View Full Version : Pirateria informatica: ecco i numeri, purtroppo
In effetti, se ci pensate ... se la pirateria scomparisse domani ... Office avrebbe immediatamente chiuso.
Nessuno avrebbe cosi tanti soldi da buttarci e tutti sarebbero ad usare google docs o ancor meglio open office.
La pirateria è sofferta più dai prodotti open source, gratuiti o a basso prezzo! :D
Non possono far concorrenza con il prezzo ... proprio perchè comunque anche l'altro prodotto è liberamente "procurabile" a gratis.
Se posso dire la mia, in effetti, a parte la necessita di avere l'os originale per evitare magagni e buchi, oggi come oggi piratare ha poco senso. Ci sono ottime alternative freeware in ogni campo ormai.
in un certo senso il tuo discorso funziona. a furia di scaricare, scaricare e scaricare, si finisce col pubblicizzare nella cerchia di colleghi,parenti e amici un programma,un SO, un gioco.tra questi,ci saranno coloro che lo scaricheranno, ma ci saranno anche coloro che lo compreranno originale, magari perche obbligati (mi riferisco agli utenti aziendali), perche impressionati dalle buone qualità di quel software.
tu hai citato FIFA, io aggiungo i vari episodi di Need For Speed.
a furia di farmi vedere con debian nel portatile, 3 dei miei amici in compagnia la stanno provando sui loro fissi.
PassaParola, si chiama, funziona sempre e comunque in qualsiasi ambito.
bonzuccio
24-08-2008, 11:58
In effetti, se ci pensate ... se la pirateria scomparisse domani ... Office avrebbe immediatamente chiuso.
Nessuno avrebbe cosi tanti soldi da buttarci e tutti sarebbero ad usare google docs o ancor meglio open office.
La pirateria è sofferta più dai prodotti open source, gratuiti o a basso prezzo! :D
Non possono far concorrenza con il prezzo ... proprio perchè comunque anche l'altro prodotto è liberamente "procurabile" a gratis.
Esatto, questa è sempre stata la forza di Ms.
Comunque anche il "direttore software genuino" sull'articolo dice che la parola pirateria non gli piace poi tanto, in Microsoft cercano di rifarsi delle multe europee cercando di prendere i soldi di qualche licenza in più nel nostro paese visto che c'è un po di margine stando ai numeri macro.
a furia di farmi vedere con debian nel portatile, 3 dei miei amici in compagnia la stanno provando sui loro fissi.
PassaParola, si chiama, funziona sempre e comunque in qualsiasi ambito.
con me nn ha funzionato ad esempio. il mio collega aveva OpenSuse sul portatile e vedendo quanto ha smadonnato per trovare i driver e configurarlo, mi ha fatto passare la voglia di tentare l'esperienza Suse :asd:
non basta un desktop rotante, come un cubo, per stupirmi e farmi cambiare SO :D
il discorso "se la pirateria sparisse vale fino ad un certo punto", purtroppo i produttori hanno sfruttato la pirateria per imporre i loro prodotti senza spendere nulla, ora che si sono affermati vogliono "pugnalarla alle spalle" per ottenere maggior denaro
oppure possiamo pensare al discorso, "se certi settori dell'industria fallissero causa pirateria", penso che non accadrà mai, ma se così fosse avremmo finalmente produttori realmente interessati al prodotto e non ai soldi!
Diciamoci la verità, quelli che maggiormente sono contro alla pirateria, se ne fregano della qualità dei prodotti o anche del tipo (per loro una cosa da vendere vale un altra di pari valore) e sono interessati quasi esclusivamente al denaro che si può ottere sfruttando talii prodotti.
Tutto ciò è esattamente contrario alle cause contro la pirateria che sbandierano... IPOCRITI!!!
bonzuccio
24-08-2008, 13:21
Riguardo a the Pirate Bay è incredibile il modo in cui viene descritta la vicenda..
sono davvero schifato per avere un informazione degna di questo nome ormai su certe cose bisogna escludere questo sito
da notare come a livello mondo i siti di .torrent (che sono dei semplici file puntatori) sono da sempre considerati legali con tanto di sentenze, il sito in questione inoltre è una piccola goccia nel mare ed è un caso italiano che non ci sta facendo onore con redirect e filtri sui dns e la massificazione dell'informazione su come bypassare certi stupidi controlli magari da gente davvero da controllare (pedofili terroristi e quant'altro).
Visto che è un sito legale non hanno potuto chiuderlo ma solo filtrare gli accessi dall'Italia
quindi il sito adesso gode di grande popolarità a livello mondo e noi per gli altri siamo un piccolo stato nazifascista
Shadow Man
24-08-2008, 13:24
una precisazione: sullla PS3 Sony perde 300 dollari per ogni console da 20 gigabyte venduta, e 240 per quella da 60 gigabyte. Alla produzione, i due esemplari costano rispettivamente 800 e 840 Dollari. (fonte inizio 2006)
quindi non la stanno sovraccaricando di prezzo per rifarsi dei danni della pirateria, anzi la stanno "svendendo" per cercare di penetrare al massimo il mercato e ci sono riusciti.
però spiegami, quella console è sempre stata svenduta con perdite per ogni console quasi del 40% ???
e ora che hanno penetrato il mercato?...non capisco.
da sottolineare anche la pochezza con cui è stato riportato l'articolo 171 bis
faccio solo alcune considerazioni:
- Non mi pare che Microsoft sia sull' orlo del fallimento anzi è l' azienda più florida che c'è nel campo informatico.
- Le nostre passioni sono nate da giovani, pochissimi di noi avrebbe potuto accedere a conoscenze e programmi quali Photoshop (1000 euro) o AutoCad (da 280€ a 7800€) o 3DStudio Max (900+ €) se non ci fosse stato "lo zio" che prestava "la copia".
- Oggi le aziende in campo informatico e in campo lavorativo chiedono alla nostra generazione e alle nuove generazioni, conoscenze vaste senza però spesso dare formazione, ma pretendendola e basta.
- C'è un margine in ombra in cui l' esperienza acquisita nello sperimentare non può oggi transigere da una sfida ai regolamenti. Ignoranza nella Legalità o Conoscenza nell' Illegalità?
- Si arriva al penale se si possiede per uso personale una copia di una videocassetta di Cicciolina o Franco e Ciccio. Scusate il sarcasmo ma siamo al paradosso totale, che uno dei miei diritti fondamentali sancito dalla Costituizione Italiana, quello della libertà personale, possa venir meno per una videocassetta copiata!
Trovo questo articolo parziale. Quando si parla di pirateria c'è sempre e solo una delle due voci chiamate in causa, la così detta parte lesa. Sarebbe corretto anche intervistare l' altra parte per avere il sacrosanto confronto (non parlo di quello che ha il magazzino e vende 1000 copie pirata al giorno su ebay).
Se oggi avessi 16 anni e mi piacesse la computer grafica mi sentirei derubato a dover spendere (o far spendere a mio padre) 1000 euro per poter dare sfugo alla mia passione.
Ps: non venitemi a dire che con GIMP si può fare la stessa cosa di Photoshop, non è così.
bonzuccio
24-08-2008, 13:40
C'è anche una versione molto simile a photoshop di The Gimp che per ambiti non professionali è già strabordante di possibilità
con me nn ha funzionato ad esempio. il mio collega aveva OpenSuse sul portatile e vedendo quanto ha smadonnato per trovare i driver e configurarlo, mi ha fatto passare la voglia di tentare l'esperienza Suse :asd:
non basta un desktop rotante, come un cubo, per stupirmi e farmi cambiare SO :D
io non ho basato la mia scelta e ne ho installato il suddetto cubo.
quando lo provai (stranamente, su ubuntu) notai l'enorme pesantezza. immediatamente lo denigrai dai miei pacchetti.
Pirateria e' non pagare le tasse.....
un pensiero e una lacrimuccia per Sony e Microsoft...
una colletta per Ballmer....
con un trapianto adatto (brain)....non ballera' piu' come una scimmia!
La cosa pazzesca secondo me è la proprietà intellettuale.
Vi rendete conto se qualcuno pensa qualcosa è deve controllare se sia di proprietà di qualcun'altro. Proprietà? ma ci rendiamo conto?
Pirateria e' non pagare le tasse.....
un pensiero e una lacrimuccia per Sony e Microsoft...
una colletta per Ballmer....
con un trapianto adatto (brain)....non ballera' piu' come una scimmia!
No pirateria è non pagare qualcosa che avresti dovuto pagare per avere quel determinato bene/servizio.
Il fatto è che ormai vogliamo tutto e subito e gratis.
:rolleyes:
La gente ruberebbe anche le auto se fosse semplice come scaricare un file. La gente non pagherebbe proprio niente se fosse per lei.
La gente oggi non paga il lavoro altrui, quindi figurarsi.
Severnaya
24-08-2008, 18:22
Warduck è tutto vero
ma ti sei dimenticato di dire che nn ci sono più le mezze stagioni
si stava meglio quando si stava peggio
e l'acqua bolle a 100C°
ecco così concludiamo in bellezza la fiera delle banalità
ConteZero
24-08-2008, 18:32
ma che razza di discorso fai??
se a uno SERVE un programma, gli serve per LAVORARE o per STUDIARE e quindi fa un INVESTIMENTO.
oppure si rivolge all'opern source.
non credo che tutti i ragazzetti che mettono le corna sulla foto della classe abbiano bisogno di photoshop...
Secondo quale ragionamento macchiavellico è giusto pagare (cosa che sottintende uno squilibrio in favore dei più abbienti) per studiare ?
Qui si ragiona troppo con la testa di chi "ci deve guadagnare" e troppo poco con la testa di chi campa in questa merda di mondo.
Lo dite bene in Italia, dove il reddito è ancora "alto", ma provate ad andare in Sudan a dire "guarda che studiare è un investimento, se studi con quel software devi pagarlo come se lo usassi per guadagnarci sopra", e vedi cosa ti rispondono...
(la chiusa idiota del far sembrare qualsiasi uso "non professionale" di un tool come un "mettere le corna sulla foto della classe" è puerile)
Caius_Julius
24-08-2008, 18:51
Sono un Pirata.
SOno uno di quegli incredibili e temibilissimi criminali che abusano del lavoro altrui. Per di più di lungo corso (mmoooolto lungo).
Ho comprato solo quello che relamente ritenevo giusto comprare, non voglio dare spiegazioni al mio comportamento, non esiste un modo di rendere lecito quello che faccio.
Non guadagno nulla da tutto questo, creo un danno limitatissimo perchè comunque non comprerei molto di quello che uso, ma sono moralmente colpevole.
Punitemi come chi non paga il biglietto dell' autobus o come chi legge a scrocco il giornale, o come chi fotocopia un libro...
Ma ragazzi la misura... tracciarmi su internet, mandarmi lettere minatorie con richieste di denaro, portarmi in tribunale, farmi pagare anticipatamente oboli alla siae, accusarmi di distruggere chissà quali e quanti posti di lavoro...e chi più ne ha più ne metta.
Lasciatemi in pace sono semplicemente uno scroccone..........
Sono un Pirata.
SOno uno di quegli incredibili e temibilissimi criminali che abusano del lavoro altrui. Per di più di lungo corso (mmoooolto lungo).
Ho comprato solo quello che relamente ritenevo giusto comprare, non voglio dare spiegazioni al mio comportamento, non esiste un modo di rendere lecito quello che faccio.
Non guadagno nulla da tutto questo, creo un danno limitatissimo perchè comunque non comprerei molto di quello che uso, ma sono moralmente colpevole.
Punitemi come chi non paga il biglietto dell' autobus o come chi legge a scrocco il giornale, o come chi fotocopia un libro...
Ma ragazzi la misura... tracciarmi su internet, mandarmi lettere minatorie con richieste di denaro, portarmi in tribunale, farmi pagare anticipatamente oboli alla siae, accusarmi di distruggere chissà quali e quanti posti di lavoro...e chi più ne ha più ne metta.
Lasciatemi in pace sono semplicemente uno scroccone..........
Infatti,quello che stiamo dicendo quasi tutti,e' che ci vuole un po' di misura in tutte le cose (come,ad esempio,le sanzioni per chi scarica illegalmente)
A me sta bene multare chi scarica illegalmente un file protetto da copyright,pero',devono essere anche multati e incriminati tutti quelli che evadono le tasse,che si fanno le leggi "ad personam",i veri ladri,gli stupratori e via dicendo in maniera proporzionale al reato,non chi scarica viene punito addirittura con il penale (ma dove siamo finiti????)
per non parlare dei politici corrotti fino al midollo.
ConteZero
24-08-2008, 19:50
E poi ti spunta Barbareschi che vuole fare una legge (e può proporla essendo sottosegretario alle telecomunicazioni) contro YouTube.
Si la pirateria danneggia, ma spesso viene usata per diffondere un qualcosa. Iniziar ead usare free software?? anche sotto windows?? usare linux o sistemi mac ??. Io uso da anni linux e mac sotto linux trovi il 90% di prog gratuiti e funzionanti sotto mac trovi tutto quello che ti serve quando compri il pc e molti software sono free o open source. Alternative legali ci sono basta capire che non esiste solo Microsoft. Dopo se scaricate una copia di office o xp illegale siete in torto. La legge giusta o non parla chiaro.
Sono un Pirata.
SOno uno di quegli incredibili e temibilissimi criminali che abusano del lavoro altrui. Per di più di lungo corso (mmoooolto lungo).
Ho comprato solo quello che relamente ritenevo giusto comprare, non voglio dare spiegazioni al mio comportamento, non esiste un modo di rendere lecito quello che faccio.
Non guadagno nulla da tutto questo, creo un danno limitatissimo perchè comunque non comprerei molto di quello che uso, ma sono moralmente colpevole.
Punitemi come chi non paga il biglietto dell' autobus o come chi legge a scrocco il giornale, o come chi fotocopia un libro...
Ma ragazzi la misura... tracciarmi su internet, mandarmi lettere minatorie con richieste di denaro, portarmi in tribunale, farmi pagare anticipatamente oboli alla siae, accusarmi di distruggere chissà quali e quanti posti di lavoro...e chi più ne ha più ne metta.
Lasciatemi in pace sono semplicemente uno scroccone..........
Gli scrocconi in galera devono andare. Altro che lettere.
Shadow Man
24-08-2008, 20:32
Gli scrocconi in galera devono andare. Altro che lettere.
così si fà!!!
eh, ma poi in galera li dobbiamo mantenere...azz...
altre idee??
p.s. dai su cerchiamo di non sputare sentenze a cavolo e usiamo quella cosa che ci divide le orecchie...
così si fà!!!
eh, ma poi in galera li dobbiamo mantenere...azz...
altre idee??
p.s. dai su cerchiamo di non sputare sentenze a cavolo e usiamo quella cosa che ci divide le orecchie...
Sanzioni pesanti. C'è gente che copia indistintamente da prezzi e valori aggiunti. Allora gli si fa ricacare quello che non hanno speso. Con la forza.
Uno che usa roba che non avrebbe comprato è uno che mangia troppo. Meno ristoranti, pagate le multe. La privacy? Una scusa. Già uno che ha da nascondere significa che non ne ha diritto.
CoolBits
24-08-2008, 20:46
così si fà!!!
eh, ma poi in galera li dobbiamo mantenere...azz...
altre idee??
p.s. dai su cerchiamo di non sputare sentenze a cavolo e usiamo quella cosa che ci divide le orecchie...
colpire tutti (tanto si sa che è facilissimo individuare chi scarica) con sanzioni giuste...ovviamente non sanzioni penali ma amministrative ad es. una multa pari al doppio del valore di ciò che si è scaricato illegalmente, e poi e sottolineo poi, dopo aver ristabilito la legalità rivedere il diritto d'autore e i prezzi di software & co
IMHO
Shadow Man
24-08-2008, 20:57
Sanzioni pesanti. C'è gente che copia indistintamente da prezzi e valori aggiunti. Allora gli si fa ricacare quello che non hanno speso. Con la forza.
Uno che usa roba che non avrebbe comprato è uno che mangia troppo. Meno ristoranti, pagate le multe. La privacy? Una scusa. Già uno che ha da nascondere significa che non ne ha diritto.
in un mondo giusto questo sarebbe forse possibile
questo non è un mondo giusto, a chi dai questo potere di forza?
la privacy,anche lei un ottima idea per un mondo marcio.
do piu ragione a sto punto a CoolBits, quella sarebbe la vera punizione e magari la vera soluzione per tutti.
Scroccone = Parassita della società = Insetticida.
Per quanto la pirateria informatica sia solo un comportamento opportunistico, come qualcuno ha finalmente e umilmente ammesso (vedi lo "scroccone" sopra), e non c'entri nulla la "diffusione della cultura e tecnologia nei paesi poveri" e altre balle sui massimi sistemi, non credo che un atteggiamento punitivo sia corretto a questo punto.
Sarebbe come mettere un grosso vassoio di caramelle dolci e colorate davanti ad un bambino dicendogli semplicemente di non prenderle, girarsi di spalle controllandolo con la coda dell'occhio e poi, appena il poverino non ce l'ha fa più a resistere e afferra una caramella, prenderlo a bastonate dandogli del ladro profittatore.
Io credo (ma questo richiede una certa sensibilità e intellligenza da parte di chi governa) che eventuali provvedimenti partiranno da azioni tese a rendere sempre più difficile e oneroso il praticare la pirateria.
Tipo impedire l'accesso a determinati siti o filtrare determinati protocolli, togliere la banda larga a chi esagera, etc... penso che gli esperti del settore possano inventare diverse soluzioni del genere.
Per quanto la pirateria informatica sia solo un comportamento opportunistico, come qualcuno ha finalmente e umilmente ammesso (vedi lo "scroccone" sopra), e non c'entri nulla la "diffusione della cultura e tecnologia nei paesi poveri" e altre balle sui massimi sistemi, non credo che un atteggiamento punitivo sia corretto a questo punto.
Sarebbe come mettere un grosso vassoio di caramelle dolci e colorate davanti ad un bambino dicendogli semplicemente di non prenderle, girarsi di spalle controllandolo con la coda dell'occhio e poi, appena il poverino non ce l'ha fa più a resistere e afferra una caramella, prenderlo a bastonate dandogli del ladro profittatore.
Io credo (ma questo richiede una certa sensibilità e intellligenza da parte di chi governa) che eventuali provvedimenti partiranno da azioni tese a rendere sempre più difficile e oneroso il praticare la pirateria.
Tipo impedire l'accesso a determinati siti o filtrare determinati protocolli, togliere la banda larga a chi esagera, etc... penso che gli esperti del settore possano inventare diverse soluzioni del genere.
Quindi bisognerebbe spendere altre risorse monetarie che poi ricadono sulla gente onesta che il software lo compra? No grazie, facciamo pagare a chi ruba. A me già tocca pagare gli investimenti sulle protezioni per gli scrocconi che non funzionano.
Quindi bisognerebbe spendere altre risorse monetarie che poi ricadono sulla gente onesta che il software lo compra? No grazie, facciamo pagare a chi ruba. A me già tocca pagare gli investimenti sulle protezioni per gli scrocconi che non funzionano.
Uhm. Non dubito che vi sia una logica nel tuo ragionamento, sempre che esso non sia volutamente ironico, ma quando un fenomeno sociale, anche negativo, diventa di una così vasta diffusione, tale da coinvolgere anche persone per ogni altro verso "pulite", che lavorano, pagano le tasse, etc... credo che qualcosa sia andato storto nella gestione del sistema stesso. In tal caso far partire una "purga" generalizzata o punire semplicemente il malcapitato di turno è sì un comportasmento da stato autoritario, e si sa che ciò non è bello.
Ormai siamo al punto che chi compra un software originale fa quasi la figura del fesso, come fai a dire "puniamo chi ruba".
E' chiaro che c'è qualcosa che non va.
Uhm. Non dubito che vi sia una logica nel tuo ragionamento, sempre che esso non sia volutamente ironico, ma quando un fenomeno sociale, anche negativo, diventa di una così vasta diffusione, tale da coinvolgere anche persone per ogni altro verso "pulite", che lavorano, pagano le tasse, etc... credo che qualcosa sia andato storto nella gestione del sistema stesso. In tal caso far partire una "purga" generalizzata o punire semplicemente il malcapitato di turno è sì un comportasmento da stato autoritario, e si sa che ciò non è bello.
Ormai siamo al punto che chi compra un software originale fa quasi la figura del fesso, come fai a dire "puniamo chi ruba".
E' chiaro che c'è qualcosa che non va.
Guarda che mettere multe e sanzioni e applicare la legge non è da stato autoritario: è da stato sano e che funziona. Diversamente, in uno stato dove le cose non funzionano, chi compra il software "è fesso". E allora facciamo in modo di ritornare alle percezioni reali delle cose: chi è "furbo" si sentirà scemo. Questo non significa essere autoritari, significa avere delle regole e farle rispettare. E la regola è la prima base della democrazia.
Guarda che mettere multe e sanzioni e applicare la legge non è da stato autoritario
...
E la regola è la prima base della democrazia.
Una legge ha maggiori probabilità di essere rispettata se è "rispettabile".
E la regola è alla base di ogni sistema, se è condivisa.
Guarda, ho capito il tuo ragionamento e ripeto, non è campato in aria "punire chi viola la legge". Ma se questo, e oggi è così, significa punire un padre di famiglia che si spacca la schiena tutto il giorno solo perché il figlioccio di 14 anni ha scaricato un file in tutta semplicità, con un software facilmente reperibile e senza che alcun sistema glielo impedisse imho non è una strategia intelligente per rafforzare la democrazia. Però magari sbaglio visto che c'è anche chi pensa di esportarla con le granate al fosforo :D .
Vabbè andrò a rileggermi qualche scritto di Thomas Jefferson.
Caius_Julius
24-08-2008, 21:58
jordan...ce ne sono di regole da far rispettare prima di queste.
A parte l' intento auto-ironico, ben conoscendo i miei difetti e non avendo biogno di insetticida, il concetto principale è la misura.
Se ti minaccio di spararti se copi un programma e poi gli stupratori se fanno due anni di galera sono tanti pensi che aumenti la credibilità?
Come dicono ALdo Giovanni e Giacomo nei poliziotti? "Mi sto C...... sotto.
Credi che quando colpiscono 1 sui 2.9M (al momento connessi a Emule) per quanto esemplare possa essere la pena siano efficaci misure di prevenzione?
Dammi uno stato di diritto serio ed allora avro rispetto e paura di compiere anche l' illecito amministrativo come questo.
Ma già tu mi hai battezzato un cretino.......
Ma sopratutto come disse un Signore con la S maiuscola alcuni anni fa.. " chi è senza peccato....." ma anche allora i farisei erano puri.
Ma sopratutto come disse un Signore con la S maiuscola alcuni anni fa.. " chi è senza peccato....." ma anche allora i farisei erano puri.
Non eri tu che parlavi di misura? Io ho scaricato giochi in passato e in larga misura lo faccio anche adesso. Solo che c'è una differenza:
1) Non mi piace: lo piallo immediatamente e lo elimino dall'HD.
2) Mi piace: esco e lo vado a comprare.
Ho oltre 30 giochi PSP e 20 PC, non ho bisogno di "pirateria" come si intende. Semplicemente, se un gioco che mi piace non me lo posso permettere, lo rimando.
Chi invece pirata per davvero, neanche a 10€ comprerebbe un titolo originale.
Caius_Julius
24-08-2008, 22:19
io intendevo misura nella pena....cosa ancora auspicabile in una democrazia repubblicana. Reale fondamento di ogni giurisprudenza seria.
Ma il pirata è pirata per definiozione anche se come dici tu lo fa per capire un prodotto, le demo le fanno apposta.Sei punibile come il pirlotto che vive solo di emule.E non sei più puro di lui.4
Per il resto ti concedo il beneficio del dubbio (altro asse portante della democrazia).
P.S.
se una cosa non ti piace vuol dire che la hai provata a SCROCCO, quindi occhio alla bomboletta.
UN saluto, senza alcun astio....
Secondo me non sono le leggi, i controlli, la sicurezza che deve aumentare ma è la gente che deve cambiare. Purtroppo si tende a fare i propri interessi a scapito degli altri... le soluzioni ai vari problemi ci sono: per esempio esistono diversi sistemi operativi come Linux, Windows, Mac, BSD e molti altri e lo stesso vale per i programmi. Senza dimenticare che se proprio un programma non piace ci sono i linguaggi di programmazione che ti permettono di crearne altri (quest'ultima possibilità è un po' più impegnativa). In ogni caso per ricevere qualcosa bisogna dare, sia in termini di denaro, sia in termini di studio per la programmazione. Quindi logicamente le soluzioni ci sono anche se ci sono diverse "difficolta" da affrontare per ottenerle.
Ciao
Caius_Julius
24-08-2008, 22:54
Secondo me non sono le leggi, i controlli, la sicurezza che deve aumentare ma è la gente che deve cambiare. Purtroppo si tende a fare i propri interessi a scapito degli altri...
:mc: benvenuto sul pianeta terra.
;) ;) ;)
Warduck è tutto vero
ma ti sei dimenticato di dire che nn ci sono più le mezze stagioni
si stava meglio quando si stava peggio
e l'acqua bolle a 100C°
ecco così concludiamo in bellezza la fiera delle banalità
No non credo proprio sia banale, se le persone al giorno d'oggi pretendono di avere diritti ma si scordano di avere doveri.
E' l'ipocrisia di un mondo più giusto che non gli si addice, perché si commette un reato, solo che si tutela dietro la privacy o con altre scuse del tipo le cose "costano troppo" oppure "è giusto così" oppure "eh ma lo fanno tutti" oppure ancora "microsoft è arrivata dove è arrivata per via della pirateria (affermazione tutta da dimostrare e che anche se fosse cosa vorrebbe dire?)".
Piantatela, se un giorno vi beccheranno almeno abbiate la decenza di non lamentarvi. Ognuno accetti le proprie responsabilità, capisco che nel 2008 è una cosa difficile, ma fatevi un'analisi di coscienza almeno.
PS: concordo con mjordan, e aggiungo: chi commette un reato non deve essere tutelato dalla privacy.
Severnaya
25-08-2008, 00:14
il fatto che tu nn abbia la capacità di aprire il tuo pto di vista come molti altri hanno fatto qui nn è indice che questa frase "pretendono di avere diritti ma si scordano di avere doveri" sia adatta a questo contesto
come faccio a dirlo?
Leggo il titolo "Il parere di una tra le società più danneggiate: Microsoft" e penso a Bill Gates l'uomo più ricco del mondo la cui ex-azienda sta preparando 2 S.O. e la nuova versione di Office... forse c'è qualcosa che nn va...
edito aggiungendo... che sta anche preparando una campagna pubblicitaria come viene scritto in un articolo qui su hupgrade... quelli di MS devono essere proprio con l'acqua alla gola
Condor Legend
25-08-2008, 00:35
vi dico come la penso io:
Dunque, io vorrei diventare un grande programmatore software e quindi posso comprendere cosa significa se un user scaricasse gratis il mio software senza pagarlo.
Ma il punto sta: ne trae guadagno? Ovvero: guadagna alle mie spalle? risposta: no. Tutti coloro che usano software per lavoro, editing 3d, tutto, sono severamente controllati riguardo le licenze, quindi, le DEVONO obbligatoriamente comprare.
Ora, un comune privato, come me, te, noi, che vuole usare un software solo per dilettarsi/provarlo/testarlo appieno nelle sue funzionalità, vi sembra giusto che debba pagarlo se non ci lavora - trae guadagno alle spalle di qualcuno?. Secondo me non è giusto.
In conclusione, per quanto riguarda la pirateria dei software come quelli di editing 3d ecc, ritengo che sia giusto che i privati possano reperirli e provarli.. e che chi realmente crea un business con tali software paghi le licenze e non guadagni alle spalle dei programmatori.
Riguardo la Microsoft... mi sta sul ca*** che debba rifilare quelle merde di S.O su ogni computer esistente nel mondo, come se li avessero creati loro... loro non sono nessuno per DECIDERE AL POSTO MIO COSA VOGLIO.
Per quanto riguarda la musica scaricata... non la scarico :rolleyes: ME LA REGISTRO DALLA RADIO, vi piace? :sofico:
Per i film e i giochi... ritengo che sia giusto pagarli e non scaricarli, anche se i prezzi dovrebbero scendere.. son carucci :)
Ora, un comune privato, come me, te, noi, che vuole usare un software solo per dilettarsi/provarlo/testarlo appieno nelle sue funzionalità, vi sembra giusto che debba pagarlo se non ci lavora - trae guadagno alle spalle di qualcuno?. Secondo me non è giusto.
Ti sembra giusto invece che chi lo scrive non debba avere libertà di mettere le condizioni d'uso che crede? Se io scrivo un software, se me lo permetti, le condizioni le faccio io, non tu. Se non ti stanno bene, vai da chi ti offre condizioni migliori.
In conclusione, per quanto riguarda la pirateria dei software come quelli di editing 3d ecc, ritengo che sia giusto che i privati possano reperirli e provarli.. e che chi realmente crea un business con tali software paghi le licenze e non guadagni alle spalle dei programmatori.
Quindi gli hobby dovrebbero essere necessariamente gratuiti... Devo andare nel mio negozio di pesca di fiducia a chiedere un rimborso per le mie canne e i miei ami.
Riguardo la Microsoft... mi sta sul ca*** che debba rifilare quelle merde di S.O su ogni computer esistente nel mondo, come se li avessero creati loro... loro non sono nessuno per DECIDERE AL POSTO MIO COSA VOGLIO.
E tu non sei nessuno per dire agli altri cosa fare ;)
Ora non verrai a dirmi che fai difficoltà a comprare un PC senza SO, suvvia....
Per i film e i giochi... ritengo che sia giusto pagarli e non scaricarli, anche se i prezzi dovrebbero scendere.. son carucci :)
Una serata in discoteca sono 20€, se bastano, come puo un videogioco da 40€ essere caruccio? Scommetto però che per discoteche e ristoranti ci vai regolarmente.
Condor Legend
25-08-2008, 01:20
hai ragione, non è giusto...è per questo che hanno inventato le versioni dimostrative ;)
intanto, il fatto che siano delle merde di s.o. è solo una tua personalissima opinione...ti ricordo che ci sono diverse migliaia di professionisti nei vari settori (grafica, musica...) che con quelle merde di o.s. ci lavorano tutti i giorni ;)
e cmq hai la scelta di acquistare un pc con preinstallato linux (ormai ce ne sono diversi, ibm, dell,...) o prendere un mac con preinstallato mac-os
come vedi puoi benissimo decidere da solo...basta volerlo :)
PS mi spiegate come mai tutti si incazzano perchè i pc vengono venduti con preinstallato windows, accusando la microsoft e nessuno si lamenta del fatto che quando si compra un mac, si è obbligati a prenderlo con mac-os?...perchè non posso prendere un computer apple senza s.o. e installarci quello che voglio??? :D
esatto anche quello mi fa imboiare, versioni dimostrative limitate? na grazie
PS mi spiegate come mai tutti si incazzano perchè i pc vengono venduti con preinstallato windows, accusando la microsoft e nessuno si lamenta del fatto che quando si compra un mac, si è obbligati a prenderlo con mac-os?...perchè non posso prendere un computer apple senza s.o. e installarci quello che voglio??? :D
Perchè se no sei deficiente in partenza. :asd:
Chi vorrebbe un comune PC a un prezzo gonfiato senza nemmeno volere il valore aggiunto di quell'SO? :asd:
esatto anche quello mi fa imboiare, versioni dimostrative limitate? na grazie
Insomma, vuoi mangiare, vuoi mangiare bene e vuoi mangiare gratis. Però. Allora il tuo scopo non è provare...
il fatto che tu nn abbia la capacità di aprire il tuo pto di vista come molti altri hanno fatto qui nn è indice che questa frase "pretendono di avere diritti ma si scordano di avere doveri" sia adatta a questo contesto
come faccio a dirlo?
Leggo il titolo "Il parere di una tra le società più danneggiate: Microsoft" e penso a Bill Gates l'uomo più ricco del mondo la cui ex-azienda sta preparando 2 S.O. e la nuova versione di Office... forse c'è qualcosa che nn va...
edito aggiungendo... che sta anche preparando una campagna pubblicitaria come viene scritto in un articolo qui su hupgrade... quelli di MS devono essere proprio con l'acqua alla gola
Usa un po di intelligenza. Almeno per una volta utilizza qualche neurone. Essere fra i piu' danneggiati significa essere fra i piu' poveri? E' chiaro che non stanno con l'acqua alla gola. Ma questo significa non poter essere fra i piu' danneggiati? Conosci il concetto elementare di percentuale? Se Microsoft viene danneggiata per un 40% del suo fatturato, mentre le altre subiscono percentuali minori, signfica comunque che MS è la piu' danneggiata comunque, no? Cosa ha a che vedere con lo stare con l'acqua alla gola? E soprattutto, che economicamente siano forti, giustificherebbe il danno che gli si arreca? Hai forse da ridire sul fatto che i software microsoft siano i piu' piratati in assoluto? Ma se lo suggerisce anche l'intuito...
Condor Legend
25-08-2008, 01:30
Seguo la mia idea, scritta nel post prima
se non traggo guadagno da un prodotto, non vedo perchè pagarlo.. non ci vedo nulla di male ad averlo gratis :|
Seguo la mia idea, scritta nel post prima
se non traggo guadagno da un prodotto, non vedo perchè pagarlo.. non ci vedo nulla di male ad averlo gratis :|
Perchè chi ha diritti su di esso è solo il creatore. E tu a quello ti devi attenere. E il software non è mica detto che debba essere nato per il profitto. I giochi allora dovremmo darli gratis a tutti? Ma che ragionamenti...
bonzuccio
25-08-2008, 01:37
E' l'ipocrisia di un mondo più giusto che non gli si addice, perché si commette un reato, solo che si tutela dietro la privacy o con altre scuse del tipo le cose "costano troppo" oppure "è giusto così" oppure "eh ma lo fanno tutti" oppure ancora "microsoft è arrivata dove è arrivata per via della pirateria (affermazione tutta da dimostrare e che anche se fosse cosa vorrebbe dire?)".
..
Non ti puoi permettere, io infatti mi riferisco proprio alla ipocrisia di chi sulla "pirateria" ci mangia tutti i giorni (mi pare fossi te intimorito del fatto che la pirateria minacciasse la tua paga),
a casa mia l'unica installazione windows è perfettamente licenziata su un portatile, office manco so cosa sia e la collezione di cd è stata portata su hard disk vari
chiaramente sfido a trovare su 100 persone che si dichiarano illibate almeno una immaginina scaricata che magari era protetta da copyright scaricata da qualche sito e poi messa come sfondo del desktop..
la classica politica del terrore di chi vuole irregimentare gli altri facendosi un baffo della legge
infatti in Italia chi cerca di collegarsi a pirate bay (anche per curiosità) viene redirezionato sul sito dei padroni della musica (cosa illegale secondo le leggi cee) e gli si danno i dati di chi si connette su un piatto d'argento (cosa illegale a livello di privacy).
Certo che mettersi sotto le scarpe i diritti alla privacy di tutti e giustificare il salato prezzo del monopolio con la politica del terrore è robina difficile da presentare a chi ha un minimo di senno non credi?
Umberto77
25-08-2008, 01:47
ecco la soluzione:
1 gioco 10 €
1 licenza 10 €
io ho 3 pc a casa.... ecco le mie 3 brave licenze
ogni settimana compro 3 giochi nuovi e poi se uno nn mi piace lo regalo al vicino/amico/nipotino
Caius_Julius
25-08-2008, 01:52
Ma nessuno di voi all' università o alle superiori ha mai fotocopiato un libro?
Che differenza fa?:D
Non è che per caso avete registrato un programma televisivo e saltato la pubblicità?:O
Mai avete usato idee non vostre in qualche vostro progetto?;)
Magari alla festa con gli amici ascoltavate musica in pubblico? ...e la siae?:doh:
Scommetto che manco avete mai copiato dal compagno di banco.:read:
Tutto questo non è giusto. Copiare ed usare programmi non è altrettanto giusto. Da un punto di vista formale è la STESSA IDENTICA cosa.
Perchè infiammarsi per una e non per le altre allo stesso modo e con la stessa misura? :muro:
Farisei a parte.....
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Condor Legend
25-08-2008, 01:57
Perchè chi ha diritti su di esso è solo il creatore. E tu a quello ti devi attenere. E il software non è mica detto che debba essere nato per il profitto. I giochi allora dovremmo darli gratis a tutti? Ma che ragionamenti...
Infatti se tu avessi letto bene il mio post iniziale.. "Per i film e i giochi... ritengo che sia giusto pagarli e non scaricarli, anche se i prezzi dovrebbero scendere.. son carucci "
Quasi tutti i software che non rientrano nella categoria intrattenimento/giochi ecc, sono utilizzati a scopi lavorativi
bonzuccio
25-08-2008, 01:58
Cioè chi ha commesso un reato non deve avere il diritto alla privacy..
quindi per scoprire se uno ha commesso un reato cosa fai?
Per vedere se uno ha diritto alla privacy allora bisogna vedere se ne ha veramente diritto ledendo il suo diritto alla privacy..
il che è un controsenso quindi il diritto alla privacy è una cosa illogica..
io cerco di mettemri nei tuoi panni ma mi viene davvero da ridere
le leggi antiterrorismo negli states permettono alla magistratura di indagare sui singoli a prescindere dai diritti sanciti dalla costituzione tra cui il diritto alla privacy ma non si sta parlando di terrorismo.
In italia su richiesta del gip in caso di denuncia di reato si può indagare sul singolo
e infatti il gip ha disposto preventivamente il redirect di cui sopra e l'oscuramento del sito pirate bay, ci vogliono 2 settimane per il ricorso e l'eventuale riapertura
ora è come se pincopallo dicesse che le preview delle foto su google violano i suoi diritti e per 2 settimane google viene chiuso preventivamente
cioè si è creato un precedente solo qui in Italia,
adesso non so se la Cina ha oscurato i siti ritenuti fastidiosi dopo una fase dibattimentale o in modo preventivo come qui in Italia, cioè di sicuro qui stiamo messi uguale se non peggio
ecco la soluzione:
1 gioco 10 €
1 licenza 10 €
io ho 3 pc a casa.... ecco le mie 3 brave licenze
ogni settimana compro 3 giochi nuovi e poi se uno nn mi piace lo regalo al vicino/amico/nipotino
Ottima soluzione. Io quindi devo andare a lavorare per vendere la licenza a 10€ a te? Tu quanto guadagni? Scommetto che il tuo, di stipendio, non si tocca? Certe volte non mi è chiaro il confine fra l'esserci e il farci... :doh:
Facciamo cosi: licenza a 10€ con l'obbligo di comprarne 3 a settimana? Cosi ti va meglio?
bonzuccio
25-08-2008, 02:16
Il prezzo del software è come le tasse, se oltrepassa una certa soglia allora aumenta il nero, Ms dice che è normale solo che qui abbiamo un po la palma dei più cattivi e allora si avallano certe azioni che a me personalmente
danno i brividi.
Se un software da un valore aggiunto e nelle sue evoluzioni è una chiave o contribuisce al successo di una attività (e in un mondo complesso questo lo hai con roba strutturata che si inserisce in certi contesti necessariamente complessi) e quindi richiede il tuo supporto il cui prezzo è commisurato correttamente alla validità del software
vedrai che una buona parte te lo paga,
un altra parte lo usa senza pagarlo ma non ne trae vantaggio perchè non gli serve.
In ambito software è difficile vendere gli unguenti miracolosi alla Wanna Marchi è proprio una cosa che non esiste e che invoglia a fare meglio.
Cioè è liberale come discorso solo che non è un liberalismo solo di facciata
A questo contribuisce la rete che è un formidabile trampolino all'evoluzione
Non è che puoi pretendere di far pagare robetta che ormai non ha senso pagare,
per farti pagare devi fare meglio, se non sei capace usi il software degli altri :D
x.vegeth.x
25-08-2008, 02:50
ecco la soluzione:
1 gioco 10 €
1 licenza 10 €
io ho 3 pc a casa.... ecco le mie 3 brave licenze
ogni settimana compro 3 giochi nuovi e poi se uno nn mi piace lo regalo al vicino/amico/nipotino
ma lol
scommetto che anche la ferrari a 10€ farebbe un boom considerevole di vendite...io stesso ne cambierei una al mese :O
microsodt non guadagna sul vistino o l'xpiuccio venduto al singolo, microsft VUOLE che i suoi software siano piratati, almeno puo avere il monopolio sul mercato!!!! e poi, poche balle... sa benissimo di avere il miglior os di tutti, apple é limitato, almeno per chi gioca! va benissimo per guardare film o mandare mail o per avere un portatile da 2000 euro, inchiodato come una lumaca ma che fa moda e tendenza....linux é gia troppo impegnativo per chi vuole accendere il pc e far girare tutto senza sbattersi neppure un secondo a cercare driver, e vari framazzi da velletri.... gli os sono finiti.
microsoft dovrebbe mandare una copia originale di ringraziamento a tutti quelli che scaricano i suoi software per permettergli di mantenere il monopolio.
dipigica
25-08-2008, 09:08
Microsoft ha permesso fin dall'inizio la facile copiatura dei suoi software che si sono diffusi sbaragliando la concorrenza.
Nessuno di noi avrebbe comprato (nè lo comprerebbe ora) Office per fare qualche paginetta di relazione o calcolo di una fattura, ma se ha una ditta è obbligato a farlo, e normalmente si compra lo standard più diffuso che permette un facile scambio di file.
Che non si lamentino, si sono saputi costruire il monopolio, hanno invaso il mondo, qualche lato negativo devono sopportarlo pure loro!
E con i miliardi di dollari che si sono fatti è un bel sopportare!
share_it
25-08-2008, 09:19
microsoft è la compagnia che più profitta della pirateria. Senza di essa il monopolio non lo terrebbe!
Premettendo che il fenomeno della pirateria esiste ed è rilevante,
i numeri che tira fuori la BSA, relativi al totale del software piratato in circolazione , sono ricavati dal nulla. FUFFA allo stato puro... Conoscere esattamente quanto sw piratato c'e' in circolazione è impossibile. Dire che nei nostri hard disk c'e' del software illegale è solo calunnia, senza prove. In Italia e in moltissimi paesi solo le forze dell'ordine hanno il potere di raccogliere queste "prove" e se una societa' privata avanza pretese affermando di avere dati certi , a sua volta commette un reato e deve essere perseguita.
Sgt.Joker
25-08-2008, 09:37
Non posso che quotare. E comunque potrebbero far pagare meno le licenze
Maverick1987
25-08-2008, 09:44
Premettendo che il fenomeno della pirateria esiste ed è rilevante,
i numeri che tira fuori la BSA, relativi al totale del software piratato in circolazione , sono ricavati dal nulla. FUFFA allo stato puro... Conoscere esattamente quanto sw piratato c'e' in circolazione è impossibile. Dire che nei nostri hard disk c'e' del software illegale è solo calunnia, senza prove. In Italia e in moltissimi paesi solo le forze dell'ordine hanno il potere di raccogliere queste "prove" e se una societa' privata avanza pretese affermando di avere dati certi , a sua volta commette un reato e deve essere perseguita.
Parole sacrosante
Severnaya
25-08-2008, 10:28
mjordan
seguendo il tuo ragionamento, MS dovrebbe conoscere con una % di scarto minima il valore o cmq l'ordine di grandezza di quanto essa sia danneggiata, molto prob lei è la più danneggiata xkè è l'azienda il cui S.O. è il più diffuso al mondo, xò adesso dimmi quanta gente si assembla il da sola e si installa il SO e quanta va dalla grande distribuzione? Sono generoso un 10% se lo assembla e un 90% se ne va in una grossa catena a prendersi un pc con preinstallato Vista e magari senza neanche avere una copia del suddetto SO
quindi è la più danneggiata xkè c'è solo lei e grazie al cazzo dico io
nn fatemi esempi di maya o photoshop xkè chi li usa con cognizione di causa è veramente una quantità infinitesimale ====> nn giustifico chi scarica gratis x lavoro, no lo sottolineo xkè nn si sa mai
come vedi forse qui i neuroni funzionano un tantino mehlio, magari ne ho 1 xò funziona
...siamo arrivati al punto in cui chi compra un software originale è un "fesso"!
E se addirittura ti assembli un computer e ti compri windows...sei un "coglione"!
Secondo me qst fatto dovrebbe farci riflettere.........
Sono un Pirata.
SOno uno di quegli incredibili e temibilissimi criminali che abusano del lavoro altrui. Per di più di lungo corso (mmoooolto lungo).
Ho comprato solo quello che relamente ritenevo giusto comprare, non voglio dare spiegazioni al mio comportamento, non esiste un modo di rendere lecito quello che faccio.
Non guadagno nulla da tutto questo, creo un danno limitatissimo perchè comunque non comprerei molto di quello che uso, ma sono moralmente colpevole.
Punitemi come chi non paga il biglietto dell' autobus o come chi legge a scrocco il giornale, o come chi fotocopia un libro...
Ma ragazzi la misura... tracciarmi su internet, mandarmi lettere minatorie con richieste di denaro, portarmi in tribunale, farmi pagare anticipatamente oboli alla siae, accusarmi di distruggere chissà quali e quanti posti di lavoro...e chi più ne ha più ne metta.
Lasciatemi in pace sono semplicemente uno scroccone..........
certo, se multassero i pirati con una sanzione tra i 30 e 50 euro come quelli che non pagano il biglietto sarebbe perfetto, purtroppo loro lo fanno solo per i soldi quindi dicono ok ai 30-50 euro di multa, ma per ogni megabyte di materiale piratato! sono ancora pochi? facciamo al kilobyte allora....
purtroppo soluzioni eque in multe non ne vedo
certo, se multassero i pirati con una sanzione tra i 30 e 50 euro come quelli che non pagano il biglietto sarebbe perfetto, purtroppo loro lo fanno solo per i soldi quindi dicono ok ai 30-50 euro di multa, ma per ogni megabyte di materiale piratato! sono ancora pochi? facciamo al kilobyte allora....
purtroppo soluzioni eque in multe non ne vedo
Si,vabbe' dai.......50Euro per ogni MB piratato......
E' giusto punire i pirati,ma solo quelli che ne traggono profitto.....
Punire un ragazzo/a perche' scarica 1 film o una serie tv per vederseli a casa sua???
Andiamo prima a punire tutti quelli che ingfrangono le vere leggi e dopo prendiamocela con chi scarica meteria illegale......
E' assurdo che in Itaglia c'e' gente che si fa' le leggi per se stesso,che c'e' l'esercito in citta' e che chi si scarica 2-3 mp3 o winzip crackato venga punito
the_poet
25-08-2008, 11:25
Sì, sarà anche vero che la pirateria è illegale. Ma se viene a farmi la ramanzina morale un'azienda come Microsoft che, negli anni, si è resa responsabile di tante azioni scorrette nei confronti dei concorrenti (es. l'aver fatto intenzionalmente fallire una società come Netscape, produttrice del browser che ha fatto la storia di Internet) e degli stessi consumatori (le licenze sui laptop imposte anche agli acquirenti non interessati), proprio mi vien da ridere! Se i primi a "rubare" agli altri sono loro, non vedo perché gli altri debbano comportarsi correttamente con loro, specie chi scarica un loro software per necessità o problemi economici.
Umberto77
25-08-2008, 11:26
Ottima soluzione. Io quindi devo andare a lavorare per vendere la licenza a 10€ a te? Tu quanto guadagni? Scommetto che il tuo, di stipendio, non si tocca? Certe volte non mi è chiaro il confine fra l'esserci e il farci... :doh:
Facciamo cosi: licenza a 10€ con l'obbligo di comprarne 3 a settimana? Cosi ti va meglio?
il mio era solo un invito ad abbassare i prezzi per permettere a tutti anche a coloro non hanno grandi possibilità economiche di comprare tutto il necessario per essere in regola
e a questo punto dico viva ubuntu
pienamente d'accordo sul fatto che chi trae profitto dalla pirateria debba essere punito ma come ha scritto qualcuno qualche post fa che la pirateria ha permesso a m$ di arrivare dove è arrivata
io ho un portatile con licenza ovviamente e un desk dove ho di recente acquistato la licenza di mediacenter prima avevo millenium e mi vergognavo un pò
Credo che si possa chiamare pirateria anche vendere Windows vista home premium retail a 250 euro....
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
su dai non prendiamoci in giro!
sappiamo benissimo che i ragazzini non scaricano '1 film' o '2-3 mp3', ma molti di loro hanno addirittura un 'muletto' acceso 24 ore su 24 a scaricare roba ;)
poi questa cosa che c'è sempre un reato più grave di cui occuparsi, la trova la scusa più ipocrita che ci possa essere...e chi è che decide qual'è la soglia sotto la quale un reato non merita di essere perseguito?...facciamo che fino a che non vengono messi in galera tutti gli assassini non ci occupiamo dei furti e delle truffe perchè sono reati meno gravi???? :)
Quelle che dici sono supposizioni, congetture, illazioni. La legge nel nostro paese condanna i reati accertati e non quelli supposti. Non puoi mettere sullo stesso piano i reati veri (assassini, rapine, truffe) con quelli addirittura non esistenti, perche' non verificati...
E' normale pretendere quindi che la magistratura indaghi sui crimini e non sulle fantasie.
Credo che si possa chiamare pirateria anche vendere Windows vista home premium retail a 250 euro....
no chiamasi rapina e incentivo al furto (pirateria)...
Comunque a breve entrerò in possesso di un magico talloncino di xp home (il primo talloncino win della mia vita..so commosso:D :eek: :sofico: )..voglio vedere se non me la attivano nonostante presumo sia oem..:D
Striker80
25-08-2008, 14:58
Concordo sul fatto che evitare la pirateria sia praticamente impossibile, mantenendo politiche commerciali come quelle in atto. Come si fa a pagare 50€ un gioco da pc (o 70 per PS3...), quando una scheda grafica di fascia medio-alta costa ormai poco più di 100€? Suona come uno sfottimento bello e buono imho. Conosco un sacco di persone che sarebbero disposte a comprare software e giochi originali, con prezzi più umani, tant'è che molti di loro per fare un esempio hanno acquistato videogames alcuni mesi dopo l'uscita a cifre che si aggiravano attorno ai 18-20€. Io credo che se veramente le software house vogliano ridurre la pirateria e aumentare contemporaneamente gli utili, debbano fare anche loro alcuni passi verso i consumatori, non chiedere e basta
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
su dai non prendiamoci in giro!
sappiamo benissimo che i ragazzini non scaricano '1 film' o '2-3 mp3', ma molti di loro hanno addirittura un 'muletto' acceso 24 ore su 24 a scaricare roba ;)
poi questa cosa che c'è sempre un reato più grave di cui occuparsi, la trova la scusa più ipocrita che ci possa essere...e chi è che decide qual'è la soglia sotto la quale un reato non merita di essere perseguito?...facciamo che fino a che non vengono messi in galera tutti gli assassini non ci occupiamo dei furti e delle truffe perchè sono reati meno gravi???? :)
Scusami eh,ma ti sembra piu' grave che un capo di stato si faccia le leggi per salvarsi il :ciapet: o uno che lascia il "muletto" acceso 24/24 a scaricare film e musica per uso personale?
Oppure vuoi mettere ladri,assassini,stupratori e compagnia bella con un ragazzo che scarica 24/24 film e musica per se stesso??
No,perche' se li metti sullo stesso piano,c'e' qualche cosa che non va'......
Cristiano®
25-08-2008, 15:32
Microsoft è l'ultima che dovrebbe parlare visto che guadagna su ogni pc venduto con windows "preinstallato", quando ci sono utenti che come me hanno dovuto per forza di cose pagare una licenza per un O.S che a casa viene subito piallato per sostituirlo con Linux!
Sono contrario alla pirateria ( e questo è uno dei tanti motivi per cui uso Gnu-Linux), ma sono certo che se un giorno riuscissero a sconfiggerla (cosa impossibile), ugualmente venderebbero pochissimo perchè chi scarica materiale illegalmente è matematico che nn ha intenzione di comprarlo!
La cosa che + mi dispiace è che si stanno accanendo sui sistemi p2p ( come detto nell'articolo sistemi legalissimi al 100%) che vengono usati molto per la diffusione di distro Linux e tanto altro materiale di sviluppo ,questo quindi penalizza anche le community Free.
Non sei obbligato, ormai tuute le case offrono la possibilità di rimborso del OS M$.
Cristiano®
25-08-2008, 15:34
microsoft danneggiata dalla pirateria? Non ci crede nemmeno chi l'ha scritto, spero! Se windows è quello che è diventato è grazie alla pirateria, così come tutti i grandi software costosi che interessano un vasto pubblico, se nessuno ce li avesse piratati avrebbero una diffusione tale da causare una netta perdita dei titoli regolarmente pagati, perchè nessuno li conoscerebbe.
E poi la pirateria è una cosa fondamentale (nel senso che ci DEVE essere e guai se questi si inventano di andarci giù pesante) nelle scuole, dove gli studenti devono poter imparare ad usare i software che gli serviranno sul lavoro senza spendere una lira, se no se uno per diplomarsi (per non parlare della laurea) si dovesse prendere anche solo quei 5-6 software che in ogni settore lavorativo (ognuno i suoi) è necessario conoscere per poter essere assunti, hai voglia a spendere 100 euro e più, tanto ci sono soldi da buttare nelle famiglie che fanno studiare i figli...
Questo mondo pocrita e ingordo mi fa ribrezzo, mi chiedo queste persone che hanno 4 case e girano con macchina che costano somme esorbitanti come facciano a sentirsi la coscienza pulita.
D'accordo a metà. Ormai Sono le case software che guadagnano per chi usa software piratato su OS M$. Noto spesso aziende che usano Windows Pirata con licenze regolari di numerosi software come Autocad e Antivirus ecc..
Ma L'italia prima di pensare alla piratetia informatica perchè non pensa a quella reale... del tipo vicino al mio paese ci sono negozi specializzati nella vendita materiale masterizzato, oppure videoteche che noleggiano dvd masterizzati... dopo che ha pensato alla pirateria ce da eliminare la delinquenza vera, quella per cui quando andiamo a dormire no sappiamo se al risveglio troveremo ancora la casa come l'ìavevamo lasciata e in realtà non sappiamo neanche se riusciremo a risvegliarci. dopo può concentrarsi sulla criminalità organizzata di cui l'italia fa da sede... tutte queste cose che ho detto, e molte altre, sono il motivo per cui in italia si sta male.
L'italia e le sue leggi, a me sa tanto che presto andrò via di qui... stiamo raggiungendo lo schifo! e di certo non è colpa del P2P
Scusami eh,ma ti sembra piu' grave che un capo di stato si faccia le leggi per salvarsi il :ciapet: o uno che lascia il "muletto" acceso 24/24 a scaricare film e musica per uso personale?
Oppure vuoi mettere ladri,assassini,stupratori e compagnia bella con un ragazzo che scarica 24/24 film e musica per se stesso??
No,perche' se li metti sullo stesso piano,c'e' qualche cosa che non va'......
Ti correggo : che forse lascia il muletto acceso a scaricare. E' il forse che fa la differenza! Si mischiano i reati accertati, per cui sarebbe giusto pretendere una condanna, con quelli ancora invece da provare, in modo certo e inoppugnabile! :doh:
L'unico modo certo sarebbe imho avere un sistema che comunichi all'autorita', per ogni istante, il software che utilizziamo nei nostri pc , i video che stiamo guardando, le canzoni che ascoltiamo, incrociando i dati con quelli contenuti in un (immenso) ipotetico archivio, sempre aggiornato, contenente a sua volta l'elenco dei titoli acquistati lecitamente dall'utente. Il Grande Fratello in pratica.
Sono certo che se ci proponessero o ci obbligassero a un sistema del genere tutti noi o quasi ci ribelleremmo.
Bisogna quindi che ci stessi cittadini lo richiedano, aizzando le ceneri e accentuando il problema ad ogni occasione, di modo che la gente dica "basta, si faccia qualcosa! E...zaac ce l'abbiamo nel kulo in men che non si dica :fagiano:
x.vegeth.x
25-08-2008, 16:07
Ma L'italia prima di pensare alla piratetia informatica perchè non pensa a quella reale..
:mbe: la pirateria "reale" non esiste già da un bel po di tempo ormai...o di recente la tua città è stata saccheggiata da un vascello pirata? :stordita:
Non sei obbligato, ormai tuute le case offrono la possibilità di rimborso del OS M$.
Dai, e che la procedura di rimborso è una cosa seria? O solo una grande presa per il "censured"? Non scherziamo! Poter scegliere è un'altra cosa.
Credo che solo portando linux nelle scuole si possa sconfiggere il vergognoso monopolio M$. Scusate se sono fuori dal coro, ma M$ MERITA di essere piratata per il suo comportamento sleale. I motivi li ho già scritti diversi post fa, e se volete fare i moralisti o i falsi moralisti fate pure. Io penso he M$ non debba ricevere più un centesimo per il suo SW. E sono fermamente intenzionato a non farle ricevere più nulla dal mio conto! Mi batto con i miei amici e conoscenti per questo da qualche anno e continuerò anche se non avrò mai successo. Neanche IBM c'è riuscita, non aspiro certo a farlo io. Ma di lottare non me lo impedisce nessuno!
Non sei obbligato, ormai tuute le case offrono la possibilità di rimborso del OS M$.
Scusate, doppio post.
:mbe: la pirateria "reale" non esiste già da un bel po di tempo ormai...o di recente la tua città è stata saccheggiata da un vascello pirata? :stordita:
:friend:
Effettivamente, piratato=non comprato è un approccio capzioso.
Comunque se tutti coloro che usano un PC al di fuori delle ore di lavoro dovessero pagare tutto il software che usano...
... credo che dovrebbero lavorare anche in quelle ore.
Di fatto esiste una bella spesa di tempo impegnato appresso ai computer e NON retribuito e che in quanto tempo non è mai reversibile.
La civiltà delle macchine è ancora da interpretare.
Inoltre, non si discute più di come ripartire il lavoro totale e per molti soggetti quello personale deve diluirsi con una formazione continua tra il cazzeggio ed il fanatismo neonazi.
L'intrattenimento extralavorativo superludico, poi, è pure funzionale, cioè nessuno è veramente coglione nel appassionarsi a Wolfstein&Co, ma forse lo è reinstallare Linux di continuo: "lunga vita al windowsaro pirata che gioca a ciò che è stato fatto per giocare".
My 2 Cents
Il diritto d'autore dovrebbe garantire diritti sull' opera per un periodo LIMITATO di tempo...non come ha fatto la disney con il topo!
5 anni e' un periodo piu' che ragionevole....
Perche' non si fa cosi?..In 5 anni non si fanno abbastanza soldoni?
Un film si ripaga in 3 mesi..se vale qualcosa....in 5 anni ci si pagano pure il ricovero!
Allora si che sarei daccordo per punire la "pirateria"...
Non facciamoci prendere per il culo dalle Major....
tuttavia io non capisco perchè con un prodotto valido come open office la gente continui a installare microsoft office crackato, forse vuol dire che in giro c'è tanta ignoranza.
Bah, la pirateria e' illegale e sono daccordo, ma da che mondo e mondo quando la richiesta cala i prezzi si abbassano, e io non vedo i prezzi di sw e cd/film abbassarsi rispetto a dieci anni fa, tutt'altro mi pare (anche in proporzione all'inflazione)...
Cmq ecco i software che avrei dovuto acquistare quando frequentavo il liceo artistico se avessi dovuto esercitarmi a casa con software originale:
-Photoshop
-Freehand
-3dStudio Max
-Office (che ci sta sempre)
Questo il software che avrei dovuto comprare quando frequentavo informatica all'universita':
-Visual Studio
-Rational Rose
-Office
-Tanti altri
Ecco perche' ora uso Gimp e OpenOffice...
Enigmisth
26-08-2008, 10:13
QUOTE : tuttavia io non capisco perchè con un prodotto valido come open office la gente continui a installare microsoft office crackato, forse vuol dire che in giro c'è tanta ignoranza :QUOTE
Per un semplice motivo, grazie anche alla pirateria OFFICE e il software più conosciuto e utilizzato nelle aziende ed ormai, anche se in realtà non lo è, è come se fosse un formato standard.
Molto spesso alcuni file fatti ad esempio con powerpoint non vengono correttamente letti ed interpretati da openoffice e viceversa... come anche c'è da riconoscere che EXCEL ha una potenza di calcolo e gestione di record che openoffice non è ancora riuscito a raggiungere.
Per ultimo c'è il fatto che la gente non sempre conosce Openoffice , per chi meno esperto, cambiare software può essere traumatico e scoraggiante come dover passare da Windows a Linux... se non mastichi di Pc non ci provi neanche e non ti sfiora neanche l'idea.
Per quanto riguarda la pirateria sn consapevole che sia sbagliato perchè aumenta i prezzi come l'evasione fiscale aumenta le tasse... solo che se magari, ad esempio, Vista Ultimate uscisse con un costo di 200 Dollari anzi che 900 e passa l'utente sarebbe più invogliato ad acquistarlo... come anche se Office professional costasse 200 dolllari anzichè il doppio o il triplo anche le aziende sarebbero più invogliate.
valerio.bocchi
26-08-2008, 11:36
Osti tutto questo mi ha profondamente sensibilzzato.. Come faccio ora ad usare un software pirata con la stessa innocenza di prima..
Per dirvi cosa ne penso, vi citerò una frase di un film abbastanza famoso e piuttosto ben fatto.. Ovviamnete di questo regista ho comprato il cofanetto, Stanley Kubrick, ma quando utilizzo il prodotto, inteso come oggetto, funziona bene e sempre innazitutto e non mi fa incazzare come un qualunque sistema windows.
Fin dai primi anni di studio come perito informatico scherzavo con la mia insegnante di sistemi su quale fosse il miglior sistema operativo microsoft, e puntualmente la risposta giusta era windows 3.1, cioè non un sistema operativo... Fate voi...
Comunque veniamo alla frase:
I signori in questione sono coloro che te lo mettono nel culo senza nemmeno avere la cortesia di menartelo un po' davanti!!!
Ovviamnete in ditta uso solo ed esclusivamente linux, quando si lavora non ci si può permettere di avere problemi ogni 3*2.. E poi scusate, ma quanto costa windows ultimate.. Eh beh, è proprio un affare!!!
cordiali saluti
QUOTE: Per ultimo c'è il fatto che la gente non sempre conosce Openoffice , per chi meno esperto, cambiare software può essere traumatico e scoraggiante come dover passare da Windows a Linux... se non mastichi di Pc non ci provi neanche e non ti sfiora neanche l'idea.
Beh dire che passare da microsoft office a open office è come passare da windows a linux mi sembra esagerato, i software sono quasi identici a livello di interfaccia e impostazioni.
Poi come puoi vedere il tutto si ricollega al fatto che c'è tanta ignoranza, tanto è vero che come dici te "se non mastichi di pc non ci provi neanche".
fabrisfabris
26-08-2008, 13:13
Openoffice è un grandissimo software, è vero se ci fosse più informazione sarebbe tutto diverso e i prezzi dei prodotti più costosi scenderebbero di conseguenza, qui in azienda usiamo tutto software Free ed effettivamente ci siamo accorti che cercando si trova software free per fare quasi qualsiasi cosa ..
---------------- http://www.insidepc.it -------------------------
computer news articoli recensioni nuove tecnologie
VERO!!!
Basta cercare !
Ma poi le pubbliche amministrazioni dovranno inventarsi qualcosa di nuovo per far sparire soldoni.......
goldenhawkitaly
26-08-2008, 14:24
Di certo è scorretto usare prodotti illecitamente o svolgere attività illegite, ma guardiamo anche un altro aspetto!
I costi, spesso improponibili, soprattutto per il privato.
I prezzi alti dovuti anche al fattore invecchiamento precoce.
spendere 800 euro per un office retail e poi tra due anni buttarlo con il nuovo pc perchè non va bene.
Per un privato 800 euro sono tanti visto anche che il pc lo usa saltuariamente.
A mio avviso se ci fossero pacchetti dedicati alle famiglie (uguali a livello tecnico ma con costi differenti) la pirateria scenderebbe.
Le aziende è un caso un po diverso, anche qui però andrebbero rivisti i costi o fatte agevolazioni serie.
Ciao a tutti.
Ho cercato di stare dietro a tutta la discussione, ma è davvero lunga! Mi stupisce, però, di non aver ancora letto commenti - a meno che non mi siano sfuggiti - riguardo la "durata" del diritto d'autore.
Il diritto d'autore per il software e per il materiale cinematografico e fotografico dura 70 anni a partire dalla data di creazione dell'opera.
Personalmente trovo che sia abbastanza obsoleta come tempistica, dal momento che nel giro di 2 anni esce normalmente una nuova versione di ogni software.
Voglio dire.. oggi qualche giochino programmato in BASIC 1.0 25 anni fa è ancora protetto da copyright e non è possibile scaricarlo gratutitamente. A me sembra eccessivo solamente per il fatto che non solo oggi nessuno comprerebbe più un simile prodotto, ma gli stessi produttori non lo vendono più... E lo stesso discorso vale per i vari Windows 98/2000/ME
Quello su cui rifletto è: Non voglio spendere 400 per VISTA. Oggi però nessuno comprerebbe più Windows 2000 nemmeno a 20 Euro, tanto - rimanendo nella logica della legalità - può utilizzare una qualche distro Linux come alternativa. Ma se MS togliesse il copyright da Windows 2000, non permetterebbe nel rispetto della legalità agli utenti che non vogliono comprarsi XP o Vista di utilizzare cmq un proprio prodotto, come strategia commerciale per invogliarli a comprarne in futuro uno nuovo? E invece perchè questo non accade? MS - come qualsiasi altra software house - cmq lascia più o meno deliberatamente che il proprio software nuovo venga copiato senza mettere in libera circolazione quello vecchio.
Se oggi la versione 1.0 di un software di 5 anni fa fosse free e qualcuno si scaricasse gratis l'attuale 4.0 non esiterei un secondo a prendere le difese del produttore, ma se il diritto sulla proprietà intellettuale vale 70 anni di sicuro c'è qualcosa che non va... Ed è qui che dovremmo riflettere
ConteZero
26-08-2008, 20:36
In chiusura vorrei gettare una pietra su un argomento che m'interessa...
...io scrivo software per divertimento, devo stare attento che se dovessi mai usare un algoritmo "patentato" potrebbero esaminare il codice e farmi causa.
Adobe, Microsoft e compagnia bella invece non distribuiscono il codice, non si sà nulla delle tecnologie impiegate all'interno e di quanta parte del loro codice è frutto derivativo (legittimo ?) del lavoro d'altri.
Vogliamo cominciare a ragionare anche su questo ?
Io non capisco come mai il mercato del software non risponda alle normali regole di mercato.
Nel mercato, quando la domanda diminuisce i prezzi scendono, guardate cosa è sucesso alla carne quando ci fù la storia della mucca pazza, oppure al pollame con la storia della sars, e cmq parliamo di beni alimentari, sicuramente più necessari di un qualsiasi software.
Questo non vale per il software, nonostante il male della pirateria, come la sars per i polli, il software aumenta di prezzo, se avessero fatto anche così quelli che vendevano polli come sarebbero finiti?
C'è poi da dire che un mercato libero dovrebbe contribuire ad abbassare i prezzi, guardate cosa succede per l'hardware e di certo i giochi degli ultimi anni non eccellono per originalità.
Stessa cosa ovviamente per i DVD e i CD, dove però il mercato libero conta poco.
A parer mio per i produttori le cose vanno bene così, se diminuissero i prezzi del 50% e vendessero ben il doppio, probabilmente i loro guadagni varierebbero di poco, e si troverebbero magari a dover fornire assistenza ad un numero di gente superiore.
Per quanto riguarda brevetti e diritti d'autore, io sinceramente dico che è dura trovare una posizione. Se io domani scopro come fare la fusione a freddo dentro un bicchier d'acqua, brevetto questa cosa e poi un magnate del petrolio mi da fior di miliardi per tenermela per me, a voi pare giusto che un'altro che trovi lo stesso metodo due giorni dopo a me non possa dirlo a nessuno senza incorrere i cause penali?
Stessa cosa per le medicine, senza contare che in questo campo moltissimi soldi per la ricerca arrivano da donazioni o cose tipo Telethon.
Notare come la pirateria dilaga sempre di piu negli stati poveri e disastrati, a questo nessuno ci pensa ?
Notare come la pirateria dilaga sempre di piu negli stati poveri e disastrati, a questo nessuno ci pensa ?
Ma non si domandano perche la pirateria è tanta la dove cè la poverta, lo dicono anche le loro statistiche...quanto sono idioti..
x.vegeth.x
27-08-2008, 10:39
Notare come la pirateria dilaga sempre di piu negli stati poveri e disastrati, a questo nessuno ci pensa ?
Notare come la pirateria dilaga sempre di piu negli stati poveri e disastrati, a questo nessuno ci pensa ?
Ma non si domandano perche la pirateria è tanta la dove cè la poverta, lo dicono anche le loro statistiche...quanto sono idioti..
è giusto, ma c'era bisogno di scriverlo 3 volte? :fagiano:
Era per ribadire il concetto :O
Ma nessuno di voi all' università o alle superiori ha mai fotocopiato un libro?
Che differenza fa?:D
Non è che per caso avete registrato un programma televisivo e saltato la pubblicità?:O
Mai avete usato idee non vostre in qualche vostro progetto?;)
Magari alla festa con gli amici ascoltavate musica in pubblico? ...e la siae?:doh:
Scommetto che manco avete mai copiato dal compagno di banco.:read:
Tutto questo non è giusto. Copiare ed usare programmi non è altrettanto giusto. Da un punto di vista formale è la STESSA IDENTICA cosa.
Perchè infiammarsi per una e non per le altre allo stesso modo e con la stessa misura? :muro:
Farisei a parte.....
:stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: :stordita:
Ma guarda te hai ragione, ma quello che dico io è: se sei cosciente dei tuoi reati, non ti puoi lamentare se vieni beccato, questo intendo.
Né puoi criticare se qualcuno cerca di impedire un reato. Neanche i modi, e non è e non dev'essere questione di privacy.
Per questo dico che tutti vogliono avere diritti ma tutti si scordano di avere doveri (e lo ripeto, perché è fondamentale imho).
Quanto alla priorità tra i vari reati questa il massimo che può influenzare è il tempo di giudizio, ma non può dare l'impunità per chi ha commesso un crimine.
E' ovvio che chi commette un omicidio è in cima alla lista delle priorità, ma ciò non significa che tutti gli altri reati siano passibili di "indulto".
@ConteZero: per favore mi puoi dare un esempio dove qualcuno, un piccolo privato che scrive codice magari pure per hobby, sia stato processato perché ha usato algoritmi protetti da copyright?
Sennò parliamo veramente di fantasia.
Aggiungo: Microsoft non rilascia il codice, ma fidati che c'è parecchia gente che lo analizza tra gli hackers e lo tiene sotto controllo.
Cristiano®
27-08-2008, 13:40
Dai, e che la procedura di rimborso è una cosa seria? O solo una grande presa per il "censured"? Non scherziamo! Poter scegliere è un'altra cosa.
Credo che solo portando linux nelle scuole si possa sconfiggere il vergognoso monopolio M$. Scusate se sono fuori dal coro, ma M$ MERITA di essere piratata per il suo comportamento sleale. I motivi li ho già scritti diversi post fa, e se volete fare i moralisti o i falsi moralisti fate pure. Io penso he M$ non debba ricevere più un centesimo per il suo SW. E sono fermamente intenzionato a non farle ricevere più nulla dal mio conto! Mi batto con i miei amici e conoscenti per questo da qualche anno e continuerò anche se non avrò mai successo. Neanche IBM c'è riuscita, non aspiro certo a farlo io. Ma di lottare non me lo impedisce nessuno!
Quella che dimostri è pura INVIDIA.
Ma fai la finita, nessuno ti obbliga a comprare prodotti M$, se tu vuoi ti fai un bel PC assemblato e l'os telo metti tu, e se ti compri un portatile che ha M$ installato ti prendi il rimborso, tanto mica di comprerai 10 portatili l'anno!. La stai facendo gigante la cosa.
Cristiano®
27-08-2008, 13:44
.
Cristiano®
27-08-2008, 13:45
.
Cristiano®
27-08-2008, 13:47
Ciao a tutti.
..CUT
Quello su cui rifletto è: Non voglio spendere 400 per VISTA. Oggi però nessuno comprerebbe più Windows 2000 nemmeno a 20 Euro, tanto - rimanendo nella logica della legalità - può utilizzare una qualche distro Linux come alternativa. ...
CUT
Windows Vista Originale Costa 60€ mentre la ultimate 85€ lo stesso per le versioni a 64bit :read:
Windows Vista Originale Costa 60€ mentre la ultimate 85€ lo stesso per le versioni a 64bit :read:
Per curiosita', dove?
ConteZero
27-08-2008, 18:06
Da quando in qua la libertà è "essere così piccoli (e/o insignificanti) da non essere vittima delle patenti ?".
Parliamo di gente che s'è brevettata il culo (o quasi, vedasi MS che ha brevettato in tutto il mondo l'intelligenza artificiale *in concetto*, col solo risultato di farsi prendere a calci in svezia dove, tra l'altro, c'erano già in corso studi da anni) e di gente che brevetta col solo scopo d'andare poi a denunciare per la grana (avete presente quanto stà pagando Sony di loyalty per il dual shock ? CAZZO SONO DUE ECCENTRICI!).
4 giorni che non mi collego a internet, torno e siete ancora qua a parlare di pirateria? :mbe: :asd:
Cristiano®
28-08-2008, 12:16
Per curiosita', dove?
roma
Per curiosita', dove?
qua a cesena viene 399€....
CoolBits
28-08-2008, 13:30
qua a cesena viene 399€....
quelli postati sono i prezzi della oem ;)
goldorak
28-08-2008, 13:57
Windows Vista Originale Costa 60€ mentre la ultimate 85€ lo stesso per le versioni a 64bit :read:
Nei tuoi sogni forse, la versione ultimate a 64bit oem costa 160 € e quella a 32 bit costa 169 € :asd:.
quelli postati sono i prezzi della oem ;)
io dico la ultimate.....
quelli postati sono i prezzi della oem ;)
Ah ecco :sofico:
Simple84
28-08-2008, 15:00
è vero ke la pirateria è reato e condivido ki stabilì ciò, ma è anke vero ke è proprio grazie a questa ke la maggior parte dei software attualmente commercializzati stanno vendendo.
un esempio
io scarico Office 2007 ok?
lo provo e scopro ke mi ci trovo bene e posso consigliarlo anke agli amici ke a loro volta o me ne kiedono una copia o lo comprano.
immaginiamo ke invece non possa scaricarlo ok?
col cavolo ke io vado a pagare + di 300 euro per una suite di programmi ke non so nemmeno se faranno al caso mio!! piuttosto scarico open office.
penso ke come esempio valga.
la maggior parte dei software ke la gente compra, o sono a basso costo e allora vale la pena provare o si conoscono per esperienza di altri e quindi è una spesa sicura.
se non fosse perkè scaricato, quanti avrebbero comprato Office 2007? penso nessuno visto i costi e visto ke non si sapeva a cosa si andava incontro.
PS: kiarisco ke io in primis sono rimasto deluso dalla suddetta suite 2007. è incomprensibile e alla faccia dell'intuitivo, non si trova più un comando!!!
ora questo è un esempio banale ke ho voluto fare ma ke è riconducibile un po a tutti i programmi.
alexbands
28-08-2008, 17:10
è vero ke la pirateria è reato e condivido ki stabilì ciò, ma è anke vero ke è proprio grazie a questa ke la maggior parte dei software attualmente commercializzati stanno vendendo.
un esempio
io scarico Office 2007 ok?
lo provo e scopro ke mi ci trovo bene e posso consigliarlo anke agli amici ke a loro volta o me ne kiedono una copia o lo comprano.
immaginiamo ke invece non possa scaricarlo ok?
col cavolo ke io vado a pagare + di 300 euro per una suite di programmi ke non so nemmeno se faranno al caso mio!! piuttosto scarico open office.
penso ke come esempio valga.
la maggior parte dei software ke la gente compra, o sono a basso costo e allora vale la pena provare o si conoscono per esperienza di altri e quindi è una spesa sicura.
se non fosse perkè scaricato, quanti avrebbero comprato Office 2007? penso nessuno visto i costi e visto ke non si sapeva a cosa si andava incontro.
PS: kiarisco ke io in primis sono rimasto deluso dalla suddetta suite 2007. è incomprensibile e alla faccia dell'intuitivo, non si trova più un comando!!!
ora questo è un esempio banale ke ho voluto fare ma ke è riconducibile un po a tutti i programmi.
Ci sono le demo di 30 giorni per questo
Quella che dimostri è pura INVIDIA.
Ma fai la finita, nessuno ti obbliga a comprare prodotti M$, se tu vuoi ti fai un bel PC assemblato e l'os telo metti tu, e se ti compri un portatile che ha M$ installato ti prendi il rimborso, tanto mica di comprerai 10 portatili l'anno!. La stai facendo gigante la cosa.
Invidia??? :eek: Rileggi meglio, forse mi sono spiegato male, forse non hai capito tu... ma l'invidia che c'entra?
irvine.d
29-08-2008, 01:09
Articolo firmato Microsoft in piena regola. O pensate voi di Hardware Upgrade che siamo tutti fessi e che non sappiamo che vi fate pagare per pubblicare questa roba (e tutto il resto)?
Quant'è che costa un pacchetto Office? Più di un pc nuovo? Ci sarebbe OPEN OFFICE GRATIS. Il sistema operativo? LINUX.
erremetal
29-08-2008, 01:35
ma la polizia non sarebbe meglio che si dedicasse a correre dietro ai truffatori online e ai delinquenti veri, che c'è pieno?
ogni giorno mi arrivano di media 5 email truffa , che mi chiedono di inserire i miei eventuali dati del posta online o della banca ubi...si parla ovviamente di email di phishing...
in teoria noi non dovremmo pagare le tasse perchè la polizia fermi quei truffatori, invece del pinco pallino che si scarica il software illegale? sono argomenti che non dovrebbero neanche avere il coraggio di tirar fuori secondo me...e poi diciamocela tutta... anche se un software su due fosse piratato o scaricato illegalmente, le case produttrici guadagnano lo stesso una valanga di soldi... in testa la microsoft... che aiutino i bambini dell'africa con tutti i soldi che fanno, invece di rompere le balle!
Simple84
29-08-2008, 10:19
Commento # 373 di: alexbands pubblicato il 28 Agosto 2008, 17:10
Ci sono le demo di 30 giorni per questo
-------------------------------------------------------------------------
Si, è vero, ma hai idea delle limitazioni ke vengono messe nelle demo al giorno d'oggi? sono finiti i tempi in cui era solo una limitazione temporale, ora oltre a quella spesso vengono anke bloccate alcune funzioni di un programma quindi non puoi mai sapere a pieno com'è.... Sbaglio forse?
alexbands
29-08-2008, 12:57
Si, è vero, ma hai idea delle limitazioni ke vengono messe nelle demo al giorno d'oggi? sono finiti i tempi in cui era solo una limitazione temporale, ora oltre a quella spesso vengono anke bloccate alcune funzioni di un programma quindi non puoi mai sapere a pieno com'è.... Sbaglio forse?
Non saprei, le demo che ho provato io sono di 2 tipi: quelle a tempo, che hanno tutte le funzioni abilitate, e quelle appunto che disabilitano qualche funzione oppure se servono per produrre filmati e/o audio limitano la durata e/o la dimensione del file che vai a creare.In entrambi i casi una valutazione del programma la riesci a fare imho. Quando compri un auto più di un giro nel quartiere non te lo fanno fare, e pure ci sarebbero tante altre cose da provare, e costano 100 volte di più. E se poi rimani deluso? C'est la vie.
Detto ciò non mi sono mai capitate demo che facessero entrambe le cose. Di solito le demo delle suite microsoft sono del primo tipo, se poi con office 2007 hanno cambiato modo di fare non lo so, mi è bastato vederlo da un amico per odiarne il layout e rimanere sulla versione xp (si xp, nemmeno la 2003 :D )
se il software è scritto bene e funziona, sono ben contento di pagarlo.
uso software opensource da cinque anni per precise scelte ideologiche e tecniche: quando ho la possibilità di aiutare gli sviluppatori, lo faccio senza che mi venga richiesto (è opensource).
tavolone
30-08-2008, 09:48
Il P2P ha generato dalla sua nascita ad oggi tante cose, alcune positive altre no, come del resto tutti gli eventi che ci circondano. Tra gli eventi negativi sembra che ci sia quello che rende più povere le grandi case produttrici che molto furbescamente adesso vogliono fare la parte della vittima che sinceramente è un pò troppo esagerata per loro. Probabilmente hanno perso parte dei loro soldi ma da qui a dire che loro sono la vittima ce ne passa di anni di grandi guadagni a scapito di tutta italia e di tutto il mondo. Da quando ogni azienda ha iniziato a guadagnare i primi soldi ad oggi, si sono mai chiesti quanto danno possono aver fatto ai loro potenziali clienti non facendo mai scendare i prezzi dei loro prodotti??? E hanno mai verificato quando e come il P2P si è generato e sviluppato confrontandolo con il loro operato per produrre il prodotto che adesso dicono sia dannegiato dal P2P??
Le due cose sono collegate. Il P2P è anche conseguenza di quello che loro hanno fatto in tutti questi anni e lo sanno benissimo. E' inutile che facciano le vittime non lo sono, anzi soprattutto le grandi aziende come microsoft sono assolutamente in grado di muoversi in modo tale che il problema P2P cresca o diminuisca a loro piacimento. Se in tutti questi anni si è sviluppato sempre di più cosa vorrà dire???? E' un ottimo mezzo pubblicitario e per di più gratis e questo non lo vogliono ammettere ma non ha importanza perchè qualunque sia il risultato finale loro hanno tutti la stessa nostra responsabilità senza contare che proprio loro sono uqelli che non hanno voluto dialogare con i loro clienti quando il problema costi era maggiormente sentito da entrambe le parti. Hanno scelto di guadagnare di più mettendo da parte le richieste della massa che chiedeva di spendere meno e ora si ritrovano con qualcosa di scomodo che vogliono far passare come strumento offensivo del popolo contro do loro. Ma per piacere, ma facessero una bella sessione di confessioni multiple con il Papa e probabilkmente molti dirigenti d'azienda non potrebbero uscire dadl confessionale per i prossimi 5 anni. Noi non sono siamo santi ma neanche il diavolo e loro non sono le pecorelle ma forse sono il lupo!!!
alexbands
30-08-2008, 12:43
Il P2P ha generato dalla sua nascita ad oggi tante cose, alcune positive altre no, come del resto tutti gli eventi che ci circondano. Tra gli eventi negativi sembra che ci sia quello che rende più povere le grandi case produttrici che molto furbescamente adesso vogliono fare la parte della vittima che sinceramente è un pò troppo esagerata per loro. Probabilmente hanno perso parte dei loro soldi ma da qui a dire che loro sono la vittima ce ne passa di anni di grandi guadagni a scapito di tutta italia e di tutto il mondo. Da quando ogni azienda ha iniziato a guadagnare i primi soldi ad oggi, si sono mai chiesti quanto danno possono aver fatto ai loro potenziali clienti non facendo mai scendare i prezzi dei loro prodotti??? E hanno mai verificato quando e come il P2P si è generato e sviluppato confrontandolo con il loro operato per produrre il prodotto che adesso dicono sia dannegiato dal P2P??
Le due cose sono collegate. Il P2P è anche conseguenza di quello che loro hanno fatto in tutti questi anni e lo sanno benissimo. E' inutile che facciano le vittime non lo sono, anzi soprattutto le grandi aziende come microsoft sono assolutamente in grado di muoversi in modo tale che il problema P2P cresca o diminuisca a loro piacimento. Se in tutti questi anni si è sviluppato sempre di più cosa vorrà dire???? E' un ottimo mezzo pubblicitario e per di più gratis e questo non lo vogliono ammettere ma non ha importanza perchè qualunque sia il risultato finale loro hanno tutti la stessa nostra responsabilità senza contare che proprio loro sono uqelli che non hanno voluto dialogare con i loro clienti quando il problema costi era maggiormente sentito da entrambe le parti. Hanno scelto di guadagnare di più mettendo da parte le richieste della massa che chiedeva di spendere meno e ora si ritrovano con qualcosa di scomodo che vogliono far passare come strumento offensivo del popolo contro do loro. Ma per piacere, ma facessero una bella sessione di confessioni multiple con il Papa e probabilkmente molti dirigenti d'azienda non potrebbero uscire dadl confessionale per i prossimi 5 anni. Noi non sono siamo santi ma neanche il diavolo e loro non sono le pecorelle ma forse sono il lupo!!!
ma infatti (imho) queste aziende si sono sviluppate con la pirateria (non solo p2p) e si sono mosse sempre in modo tale da conviverci e mai per ucciderla, stabilendo prezzi alti per alcuni, che ricorronno alla pirateria, ma che ad altra clientela non fanno effetto, rientrando perfettamente nelle previsioni dei bilanci. Cioè se per esempio (cambiando un pò il settore) un gioco costa 60 euro è perchè sanno che 1 su 3 è originale e gli altri 2 sono copie pirata (percentuale che ho puramente inventato per fare un esempio) e quindi con quei 60 euro hanno guadagnato cmq come se avessero venduto 3 copie (che in reatà valevano si e no 20 euro). E' evidente che vivendo la situazione hanno capito che a loro conveniva di più così, anche perchè tra l'altro diminuisce il numero di persone da "seguire" che è sempre la parte più odiosa dell'informatica (es il tizio che ti telefona perchè il pc non funziona e che poi non aveva messo la spina!), ma ovviamente di facciata non possono fare altro che condannare i "pirati". Se la si vuole veramente eliminare si vede subito, vedi Sony che da quando il problema è iniziato ha sempre fatto modifiche su modifiche alle proprie console, e finalmente con la ps3 ha creato un "muro" che da un paio d'anni a questa parte ancora non è stato "perforato" (anche se la "cattivona" continua a mantenere i prezzi esorbitanti per i giochi col risultato che si vendono più xbox 360/barbecue (e quindi ecco perchè microsoft vota per la pirateria)).
Cristiano®
31-08-2008, 02:46
Nei tuoi sogni forse, la versione ultimate a 64bit oem costa 160 € e quella a 32 bit costa 169 € :asd:.
Tranquillo, se ti serve una licenza basta chiedere io non dico CAZZATE! :O
Io non sogno e voi avete rivenditori LAdri, e cmq è ovvio che è un oem
goldorak
31-08-2008, 07:56
Tranquillo, se ti serve una licenza basta chiedere io non dico CAZZATE! :O
Io non sogno e voi avete rivenditori LAdri, e cmq è ovvio che è un oem
Ascolta, il fatto che un negozio vicino casa tua proponga la oem a quei prezzi NON SIGNIFICA che il costo della licenza e' quella. Nel restante 99,99% del territorio italiano la oem ultimate a 64 bit costa 160 €.
Quindi non fare del caso particolare una verita' inconfutabile. :p
Credo che si possa chiamare pirateria anche vendere Windows vista home premium retail a 250 euro....
Perchè, tu sai quanto è costato svilupparlo? Sono curioso.
Perchè, tu sai quanto è costato svilupparlo? Sono curioso.
Come la missione Apollo!!!!!
Veramente allucinante, per i risultati!!! :D
Come la missione Apollo!!!!!
Veramente allucinante, per i risultati!!! :D
I risultati sono quelli che molti sistemi dovrebbero ancora raggiungere, non tutti user visible.
Cristiano®
01-09-2008, 19:31
Perchè, tu sai quanto è costato svilupparlo? Sono curioso.
UP
già pero la gente lo compra il pc per mettere windows, che oltretutto se preinstallato il costo è di circa 20/30euro in più per la home premium. :O
UP
già pero la gente lo compra il pc per mettere windows, che oltretutto se preinstallato il costo è di circa 20/30euro in più per la home premium. :O
Non risponderà mai semplicemente perchè non ha argomentazioni.
Cristiano®
02-09-2008, 09:46
Non risponderà mai semplicemente perchè non ha argomentazioni.
si si, bha!:O
felix085
02-09-2008, 09:59
Perchè, tu sai quanto è costato svilupparlo? Sono curioso.
Quanto sia constato forse non lo sa nemmeno microsoft, contando che è stato in sviluppo per molto anni e anche se fossero solo 10 sviluppatori sarebbe un botto di $, cmq al mondo d'oggi(specie per le "Big") costo di produzione!=costo di vendita
altrimenti al ps3 costerebbe il doppio e Iphone costerebbe 200$.
Resta il fatto che Microsoft ci marcia un pò sul prezzo, un esempio Vista Ultimate nel 2007 costava più di 600€ ora costa 290€ e questo qualcosa significa.
CoolBits
02-09-2008, 13:12
Quanto sia constato forse non lo sa nemmeno microsoft, contando che è stato in sviluppo per molto anni e anche se fossero solo 10 sviluppatori sarebbe un botto di $, cmq al mondo d'oggi(specie per le "Big") costo di produzione!=costo di vendita
altrimenti al ps3 costerebbe il doppio e Iphone costerebbe 200$.
Resta il fatto che Microsoft ci marcia un pò sul prezzo, un esempio Vista Ultimate nel 2007 costava più di 600€ ora costa 290€ e questo qualcosa significa.
significa che se qualcosa costa troppo basta non comprarlo....le grandi aziende per vendere dovranno obbligatoriamente abbassare i prezzi.
Quanto sia constato forse non lo sa nemmeno microsoft, contando che è stato in sviluppo per molto anni e anche se fossero solo 10 sviluppatori sarebbe un botto di $, cmq al mondo d'oggi(specie per le "Big") costo di produzione!=costo di vendita
altrimenti al ps3 costerebbe il doppio e Iphone costerebbe 200$.
Resta il fatto che Microsoft ci marcia un pò sul prezzo, un esempio Vista Ultimate nel 2007 costava più di 600€ ora costa 290€ e questo qualcosa significa.
Quanto hanno speso lo sanno, nessuna azienda spende e non si fa i conti in tasca. E' ovvio che è diverso il costo di produzione da quello di vendita, ci mancherebbe ma è quello di produzione che da una base di quello di vendita su cui applicare determinate politiche sul prezzo (vendita a perdita o a recupero). Nel 2007 appena uscito costava 600€ ora 290? E cosa starebbe a significare? TUTTO appena uscito costa di piu'. Ripeto, per dire che un programma costa troppo bisognerebbe avere almeno un'idea di quanto è costato produrlo. Non avete idea dei costi di produzione? E allora tacete sui prezzi di vendita, perchè in questo caso il "troppo" è solo relativo al vostro portafogli. Anni fa i sistemi operativi costavano migliaia di $, semplicemente perchè non godevano di economia a larga scala.
goldorak
02-09-2008, 13:25
Quanto hanno speso lo sanno, nessuna azienda spende e non si fa i conti in tasca. E' ovvio che è diverso il costo di produzione da quello di vendita, ci mancherebbe ma è quello di produzione che da una base di quello di vendita su cui applicare determinate politiche sul prezzo (vendita a perdita o a recupero). Nel 2007 appena uscito costava 600€ ora 290? E cosa starebbe a significare? TUTTO appena uscito costa di piu'. Ripeto, per dire che un programma costa troppo bisognerebbe avere almeno un'idea di quanto è costato produrlo. Non avete idea dei costi di produzione? E allora tacete sui prezzi di vendita, perchè in questo caso il "troppo" è solo relativo al vostro portafogli. Anni fa i sistemi operativi costavano migliaia di $, semplicemente perchè non godevano di economia a larga scala.
Ragionamento fallace applicato al software Microsoft.
Windows xp pro retail nel 2001 costava 400 €
Windows xp pro retail nel 2008 a fine carriera costava 400 €.
Non ce' stata nessuna riduzione di prezzo nel corso dei 7 anni.
Idem per Windows 2000 pro, idem per windows NT etc...
Stessa cosa per le suite office etc...
Quindi Vista piu' che essere il caso generale e' un caso ATIPICO.
felix085
02-09-2008, 13:31
Ragionamento fallace applicato al software Microsoft.
Windows xp pro retail nel 2001 costava 400 €
Windows xp pro retail nel 2008 a fine carriera costava 400 €.
Non ce' stata nessuna riduzione di prezzo nel corso dei 7 anni.
Idem per Windows 2000 pro, idem per windows NT etc...
Stessa cosa per le suite office etc...
Quindi Vista piu' che essere il caso generale e' un caso ATIPICO.
Mi hai tolto le parole di bocca... :D
Anche se credo che stiamo andando leggermente fuori tema
felix085
02-09-2008, 13:33
Quanto hanno speso lo sanno, nessuna azienda spende e non si fa i conti in tasca. E' ovvio che è diverso il costo di produzione da quello di vendita, ci mancherebbe ma è quello di produzione che da una base di quello di vendita su cui applicare determinate politiche sul prezzo (vendita a perdita o a recupero). Nel 2007 appena uscito costava 600€ ora 290? E cosa starebbe a significare? TUTTO appena uscito costa di piu'. Ripeto, per dire che un programma costa troppo bisognerebbe avere almeno un'idea di quanto è costato produrlo. Non avete idea dei costi di produzione? E allora tacete sui prezzi di vendita, perchè in questo caso il "troppo" è solo relativo al vostro portafogli. Anni fa i sistemi operativi costavano migliaia di $, semplicemente perchè non godevano di economia a larga scala.
Il tuo discorso non fa una piega e sono d'accordo al 100%, se applicata a qualunque altra azienda che non sia micosoft, che detiene il monopolio del settore e quindi il prezzo finale ha poco a che fare con il prezzo di produzione.
goldorak
02-09-2008, 13:33
Mi hai tolto le parole di bocca... :D
Anche se credo che stiamo andando leggermente fuori tema
Si si lo so, il mio era solo un appunto.
A forza di leggere stereotipi che non hanno nessun fondamento reale nella politica dei prezzi della Microsoft mi sono rotto un po' le @@ e ho tenuto a mettere i puntini sulle i.
Ragionamento fallace applicato al software Microsoft.
Windows xp pro retail nel 2001 costava 400 €
Windows xp pro retail nel 2008 a fine carriera costava 400 €.
Non ce' stata nessuna riduzione di prezzo nel corso dei 7 anni.
Idem per Windows 2000 pro, idem per windows NT etc...
Stessa cosa per le suite office etc...
Quindi Vista piu' che essere il caso generale e' un caso ATIPICO.
Ora Vista costa meno di quanto costava XP a fine ciclo? Quindi? E' cambiata solo la politica. Ancora e lo domando di nuovo... Cosa ha a che fare con l'essere o non essere un prezzo alto?
felix085
02-09-2008, 14:11
Ora Vista costa meno di quanto costava XP a fine ciclo? Quindi? E' cambiata solo la politica. Ancora e lo domando di nuovo... Cosa ha a che fare con l'essere o non essere un prezzo alto?
Molto semplice:
Microsoft monopolista dei o.s. desktop non venderebbe mai un prodotto sotto costo(sarebbe una contraddizione di monopolista),
Quindi se ora vista costa meno della metà, significa che prima il prezzo era sproporzionato e non giustificato.
Imo l'unica cosa sensata è depenalizzare la pirateria ad uso personale e colpire chi invece con lavora con software pirata..
se un privato si scarica un film è perchè cmq al cinema non lo vedrà.. ovviamente nella maggior parte dei casi .. se un'azienda pirata un software col quale lavora e guadagna invece andrebbe punita..
per non parlare di chi vende materiale pirata...
Se ti vuoi laureare in ingegneria dei materiali devi saper usare: Solid Works, Mold Flow, Matlab, Fluent nonché Excel e Powerpoint.... allora, chi mi da 100.000 euro per pagare le licenze di quei programmi? ah ovviamente, li usi dai 2 ai 4 mesi circa...
bene, allora per te ci sarà una versione apposita con un solo utente e tutti i privilegi di amministratore :) buona fortuna!
bella risposta del caxxo, ha perfettamente ragione, perchè io se ho un portatile ed un fisso personali devo pagar due volte la licenza? dovrebbero legarla alla persona e non al computer con un sistema di registrazione personale.
indubbiamente la licenza per ogni computer è uno dei grossi motivi della pirateria software per il lato OS.
bisognerebbe rivededere i prezzi la versione base di vista parte da 300 euro x arrivare a 600euro se costruisci un computer da 2000euro piutosto che mettere 600euro di licenza li spendi in altre cose come un processore + performante o una seconda scheda video ecc ecc
DarkAngel89
05-09-2008, 14:54
Il sistema delle licenze è un problema che le software house devono elaborare e risolvere perchè è pieno di incertezze, dubbi e ingiustizie questo punto, come appunto il dover acquistare una licenza per ogni pc e non che la licenza sia intestata a persona. E' anche vero che poi in questo modo la singola persona potrebbe prestare a tutti la sua copia, e così facendo le sh sarebbero raggirate.
Per chi sostiene ancora la teoria de "abbassino i prezzi e andrà tutto a posto" sognano, perchè una persona anche se un software costasse 1€ sapendo che può averlo gratis preferisce scaricarlo gratuitamente.
Alla fine della fiera penso che sia il nostro classico problema: le sh sì ci "rendono la vita dura", ma è anche l'utenza testa di ca**o che se non viene trattata così non rispetterà mai le regole.
Wolfenstein
09-09-2008, 13:26
ho visto il video, se fanno i prezzi a caz......... di cane allora che la pirateria dilaghi!!!!
se facevano prezzi popolari vedrai come scompariva la pirateria, cavolo 300 euro per un sistema operativo (poi sfigato come vista) ti fà venire la voglia di prenderlo pirata dico io!!
bà facciano come vogliono tanto se continuano cosi a voglia come sale la pirateria!!
Microsoft metti windows a 50 euro o meno e vedrai come abbatti la pirateria!!!
Vorrei un parere se qualcuno può darlo. Condividere eventi sportivi trasmessi in tv in chiaro rappresenta violazione della legge sul copyright?In altre parole se scarico un gran premio di f1 o motogp è legale o meno?
galaxygalaxy
17-09-2008, 12:22
scusate ma io ancora non ho capito una cosa alla quale desidererei ricevere una risposta molto chiara.
la domanda è questa:
se io scarico un film o un gioco e non lo vendo a nessuno, ma lo uso solo io e non lo condivido con nessuno, commeto un reato "SI" o "NO"?
P.S.: io sono totalmente contro la pirateria anche perchè mi piace avere la custodia, il disco serigrafato e tutto il resto..
riazzituoi
17-09-2008, 13:10
.
Domanda:
Se un dipendente di un'azienda installa sul PC aziendale software con licenza piratata perche' , nonostante le sue richieste, l'azienda non gli ha fornito le licenze, se fanno un controllo chi e' responsabile ?
Brunos82
01-11-2008, 00:36
Salve a tutti, volevo chiedere a che punto è la legge Urbani che prevedeva che fosse illegare scaricare a fini di lucro ?
Scaricare materiale protetto da copyright quale film o musica o giochi tramite applicazioni torrent e peer to peer è legale se unicamente ad uso personale?
Scusate la mia ignoranza, c'è mica un giurista tra voi?
In realtà la pirateria è illegale in ogni sua forma...Anche perché sfido io a trovare su Emule qualcosa che non sia protetto da Copyright...e quello che non lo è (leggasi le foto di compleanno della mia morosa nuda mentre ramazza la stanza) non ho certo bisogno del P2P per reperirle...E che nessuno tiri in ballo le distro di Linux per cortesia come ho già sentito che mi ribalto dal ridere...
Diciamo che ESISTE tolleranza per chi scarica ad uso personale (e NON LO CONDIVIDE) suddetto materiale...anche perché altrimenti dovrebbero indagare una persona su 3 che in Paesi come Italia, Germania o america equivale a milioni di persone, il che a livello giuridico e processuale è assurdo e deleterio...
Questo è quanto, ma naturalmente non escludo che in futuro le misure restrittive comincino a diventare molto pesanti...Certo è che i tempi di Winmix o iMesh e Limewire sono finiti... I server chiudono, gli ISP (Internet Providers) limitano, il materiale piano piano sta diminuendo...Forse questa è la vera unica e possibile strada per combattere il fenomeno...
Sta di fatto che le retate iniziano, mi pare di avere letto di due milanesi arrestati dalla GDF, ma non conosco bene i retroscena....
Come in tutte le cose quello che non si tollera più che il gesto in sè è la quantità.....
Un po' come se tu rubi una mela (si fa per dire) al supermercato o fai una rapina in banca...Sempre rubare è, sulla carte, ma la pena è molto diversa:)
Spero di essermi spiegato
Ciao
Domanda:
Se un dipendente di un'azienda installa sul PC aziendale software con licenza piratata perche' , nonostante le sue richieste, l'azienda non gli ha fornito le licenze, se fanno un controllo chi e' responsabile ?
Se non ricordo male passate guai tutti e 2: tu perché lo hai installato sei passibile di sanzioni disciplinari, e l'azienda di sanzioni amministrative perrché non ha correttamente vigilato. Ora non so di che SW si tratta, però parecchi SW hanno la loro alternativa freeware, la cui licenza è gratuita per tutti. Il buon vecchio Google può darti una mano, altrimenti cerca anche nella sezione dowload di HWupgrade. Il classico esempio della piccola/media azienda è la mancanza di Power Point, facilmente superabile con l'utilizzo della suite open office, arrivata oramai alla 3.0.0.
kangaxxpk
01-11-2008, 11:38
FACCIAMO UN PO DI CONTI:
soggetto: persona normale, operaio con stipendio di 1000 euro al mese .
paga mutuo, paga rate, si sfama , gli rimangono a dir tanto 400 euro.
compra crysis: 35 euro, lo finisce in 3 sere. compra warheads 35euro, lo finisce in 3 sere.
esce gioco nuovo dice:" figo lo compro" 50 euro....
uno che gioca una sera e una sera no si fa 3-4 anche 5-6 giochi in un mese questo significherebbe 200 euro al mese... OVVIO CHE LI SCARICA.
se iniziassero ad abbassare i prezzi...
questo vale anche per i cd.. solo in italia i cd nuovi costano over 20 euro.
Brunos82
01-11-2008, 11:44
è chiaro che scaricare contenuti protetti è ormai sempre piu diffuso ma mi piacerebbe sapere o almeno quantificare la percentuale di rischio che ci sia che la Guardia di Finanza recuperi l'IP di qualche utente a caso che scarica qualche gioco ogni tanto....mi pare che invece concentrino le proprie forze a gente che gestisce sever con grosse quantità di file in condivisione.....è illegale ogni caso ma puo' capitare secondo voi che vadano a rovinare qualche poveraccio a caso?
FACCIAMO UN PO DI CONTI:
soggetto: persona normale, operaio con stipendio di 1000 euro al mese .
paga mutuo, paga rate, si sfama , gli rimangono a dir tanto 400 euro.
compra crysis: 35 euro, lo finisce in 3 sere. compra warheads 35euro, lo finisce in 3 sere.
esce gioco nuovo dice:" figo lo compro" 50 euro....
uno che gioca una sera e una sera no si fa 3-4 anche 5-6 giochi in un mese questo significherebbe 200 euro al mese... OVVIO CHE LI SCARICA.
se iniziassero ad abbassare i prezzi...
questo vale anche per i cd.. solo in italia i cd nuovi costano over 20 euro.
Questo però scusa è una solenne CAZZATA, scusa il francesismo....
Io guadagno 800 euro al mese, bene, un Fey o un Woolrich ne costano giustappunto 800...Rompo a craniate la vetrina della Boutique sotto casa, perché è OVVIO che non ho i soldi per comprare suddetti capi ed è altrettanto OVVIO che li voglio comunque....
Un operaio non sa manco che è Crysis...deve pensare a comprare i pannolini per il figlio o portare la moglie una volta al mese in pizzeria...non diciamo eresie per favore:rolleyes:
Cristiano®
03-11-2008, 10:53
Se non ricordo male passate guai tutti e 2: tu perché lo hai installato sei passibile di sanzioni disciplinari, e l'azienda di sanzioni amministrative perrché non ha correttamente vigilato. Ora non so di che SW si tratta, però parecchi SW hanno la loro alternativa freeware, la cui licenza è gratuita per tutti. Il buon vecchio Google può darti una mano, altrimenti cerca anche nella sezione dowload di HWupgrade. Il classico esempio della piccola/media azienda è la mancanza di Power Point, facilmente superabile con l'utilizzo della suite open office, arrivata oramai alla 3.0.0.
Non diciamo idiozie! Senza confusioni ed altri perchè :doh: è L'azienda che paga, è l'azienda che paga la sanzione e non e mai l'utente dipendente. Ripeto, l'azienda
FACCIAMO UN PO DI CONTI:
soggetto: persona normale, operaio con stipendio di 1000 euro al mese .
paga mutuo, paga rate, si sfama , gli rimangono a dir tanto 400 euro.
Fin qui siamo d'accordo, sono cose necessarie a campare e vengono prima di tutto.
compra crysis: 35 euro, lo finisce in 3 sere. compra warheads 35euro, lo finisce in 3 sere.
esce gioco nuovo dice:" figo lo compro" 50 euro....
uno che gioca una sera e una sera no si fa 3-4 anche 5-6 giochi in un mese questo significherebbe 200 euro al mese... OVVIO CHE LI SCARICA.
se iniziassero ad abbassare i prezzi...
questo vale anche per i cd.. solo in italia i cd nuovi costano over 20 euro.
Non sono cose necessarie a campare, se non hai i soldi, non li compri. E cmq direi che a sto punto uno che gioca una sera si e una no dovrebbe cominciare a pensare ad un po' di "real life" come si chiama in gergo ;).
E cmq il reato non prevede motivazioni. Se uno fa un'omicidio, è colpevole indipendentemente dal fatto che l'abbia fatto perché disperato (cosa che cmq nn giustificherebbe un omicidio).
Idem uno che scarica, non può avere una motivazione o una scusante, se non quella che è fin troppo facile da fare e nessuno ti viene a dire nulla.
userpercaso
03-11-2008, 14:05
FACCIAMO UN PO DI CONTI:
soggetto: persona normale, operaio con stipendio di 1000 euro al mese .
paga mutuo, paga rate, si sfama , gli rimangono a dir tanto 400 euro.
compra crysis: 35 euro, lo finisce in 3 sere. compra warheads 35euro, lo finisce in 3 sere.
esce gioco nuovo dice:" figo lo compro" 50 euro....
uno che gioca una sera e una sera no si fa 3-4 anche 5-6 giochi in un mese questo significherebbe 200 euro al mese... OVVIO CHE LI SCARICA.
se iniziassero ad abbassare i prezzi...
questo vale anche per i cd.. solo in italia i cd nuovi costano over 20 euro.
....non sta a rincoglionire appresso a un gioco;) ...:asd:
Salve a tutti, volevo chiedere a che punto è la legge Urbani che prevedeva che fosse illegare scaricare a fini di lucro ?
Scaricare materiale protetto da copyright quale film o musica o giochi tramite applicazioni torrent e peer to peer è legale se unicamente ad uso personale?
Scusate la mia ignoranza, c'è mica un giurista tra voi?
Se scaricare un gioco ad uso personale fosse legale, che senso avrebbe venderli? Perchè i giochi li compra solo chi ne fa un'uso enterprise? :doh: Oppure la musica la si vende solo se la si deve ascoltare a piazza navona? O che forse un film si acquista solo se facciamo una mega festa con i membri del partito? Uso personale che significa? Questo è materiale la cui vendita è destinata all'uso personale... Anzi, ti diro, è proprio l'uso collettivo che è illegale di questo genere di prodotti, perchè molto spesso la licenza che li accompagna è univoca per la sola persona che acquista. Un gioco non lo puoi usare in 5 persone, un film in acquisto ha una licenza diversa da una versione noleggio e una canzone non è di certo un bene "compra uno usano tutti".
lucabios
04-02-2009, 05:28
io non scrivo in difesa di nessuno....ma esprimo solo il mio parere....
io non credo che sia giusto quello che dici...anche se perchè così fosse, allora a scuola studiavi su libri avuti gratis da chissà quale santo sceso in terra...e sempre se così fosse...allora da piccolo sono stato fregato...perchè io i libri gli ho sempre acquistati....
guarda che a questo mondo nessuno fa niente per niente.....!
tu faresti un lavoro se sai che poi non verrai mai retribuito, nemmeno con un centesimo?
se loro sono diventati un colosso, certo, non avranno forse tutte le carte pulite (chi ha la certezza xò?)...ma sono nati a livello commerciale nel momento giusto. dove i pc cominciavano ad entrare nelle case e le aziende hanno cominciato a capire che era la strada da seguire.ecco da dove nasce il loro vero grande successo.troppo geniale x te? forse allora non hai abbastanza cervello per pensarci.
se il materiale coperto da copyright ha un costo che all'apparenza possa sembrare tanto....informati sui costi di produzione di tali prodotti......e vedrai che forse cambierai idea.anzi forse sarai tentato a dargliene qualcosina in più rispetto a quello che chiedono.
Perchè invece di una panda uno non si compra la BMW che è molto più sicura e robusta per andare su strada...(tralasciando x ora il discorso estetico e di raffinatezza dei particolari)??
scusa allora anche li c'è un divario nn indifferente..
dacome parli tutte le panda, allo stesso costo attuale dovrebbero montare gomme 205..airbag sopra..sotto..a fianco....tcs...bla bla bla....bla bla bla......
perdonami ma credo che la fiat chiuderebbe nel giro di tre minuti.........ti sembra giusto?
se uno non ha i soldi non esce in macchina, si inventa di fare qualcos'altro.
io per avere i programmi che ora uso, ho lavorato duramente e ne sono stra-orgoglioso di questo.
inoltre è la scuola che dovrebbe fornire i software, non la pirateria, e indicarli come costi di laboratorio.
se io voglio diventare grafico, farò per qualche mese lo spazzino per pagarmi i corsi di grafica...e altri mesi di lavoro per acquistarmi il software che poi userò nel mio lavoro.
Siamo tutti bravi a puntare il dito a tutti quelli che hanno fatto del loro lavoro un successo, siete voi che non fate quello che dovete fare. perchè l'uomo è tendenzialmente pigro.vuole tutto subito con il minimo sforzo. La tecnologia è sotto certi punti di vista regresso, non progresso.
Per quelli che invece vivono per il freeware...beh allora fatevi un bel corso di programmazione e imparate a costruirvi i vostri sistemi operativi invece che accusare coloro che cercano di fermare la pirateria stoppando un sistema geniale quanto male utilizzato (P2P e affini). E' colpa della pirateria se sono arrivati a quelle decisioni...mica del governo che in qualche sventurata maniera cerca di difendere chi lavora....non difende certo colui che sta a casa a farsi le pippe.......
Per i ragazzini ci sono tante maniere per recuperare qualche extra (senza andare in piazza a vendere sostanze illecite.....in quanto e soprattutto dannose....).
Quello che sta venendo a mancare più di tutto è la fantasia e la voglia di fare x ottenere risultati.
E' questa la cosa piu grave che distrugge il nostro mondo....non la pirateria in se.
E sarà uno dei motivi per cui ci sarà sempre piu divario fra ricco e povero.
quello ricco sfrutterà tutte le sue risorse che riuscirà a mettere insieme e quanta piu fantasia possibile....quello povero rimarrà tale (se non peggio..) perchè starà li a guardare e criticare gli altri che si arricchiscono e a piangere su se stesso perchè non avrà mai fatto un caxxo nella vita.
chiudo qua......
buona notte.........
lucabios
04-02-2009, 05:36
ma perchè si dice in giro che musica, giochi, films solo in Italia costano di più????
a me non sembra.....poi dipende da determinati fattori.....dal periodo di uscita del prodotto rispetto a quel paese....bla bla bla...bla bla bla.......
non è così semplice.
un operaio che guadagna quei soldi non passa 7 sere su sette a giocare ai videogiochi.....penserei di piu alla famiglia, a uscire con amici e via dicendo..........giocare 7 giorni su 7 a lungo andare ti rimbambisce il cervello mio caro..........
sono d'accordo con MJordan riguardo al discorso che la musica non è un bene.....
kevindavidmitnick
04-02-2009, 14:44
giocare 7 giorni su 7 a lungo andare ti rimbambisce il cervello mio caro..........
dai ce chi lo fa addirittura per lavoro, no che non rimbabisce :stordita:
io non scrivo in difesa di nessuno....ma esprimo solo il mio parere....
io non credo che sia giusto quello che dici...anche se perchè così fosse, allora a scuola studiavi su libri avuti gratis da chissà quale santo sceso in terra...e sempre se così fosse...allora da piccolo sono stato fregato...perchè io i libri gli ho sempre acquistati....
guarda che a questo mondo nessuno fa niente per niente.....!
tu faresti un lavoro se sai che poi non verrai mai retribuito, nemmeno con un centesimo?
se loro sono diventati un colosso, certo, non avranno forse tutte le carte pulite (chi ha la certezza xò?)...ma sono nati a livello commerciale nel momento giusto. dove i pc cominciavano ad entrare nelle case e le aziende hanno cominciato a capire che era la strada da seguire.ecco da dove nasce il loro vero grande successo.troppo geniale x te? forse allora non hai abbastanza cervello per pensarci.
se il materiale coperto da copyright ha un costo che all'apparenza possa sembrare tanto....informati sui costi di produzione di tali prodotti......e vedrai che forse cambierai idea.anzi forse sarai tentato a dargliene qualcosina in più rispetto a quello che chiedono.
Perchè invece di una panda uno non si compra la BMW che è molto più sicura e robusta per andare su strada...(tralasciando x ora il discorso estetico e di raffinatezza dei particolari)??
scusa allora anche li c'è un divario nn indifferente..
dacome parli tutte le panda, allo stesso costo attuale dovrebbero montare gomme 205..airbag sopra..sotto..a fianco....tcs...bla bla bla....bla bla bla......
perdonami ma credo che la fiat chiuderebbe nel giro di tre minuti.........ti sembra giusto?
se uno non ha i soldi non esce in macchina, si inventa di fare qualcos'altro.
io per avere i programmi che ora uso, ho lavorato duramente e ne sono stra-orgoglioso di questo.
inoltre è la scuola che dovrebbe fornire i software, non la pirateria, e indicarli come costi di laboratorio.
se io voglio diventare grafico, farò per qualche mese lo spazzino per pagarmi i corsi di grafica...e altri mesi di lavoro per acquistarmi il software che poi userò nel mio lavoro.
Siamo tutti bravi a puntare il dito a tutti quelli che hanno fatto del loro lavoro un successo, siete voi che non fate quello che dovete fare. perchè l'uomo è tendenzialmente pigro.vuole tutto subito con il minimo sforzo. La tecnologia è sotto certi punti di vista regresso, non progresso.
Per quelli che invece vivono per il freeware...beh allora fatevi un bel corso di programmazione e imparate a costruirvi i vostri sistemi operativi invece che accusare coloro che cercano di fermare la pirateria stoppando un sistema geniale quanto male utilizzato (P2P e affini). E' colpa della pirateria se sono arrivati a quelle decisioni...mica del governo che in qualche sventurata maniera cerca di difendere chi lavora....non difende certo colui che sta a casa a farsi le pippe.......
Per i ragazzini ci sono tante maniere per recuperare qualche extra (senza andare in piazza a vendere sostanze illecite.....in quanto e soprattutto dannose....).
Quello che sta venendo a mancare più di tutto è la fantasia e la voglia di fare x ottenere risultati.
E' questa la cosa piu grave che distrugge il nostro mondo....non la pirateria in se.
E sarà uno dei motivi per cui ci sarà sempre piu divario fra ricco e povero.
quello ricco sfrutterà tutte le sue risorse che riuscirà a mettere insieme e quanta piu fantasia possibile....quello povero rimarrà tale (se non peggio..) perchè starà li a guardare e criticare gli altri che si arricchiscono e a piangere su se stesso perchè non avrà mai fatto un caxxo nella vita.
chiudo qua......
buona notte.........
Il problema non è così semplice come dici tu.... alla base della contestazione su certi copyright c'è un monopolio costruito con dubbie azioni legali, per cui il mopolista in questione è stato condannato a pagare una multa di ben 800 milioni di euro all'antitrust della comunità europea. Parte di questo denaro lo deve per aver messo illegalmente a corredo dell'unico sistema operativo che si trova in commercio abbinato ad HW non apple, altri programmi come browser e media player.
Sai perché netscape ha chiuso? Eppure non gli mancava fantasia, inventiva.... era entrato nel mercato al momento giusto. Ha inventato il browser, ha costruito il miglior prodotto sul mercato e lo ha messo in vendita. Solo che il concorrente ha messo il proprio browser "gratuitamente" (nota l'ironia delle virgolette) all'interno del famoso unico sistema operativo in vendita abbinato all'HW. Risultato: chi era disposto a pagare per una feature che aveva già "gratuitamente"? Questa si chiama concorrenza sleale atta a creare regime di monopolio. In più l'antitrust americano aveva condannato microsoft ad essere smembrata in 3 aziende, 1 produttrice del solo sistema operativo, una per gli altri SW 1 per l'HW... sentenza che non ha mai avuto applicazione pratica.
Non tutti sono pronti a riconoscere il vincitore e osannarlo perché ha raggiunto la vetta ed è diventato il migliore e il più forte. Ci sono altre persone che ritengono la strada per arrivare all'obiettivo tanto importante quanto l'obiettivo stesso, e non accettano la vittoria ad ogni mezzo e ad ogni costo.
Non ce l'ho con microsoft in sé, vorrei solo che avesse il 30% del mercato e non il 99,9% con i suoi prodotti. Vorrei che le persone potessero scegliere liberamente, che le aziende come netscape portatrici di grandi innovazioni non dovessero chiudere a vantaggio di chi dopo 6 anni ha partorito un dinosauro di nome Vista. Sconsiglio tutti i miei amici e parenti di usare Office, Explorer e win media player per invogliarli a pensare che esiste un'alternativa. Non compero e sconsiglio persino l'HW microsoft!
Se la pirateria venisse sconfitta e tutte le persone usassero open office, linux e i prodotti open source, credo che microsoft ci perderebbe. A me sta bene, io accetto la sfida. E voi?
Dibattito molto interessante. Vorrei fare notare che alla base di tutto ci stanno le leggi internazionali sul copyright. Queste meravigliose norme si applicano nei campi più disparati, esempio:
Nel libro per bambini della Disney "Gli Incredibili" C'è la frase: La parola omnidroide è utilizzata in questa opera per concessione della Lucas Art.
Proprietà sulle parole ? Vi rendete conto? Poco male per la Disney che riceve danaro da chiunque al mondo trasmetta fantasia del 1940. Oppure da chiunque voglia pubblicare la storia di Pinocchio utilizzando una balena anzichè un grosso pesce...... Ebbene si, la balena che mangia Pinocchio è una proprietà della Disney. In campo nazionale ricordo una antica intervista a D. Modugno nella quale asseriva di aver scritto Nel blu dipinto di blu di getto durante una notte insonne. Per 8 ore di lavoro diritti in tutto il mondo anche dopo la sua scomparsa. Non trovo più la stima per quelle 8 ore di lavoro ma si diceva che valgono il bilancio di uno stato del terzo mondo. Insomma con la truffa del copyright viaggiano cifre da capogiro senza produrre nulla, anzi impedendo ai cittadini all'utilizzo addirittura di vocaboli nelle proprie pubblicazioni. E che non mi si venga a parlare delle scoperte scientifiche e balle varie... Rita Levi Montalcini non ha certo un reddito paragonabile a Michael Jackson, Madonna o attori vari di Hollywood... La pirateria è solo un sintomo, le norme sono il cancro. Norme che non possono essere cambiate in quanto il 90 e rotti % del copyright mondiale è in possesso degli Stati Uniti e sono loro che dettano legge.... Tutto ciò non vuole essere una difesa alla violazione delle norme stesse, la legge va sempre e comunque rispettata. Mi auguro solo che ci sia negli utenti una diversa visione del problema. Le molte persone che dicono che siamo liberi di NON comprare dicono solo un ENORME stronzata.
Beh, certo che fin quando faranno pagare i loro software/dvd/cd cosi' tanto mi sa che dovranno "attaccarsi al tram". 359 euro di prezzo di uscita di Vista per una pidocchiosa versione home premium, oltretutto mono-installazione, parlano chiaro.
Ed e' diventato anche di moda dare la colpa alla pirateria informatica per i mancati guadagni.
Personalmente non credo che se riuscissero a fermare il file-sharing la gente comprerebbe piu' CD/DVD/ecc. di quanto fa ora.
My 5 cents
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.