View Full Version : Come posizionare la Ventola CPU?...deve sparare aria nel dissipatore o tirarla fuori?
Ciao a tutti, a cambiato da poco la ventola della CPU con una Nexus, ora però mi viene un dubbio, devo posizionarla in modo che spari aria nel dissipatore o la giro in modo che la butti fuori? Se non sbaglio dovrebbe essere la prima ipotesi ma facendo delle prove ho riscontrato temperature più basse, sia come picchi che come medie (rilevati con Everest), posizionandola in modo da aspirare aria dal dissi...chiedo un vostro parere.
Grazie
es_pablo
20-08-2008, 20:39
il tuo dissi è quello basso e largo vero, non quello a torre...
Cmq si, di norma, e anche senza norma, la ventola deve buttare aria sul dissipatore, quindi verso la mobo, per essere chiari...
Trovo strano, che con la ventola al contrario (si dice estrazione), tu ottenga temp migliori, ma di qunato poi scusa?
edit: ah, le temp prendile con coertemp, grazie...
Le temperature le ho prese con everest, penso sia attendibile, questi risultati dopo aver fatto girare in entrambi i casi 2 volte PI 8 MB:
con ventola in estrazione:
scheda madre min 39 max 44 med 41.9
cpu min 52 max 65 med 58
core 1 min 63 max 78 med 70.8
core 2 min 60 max 73 med 67.4
core 3 min 58 max 69 med 62.8
core 4 min 56 max 68 med 52.1
con ventola che spara sul dissipatore:
scheda madre min 42 max 50 med 46.8
cpu min 53 max 65 med 60.1
core 1 min 67 max 78 med 73.2
core 2 min 61 max 74 med 69.9
core 3 min 58 max 69 med 64.4
core 4 min 56 max 67 med 63.3
Come vedi, anche se di poco, tenere la ventola "invertita" da migliori risultati più o meno in tutti i valori.
Ho notato anche che, benché la mia CPU sia il Q6600 rev. B3 (quello che scalda di più), le temperature sono molto alte. Sono mesi che cerco di abbassarle, ottenendo solo risultati marginali. Ho sostituito il dissi di serie con quello in firma, che le recensioni danno per buono, messo la pasta termica Artic Silver, l'ho smontato e rimontato più volte in caso l'avesso installato male, ma niente...premetto che il dissipatore funziona bene, prima l'avevo installato sul P4 3000 ed abbassava di parecchio le temperature...non so più che fare...preciso inoltre che le temp sono state rilevate con il case aperto...anzi, a questo punto, penso che la causa di queste temperature sia proprio il case, un middle tower (non ricordo la marca). In particolare, l'alimentatore, causa lo spazio angusto, è attaccato, nel senso letterale della parola, al dissipatore, è praticamente incastrato. E visto quanto scalda (l'alimentatore) penso possa trasmettere il calore anche al vicino (appiccicato) gruppo della CPU.
es_pablo
21-08-2008, 11:21
:cry: :cry: :cry:
andiamo in ordine:
1- che vcore hai su quel procio?
2- che vid?
3- ma tu i test li fai col superPI?:muro:
4- scarica prime 95 per quad, lancia uno small ftt, e stai a guardare le temperature:rotfl:
5- everest usa i sensori della mobo, coretemp quelli dentro al processore, quindi le temp di everest sono di solito qualche grado più basse di quelle di coretemp, che invece ti dice la temp effettiva dentro al procio, ergo, scarica coretemp.
6- poi quelle medie di everest, sinceramente mi dicono tutto e nulla..
1bis: il v-core, te lo dice il bios, nelle impostazioni di overclock (valore teorico impostato), e te lo dice cpu-z (valore reale rilevato), e lo voglio sapere sotto sforzo (cioè con prime95 in esecuzione).
2bis: il vid te lo dice coretemp, e sarebbe il vcore nativo del tuo procio
3bis- superPI serve per testare la velocità delle ram, ed un pochino la loro stabilità neanche tanto, con quello, lavora solo il primo core del procio, quindi è inutile..
4bis- prime95, fa lavorare tutti e 4 i tuoi core all 100%, così facendo puoi vedere quanto scalda a pieno carico il tuo procio, e se l'overclock è stabile o no.
Le temp che hai postato prese da everest, sono praticamente in idle (cioè senza sforzo), e sono spaventosamente alte secondo me, dato che, sotto sforzo massimo, non si dovrebbe superare i 65°..
Secondo me, hai okkato male cmq...
Altra prova, prendi le temp come ti ho detto sopra, poi piazza un bel ventilatore da casa, fisso contro la mobo, bello li davanti, e riprendi le temp, che differenza hai?
ah, fai anche la prova della ventola sotto prime95, li si che vedrai la differenza...
Ti ringrazio molto per la pazienza...ti posterò tutti i dati da te richiesti e ti farò sapere, ora vado in piscina, poi stasera o domattina avrai tutto...grazie 1000!
Ecco i dati da te richiesti:
CPU@3000 (333X9)
Intel Core 2 Quad Q6600 (Kentsfield)
Revision: B3
v-core indicato nel bios auto
v-core rilevato da cpu-z in idle 1.336-1.344
v-core rilevato da cpu-z in full load 1.248-1.280
vid rilevato da coretemp 1.3125
temperature max in full load con prime 95 (al test 2 il core 1 smette di lavorare):
core 1 87
core 2 86
core 3 83
core 4 82
temperature max in full load con prime 95 e ventilatore attaccato al case aperto (al test 2 il core 1 smette di lavorare):
core 1 85
core 2 85
core 3 75
core 4 75
CPU default (2400)
v-core indicato nel bios auto
v-core rilevato da cpu-z in idle 1.120-1.144
v-core rilevato da cpu-z in full load 1.176
vid rilevato da coretemp 1.3125
temperature in full load con prime 95:
core 1 81
core 2 80
core 3 73
core 4 72
es_pablo
21-08-2008, 19:25
Ecco i dati da te richiesti:
CPU@3000 (333X9)
Intel Core 2 Quad Q6600 (Kentsfield)
Revision: B3
v-core indicato nel bios auto
v-core rilevato da cpu-z in idle 1.336-1.344
v-core rilevato da cpu-z in full load 1.248-1.280
vid rilevato da coretemp 1.3125
temperature max in full load con prime 95 (al test 2 il core 1 smette di lavorare):
core 1 87
core 2 86
core 3 83
core 4 82
temperature max in full load con prime 95 e ventilatore attaccato al case aperto (al test 2 il core 1 smette di lavorare):
core 1 85
core 2 85
core 3 75
core 4 75
CPU default (2400)
v-core indicato nel bios auto
v-core rilevato da cpu-z in idle 1.120-1.144
v-core rilevato da cpu-z in full load 1.176
vid rilevato da coretemp 1.3125
temperature in full load con prime 95:
core 1 81
core 2 80
core 3 73
core 4 72
bon, da questo sono chiare 2 cose:
1- non offenderti, ma non sai overclockare, cmq, se vuoi ne parliamo, volentieri...
2- non sono un tecnico, ma penso che quel dissi sia montato male..., 80 gradi in full a default, non esistono, (max 50/55 con sto caldo, e il dissi stock)... l'hai montato tu?
Innanzi tutto grazie ancora, penso di essere un caso disperato, non riuscirò mai ad abbassare le temperature! :muro:
Comunque, tornando a noi...
1 Sì è vero non sono pratico di ok, praticamente ho solo alzato l'fsb a 333 per raggiungere i 3 Ghz, lasciando il resto a default. A questa frequenza comunque ho una buona stabilità, per lo meno con i giochi, il prime95 invece mi da errore...
2 Il dissi invece non penso sia montato male, assemblo i miei PC dai tempi del P3 500 Mhz e quello lo utilizzavo anche nel vecchio P4 3.0 Ghz con ottimi risultati, poi ho provato anche a smontarlo e rimontarlo diverse volte, con i medesimi risultati. Tieni anche presente che con il dissipatore stock ed un altro che ho avuto modo di provare (mi sembra uno Zalmann), ottengo risultati anche peggiori.
Quello che mi preoccupa ancor di più è che queste temperature le riscontro anche a default, è per questo che penso ci sia qualcosa che non vada...non vorrei che fosse concavo l'his (non ricordo come si chiama, cmq quello che ricopre la cpu...:rolleyes: ).
Se potessi darmi dei suggerimenti li seguirei alla lettera, non voglio rassegnarmi a buttare entro poco la CPU
es_pablo
21-08-2008, 20:51
ok, appunto viste le precedenti esperienze col dissi, vista la marca ecc, possiamo stare sicuri che il dissi sia apposto (a meno che non hai rovinato tu la superfice che pogia sul procio (heatsprider), confermi?
il fatto che le temp siano uguali a default e in full, e sopratutto con il ventilatore puntato sulla mobo, ci confermano che c'è un problema nel motaggio dell dissi, e qui non ci piove.
Per l'overclock, ne parliamo dopo che abbiamo messo bene il dissi ok?
vado sempre per punti:
1- hai detto che il dissi è incastrato a contatto con l'alimentatore: sei sicuro che questo incastro non tenga il dissi sollevato dalla cpu? (un decimo di millimetro sarebbe sufficente a dare questo tipo di problemi..): questo è il primo controllo che farei... svita le viti dell'ali da dietro al case, e vedi se riesci a farlo scivolare, anche di un nonnulla verso l'alto (l'ali), in modo che il dissi non poggi più su di esso (devi lavorare col case disteso), fai un avvio e testa...
2- secondo controllo da fare: socket banana e his del procio: smonta il dissi, smonta il procio, prendi una riga/squadra da disegno con un bordo perfettamente piano o una qualsiasi cosa equivalente, l'importante è il bordo piano, e la fai scorrere sull'his ben pulito, controllando così, la planarità dello stesso;
rimonta il procio, chiudi la placca di ritenzione (banana), e controlla che il procio, sporga dal bordo della placca, in modo da essere sicuri che il dissi poggi sul procio, e non sulla placca, magari lasciando a distanza il procio...
3- se fin qui è tutto ok, restano solo gli accorgimenti di montaggio del dissi:
placca di ritenzione posteriore dritta, non imbarcata, superfice di lavoro piana, base d'appoggio stabile, un chicco di riso di pasta messa sul procio, spalmata in mobo da stedere un velo sottilissimo, appoggi il dissi, fissi le viti del dissi a croce, e alternando un pò una un pò l'altra, non una alla volta avvitata subito fino a fine corsa... dai 2 giri, cambi vite, dai 2 giri, cambi ancora e via così...
credo sia tutto...
Io credo/spero, nella prima ipotesi, anche perchè se monti pc dal P3, credo lo sai montare un dissi...
ok, appunto viste le precedenti esperienze col dissi, vista la marca ecc, possiamo stare sicuri che il dissi sia apposto (a meno che non hai rovinato tu la superfice che pogia sul procio (heatsprider), confermi?
il fatto che le temp siano uguali a default e in full, e sopratutto con il ventilatore puntato sulla mobo, ci confermano che c'è un problema nel motaggio dell dissi, e qui non ci piove.
Per l'overclock, ne parliamo dopo che abbiamo messo bene il dissi ok?
vado sempre per punti:
1- hai detto che il dissi è incastrato a contatto con l'alimentatore: sei sicuro che questo incastro non tenga il dissi sollevato dalla cpu? (un decimo di millimetro sarebbe sufficente a dare questo tipo di problemi..): questo è il primo controllo che farei... svita le viti dell'ali da dietro al case, e vedi se riesci a farlo scivolare, anche di un nonnulla verso l'alto (l'ali), in modo che il dissi non poggi più su di esso (devi lavorare col case disteso), fai un avvio e testa...
2- secondo controllo da fare: socket banana e his del procio: smonta il dissi, smonta il procio, prendi una riga/squadra da disegno con un bordo perfettamente piano o una qualsiasi cosa equivalente, l'importante è il bordo piano, e la fai scorrere sull'his ben pulito, controllando così, la planarità dello stesso;
rimonta il procio, chiudi la placca di ritenzione (banana), e controlla che il procio, sporga dal bordo della placca, in modo da essere sicuri che il dissi poggi sul procio, e non sulla placca, magari lasciando a distanza il procio...
3- se fin qui è tutto ok, restano solo gli accorgimenti di montaggio del dissi:
placca di ritenzione posteriore dritta, non imbarcata, superfice di lavoro piana, base d'appoggio stabile, un chicco di riso di pasta messa sul procio, spalmata in mobo da stedere un velo sottilissimo, appoggi il dissi, fissi le viti del dissi a croce, e alternando un pò una un pò l'altra, non una alla volta avvitata subito fino a fine corsa... dai 2 giri, cambi vite, dai 2 giri, cambi ancora e via così...
credo sia tutto...
Io credo/spero, nella prima ipotesi, anche perchè se monti pc dal P3, credo lo sai montare un dissi...
Per praticità anch'io ti rispondo per punti, allora:
1 l'alimentatore era attaccato al dissi, non so se questo comportava anche un lieve rialzo del dissipatore, cmq ho fatto come hai detto tu, ho allentato le viti ed ho messo degli spessori provvisori per tenerlo rialzato di circa 1 mm, ora l'ali è sempre vicinissimo (forse troppo) ma perlomeno non appoggia sul dissipatore.
2 i controlli li ho fatti e sembra tutto a posto, tranne una cosa, il dissipatore presenta due lievi graffi sulla parte che va a contatto con l'his, uno è lungo circa 1 mm, l'altro è piuttosto lungo (3 cm) ma sono entrambi appena accennati.
3 ho rimontato il dissi al contrario rispetto a prima, le heat pipe, invece di essere rivolte a destra, verso la RAM, ora sono a sinistra (ma penso cambi poco). Le viti non le ho, ho le staffe a incastro, in quanto il dissi era per socket 478, poi ho comprato l'apposito adattatore per 775.
Dopo ciò ho notato un lieve miglioramento a default (okkato a 3 Ghz le temperature sono praticamente quelle di prima).
Ecco i dati in full load con Prime:
core 1 78 -3 gradi rispetto a prima
core 2 77 -3 gradi
core 3 73 uguale
core 4 73 +1 grado
Un lieve miglioramento c'è stato, ma ancora sono troppo alte vero?
A questo punto penso che le cause possano essere queste:
1 l'ali troppo vicino che surriscalda il dissi o perlomeno non permette di dissipare il calore
2 i graffi (seppur lievissimi, veramente un'inezia) hanno compromesso l'efficenza del dissi
3 il case è troppo piccolo, ma questo penso sia una concausa
4 il dissipatore non lavora come dovrebbe in quanto progettato per socket 478. Avendo installato un adattatore in plastica (sempre della termalright comunque) il dissi potrebbe non coincidere perfettamente all'his (ma quest'ultima ipotesi quasi la scarterei, in quanto le temperature erano già molto alte con il dissi di serie).
Grazie ancora per l'aiuto!!!
es_pablo
22-08-2008, 16:52
allrora:
i punti non me li ricordo più, e non avendo quotato, oggi niente punti... XD
imho, non è colpa del case piccolo, e non è colpa della vicinanza dell'alimentatore, è perchè il dissi non dissipa, ma non perchè nn funge, ma perchè è montato male...
ti spiego:
se tu tocchi il dissi col ditino, scommetto che è bello fresco...
considera che: se il procio sta a 75 gradi, il dissi deve stare anche esso a 75 gradi no? se il dissi è più fresco cosa vuol dire? vuol dire che non c'è scambio termico tra procio e dissi...
COme lo so? la prova del ventilatore: se c'era scambio termico tra i due, usando il ventilatore, aiutavi il dissi a dissipare, e scendevano le temp...
Perchè non c'è scambio termico?
di sicuro è un problema di montaggio, non te lo so dire da qui, perchè la mobo ce l'hai tu in mano, quindi dovresti cercare di capire, se sono gli incastri che non fanno poggiare bene il dissi, se sia l'addattore in plastica da te citato, o se sia colpa del socket e delle cose che ti ho detto nell'altro post di ieri...
I graffi sulla cpu, bene non fanno, ma non ti fanno nenache stare a 80 gradi, tieni conto, che a occhio e croce direi che 50/55 gradi li dovresti tenere anche in okk (ah già, ma te occhi col vcore su auto, poi ti faccio un post sull'okk, che così non puoi fare..)
poi le temp ti sono troppo alte in assoluto, tieni conto che la temperatura che intel dice di non superare ASSOLUTAMENTE sono 65 gradi, ora se proprio vogliamo fare i cialtroni, facciamo 70 (personalmente faccio 60), ma tu sfori anche i 70, così non puoi proprio stare, anche perchè si parla di punte a quella temp, non di tenerle dalla mattina alla sera...
Concludendo: è un problema di montaggio, la strada, un pò l'hai intuita, (attacco in plastica/piedini a incastro, ecc), e un pò te l'ho mostrata io, ora, sta a te trovare la soluzione, il concetto, è che il dissi deve premere parecchio sul procio, dive fare un pò di forza per fissare il dissi, questo ti da la sicurazza che il dissi non sia lasco... imho, il tuo è lasco, parecchio..
credo sia tutto, mi spiace, devi smanettarci, oppure con 20 euro ne trovi di dissi decenti eh...
OVERCLOCK:
te la faccio breve, che non ho voglia di scrivere una guida, anche perchè già ci sono, e ti consiglio di leggerne qualcuna...
Per okkare, la strada è una solo:
- si mettono i fix alla mobo: pci=33.33mhz, pci-ex=101mhz
- si mette il vcore sullo stesso valore che c'è scritto nel vid
- si mettono le ram in sincrono (1:1 oppure x2 dipende dalla mobo)
- si comincia ad alzare l'fsb, i primi passi anche grandini, tipo da 2.4 a 2.8 e poi a 3.0 ghz), e si fanno i test ad ogni step (test cpu con prime95 small fft + un altra istanza contemporanea di blend) e memtest per le ram, (alcune ore di test) se non crasha o non da errori si sale ancora...
- quando crasha o non boota (se uno okka bene non avrà mai il problema di non bootare, perche il non boot si ha quando si ingrandisce il problema che prima dava errore, quindi se okki bene te ne acorgi quando da errore e lo correggi), quindi se non regge, si procede ad alzare i voltaggi, i voltaggi si alzano sempre di uno step alla volta (lo step, è il passettino minimo verso l'alto, che la mobo permette di alzare sul voltaggio in questione). i voltaggi si alzano cosi:
- prima il vcore, 1 step e si testa, se non va, si ripete, dopo che hai alzato di 3 o 4 step, smettila, non è quello il problema...
- se le ram sono fuori specifica di molto (ram a 800mhz ormai sono salite a 900 magari) si da uno step o 2 anche alle ram, e si prova.. (tieni presente che le ram ormai hanno una tensione di base di 2.1/2.2 volt, lo trovi scritto sull'eticheta, ma le mobo, stanno a default a 1.8/1.9, quindi, prima di partire le metti gia a 2.1, e poi dai gli ulteriori step (max 3)
- se ancora non va, dai voltaggio al chipset denominato di solito MCH oppure NB, e ad un altra voce FSB.
è tutto...
quando si arriva all'overclock estremo la cosa si fa più difficile, quanto detto vale per okk casalinghi di media intensità...
Niente, sono disperato!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Per togliere ogni dubbio sull'installazione del dissi (visto che aveva lievi graffi, aveva un adattatore per socket 775 che poteva presentare dei difetti...), ho comprato un nuovo Cooler Master Gemin II. Il montaggio sono sicuro di averlo fatto bene e comunque l'ho rifatto più volte...ed i risultati sono sempre quelli!!! Ho cambiato anche la pasta termica, sembra impossibile ma con le frequenze a default raggiungo gli 87 gradi!!!
Non so più che fare, a questo punto penso sia difettoso l'his della CPU.
Questo il mio dissi
http://www.pctuner.net/articoli/raffreddamento_aria/641/Cooler-Master-Gemini-II--immenso/1.html
P.S.: Ho montato anche 2 (DUE!) ventole da 12...ho fatto altri test, niente, le temperature sono sempre le stesse, riassumendo
1 Il dissi è montato bene, l'ho smontato e rimontato 1000 volte
2 Ho cambiato quattro dissipatori: stock, uno di cui non ricordo la marca, termalright XP120 con ventola da 12, cooler master gemin II con due ventole da 12
3 L'alimentatore non poggia più sul dissipatore
4 Ho cambiato due paste termiche, la termaright bianca e la artic silver 5 (entrambe però vecchie di qualche anno, chissà...)
5 Il case è aperto
6 col ventilatore che spara direttamente dentro il case le temperature, alte anche a frequenze default, non cambiano.
Ora, posso pensare che questo sia dovuto solo ad his concavo, oppure la MB non rileva correttamente le temperature.
Blustorm74
23-08-2008, 23:27
Dal momento che la CPU è ancora in garanzia, fattela cambiare perchè o è sballata lei oppure sono sballati i sensori.:)
La vedo difficile che me la cambino, esternamente è ok, funziona...ed essendo la maggior parte dei rivenditori piuttosto incompetenti dubito che vedeno queste temperature come un difetto del processore...anzi, una volta glielo avevo accennato e mìhanno rosposto che era normale...
es_pablo
24-08-2008, 22:14
se è ancora in garanzia, e hai il dubbio che sia la cpu, provala su un altro pc, sistema che sei sicuro tiene fresco il suo procio, e vedi subito, se è così, visto che sei fuori dal limite max imposto da intel, o insisti col rivenditore finchè non te lo fa, o ti rivolgi direttametne ad intel... cioè, esce dalle loro specifiche, non possono dirti di no...
A questo punto potrei pensare anche che non rilevi correttamente i valori delle temperature, prima, con prime in esecuzione, ho raggiunto gli 89 gradi nel core 1 (la cpu mi segnava 76) quindi ho appoggiato la mano sul dissi, era caldo e neanche tanto!
Cmq avete qualche consiglio per impostare in maniera ottimale i parametri del bios?
P.S.: Ho cambiato il titolo del thread, in quanto quello era oramai fuorviante...
Ciao e grazie a tutti.
Risolto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Era la CPU difettosa...essendo ancora in garanzia, l'ho cambiata con un'altra, ora in full load con Prime sto a 57 (misurando la temperatura dei core con e non della CPU) gradi!
Inoltro c'ho guadagnato, quella vecchia era una revision B3 mentre ora ho la G0
Grazie a tutti per l'aiuto!
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.