View Full Version : RAID o non RAID?
Ho deciso di cambiare il mio disco, perchè non sono molto soddisfatto delle performances e per di più è molto rumoroso.
Attualmente ho un Maxtor Diamond Max 10 da 160 GB, codice 6L160M0.
Prima avevo uno SCSI U320 Seagate Chetetah 15K rpm e ovviamente era un altro pianeta.
Ora, come sapere, il 50% delle prestazione di un PC lo fa il disco e non la CPU o altro.
Pertanto, senza tornare allo SCSI, ne tantomeno ai VelociRaptor, pensavo di cambiarlo con un Samsung SpinPointF1 che a fronte di prestazioni molto vicine al WD da 10K rpm, costa molto meno ed è silenziosissimo.
Domanda:
Val la pena acquistarne 2 e metterli in striping? Ho visto un po di prove e a fronte di transfer/rate molto più elevati, peggiora notevolmente il tempo di accesso.
Cosa mi consigliate tra:
- 1 da 250;
- 2 da 160 in RAID 0,
- 2 da 250 in RAID 1,
- Valutare altre soluzioni o altri modelli di dischi!
Grazie per le risposte
Il F1, come altri dischi Perpendicular Recording recenti, raggiunge valori di transfer rate molto elevati, che lo portano in alto nelle classifiche ed in alcuni test di lettura sequenziale. A fronte di questo, la classica meccanica da 7200 poco può sul versante dell'access time, dove i valori dei dischi 10K sono inevitabilmente migliori di molto. Dato che le performance globali dei benchmark sintetici derivano dalla combinazione di questi due fattori il tipo di test può far prevalere uno o l'altro disco.
Il mio parere è che da dischi 7200 non ci si possa aspettare prestazioni super, anche se non ho un disco di questo tipo, quindi se vuoi cambiarlo aspettati certamente una maggiroe silenziosità, ma se ti aspetti di vedere boost prestazionali è probabile che rimarrai deluso.
A questo punto se sono le rpestazioni che cerchi, il raid0 potrebbe essere l'unica soluzione, volendo escludere i 10K. Se hai una scheda madre con chipset Intel e Matrix storage puoi anche optare per due dischi e sfruttare la possibilità di fare una parte raid0 ed una raid1 con il matrix Storage.
- CRL -
A questo punto se sono le rpestazioni che cerchi, il raid0 potrebbe essere l'unica soluzione, volendo escludere i 10K. Se hai una scheda madre con chipset Intel e Matrix storage puoi anche optare per due dischi e sfruttare la possibilità di fare una parte raid0 ed una raid1 con il matrix Storage.
- CRL -
Restando i ambito 7200, ho però notato che un singolo disco ha un tempo di accesso superiore a 2 identici messi in RAID.
Come scheda, ne vorrei prendere una con chipset ICH9. Non so se ha questa funzione Matrix Storage di cui parli. Di cosa si tratta esattamente?
Il tempo di accesso non sale significativamente, il raid0 rispetto al disco singolo va meglio in qualsiasi condizione di utilizzo.
Riguardo l'Intel Matrix Storage, è una funzione del chipset Intel che gestisce il controller sata raid, che consente di fare dei raid solo su una porzione del disco, e se la sbriga lui. Per esempio è molto diffuso fare con 2 dischi un raid0 con una porzione dello spazio, ed un raid1 con il restante. In questo modo si ha una parte più performante, ed una più sicura. Se un disco si rompe il raid0 è perso, ma il raid1 no.
L'ICH9 lo prevede, se è una scheda aggiuntiva verifica che sia disponibile.
- CRL -
L'ICH9 lo prevede, se è una scheda aggiuntiva verifica che sia disponibile.
- CRL -
La mia scheda attuale non ha il RAID ma la volevo cambiare con una ASUS P5E-VM HDMI che ha il Chipset Intel G35 ICH9R.
O in alternativa, potrei aggiungere un Controller RAID PCI alla mia attuale GigaByte (non ho sotto mano il modello).
Secondo te è meglio usare il controller ICH9 integrato o mettere una scheda aggiuntiva alla mia Moterboard con chipset P35?
In quest'ultimo caso quale mi consigli?
Sono entrambe soluzioni valide, l'ICH9 supporta il matrix storage, forse cambierei mobo, se eri già orientato così. Considera che i controller su pci soffrobno della banda pci limitata a 132MB/sec.
- CRL -
Sono entrambe soluzioni valide, l'ICH9 supporta il matrix storage, forse cambierei mobo, se eri già orientato così. Considera che i controller su pci soffrobno della banda pci limitata a 132MB/sec.
- CRL -
Mi girano solo le scatole perchè l'ho presa da 1 mese!
Non ci sono CTR SATA RAID con bus PCIe?
non capisco molto la situazione...
tu hai una sk madre che non supporta il raid giusto?
e mi par di capire che non hai nemmeno un controller raid pci/pcie.
Beh... non vorrei dire cavolate, ma i controller raid sata2 pcie ci sono ma costano parecchio. Credo sia decisamente più conveniente prendere una scheda madre nuova con chipset ICH8 o successivi. Integrato nella scheda madre hai il controller raid 0-1-5 quindi non necessiti di altro. Io pure ho un raid 0 sul pc che vedi in firma (chipset ICH7) e funziona egregiamente da 2 anni a questa parte.
Sulla mia sk madre ho 3 controller sata, uno esterno e due interni. Ho provato il raid 0 su entrambi i controller interni e l'Intel Matrix prevale decisamente.
non capisco molto la situazione...
tu hai una sk madre che non supporta il raid giusto?
e mi par di capire che non hai nemmeno un controller raid pci/pcie.
Tutto giusto. Prima avevo un controller SCSI con HD SCSI U320 da 15000 rpm per cui non sentivo molto l'esigenza del RAID. Un solo SATA è un po troppo scarso per i miei gusti essendo l'HD un normale Maxtor.
Mi sa proprio che cambierò la scheda e metto 2 Samsung F1 in RAID0.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.