View Full Version : Con Microsoft PhotoSynth le immagini diventano 3D
Redazione di Hardware Upg
22-08-2008, 08:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/con-microsoft-photosynth-le-immagini-diventano-3d_26250.html
I Microsoft Live Labs presentano Photosynth, una tecnologia che consente di creare viste tridimensionali partendo da immagini a due dimensioni
Click sul link per visualizzare la notizia.
Cooperdale
22-08-2008, 08:32
Piaj!
stedomanda
22-08-2008, 08:33
Questi software sono bellissimi, ma hanno solo 1 problema....o fai le foto ad hoc per il programma....ovvero comele vuole lui....oppure il programma va in pappa e non ci tiri fuori niente....io per imparare a fare le foto bene con un programma che mi creava le panoramiche ci ho messo un tot ma ora vengono da dio.....bisogna vedere quanta gente avrà voglia di imparare a fare le foto come vuole il programma.....
Sotto linux non funziona, ms ms ms . . . :D
La notizia è super OLD! Se ne era già parlato più di un anno fa e c'è anche un sito per un "giro di prova"...
Quello che vorrei sapere è quando questo programma sarà davvero disponibile???
bellaLI!
22-08-2008, 08:53
genio... se l'argomento è tornato fuori è proprio perchè il programmino è finalmente scaricabile... ma andare sul sito a controllare no eh? :asd:
non comprendo sinceramente l'obbligo di una sottoscrizione a LiveID. Per quale motivo questa ossessione della tracciabilità per qualsiasi azione uno compia? non poteva essere un prodotto a se stante? oppure un semplice contributo a livello anonimo? inaccettabile, si tengano sta cagata di cui sinceramente ancora non capisco l'utilità. Se deve essere un concorrente di google earth o di street view hanno veramente toppato su ogni fronte.
Anzi, analizzando più a fondo la cosa: ciò permetterebbe a microsoft di utilizzare le foto scattate dalla gente per creare delle texture precise da applicare ai modelli tridimensionali di edifici nel loro sistema di mappatura globale, per vincere probabilmente la corsa a google earth nella rappresentazione 3D delle città. Comodo! far fare il lavoro a noi anziche svolgerlo loro! ma andate a morire..
inaccettabile,
ma andate a morire..
Addirittura :eek: :asd:
Friend34
22-08-2008, 09:34
non comprendo sinceramente l'obbligo di una sottoscrizione a LiveID. Per quale motivo questa ossessione della tracciabilità per qualsiasi azione uno compia? non poteva essere un prodotto a se stante? oppure un semplice contributo a livello anonimo? inaccettabile, si tengano sta cagata di cui sinceramente ancora non capisco l'utilità. Se deve essere un concorrente di google earth o di street view hanno veramente toppato su ogni fronte.
Anzi, analizzando più a fondo la cosa: ciò permetterebbe a microsoft di utilizzare le foto scattate dalla gente per creare delle texture precise da applicare ai modelli tridimensionali di edifici nel loro sistema di mappatura globale, per vincere probabilmente la corsa a google earth nella rappresentazione 3D delle città. Comodo! far fare il lavoro a noi anziche svolgerlo loro! ma andate a morire..
Tipico commento di uno che non ha capito un cazzo e parla col culo... Qui si parla di un software che permette di ricreare sul tuo pc l'ambiente dove hai scattato le foto in 3d... Non centrano niente google earth o street view,dato che questo programma non ha la funzione di un database dove memorizzare le città in 3d... è un programma ad uso personale.
PS. per quanto riguarda live ID... migliaia di siti obbligano a registrarti prima di scaricare un file... non vedo perchè MS deve essere da meno.
La prossima volta leggi bene la notizia...
SuperSandro
22-08-2008, 09:34
Mah, a me me pare 'na ****
Ho faticato parecchio a cercare, sul sito photosynth.net, un set di foto decenti (a mio parere, ecco uno dei migliori: http://photosynth.net/view.aspx?cid=0a68d001-de07-4953-9c15-706cd48edfda) (*).
Ricorrendo a metodi "tradizionali" ho provato a fare una panoramica della mia camera (posizionando la macchina su un cavalletto, ruotando a 360 gradi ed effettuando una dozzina di scatti). Poi ho "panoramizzato" con l'ottimo PhotoStitch Canon; in seguito ho osservato il collage in una finestra di un programma grafico (Paint Shop Pro) trascinando la barra orizzontale. Sarò presuntuoso, ma il risultato ottenuto è decisamente migliore sia come nitidezza sia come risoluzione. Ovvio che non posso avvicinarmi e allontanarmi, ma queste potenzialità di photosynth.net - all'atto pratico - fanno venire il mal di testa...
Oppure non ho capito nulla :-)
(*) Mi accorgo ora che il link non funziona. Comunque ecco i dati per rintracciare il link: computer room kslagerman 8/22/2008 28 Photos - 89% Synthy 4 Views
sidewinder
22-08-2008, 09:38
Sarebbe bello se ci fosse un maggior controllo sulle aree delle varie foto, per aumentare la % di combinazione.
Specialmente in questo caso: http://photosynth.net/view.aspx?cid=06f1c353-7403-4182-9b70-3bc39f76c08c che non vengono prese in considerazione le foto fatte da lontano
Mentre con le panoramiche, viene perfetto come qui: http://photosynth.net/view.aspx?cid=46e4ef7f-c7a7-48fc-a30f-c07e389d76c2
SuperSandro
22-08-2008, 09:45
Sono ancora io: osservando ripetutamente l'animazione (non so come chiamarla diversamente) mi accorgo che, in realtà, il programma non fa altro che miscelare sapientemente le varie foto, applicando di volta in volta funzioni banali del tipo "correzione prospettica" orizzontale / verticale, reperibili in qualunque applicativo grafico che si rispetti.
Del resto, nulla si crea e nulla si distrugge: non si può pretendere di vedere ciò che sta dietro la porta che è stata fotogratata solo davanti!
SuperSandro
22-08-2008, 09:53
...Mentre con le panoramiche, viene perfetto come qui: http://photosynth.net/view.aspx?cid=46e4ef7f-c7a7-48fc-a30f-c07e389d76c2
...tutto sta a intendersi sul significato di "perfetto"...
Scherzi a parte, le paoramiche che normalmente tutti noi realizziamo - e che "panoramizziamo" in postproduzione con banali programmi di video editing - forniscono risultati decisamente migliori (interattività a parte).
Il programma, IMHO, deve essere migliorato soprattutto per quanto riguarda la fluidità della visione nel passaggio da un fotogramma al successivo / precedente / superiore / inferiore.
sidewinder
22-08-2008, 09:56
Credo che il target sia di creare ambienti 3d basando sull'analisi di foto... Non e' nato per creare foto panoramiche, cosa che molti programmi, o ancora meglio con photoshop se sai fare come questo sul mio blog ( http://www.sidewnet.com/blog/index.php/archives/59 )
SuperSandro
22-08-2008, 10:14
1) Credo che il target sia di creare ambienti 3d basando sull'analisi di foto...
2) Non e' nato per creare foto panoramiche, cosa che molti programmi, o ancora meglio con photoshop se sai fare come questo sul mio blog ( http://www.sidewnet.com/blog/index.php/archives/59 )
1) Appunto: al livello in cui il programma è attualmente non è affatto soddisfacente sia per la cattiva gestione del passaggio da un "fotogramma" al successivo sia perché, come ho detto prima, i vari fotogrammi - prima di essere parzialmente (e maldestramente) sovrapposti - vengono semplicemente deformati con le funzioni di correzione prospettica, disponibili da epoca immemorabile.
2) Non è neanche necessario Photoshop e non ci vuole nemmeno una grande abilità: Canon "regala" PhotoStitch inserendolo in qualunque prodotto grafico Canon (fotocamere e scanner). Ecco un (mediocre) esempio di quattro foto a mano libera: si notino le inevitabili vignettature che però è sufficiente eliminare tagliando la foto:
http://img368.imageshack.us/img368/8109/20080812lagolecco004panoo1.jpg
Secondo me lo implementeranno nelle loro LIVE MAPS.
Magari io scendo al Duomo di Catania, fotografo la cattedrale, il comune e naturalmente in liotro da tutte le posizione e poi creo un effetto 3d che naturalmente rende molto di piu di una foto.
Boh è solo una mia idea ma potrebbero in questo modo far concorrenza allo street view di Go0gle.
da qualche che ho capito tempo fa quando scrissi un articolo sull'argomento (non è una tecnologia nuova, se ne parla da un anno), l'idea è che oltre a potersi "girare" nell'ambiente 3D io possa anche camminarci dentro e man mano le zone che visualizzo si avvicinano le foto con risoluzione peggiore vengono sostituite con foto a risoluzione migliore... e quindi con un gran numero di foto sono praticamente in grado di ricostruire un ambiente e di muovermici all'interno esaminando ogni particolare... E questo chiaramente se integrato in un sistema di mappatura consente per l'appunto la visita virtuale di monumenti e quanto altro...
SuperSandro
22-08-2008, 10:58
...l'idea è che oltre a potersi "girare" nell'ambiente 3D io possa anche camminarci dentro e man mano le zone che visualizzo si avvicinano le foto con risoluzione peggiore vengono sostituite con foto a risoluzione migliore... e quindi con un gran numero di foto sono praticamente in grado di ricostruire un ambiente e di muovermici all'interno esaminando ogni particolare...
...campa cavallo! Per realizzare decentemente quanto descrivi è necessario non solo (esempio banale) camminare lungo un corridoio, ma ad ogni passo fermarsi e ruotare la fotocamera e scattare una dozzina di foto ruotando la fotocamera di 360 gradi. Poi avanzare di un altro passo e ripetere...
A parte la notevole pazienza (e perizia) richiesta da una simile procedura, è più sbrigativo creare un sw diverso: filmare la "passeggiata" con una videocamera, compiendo le stesse operazioni di rotazione della videocamera ogni metro. Il sw dovrà consentire all'utente di gestire il filmato permettendogli di individuare rapidamente - e in modo trasparente - la sequenza desiderata. In tal modo si avrà l'illusione di camminare avanti / indietro / a destra / sinistra mentre in realtà il sw riprodurrà la sequenza che più si avvicina ai desiderata dell'utente.
O no?
gsorrentino
22-08-2008, 11:02
1) Appunto: al livello in cui il programma è attualmente non è affatto soddisfacente sia per la cattiva gestione del passaggio da un "fotogramma" al successivo sia perché, come ho detto prima, i vari fotogrammi - prima di essere parzialmente (e maldestramente) sovrapposti - vengono semplicemente deformati con le funzioni di correzione prospettica, disponibili da epoca immemorabile.
2) Non è neanche necessario Photoshop e non ci vuole nemmeno una grande abilità: Canon "regala" PhotoStitch inserendolo in qualunque prodotto grafico Canon (fotocamere e scanner). Ecco un (mediocre) esempio di quattro foto a mano libera: si notino le inevitabili vignettature che però è sufficiente eliminare tagliando la foto:
http://img368.imageshack.us/img368/8109/20080812lagolecco004panoo1.jpg
Il problema secondo me è la distorsione...E' già la seconda volta che la vedo nel software della CANON...Ci sono altri programmi che correggono il problema...(oltre ovviamente al fatto di fare foto più precise)...
Però, con la soluzione prospettata da MS (che non è l'unica al lavoro su questi aspetti), avresti una foto come questa che, man mano che ingrandisci diventa più dettagliata e che se qualcuno avesse fatto le foto della barca a vela che si vede sulla sinistra, ti permetterebbero di avvicinarti, entrare all'interno, etc.
Bella come cosa personale, ma migliore in ottica di un uso distribuito.
SuperSandro
22-08-2008, 11:13
1) Il problema secondo me è la distorsione...E' già la seconda volta che la vedo nel software della CANON...Ci sono altri programmi che correggono il problema...
2) (oltre ovviamente al fatto di fare foto migliori)...
1) Alla distorsione si pone rimedio conoscendo la propria fotocamera: nel mio caso specifico, dopo alcune prove ho capito in che modo ottenere foto pressoché perfette per la loro successiva fusione: anzitutto usare il cavalletto, poi aumentare di poco la focale (in altre parole, "allontanarsi", anche di poco, dal grandangolo).
2) Concordo che la foto panoramica che ho pubblicato nel post fa schifo (l'avevo precisato io stesso...): il motivo è che le quattro foto sono state scattate non solo a mano libera, ma con la fotocamera di un mio amico che usavo per la prima volta. Tuttavia, chi si accontenta gode (il mio amico, che non conosceva la tecnica, è rimasto letteralmente allibito: beati i principianti che allibiscono per così poco...).
gsorrentino
22-08-2008, 11:24
2) Concordo che la foto panoramica che ho pubblicato nel post fa schifo (l'avevo precisato io stesso...): il motivo è che le quattro foto sono state scattate non solo a mano libera, ma con la fotocamera di un mio amico che usavo per la prima volta. Tuttavia, chi si accontenta gode (il mio amico, che non conosceva la tecnica, è rimasto letteralmente allibito: beati i principianti che allibiscono per così poco...).
Intendevo allineate in maniera più precisa, non parlavo della qualità...Molte delle mie sono precise, risolutissime, senza difetti ma...fanno pietà perchè se mettevo un secondo in più a costruire l'inquadratura...
Ho letto giusto pochi giorni fa su Make Magazine un articolo su un progetto dell'Università di Washington. Linkavano questo video esplicativo http://www.vimeo.com/1513129?pg=embed&sec=1513129
Io usando Linux non posso fare paragoni (per vedere qualcosa di photosynth è richiesto windows).
Io credo che la forza di questo software non sia tanto nella capacità di allineare e mostrare foto diverse che ritraggono lo stesso soggetto quanto nella "dot cloud". L'algoritmo è in grado di estrapolare le coordinate spaziali di alcuni punti partendo da una serie di foto prese da angolazioni differenti. Il risultato è ancora scarsino, ma le potenzialità a mio avviso sono enormi (Lo stesso algoritmo si potrebbe applicare ad un video analizzando i singoli fotogrammi). Pensate: faccio un giretto per il paese con la telecamera e il programma mi ricostruisce il modello tridimensionale di tutto. Credo che il principale problema (per ora) sia non avere a disposizione una capacità di calcolo sufficiente.
Tipico commento di uno che non ha capito un cazzo e parla col culo...
tipico commento di chi non dovrebbe fare commenti..
reverendo85
22-08-2008, 19:05
C'è un po' di confusione sull'argomento.
Le foto panoramiche sono foto fatte da un punto a tutti quelli attorno, questo invece è un software per fare foto da tutti i punti attorno ad uno solo centrale (monumento o quello che volete) e renderlo tridimensionale. Sono due cose completamente opposte.
L'applicazione futura potrebbe essere di trasformare completamente le foto in un modello 3D utilizzabile con i programmi di grafica, tipo uno scanner tridimensionale fatto con una semplice macchinetta fotografica.
SuperSandro
23-08-2008, 09:11
...Le foto panoramiche sono foto fatte da un punto a tutti quelli attorno, questo invece è un software per fare foto da tutti i punti attorno ad uno solo centrale (monumento o quello che volete) e renderlo tridimensionale...
Hai perfettamente ragione, ma guardando attentamente gli esempi proposti da PhotoSynth, non solo sembra che siamo ben lontani dalla soluzione del problema, ma - come ho più volte ripetuto nei post di questo 3D - penso che si voglia spacciare come "effetto tridimensionale" una mediocre miscelazione di effetti prospettici, applicati a singole foto scattate in successione e miscelate tra loro con la ben nota tecnica della foto panoramica.
poi cè un'altra cosa, nel contratto cè scritto chiaramente che è ad-aware ....chi è che ha voglia di farsi spiare nel pc da microsoft???:D
evildark
09-09-2008, 16:34
non comprendo sinceramente l'obbligo di una sottoscrizione a LiveID. Per quale motivo questa ossessione della tracciabilità per qualsiasi azione uno compia? non poteva essere un prodotto a se stante? oppure un semplice contributo a livello anonimo? inaccettabile, si tengano sta cagata di cui sinceramente ancora non capisco l'utilità. Se deve essere un concorrente di google earth o di street view hanno veramente toppato su ogni fronte.
Anzi, analizzando più a fondo la cosa: ciò permetterebbe a microsoft di utilizzare le foto scattate dalla gente per creare delle texture precise da applicare ai modelli tridimensionali di edifici nel loro sistema di mappatura globale, per vincere probabilmente la corsa a google earth nella rappresentazione 3D delle città. Comodo! far fare il lavoro a noi anziche svolgerlo loro! ma andate a morire..
perspicace... pero' non la definirei toppa.
Inoltre anche google earth si serve di panoramio e di wiki per integrare le sue mappe (nonché tutte le varie sovrapposizioni possibili alla cartografia) e non sono certo prodotti suoi o tantomeno pagati.
aggiungerei anche che: uno street view con la possibilità di muoversi in 3D al suo interno potrebbe soppiantare anche Second Life (basta aggiungerci gli avatar ed integrare il database utenti di livespaces...ecco perché esige LIVEID probabilmente).
in merito allo strumento tecnico credo che con un macchinario apposito sia abbastanza realistico ipotizzare una resa 3D sufficiente. Con macchine fotografiche comuni credo che il software esiga di sapere l'angolo di inclinazione rispetto al suolo dell'orizzonte dell'obiettivo nonché la perpendicolarità al suolo dell'asse verticale dell'inquadratura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.