccola, sono come una vanga sulle margherite ancora buone)
6° INTERVENIRE CON L'AGO E RIALZARE E RIALLINEARE I PIN...
7° CONTROLLO CON RIFLESSO DI LUCE RAVVICINATA, RUOTARE IL SOKET IL PIU' POSSIBILE VICINO AGLI OCCHI E POSIZIONATO QUASI IN PIANO


Penso di aver risolto. I pin sono stati rialzati e riallineati all'80%-90% della loro posizione originale e ne sono sicuro.
Mobo e procio montati... FUNGE TUTTO ALLA GRANDE,
Subito dopo, eseguito upgrade BIOS, senza problemi.
Vista 64bit Ultimate, E5200, 4Gb RAM DDR2 800 ....

Ovviamente non ho la certezza FISICA che il procio sia affidabile al 100%.
Magari anche se un pin è danneggiato, viene by-passato.

Capellone
23-12-2008, 23:08
ottimo lavoro. :D
se hai fatto prove in lungo e in largo puoi ben dire che è tornato affidabile al 100%

felix777
24-12-2008, 12:52
ciao e auguri, un consiglio: sulla mia p5qc un pin è piegato ma in maniera strana, sembra allineato agli altri in altezza ma non in diagonale, come se fosse leggermente ruotato su se stesso..sembra funzionare tutto normalmente, l'unica cosa strana (ma non credo possa dipendere da questa faccenda del pin..boh??) è che il sensore di uno dei due core del processore (E8500) non rileva + correttamente la temperatura in idle. x il resto sembra ok, il procio è occato a 3,8 "stabili" (testato con IntelBurnTest e Prime non da errori). che dite ragazzi, mi consigliate di metterci le mani..provare a riallinearlo o di lasciare tutto com'è?

Capellone
24-12-2008, 12:55
ma prima di questo danno i sensori di temperatura funzionavano bene?

felix777
24-12-2008, 13:38
allora, direi di si..solo che è una vicenda un po incasinata, ho cambiato procio ,madre e ram, appena montato le temperature di entrambe i core oscillavano tra i 35-37 gradi, poi ho avuto problemi di ram e sono stato costretto a riportare sia main che memorie in negozio (il negoziante non si fidava del mio giudizio), quando finalmente ho riavuto e rimontato il tutto non ho controllato i pin ma ho notato che uno dei due core non scende mai sotto i 40 anche a freddo..in seguito ho smontato nuovamente il tutto e mi sono accorto del pin..

borserg
24-12-2008, 14:08
se ricordo bene...
i pin oltre a piegarsi verso l'interno o verso l'esterno,
possono uscire dalla loro sede.
Rispetto al loro asse verticale ruotano o a sinistra o a destra, fuoriescono dalla loro sede. Io un pin difatti lo dovuto accompagnare ruotandolo nella sua sede.

Il mio consiglio è di evitare il meno possibile di maneggiare il soket.
Se non hai problemi di blocchi di sistema o calcoli errati... lascia stare cosi' come è.

Il problema è, non quanto riparare ma è anche non rovinare cio' che è buono.
Se avete notato è ua zona super delicata.

felix777
24-12-2008, 17:12
Il mio consiglio è di evitare il meno possibile di maneggiare il soket.
Se non hai problemi di blocchi di sistema o calcoli errati... lascia stare cosi' come è.

Il problema è, non quanto riparare ma è anche non rovinare cio' che è buono.
Se avete notato è ua zona super delicata.

Già, probabilmente hai ragione..il punto è: seguire il buon senso o assecondare la propria "maniacalità" in senso buono..
credo che per ora lascerò tutto come sta, poi quando e se lapperò il procio magari darò un'occhiata anche al socket.
ciao e grazie.

K Reloaded
25-12-2008, 01:12
allora, direi di si..solo che è una vicenda un po incasinata, ho cambiato procio ,madre e ram, appena montato le temperature di entrambe i core oscillavano tra i 35-37 gradi, poi ho avuto problemi di ram e sono stato costretto a riportare sia main che memorie in negozio (il negoziante non si fidava del mio giudizio), quando finalmente ho riavuto e rimontato il tutto non ho controllato i pin ma ho notato che uno dei due core non scende mai sotto i 40 anche a freddo..in seguito ho smontato nuovamente il tutto e mi sono accorto del pin..

che processore hai?

felix777
25-12-2008, 12:47
E8500

Capellone
27-12-2008, 18:40
secondo me quando si fa overclock non ci si può azzardare con i sensori di temperatura sballati.
io proverei a rimediare.

K Reloaded
27-12-2008, 22:35
E8500

inizia a fare un test sensori come indicato in prima pagina della mobo in firma ... ;)

felix777
29-12-2008, 13:21
test sensori fatto, il movimento su entrambe i core è pari a 5 anche se la temperatura (distanza dal tjmax) sul secondo core non varia minimamente..
http://img390.imageshack.us/my.php?image=testsensoroa3.jpg
che conclusioni trarne?

K Reloaded
29-12-2008, 17:24
test sensori fatto, il movimento su entrambe i core è pari a 5 anche se la temperatura (distanza dal tjmax) sul secondo core non varia minimamente..
http://img390.imageshack.us/my.php?image=testsensoroa3.jpg
che conclusioni trarne?

amico mio c'è veramente poco da concludere ... hai i sensori completamente morti nel senso che nn funzionano praticamente MAI ... il primo da qualche leggerissimo segno di vita ... ma nn funge ...

potrei consigliarti di dargli un botticella di di clock 'controllato' tipo sui 400mhz di FSB @ VID (sempre che regga) e far girare Linpack per almeno 15 loops ... forse si riattizzano ... ma nn è detto ...

oppure dovresti smontare, rimettere pasta e dissi ... e vedere se si risvegliano un pò ...

così com'è la situazione la risposta è una sola: RMA.

ciao

felix777
30-12-2008, 01:44
ok gente il test di prima era sballato: completamente in idle..utilizzo cpu 0,1% (anche se conferma l'impossibilità di rilevare correttamente le temperature a riposo sul secondo core), mea culpa...ho lanciato prime da realtemp e l'ho chiuso, facendo partire il test senza di esso :doh: :doh:
questo è ok:
test sensori corretto (http://img525.imageshack.us/my.php?image=testsensor2qv7.jpg)
comunque x tornare in tema, ho deciso di lappare il processore e provare a sistemare il pin spostato. oggi ho comprato anche le famose pinzette x peli incarniti..cazzarola da piegarsi manca solo il prep al posto della pasta termica..:D , a lavoro finito farò sapere com'è andata, anche se un'eventuale risveglio del sensore dormiente non sarebbe automaticamente imputabile al pin ripristinato..dubito si svegli ma vediamo.

K Reloaded
30-12-2008, 06:41
nn c'ho capito nulla ... ma va bene lo stesso ... :asd:

felix777
30-12-2008, 22:26
ok ho fatto quel che potevo, le pinzette poi non le ho usate, ho usato uno spillo..il pin però non è tornato del tutto allineato..e non è cambiato nulla, il sensore del secondo core continua a non rilevare temperature inferiori ai 40°, (ho lappato anche il procio -2 idle +1 full :( va bè )

etoy
25-05-2009, 12:06
ho pensato di riesumare questo topic in quanto mi ritrovo con lo stesso problema già elencato in passato da altri. sinceramente non credevo possibile un lavoro del genere ma a quanto pare forse qualcosa si può fare! ecco qualche foto del "lavoretto" che ho combinato alla mia fida p5k premium. dopo lo smontaggio del waterblock ho sfilato la cpu per ripulirla bene ed ho notato qualche pin piegato..con estrema delicatezza ne ho letteralmente sfiorato uno con le pinzette a punta di cui parlavate..ed è saltata via la punta di un pin :cry:. volevo chiedervi (nello specifico a Capellone) come posso fare? dovrei recuperare un pin intero da un'altra mobo vecchia (che nn ho oltretutto) e saldarlo sopra a quello spezzato? nella macro in prima pagina non si capisce bene come vengano giuntati il vecchio pin spezzato col nuovo. attendo qualche dettaglio prima di cimentarmi nell'impresa :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090525130437_DSCF0031.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090525130437_DSCF0031.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090525130913_DSCF0033.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090525130913_DSCF0033.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090525131106_DSCF0034.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090525131106_DSCF0034.jpg)

edit: osservando le mie macro ho notato che anche qualche pin intorno a quello spezzato è leggermente storto..andiamo bene :)

Capellone
26-05-2009, 20:03
In casi come questo taglierei del tutto la parte esterna del pin spezzato e ci salderei la punta di un pin nuovo. Quest'ultimo va smontato intero da una scheda donatrice e poi va tagliato della misura giusta.

etoy
26-05-2009, 21:29
In casi come questo taglierei del tutto la parte esterna del pin spezzato e ci salderei la punta di un pin nuovo. Quest'ultimo va smontato intero da una scheda donatrice e poi va tagliato della misura giusta.

ma ammesso che riesca a rimediare una vecchia mobo da qualche parte..i pins si sfilano interamente se li tiro delicatamente dall'alto? o devo scassare del tutto il socket e sfilarlo da dietro? poi non ho ben chiaro quel che intendi per "taglierei del tutto la parte esterna del pin spezzato"..se tolgo tutta la parte esterna poi a cosa lo saldo il nuovo pin? faccio una colata di stagno nel foro in cui entra sperando che si attacchi alla parte interna? :) perdona i miei quesiti da nabbo ma cerco di rendermi conto della complessità del lavoro

Capellone
27-05-2009, 22:16
per procurarsi dei pin di ricambio bisogna proprio sfasciare completamente un socket (staccare la griglia di plastica). si stacca un pin dalla base e poi lo si taglia in modo che una parte del gambo possa entrare a incastro nel socket da riparare. la saldatura avverrà in un punto interno scaldando con il saldatore, per questo sarebbe da togliere di mezzo la parte esterna del pin rotto che non serve a niente e occupa spazio.
il lavoro è complicato ma quando ti procuri una scheda madre rotta ti puoi esercitare prima di mettere mano alla P5K.

etoy
28-05-2009, 00:02
per procurarsi dei pin di ricambio bisogna proprio sfasciare completamente un socket (staccare la griglia di plastica). si stacca un pin dalla base e poi lo si taglia in modo che una parte del gambo possa entrare a incastro nel socket da riparare. la saldatura avverrà in un punto interno scaldando con il saldatore, per questo sarebbe da togliere di mezzo la parte esterna del pin rotto che non serve a niente e occupa spazio.
il lavoro è complicato ma quando ti procuri una scheda madre rotta ti puoi esercitare prima di mettere mano alla P5K.

ah perfetto,ora ho capito bene come procedere,manca solo una vecchia mobo da smantellare :) spero di trovarne una da qualche amico..grazie mille! a presto con qualche aggiornamento,spero

Capellone
02-06-2009, 20:24
facci sapere come va la riparazione ;)

etoy
02-06-2009, 20:45
devo ancora rimediare una vecchia mobo da cui mutilare il socket! se riesco a trovarla vi terrò al corrente sull'operazione :D

darton
18-06-2009, 09:29
salve a tutti ho seguito con molto interesse questa guida, dove potrei trovare questa pinzetta?

http://www.esteticawellbe.com/images/detailed_images/Pinzetta_peli_incarniti_wellbe.jpg

E Una buona lente d'ingrandimento?

Grazie per l'aiuto :)
P.S.: A breve mi arriva una mobo da operare... :p
Spero solo che abbia i pin piegati e non spezzati...

etoy
18-06-2009, 09:34
azz! io ho la p5k premium ferma perchè non ho ancora trovato nessuna vecchia mobo da mutilare. se ti avanza qualcosa me lo faresti presente x favore? intanto seguo con interesse i tuoi progressi.. :)

darton
18-06-2009, 10:46
azz! io ho la p5k premium ferma perchè non ho ancora trovato nessuna vecchia mobo da mutilare. se ti avanza qualcosa me lo faresti presente x favore? intanto seguo con interesse i tuoi progressi.. :)

Ok, anche se spero vivamente che ci siano soltanto pin piegati e non spezzati...
Intanto devo trovare pinzette e lente :)

P.S.: cmq ho un vecchio prescott con alcuni pin piegati secondo voi sono utilizzabili? eventualmente se non dovesse servirmi te lo posso dare... :)

Capellone
18-06-2009, 22:18
Intanto devo trovare pinzette e lente :) credo che potrai trovare entrambe le cose nei negozi di ottica che vendono attrezzature per microscopisti.

P.S.: cmq ho un vecchio prescott con alcuni pin piegati secondo voi sono utilizzabili? eventualmente se non dovesse servirmi te lo posso dare... :)

sconsiglio di prendere pin da cpu skt 478/462 e simili, ci vogliono pin lga originali.

etoy
06-07-2009, 12:31
ho rimediato un socket da una mobo 775 da buttare. a breve vi farò sapere se la p5k è definitivamente da buttare oppure riesco a riesumarla :) :sperem:

Capellone
07-07-2009, 11:44
:)

etoy
23-07-2009, 13:41
oggi mi sono attrezzato di calma e sangue freddo ed ho iniziato il lavoretto sulla p5k premium..i pin da sostituire erano 3. ho tagliato un altro po' la punta già spezzata dei 3 pins incriminati e c'ho incastrato sopra 3 pins nuovi (interi) presi dal socket che ho rimediato. hanno ripreso perfettamente la propria posizione quindi il contatto col processore dovrebbe essere garantito. è necessario farci sopra quel puntino di saldatura? visto che il nuovo pin è incastrato nel foro non credo sia possibile che si sfili verso l'alto e dovrebbe già far contatto col vecchio senza rischi. ho fatto due prove con la saldatura sul socket vecchio ma gli spazi sono veramente minimi per passare con la punta del saldatore tra un pin e l'altro. tra l'altro non so come potrebbe saldarsi il pin nuovo col lamierino del pin vecchio che gli rimane sotto? vale la pena rischiare la saldatura o provo la mobo già così e :sperem:?

Capellone
23-07-2009, 16:49
anzitutto è fondamentale che guardando i pin incastrati in "prospettiva" si possa vedere la loro punta perfettamente allineata a quelle dei pin normali, in modo da capire se il contatto con la cpu avverrà ne punto giusto.
in secondo luogo il pin incastrato dovrebbe ottenere la conduzione elettrica con il gambo nascosto sotto, però è precario...la pressione della cpu può spostare il pin dalla sua sede e mandarlo in corto con i pin adiacenti, per questo io non mi sono mai fidato di fare prove con i pin incastrati a secco. Ho quindi sviluppato con l'esperienza un metodo di saldatura e delle punte saldanti sagomate ad-hoc per raggiungere con precisione oggetti così piccoli e ravvicinati. Anche io ho fatto i miei pasticci all'inizio, ma ho provato con una scheda morta.
Quindi NON posso consigliarti di fare la prova, posso solo dirti che se sei impossibilitato a fare le saldature non hai alternative e devi solo sperare che non accadano danni peggiori a livello elettrico perchè allora rischieresti di bruciare cpu o mobo. Prova a chiudere la cpu nella gabbia senza accendere e vedi se i pin rimangono in posizione, ma ne dubito...

etoy
23-07-2009, 17:01
anzitutto è fondamentale che guardando i pin incastrati in "prospettiva" si possa vedere la loro punta perfettamente allineata a quelle dei pin normali, in modo da capire se il contatto con la cpu avverrà ne punto giusto.
in secondo luogo il pin incastrato dovrebbe ottenere la conduzione elettrica con il gambo nascosto sotto, però è precario...la pressione della cpu può spostare il pin dalla sua sede e mandarlo in corto con i pin adiacenti, per questo io non mi sono mai fidato di fare prove con i pin incastrati a secco. Ho quindi sviluppato con l'esperienza un metodo di saldatura e delle punte saldanti sagomate ad-hoc per raggiungere con precisione oggetti così piccoli e ravvicinati. Anche io ho fatto i miei pasticci all'inizio, ma ho provato con una scheda morta.
Quindi NON posso consigliarti di fare la prova, posso solo dirti che se sei impossibilitato a fare le saldature non hai alternative e devi solo sperare che non accadano danni peggiori a livello elettrico perchè allora rischieresti di bruciare cpu o mobo. Prova a chiudere la cpu nella gabbia senza accendere e vedi se i pin rimangono in posizione, ma ne dubito...

guardando il socket in prospettiva i pins sono allineati perfettamente,poi l'ho guardati e riguardati ed avendo i nuovi pins l'intero gambo infilato nella propria sede del socket ho pensato che sia molto improbabile (non dico impossibile perchè non si sa mai) che riescano a sfilarsi con la pressione della cpu una volta bloccata la gabbia. anche andandoli delicatamente a toccare sono belli saldi,non si spostano minimamente. mi sa che tento il montaggio,eventualmente cosa potrei bruciare? della mobo poco m'importa,tanto era già rotta e mal che vada rimane tale. ho due banchi di ram mi avanzano e volendo provo con quelli..alla peggio potrebbe saltare la cpu giusto?

Capellone
23-07-2009, 21:38
so che cpu e schede madri hanno sistemi di protezione termica ma non so che tipo di protezioni elettriche abbiano, i costruttori non ne parlano esplicitamente nella documentazione tecnica.

etoy
28-07-2009, 01:40
alla fine il mio lavoretto s'è dimostrato accettabile..torno ora da casa del mio amico che s'è offerto per la prova del nove..missione compiuta!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090728023940_p5kpremium.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090728023940_p5kpremium.jpg)

:winner:

giukey
28-07-2009, 08:02
bene complimenti per l'ottimo lavoro e per capellone che ha fatto questa guida :)

Capellone
28-07-2009, 11:13
alla fine il mio lavoretto s'è dimostrato accettabile..torno ora da casa del mio amico che s'è offerto per la prova del nove..missione compiuta!

li hai incastrati a secco? sono contento che funzionino. :)
un'altra mobo resuscitata.
ma siccome non sono fissi raccomando molta attenzione ogni volta che si smonta e rimonta la cpu.

etoy
28-07-2009, 11:48
li hai incastrati a secco? sono contento che funzionino. :)
un'altra mobo resuscitata.
ma siccome non sono fissi raccomando molta attenzione ogni volta che si smonta e rimonta la cpu.

sisi a secco,non mi fidavo con la saldatura visto che non ho una punta adatta a quel genere di lavoro e non sono riuscito a procurarne una. ho provato delicatamente con le pinzette ed i pins sono belli saldi,non si muovono affatto lateralmente,inoltre sono perfettamente allineati con gli altri (quasi faticavo a ritrovarli :)). ho fatto la prova fissando la cpu nella gabbia e poi togliendola,non si sono mossi minimamente. a quel punto ho preso coraggio ed ho rimontato tutto,non credo che il mio amico cambierà presto cpu quindi non dovrebbero esserci ulteriori rischi. grazie ancora per il supporto e le preziose dritte che mi hai dato ;)

elgabro.
27-11-2009, 15:44
Ma perché le nuove CPU hanno i pin sulla Scheda Madre e non sulla CPU come le vecchie? Mi ricordavo che quei pin li erano parecchio solidi. :mbe:

Capellone
27-11-2009, 16:01
qualcuno abbastanza maldestro riusciva a romperli ugualmente...
adottando l'LGA, Intel ha spostato il problema dalla cpu alla scheda madre così ha ridotto i costi di produzione e nessuno può dire che la cpu è fragile. Inoltre le schede madri danneggiate vengono sempre respinte dall'RMA, così se ne vendono di più.

elgabro.
27-11-2009, 16:27
qualcuno abbastanza maldestro riusciva a romperli ugualmente...
adottando l'LGA, Intel ha spostato il problema dalla cpu alla scheda madre così ha ridotto i costi di produzione e nessuno può dire che la cpu è fragile. Inoltre le schede madri danneggiate vengono sempre respinte dall'RMA, così se ne vendono di più.

ma non si può cambiare solo il socket se si rovina al posto di tutta la scheda madre?

etoy
27-11-2009, 16:35
ma non si può cambiare solo il socket se si rovina al posto di tutta la scheda madre?

se si potesse fare questo thread non avrebbe motivo di esistere ;) il socket è saldato alla scheda madre

elgabro.
27-11-2009, 16:50
se si potesse fare questo thread non avrebbe motivo di esistere ;) il socket è saldato alla scheda madre

ecco come spillare soldi alla gente, una cosa non ho capito, ma questi pin quindi sono moto più fragili rispetto a quelli di una volta?

v1nline
27-11-2009, 19:23
io odio i pin dei processori, quelli normali! per fortuna sinora non ho mai avuto problemi con il socket lga, anzi non avevo mai pensato a eventuali problemi che ci potrebbero essere..

però ho avuto brutte esperienze con i pin normali. gli unici ad avermi dato soddisfazione sono stati quelli di un vecchio pentium mmx, mentre venivano spazzati via da una mola, abbandonando per sempre il die del pentium! :D
quel processore è ora il mio portachiavi, bellissimo :sofico:

IDRA
04-12-2009, 18:55
domanda:
Il pin del 775 è uguale per forma e dimensioni a quello del 1366?
No perchè se lo fosse ho una paziente che aspetta un trapianto di pin...:D

Capellone
04-12-2009, 20:33
quelli del 1366 sono più sottili perchè devono essere più ravvicinati e hanno una profilatura diversa perchè i pad di contatto sono ovali anzichè circolari come nel 775. Non credo che si possano adattare.

JamesDean
29-01-2010, 21:31
riesumo questo thread
ho una mobo 1366 da riparare, o meglio cercare di riparare...
i pin rotti sono due...uno credo sia abbastanza riparabile dato che manca solo la punta d orata, mentre l altro, oltre alla punta, è storto anche alla base :mc:
vediamo che riesco a combinare :stordita:

etoy
30-01-2010, 08:17
calma e sangue freddo,facci sapere come va a finire,in bocca al lupo ;)

JamesDean
30-01-2010, 11:42
calma e sangue freddo,facci sapere come va a finire,in bocca al lupo ;)

il problema è il saldatore, ha una punta immensa a confronto con il pin :asd:

Capellone
30-01-2010, 12:12
io le punte del saldatore me le autocostruisco, così sono più adatte al lavoro.

JamesDean
30-01-2010, 12:58
vedo se riesco a recuperare una punta piu piccola dal mio negozietto di fiducia....

giuliano61
31-01-2010, 12:49
:)
ciao capellone penso ti ricorderai di me...
mi hai risposto diverse volte nel tread della p7p riguardo un piedino spezzato della mia mobo p7p55d deluxe socket 1156
x due mesi il pin è rimasto piegato e il pc l'ho sempre utilizzato e non mi ha mai dato problemi unica cosa non mi vedeva la ram in dual channel
poi il pin si è spezzato e tutto sembrava funzionare alla meraviglia....
mi vedeva la memoria e in dual channel
mai una schermata blu neanche in OC a 3.3 ghz.
ora mi è arrivata la mobo nuova e questa la utilizzo come fermacarte...
veniamo al punto ho sbirciato nel web e ho trovato i datasheet del 860
ora volevo sapere siccome la mobo la volevo utilizzare x farmi un muletto se la faccio funzionare senza il pin può creare problemi? che ne sò..surriscaldamento di altri pin ecc ecc.... oppure potrebbe funzionare?
allego gli screen dove ho segnato qual'è il pin mancante se mi puoi aiutare o se c'è qualcuno che può farlo ve ne sarei grato la mobo è nuova e mi spiace dover buttare così 184€ tanto l'avevo pagata.....
grazie!
http://img710.imageshack.us/img710/1381/22p.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/22p.jpg/)
http://img191.imageshack.us/img191/2431/22spieg.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/22spieg.jpg/)

Capellone
31-01-2010, 15:32
io non mi fiderei a usarla ulteriormente.
episodi di pin con malcontatti hanno causato questi disastri: http://www.overclockers.com/socket-1156-i5i7-burning-issues/

visto che hai la scheda a disposizione vuoi prestarmela così provo la riparazione anche su questo nuovo socket?

giuliano61
31-01-2010, 16:29
io non mi fiderei a usarla ulteriormente.
episodi di pin con malcontatti hanno causato questi disastri: http://www.overclockers.com/socket-1156-i5i7-burning-issues/

visto che hai la scheda a disposizione vuoi prestarmela così provo la riparazione anche su questo nuovo socket?
allora appena ho una macchina fotografica seria gli faccio una foto, ma come vedrai il pin è spezzato proprio sotto e come tu ben sai questo non è il socket 775, per raddrizzarlo ho usato un'ago da sarta già con quello faticavo a passare tra un pin e l'altro....per questo avevo chiesto se si poteva utilizzare così, perchè la vedo molto dura attaccarci un pin.....
poi c'è il fatto che per più di 2 mesi l'ho utilizzata così e pure la tenevo a 3,3 ghz e problemi non me ne ha mai dato...
magari se la scheda cè l'aveva uno di quelli che il pc non lo apre mai manco se ne accorgeva.
quindi o penso di continuare a utilizzarla e visto che mi servirà un altro pc x la mia consorte pensavo di raccattare un 750 usato o nuovo le memorie ne ho 8 GB scheda video ho una X1950XT praticamente nuova usata solo importare alcuni video in analogico, che se la vendo manco 30, € ci prendo l'ali c'è l'ho mi manca solo un case.....
e mi faccio una signora macchinetta se poi si frigge tutto pazienza....
comunque se cambio idea te o faccio sapere, se non mi faccio una macchinetta sinceramente della scheda non me ne faccio nulla...
e a quel punto te la posso anche dare.....
ciao e grazie

JamesDean
31-01-2010, 21:26
ma invece i datasheet per il socket 1366 non ci sono?
sul sito intel, ho trovato il datasheet con i nomi dei pin ma non la corrispondenza sul socket, mentre per il socket 1156 c è tutto :confused:

Capellone
31-01-2010, 22:56
qui a pagina 37 c'è il land listing
http://download.intel.com/design/processor/datashts/320834.pdf

qui a pagina 12 c'è la mappa dei pin
http://download.intel.com/design/processor/designex/320837.pdf

JamesDean
31-01-2010, 23:37
qui a pagina 12 c'è la mappa dei pin
http://download.intel.com/design/processor/designex/320837.pdf

mi mancava questo pdf :muro:

grazie :)

JamesDean
04-02-2010, 23:22
ho visto le foto dei pin della p5k di qualche pagina fa e sono molto simili a quelli 1366...il problema è che io ho una p5b deluxe rotta ma i pin sono molto diversi rispetto alla p5k...:confused:
guardando meglio la base dei pin della p5k sono dritti mentre quella della p5b sono ondulati

Capellone
05-02-2010, 01:07
infatti su socket 775 girano queste due varianti, quelle con i pin "a freccia" e quelle con i pin "a esse"; questi ultimi sono quelli che fanno più bestemmiare...

JamesDean
05-02-2010, 10:13
infatti su socket 775 girano queste due varianti, quelle con i pin "a freccia" e quelle con i pin "a esse"; questi ultimi sono quelli che fanno più bestemmiare...

te pareva :fagiano:
hai qualche pin del tipo p5k da inviarmi?

Capellone
05-02-2010, 12:57
si ne ho, però siccome non è questto il posto giusto dove fare "mercatino" se avete richieste simili postate nel mio thread in firma o continuiamo in pvt.

china87
02-05-2011, 12:37
secondo voi la riparazione di questi pin è possibile?

http://img192.imageshack.us/f/dscf1559v.jpg/
è la miglior foto che sono riuscito a fare in macro

sono 2 pin rovinati

#1 ha la testa spezzata

#2 si è tutto schiacciato diventando sottile.

sono a "s" e ho una scheda per recuperare i pin ma ho provaro a sovrapporre uno sano su quello sottile #2 ma non si regge bene.

il #1 come faccio a saldarci la testa??

Capellone
02-05-2011, 12:51
purtroppo la fotografia è sfocata
quando i pin sono troppo compromessi per essere raddrizzati bisogna troncare tutta la parte esterna e saldare un nuovo pezzo di pin.
la saldatura ovviamene si esegue dalla superficie del socket, la giunzione sulla scheda madre è del tutto inaccessibile.

Barlex
24-07-2011, 20:06
Rispolveratina!! :D

Sono alle prese con una asrock extreme4 z68 socket 1155, i pin mi sembra che siano molto simili se non identici a quelli del 775.

La scheda aveva 7/8 pin piegati/schiacciati, e purtroppo nella fase di raddrizzamento, anche se eseguita con la maggior cautela possibile, 2 pin si sono spezzati in punta.

Ho provato un pò in tutti i modi con i fili di rame, con un filo più spesso appiattito a martellate e tagliato con la forma dei pin originali, ma mi blocco sempre alla saldatura.

Il saldatore è abbastanza appuntito, gli ho fatto una bella puntina quasi come uno spillo, ma purtroppo non riesco a far legare lo stagno con i pin, dove sbaglio??

Non ho usato antiossidante perchè al momento non ne ho disponibile, ma dite che usandolo si riesce a fargli fare una buona presa??

Ah dimenticavo, non ho altre mobo donatrici di pin!! :(

Capellone
24-07-2011, 21:42
il disossidante è essenziale perchè lo stagno faccia presa sui pin.
io consiglio di usare solo pin originali e non pezzetti di metallo estranei.

Barlex
24-07-2011, 21:47
OK grazie mille dei consigli!!

Allora dovrò cercare di procurarmi una scheda 1155 donatrice più rotta di quella che ho :D e il disossidante!!

Vediamo se si riesce, se va a buon fine vi informo!! :D

lampadin
05-02-2012, 21:14
A distanza di anni rimango sempre perplesso sulla meccanica di questi socket. Ogni volta che smonto una cpu controllo la battitura dei pin e mentre alcuni sono centrati altri sono proprio al limite del bordo di contatto…

Mi capita a volte di risolvere problemi di stabilità con il riposizionamento della cpu, raramente ma capita.

Mi verrebbe da dire che è inaccettabile questa empiricità di connessione, probabilmente il sistema è migliorato con il tempo ma siamo lontani dalla vecchia soluzione o dall’attuale di AMD…

Comprare una piastra da 300€ soggetta a queste problematiche è davvero sconfortante.

Intel avrà risolto il problema delle cpu che rientravano con pin piegati ma avrei preferito di gran lunga il contrario…

Mi vengono in mente le tantissime sostituzioni che facevo ai tempi dell’Amiga sullo zoccolo del Fat Agnus ma in quel caso con una buona stazione dissaldante non era un problema… :)

Kinkajou
10-05-2012, 16:46
Io ho acquistato l'altroieri una asrock z68 pro3 gen3 con socket 1155 e siccome dopo aver assemblato il pc non bootava, dopo aver fatto mille prove togliendo i pezzi uno alla volta, ho smontato la cpu e c'era 1 pin piegato all'indietro di 180° rispetto al verso degli altri, e 1 altro pin senza capocchia. Quello piegato l'ho raddrizzato con le pinzette ma nonostante tutto la mobo non arriva al boot. Stessa cosa l'ha fatta il tecnico del negozio dove ho comprato i componenti.. sentenza: nulla da fare. Ora quel pin piegato è spezzato alla base. Mi rassegno a buttare questa scheda?

EDIT: Aiutandomi con queste due immagini (http://www.pc.sk/obr/LGA_1155_vs_1156.png e http://www.abload.de/img/pins_sandyamb4.png) ho visto che il pin rotto corrisponde a VSS nella zona DDR3, quello senza capocchia è FDI_TX[6] nella sezione vaxg. Qualche esperto mi sa spiegare cosa sono e se effettivamente sono la causa del mancato boot della mia scheda madre? Grazie!

lampadin
11-05-2012, 20:32
Questione di fortuna, molto pin sono doppi il che spiega in parte come la scheda possa funzionare :) .

Probabilmente hai beccato un piedino fondamentale per il funzionamento.

C'è chi è riuscito nell'impresa di "sostituire" il pin mancante prendendone uno da una board smessa, ma preferirei ricomprare la piastra...

Kinkajou
11-05-2012, 20:35
La scheda l'ho ricevuta martedì 8. Per colpa di quel pin mi hanno fatto decadere la garanzia e dovrò ricomprarla nuova.. che fregatura

lampadin
11-05-2012, 20:44
La scheda l'ho ricevuta martedì 8. Per colpa di quel pin mi hanno fatto decadere la garanzia e dovrò ricomprarla nuova.. che fregatura

Ma ricevuta con i pin sciupati..? stasera ho montato due Gigabyte 1155 e prima di poggiare la cpu ho controllato con un ottica da oreficeria che i pin fossero intatti, ormai è un abitudine, devo dire che è rarissimo che ci sia un problema di casa. Molto più facile fare una manovra che invece crea questo problema...

Kinkajou
11-05-2012, 20:50
Purtroppo non ne ho la certezza perchè non ho controllato prima di montare la cpu, ma non ho fatto mosse false, la cpu è andata bene al primo colpo. Come cavolo può essersi piegato nel verso contrario se già non stava in verticale di suo? All'assistenza mi hanno consigliato di sistemarlo e l'ho fatto ma non è partita comunque, al negozio hanno provato pure loro e niente. Ora quel pin si è pure spezzato. E' avvilente però vedere che ti rifiutano una garanzia che c'è per legge per questa cosa

lampadin
11-05-2012, 21:01
Certo ti capisco, questi socket sono così, se non fosse per la compatibilità con la mela monterei solo AMD...

Insisti sul fatto che non hai fatto manove tali da sciupare il socket vedi se almeno ti rimborsano per metà...

Kinkajou
11-05-2012, 21:04
Proverò a chiedere la sostituzione anche perchè sono un cliente affezionato...

lampadin
11-05-2012, 21:07
Proverò a chiedere la sostituzione anche perchè sono un cliente affezionato...

Si dai, se sei un cliente affezionato vedrai che almeno in parte ti accontenteranno

Capellone
11-05-2012, 21:12
Le case costruttrici addebitano sempre all'utente i danni al socket, quindi niente RMA.

Kinkajou
11-05-2012, 21:20
La fregatura sta nel trovarsi di fronte ad una scheda madre già danneggiata di suo, e può capitare. Lì veramente sono soldi regalati al negozio.

Capellone
11-05-2012, 21:22
la scatola era sigillata? il coperchio del socket era al suo posto?

Kinkajou
11-05-2012, 21:24
Si tutto sigillato col coperchio sul socket. Sò che pensi ad un mio errore di distrazione ma io non ne ho fatti

EDIT: che intendi poi per sigillo? La scatola non aveva il cellophane e la busta contenente la scheda madre non aveva nessun adesivo/sigillo. L'unica cosa era il cappuccio del socket

kiavk
10-07-2012, 05:01
Ciao Capellone,

purtroppo ho acquistato mesi fa un scheda madre su ebay.... quando è arrivata credevo fosse tutto ok... credevo fosse così il socket ma quando ho visto che il pc assemblato non partiva allora ho capito che era un problema di piedini (spero sia solo quello). è un' asus p5q3 deluxe socket 775, ho montato tutto, le ventole si accendono, dopo poco si spengono e poi si riaccendono e così rimane. schermata nere e niente beep.

mi sono accorto che ci sono 3/4 piedini piegati credo, ho cercato di riaddrizzarli ma cmq il pc nn parte....

Stavo pensando di inviartela per farti dare un'occhiata!! :D

Pringo
27-01-2013, 10:39
Dovrei acquistare una scheda madre (Z77 Fatal1ty Performance) con un PIN rotto che praticamente non mi permette di utilizzare 2 banchi di ram (e il prezzo è davvero allettante).
Prima di avventurarmi nell'impresa (avendo buona manualità anche se poca pazienza) volevo avere delle info...

se non dovessi riuscire nell'impresa rischio di perdere il procio (oltre a essere limitato nell'uso ram)?
se non dovessi riuscire a saldarla gli orafi potrebbero saldarla al mio posto?
dove posso trovare un pin da utilizzare?

EDIT: Il Pin è un SA_DQ(29)

alla3
27-01-2013, 12:59
Cerco una mobo 1155 con soket piedini rovinati,devo fare una prova,vorrei saldarli,cioè rifargli la testina.. Nessuna ne' ha una da darmi pagherei io la spedizione..

Capellone
27-01-2013, 23:09
se non dovessi riuscire nell'impresa rischio di perdere il procio (oltre a essere limitato nell'uso ram)?
se non dovessi riuscire a saldarla gli orafi potrebbero saldarla al mio posto?
dove posso trovare un pin da utilizzare?

EDIT: Il Pin è un SA_DQ(29)1) è improbabile, in caso di corto ci sono dei sistemi di protezione
2) boh, dipende dall'orafo che trovi ;)
3) i pin si cannibalizzano da altre schede

Cerco una mobo 1155 con soket piedini rovinati,devo fare una prova,vorrei saldarli,cioè rifargli la testina.. Nessuna ne' ha una da darmi pagherei io la spedizione..io non ne ho, prova a mettere un annuncio nel mercatino.

Dark_S
28-01-2013, 10:29
Domanda assurda:
mi arriverà gratis una mobo con socket 1366 che ha i piedini disastrati.... ce ne saranno una trentina tra piegati e mancanti.

Ho trovato un rivenditore che fornisce i socket da sostituire a una stupidata tipo 10/15 euro.
E' un impresa difficile sostituire il socket intero??

Capellone
29-01-2013, 22:36
ci vuole una saldatura a forno. è un lavoro fattibile solo dalla fabbrica con gli appositi macchinari.

bonzoxxx
02-04-2013, 00:08
Ciao a tutti, io sono alle prese con una maximus V extreme nel cui socket un pin ha deciso di fare il contorsionista e, leggendo il thread, mi rendo conto che è una cosa molto frequente... ho dei seri.dubbi sulla validita di questo.socket, è troppo delicato..

alla3
02-04-2013, 08:07
Sono sempre alla ricerca di una 1155 rotta guasta bruciata..

relativo
04-06-2013, 18:24
cerco mobo 775 guasta per estrarne alcuni pin del socket..

per dettagli vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39554284#post39554284)..

relativo
05-06-2013, 18:14
cerco mobo 775 guasta per estrarne alcuni pin del socket..

per dettagli vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39554284#post39554284)..

up

nel post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39554284#post39554284) ho aggiunto una piccola guida su come smontare i pin in maniera piuttosto bruta.. :D

Capellone
11-06-2013, 22:57
col piede di porco :D

relativo
12-06-2013, 19:18
col piede di porco :D

:D pero' ancora nessun aiutino :/

Revolution89z
17-01-2014, 17:11
Ciao a tutti non so se c'è ancora qualcuno in questo thread ma un mesetto fa ho rotto un pin su una Maximus VI Formula ( socket 1150 ). Si può fare qualcosa? Non voglio buttare 250€ di mobo :(

The-Revenge
26-10-2016, 08:17
Ciao a tutti non so se c'è ancora qualcuno in questo thread ma un mesetto fa ho rotto un pin su una Maximus VI Formula ( socket 1150 ). Si può fare qualcosa? Non voglio buttare 250€ di mobo :(
Ciao, se trovi qualcosa potresti farmi sapere? Io ho la mobo morta, ci sono due PIN piegati, non sono sicuro sia quello ma voglio verificare. Il socket é 1366 ma alla fine non cambia molto, se trovi qualche soluzione, esempjo siti che lo fanno senza spenderr una fortuna, fammi sapere...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk