View Full Version : Telecomunicazioni o Elettronica?
Sono arrivato al momento di dover scegliere la mia futura carriera universitaria.
Innanzitutto sono indeciso tra il polimi e l'università di ancona.
Fino a poco fa ero molto propenso per milano (ho anche fatto il test e l'ho superato), ora però sinceramente mi sto ricredendo perchè milano è molto lontana da casa mia e dovrei dare un taglio di netto alla mia vita, perchè riscenderei una volta ogni 2 mesi se tutto va bene.
L'altro dubbio invece riguarda l'indirizzo vero e proprio: sono indeciso se fare 5 anni di Ing delle Telecomunicazioni oppure se prendere per i primi 3 Ing Elettronica e poi la specialistica fare telecomunicazioni.
Le differenze sarebbero nel fatto che ing elettronica cmq mi dà una base molto più ampia che mi permetterebbe di trovare più facilmente lavoro, avendo poi anche la specializzazione in telecomunicazioni.
Mentre il fatto di fare solo telecomunicazioni suppongo che esca molto più preparato in quella materia (3 anni sono sempre 3 anni, o sbaglio?) ma se volessi trovare lavoro potrei farlo solo in quel campo.
E' così o sbaglio?
Voi cosa mi consigliate?
Luca
Cicciobaruffi
21-08-2008, 12:10
Ciao,
io punterei su ingegneria elettronica! A mio avviso un elettronico è maggiormente rivendibile anche in altri campi rispetto all'altro indirizzo.
Tieni inoltre conto che ing. delle tlc sta perdendo sempre più iscritti; pensa che a Bologna dall'anno prossimo ing. delle tlc sparirà come corso di laurea e sarà inglobata da ing. elettronica.
Ciao e buona scelta:)
In effetti ing elettronica è stato il "primo amore" :D
Penso che mi butterò su ing elettronica e poi al max come specialistica telecomunicazioni.
Però avrei un altro dubbio sinceramente:
Siccome per ora non è che abbia molta voglia di spostarmi, se io facessi la triennale dalle mie zone (che come università si dice sia molto buona) e poi per la specialistica mi trasferirei a milano o torino (che sono molto più rivendibili)??? Ci sono complicazioni?? Effetti indesiderati? :D
In effetti ing elettronica è stato il "primo amore" :D
Penso che mi butterò su ing elettronica e poi al max come specialistica telecomunicazioni.
Però avrei un altro dubbio sinceramente:
Siccome per ora non è che abbia molta voglia di spostarmi, se io facessi la triennale dalle mie zone (che come università si dice sia molto buona) e poi per la specialistica mi trasferirei a milano o torino (che sono molto più rivendibili)??? Ci sono complicazioni?? Effetti indesiderati? :D
e si...almeno stando alla situazione attuale ci sono delle complicazioni.
A causa dell'autonomia assoluta di cui godono gli atenei, il percorso accedemico varia molto da università ad università(o meglio gli argomenti trattati sono + o - sempre gli stessi ma vengono distribuiti su esami diversi). Quindi laureandoti ad ancona magari ti troveresti ad inziare la specialistica a milnao o torino con 5 o 6 integrazioni che alla fine si trasformano in veri e propri esami aggiuntivi.
:doh:
Viva il sistema scolastico italiano...
Drako89, nel prendere una decisione non dimenticarti di tener conto della riforma degli ordinamenti universitari: non è più così "automatico" cambiare corso di laurea alla specialistica.
Con la 509 passare da una triennale in ing. elettronica ad una specialistica in ing. delle telecomunicazioni non era un grosso problema: ti potevi iscrivere tranquillamente alla specialistica e ti venivano assegnati un tot di esami di debito da recuperare.
Ora che parte la 270 per legge non esistono più i debiti formativi, quindi con una triennale in ing. elettronica rischi di non poterti iscrivere alla magistrale (ora si chiama così) in ing. delle telecomunicazioni.
Devi per forza avere dei requisiti minimi in partenza, ad esempio aver conseguito un numero minimo di crediti appartenenti al settore ING-INF/03 (telecomunicazioni) oppure aver sostenuto prestabiliti esami (come teoria dei segnali, elaborazione numerica di segnali, reti di telecomunicazioni). Se non li hai, non ti iscrivi.
Mi permetto quindi di correggere Homra: non è che a seconda di dove fai la triennale e di dove vuoi fare la magistrale rischi di avere esami integrativi in più. Rischi di non poterti iscrivere proprio, indipendentemente da dove vuoi fare il biennio.
Drako89, nel prendere una decisione non dimenticarti di tener conto anche della riforma degli ordinamenti universitari: non è più così "automatico" cambiare corso di laurea alla specialistica.
Con la 509 passare da una triennale in ing. elettronica ad una specialistica in ing. delle telecomunicazioni non era un grosso problema: ti potevi iscrivere tranquillamente alla specialistica e ti venivano assegnati un tot di esami di debito da recuperare.
Ora che parte la 270 per legge non esistono più i debiti formativi, quindi con una triennale in ing. elettronica rischi di non poterti iscrivere alla magistrale (ora si chiama così) in ing. delle telecomunicazioni.
Devi per forza avere dei requisiti minimi in partenza, ad esempio aver conseguito un numero minimo di crediti appartenenti al settore ING-INF/03 (telecomunicazioni) oppure aver sostenuto prestabiliti esami (come teoria dei segnali, elaborazione numerica di segnali, reti di telecomunicazioni).
Mi permetto quindi di correggere Homra: non è che a seconda di dove fai la triennale e di dove vuoi fare la magistrale rischi di avere esami integrativi in più. Rischi di non poterti iscrivere proprio, indipendentemente da dove vuoi fare la magistrale.
azz...questa mi è nuova.....
Grazie mille a tutti delle risposte...
Entro il 25 devo decidere se iscrivermi o meno al politecnico di milano.. praticamente mi rimangono 3-4 giorni, sto in palla completa :(
Un'altra domanda...
Avevo visto tempo fa che il polmi e il polito offrivano la possibilità di prendere una seconda laurea semplicemente facendo un semestre (o due, nn ricordo bene) in america.
Volevo sapere se questo era offerto anche dall'università di Ancora che, a detta del sito è un'università politecnica o.O
Grazie,
Luca
allora, io sono laureato triennale ad ancona e sto per finire la specialistica. ancona è un politecnico, ma ciò non vuol dire che offre le stesse cose che offre milano. ad es, sta cosa della seconda laurea, non l'ho mai sentita, e cmq la reputo una grandissima cazzata... dato che in 6 mesi non acquisisci alcuna competenza aggiuntiva tale da giustificare la "seconda laurea" e che soprattutto ormai con 2 lauree triennali non ci fai cmq nulla... avere una triennale in ing elettronica o tlc non cambia molto, ad es da noi gli esami che hanno in più i tlc sono solo alcuni di antenne, e fanno qualcosa in meno di programmazione... penso bene che per un ragazzo che esce dalle superiori poter dire "ho 2 triennali" :asd: riempie la bocca, ma penso che alla fine dei conti non serva a nulla.. piuttosto trova un settore e specializzati.. inoltre sugli annunci spesso tlc ed elettronica sono considerate come lauree "equivalenti"...
Non parlavo di 3 triennali, ma di due specialistiche.
Cioè quello della seconda laurea è un "servizio" offerto durante l'ultimo (o il penultimo) anno della specialistica, se non ricordo male.
Tu dell'uni di ancona cosa ne pensi? è buona? Come insegnamento intendo e, se hai esperienze di tuoi conoscenti, anche come inserimento nel mondo del lavoro..
Il fatto che dici tu delle competenze in 6 mesi sono d'accordo io, e credo che sia d'accordo praticamente tutto il mondo, ma fidati che rende come spendibilità (almeno da ciò che si sente).
Grazie mille :)
Luca
Non parlavo di 3 triennali, ma di due specialistiche.
Cioè quello della seconda laurea è un "servizio" offerto durante l'ultimo (o il penultimo) anno della specialistica, se non ricordo male.
Tu dell'uni di ancona cosa ne pensi? è buona? Come insegnamento intendo e, se hai esperienze di tuoi conoscenti, anche come inserimento nel mondo del lavoro..
Il fatto che dici tu delle competenze in 6 mesi sono d'accordo io, e credo che sia d'accordo praticamente tutto il mondo, ma fidati che rende come spendibilità (almeno da ciò che si sente).
Grazie mille :)
Luca
Ma sei sicuro che non si parli di doppia qualifica e on di doppia laurea??
Ad esempio in mio amico del poli di torino ha fatto l'ultimo hanno della spec. a parigi e laureandosi lì ha preso sta doppia qualifica(che non sò cosa sia e a che cavolo serva..ma sono sicuro che nn sia una laurea)
exeggutor
21-08-2008, 15:54
Io mi sono laureato in tlc giusto a luglio (specialistica)... per quanto mi riguarda secondo me
1. La laurea in tlc è leggermente piu semplice perchè puoi mettere qualche esame gestionale o sistemi informativi. In base all'orientamento e se ti piace puoi anche puntare sulla programmazione. Invece in elettronica presumo tu debba più stare nel campo dell'elettromagnetismo e lo studio dei circuiti (che io ho allegramente evitato)
2. Tieni conto che nei corridoi del dei si lamentavano che gli iscritti a tlc sono in calo, soprattutto alla triennale. Si vocifereva qualche mese fa di lasciare la sola LS di tlc e di eliminare la triennale...
Io credo però che la scelta deve basarsi soprattutto sui tuoi gusti: se pensi di essere più portato allo studio dei circuiti e allo studio della fisica elettromagnetica punta su elettronica, se ti piace di più lo studio dei segnali o le reti di tlc (con la programmazione annessa) buttati sulle tlc!! Fai sapere cosa scegli!! Ciauz
federico89
22-08-2008, 15:12
Io mi sono laureato in tlc giusto a luglio (specialistica)... per quanto mi riguarda secondo me
1. La laurea in tlc è leggermente piu semplice perchè puoi mettere qualche esame gestionale o sistemi informativi. In base all'orientamento e se ti piace puoi anche puntare sulla programmazione. Invece in elettronica presumo tu debba più stare nel campo dell'elettromagnetismo e lo studio dei circuiti (che io ho allegramente evitato)
2. Tieni conto che nei corridoi del dei si lamentavano che gli iscritti a tlc sono in calo, soprattutto alla triennale. Si vocifereva qualche mese fa di lasciare la sola LS di tlc e di eliminare la triennale...
Io credo però che la scelta deve basarsi soprattutto sui tuoi gusti: se pensi di essere più portato allo studio dei circuiti e allo studio della fisica elettromagnetica punta su elettronica, se ti piace di più lo studio dei segnali o le reti di tlc (con la programmazione annessa) buttati sulle tlc!! Fai sapere cosa scegli!! Ciauz
dove ti sei laureato ?
io ho scelto ing tlc al polimi :)
exeggutor
22-08-2008, 15:18
dove ti sei laureato ?
io ho scelto ing tlc al polimi :)
pure io in quella gabbia di matti che è il poliMI!!
federico89
22-08-2008, 15:26
pure io in quella gabbia di matti che è il poliMI!!
che specialistica hai fatto ?
come ti sei trovato al polimi ?
exeggutor
22-08-2008, 16:06
che specialistica hai fatto ?
come ti sei trovato al polimi ?
ho scelto l'indirizzo reti alla specialistica. Beh mi sono trovato bene... ovviamente c'è da sgobbare ma cmq non è difficile ottenere una media buona, soprattutto se scegli gli esami "giusti". In genere ricorda che se si dice che un prof è s*****o, lo è davvero. Se si dice che un esame è facile, nn è detto che lo sia anche l'anno dopo... :) se vuoi altre delucidazioni chiedi pure!
dreadknight
22-08-2008, 20:41
allora, io sono laureato triennale ad ancona e sto per finire la specialistica. ancona è un politecnico
da quando?
I politecnici in Italia sono 3: Bari,Milano e Torino. Definirsi "università politecnica" non la rende un politecnico
ciao,
un consiglio a te ma vuole essere piu' generale.
Se vuoi fare ingegneria perche' animato da un serio e vero interesse per le materie che si fanno (o si dovrebbero fare), falla nel piu' breve tempo possibile e bene studiando molto, anche -non solo ovviamente- utilizzando molta memoria perche' nella parte orale e' molto apprezzata la lezione come scritta sui testi.
Se la fai perche' ti piacciono le materie scientifiche in generale forse ti consiglierei Fisica in quanto le materie di settore forse sono fatte piu' seriamente.
Se nvece lo fai perche' si lavora facilmente e si guadagna bene, attento!
Io mi sono laureato una decina di anni fa e lavoro con uno stipendio diciamo decente, ma attento ora i neolaureati vengono sfruttati in maniera indegna con stipendi che non superano i 1100 (ho sentito parlare anche di 900 euro) e con prospettive risicatissime se non quelle di essere vecchi a 50 anni e con prepensionamenti e mobilita' in agguato. Se sei in questa categoria e non ti dispiacicono altre materie sceglierei una altra strada con piu' ampio respiro o piu' professionalizzante, n.b. l'ingengere del settore dell'informazione (tlc, elt, inf) e' sostanzialmente un impiegato a vita.
PS. non e' uno sfogo di un frustrato e' solo per aprire gli occhi alle persone che spesso vengono ingannate da statistiche per me un po' strane.
ciao
dreadknight
26-08-2008, 13:04
dal 2002? oppure credi che il nome università politecnica sia solo per sfizio? ha dovuto mantenere anche la definizione di università perchè all'interno non ha solo facoltà scientiche, ma anche economia o medicina. per il resto è vista come un politecnico, ad esempio al livello ministeriale, questo mi fu detto da uno dei professori. se non ci credi, non mi cambia nulla. informati...:mbe: tra l'altro l'essere o meno politecnico cambia qualcosa soltanto per quanto riguarda i fondi che ricevono dal ministero...
casomai informati tu, io ho solo evidenziato un'inesattezza riportata. D'altronde basta cercare la parola "politecnico" sul sito del MIUR (http://cercauniversita.cineca.it/) e leggere i risultati della ricerca
:read:
Mi intrometto su questo 3d..
Prima parlavate di poter ottenere il riconoscimento in 2 universita di 2 stati differenti frequentando dopo la prima laurea altri 6 mesi di uni all`estero..
Avevo letto che c`e la possibilita di accorciare il periodo di studi frequentando l`universita per un certo periodo in un`altro stato e ottenendo alla fine, la laurea dall`universita italiana..
Qualcuno sa niente? (magari qualke link dato che non trovo niente nei siti e su google)
In particolare se qualcuno sa a proposito dell`universita di Padova dato che sara la mia a partire da ottobre, ve ne sono grato
dreadknight
26-08-2008, 17:56
ancora?:mbe: prova a cercare "politecnica" e leggi i risultati... che ti devo dire...:rolleyes: le mie fonti sono di professori dell'università che ci lavorano e mi hanno detto che ricevono fondi dal ministero classificato come politecnico, poi se non ci credi, ripeto, fatti tuoi, a me non cambia nulla e soprattutto non cambia nulla nella questione didattica ecc. di questo topic...
a me questo titolo di "università politecnica" sembra come quelli che si fregiano del titolo di "web engineer", che è tanto altisonante quanto completamente estraneo ad un qualsiasi percorso di studi di tipo ingegneristico.
Poi non entro nel merito della qualità della didattica, perché non conosco la struttura: d'altronde essere "politecnico" non equivale necessariamente ad una didattica migliore delle altre facoltà
ciao,
un consiglio a te ma vuole essere piu' generale.
Se vuoi fare ingegneria perche' animato da un serio e vero interesse per le materie che si fanno (o si dovrebbero fare), falla nel piu' breve tempo possibile e bene studiando molto, anche -non solo ovviamente- utilizzando molta memoria perche' nella parte orale e' molto apprezzata la lezione come scritta sui testi.
Se la fai perche' ti piacciono le materie scientifiche in generale forse ti consiglierei Fisica in quanto le materie di settore forse sono fatte piu' seriamente.
Se nvece lo fai perche' si lavora facilmente e si guadagna bene, attento!
Io mi sono laureato una decina di anni fa e lavoro con uno stipendio diciamo decente, ma attento ora i neolaureati vengono sfruttati in maniera indegna con stipendi che non superano i 1100 (ho sentito parlare anche di 900 euro) e con prospettive risicatissime se non quelle di essere vecchi a 50 anni e con prepensionamenti e mobilita' in agguato. Se sei in questa categoria e non ti dispiacicono altre materie sceglierei una altra strada con piu' ampio respiro o piu' professionalizzante, n.b. l'ingengere del settore dell'informazione (tlc, elt, inf) e' sostanzialmente un impiegato a vita.
PS. non e' uno sfogo di un frustrato e' solo per aprire gli occhi alle persone che spesso vengono ingannate da statistiche per me un po' strane.
ciao
Guarda, ti dico la verità, fino a poco fa molto probabilmente l'avrei fatta perchè sono predisposto per le materie scientifiche e perchè si parla molto di "ingegneri".
Negli ultimi anni però mi sono molto affezionato all'elettronica e alle telecomunicazioni (nonostante ho avuto un prof di elettronica che non mi è andato granchè giù, ma ne ho avuto uno di sistemi che ho decisamente apprezzato).
Grazie a tutti dei consigli :)
Il fatto che ancona sia o meno un politecnico sinceramente mi cambia poco, so che come livello di insegnamento è molto buono (alcuni dicono addirittura meglio di milano, essendo cmq un ambiente più piccoli si è più seguiti), certo, i contatti e la realtà lavorativa purtroppo nn è la stessa.
Comunque ho fatto l'iscrizione al polimi, ma credo che cambierò e farò almeno la triennale in queste zone, più che altro perchè è milano è una spesa non indifferente e anche un'ammazzata perchè starei davvero molto lontano :\
In merito ad Ancona, concordo che e' una buona facolta', ho degli amici molto validi che si sono laureati li'.
Se poi le aziende valutano maggiormente il polimi non mi meraviglierei
lascia perdere TLC, scegli elettronica tutta la vita :D
dove vado io si dice goliardicamente che i tlc sono gli scarti di elettronica :D
scherzi a parte, se scegli elettronica poi ti sarà facile specializzarti in tlc, mentre al contrario dovrai penare un bel po'...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.