PDA

View Full Version : Internet? Il fuoricampo dei giornali, su Rai4 programmi sui contenuti della RETE


toms
22-08-2008, 10:51
Informazione/ "Internet? E' il fuoricampo dei media ufficiali. Presto su Rai4 programmi basati sui contenuti della Rete".
Carlo Freccero ad Affari

Venerdí 22.08.2008 09:05

"Internet è una spia, un sismografo, una sorta di voce fuoricampo che rivela le cose con un taglio diverso rispetto quello che leggiamo ogni giorno sui quotidiani cartacei. Online si comprende meglio qual è l'importanza che le persone danno a una notizia. Spesso le gararchie dei valori sono opposte rispetto a quello che ci propongono i media tradizionali. In Rete l'informazione non segue le logiche del palazzo, per questo ne sono molto affascinato". Carlo Freccero, presidente di Raisat e da poche settimane coinvolto nella nuova avventura di Rai4, non ha dubbi sul ruolo di internet nell'attuale panorama mediatico.

In che modo i contenuti del web cambieranno la tv che conosciamo oggi?
"La tv contaminata dalla Rete in un primo tempo non potrà raggiungere target generalisti, ma parlerà a un'audience più specifica e sensibile all'innovazione. Ma l'osmosi è inevitabile e la tv ne sarà rivoluzionata".

Rai4 proporrà dei format basati sui contenuti realizzati dagli utenti della Rete?
"Senza dubbio, nei prossimi mesi avremo delle novità in questa direzione. Il giornalismo diffuso ha fornito contenuti importanti alle news ufficiali. Si pensi al caso degli attentati di Londra, dove le prime immagini dell'accaduto, scattate dai telefonini di chi si trovava sul posto, hanno fatto irruzione sui giornali, soprattutto quelli del web, ben prima delle foto di agenzia. Ora però è necessaria un'evoluzione".

Di che genere?
"Occorre passare dalla testimonianza alla notizia. Spesso gli user generated content si limitano a testimoniare, rappresentare un evento. Bisogna andare più avanti e articolare tutti questi episodi in un discorso, in una tessitura giornalistica più complessa. Internet oggi ha ancora delle debolezze, lavora troppo sull'emozione, sull'effetto speciale sottolineato dai punti esclamativi. Il passaggio successivo prevede l'approdo una punteggiatura, a una comunicazione più articolata, serve trasformare il tutto in qualcosa che assomigli a un'inchiesta".

E come si arriva a questo punto? Come si compie il salto creativo?
"Serve un mediatore, qualcuno che sappia scegliere tra tutti i contenuti della Rete facendo ordine. Le news degli utenti devono essere filtrate da bravi giornalisti".

Internet renderà la tv più libera?
"Senza dubbio online ci sono meno filtri. La Rete è un'agenzia di informazione che segue regole proprie, tutte nuove. Più in generale io sono ottimista sul futuro dell'informazione, sulla sua possibilità di essere libera. In fondo tra potere e giornalismo c'è sempre stata una dialettica, non credo a un'informazione tutta controllata e asservita al potere. Tra i due poli c'è sempre stata una dialettica, che grazie a internet può essere rafforzata".

Luca Vaglio

http://www.affaritaliani.it/mediatech/internet-fuoricampo-dei-media-ufficiali-freccero220808.html

Jo3
22-08-2008, 10:53
La rete deve rimanere libera da giornalismi proprio per dare la possibilita' a tutti di farsi un opinione.

toms
22-08-2008, 10:58
La rete deve rimanere libera da giornalismi proprio per dare la possibilita' a tutti di farsi un opinione.

Mettere i contenuti della rete nella TV è comunque un ottimo passo in avanti per la libera informazione...

trallallero
22-08-2008, 11:11
Mettere i contenuti della rete nella TV è comunque un ottimo passo in avanti per la libera informazione...

Può anche essere un passo indietro se si cerca di rendere più credibile la spazzatura della TV dicendo: c'è anche in rete.

toms
22-08-2008, 11:18
Può anche essere un passo indietro se si cerca di rendere più credibile la spazzatura della TV dicendo: c'è anche in rete.

questo è vero, dipende tutto dai contenuti che verranno mostrati in TV...

Milosevik
22-08-2008, 11:23
Può anche essere un passo indietro se si cerca di rendere più credibile la spazzatura della TV dicendo: c'è anche in rete.



chi conosce/usa internet saprà decidere, a chi non la conosce invece cambierà poco niente, quindi per me è positiva la dichiarazione, poi vedremo che combinano.

Jo3
22-08-2008, 11:23
Mettere i contenuti della rete nella TV è comunque un ottimo passo in avanti per la libera informazione...

no, perche' le sorgenti delle notizie verrebbero comunque filtrate come gia adesso accade in molti contenuti trasmessi in TV.

Questa ingerenza da parte dei giornalisti nella rete non deve esserci.

toms
22-08-2008, 11:30
no, perche' le sorgenti delle notizie verrebbero comunque filtrate come gia adesso accade in molti contenuti trasmessi in TV.

Questa ingerenza da parte dei giornalisti nella rete non deve esserci.

Io la vedo come ingerenza dei giornalisti sempre nella TV, ma con qualche contenuto in più che non avremmo mai visto, la rete rimane libera

momo-racing
22-08-2008, 11:33
sarà interessante vedere come riusciranno a manipolare i contenuti trovati in rete per piegarli alle logiche della produzione televisiva. Non dimentichiamoci che si sta parlando della stessa rete che ci offre quotidianamente il Tg4, cosa pretendete che facciano, che tutto ad un tratto si aprano all'informazione libera e obiettiva?

John Cage
22-08-2008, 11:39
sarà interessante vedere come riusciranno a manipolare i contenuti trovati in rete per piegarli alle logiche della produzione televisiva. Non dimentichiamoci che si sta parlando della stessa rete che ci offre quotidianamente il Tg4, cosa pretendete che facciano, che tutto ad un tratto si aprano all'informazione libera e obiettiva?

esatto. Si tratterà comunque di prodotti prettamente giornalistici. Niente in contrario, ma non si dica che verrà rappresentata la realtà della rete.

A mio avviso,se la rete può prendere un contenuto televisivo e riprodurlo, la tv non può fare la stessa cosa.

trallallero
22-08-2008, 11:43
esatto. Si tratterà comunque di prodotti prettamente giornalistici. Niente in contrario, ma non si dica che verrà rappresentata la realtà della rete.

A mio avviso,se la rete può prendere un contenuto televisivo e riprodurlo, la tv non può fare la stessa cosa.

Appunto, esattamente ciò che intendevo.

blackgnat
22-08-2008, 11:46
non è che il tutto si traduca in qualche speciale sulle ca@@@te più grosse che si trovano un youtube ??

toms
22-08-2008, 12:03
perchè la spazzatura che c'è in rete? essere liberi di scrivere qualsiasi cosa non è sinonimo di verità assluta.
Vogliamo paragonare un tg nazionale sulle reti rai con quelle stupidate dei siti complottisti? giusto per rimanere largo....

Non potranno fare veder cose false, andrebbero incotro alla diffamazione,
dovrenno comunque far vedere cose documentate...

trallallero
22-08-2008, 12:12
perchè la spazzatura che c'è in rete? essere liberi di scrivere qualsiasi cosa non è sinonimo di verità assluta.
Vogliamo paragonare un tg nazionale sulle reti rai con quelle stupidate dei siti complottisti? giusto per rimanere largo....

Mica sto dicendo che in rete è tutto vero, anzi.
Però mostrare in tv ciò che c'è in rete non significa far vedere le verità senza filtri.

E comunque un tg nazionale, cronaca a parte, confrontato con parecchi siti complottisti secondo me ci và a perdere, almeno quei siti qualche verità la contengono :asd:

trallallero
22-08-2008, 12:12
Non potranno fare veder cose false, andrebbero incotro alla diffamazione,
dovrenno comunque far vedere cose documentate...
E perché mai ? basta smentire il giorno dopo :D

Cfranco
22-08-2008, 12:35
Può anche essere un passo indietro se si cerca di rendere più credibile la spazzatura della TV dicendo: c'è anche in rete.
Freccero è un giornalista serio e preparato , è per questo che l' hanno silurato da RAI 2 e adesso lavora su progetti che nessuno vedrà mai .

Xile
22-08-2008, 15:18
sarà interessante vedere come riusciranno a manipolare i contenuti trovati in rete per piegarli alle logiche della produzione televisiva. Non dimentichiamoci che si sta parlando della stessa rete che ci offre quotidianamente il Tg4, cosa pretendete che facciano, che tutto ad un tratto si aprano all'informazione libera e obiettiva?

Attenzione che qui non si parla di Rete4 ma di RAI4;)