View Full Version : [Cultori della passata di pomodoro fatta in casa a me!] Consiglio su macchina
giacomo_uncino
22-08-2008, 09:13
Allora veniamo al punto devo prendere una passapomodori, purtroppo quella che ho ha dato forfet, me ne serve una robusta e che per i prossimi 20 anni lavori senza problemi. :O
L'anno scorso ne abbiamo prodotto circa 100kg :sbav: :sbav: quindi deve essere anche bella grossa, niente zozzerie cinesi made in itaglia, buone solo per la discarica
Pensavo a una Reber http://www.reber-snc.it/spremipomodoro.htm
qualcuno la conosce? Usa le sue macchine?
Forza che ho 50kg di pomodori da passare :fagiano:
RiccardoS
22-08-2008, 09:21
Forza che ho 50kg di pomodori da passare :fagiano:
per soli 50kg io ti consiglio olio di gomito! :O
a casa mia sono anni e anni che andiamo avanti con questa:
http://www.jackbergsales.com/appliances/Spremipomodoro.JPG
per una produzione media che va da un minimo di 50 litri prodotti ad un massimo di 100 (occhio LITRI di passata. Non ho idea di quanti Kg di pomodori corrispondano... credo che il risultato finale sia sì e no la metà del prodotto di partenza, tolte le bucce, la parte "impassabile" :D ed ovviamente una Buona parte d'acqua).
MITTTTICA!
Farsi la passata in casa è una goduria: ti diverti a farla (anche se c'è da lavorare) ed il gusto è impagabile: la passata commerciale è roba marcia a confronto. :asd:
-dieguz-
22-08-2008, 09:27
per soli 50kg io ti consiglio olio di gomito! :O
a casa mia sono anni e anni che andiamo avanti con questa:
http://www.jackbergsales.com/appliances/Spremipomodoro.JPG
per una produzione media che va da un minimo di 50 litri prodotti ad un massimo di 100 (occhio LITRI di passata. Non ho idea di quanti Kg di pomodori corrispondano... credo che il risultato finale sia sì e no la metà del prodotto di partenza, tolte le bucce, la parte "impassabile" :D ed ovviamente una Buona parte d'acqua).
MITTTTICA!
Farsi la passata in casa è una goduria: ti diverti a farla (anche se c'è da lavorare) ed il gusto è impagabile: la passata commerciale è roba marcia a confronto. :asd:
in campeggio anni fa con amici di famiglia con quell'attrezzo tritavamo i quintali di pomodori. siamo arrivati anche a 500kg per 5 famiglie, quindi 100 kg di passata a famiglia :asd:
mi ricordo che avevamo la schera di fornelloni a gas con le bombole di metano dietro le roulottes per cuocere i pomodori, e poi si passavano, si riempivano i vasoni da 0,5kg e li lasciamo sterilizzare...
che buona che era cazz...forse per me riprenderei a farla...
RiccardoS
22-08-2008, 09:29
infatti!
mio pà ed io usiamo le bottiglie di birra da 0,66 :D
Pomodori del nostro orto, una manciata di sale e nient'altro: una bella bollitura da 20minuti e la scorta per tutto l'anno è pronta! :oink: :oink:
-dieguz-
22-08-2008, 09:45
infatti!
mio pà ed io usiamo le bottiglie di birra da 0,66 :D
Pomodori del nostro orto, una manciata di sale e nient'altro: una bella bollitura da 20minuti e la scorta per tutto l'anno è pronta! :oink: :oink:
no noi andavamo da un ortolano nostro amico che ci faceva prezzi "di favore" una volta siamo tornati con il fiat scudo degli amici stracarico di pomodori!
ma che soddisfazioni...:D :D :cool:
giacomo_uncino
22-08-2008, 09:46
per soli 50kg io ti consiglio olio di gomito! :O
a casa mia sono anni e anni che andiamo avanti con questa:
http://www.jackbergsales.com/appliances/Spremipomodoro.JPG
per una produzione media che va da un minimo di 50 litri prodotti ad un massimo di 100 (occhio LITRI di passata. Non ho idea di quanti Kg di pomodori corrispondano... credo che il risultato finale sia sì e no la metà del prodotto di partenza, tolte le bucce, la parte "impassabile" :D ed ovviamente una Buona parte d'acqua).
tsè :O ho scritto che li ho adesso da parte, ma si va a 100kg di passata a fine stagione. Naturalmente partendo da pomodori autoprodotti
E parlo di kg in quanto noi dopo averla cotta a dovere la passiamo in un sacco di stoffa a maglia finissima e lì la si libera dall'acqua in eccesso altrimenti ne faremmo a ettolitri
MITTTTICA!
Farsi la passata in casa è una goduria: ti diverti a farla (anche se c'è da lavorare) ed il gusto è impagabile: la passata commerciale è roba marcia a confronto. :asd:
Quoto tutto!!!!
dai su un consiglio sulla macchina
RiccardoS
22-08-2008, 09:51
tsè :O ho scritto che li ho adesso da parte, ma si va a 100kg di passata a fine stagione. Naturalmente partendo da pomodori autoprodotti
:D :cool: :cool:
E parlo di kg in quanto noi dopo averla cotta a dovere la passiamo in un sacco di stoffa a maglia finissima e lì la si libera dall'acqua in eccesso altrimenti ne faremmo a ettolitri
dopo averla cotta? :mbe:
noi lo facciamo prima! è appunto in quella fase, che dicevo che gran parte del peso viene ridotto: prima di separarla da bucce ed altro.
boh... modi diversi! :D
-dieguz-
22-08-2008, 09:52
la macchina manuale.
niente intoppi "elettronici" un po' di olio di gomito e via, passa la paura.:O
giacomo_uncino
22-08-2008, 10:05
:D :cool: :cool:
dopo averla cotta? :mbe:
noi lo facciamo prima! è appunto in quella fase, che dicevo che gran parte del peso viene ridotto: prima di separarla da bucce ed altro.
boh... modi diversi! :D
pure noi si fa prima ma dopo averla passata (errore mio ho scritto cotta in realtà è dopo averla passata con la macchina :doh: ) la mettiamo nel sacco e da lì perde una ulteriore gran quantità di acqua, viene ulteriormente concentrata ;)
la macchina manuale.
niente intoppi "elettronici" un po' di olio di gomito e via, passa la paura.:O
la macchina manuale.
niente intoppi "elettronici" un po' di olio di gomito e via, passa la paura.:O
:cry: me volete fà faticà, ciò caldo.................... ciò il gomito del seg..... ehm tennista :stordita:
-dieguz-
22-08-2008, 10:09
:cry: me volete fà faticà, ciò caldo.................... ciò il gomito del seg..... ehm tennista :stordita:
su su, noi la si faceva in pieno luglio con 40 gradi all'ombra. pi calcola tutto il calore dei 5 fornelloni a gas...:O :O e riuscivo io a sopportare il calore che avevo una dozzina di anni:O
RiccardoS
22-08-2008, 10:11
:cry: me volete fà faticà, ciò caldo.................... ciò il gomito del seg..... ehm tennista :stordita:
meno pippe e più pappe! :O
:sofico:
hakermatik
22-08-2008, 11:36
tutte le macchine che ho visto hanno un imbuto che separa la buccia e i semini dalla polpa...
RiccardoS
22-08-2008, 11:38
tutte le macchine che ho visto hanno un imbuto che separa la buccia e i semini dalla polpa...
come quella che ho postato sopra.
in realtà non è l'imbuto a separare, ma un cilindro forato che ruota al di sotto di esso: la polpa passa per i fori, mentre semi e bucce vengono espulsi sul retro.
mi raccomando: questi ultimi vanno ripassati almeno 2-3 volte. ;)
jumpin666
22-08-2008, 11:41
Fatta settimana scorsa :D
Alla fine abbiamo fatto una sessantina di barattoli di passata da 750ml.. Circa eh...
La nostra macchina però è meccanica: devo dire che la passata viene sempre buona, mica come la munnezza di quelle commerciali, che in confronto è acqua :asd:
sai che ragù la domenica con la passata dei MIEI pomodori :asd:
paditora
22-08-2008, 11:46
Pensavo a una Reber http://www.reber-snc.it/spremipomodoro.htmBoh ma credo che sia buona.
Mia madre ne ha una a motore elettrico presa una quindicina di anni fa.
Più o meno è come quella che hai postato.
Quella che ha mia madre è una Fiseldem.
ciccillover
22-08-2008, 11:52
Mio padre ha preso una passapomodoro manuale che avevamo già e l'ha convertita in elettrica col motore di una vecchia lavatrice :asd:
Macina che è una meraviglia da almeno 10 anni :eek:
Solitamente però in famiglia per ammortizzare meglio ne facciamo anche 400-500 Kg (di pomodoro, non di salsa) tutti assieme e li dividiamo. Ogni anno la si fa da qualcuno dei partecipanti, quest'anno nel mio garage.
RiccardoS
22-08-2008, 12:09
Mio padre ha preso una passapomodoro manuale che avevamo già e l'ha convertita in elettrica col motore di una vecchia lavatrice :asd:
geniale! dovrò proporla anche a mio pà: per ora, con vecchi motori di lavatrici, ci ha fatto solo un trapano a colonna ed un tritaramaglie per il compostaggio in orto! :D
hakermatik
22-08-2008, 12:26
geniale! dovrò proporla anche a mio pà: per ora, con vecchi motori di lavatrici, ci ha fatto solo un trapano a colonna ed un tritaramaglie per il compostaggio in orto! :D
parlami in pvt del tritaramaglie...mi interessa...:D
RiccardoS
22-08-2008, 12:41
parlami in pvt del tritaramaglie...mi interessa...:D
ne avevo già parlato in un thread in scienza e tecnica... spè che lo trovo...
eccolo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1331539
in particolare ecco il post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14891673&postcount=59
fra l'altro non avevo più letto i complimenti finali di fantomas13! :D
Xalexalex
22-08-2008, 15:07
per soli 50kg io ti consiglio olio di gomito! :O
a casa mia sono anni e anni che andiamo avanti con questa:
http://www.jackbergsales.com/appliances/Spremipomodoro.JPG
per una produzione media che va da un minimo di 50 litri prodotti ad un massimo di 100 (occhio LITRI di passata. Non ho idea di quanti Kg di pomodori corrispondano... credo che il risultato finale sia sì e no la metà del prodotto di partenza, tolte le bucce, la parte "impassabile" :D ed ovviamente una Buona parte d'acqua).
MITTTTICA!
Farsi la passata in casa è una goduria: ti diverti a farla (anche se c'è da lavorare) ed il gusto è impagabile: la passata commerciale è roba marcia a confronto. :asd:
Ne usiamo una UGUALE, ma non è scritta la marca.
And remember: le bucce si ripassano almeno due volte :asd:
io sto usando la reber n3 (elettrica) proprio del link già messo sopra
http://www.reber-snc.it/spremipomodoro.htm , il modello nuovo ha il paraspruzzi (serve, serve... ;) ) .... soddisfattissimo
Al momento sono solo sui 70/80 kg di pomodori dell'orto già passati, purtroppo la peronospora quest'anno ha fatto una strage :cry: (a quest'ora ne avrei dovuti raccogliere il triplo)
giacomo_uncino
22-08-2008, 19:21
io sto usando la reber n3 (elettrica) proprio del link già messo sopra
http://www.reber-snc.it/spremipomodoro.htm , il modello nuovo ha il paraspruzzi (serve, serve... ;) ) .... soddisfattissimo
grazie :)
Al momento sono solo sui 70/80 kg di pomodori dell'orto già passati, purtroppo la peronospora quest'anno ha fatto una strage :cry: (a quest'ora ne avrei dovuti raccogliere il triplo)
anche dalle tue parti :eek: io sono in prov di Treviso vicino a Bassano del grappa, ed è un disastro quest'anno siamo costretti a comperarne. Le piante stanno morendo tutte, e parliamo di parecchie piante, l'anno scorso li raccoglievamo a secchi, almeno 2-3 bidoni al giorno, oggi invece ... :mad:
RiccardoS
22-08-2008, 22:12
anche dalle tue parti :eek: io sono in prov di Treviso vicino a Bassano del grappa, ed è un disastro quest'anno siamo costretti a comperarne. Le piante stanno morendo tutte, e parliamo di parecchie piante, ....:mad:
anche noi (Rovigo)... :cry:
anche noi (Rovigo)... :cry:
mi vendi qualche vasetto ?
:O
C;,a;,z;,a
giacomo_uncino
23-08-2008, 10:33
anche noi (Rovigo)... :cry:
tutti quelli che conosco hanno avuto i pomodori falcidiati, deve aver preso buona parte del nord
mi vendi qualche vasetto ?
:O
C;,a;,z;,a
:fagiano:
in campeggio anni fa con amici di famiglia con quell'attrezzo tritavamo i quintali di pomodori. siamo arrivati anche a 500kg per 5 famiglie, quindi 100 kg di passata a famiglia :asd:
spettacolo :rotfl:
Quoto per la macchina manuale, semplice e funzionale...
Mio metodo:
1) Bollitura pomodori per 20 min circa (dipende dai pomodori, fino a quando iniziano a "spaccarsi")...
2) Passaggio nella macchina (mediamente 3 passaggi per avere una passata un po' densa)...
3) Sale quanto basta
4) Rametto di fiore con qualche foglia di basilico fresco (da orto), uno per bottiglietta.
5) Mestolo e imbuto... :D
6) Chiusura bottigliette
7) Sterilizzazione bottigliette facendole bollire per qualche minuto.
paditora
23-08-2008, 11:08
Quoto per la macchina manuale, semplice e funzionale...
Mio metodo:
1) Bollitura pomodori per 20 min circa (dipende dai pomodori, fino a quando iniziano a "spaccarsi")...
2) Passaggio nella macchina (mediamente 3 passaggi per avere una passata un po' densa)...
3) Sale quanto basta
4) Rametto di fiore con qualche foglia di basilico fresco (da orto), uno per bottiglietta.
5) Mestolo e imbuto... :D
6) Chiusura bottigliette
7) Sterilizzazione bottigliette facendole bollire per qualche minuto.
+ o - è il metodo che usa mia madre
io di solito mi occupo del tappaggio e del passaggio con la macchina :D
col mestolo e con l'imbuto invece sono proprio impedito, ogni volta ne metto troppa nell'imbuto e riempio la bottiglia con l'imbuto ancora pieno.
quindi quell'operazione di solito la svolge mia madre.
è quella che uso io.. :eek: o meglio quella che mi obbliga ad usare mio padre obbligandomi ad aiutarlo a fare la salsa ogni estate :muro: :muro:
è quella che uso io.. :eek: o meglio quella che mi obbliga ad usare mio padre obbligandomi ad aiutarlo a fare la salsa ogni estate :muro: :muro:
Una giornata o 2 di lavoro ma poi mi godo una passata di pomodoro magnifica per tutto l'anno...
simone1980
23-08-2008, 12:01
Una giornata o 2 di lavoro ma poi mi godo una passata di pomodoro magnifica per tutto l'anno...
provate una volta la passata industriale e poi mi dite che bel bruciore di stomaco :D
jumpin666
23-08-2008, 13:00
Quoto per la macchina manuale, semplice e funzionale...
Mio metodo:
1) Bollitura pomodori per 20 min circa (dipende dai pomodori, fino a quando iniziano a "spaccarsi")...
2) Passaggio nella macchina (mediamente 3 passaggi per avere una passata un po' densa)...
3) Sale quanto basta
4) Rametto di fiore con qualche foglia di basilico fresco (da orto), uno per bottiglietta.
5) Mestolo e imbuto... :D
6) Chiusura bottigliette
7) Sterilizzazione bottigliette facendole bollire per qualche minuto.
1) bollitura pomodoro per 3 ore e mezzo circa (fino a quando non evapora tanta acqua :D)
2) passaggio nella macchina: mediamente due passaggi, la buccia va passata minimo due volte :D
3) Niente sale
4) niente rametto
5) mestolo e imbuto sempre
6) chiusura bottiglie
7) Sterilizzazione di 20 minuti e lasciate raffreddare per tanto tempo :)
1) bollitura pomodoro per 3 ore e mezzo circa (fino a quando non evapora tanta acqua :D)
3 ore e mezza? :eek: Non ti serve neanche passarli nella macchina...
RiccardoS
23-08-2008, 15:48
non capisco perchè facciate bollire i pomodori prima :mbe: :confused:
noi li si spacca a mano, li si separa dalla robaccia, li si fa gocciolare nei sacchi, passaggio nella macchina (le bucce 3 volte), sale, mestolo, si imbottiglia, si tappa e si sterilizza una 20ina di minuti...
paditora
23-08-2008, 16:16
non capisco perchè facciate bollire i pomodori prima :mbe: :confused:
noi li si spacca a mano, li si separa dalla robaccia, li si fa gocciolare nei sacchi, passaggio nella macchina (le bucce 3 volte), sale, mestolo, si imbottiglia, si tappa e si sterilizza una 20ina di minuti...
boh, mia madre ha fatto sempre così e faceva così anche mia nonna, li bolle e poi li mette nella passapomodori senza spaccarli. magari al sud hanno sto metodo non so.
azzz ma col tuo metodo non ti passa una mazza, se devi fare 2-3 quintali quanto ci stai 3 giorni.
dasdsasderterowaa
23-08-2008, 16:19
boh, mia madre ha fatto sempre così e faceva così anche mia nonna, li bolle e poi li mette nella passapomodori senza spaccarli. magari al sud hanno sto metodo non so.
azzz ma col tuo metodo non ti passa una mazza, se devi fare 2-3 quintali quanto ci stai 3 giorni.
Anche mia madre faceva così.
paditora
23-08-2008, 16:19
1) bollitura pomodoro per 3 ore e mezzo circa (fino a quando non evapora tanta acqua :D)
sticaxxi 3 ore e mezza? :eek:
no mia madre invece farà bollire una ventina di minuti
paditora
23-08-2008, 16:22
spettacolo :rotfl:
al sud quasi tutti così fanno.
si riuniscono 15-20 persone e tutti a produrre :D
jumpin666
23-08-2008, 16:53
sticaxxi 3 ore e mezza? :eek:
no mia madre invece farà bollire una ventina di minuti
questa volta siamo stati dalle 8 alle 11 di sera, perchè erano abbastanza asciutti..
Ma a voi la passata esce liquida? Perchè la nostra sembra cemento in confronto a quella commerciale..
E il ragù che c'esce è una cosa SOLIDA e SPAVENTOSAMENTE BUONA! :D
In genere noi siamo in 5, quest'anno eravamo 3.. Siamo partiti alle 3 (io) e alle 4 loro, e abbiamo finito alle 2 di notte :Sisi:
-dieguz-
23-08-2008, 16:58
al sud quasi tutti così fanno.
si riuniscono 15-20 persone e tutti a produrre :D
difatti una delle 5 famiglie è siciliana :asd: e l'idea è partita proprio da loro.
paditora
23-08-2008, 17:02
questa volta siamo stati dalle 8 alle 11 di sera, perchè erano abbastanza asciutti..
Ma a voi la passata esce liquida? Perchè la nostra sembra cemento in confronto a quella commerciale..
E il ragù che c'esce è una cosa SOLIDA e SPAVENTOSAMENTE BUONA! :D
In genere noi siamo in 5, quest'anno eravamo 3.. Siamo partiti alle 3 (io) e alle 4 loro, e abbiamo finito alle 2 di notte :Sisi:
E te credo che pare cemento fai bollire per 3 ore, uscirà ultradensa mi sa. :p
No quella che facciamo noi non è nè troppo solida nè troppo liquida, una via di mezzo insomma.
GUSTAV]<
23-08-2008, 17:12
io nel titolo avevo letto "cultori della passera..." :doh:
stò proprio strafuso... :nono:
RiccardoS
24-08-2008, 07:16
boh, mia madre ha fatto sempre così e faceva così anche mia nonna, li bolle e poi li mette nella passapomodori senza spaccarli. magari al sud hanno sto metodo non so.
azzz ma col tuo metodo non ti passa una mazza, se devi fare 2-3 quintali quanto ci stai 3 giorni.
beh non ne facciamo mai così tanta! :D
si e no una 50ina di kg di pomodori alla volta: si maturano in tempi diversi nell'arco di circa 1 mese... la passata la facciamo varie volte. :D
giacomo_uncino
24-08-2008, 08:34
metodo della spaccatura+pulitura prima di essere messi nel la marmitta, e cottura lunga (non troppo) pure per noi, ma con una variante, aggiunta anche di Aglio (tanto aglio :O ) basilico (tanto basilico :O ) e magari peperoncino. Poi si passa nella macchina e infine spremitura nel sacco alimentare. Risultato piuttosto densa e da :sbav: :sbav:
jumpin666
24-08-2008, 10:25
Ah si, noi li laviamo e li facciamo in 4 parti prima di farli bollire :)
nella mia zona (Campania Felix:O ) facciamo cosi'
-dopo la raccolta i pomodori vengono depositati sui sacchi di juta, almeno per tre giorni, in modo che finiscano di maturare
-dopo averli lavati, tagliati a metà, si passano crudi nella macchinetta (elettrica nel mio caso ;) )
-i pomodori vengono passati per 3 volte nella macchina.. la prima passata e' densa come cemento ,nella seconda esce il 50% della passata, nella 3 circa il 20%
-nessuna aggiunta di sale, solo di una fogliolina di basilico per bottiglia
-le bottiglie vengono riempite e poi imbottigliate.
-successivamente le bottiglie vengono depositate in grossi barili, riempiti successivamente di acqua, e collocati su bruciatori..
-dal momemento in cui l'acqua bolle, le bottiglie devono cuocere per 1 ora e tre quarti.
- il giorno dopo, quando l'acqua e' bella fredda :read: le bottiglie vengono riprese..
il risultato e' fenomenale:)
la settimana scorsa sn stati passati 220 kg di pomodoro, basteranno per 2 anni :sofico:
ManyMusofaga
24-08-2008, 11:13
Fiiigo farsi la passata in casa
ti impiega in termini di tempo e fatica ma poi per un anno se a posto :sbav:
l'anno scorso i miei hanno messo via dei pelati...la passata invece mai fatta
Jaguar64bit
24-08-2008, 11:24
farsi la passata in casa è il max ( ma a casa mia non c'è ne il tempo ne la voglia ), da me d'inverno si usano le passate in vetro di marca prese all'iper e d'estate usiamo i pomodori freschi ciliegia o piccadilly cucinati "al volo" 15 min di cottura e poi sulla pasta.
killercode
24-08-2008, 11:34
Anch'io tutte le estati faccio la passata di pomodoro circa 50.000 tonnellate :asd: :asd:
danny2005
24-08-2008, 12:30
Allora veniamo al punto devo prendere una passapomodori, purtroppo quella che ho ha dato forfet, me ne serve una robusta e che per i prossimi 20 anni lavori senza problemi. :O
L'anno scorso ne abbiamo prodotto circa 100kg
così poco? Da noi se non se ne fanno 400 Kg non ci si impegna neppure......:p
RiccardoS
25-08-2008, 08:12
nella mia zona (Campania Felix:O ) facciamo cosi'
-dopo la raccolta i pomodori vengono depositati sui sacchi di juta, almeno per tre giorni, in modo che finiscano di maturare
-dopo averli lavati, tagliati a metà, si passano crudi nella macchinetta (elettrica nel mio caso ;) )
-i pomodori vengono passati per 3 volte nella macchina.. la prima passata e' densa come cemento ,nella seconda esce il 50% della passata, nella 3 circa il 20%
-nessuna aggiunta di sale, solo di una fogliolina di basilico per bottiglia
-le bottiglie vengono riempite e poi imbottigliate.
-successivamente le bottiglie vengono depositate in grossi barili, riempiti successivamente di acqua, e collocati su bruciatori..
-dal momemento in cui l'acqua bolle, le bottiglie devono cuocere per 1 ora e tre quarti.
- il giorno dopo, quando l'acqua e' bella fredda :read: le bottiglie vengono riprese..
il risultato e' fenomenale:)
la settimana scorsa sn stati passati 220 kg di pomodoro, basteranno per 2 anni :sofico:
interessante il procedimento.
cmq imho 1 ora e tre quarti di bollitura è decisamente troppo ed inutile: già con una 20ina di minuti in acqua bollente ti assicuro che ogni eventuale microorganismo non ha alcuna speranza di uscirne vivo :D e una bottiglia può durare tranquillamente anche più di 1 anno e quando la apri, essere fresca come appena fatta. ;)
FA.Picard
25-08-2008, 11:17
nella mia zona (Campania Felix:O ) facciamo cosi'
-dopo la raccolta i pomodori vengono depositati sui sacchi di juta, almeno per tre giorni, in modo che finiscano di maturare
-dopo averli lavati, tagliati a metà, si passano crudi nella macchinetta (elettrica nel mio caso ;) )
-i pomodori vengono passati per 3 volte nella macchina.. la prima passata e' densa come cemento ,nella seconda esce il 50% della passata, nella 3 circa il 20%
-nessuna aggiunta di sale, solo di una fogliolina di basilico per bottiglia
-le bottiglie vengono riempite e poi imbottigliate.
-successivamente le bottiglie vengono depositate in grossi barili, riempiti successivamente di acqua, e collocati su bruciatori..
-dal momemento in cui l'acqua bolle, le bottiglie devono cuocere per 1 ora e tre quarti.
- il giorno dopo, quando l'acqua e' bella fredda :read: le bottiglie vengono riprese..
idem dalle mie parti, in abruzzo, solo la bollitura finale dura al massimo 1 ora
anche da noi le prendiamo il giorno dopo, con l'acqua ormai fredda...
devo svuotare la cantina dei miei nonni, ci sono bottiglie penso del '97...saranno ancora buone? :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.