PDA

View Full Version : Impossibile bootare con il controller SATA


Red_Knight
20-08-2008, 19:39
Ho un problemone: devo far funzionare un disco SATA su un vecchio duron 1000, scheda madre del 2001. Era un Explorer, uno di quegli orribili computer preassemblati con margine di espansione pressocché nullo, comunque ha 2 slot PCI; provando a installare Windows XP, passandogli i driver all'installazione, riconosce il controller e il disco fisso a esso collegato, riesce a formattarlo e a installarci i file di installazione, ma al riavvio non boota da quell'HD e l'installazione di XP ricomincia da capo. Dal BIOS non sono riuscito a impostare la boot sequence corretta. Il controller è un VIA VT6421A (so che non è granché, ma XP conferma che funziona). Immaginavo che un controller di questo tipo avesse un BIOS proprio accessibile con il consueto CTRL+S o altro pulsante, ma non è così, o almeno non sembra. Ha 2 led che non si accendono mai...
Per il BIOS della scheda madre vi rimando a
http://support.packardbell.org/uk/item/index.php?i=instr_bios_explorer&pi=platform_odyssey_idesign
dove c'è l'elenco di tutte le voci. Io non ci capisco nulla. Se avete qualche indicazione da darmi vi sarò grato a vita...

UtenteSospeso
21-08-2008, 18:24
Se non ha il BIOS onboard non puoi eseguire il boot da quel controller o altri senza BIOS.

Puoi però operare una specie di dual boot, colleghi anche un HD EIDE al Primary Master e lo selezioni come di boot dopo il CDRom, il SATA lo lasci connesso al controller SATA.
Al boot procedi col setup come hai fatto inserendo il floppy per il driver e selezionando come destinazione dell'installazione il disco SATA. Il setup dovrebbe indicarti che dovrà inserire dei files necessari all'avvio in un altro disco, tu conferma e continua.

Al terminese tutto è stato eseguito correttamente il PC farà il boot dall'hd EIDE e poi caricherà il SO dal SATA, XP non avrà la lettera C:\ che sarà assegnata alla partizione Attiva del disco EIDE con il boot.
Questa partizione attiva non dovrai formattarla altrimenti non potrai più eseguire il boot di XP.

Comunque se posti una foto della scheda si potrà vedere meglio se ha il BIOS a bordo o no, il solo nome del chip VIA non è sufficiente.

Red_Knight
22-08-2008, 02:15
E' una BigTec, uguale a questa:
http://www.lets-sell.info/popup_image.php/pID/1667/imgID/0

Avevo già pensato alla soluzione che proponi tu, ma non mi andava di usare un disco fisso in più... per questioni di spazio e di consumo (è un muletto che deve essere infilato in un cubettino di plexiglas, e deve rimanere acceso 24 ore su 24). Se non dovesse esserci altra soluzione, cambierò il disco SATA con uno ATA. Grazie comunque per la risposta!

UtenteSospeso
22-08-2008, 15:37
Dall'immagine si vede che l'eprom del BIOS c'è, sul chip c'è scritto SATA.
Controlla meglio se, dopo il POST del BIOS della scheda madre, compare la scritta che indica come entrare nel BIOS, dovrebbe comparire anche il modello dell'HD connesso.

Red_Knight
22-08-2008, 16:37
Giuro, non compare niente, e l'ho provata anche su altre mobo, però in effetti tutte vecchie. Beh se non altro mi dai una speranza... cercherò di entrare nel BIOS in qualche modo. Dal BIOS della scheda madre comunque si evince senza ombra di dubbio che il computer non sospetta minimamente dell'esistenza del disco fisso connesso. Il manualetto è in lingue a me ignote... non ci sono nemmeno l'inglese e il francese... per la tua esperienza quali sono le combinazioni di tasti per entrare nel bios, di solito?

UtenteSospeso
22-08-2008, 17:59
Il disco non può essere rilevato dal BIOS della scheda madre ma solo da quello del controller PCI.
Provato a selezionare come periferica di BOOT la voce SCSI ?
Il mio controller VIA-SATA della scheda madre mostra un chiaro messaggio dopo il POST della scheda madre e indica <TAB> da premere per entrare nel bios del controller SATA, dopo di questo compare quello del Silicon/PCI-SATA e dopo di questo quello del'Highpoint EIDE, tutti ben evidenti. I 2 PCI li ho provati anche su schede + vecchie e si comportano in ugual modo.

Lo hai mica preso usato ? Potrebbe essere stato corrotto il bios in tentativo di upgrade.

Red_Knight
22-08-2008, 18:47
No no, è nuovo di zecca anche se di marca infima. E comunque funziona perché Windows XP con gli appositi driver lo rileva. E' al post che non viene rilevato con conseguente mancato boot. Sì con SCSI ho provato, ma non rileva nessuna periferica attaccata. Ho provato anche con l'opzione BBS, che dovrebbe essere quella apposita, ma niente. La scheda viene rilevata di sicuro: dopo il post nel riassunto delle periferiche viene mostrata un controller PCI RAID sull'IRQ11. Penso che sia una mancata impostazione dal BIOS del controller a rendere irriconoscibile il disco fisso collegatovi. Farò i miei esperimenti su altre schede e sfasciando la tastiera con i miei tentativi. Nel frattempo ti ringrazio infinitamente per la tua disponibilità.