PDA

View Full Version : Consiglio per una fotocamera tascabile, belle foto ovunque, in automatico o in manual


havanalocobandicoot
20-08-2008, 18:30
Vorrei un consiglio per una fotocamera digitale.

DIMENSIONI
Da portare appresso nelle tasche dei jeans, più o meno come un telefonino.

CONDIZIONI AMBIENTALI
Vorrei facesse delle belle foto non solo di giorno all'aperto ma anche di sera e dentro casa.

MODALITA' E PARAMETRI DI UTILIZZO
Dovrebbe avere delle facili modalità per fare belle foto in automatico, ma dove magari l'automatico riesce male in qualche foto all'occorrenza vorrei poter modificare parametri quali la luminosità e il contrasto o altri, che ne so.
Non sono un esperto di fotografia ma qualche facile parametro non temo a regolarlo.

QUALITA'
Vorrei qualcosa che non sia di qualità scadente, che faccia delle belle foto ma senza spendere cifre enormi. Non vorrei restringere il budget senza neanche avere cominciato a scegliere le caratteristiche, ma se proprio volete farmi sparare una cifra direi dai 100 ai 150 euro, molto orientativamente, ma prima vorrei stare largo con la scelta.
Considerate che la mia attuale "macchina fotografica" è un telefonino Sony Ericsson K750i da 2 megapixel.

Indirizzatemi voi perché non so da dove cominciare a scegliere.


EDIT:

Ridimensioniamo un attimo il budget, mettendo i 250 euro come tetto proprio massimo, meglio se entro i 200 diciamo.

Altre caratteristiche:
- stabilizzatore ottico
- video con audio senza limitazioni di tempo (almeno 30 minuti di video dovrebbe farli)
- possibilità di zoomare anche DURANTE la registrazione del video

Cfranco
21-08-2008, 16:55
Indirizzatemi voi perché non so da dove cominciare a scegliere.
Beh , hai chiesto poco :sofico:
Intanto comincia a vedere le dimensioni delle verie Canon IXUS ;)

Enriko!!
21-08-2008, 17:10
beh se il tuo metro di paragone è un cellulare qualsiasi compatta digitale ti sembrerà su un altro pianeta, pure io ti consiglio di cominciare guardando le Ixus oppure ci sono anche alcune compatte fuji piuttosto interessanti

ale216
22-08-2008, 08:55
vuoi una fotocamera di qualità, tascabile, che faccia belle foto anche in condizioni critiche a 150 euro:D :D :D :D

prendi una canon digital ixus e sarai contento va...

asterix115
22-08-2008, 10:14
Una buona fotocamera è la casio Z1080 che puoi avere per circa 160 euro.

Con una cifra leggermente superiore ti consiglio Ixus 85 IS oppure Casio S10.

Guarda questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1800176 ti potrebbe essere utile per la scelta.

havanalocobandicoot
09-09-2008, 21:26
Di carine avrei adocchiato le Casio Exilim (tra le più piccole che ho visto, ce n'è un modello molto sottile ma costicchia un po'), le Canon Ixus (anche se mi pare che non siano sottilissime come le Casio), alcune Fujifilm, una Pentax V10, Nikon Coolpix, e Panasonic. Ho ancora indecisione come si vede.
Mi hanno detto che le Panasonic sono le uniche ad avere lo stabilizzatore ottico. E' vero? Dite che è utile? Quello digitale è così pessimo oppure è anch'esso valido? Avere la certezza di fare foto sempre nitide non mi dispiacerebbe. :p
Comunque ho visto che nei negozi i prezzi sono altissimi: macchine che costano 200 euro su Internet le si trovano anche a 130... e così via.

djdiegom
09-09-2008, 23:11
Di carine avrei adocchiato le Casio Exilim (tra le più piccole che ho visto, ce n'è un modello molto sottile ma costicchia un po'), le Canon Ixus (anche se mi pare che non siano sottilissime come le Casio), alcune Fujifilm, una Pentax V10, Nikon Coolpix, e Panasonic. Ho ancora indecisione come si vede.
Mi hanno detto che le Panasonic sono le uniche ad avere lo stabilizzatore ottico. E' vero? Dite che è utile? Quello digitale è così pessimo oppure è anch'esso valido? Avere la certezza di fare foto sempre nitide non mi dispiacerebbe. :p
Comunque ho visto che nei negozi i prezzi sono altissimi: macchine che costano 200 euro su Internet le si trovano anche a 130... e così via.

Falsissimo...poi magari alcune Nikon di bassa fascia hanno un surrogato di IS...ma quello è un altro discorso; comunque considera che se non sei uno smanazzone aiuta ma non è indispensabile...

cristch
16-09-2008, 17:45
ma delle ixus nessuna fa i video in formato compresso???mi sa che solo la casio adotta formati video compressi:muro:

Gsanger
17-09-2008, 15:24
Mi introduco anch'io nella discussione perché ho l'analogo problema...


Considerate che la mia attuale "macchina fotografica" è un telefonino Sony Ericsson K750i da 2 megapixel.


Il kappino al sole fa foto splendide (ovviamente splendide per un cell).
Ne ho stampate qualcuna in formato normale e sembrano fatte con una macchina fotografica.

Io sono indeciso tra queste tre:
Canon IXUS 80IS
Pentax Optio M50
FUJIFILM FinePix J150 (nuova ed in promozione da MW).

Ora ho trovato anche questa:
RICOH Caplio R6.

Cosa mi dite?

havanalocobandicoot
04-10-2008, 01:17
Per video compresso cosa intendete? Quanto occupano i video compresso e non?

Mi date qualche altro parere su alcuni modelli di fotocamere?
Ridimensioniamo un attimo il budget, mettendo i 250 euro come tetto proprio massimo, meglio se entro i 200 diciamo.

Avrei adocchiato la Nikon Coolpix S600. Solo mi sembra un attimino spessina (22 mm e qualcosa) anche se penso andrebbe bene per metterla nella tasca davanti dei jeans (che dite?). Come vi sembra? Fa foto buone? Nella comparativa che c'è qui su Hardware Upgrade le foto sembrano non molto nitide e sovraesposte.
Poi ho alcuni dubbi sul grandangolo da 28 mm che ha questa macchina: con un obiettivo di questo tipo le foto sono più soggette a deformazioni? Meglio prendere qualcosa di meno grandangolare per evitare deformazioni?

Qualcos'altro di piccolo e con stabilizzatore ottico?
Per quanto riguarda i video, preferirei che non ci fossero limitazioni di tempo (almeno 30 minuti di video dovrebbe farli), con audio e con possibilità di zoomare anche durante il video. Non ditemi che non esiste niente con queste caratteristiche. :(

AarnMunro
04-10-2008, 09:08
Vuoi prestazioni da reflex, dimensioni da cellulare e non hai mai usato (ed apprezzatone le foto) una compatta. Ah, e vuoi anche i filmati!

Prenditi un cellulare migliore! E' l'unica soluzione che mi viene in mente se giudichi 22 mm di spessore...troppo!
Ah, dimenticavo, col cellulare puoi anche telefonare, con le compatte no!

havanalocobandicoot
04-10-2008, 14:02
Vuoi prestazioni da reflex, dimensioni da cellulare e non hai mai usato (ed apprezzatone le foto) una compatta. Ah, e vuoi anche i filmati!

Prenditi un cellulare migliore! E' l'unica soluzione che mi viene in mente se giudichi 22 mm di spessore...troppo!
Ah, dimenticavo, col cellulare puoi anche telefonare, con le compatte no!
Avresti potuto evitare questo inutile sarcasmo.
I filmati non vedo perché non debba volerli, dato che praticamente tutte le fotocamere di oggi li fanno e abbastanza buoni. E persino in diversi cellulari è possibile zoomare mentre si sta facendo il video. Inoltre non hanno limitazioni di tempo. Non vedo perché una fotocamera compatta di fascia media/medioalta non debba avere tali funzioni o debba avere la odiosa limitazione dei 10 minuti! Non ha proprio senso.

Ci sono fotocamere ben al di sotto dei 22 mm, per cui è normale ormai NON considerare i 22 mm come un limite invalicabile.

Non mi pare che chiedo poi tanto! E non mi sto rivolgendo neanche al settore economico dei 100 euro! Che anche lì ci sono aggeggini di tutto rispetto, se non si è molto esigenti.

Potevi quindi evitare benissimo questo post assolutamente non costruttivo.

isomerasi
04-10-2008, 19:22
Avresti potuto evitare questo inutile sarcasmo.
Potevi quindi evitare benissimo questo post assolutamente non costruttivo.

Beh, voleva farti capire che non esiste la macchina fotografica perfetta e che dovresti chiarirti un pò le idee a cosa dare priorità nella scelta (dimensioni, tele, grandangolo, stabilizzatore ottico, foto di giorno, di notte, filmati....).
Il limite nelle dimensioni dei video è stato introdotto per non fare concorrenza alle videocamere, visto appunto la qualità dei filmati che fanno le macchine fotografiche, assolutamente non paragonabili ai cellulari, che non hanno tale limite. Magari se stili una lista delle priorità otterrai più aiuto e meno sarcasmo ;)

havanalocobandicoot
04-10-2008, 21:30
Beh, voleva farti capire che non esiste la macchina fotografica perfetta e che dovresti chiarirti un pò le idee a cosa dare priorità nella scelta (dimensioni, tele, grandangolo, stabilizzatore ottico, foto di giorno, di notte, filmati....).
Il limite nelle dimensioni dei video è stato introdotto per non fare concorrenza alle videocamere, visto appunto la qualità dei filmati che fanno le macchine fotografiche, assolutamente non paragonabili ai cellulari, che non hanno tale limite. Magari se stili una lista delle priorità otterrai più aiuto e meno sarcasmo ;)
Non si utilizza il sarcasmo per "far capire qualcosa". Io le idee ce le ho chiare, e le ho descritte con cura. Non c'è motivo di rispondere in tal modo.

Comunque, se lo ritieni necessario, te le ribadisco ulteriormente. Cerco una macchina:
- ultracompatta da tenere nella tasca davanti dei jeans a mo di cellulare
- che faccia belle foto sia all'esterno che anche in condizioni avverse (sera e interni)
- che permetta di zoomare anche durante la registrazione di un video
- che non abbia limitazioni sotto i 30 minuti almeno
- e con stabilizzatore ottico.
La qualità dei video non è molto importante, ma vorrei poter zoomare.

Grandangolo, tele, ecc... non lo so, ma non ho esigenze particolari. Vorrei che comunque le foto NON vengano distorte causa grandangolare eccessivo, questo si.

La limitazione dei video è una pura vigliaccata da parte dei costruttori, dato che non è un limite tecnologico ma viene imposto tramite firmware. Tuttavia tale limite non è presente in tutte le fotocamere. Io ho semplicemente richiesto un indirizzamento su quali non lo avessero. Dimmi se non hai capito qualcosa che vedo di spiegartelo in una ulteriore maniera diversa.
Ho chiesto dei consigli. Se poi vogliamo continuare col sarcasmo beh io non so che farci.

ficofico
05-10-2008, 11:27
la fotocamera che chiedi la faranno tra circa 6 o 7 anni, per quella data però i canoni saranno cambiati e alle caratteristiche che chiedi ce ne saranno altre che vorrai.
Cmq è abbastanza semplice cercare la fotocamera che vuoi, cerca solo le ultra compatte, guarda quelle che vanno da 200 a 250 euro e scegli in base alle tue esigenze........ cmq non avrai un vero grandangolo, avrai foto di sera mosse e rumorose, anche se potrai zoomare nei video non avrai l'autofocus etc etc etc, per certe cose purtoppo al giorno d'oggi è necessario un minimo d'ingombro e una spesa di un certo livello.
Ho appena preso una lumix lx3, non ci sta nella tasca davanti dei jeans, costa 450 euro, fà ottime foto di giorno e buone di sera, non ha l'autofocus nei video e i video sono limitati ogni 10,30 min anche se ho una sandisk da 16 giga da 15 mega/s......... la fotocamera che cerchi non c'è, con le ultra compatte devi adeguarti a dei limiti al momento insormontabili

havanalocobandicoot
05-10-2008, 15:43
la fotocamera che chiedi la faranno tra circa 6 o 7 anni, per quella data però i canoni saranno cambiati e alle caratteristiche che chiedi ce ne saranno altre che vorrai.
Cmq è abbastanza semplice cercare la fotocamera che vuoi, cerca solo le ultra compatte, guarda quelle che vanno da 200 a 250 euro e scegli in base alle tue esigenze........ cmq non avrai un vero grandangolo, avrai foto di sera mosse e rumorose, anche se potrai zoomare nei video non avrai l'autofocus etc etc etc, per certe cose purtoppo al giorno d'oggi è necessario un minimo d'ingombro e una spesa di un certo livello.
Ho appena preso una lumix lx3, non ci sta nella tasca davanti dei jeans, costa 450 euro, fà ottime foto di giorno e buone di sera, non ha l'autofocus nei video e i video sono limitati ogni 10,30 min anche se ho una sandisk da 16 giga da 15 mega/s......... la fotocamera che cerchi non c'è, con le ultra compatte devi adeguarti a dei limiti al momento insormontabili
Foto mosse?? E lo stabilizzatore che ci sta a fare?
Poi a te sembra una cosa normale che una compatta che costa ben 450 euro (...per una compatta sono proprio tanti...) abbia una limitazione di 10 minuti nei video?
Le macchine senza limitazione ci sono, così come quelle con stabilizzatore ottico, quelle ultrasottili, e spero ci siano quelle in cui è possibile zoomare durante i video. E' così difficile realizzare una macchina che racchiuda queste caratteristiche? Tra 6 o 7 anni?? Io penso che tu abbia esagerato un attimo.
Detto questo, se volete partecipare alla discussione, vi invito gentilmente a cercare di venirmi in aiuto piuttosto di ripetere post dopo post queste cose.

La Nikon S600 com'è? Ha le cose che cerco?
In questa comparativa:
http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2015/comparativa-tre-compatte-da-10-megapixel_6.html
...NON mi piace come questa macchina abbia distorto troppo i pilastri (ultime foto) e la nitidezza delle foto. Persino quelle della Casio mi pare siano più nitide, e notoriamente il marchio Nikon è migliore del marchio Casio per le fotocamere.

ficofico
05-10-2008, 17:53
A me dei 10 minuti proprio interessa meno di zero, non ho mai visto un filmino che per 10 minuti utilizzi la stessa inquadratura, a questo punto arrivato a 10 min schiaccio il tasto stop e ricomincio con un altro, che problema c'è?

poi puoi avere lo stabilizzatore quanto vuoi, ma se ci sommi un ottica non luminosa ( per quello che paghi sicuramente) al piccolo sensore di una minicompatta, non ti puoi aspettare miracoli di sera, notte o in interni.

La mia può zummare, ma non ha l'autofocus, è una cosa diversa, a me sembra che tu voglia tutti e due......
Cmq ad occhio e croce la fotocamera per te è la panasonic tz5, non è però una ultra compatta ma solo compatta, però potrebbe soddisfare la maggior parte dei tui desideri, limitazione di 10 minuti escluso :D

havanalocobandicoot
05-10-2008, 20:45
poi puoi avere lo stabilizzatore quanto vuoi, ma se ci sommi un ottica non luminosa ( per quello che paghi sicuramente) al piccolo sensore di una minicompatta, non ti puoi aspettare miracoli di sera, notte o in interni.
Il sensore sarà quello che sarà, ma almeno le foto, anche se di qualità non proprio eccelsa come quelle di una reflex, non vengono sfocate.

La mia può zummare, ma non ha l'autofocus, è una cosa diversa, a me sembra che tu voglia tutti e due......
Io mi riferivo allo zoom. All'autofocus non ci avevo pensato... beh per i video non è proprio essenziale, dai. Certo, non sarebbe male, ma diamo comunque priorità alle altre cose, altrimenti qui non la troviamo mai una macchina adatta.

Cmq ad occhio e croce la fotocamera per te è la panasonic tz5, non è però una ultra compatta ma solo compatta, però potrebbe soddisfare la maggior parte dei tui desideri, limitazione di 10 minuti escluso :D
Grazie del consiglio, ma non mi pare abbia nulla di speciale rispetto a quello che cerco io: praticamente ha solo lo stabilizzatore ottico, e questo ce l'hanno in diverse. Ha lo zoom potente (10x) ma io non l'ho richiesto. Insomma, io cercherei altro.

Gsanger
06-10-2008, 15:15
Io sabato, approfittando dell'offerta MW, ho preso la panasonic tz4.
Non sapevo della limitazione dei 10 minuti sui video.
In questo momento non ho il manuale con me: qualcuno sa se anche sulla tz4 c'è questa limitazione?
Cmq, pur non essendo ultracompatta, non è molto grande e le foto vengono bene (devo ancora provare quelle in notturna, però).
E lo zoom 10x serve...

havanalocobandicoot
10-10-2008, 19:35
Io sabato, approfittando dell'offerta MW, ho preso la panasonic tz4.
Con i suoi 36 mm di spessore non è la fotocamera che cerco in questo momento.

havanalocobandicoot
11-10-2008, 15:13
Sto valutando anche la possibilità di sacrificare un pochino delle altre caratteristiche a vantaggio della tascabilità e quindi dello spessore.
Mi sono imbattuto per esempio in alcune fotocamere da 15 mm come Casio S10, Sony T77, Sony T700, e in altre tra i 15 e i 20 mm come Fujifilm Z100fd, Sony T300, ecc.
Le Sony costano mediamente più delle concorrenti, ma ad istinto penso che la qualità media delle foto sia molto buona. Però come ho detto costano, per cui diciamo che se arrivassi a fare uno sforzo sarebbero i 240-250 euro per la Sony T77, che per lo meno è da 15 mm e con zoom ottimo 4x, stabilizzatore ottico, ecc.
La Fujifilm Z100fd non sembra male con i suoi 18 mm, stabilizzatore ottico, zoom ottimo 5x, e costa circa 140 euro, praticamente la metà (o poco più) della T77, ed è Fuji, quindi azzerderei l'ipotesi di foto carine anche di sera e video non limitati a 10 minuti. Ma, per il teorema che "ce ne deve essere sempre una che non va bene", tra le caratteristiche ho visto che non ha la USB 2.0 ma la Full speed che sarebbe la 1.1: lentissima per il trasferimento. Certo, se tutto il resto fosse come io lo cerco, questa non sarebbe una cosa determinante.
Un'altra cosa: ho visto un video della Casio S10 in cui lo zoom quando azionato fa molto rumore. Sono tutte così? E invece quelle con lo zoom interno...?

havanalocobandicoot
16-10-2008, 20:03
Sto facendo un pensierino alla Casio S10. Che ne pensate? Meglio della Sony T77?

havanalocobandicoot
20-11-2008, 23:32
Giusto per dare una conclusione alla discussione...
E' passato ormai un mese da quando ho preso la Casio Exilim EX-S10, e sono abbastanza soddisfatto della scelta: è ultracompatta, e al mio occhio le foto sono molto buone (soprattutto di giorno, o di sera col flash); buoni pure i video, anche se limitati a 10 minuti, compromesso a cui sono stato praticamente "costretto" dal mercato ad accettare. Manca lo stabilizzatore ottico, ma le foto vengono comunque spesso molto nitide. Di sera, come gran parte delle compatte, senza flash mostra le sue pecche, soprattutto nelle foto, nei video forse un po' meno; col flash si comporta piuttosto egregiamente.
Nei video è possibile zoomare otticamente prima della registrazione, e digitalmente durante. Molto alto il volume, anche se con la fastidiosa riduzione automatica dei picchi troppo alti (per esempio, durante un forte applauso, la voce di chi sta parlando si riduce automaticamente, per poi tornare alta ad applauso terminato).
Ottimo il display, grande e molto luminoso. Rapidissima la visualizzazione e lo scorrimento veloce delle foto su fotocamera.
Pagata 200 euro, scheda di memoria esclusa.
In definitiva, consiglio questa fotocamera a chi la vuole molto sottile, da portare ovunque e con praticità, ma allo stesso tempo vuole foto (e video) nitidi e in generale abbastanza buoni.
Grazie a coloro che hanno partecipato alla discussione.

tower2
21-11-2008, 11:14
ops cancelllo...non mi ero accorto fosse discussione ormai chiusa

havanalocobandicoot
21-11-2008, 20:35
ops cancelllo...non mi ero accorto fosse discussione ormai chiusa
Beh, la fotocamera ormai l'ho comprata, però puoi sempre dire la tua.
Le opinioni e le critiche costruttive sono sempre ben accette. :)