PDA

View Full Version : [JAVA EE]Applicativo per tesi informatica


TotoMaverick82
21-08-2008, 16:00
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum ma ho già scritto in altre parti. Non so quindi il livello di conoscenza che c'è del linguaggio Java ed in particolare della piattaforma Java EE, ma vi chiedo comunque un consiglio.
Dovrei creare un'applicazione per la mia tesi di laurea in informatica. In pratica si tratta di un telerilevamento dei voti per elezioni politiche, europee, amministrative ecc, che permetta di comunicare i dati degli scrutini tramite cellulare ad un server, che poi li elaborerà in diverse maniere.
La struttura più o meno dovrebbe essere questa:

CELLULARE<--------internet------->SERVER<---------->DATABASE MYSQL

Nel cellulare scriverei un'applicativo J2ME, il problema è come implementare il server, visto che sto iniziando da poco a studiare la piattaforma JAVA EE. Mi spiego meglio:
Il server, dopo una richiesta da cellulare, deve recuperare le liste ed i candidati per la sezione che ne fa richiesta ed inviarli al cellulare. Appena da cellulare sono stati inseriti tutti i voti il server riceve l'aggiornamento con i voti stessi e li memorizza ne database. In più elabora i dati in fogli xls o li presenta a web. Il mio problema sta in questa scelta:

a. implemento la logica applicativa con delle servlet?
b. implemento la logica con delle enterprise java beans?
c. uso sia servlet che EJB?

Se qualcuno sviluppa applicazioni in JAVA EE potrebbe darmi un suggerimento su quale tecnologia utilizzare, magari una è più adatta dell'altra? Ovvio che comunque l'eventuale presentazione dei dati in pagine web la farei con servlet, ma a me interessa la parte che si occupa di scambiare informazioni col cellulare ed effettuare le query col database.

Ringrazio tutti per l'attenzione e per gli eventuali suggerimenti.
Ciao ciao

Big Bamboo
21-08-2008, 17:31
non conosco java, ma usare un semplice web service e trasferire i dati in xml?

k0nt3
21-08-2008, 18:09
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione del forum ma ho già scritto in altre parti. Non so quindi il livello di conoscenza che c'è del linguaggio Java ed in particolare della piattaforma Java EE, ma vi chiedo comunque un consiglio.
Dovrei creare un'applicazione per la mia tesi di laurea in informatica. In pratica si tratta di un telerilevamento dei voti per elezioni politiche, europee, amministrative ecc, che permetta di comunicare i dati degli scrutini tramite cellulare ad un server, che poi li elaborerà in diverse maniere.
La struttura più o meno dovrebbe essere questa:

CELLULARE<--------internet------->SERVER<---------->DATABASE MYSQL

Nel cellulare scriverei un'applicativo J2ME, il problema è come implementare il server, visto che sto iniziando da poco a studiare la piattaforma JAVA EE. Mi spiego meglio:
Il server, dopo una richiesta da cellulare, deve recuperare le liste ed i candidati per la sezione che ne fa richiesta ed inviarli al cellulare. Appena da cellulare sono stati inseriti tutti i voti il server riceve l'aggiornamento con i voti stessi e li memorizza ne database. In più elabora i dati in fogli xls o li presenta a web. Il mio problema sta in questa scelta:

a. implemento la logica applicativa con delle servlet?
b. implemento la logica con delle enterprise java beans?
c. uso sia servlet che EJB?

Se qualcuno sviluppa applicazioni in JAVA EE potrebbe darmi un suggerimento su quale tecnologia utilizzare, magari una è più adatta dell'altra? Ovvio che comunque l'eventuale presentazione dei dati in pagine web la farei con servlet, ma a me interessa la parte che si occupa di scambiare informazioni col cellulare ed effettuare le query col database.

Ringrazio tutti per l'attenzione e per gli eventuali suggerimenti.
Ciao ciao
la logica applicativa in generale va implementata usando gli EJB, mentre la parte di presentazione usando servlet e jsp.
questa è la documentazione definitiva sull'argomento http://java.sun.com/javaee/5/docs/tutorial/doc/ :p all'inizio spiega in maniera dettagliata l'architettura di javaEE
buona fortuna :D

TotoMaverick82
21-08-2008, 18:26
non conosco java, ma usare un semplice web service e trasferire i dati in xml?

Ciao,ci avevo pensato anche io, anzi cmq i dati li trasferisco in xml, però la tesi la devo fare in java, per questo chiedevo aiuto proprio su Java. Che poi in teoria potrei scriverlo un web service in java..Il problema è partire, cioè scegliere la tecnologia che mi permetta di realizzare un lavoro in minor tempo e fatica...

TotoMaverick82
21-08-2008, 18:35
la logica applicativa in generale va implementata usando gli EJB, mentre la parte di presentazione usando servlet e jsp.
questa è la documentazione definitiva sull'argomento http://java.sun.com/javaee/5/docs/tutorial/doc/ :p all'inizio spiega in maniera dettagliata l'architettura di javaEE
buona fortuna :D

Ciao, sto già studiando su questo tutorial:D , il mio problema è che vorrei capire bene come conviene realizzare la parte server, così mi impegno a studiare bene slo quell'argomento. Da quel poco che ho capito, visto che cmq si dovrebbe accedere solo da cellulare per ora per aggiornare i dati, potrei realizzarla:
1. con delle servlet, che accedono al database tramite JDBC
2. con delle servlet che sfruttano delle EJB
3. solo con delle EJB e scrivendo una piccola client application
4. con un web service realizzato in JAX-WS

Ho capito male io o più o meno le possibilità sono queste?
Perchè il problema si pone nell'accesso da parte del cellulare. Mi conviene realizzare un'applicazione in J2ME che acceda direttamente alle EJB o devo passare dalle servlet? Ed in questo caso è possibile farlo?

Leggendo mi sembra che un lavoro professionale sia realizzare un application client, quello in J2ME sul cellulare, che si collega a delle session beans. Queste a sua volta utilizzano le Java Persistence API entities introdotte con l'ultima versione della piattaforma che manipolano i dati nel database.

Sbaglio qualcosa nel mio ragionamento?
CIao ciao, a risentirci preto:)

k0nt3
21-08-2008, 18:54
no il tuo ragionamento fila.
se vuoi fare una roba semplice ti consiglio la soluzione servlet+JDBC, perchè tutta la parte relativa alla persistenza e agli EJB richiede senza dubbio un pò di tempo per essere assimilata.