View Full Version : hard disk da buttare?(Maxtor)
radamantis10
21-08-2008, 21:16
Salve a tutti vi spiego (spero) brevemente cosa mi è successo.
Mentre stavo masterizzando, il computer si è riavviato da solo senza ragione evdiente, ma all'accensione invece di avviare windows non accade niente, cerca il SO su dischetto e cd ma dall'hd nessuna notizia.
Allora ho provato a smontare l'hd e a montarlo come secondo hd sul pc da cui sto scrivendo.
Dopo averlo settato come slave viene riconosciuto dal bios e da "visualizzazione periferiche" e da qualche software di diagnostica come "hard drive inspector", ma non compare in risorse del computer.
Essendo un hd Maxtor ho tentato di usare i seatools sia per windows che per dos, quello per windows si limita a dirmi "test falliti", quello per dos invece non si avvia (resta tutto bloccato alla pagina dove si accetta "l'agreement" con il puntatore bloccato, temo dipenda dal mouse non riconosciuto).
Non so più che pesci prendere, e non ho nemmeno ben chiaro cosa possa essere accaduto (virus?bootsector?boh?)
Qualcuno ha qualche idea?
L'hd in questione è un Maxtor modello 6y080L0 con firmware YAR41vW0 da 80gb.
Grazie in anticipo :D
Ciao e Benvenuto.
Se compare in gestione periferiche ma non in risorse del pc probabilmente si è persa la partizione nell'operazione di riavvio, non è cosa rara.
Puoi recuperare i dati singolarmente o la partizione in blocco con programmi specifici, le nostre FAQ di sezione ne elencano alcuni nella discussione Recupero Dati.
Per avere conferma che la situazione sia questa vai in gestione disco (tasto destro su risorse del pc --> gestione --> gestione disco) e vedi come è rilevato il disco, probabilmente ti dirà che c'è un'unica partiziona RAW, ovvero illeggibile.
Se installi HDTune e mi posti la schermata health vediamo anche se ci sono altri problemi, che magari potrebbero essere a monte la causa di tutto, a partire dal riavvio.
- CRL -
radamantis10
22-08-2008, 03:13
Ciao e Benvenuto.
Se compare in gestione periferiche ma non in risorse del pc probabilmente si è persa la partizione nell'operazione di riavvio, non è cosa rara.
GIusto per sapere ma è un danno fisico irriparabile, o una formattazione risolve tutto?
Puoi recuperare i dati singolarmente o la partizione in blocco con programmi specifici, le nostre FAQ di sezione ne elencano alcuni nella discussione Recupero Dati.
Per avere conferma che la situazione sia questa vai in gestione disco (tasto destro su risorse del pc --> gestione --> gestione disco) e vedi come è rilevato il disco, probabilmente ti dirà che c'è un'unica partiziona RAW, ovvero illeggibile.
Allora da gestionedisco in realtà non me lo vede, l'unico hd riconosciuto è quello funzionante. Ho provato a usare testdisk per windows per recuperare la patizione, riesco a vedere i file (e le partizioni) ma mi dice che la partizione principale è irrecuperabile (sebbene i file all'interno mi sembrino tutti in salute..).
COmunque è un software che non so usare mi potresti linkare un manuale o similia?
Se installi HDTune e mi posti la schermata health vediamo anche se ci sono altri problemi, che magari potrebbero essere a monte la causa di tutto, a partire dal riavvio.
- CRL -
Fatto, temo anche di aver fatto un danno...
Ho usato la funzione "error scan" sull'hd rotto, all'inizio venivano alcuni "rossi" in mezzo a molti "verdi" ma a un certo momento sono arrivati una serire di rossi tutti di fia l'hd si è emsso a fare un rumore strano e si è bloccato senza via di scampo il pc...
Spero di non averlo rotto ulteriormente..
Ecco comunque le schermate, questa è la prima
radamantis10
22-08-2008, 03:15
E questa è la seconda!
Grazie mille per il tuo aiuto!
Ps. ho dovuto mandare due messaggi perchè non mifa mettere più di un allegato epr volta, non c'è modod di aggirarlo?
Allora, come pensavo il problema a monte di tutto è che il disco ha dei settori danneggiati, e questo probabilmente ha causato tutto il resto.
Devi decidere se tenerlo, o se hai dati molto importanti prevedere un backup e prenderne uno nuovo. Il valore del Reallocated Sector Count è a 177, se verranno rilevati altri settori danneggiati scenderà ulteriormente, e raggiunta la soglia di 63 il disco è considerato rotto. Solo a questo punto, se in garanzia, te lo sostituiscono.
La perdita della partizione si recupera senza problemi, e programmi tipo GetDataBack dovrebbero fare il loro dovere nel recupero.
Il fatto che in gestione disco non ci sia, però, fa pensare che non sia finita qui, perchè se fosse solo questo lì dovrebbe essere visibile. Non ho mai sentito di un disco presente in gestione periferiche ma non in gestione disco, sei sicuro?
Questa la situazione, dimmi tu cosa ritieni di fare, e se è in garanzia o meno.
- CRL -
radamantis10
23-08-2008, 16:56
Allora, come pensavo il problema a monte di tutto è che il disco ha dei settori danneggiati, e questo probabilmente ha causato tutto il resto.
Perdona l'ignoranza ma come fanno a danneggiarsi i settori?
Una semplice questione di usura, oppure deve essere qualcosa d'altro genere?
Te lo chiedo anhe perchè non sembrava dare alcun segno di cedimento fino al crollo, solo una volta all'avio non l'aveva riconosciuto ma poi aveva sempre svolto il suo compito con dedizione, e ogni porgramma di diagnostica che eseguivo me lo dava sempre in ottimo stato, al massimo leggermente surriscaldato.
Devi decidere se tenerlo, o se hai dati molto importanti prevedere un backup e prenderne uno nuovo. Il valore del Reallocated Sector Count è a 177, se verranno rilevati altri settori danneggiati scenderà ulteriormente, e raggiunta la soglia di 63 il disco è considerato rotto. Solo a questo punto, se in garanzia, te lo sostituiscono.
Purtroppo temo che non sia più in garanzia avendolo acquistato nel 2003 :cry:
La perdita della partizione si recupera senza problemi, e programmi tipo GetDataBack dovrebbero fare il loro dovere nel recupero.
Il fatto che in gestione disco non ci sia, però, fa pensare che non sia finita qui, perchè se fosse solo questo lì dovrebbe essere visibile. Non ho mai sentito di un disco presente in gestione periferiche ma non in gestione disco, sei sicuro?
Questa la situazione, dimmi tu cosa ritieni di fare, e se è in garanzia o meno.
- CRL -
Diciamo che a questo punto mi piacerebbe recuperare per quanto possibile i dati presenti (provo con il programma che mi hai consigliato), dopodichè cercare di recuperarne le funzionalità e magari utilizzarlo come secondo hd acquistandone uno nuovo, perchè ho la sensazione che i suoi giorni da disco di sistema diano terminati...
Per quanto riguarda la tua domanda sono più che certo, ti allego anche la foto dello schermo...
radamantis10
23-08-2008, 18:36
CIao.. sto provando con getdataback a recuperare i file.
Durante lo scanning da un sacco di errori, il manuale consiglia di fare un "image", ma mi pare di non poterlo fare avendo i due hd delle stesse dimensioni (correggimi se sbaglio).
Cosa mi consiglieresti di fare?
Esiste una qualche guida al recupero dei dati, sul forum?
Grazie ancora per la tua disponibilità! :)
radamantis10
23-08-2008, 19:50
Mi sono messo a fare l'immagine del hd rotto, ma anche in questo gdb è lentissimo, in un'ora infatti ha completato 160mila settori, e in tutto sono 160 milioni e dispari...
Qualcuno ha qualche consiglio?
radamantis10
23-08-2008, 20:14
Continuo il monologo :D
Purtroppo si è bloccato tutto, e ora il Reallocated Sector Count è sceso sotto la soglia... (ma come è possibile che si rompano a questa velocità senza una ragione???) e mentre faceva l'immagine si è bloccato tutto..
Non so più che pesci pigliare...
aiuto :mc: :mc: :muro:
Rispondo un po' a tutto in blocco...
I settori del disco si possono danneggiare senza una ragione ben individuabile, è una degenerazione fisica della superficie del disco spesso, e se non è un caso isolato di qualche centinaia di settori diventa spesso sempre peggio e porta a dover buttare il disco.
Entro quella soglia del valore 63 i settori danneggiati vanno ad essere sostituiti da altri appositi di riserva, il disco fa questa operazione da solo, nessuno lo sa, l'unica traccia rimane nel reallocated sector count. Anche usando software di controllo della superficie non risulta niente.
Nel tuo caso la situazione sta degenerando velocemente, il che vuol dire che il processo è in corso da un po', e non si recupererà il disco. Non vuol dire necessariamente che si stiano rompendo tutti ora, ma ora che fai l'immagine del disco e forzi quindi la lettura di tutti i dati, il disco li trova tutti, anche quelli su dai mai usati che magari non aveva rilevato perchè non legge da chi sa quanto tempo.
GDB è un ottimo programma di recupero, i tempi sono lunghi, su questo niente da fare, più o meno 2GB/min, perchè è una lettura sequenziale da tutti i settori del disco.
Quando gli errori sono tanti il programma consiglia di fare una immagine su un altro disco, in modo da mettersi al sicuro da ulteriori problemi.
Sul recupero dati c'è solo da attendere ed avere pazienza, alcuni software consentono di scegliere le estensioni o le cartelle dei file da salvare, in modo da fare una cosa più mirata, non so se GDB lo faccia.
Guide qui non ce ne sono, ma non è che ci siano mille opzioni, spesso è il software stesso che guida molto nelle scelte.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.