PDA

View Full Version : Regno unito: caccia ai download illegali di videogames


1c0n
20-08-2008, 15:47
http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/videogiochi/download-illegali/download-illegali.html?ref=hpspr1

E' un attacco senza precedenti contro chi scarica illegalmente i videogiochi da internet. Cinque tra le più grandi società del mondo del settore hanno intimato a 25 mila famiglie britanniche di pagare immediatamente 300 sterline, altrimenti le trascineranno in tribunale e chiederanno un ancor più costoso risarcimento. [...] E lo scorso week-end è stata colpita la prima persona: Isabela Barwinska, disoccupata, madre di due bambini, è stato chiesto il pagamento di 16 mila sterline per aver scaricato illegalmente il videogame "Dream Pinball" creato dalla Topware. "Le grandi società di videogiochi - spiega Roger Billens, un avvocato della Davenport Lyons - sono esasperate dal livello a cui è giunto il fenomeno. Negli ultimi quindici giorni il videogame Dream Pinball 3D ha venduto 800 copie, mentre è stato scaricato illegalmente da Internet ben 12 mila volte".

Attendo vostri commenti.

albert75
20-08-2008, 16:07
beh scartare un gioco dall' involucro giocarlo, finirlo e tenerlo sullo scaffale pagandolo 40/45 euro penso sia molto piu' soddisfacente...poi col gioco pirata mi sembra che non sipossa giocare online e non si possano applicare patch, quindi non ne vale la pena proprio secondo me...poi se il prezzo del gioco scende a 35€ e' il massimo...un altra cosa scaricando il gioco pirata non ti da soddisfazioni e soprattutto non sara' un titolo che porterai a termine, invece comprando uno due giochi al mese sei sicuro di acquistare un titolo che porterai a termine e ch enon lascerai sullo scaffale ingiocato....

1c0n
20-08-2008, 16:19
Certo che 20.000 euro circa di multa per aver scaricato Dream Pinball...

Capisco che bisogna dargli la punizione ma 'sticazzi...

giacomo_uncino
20-08-2008, 16:48
musica già ascoltata vi ricorda niente la vicenda Peppermint e simili che hanno imperversato in mezza europa l'anno scorso?

Comunque somiglia molto a una estorsione

E aggiungo che il solo fatto di pensare di scaricare Dream Pimball dovrebbe comportare la fustigazione :asd:

IGN lo ha bollato con un Mediocre 5.1, un must have :O

futu|2e
20-08-2008, 16:54
a 25 mila famiglie


rofl

Claus89
20-08-2008, 16:54
non ci son più i pirati di una volta...

http://www.mymovies.it/cinemanews/2007/2738/1.jpg

giacomo_uncino
20-08-2008, 16:57
praticamente da queste vicende viene un insegnamento: e non quello di non scaricare...................... ma di non scaricare giochi mediocri :asd: ................ :cry:


ho letto l'articolo e .......................... :cry:............. "Campo di Battaglia 1942"

Claus89
20-08-2008, 17:03
Io in quanto fan di jack sparrow non parlo :D

sommojames
20-08-2008, 17:05
Queste sono tattiche che si basano molto sul terrore che può provare una persona difronte a tale minaccia. Anche se solo il 10% dei minacciati paga subito si son fatti un bel guadagno, di sicuro più di quanto guadagnerebbero mai dalla vendita del videogioco.

Claus89
20-08-2008, 17:07
sta di fatto che, anche se non sò quali rischi e quali leggi ci sono in GB, si è commesso un fatto illegale, e ci saranno delle sanzioni no?:mbe:

Vertex
20-08-2008, 17:09
beh scartare un gioco dall' involucro giocarlo, finirlo e tenerlo sullo scaffale pagandolo 40/45 euro penso sia molto piu' soddisfacente...poi col gioco pirata mi sembra che non sipossa giocare online e non si possano applicare patch, quindi non ne vale la pena proprio secondo me...poi se il prezzo del gioco scende a 35€ e' il massimo...un altra cosa scaricando il gioco pirata non ti da soddisfazioni e soprattutto non sara' un titolo che porterai a termine, invece comprando uno due giochi al mese sei sicuro di acquistare un titolo che porterai a termine e ch enon lascerai sullo scaffale ingiocato....

Bah :rolleyes: considerando la diffusione della pirateria vorresti dire che la stra-grande maggioranza dei videogamers non completa i giochi? E' poco credibile :mbe:
Chiaramente chi scarica un gioco ciofeca come ce ne sono molti in giro non ci pensa due volte a deletarlo...

superblak
20-08-2008, 17:18
imho mi sembra solo una manovra per racimolare un po di soldi...

dubito che molte case di videogiochi abbiano il potere e i soldi per trascinare in tribunale 25.000 famiglie...:rolleyes: :rolleyes:

dream pinball chi lo produce...la vattelapescaintrettainement....probabilmente non hanno manco i soldi dell'avvocato :asd:

II ARROWS
20-08-2008, 17:31
Attendo vostri commenti.EH CAZZO! DREAM PINBALL 3D! :O
Ci hanno investito milioni, è la più grande produzione mai fatta. Hanno ragione! :D



La ragione ce l'hanno davvero, ma qua mi parlano di "Cinque tra le più grandi società del mondo del settore". Dovrebbero essere EA, Nintendo, Ubisoft, Capcom e così via... Di chi cacchio è questo Flipper del Sogno 3D?

Teox82
20-08-2008, 17:55
Ma non è una storia vecchia di 2 o 3 anni?

sommojames
20-08-2008, 17:56
EH CAZZO! DREAM PINBALL 3D! :O
Ci hanno investito milioni, è la più grande produzione mai fatta. Hanno ragione! :D



La ragione ce l'hanno davvero, ma qua mi parlano di "Cinque tra le più grandi società del mondo del settore". Dovrebbero essere EA, Nintendo, Ubisoft, Capcom e così via... Di chi cacchio è questo Flipper del Sogno 3D?

Si vabbè, la fonte è poi un giornale italiano quindi più di tanto non si può pretendere. Mi ha più che altro lasciato perplesso questo:

Secondo Peerland, una società che monitora tre webside di videogames, il gioco "Operation Flashpoint" è stato scaricato quasi settecentomila volte in una settimana. Ma il videogame più popolare in Gran Bretagna è sicuramente "Campo di battaglia 1942", a cui, solo in sette giorni, hanno avuto accesso un milione e mezzo di persone.

rmarango
20-08-2008, 18:06
La stessa notizia e' anche riportata sul sito del corriere della sera di oggi:

File-sharing, dichiarata guerra ai 'pirati'
Cinque società che producono videogiochi hanno chiesto gli indirizzi di 25mila persone sospettate di scaricare file

MILANO - Qualcuno ha deciso di dichiarare guerra alla pirateria online. Questo qualcuno ha il volto (e la potenza) di cinque grandi compagnie di videogiochi: Topware, Atari, Reality Pump, Techland e Codemasters. Una battaglia "epocale", dato che si stima che nella sola Inghilterra siano 6 milioni le persone che abitualmente scaricano illegalmente giochi dal web. Per fare un confronto, l'industria musicale inglese in dieci anni è riuscita a rivalersi "solo" su 150 persone.
....cut...
A spingere le società produttrici di videogiochi ad un giro di vite così violento è stata l'enorme quantità di copie illegali dei loro prodotti. Nelle prime due settimane dalla sua uscita sul mercato, Dream Pinball 3D è stato acquistato legalmente soltanto da 800 persone, ma scaricato da ben 12mila. Secondo il portale Peerland, che ha monitorato i giochi scaricati su tre siti di file-sharing, Operation Flashpoint è stato scaricato da 691.324 persone in una sola settimana.



Link : http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_agosto_20/pirateria_internet_azione_legale_75575b48-6eba-11dd-bf8a-00144f02aabc.shtml

1c0n
20-08-2008, 18:07
Ma LOL Campo di Battaglia 1942... Mi era sfuggito! :p

1c0n
20-08-2008, 18:08
Ma non è una storia vecchia di 2 o 3 anni?

Quella è degli MP3 e di Peppermint di cui parla Giacomo_Uncino

Teox82
20-08-2008, 18:12
Quella è degli MP3 e di Peppermint di cui parla Giacomo_Uncino

Secondo me anche questa,mi ricordo una storia di un flipper scaricato.E poi Operatio Flashpoint è vecchissimo(il primo gioco per pc che ho comprato,i love it).Adesso cerco qualcosa,magari misbaglio

II ARROWS
20-08-2008, 18:13
Ma LOL Campo di Battaglia 1942... Mi era sfuggito! :pEra meglio se ti continuava a sfuggire. :asd:

Comunque, di quei 5 solo Atari(che sul sito di Repubblica hanno scritto Aari :asd: ) e Codemaster, e non è neanche COSì grande. Gli altri tre... :mbe:

giacomo_uncino
20-08-2008, 18:14
La ragione ce l'hanno davvero, ma qua mi parlano di "Cinque tra le più grandi società del mondo del settore". Dovrebbero essere EA, Nintendo, Ubisoft, Capcom e così via... Di chi cacchio è questo Flipper del Sogno 3D?

TopWare, che hanno in catalogo Two Worlds, UFo Afterlight, Earth 2160, Xpand Rally :O

Prossima produzione: X-Blades hands-on

http://image.com.com/gamespot/images/2008/160/945133_20080609_screen006.jpg

cadmoz
20-08-2008, 18:16
Mi sembra la Techland già tempo fa se ne uscì con una sparata simile... pur non giustifando la pirateria il provvendimento (bisognerebbe poi vedere quanto c'è del vero!) sa di estorsione e aperta violazione della privacy...

II ARROWS
20-08-2008, 18:20
Prossima produzione: X-BladesWOW, lo sto aspettando per dar sfogo al pedofilo che è in me... :asd:

Tralaltro alcuni siti di videogiochi si sono accorti settimana scorsa che il gioco esiste anche per PS3 ed Xbox 360... quando da un anno è stato annunciato per tutte e 3 le piattaforme! :D


Ah, non c'è da specificare che il gioco lo scaricherò :asd:

Teox82
20-08-2008, 18:20
Quella è degli MP3 e di Peppermint di cui parla Giacomo_Uncino

Riguardo al caso che hai postato hai ragione,è roba recente.Quello che ricordavo io è l'episodio del 2006 in cui,sempre per Dream Pinball,sono successi molti casini.
Ma come mai questo boom di OF?Ma soprattutto,chi si scarica un gioco meraviglioso che originale costa si e no 10€??:confused:

Pinzo
20-08-2008, 18:29
Mah,ste cose proprio non le capisco.
Continuare a proporre games a 45/55 euri e venderne 800 copie e vedersene piratare 12000 invece di provare magari a proporli a 20/25 euri e venderne 7000.........mah i misteri del mercato.
E' ovvio che il primo passo qualcuno lo deve fare.
Cmq è cosa ormai arcinota che il mondo della pirateria alimenta ormai tutti i settori dell'informatica,tutti lo sanno e tutti continuano a far finta di niente.
Vedi lettori Divx,masterizzatori DVD,Hdd da un tera e più,lettori mp3 ecc ecc quindi chi più ne ha più ne metta.Se da una parte la pirateria toglie,dall'altra rimette....e ci si tuffano tutti a man bassa (anche quelli che poi ti trascinano in tribunale).CIAO!
Cmq dura lex sed lex!

1c0n
20-08-2008, 18:32
Ma come mai questo boom di OF?Ma soprattutto,chi si scarica un gioco meraviglioso che originale costa si e no 10€??:confused:

Opinione personale: probabilmente, come per "Campo di battaglia 1942" (sic...) perchè funziona su pc di fascia medio-bassa e permette connessione senza problemi. Per la storia dei 10 euro guarda, ti assicuro che ho dei colleghi che pur di non spendere 10 euro per un DVD farebbero carte false pur di scaricarselo. Se lo inciderebbero da soli su vinile piuttosto. OK, tu mi dirai, ma qui siamo in italia... Si vede che tutto il mondo sta diventando paese. Oppure che è proprio convinzione radicata ovunque che i media in generale siano beni liberamente scaricabili senza conseguenze. Oppure che tanto lo fanno tutti. Boh, vallo a sapere...

Claus89
20-08-2008, 18:48
TopWare, che hanno in catalogo Two Worlds, UFo Afterlight, Earth 2160, Xpand Rally :O

Prossima produzione: X-Blades hands-on

http://image.com.com/gamespot/images/2008/160/945133_20080609_screen006.jpg

sembra un mix tra devil may cry 4, sudeki e fable.....bah

CosasNostras
20-08-2008, 22:49
propongo la reclusione a tutti quelli che staricano videogiochi illegalemente..
se NON me lo posso permettere NON cerco vie "illegali"

ora compratevi meno giochi ma che vale veramente la pena acquistare:)

Teox82
20-08-2008, 22:59
propongo la reclusione a tutti quelli che staricano videogiochi illegalemente..
se NON me lo posso permettere NON cerco vie "illegali"

ora compratevi meno giochi ma che vale veramente la pena acquistare:)

Che poi i giochi per pc costano meno e dopo che sono usciti il prezzo cala molto in pochi mesi.Di solito col tempo che ci metto a valutare le demo il prezzo è già calato a 25€ :Asd:

Giangi77
20-08-2008, 23:21
Fanno bene. E' ora di finirla di scroccare senza ritegno! Scaricate perchè i giochi costano troppo? Aspettate che escano in edizione economica o cambiate passatempo!

Xilema
21-08-2008, 08:34
L' azione mi sembra molto propagandistica e incline a creare un clima di terrore, tuttavia... è profondamente giusta, giacchè la pirateria è una vera piaga !
Certo, le soft. house dovrebber cercare per lo meno di creare dei demo dei loro giochi, in modo da non dover comprare sempre a scatola chiusa (una volta i demo erano una prassi, oggigiorno no purtroppo), e tenere i prezzi un pochino più bassi.
L' articolo di Repubblica fa comunque capire il livello del giornalismo italiano rispetto ai videogiochi :asd:

Pinzo
21-08-2008, 08:35
propongo la reclusione a tutti quelli che staricano videogiochi illegalemente..
se NON me lo posso permettere NON cerco vie "illegali"

ora compratevi meno giochi ma che vale veramente la pena acquistare:)

Secondo me ,se chi scarica illegalmente giochi venisse punito come dici tu,potremmo dire definitivamente addio al gaming su PC.Pensaci bene,e poi basta con sti moralismi che non portano da nessuna parte.
Non sono certo un difensore dei "pirati",ma nemmeno uno che li vuole sul rogo.
Secondo me è una cosa che va regolamentata,come tutte quelle cose che devono coniugare moralità e legalità (vedi droghe leggere ecc).

Xilema
21-08-2008, 09:14
Secondo me ,se chi scarica illegalmente giochi venisse punito come dici tu,potremmo dire definitivamente addio al gaming su PC.Pensaci bene,e poi basta con sti moralismi che non portano da nessuna parte.
Non sono certo un difensore dei "pirati",ma nemmeno uno che li vuole sul rogo.
Secondo me è una cosa che va regolamentata,come tutte quelle cose che devono coniugare moralità e legalità (vedi droghe leggere ecc).


Le droghe leggere sono immorali ed illegali come tutte le altre droghe, e com' è immorale ed illegale la pirateria.
Un paese serio punisce chi commette reati, e l' Inghilterra sta dimostrando di essere un paese serio.

lowenz
21-08-2008, 09:33
Le droghe leggere sono immorali ed illegali come tutte le altre droghe, e com' è immorale ed illegale la pirateria.
Un paese serio punisce chi commette reati, e l' Inghilterra sta dimostrando di essere un paese serio.
Se inizi a mischiare immoralità con illegalità non finisci più però :D

Alex-RM
21-08-2008, 09:34
Si....e come pensano di prendere i soldi da una mamma disoccupata e con 2 figli?? :rolleyes:

lowenz
21-08-2008, 09:37
Aspettate che escano in edizione economica
Questo è un buon consiglio :O

IxI DarK3N IxI
21-08-2008, 09:48
http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/videogiochi/download-illegali/download-illegali.html?ref=hpspr1

E' un attacco senza precedenti contro chi scarica illegalmente i videogiochi da internet. Cinque tra le più grandi società del mondo del settore hanno intimato a 25 mila famiglie britanniche di pagare immediatamente 300 sterline, altrimenti le trascineranno in tribunale e chiederanno un ancor più costoso risarcimento. [...] E lo scorso week-end è stata colpita la prima persona: Isabela Barwinska, disoccupata, madre di due bambini, è stato chiesto il pagamento di 16 mila sterline per aver scaricato illegalmente il videogame "Dream Pinball" creato dalla Topware. "Le grandi società di videogiochi - spiega Roger Billens, un avvocato della Davenport Lyons - sono esasperate dal livello a cui è giunto il fenomeno. Negli ultimi quindici giorni il videogame Dream Pinball 3D ha venduto 800 copie, mentre è stato scaricato illegalmente da Internet ben 12 mila volte".

Attendo vostri commenti.

Bhe, ma se fanno giochi del cazzo e sperano che la gente butti 50€ per comprarseli.. allora possono stare freschi :asd:
Ormai scaricare giochi è una cosa di tutti i giorni, e quando si può, tutti lo fanno. Secondo me... con tutte queste proteste, ci vanno solo a perdere.

ion2
21-08-2008, 09:51
Si....e come pensano di prendere i soldi da una mamma disoccupata e con 2 figli?? :rolleyes:

E' quello che pensavo anch'io, ma fra 25000 indagati vanno a prendere per prima proprio una disgraziata?

Xilema
21-08-2008, 09:58
Se inizi a mischiare immoralità con illegalità non finisci più però :D


Vero, ma le due cose combaciano molto più spesso di quanto si voglia credere... o far credere.

Xilema
21-08-2008, 10:00
Bhe, ma se fanno giochi del cazzo e sperano che la gente butti 50€ per comprarseli.. allora possono stare freschi :asd:
Ormai scaricare giochi è una cosa di tutti i giorni, e quando si può, tutti lo fanno. Secondo me... con tutte queste proteste, ci vanno solo a perdere.


Gran calma, non tutti lo fanno !
Non facciamo di tutta l' erba un fascio per cortesia: è una cosa offensiva per chi si comporta correttamente.

lowenz
21-08-2008, 10:02
Vero, ma le due cose combaciano molto più spesso di quanto si voglia credere... o far credere.
Mi spiace ma non lo credo proprio :D

Se ti dico lucidamente "MUORI" compio un'azione altamente immorale (ti auguro la morte, dolore, sofferenza eterna, ecc.) ma non è un reato.

Xilema
21-08-2008, 10:16
Mi spiace ma non lo credo proprio :D

Se ti dico lucidamente "MUORI" compio un'azione altamente immorale (ti auguro la morte, dolore, sofferenza eterna, ecc.) ma non è un reato.


Hai ragione, la cosa non è sempre biunivoca, ma quello che volevo dire io... è che se una cosa è illegale... molto spesso è anche immorale.
Molto meno viceversa, come dici tu.
Visto dunque che la pirateria è effettivamente illegale... risulta essere altrettanto immorale.

lowenz
21-08-2008, 10:22
Hai ragione, la cosa non è sempre biunivoca, ma quello che volevo dire io... è che se una cosa è illegale... molto spesso è anche immorale.
Molto meno viceversa, come dici tu.
Visto dunque che la pirateria è effettivamente illegale... risulta essere altrettanto immorale.
Sì, ma allora non ha senso usare un termine apposito di concezione filosofico-religiosa solo per "caricarlo" di forza ("Non sei un criminale, sei proprio un immorale!" :D), dato che sarebbe banalmente un sottoinsieme di "illegalità".

Insomma, così diventa un gioco di parole scelte per colpire meglio la suggestione delle persone: un po' infantile, a me basta e avanza "criminale" come termine, dato che la pirateria è un reato.

Xilema
21-08-2008, 10:29
Sì, ma allora non ha senso usare un termine apposito di concezione filosofico-religiosa solo per "caricarlo" di forza ("Non sei un criminale, sei proprio un immorale!" :D), dato che sarebbe banalmente un sottoinsieme di "illegalità".

Insomma, così diventa un gioco di parole scelte per colpire meglio la suggestione delle persone: un po' infantile, a me basta e avanza "criminale" come termine, dato che la pirateria è un reato.


Personalmente non do alcun valore religioso al termine immorale, giacchè ritengo la religione (cattolica nel nostro caso) una bugia.
Prima ancora dell' illegalità sotto il profilo giuridico, io giudico l' agire di una persona dal punto di vista della morale, intesa come principi basilari del vivere grazie ai quali una persona agisce in un modo invece di un altro.
Di conseguenza, uno che pirata un gioco, prima ancora di vederlo come un criminale... io lo vedo come un immorale, perchè disprezza il lavoro altrui e calpesta il principio per cui ogni opera ha diritto ad avere una sua dignità, dignità che viene violata quando si viola il concetto di proprietà intellettuale.
Più banalmente... per avere qualcosa è morale pagarla: non farlo solo perchè si tratta di videogiochi, dunque qualcosa di non tangibile... lo reputo immorale prima, e criminale poi.

@less@ndro
21-08-2008, 10:34
se non sbaglio questa richiesa di soldi l'avevanoi fatta anche delle case discografiche qui in italia... bè se ricordo bene è illegale perchè violazione della privacy, e solo la guardia di finanza ha il diritto di "spiare" e incastrare chi scarica. in inghilterra forse è diverso.

vorrei fare un piccolo discorsetto riguardante la pirateria MUSICALE (ma in un certo senso vale anche per gli altri tipi di pirateria) che susciterà diverse polemiche e commenti.
un cantautore come gino paoli anche se gli scarichi la sua discografia non gliene può fregar di meno poichè oramai si è sitemato con tutti i suoi bei miglioncini ecc.ecc.
un cantautore sconosciuto se scarichi il suo cd si fa una specie di pubblicità che altrimenti non si farebbe.
quindi chi alla fine fa tante menate???? le case discografiche che al posto di guadagnare 20 miliardi di € l'anno ne guadagnano "solo" 10.



...

sommojames
21-08-2008, 10:35
Avete notato come questi "eventi" avvengono sempre da parte di organizzazioni squattrinate e d'estate, quando i giudici sono in vacanza ed i tribunali hanno le cosiddette sessioni estive (o qualcosa del genere), dove mettono i magistrati con poca o pochissima esperienza?

@less@ndro
21-08-2008, 10:39
Di conseguenza, uno che pirata un gioco, prima ancora di vederlo come un criminale... io lo vedo come un immorale, perchè disprezza il lavoro altrui

a me sembra che se uno si scarica un gioco per giocarlo apprezza molto il lavoro altrui, e che magari non si può permettere il gioco.

quindi mettiamo per esempio che ci siano due famiglie. una con mamma e papà che lavorano e con due bambini e che hanno uno stipendio oneroso e l'altra con una madre disoccupata con due bambini. secondo i calcoli di qualcuno la prima famiglia ha diritto ad ascoltare la musica, a vedere i film, a giocare al computer e a utilizzare determinati tipi do software, mentre la seconda no!!!!!!!! :confused:

Xilema
21-08-2008, 10:43
se non sbaglio questa richiesa di soldi l'avevanoi fatta anche delle case discografiche qui in italia... bè se ricordo bene è illegale perchè violazione della privacy, e solo la guardia di finanza ha il diritto di "spiare" e incastrare chi scarica. in inghilterra forse è diverso.

vorrei fare un piccolo discorsetto riguardante la pirateria MUSICALE (ma in un certo senso vale anche per gli altri tipi di pirateria) che susciterà diverse polemiche e commenti.
un cantautore come gino paoli anche se gli scarichi la sua discografia non gliene può fregar di meno poichè oramai si è sitemato con tutti i suoi bei miglioncini ecc.ecc.
un cantautore sconosciuto se scarichi il suo cd si fa una specie di pubblicità che altrimenti non si farebbe.
quindi chi alla fine fa tante menate???? le case discografiche che al posto di guadagnare 20 miliardi di € l'anno ne guadagnano "solo" 10.



...


Che la siae sia un covo di loschi figuri è fuori discussione, ma la pirateria non può essere MAI giustificata, in nessun caso.
Il discorso di Gino Paoli poi è classico per chi vuole tentare di sistemarsi la coscienza dicendo che tanto l' artista di turno i miliardi ce li ha già.
Stesso discorso con i nuovi, a psicologia rovesciata: se un artista novello vuole promuovere un suo disco... lo fa scaricare gratis dal suo sito e basta, l' hanno fatto in molti, ed hanno avuto molto successo.
Ma se uno decide di far pagare le sue proprietà intellettuali... ognuno di noi ha l' obbligo di farlo se vuole usufruirne.

Xilema
21-08-2008, 10:47
a me sembra che se uno si scarica un gioco per giocarlo apprezza molto il lavoro altrui, e che magari non si può permettere il gioco.

quindi mettiamo per esempio che ci siano due famiglie. una con mamma e papà che lavorano e con due bambini e che hanno uno stipendio oneroso e l'altra con una madre disoccupata con due bambini. secondo i calcoli di qualcuno la prima famiglia ha diritto ad ascoltare la musica, a vedere i film, a giocare al computer e a utilizzare determinati tipi do software, mentre la seconda no!!!!!!!! :confused:


Questo discorso l' ho sentito migliaia di volte, ed è profondamente marcio e sbagliato perchè si basa sul fatto che tutti debbano per forza videogiocare.
Ma chi ha mai detto questo ???
I videogiochi sono BENI DI LUSSO, e come tali non indispensabili: se hai la grana li giochi, altrimenti nada... e non muore nessuno !!!
Se ragionassimo come dici tu... allora mi sentirei in diritto di rubare la prima ferrari che trovo per strada, perchè guadagno poco e posso permettermi solo una punto... e non è giusto, io voglio la ferrari.
Con i giochi questo si può fare perchè non sono "materiali", ma scsricare un gioco equivale a rubare un' automobile, un giornale in edicola, un CD in negozio e via dicendo.
Finchè i genitori non faranno capire questo ai figli... il fenomeno pirateria sarò sempre più diffuso.

sommojames
21-08-2008, 10:47
quindi mettiamo per esempio che ci siano due famiglie. una con mamma e papà che lavorano e con due bambini e che hanno uno stipendio oneroso e l'altra con una madre disoccupata con due bambini. secondo i calcoli di qualcuno la prima famiglia ha diritto ad ascoltare la musica, a vedere i film, a giocare al computer e a utilizzare determinati tipi do software, mentre la seconda no!!!!!!!! :confused:

Non è che non hanno diritto, è che probabilmente non se lo possono permettere, è diverso. Poi quei calcoli di qualcuno si chiamano legge.

cerbert
21-08-2008, 10:52
se non sbaglio questa richiesa di soldi l'avevanoi fatta anche delle case discografiche qui in italia... bè se ricordo bene è illegale perchè violazione della privacy, e solo la guardia di finanza ha il diritto di "spiare" e incastrare chi scarica. in inghilterra forse è diverso.

vorrei fare un piccolo discorsetto riguardante la pirateria MUSICALE (ma in un certo senso vale anche per gli altri tipi di pirateria) che susciterà diverse polemiche e commenti.
un cantautore come gino paoli anche se gli scarichi la sua discografia non gliene può fregar di meno poichè oramai si è sitemato con tutti i suoi bei miglioncini ecc.ecc.
un cantautore sconosciuto se scarichi il suo cd si fa una specie di pubblicità che altrimenti non si farebbe.
quindi chi alla fine fa tante menate???? le case discografiche che al posto di guadagnare 20 miliardi di € l'anno ne guadagnano "solo" 10.



...

a me sembra che se uno si scarica un gioco per giocarlo apprezza molto il lavoro altrui, e che magari non si può permettere il gioco.

quindi mettiamo per esempio che ci siano due famiglie. una con mamma e papà che lavorano e con due bambini e che hanno uno stipendio oneroso e l'altra con una madre disoccupata con due bambini. secondo i calcoli di qualcuno la prima famiglia ha diritto ad ascoltare la musica, a vedere i film, a giocare al computer e a utilizzare determinati tipi do software, mentre la seconda no!!!!!!!! :confused:

Direi che sono argomentazioni abbastanza prive di fondamento e che rischiano di sconfinare nelle aree vietate dal regolamento.

Il succo del discorso è che, musicista o orafo che sia, chi chiede di essere retribuito per il suo lavoro ha il diritto di farlo.

Non risulta invece che esista il "diritto ad ascoltare la musica, a vedere i film, a giocare al computer e a utilizzare determinati tipi do software" più di quanto esista il "diritto ad indossare un gioliello d'oro".

Il possesso di materiale non originale è ILLEGITTIMO ed il regolamento di questo forum non ne ammette la giustificazione, neanche di fronte al fatto che l'azione di queste case produttrici non sia, da parte sua, certamente "limpida".

il Caccia
21-08-2008, 11:09
e se mettessero pubblicità nei videogiochi e li facessero pagare 10€ non sarebbe meglio per tutti?

lowenz
21-08-2008, 11:13
Prima ancora dell' illegalità sotto il profilo giuridico, io giudico l' agire di una persona dal punto di vista della morale, intesa come principi basilari del vivere grazie ai quali una persona agisce in un modo invece di un altro.
OK, ma solo una religione (per chi ci crede) ne offre di universali, perchè a parte il reciproco rispetto per vivere nella società civile c'è ben poco su cui ci si può "universalmente" accordare, fuori dalla legge ben inteso.

Ci saranno sicuramente "zone"di sovrapposizione fra moralità di vari individui, ma una collimazione totale è impossibile.

sommojames
21-08-2008, 11:15
e se mettessero pubblicità nei videogiochi e li facessero pagare 10€ non sarebbe meglio per tutti?

Io a 10 euro con la pubblicità non glieli prendo di certo, preferisco prezzo pieno senza pubblicità, la odio. Per lo stesso motivo non accendo neanche più la televisone che è gratis.

lowenz
21-08-2008, 11:21
Io a 10 euro con la pubblicità non glieli prendo di certo, preferisco prezzo pieno senza pubblicità, la odio. Per lo stesso motivo non accendo neanche più la televisone che è gratis.
Gratis? E il canone? (che non è "Canone RAI" come si sente spesso e erroneamente dire, ma è per la "Possessione di un apparecchio deputato alla ricezione di segnalia audiovideo") :D

Xilema
21-08-2008, 11:23
OK, ma solo una religione (per chi ci crede) ne offre di universali, perchè a parte il reciproco rispetto per vivere nella società civile c'è ben poco su cui ci si può "universalmente" accordare, fuori dalla legge ben inteso.

Ci saranno sicuramente "zone"di sovrapposizione fra moralità di vari individui, ma una collimazione totale è impossibile.


Il solo fatto che sia una religione... non può offrire nulla di universale, perchè la religione stessa non è universale.
Ma queste sono piccolezze.
Eviterei di prendere la carta dei diritti dell' ONU come base per parlare di moralità, tutto a questo mondo è soggettivo, ma credo ci siano delle regole "implicite" del buon vivere che ognuno di noi dovrebbe rispettare.
I pirati ne fanno spregio, e per questo li condanno primariamente.

sommojames
21-08-2008, 11:24
Gratis? E il canone? (che non è "Canone RAI" come si sente spesso e erroneamente dire, ma è per la "Possessione di un apparecchio deputato alla ricezione di segnalia audiovideo") :D

Si, è vero, a parte il canone, ma quello lo pagano i miei. Quando vivrò da solo niente canone :yeah:

argun26
21-08-2008, 11:26
ciao xilema...purtroppo io sono un immorale e cirminale ai tuoi occhi visto che a volte ho scaricato qualche gioco da internet...ed in questo paese cosi onesto e' davvero una cosa spregevole.volevo solo dirti che compro anche giochi originali,quelli che mi interessano sul serio...mentre scarico quelli che mai comprerei mai e qui voglio farti riflettere su di una cosa:come faccio ad esser un criminale se scarico un gioco che cmq mai comprerei?da me non prenderebbero cmq un soldo...non vedo che danno posso procurargli..spero mi sia fatto capire...saluti

tutti79
21-08-2008, 11:27
Non ho capito come hanno fatto a beccarla... sono stati a casa sua a controllare?

sommojames
21-08-2008, 11:31
Non ho capito come hanno fatto a beccarla... sono stati a casa sua a controllare?

Indirizzo IP e poi ISP che fornisce il nominativo su richiesta del trinunale, già visto in Italia lo scorso anno, casualmente sempre d'estate...

cerbert
21-08-2008, 11:37
ciao xilema...purtroppo io sono un immorale e cirminale ai tuoi occhi visto che a volte ho scaricato qualche gioco da internet...ed in questo paese cosi onesto e' davvero una cosa spregevole.volevo solo dirti che compro anche giochi originali,quelli che mi interessano sul serio...mentre scarico quelli che mai comprerei mai e qui voglio farti riflettere su di una cosa:come faccio ad esser un criminale se scarico un gioco che cmq mai comprerei?da me non prenderebbero cmq un soldo...non vedo che danno posso procurargli..spero mi sia fatto capire...saluti

Non è chiaro perchè li scarichi se non li compreresti mai... in quanto se non li vuoi comprare è perchè evidentemente non sei intenzionato a giocarli.

Se, infatti, tu li giocassi allora ti staresti comportando in maniera disonesta in quanto li usi senza averli pagati. Sarebbe un po' come dire: "vabbeh, ho usato quella Ferrari anche se non era mia, ma non perchè non potevo comprarla, ma perchè NON VOLEVO comprarla, quindi non è un vero furto".
Il fatto di giocarli mormorando "uh, che schifezza questo gioco, ho fatto bene a non comprarlo" non rende meno disonesto il comportamento... anzi, forse pure un po' di più.

Quindi, assumeremo che tu scarichi i giochi che non compreresti mai semplicemente per una compulsiva volontà ad intasarti l'HD di applicazioni che NON intendi usare, per cui magari NON ti prenderai la sospensione prevista per aver vantato un comportamento irregolare, ma non conterei sul persistere di questa situazione.

argun26
21-08-2008, 12:16
volevo solo far notare che se io un tale gioco non lo comprerei mai,non capisco come posso fare un danno ad una software house solo perche lo scarico...difficile da capire?poi puoi obbiettare giustamente sul fatto che scarichi un gioco che non mi piace..

Teox82
21-08-2008, 12:19
volevo solo far notare che se io un tale gioco non lo comprerei mai,non capisco come posso fare un danno ad una software house solo perche lo scarico...difficile da capire?poi puoi obbiettare giustamente sul fatto che scarichi un gioco che non mi piace..

Scsa ma se non ci giochi,perchè scaricarli? :mbe: :confused:

cerbert
21-08-2008, 12:23
volevo solo far notare che se io un tale gioco non lo comprerei mai,non capisco come posso fare un danno ad una software house solo perche lo scarico...difficile da capire?poi puoi obbiettare giustamente sul fatto che scarichi un gioco che non mi piace..

Se il gioco non vuoi comprarlo è una tua scelta. Una scelta che io e molti altri compiamo quotidianamente e più volte al giorno.

Ma se lo scarichi e lo usi, allora stai usando il lavoro altrui senza averlo retribuito come ti era stato richiesto. Stai causando un danno e commettendo un illecito, è difficile capire come possa NON essere così.

argun26
21-08-2008, 12:26
Scsa ma se non ci giochi,perchè scaricarli? :mbe: :confused:


allora mettiamola cosi....che 50 euro per giochi che non mi ispirano non li spendo..ho scaricato un paio di giochi che mi piacevano poco per vedere se mi sbagliavo..ci ho giocato pochissimo e subito disinstallati....pensi che un gioco originale me lo cambino se non mi piace?vero che ci sono i demo ma propio xche tali non sono completi per poter giudicare in fondo un gioco..

argun26
21-08-2008, 12:28
Se il gioco non vuoi comprarlo è una tua scelta. Una scelta che io e molti altri compiamo quotidianamente e più volte al giorno.

Ma se lo scarichi e lo usi, allora stai usando il lavoro altrui senza averlo retribuito come ti era stato richiesto. Stai causando un danno e commettendo un illecito, è difficile capire come possa NON essere così.



vabbene avete ragione voi...viva l'ipocrisia italiana

Teox82
21-08-2008, 12:29
allora mettiamola cosi....che 50 euro per giochi che non mi ispirano non li spendo..ho scaricato un paio di giochi che mi piacevano poco per vedere se mi sbagliavo..ci ho giocato pochissimo e subito disinstallati....pensi che un gioco originale me lo cambino se non mi piace?vero che ci sono i demo ma propio xche tali non sono completi per poter giudicare in fondo un gioco..

Mi potresti dire i nomi dei giochi?Anche in pvt.Tranqui,non sono della finanza :D

cerbert
21-08-2008, 12:29
allora mettiamola cosi....che 50 euro per giochi che non mi ispirano non li spendo..ho scaricato un paio di giochi che mi piacevano poco per vedere se mi sbagliavo..ci ho giocato pochissimo e subito disinstallati....pensi che un gioco originale me lo cambino se non mi piace?vero che ci sono i demo ma propio xche tali non sono completi per poter giudicare in fondo un gioco..

Per dare solo una valutata veloce al gioco bastano e avanzano i demo e le recensioni.

Se si ritiene che il gioco costi troppo per quello che vale, si può sempre attendere che si deprezzi per comprarlo.

Questa è una consuetudine che vale per ogni prodotto commerciale e non si capisce perchè non debba valere per un prodotto "di lusso" come un videogame.

Ziosilvio
21-08-2008, 12:30
scartare un gioco dall' involucro giocarlo, finirlo e tenerlo sullo scaffale pagandolo 40/45 euro penso sia molto piu' soddisfacente
Assolutamente sì.
il solo fatto di pensare di scaricare Dream Pimball dovrebbe comportare la fustigazione :asd:

IGN lo ha bollato con un Mediocre 5.1, un must have :O
Si....e come pensano di prendere i soldi da una mamma disoccupata e con 2 figli?? :rolleyes:
La mamma disoccupata avrebbe potuto e dovuto insegnare ai due figli che ci sono svariati giochi di flipper nel mondo freeware e nel software libero, molti dei quali sicuramente migliori di Dream Pinball 3D.

1c0n
21-08-2008, 12:30
Non è chiaro perchè li scarichi se non li compreresti mai... in quanto se non li vuoi comprare è perchè evidentemente non sei intenzionato a giocarli.

Ehehehe... Qante volte l'ho detta e sentita dire questa frase. Ovvio che hai ragione, ma i "sostenitori del diritto naturale al videogioco gratis" da quest'orecchio non ci hanno mai sentito.

Piuttosto, io direi di incominciare di fare qualche distinguo, SENZA tirare in ballo le droghe non perchè il discorso non sia assimilabile, tanto perchè la questione è assai più delicata che non quella del videogioco (penso, ma se qualcuno a qualcosa da ridire in merito faccia pure)
Ad esempio vorrei sapere quanti di voi hanno figli e se eventualmente siete andati a cercare il DVD di "Biancaneve e i sette nani" al MediaWorld. (Domande a trabocchetto, che i più furbi di voi eviteranno accuratamente :D )

argun26
21-08-2008, 12:33
Per dare solo una valutata veloce al gioco bastano e avanzano i demo e le recensioni.

Se si ritiene che il gioco costi troppo per quello che vale, si può sempre attendere che si deprezzi per comprarlo.

Questa è una consuetudine che vale per ogni prodotto commerciale e non si capisce perchè non debba valere per un prodotto "di lusso" come un videogame.

non sto dicendo che faccio bene,so di andare contro la legge,mi fanno solo un po incazzare il generalizzare sempre su chi scarica ed il trattarli come i peggio criminali sulla terra...e ti assicuro che non lo sono..se poi volete mettermi il rogo per questo fate pure...

argun26
21-08-2008, 12:35
[QUOTE=1c0n;23757727]Ehehehe... Qante volte l'ho detta e sentita dire questa frase. Ovvio che hai ragione, ma i "sostenitori del diritto naturale al videogioco gratis" da quest'orecchio non ci hanno mai sentito.
ti ho gia detto che i videogiochi originali li compro anche io...ma come ho detto prima a certa gente piace generallizare e tu sei uno di questi...senza rancore

radilov
21-08-2008, 12:36
Ad esempio vorrei sapere quanti di voi hanno figli e se eventualmente siete andati a cercare il DVD di "Biancaneve e i sette nani" al MediaWorld.

"Biancaneve sotto i nani" vale lo stesso? :)

CosasNostras
21-08-2008, 12:36
Secondo me ,se chi scarica illegalmente giochi venisse punito come dici tu,potremmo dire definitivamente addio al gaming su PC.Pensaci bene,e poi basta con sti moralismi che non portano da nessuna parte.
Non sono certo un difensore dei "pirati",ma nemmeno uno che li vuole sul rogo.
Secondo me è una cosa che va regolamentata,come tutte quelle cose che devono coniugare moralità e legalità (vedi droghe leggere ecc).

intendiamoci,se una cosa non me la posso permettere NON la vado a rubare........e' chiaro che a 16 anni ero sempre attaccato a scaricare le cose...ma non posso rimanere un'eterno bambino e stare attaccato e scaricare ancora:muro: .......ora che ne ho 20 ho maturato una mentalita' diversa.:)

1c0n
21-08-2008, 12:39
[QUOTE=1c0n;23757727]Ehehehe... Qante volte l'ho detta e sentita dire questa frase. Ovvio che hai ragione, ma i "sostenitori del diritto naturale al videogioco gratis" da quest'orecchio non ci hanno mai sentito.
ti ho gia detto che i videogiochi originali li compro anche io...ma come ho detto prima a certa gente piace generallizare e tu sei uno di questi...senza rancore

No dai. Ho capito: tu sei la persona che ogni tanto compra originale e ogni tanto si da al try'n'buy. Non ti metto al rogo anche se il tuo è un atteggiamento che non condivido. Del resto è anche vero che non tutti i giochi hanno demo, ma d'altronde ci sono le recensioni... Quello che metterei al rogo è il piratone sistematico, che copia i videogiochi (e magari li vende) a raffica.

argun26
21-08-2008, 12:41
un'ultima cosa...chiunque conosca che ha una linea adsl non la usa solo per mandare la posta...ma per scaricare!!ora che solo qui ci dentro ci siano solo onesti?o conosco tutti criminali?l'ipocrisia.....come i film porno....non li guarda nessuno...e poi ne producono 10000 l'anno..chissa per chi!!!:D

john18
21-08-2008, 12:42
Per dare solo una valutata veloce al gioco bastano e avanzano i demo e le recensioni.

Se si ritiene che il gioco costi troppo per quello che vale, si può sempre attendere che si deprezzi per comprarlo.

Questa è una consuetudine che vale per ogni prodotto commerciale e non si capisce perchè non debba valere per un prodotto "di lusso" come un videogame.




Non è esattamente così...primo perchè le demo iniziano a scarseggiare nel campo videoludico,e secondo perchè le recensioni non rispecchiano sempre ciò che a uno può piacere.Il gioco più massacrato della storia a me per esempio potrebbe piacermi! Il succo del discorso è: se non c'è la demo,posso provare la "versione completa"? Ovviamente dopo averlo provato,lo disinstallo e corro a comprarlo originale,oppure lo disinstallo e lo mando a cagare.:D

argun26
21-08-2008, 12:44
[QUOTE=argun26;23757795]

No dai. Ho capito: tu sei la persona che ogni tanto compra originale e ogni tanto si da al try'n'buy. Non ti metto al rogo anche se il tuo è un atteggiamento che non condivido. Del resto è anche vero che non tutti i giochi hanno demo, ma d'altronde ci sono le recensioni... Quello che metterei al rogo è il piratone sistematico, che copia i videogiochi (e magari li vende) a raffica.

su questo ti do ragione....scaricare per poi trarre anche un profitto e' da criminali ...ripeto...sbaglio se scarico...ma non lo faccio in modo sistematico ne tanto meno per guadagnarci qualcosa.....

CosasNostras
21-08-2008, 12:45
volevo solo far notare che se io un tale gioco non lo comprerei mai,non capisco come posso fare un danno ad una software house solo perche lo scarico.....

caxxo ma come cavolo ragioni???:muro: :doh:


ma se TUTTI facessero come te/avessero lo stesso tuo ragionamento la software house FALLIREBBE!! che sei la gallina bianca ?? tutti potrebbero' tranquillamente scaricare un caxxo di gioco e passarseli:muro: :muro:

argun26
21-08-2008, 12:45
Non è esattamente così...primo perchè le demo iniziano a scarseggiare nel campo videoludico,e secondo perchè le recensioni non rispecchiano sempre ciò che a uno può piacere.Il gioco più massacrato della storia a me per esempio potrebbe piacermi! Il succo del discorso è: se non c'è la demo,posso provare la "versione completa"? Ovviamente dopo averlo provato,lo disinstallo e corro a comprarlo originale,oppure lo disinstallo e lo mando a cagare.:D

ti quoto in tutto:D

argun26
21-08-2008, 12:46
x CosasNostras eccone un'altro ...forse non mi spiego...ti ho detto che compro giochi originali anche io...che n ho scaricati un paio e li ho tenuti solo per me...ti basta?ma poi tu chi sei per giudicarmi?

argun26
21-08-2008, 12:47
intendiamoci,se una cosa non me la posso permettere NON la vado a rubare........e' chiaro che a 16 anni ero sempre attaccato a scaricare le cose...ma non posso rimanere un'eterno bambino e stare attaccato e scaricare ancora:muro: .......ora che ne ho 20 ho marutaro una mentalita' diversa.:)

eccone un'altro ...forse non mi spiego...ti ho detto che compro giochi originali anche io...che n ho scaricati un paio e li ho tenuti solo per me...ti basta?ma poi tu chi sei per giudicarmi?

1c0n
21-08-2008, 12:48
Non è esattamente così...primo perchè le demo iniziano a scarseggiare nel campo videoludico,e secondo perchè le recensioni non rispecchiano sempre ciò che a uno può piacere.Il gioco più massacrato della storia a me per esempio potrebbe piacermi! Il succo del discorso è: se non c'è la demo,posso provare la "versione completa"? Ovviamente dopo averlo provato,lo disinstallo e corro a comprarlo originale,oppure lo disinstallo e lo mando a cagare.:D

Il ragionamento filerebbe anche se non fosse che l'occasione fa l'uomo ladro.
Non sempre (obbietterai tu) ma spesso (ti risponderei io).

il Caccia
21-08-2008, 12:50
intendiamoci,se una cosa non me la posso permettere NON la vado a rubare........e' chiaro che a 16 anni ero sempre attaccato a scaricare le cose...ma non posso rimanere un'eterno bambino e stare attaccato e scaricare ancora:muro: .......ora che ne ho 20 ho marutaro una mentalita' diversa.:)

hai idea di quale sia il target della pirateria? ovviamente la maggior parte è sotto i 20anni e non lavora, quindi loro sono giustificati secondo il tuo ragionamento, ma sono proprio loro la causa prima della pirateria

CosasNostras
21-08-2008, 12:54
eccone un'altro ...forse non mi spiego...ti ho detto che compro giochi originali anche io...che n ho scaricati un paio e li ho tenuti solo per me...ti basta?ma poi tu chi sei per giudicarmi?
non ti sto assolutmanete giudicando...e non mi interessa neanche...........ho commentato un tuo ragionamento..che non sta ne' in cielo ne' in terra....per il resto ognuna fa quello che gli pare

1c0n
21-08-2008, 12:55
hai idea di quale sia il target della pirateria? ovviamente la maggior parte è sotto i 20anni e non lavora, quindi loro sono giustificati secondo il tuo ragionamento, ma sono proprio loro la causa prima della pirateria

Aspetta che ti racconto dei miei colleghi, come ho già detto. Tutti lavoratori a tempo indeterminato con busta paga da non meno di 1500 euro mensili. Tutti con l'R4 per i figli. Manco sanno cos'è, però l'hanno comprata TUTTI (Per questo chiedevo se qualcuno ha figli, qua dentro)
No, non è questione di età (Anche se la maggior parte delle persone saranno sicuramente giovani) è che il download è sentito dalla maggior parte della gente come una cosa naturale. A tratti anche dovuta. A volte anche per non passare come l'unico fesso che paga per avere una cosa che puoi scaricare.

argun26
21-08-2008, 12:56
non ti sto assolutmanete giudicando...e non mi interessa neanche...........ho commentato un tuo ragionamento..che non sta ne' in cielo ne' in terra....per il resto ognuna fa quello che gli pare

certo....solo a me non mi sembra di dire eresie...so di non fare la cosa giusta...ma credimi che sono una persona onestissima...poi sei libero di crederci o no...e qui chiudo..tanto sulla pirateria potremo andare avanti a scrivere per 100 anni...

argun26
21-08-2008, 12:57
Aspetta che ti racconto dei miei colleghi, come ho già detto. Tutti lavoratori a tempo indeterminato con busta paga da non meno di 1500 euro mensili. Tutti con l'R4 per i figli. Manco sanno cos'è, però l'hanno comprata TUTTI (Per questo chiedevo se qualcuno ha figli, qua dentro)
No, non è questione di età (Anche se la maggior parte delle persone saranno sicuramente giovani) è che il download è sentito dalla maggior parte della gente come una cosa naturale. A tratti anche dovuta. A volte anche per non passare come l'unico fesso che paga per avere una cosa che puoi scaricare.

non conosco uno che non scarichi da emule o simili.....

CosasNostras
21-08-2008, 12:59
hai idea di quale sia il target della pirateria? ovviamente la maggior parte è sotto i 20anni e non lavora, quindi loro sono giustificati secondo il tuo ragionamento, ma sono proprio loro la causa prima della pirateria

esatto....perche' i miei di PC non ne capiscono un caxxo!!!!!
pero' ci sono arrivato da solo.

Ora quando mio cuginetto di 13 anni mi chiede come si fa a installare emule e scaricare una cosa(per sentito dire da altri suoi amichetti "pirati").........faccio tutto il possibile per fargli capire che e' una cosa negativissima,lo spavento dicendogli che arrivera' la polizia in casa e che il PC potrebbe rompersi....e che prima o poi anche i suoi amici avranno problemi di questo genere?..........a me ste cose non le diceva nessuno

ora cerco di fargli capire ste cose,e' una educazione corretta......:)

Claus89
21-08-2008, 13:00
basta, io ammiro argun per esser venuto allo scoperto, e poi dai ragazzi, chi è che non ha mai scaricato qualcosina...., a me ogni tanto passa pure la voglia di comprarli i giochi....ho speso 50 euro per Frontlines, pure per Alone in the Dark e mi son cascate le balle, 2 (per me ) ciofeche , non sono i pochi elementi di spicco a rendere un gioco un buon gioco degno di essere giocato o finito..., presto comprerò Devil may cry 4, mi pento profondamente di usare il "demo più lungo" :(, dato che il lavoro fatto per la conversione è ECCELLENTE, ma i giochi che meritano meno male son pochi, e quindi quei 50 euro al mese si posson anche spendere, o anche 10 con Avencast :sofico: , per gli appassionati, fate sto regalo agli FX!!! diamo un segnale, il gioco merita...

CosasNostras
21-08-2008, 13:02
certo....solo a me non mi sembra di dire eresie...so di non fare la cosa giusta...ma credimi che sono una persona onestissima...poi sei libero di crederci o no...e qui chiudo..tanto sulla pirateria potremo andare avanti a scrivere per 100 anni...

ma figurati amici come prima:)

il Caccia
21-08-2008, 13:03
Aspetta che ti racconto dei miei colleghi, come ho già detto. Tutti lavoratori a tempo indeterminato con busta paga da non meno di 1500 euro mensili. Tutti con l'R4 per i figli. Manco sanno cos'è, però l'hanno comprata TUTTI (Per questo chiedevo se qualcuno ha figli, qua dentro)
No, non è questione di età (Anche se la maggior parte delle persone saranno sicuramente giovani) è che il download è sentito dalla maggior parte della gente come una cosa naturale. A tratti anche dovuta. A volte anche per non passare come l'unico fesso che paga per avere una cosa che puoi scaricare.

bisogna ammettere che lo scaricamento ha anche il suo fascino, non per giustificarlo naturalmente, ma come tutte le cose vietate attrae da morire, il fatto di avere a disposizione così tanti mezzi per scaricare così tanto materiale a volte è quasi irresistibile, per poi scoprire che 3/4 delle cose scaricate o non si ascolta mai o si gioca per 5 minuti o si vede distrattamente perchè poco interessante...
Rimane il fatto dell'assurdità di spendere 50-60 euro per un videogioco, è INACCETTABILE, ma non per questo si deve scaricare, ad un paio di mesi dall'uscita il prezzo dei videogiochi scende drasticamente tra i 19-29 euro, io li compro tutti così, per quel che mi riguarda scemo chi li prende appena sfornati a quelle cifre (scemo o ricco, dipende)..
ad ogni modo i tuoi colleghi sono una fetta dei pirati, ma il motore del fenomeno sono i giovani che hanno a disposizione i mezzi, è inutile continuare a spaventare e colpire i fruitori, ma non vi domandate perche siti come isohunt mininova e compagnia siano ancora attivi?? è chiaro che anche le case hanno i loro interessi nel non arginare drasticamente il fenomeno, altrimenti questi siti e tutto il p2p morirebbe e subito se solo ci fosse l'intenzione

tutti79
21-08-2008, 13:06
Secondo me se una persona scarica un gioco vuol dire che desidera averlo e che quindi, se non potesse averlo così, almeno un pensierino a comprarlo lo farebbe. Che poi decida di non farlo è probabile ma almeno un poco di desiderio di possederlo ce l'ha. Se è solo per vedere come è fra demo, rece, youtube e materiale in internet ce ne è di roba....

CosasNostras
21-08-2008, 13:07
basta, io ammiro argun per esser venuto allo scoperto, e poi dai ragazzi, chi è che non ha mai scaricato qualcosina...., a me ogni tanto passa pure la voglia di comprarli i giochi....ho speso 50 euro per Frontlines, pure per Alone in the Dark e mi son cascate le balle, 2 (per me ) ciofeche , non sono i pochi elementi di spicco a rendere un gioco un buon gioco degno di essere giocato o finito..., presto comprerò Devil may cry 4, mi pento profondamente di usare il "demo più lungo" :(, dato che il lavoro fatto per la conversione è ECCELLENTE, ma i giochi che meritano meno male son pochi, e quindi quei 50 euro al mese si posson anche spendere, o anche 10 con Avencast :sofico: , per gli appassionati, fate sto regalo agli FX!!! diamo un segnale, il gioco merita...

i giochi che meritano essere comprati(li devo elencare?) sono circa 4,5 all'anno....faccio 2 conti e concludo che quella cifra me la posso permettere di spendere.....gli altri videogiochi manco li guardo/prendo in considerazione/SCARICO.

1c0n
21-08-2008, 13:07
non conosco uno che non scarichi da emule o simili.....

Ad esempio...

Io Emule ho cercato di usarlo per capire se TomTom poteva andare sul mio M600i visto che sul sito ufficiale sembra che ci sia solo per Nokia.
Alla fine ci ho rinunciato. Ogni volta che scaricavo qualcosa l'antivirus favceva qualcosa del tipo:

http://news.filefront.com/wp-content/uploads/2008/05/homer-screaming.gif

Ma guardiamo anche qualche altro caso: ad esempio io toglierei la sanzione nel caso il prodotto non sia più in commercio per le normali vie di acquisto (Vedi "Biancaneve sotto i nani", "Nonna Papera davanti, didietro tutti quanti" ma anche roba come System Shock 2 (di cui si era già parlato nell'apposito thread) o i giochi più vecchi tipo Ultima Underworld ma anche le ROM per mame etc. la cui copia ormai non può danneggiare praticamente nulla (Oddio, forse le ROM, se esce qualche raccolta che comunque non comprerà mai nessuno...).

Che ne dite?

1c0n
21-08-2008, 13:12
ora cerco di fargli capire ste cose,e' una educazione corretta......:)


Purtroppo i bambini sono una vera grana su queste cose. Vedono quello che hanno gli altri e vogliono subito anche loro.

Necroticism
21-08-2008, 13:24
Il ragionamento filerebbe anche se non fosse che l'occasione fa l'uomo ladro.
Non sempre (obbietterai tu) ma spesso (ti risponderei io).

Aggiungo una cosa: curiosamente quando si ha la possibilità di avere tutto gratis e scegliere DOPO cosa pagare (e se pagare), ecco che improvvisamente anche il più casualone dei giocatori diventa di gusti difficilissimi e tutti i titoli che non superano la soglia del "capolavoro finedimondo ZOMG la mia vita non sarà più la stessa" non sono più degni di acquisto. Bizzarro anzichenò...

Mr. Bolla
21-08-2008, 13:29
evito di entrare nel merito del discorso sul "diritto naturale della pirateria".
non sono senza peccato (come, credo, la gran parte dell'utenza), quindi non scaglio la prima pietra, però di sicuro quando un gioco è BELLO e merita è molto ma molto meglio prenderlo originale, godendosi il multiplayer, il supporto della casa ecc..... i prodotti che valgono vanno premiati.

mi permetto, invece, di spendere due paroline in senso tecnico-giuridico circa la condotta di queste presunte mega-major dell'industria videoludica che inviano lettere raccomandate aventi più o meno questo contenuto (andando a scremare le minkiate che ci saranno scritte, suona più o meno così):
- hai scaricato, quindi ti sei reso passibile di una condotta penalmente sanzionata;
- la via naturale per sanzionare fattispecie penali è l'attivazione della macchina giudiziaria;
- io, software house potente e magnanima, invece di denunciarti alla autorità giudiziaria, ti offro di "riparare" il danno con 300 sterline.

Bene: questa, almeno in Italia si chiama ESTORSIONE:
- "Chiunque, mediante violenza o minaccia (A), costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa (B), procura a sè o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (C), è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa da 516 euro a 2.065 euro".

A) sussiste la minaccia, perchè larvatamente questi furbacchioni fanno capire che l'unico modo per evitare la denuncia è il pagamento;
B) sussiste la costrizione, perchè chi paga lo fa sotto minaccia di un male peggiore dipendente dalla volontà del soggetto;
C) il profitto è ingiusto, perchè carpito forzando quello che naturalmente è il meccanismo giuridico di applicazione della pena (denuncia - processo - condanna).

SE SI INTENDE DENUNCIARE, SI DENUNCIA. sarà poi il denunciato a farsi avanti (ebentualmente) ed offrire un ristoro patrimoniale per ciò che ha fatto. NON E' AMMISSIBILE BARATTARE LA DENUNCIA CON IL DENARO.
questo, almeno da noi.
senza contare che le richieste di dati all'ISP le possono fare SOLO le autorità e le forze di polizia preposte, non certo una società privata.

Qua da noi, per abusi del genere (perchè, pirateria o no, di abuso si tratta: non esiste nessuna violazione di legge "a fin di bene" e questo è ciò che purtroppo spesso neanche le polizie capiscono), oltre alle iniziative individuali ci sarebbero anche le class action, con il risultato che queste società rischierebbero di pagare più di quanto potrebbero guadagnare.

Comunque, mi sa tanto delle solita stronzata/sparata mediatica.

giacomo_uncino
21-08-2008, 13:45
evito di entrare nel merito del discorso sul "diritto naturale della pirateria".
non sono senza peccato (come, credo, la gran parte dell'utenza), quindi non scaglio la prima pietra, però di sicuro quando un gioco è BELLO e merita è molto ma molto meglio prenderlo originale, godendosi il multiplayer, il supporto della casa ecc..... i prodotti che valgono vanno premiati.

mi permetto, invece, di spendere due paroline in senso tecnico-giuridico circa la condotta di queste presunte mega-major dell'industria videoludica che inviano lettere raccomandate aventi più o meno questo contenuto (andando a scremare le minkiate che ci saranno scritte, suona più o meno così):
- hai scaricato, quindi ti sei reso passibile di una condotta penalmente sanzionata;
- la via naturale per sanzionare fattispecie penali è l'attivazione della macchina giudiziaria;
- io, software house potente e magnanima, invece di denunciarti alla autorità giudiziaria, ti offro di "riparare" il danno con 300 sterline.

Bene: questa, almeno in Italia si chiama ESTORSIONE:
- "Chiunque, mediante violenza o minaccia (A), costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa (B), procura a sè o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (C), è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa da 516 euro a 2.065 euro".

A) sussiste la minaccia, perchè larvatamente questi furbacchioni fanno capire che l'unico modo per evitare la denuncia è il pagamento;
B) sussiste la costrizione, perchè chi paga lo fa sotto minaccia di un male peggiore dipendente dalla volontà del soggetto;
C) il profitto è ingiusto, perchè carpito forzando quello che naturalmente è il meccanismo giuridico di applicazione della pena (denuncia - processo - condanna).

SE SI INTENDE DENUNCIARE, SI DENUNCIA. sarà poi il denunciato a farsi avanti (ebentualmente) ed offrire un ristoro patrimoniale per ciò che ha fatto. NON E' AMMISSIBILE BARATTARE LA DENUNCIA CON IL DENARO.
questo, almeno da noi.
senza contare che le richieste di dati all'ISP le possono fare SOLO le autorità e le forze di polizia preposte, non certo una società privata.

Qua da noi, per abusi del genere (perchè, pirateria o no, di abuso si tratta: non esiste nessuna violazione di legge "a fin di bene" e questo è ciò che purtroppo spesso neanche le polizie capiscono), oltre alle iniziative individuali ci sarebbero anche le class action, con il risultato che queste società rischierebbero di pagare più di quanto potrebbero guadagnare.

quoto l'analisi giuridica



Comunque, mi sa tanto delle solita stronzata/sparata mediatica.

un pò di dubbio c'è anche perchè i titoli scaricati in millemila copie, Operation Flashpoint e Battlefield 1942, non è che siano proprio dei titoli per casual gamers anzi sopratutto Operation ha una campagna in single player mica da poco per difficoltà, e per inciso ho ancora la scatola della gold con tutte le espansioni :cool: grandissimo titolo


Ecco un altro motivo per acquistare un gioco originale: fare lo sborone con la versione scatolata nei tread della rimembranza (magari pagata 2€ :asd: )

sommojames
21-08-2008, 13:50
Qua da noi, per abusi del genere (perchè, pirateria o no, di abuso si tratta: non esiste nessuna violazione di legge "a fin di bene" e questo è ciò che purtroppo spesso neanche le polizie capiscono), oltre alle iniziative individuali ci sarebbero anche le class action, con il risultato che queste società rischierebbero di pagare più di quanto potrebbero guadagnare.

Se non sbaglio Berlusconi ha da poco abolito le class action in Italia.

Xilema
21-08-2008, 13:51
ciao xilema...purtroppo io sono un immorale e cirminale ai tuoi occhi visto che a volte ho scaricato qualche gioco da internet...ed in questo paese cosi onesto e' davvero una cosa spregevole.volevo solo dirti che compro anche giochi originali,quelli che mi interessano sul serio...mentre scarico quelli che mai comprerei mai e qui voglio farti riflettere su di una cosa:come faccio ad esser un criminale se scarico un gioco che cmq mai comprerei?da me non prenderebbero cmq un soldo...non vedo che danno posso procurargli..spero mi sia fatto capire...saluti


Ricordati che puoi fare quello che fai solo perchè i videogiochi sono programmi, e per tanto facilmente rubabili in rete.
Non credo faresti altrettanto in un negozio, non penso sotrarresti illegalmente un videogioco giusto perchè tanto non lo compreresti mai, probabilmente perchè verresti pescato e denunciato.
Il tuo scaricare quindi... non solo è un reato e ti rende un criminale, ma ti rende pure vigliacco.
Ecco allora che trovo opportuna un' azione in stile inglese, dove si vadano a stanare tutti i topi che rosicchiano la barca, perchè se la barca è affondata da una cannonata... si sa di chi è la colpa, se la barca affonda per migliaia di morsi di topi... la cosa è un po' più complicata.
E' la mancanza della certezza della pena che permette ai pirati di scaricare: se il download abusivo fosse punito come un qualsiasi furto... le cose andrebbero in ben altro modo...

1c0n
21-08-2008, 13:56
Aggiungo una cosa: curiosamente quando si ha la possibilità di avere tutto gratis e scegliere DOPO cosa pagare (e se pagare), ecco che improvvisamente anche il più casualone dei giocatori diventa di gusti difficilissimi e tutti i titoli che non superano la soglia del "capolavoro finedimondo ZOMG la mia vita non sarà più la stessa" non sono più degni di acquisto. Bizzarro anzichenò...

Hai centrato in pieno.

OT: Ma dì un po'... Quel tuo avatar è voluto, vero? ;)

Xilema
21-08-2008, 13:57
evito di entrare nel merito del discorso sul "diritto naturale della pirateria".
non sono senza peccato (come, credo, la gran parte dell'utenza), quindi non scaglio la prima pietra, però di sicuro quando un gioco è BELLO e merita è molto ma molto meglio prenderlo originale, godendosi il multiplayer, il supporto della casa ecc..... i prodotti che valgono vanno premiati.

mi permetto, invece, di spendere due paroline in senso tecnico-giuridico circa la condotta di queste presunte mega-major dell'industria videoludica che inviano lettere raccomandate aventi più o meno questo contenuto (andando a scremare le minkiate che ci saranno scritte, suona più o meno così):
- hai scaricato, quindi ti sei reso passibile di una condotta penalmente sanzionata;
- la via naturale per sanzionare fattispecie penali è l'attivazione della macchina giudiziaria;
- io, software house potente e magnanima, invece di denunciarti alla autorità giudiziaria, ti offro di "riparare" il danno con 300 sterline.

Bene: questa, almeno in Italia si chiama ESTORSIONE:
- "Chiunque, mediante violenza o minaccia (A), costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa (B), procura a sè o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (C), è punito con la reclusione da cinque a dieci anni e con la multa da 516 euro a 2.065 euro".

A) sussiste la minaccia, perchè larvatamente questi furbacchioni fanno capire che l'unico modo per evitare la denuncia è il pagamento;
B) sussiste la costrizione, perchè chi paga lo fa sotto minaccia di un male peggiore dipendente dalla volontà del soggetto;
C) il profitto è ingiusto, perchè carpito forzando quello che naturalmente è il meccanismo giuridico di applicazione della pena (denuncia - processo - condanna).

SE SI INTENDE DENUNCIARE, SI DENUNCIA. sarà poi il denunciato a farsi avanti (ebentualmente) ed offrire un ristoro patrimoniale per ciò che ha fatto. NON E' AMMISSIBILE BARATTARE LA DENUNCIA CON IL DENARO.
questo, almeno da noi.
senza contare che le richieste di dati all'ISP le possono fare SOLO le autorità e le forze di polizia preposte, non certo una società privata.

Qua da noi, per abusi del genere (perchè, pirateria o no, di abuso si tratta: non esiste nessuna violazione di legge "a fin di bene" e questo è ciò che purtroppo spesso neanche le polizie capiscono), oltre alle iniziative individuali ci sarebbero anche le class action, con il risultato che queste società rischierebbero di pagare più di quanto potrebbero guadagnare.

Comunque, mi sa tanto delle solita stronzata/sparata mediatica.


Premetto che non so nulla di diritto e di leggi, ma quello che hanno fatto le soft. houses in Inghilterra... mi sa tanto di patteggiamento.
Aborro il patteggiamento, la trovo una cosa immorale e ridicola, soprattutto se è la legge che lo concede, ma sono più propenso a scusarlo in questo caso che non nel caso in cui un reo confesso, magari di omicidio, si vede levare un terzo della pena solo perchè in Italia siamo una massa d' imbecilli e non riusciamo a mettere un criminale in galera prima di un milione dianni... e quindi patteggiamo...

1c0n
21-08-2008, 14:02
Ricordati che puoi fare quello che fai solo perchè i videogiochi sono programmi, e per tanto facilmente rubabili in rete.
Non credo faresti altrettanto in un negozio, non penso sotrarresti illegalmente un videogioco giusto perchè tanto non lo compreresti mai, probabilmente perchè verresti pescato e denunciato.
Il tuo scaricare quindi... non solo è un reato e ti rende un criminale, ma ti rende pure vigliacco.
Ecco allora che trovo opportuna un' azione in stile inglese, dove si vadano a stanare tutti i topi che rosicchiano la barca, perchè se la barca è affondata da una cannonata... si sa di chi è la colpa, se la barca affonda per migliaia di morsi di topi... la cosa è un po' più complicata.
E' la mancanza della certezza della pena che permette ai pirati di scaricare: se il download abusivo fosse punito come un qualsiasi furto... le cose andrebbero in ben altro modo...

L'idea finale è giusta anche se non condivido completamente la tua visione feroce da reato. Io la vedo più come una cosa da infrazione moderata (fatto salvo, ovviamente, chi con la pirateria ci vive e fa gli affari): intendo, tu pensa a quella povera donna inglese, con 'sti due figli che gli avranno fatto una testa tanta per avere un flipper con cui giocare. Questa la sgamano e gli danno... 20.000 EURO DI MULTA! Cioè, in proprozione è come se a me dessero 50.000 di euro di multa perchè andavo a 60 all'ora in centro città al posto che a 50. Ho capito le sanzioni, ci vogliono assolutamente etc., ma che siano anche commisurate per dio. Non sei d'accordo?

Pinzo
21-08-2008, 14:11
E' la mancanza della certezza della pena che permette ai pirati di scaricare: se il download abusivo fosse punito come un qualsiasi furto... le cose andrebbero in ben altro modo...
Sono pienamente daccordo con te,ma quello che non mi va giù è il fatto che il fenomeno della pirateria ha alimentato un sacco di economie laterali,in primis quello dei provider internet.E voglio proprio vedere di cosa ce ne faremo delle varie opzioni 24/24H con 10/20 mega di banda...............quindi la cosa va regolamentata,e vanno emanate leggi moolto specifiche in proposito.Ma questo è uno dei tanti problemi che fanno parte di una lunga lista che solo noi Italiani abbiamo.
Purtroppo secondo la mia modestissima opinione,vietare o punire severamente questo genere di azioni metterebbe in ginocchio tutto un tipo di mercato legato appunto a questo fenomeno.Ovviamente ripeto che non giustifico l'atto in sè come modo di appropiarsi di una cosa che normalmente non potremmo permetterci.

radilov
21-08-2008, 14:13
Se non sbaglio Berlusconi ha da poco abolito le class action in Italia.

Credo per ora solo RIMANDATA di 6 mesi...

radilov
21-08-2008, 14:15
Premetto che non so nulla di diritto e di leggi, ma quello che hanno fatto le soft. houses in Inghilterra... mi sa tanto di patteggiamento.
Aborro il patteggiamento, la trovo una cosa immorale e ridicola, soprattutto se è la legge che lo concede, ma sono più propenso a scusarlo in questo caso che non nel caso in cui un reo confesso, magari di omicidio, si vede levare un terzo della pena solo perchè in Italia siamo una massa d' imbecilli e non riusciamo a mettere un criminale in galera prima di un milione dianni... e quindi patteggiamo...

Anche il patteggiamento deve passare comunque attraverso gli organi giudiziari...

Xilema
21-08-2008, 14:28
L'idea finale è giusta anche se non condivido completamente la tua visione feroce da reato. Io la vedo più come una cosa da infrazione moderata (fatto salvo, ovviamente, chi con la pirateria ci vive e fa gli affari): intendo, tu pensa a quella povera donna inglese, con 'sti due figli che gli avranno fatto una testa tanta per avere un flipper con cui giocare. Questa la sgamano e gli danno... 20.000 EURO DI MULTA! Cioè, in proprozione è come se a me dessero 50.000 di euro di multa perchè andavo a 60 all'ora in centro città al posto che a 50. Ho capito le sanzioni, ci vogliono assolutamente etc., ma che siano anche commisurate per dio. Non sei d'accordo?


Effettivamente 20 mila euro di multa mi sembrano una cifra esagerata, qui non ti becchi un' ammenda tale neppure se svaligi una banca a suon di bombe chimiche.
Ad ogni modo... un' ammenda è indispensabile, e comunque la fedina penale macchiata è una rogna già in se.
Ovviamente una giustizia seria guarderebbe caso per caso, senza fare di tutta l' erba un fascio, ma questa storia... credo comunque sia stata gonfiata dai giornalisti, che si sa, scrivono alla fine quello che gli pare...


Sono pienamente daccordo con te,ma quello che non mi va giù è il fatto che il fenomeno della pirateria ha alimentato un sacco di economie laterali,in primis quello dei provider internet.E voglio proprio vedere di cosa ce ne faremo delle varie opzioni 24/24H con 10/20 mega di banda...............quindi la cosa va regolamentata,e vanno emanate leggi moolto specifiche in proposito.Ma questo è uno dei tanti problemi che fanno parte di una lunga lista che solo noi Italiani abbiamo.
Purtroppo secondo la mia modestissima opinione,vietare o punire severamente questo genere di azioni metterebbe in ginocchio tutto un tipo di mercato legato appunto a questo fenomeno.Ovviamente ripeto che non giustifico l'atto in sè come modo di appropiarsi di una cosa che normalmente non potremmo permetterci.


La linea flat e la grande velocità non è una questione di scaricamento o meno, è una questione di civiltà !
Personalmente credo che l' accesso ad internet dovrebbe essere garantito dal governo in ogni paese civilizzato, e garantito adeguatamente da leggi appropriate ed appositamente studiate.
A casa mia per esempio, la banda larga serve a mio padre per lavoro, a mio fratello per studio e a me per divertimento e per lavoro: capirai che 3 accessi simultanei ne portano vi di banda, e la navigazione rapida è un' esigenza assoluta.
Detto questo... è vero che c' è chi ha fatto i soldi con le storture della rete, ma è altrettanto vero che i petrolieri fanno i miliardi con i nostri soldi ed il petrolio degli altri, le case farmaceutiche fanno i miliardi con l' ipocondria della gente, la TV propinando pubblicità oltre ogni termine consentito...
Il business cre sempre altro business, sta alle autorità regolamentarlo.


Anche il patteggiamento deve passare comunque attraverso gli organi giudiziari...

Credo di si, e francamente non so bene come funzioni la cosa, certo non mi fiderei di una notizia riportata così come lo è stata questa.
Poi magari si scopre che la storia è un' altra, tuttavia... trovo il patteggiamento una cosa ridicola in se.

cerbert
21-08-2008, 14:30
Dunque, ho due cose da dire, la prima come MODERATORE, la seconda come semplice utente.
Questo significa che sulla prima non posso accettare discussioni, la seconda me la potete demolire pesantemente.

1) MODERATORE: gradirei che ci si limitasse nel dare giudizi sulle persone, sopratutto sugli altri utenti. Onestamente non vedo nulla nè di costruttivo nè di necessario nelle solite polemiche in cui chi afferma di non scaricare si vede bollato di IPOCRISIA ( :wtf: ) e chi scarica viene caricato di accuse che vanno spesso ben oltre la misura del buon senso. Una volta che si è detto che "la pirateria è ILLEGITTIMA in quanto ci sia appropria indebitamente del lavoro altrui" direi che abbiamo detto tutto quello che c'era da dire per togliere ogni giustificazione all'atto stesso.
Continuare a scambiarsi accuse significa semplicemente dare per iscritto una immagine di sè e degli altri PROBABILMENTE peggiore di quanto sia in realtà. La questione finisce quindi qui.

2) UTENTE: ritengo che la mossa delle Software House, come riportata dalle notizie, sia, come già detto, molto poco "limpida". Non si tratta secondo me di un "patteggiamento" in quanto il "patteggiamento" normalmente comporta che l'accusato paghi per il reato di cui è imputato una pena minore a quella prevista. Qui, invece, si ha l'impressione che si voglia far pagare ai denunciati ben più del danno subito e delle eventuali spese sostenute per il recupero. Il caso della signora denunciata, poi, è talmente eccessivo da configurarsi come linciaggio ed abuso a scopo puramente dimostrativo che, come tale, sortirà probabilmente l'effetto contrario a quello desiderato.

argun26
21-08-2008, 15:03
basta, io ammiro argun per esser venuto allo scoperto, e poi dai ragazzi, chi è che non ha mai scaricato qualcosina...., a me ogni tanto passa pure la voglia di comprarli i giochi....ho speso 50 euro per Frontlines, pure per Alone in the Dark e mi son cascate le balle, 2 (per me ) ciofeche , non sono i pochi elementi di spicco a rendere un gioco un buon gioco degno di essere giocato o finito..., presto comprerò Devil may cry 4, mi pento profondamente di usare il "demo più lungo" :(, dato che il lavoro fatto per la conversione è ECCELLENTE, ma i giochi che meritano meno male son pochi, e quindi quei 50 euro al mese si posson anche spendere, o anche 10 con Avencast :sofico: , per gli appassionati, fate sto regalo agli FX!!! diamo un segnale, il gioco merita...

grazie del tuo appoggio..in senso figurativo ovvio:D

argun26
21-08-2008, 15:04
ma figurati amici come prima:)

e' bello poter discutere di idee diverse senza scannarsi..:D amici come prima:)

Xilema
21-08-2008, 15:14
Bah, secondo me già il fatto che abbiano messo nome e conognome della poveretta (guarda caso una donna con nome dell' est), aggiungendo poi che ha 2 figli ed è disoccupata... mi fa pensare alla banfa e al terrorismo psicologico, della serie... abbiamo beccato questa poverette, beccheremo anche voi persone in condizioni normali.
Oggigiorno bisogna credere sempre alla metà di quello che dicono i giornalisti.
Magari sono pure stati pagati per pompare un po' la notizia...

argun26
21-08-2008, 15:16
Ricordati che puoi fare quello che fai solo perchè i videogiochi sono programmi, e per tanto facilmente rubabili in rete.
Non credo faresti altrettanto in un negozio, non penso sotrarresti illegalmente un videogioco giusto perchè tanto non lo compreresti mai, probabilmente perchè verresti pescato e denunciato.
Il tuo scaricare quindi... non solo è un reato e ti rende un criminale, ma ti rende pure vigliacco.
Ecco allora che trovo opportuna un' azione in stile inglese, dove si vadano a stanare tutti i topi che rosicchiano la barca, perchè se la barca è affondata da una cannonata... si sa di chi è la colpa, se la barca affonda per migliaia di morsi di topi... la cosa è un po' più complicata.
E' la mancanza della certezza della pena che permette ai pirati di scaricare: se il download abusivo fosse punito come un qualsiasi furto... le cose andrebbero in ben altro modo...


purtroppo x te sono un criminale ...mi dispiace pensi questo...ed e' vero per cambiare discorso,che tanti ci campano sulla pirateria a partire dai provider...perche solo tu credi che uno usi l'adsl da 7mega e piu 24 ore al giorno per scaricare la posta o visitare due pagine,lo sanno bene uno che utilizzo ne fa ma se ne stanno belli zitti!!per non parlare degli hard disk estrerni che se ci hai fatto caso sono sempre piu capienti e costano meno..sembra un'invito....sto scherzando..ma non tanto...poi ci soni i siti dove regalano i dvd vergini a 10 centisimi....eccetera eccetera...cmq ripeto che non sono per la pirateria solo ci sono crimini ben piu gravi...tu pensa solo ai politici che ci governano...e noi dovremo avere loro come esempio?non e' certo una scusa..solo ci sono cose ben piu gravi in questa societa...e sarebbe certo bene cominciare ad esser onesti nel nostro piccolo ma a volte non e' facile..se poi tu sei un santo..complimenti.:) p.s
ho un figlio di 13 anni..ora capisci perche a volte scarico qualche gioco?ovviamente tutti i suoi amici sono criminali....gli arresti tu???

cerbert
21-08-2008, 15:22
Per favore.
Ho chiuso finora tutte e due gli occhi per il bene di un minimo di dibattito.
Un comportamento illegale non fa un criminale più di quanto andare ai 150Km/h in autostrada faccia un pirata della strada.

Però sono entrambi comportamenti illegali.

Il punto direi che è chiaro, inviterei a non "ravanare" oltre su questo tema perchè l'esperienza insegna che attira le grane come le mosche.

1c0n
21-08-2008, 15:28
purtroppo x te sono un criminale ...mi dispiace pensi questo...ed e' vero per cambiare discorso,che tanti ci campano sulla pirateria a partire dai provider...perche solo tu credi che uno usi l'adsl da 7mega e piu 24 ore al giorno per scaricare la posta o visitare due pagine,lo sanno bene uno che utilizzo ne fa ma se ne stanno belli zitti!!per non parlare degli hard disk estrerni che se ci hai fatto caso sono sempre piu capienti e costano meno..sembra un'invito....sto scherzando..ma non tanto...poi ci soni i siti dove regalano i dvd vergini a 10 centisimi....eccetera eccetera...cmq


Questo è vero anche se non è del tutto assimilabile al fattore download illegale. Ricordo che una famosa rivista di IT nostrana segnalava come la pornagrafia fosse uno dei fattori per cui c'era sempre richiesta di maggior larghezza di banda. Non ho problemi comunque ad immaginare quale sia la seconda ragione; perchè qando vedi gente uscira dal supermercato con diverse pile di DVD sottobraccio... Beh, io non penso che vengano usati per fare il backup dei file di Word... No, non penso proprio.


ripeto che non sono per la pirateria solo ci sono crimini ben piu gravi...tu pensa solo ai politici che ci governano...e noi dovremo avere loro come esempio?non e' certo una scusa..solo ci sono cose ben piu gravi in questa societa...e sarebbe certo bene cominciare ad esser onesti nel nostro piccolo ma a volte non e' facile..se poi tu sei un santo..complimenti.:)


Ecco, vedi anche l'intervento di Cerbert qui sopra. Fai bene a dire che non è una giustificazione perchè non lo è; sennò facciamo tutti come l'italiano medio che dice "lo fa lui, qundi lo faccio anche io", o ancor peggio "C'è gente che ruba i miliardi, perchè io non posso fottermi un paio di mutande al supermercato piuttosto che un videogioco". Queste sono giustificazioni infantili che centrano come il cavolo a merenda. Io non devo fare come quello che fa peggio, ma devo seguire quello che si comporta meglio.


ho un figlio di 13 anni..ora capisci perche a volte scarico qualche gioco?ovviamente tutti i suoi amici sono criminali....gli arresti tu???


Purtroppo l'ho detto: i bambini piccoli sono una grana. Io non so per quale motivo sia maestri che genitori permettono che i bambini portino il DS o la PSP a scuola, che è una cosa che io vieterei a prescindere. Non solo perchè eliminano l'aggregazione, ma anche perchè fanno scaturire l'emulazione: "Ce l'ha lui, lo voglio anch'io"... E poi non finisci più.

Xilema
21-08-2008, 15:58
purtroppo x te sono un criminale ...mi dispiace pensi questo...ed e' vero per cambiare discorso,che tanti ci campano sulla pirateria a partire dai provider...perche solo tu credi che uno usi l'adsl da 7mega e piu 24 ore al giorno per scaricare la posta o visitare due pagine,lo sanno bene uno che utilizzo ne fa ma se ne stanno belli zitti!!per non parlare degli hard disk estrerni che se ci hai fatto caso sono sempre piu capienti e costano meno..sembra un'invito....sto scherzando..ma non tanto...poi ci soni i siti dove regalano i dvd vergini a 10 centisimi....eccetera eccetera...cmq ripeto che non sono per la pirateria solo ci sono crimini ben piu gravi...tu pensa solo ai politici che ci governano...e noi dovremo avere loro come esempio?non e' certo una scusa..solo ci sono cose ben piu gravi in questa societa...e sarebbe certo bene cominciare ad esser onesti nel nostro piccolo ma a volte non e' facile..se poi tu sei un santo..complimenti.:) p.s
ho un figlio di 13 anni..ora capisci perche a volte scarico qualche gioco?ovviamente tutti i suoi amici sono criminali....gli arresti tu???


Guarda, per me un criminale è quello che scarica un videogioco illegalmente, un album musicale illegalmente, che ruba una mela, che ruba un' automobile, che uccide una persona, che vuolenta una donna, che fa esplodere la stazione della metro di Londra e via dicendo.
Per me questi sono tutti criminali, ma sarebbe stupido anche solo pensare che le colpe del primo e dell' ultimo siano uguali.
Ogni crimine ga un suo peso, e proprio in base a questo peso va giudicato, processato e condannato.
E' ovvio che uno che scarica un gioco, magari per il figlio non è un malvivente del calibro di uno che va rubar macchine o che va a rapinare banche, ma commette comunque un reato.
I miei mi hanno educato così.
Quando ero piccolo, non avevo i videogiochi, erano in pochi a poterseli permttere, ed in effetti andavamo tutti dagli amici più fortunati a giocare... oppure in sala giochi alle fiere o al bar, ogni tanto.
La mia prima vera console l' ho avuta alla fine della terza media, per la promozione, e non fu facile convincere mio padre.
Ad oggi... ringrazio Dio che sia andata così.
Questo per dire che i videogiochi non si devono giocare per forza, e non c' è scritto da nessuna parte che ogni bambino di questo paese debba avere una Play o un PC e parecchi giochi, perchè i videogiochi sono un bene di lusso, e nella vita ci sono cose ben più importanti, come il latte la mattina, la pasta a mezzogiorno e la carne la sera, e se difficilmente un bambino di 13 anni potrà capire perchè il papà non gli ha comprato il videogioco, magari uno di 18 e 20 potrebbe guardarsi indietro e guardare quanto fantastico sia stato il padre a non cadere nel tranello della pirateria, nonostante il suo figlio soffrisse perchè lui non era come gli altri, non aveva la Play e non aveva i videogiochi.
E magari con un libro in mano al posto di un pad... questo concetto potrebbe essere capito ancora meglio.
Il conformismo può essere un cancro, e non voglio credere che tutti i ragazzini di oggi debbano avere videogiochi a tutto spiano, cellulari da centinaia di euro e vestiti firmati... solo per essere come gli amici, perchè sono i genitori che fanno la differenza nell' educazione delle nuove leve, e quello che può sembrare brutto e limitante oggi per un bambino... potrebbe essere la sua salvezza nel futuro !

Parlando dell' adsl veloce... esiste anche la distribuzione digitale legale dei videogiochi, vedi Steam e D2D, che ho ampiamente utilizzato... e che non avrei potuto usare se non avessi avuto una linea veloce, stessa cosa per la musica (vedi iTunes) ed i film: ecco a cosa servono anche i DVD a basso costo o gli HD esterni capienti...

Claus89
21-08-2008, 16:09
Quasi tutti gli utenti che posseggono internet, scaricano illegalmente...

argun26
21-08-2008, 16:18
Per favore.
Ho chiuso finora tutte e due gli occhi per il bene di un minimo di dibattito.
Un comportamento illegale non fa un criminale più di quanto andare ai 150Km/h in autostrada faccia un pirata della strada.

Però sono entrambi comportamenti illegali.

Il punto direi che è chiaro, inviterei a non "ravanare" oltre su questo tema perchè l'esperienza insegna che attira le grane come le mosche.

ok...chiudo...saluti:)

Xilema
21-08-2008, 16:31
Quasi tutti gli utenti che posseggono internet, scaricano illegalmente...


Hai detto bene, quasi.
E guardando gli ascolti auditel dei programmi televisivi... si potrebbe dire che quasi tutti gli italiani siano cerebrolesi :D

Ziosilvio
21-08-2008, 16:48
guardiamo anche qualche altro caso: ad esempio io toglierei la sanzione nel caso il prodotto non sia più in commercio per le normali vie di acquisto
Su questo sono d'accordo.
Se è ancora possibile andare a comprare il gioco, si va a comprare; ma se il distributore non lo distribuisce più, che si fa?

Un'altra idea potrebbe essere una "sanatoria volontaria", del tipo:
Si scarica il gioco, si va sul sito del produttore, e gli si pagano i diritti d'autore.Purtroppo i bambini sono una vera grana su queste cose. Vedono quello che hanno gli altri e vogliono subito anche loro.
Vero :(
curiosamente quando si ha la possibilità di avere tutto gratis e scegliere DOPO cosa pagare (e se pagare), ecco che improvvisamente anche il più casualone dei giocatori diventa di gusti difficilissimi e tutti i titoli che non superano la soglia del "capolavoro finedimondo ZOMG la mia vita non sarà più la stessa" non sono più degni di acquisto. Bizzarro anzichenò...
Semmai voluto, e dalle Case produttrici che possono così continuare a sfornare schifezze sicure che qualcuno se le comprerà (chi ha detto Kane&Lynch?)
quando un gioco è BELLO e merita è molto ma molto meglio prenderlo originale, godendosi il multiplayer, il supporto della casa ecc..... i prodotti che valgono vanno premiati.
Assolutamente.
- hai scaricato, quindi ti sei reso passibile di una condotta penalmente sanzionata;
- la via naturale per sanzionare fattispecie penali è l'attivazione della macchina giudiziaria;
- io, software house potente e magnanima, invece di denunciarti alla autorità giudiziaria, ti offro di "riparare" il danno con 300 sterline.

Bene: questa, almeno in Italia si chiama ESTORSIONE
A me sembra più un patteggiamento, ma come dice l'ispettore Callaghan...
"i pareri sono come i cog####i, ognuno ha i suoi" :eek:
ritengo che la mossa delle Software House, come riportata dalle notizie, sia, come già detto, molto poco "limpida". Non si tratta secondo me di un "patteggiamento" in quanto il "patteggiamento" normalmente comporta che l'accusato paghi per il reato di cui è imputato una pena minore a quella prevista. Qui, invece, si ha l'impressione che si voglia far pagare ai denunciati ben più del danno subito e delle eventuali spese sostenute per il recupero. Il caso della signora denunciata, poi, è talmente eccessivo da configurarsi come linciaggio ed abuso a scopo puramente dimostrativo che, come tale, sortirà probabilmente l'effetto contrario a quello desiderato.
Quoto.
Bah, secondo me già il fatto che abbiano messo nome e conognome della poveretta (guarda caso una donna con nome dell' est), aggiungendo poi che ha 2 figli ed è disoccupata... mi fa pensare alla banfa e al terrorismo psicologico, della serie... abbiamo beccato questa poverette, beccheremo anche voi persone in condizioni normali.
Oggigiorno bisogna credere sempre alla metà di quello che dicono i giornalisti.
Magari sono pure stati pagati per pompare un po' la notizia...
Quoto.

1c0n
21-08-2008, 17:12
Su questo sono d'accordo.
Se è ancora possibile andare a comprare il gioco, si va a comprare; ma se il distributore non lo distribuisce più, che si fa?


Perchè ad esempio, giusto per dare un'altro punto di vista, io non so cosa è peggio tra il pirata e questo:

http://cgi.ebay.it/Biancaneve-e-i-Sette-Nani-DELUXE-2-DVD-NUOVO-ORIGINALE_W0QQitemZ230283073705QQcmdZViewItem?hash=item230283073705&_trkparms=72%3A1035|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14

stgww
21-08-2008, 17:14
Scaricare non è legale.
Sta di fatto che prendersela con una famiglia perchè ha scaricato un gioco con 20000 euro...Voglio dire, nessuno è stupido, una famiglia con la mamma disoccupata dove li tira fuori? Serve per far paura? Speriamo...perchè chiedere una pagamento così alto è patetico perchè:
1)Pinball 3D l'unico record che poteva raggiungere era quello di scaricamento ed è già tanto (lo dico con tono ironico ovviamente)
2) C'è gente che non si fà scrupoli a scaricare qualsiasi cosa, non spendendo 10 lire per i giochi.

I giochi costano troppo.
Vero, l'unico modo per fraglielo capire, sapete qual'è? Altro che scaricare, perchè altrimenti capiscono solo che la cosa ci interessa, il modo migliore è lasciarli sugli scaffali fino a che non raggiungono un prezzo ragionevole. Vedi che li abbassaranno o chiuderanno i battenti...noi? Noi ci guadagnamo solo, se i grandi sviluppatori chiudono c'è più spazio per quelli che stanno crescendo.

Per concludere: l'illegalità non paga, il rendersi conto che 60-70 euro per giocare sono troppi e siamo noi a decidere il prezzo in base a quanto compriamo, questo invece paga sì

EDIT: Mi sono ricordato di un fatto analogo quando ad un mio amico gli hanno beccato la copia di windows pirata. Ha chiamato M$, convinto di aver ragione (è un niubbo, non uno completamente impazzito) E gli hanno chiesto 70 euro per spedirgli la copia originale, altrimenti gliela avrebbero disattivata a fine mese.
Mi sembra un comportamento molto più da Azienda internazionale questa, rispetto a quanto riportato nella notizia

argun26
21-08-2008, 20:58
Hai detto bene, quasi.
E guardando gli ascolti auditel dei programmi televisivi... si potrebbe dire che quasi tutti gli italiani siano cerebrolesi :D

perche non e' vero?:D

Dieguito85
21-08-2008, 22:09
scaricare da internet è illegale? sarà pure illegale ma la legge dovrebbe essere immediatamente modificata.
Non è giusto punire chi scarica!il motivo? il tizio che lo ha comprato è liberissimo di diffonderlo in rete, perchè è suo!!! voglio dire lo ha pagato e può farne ciò che vuole, è liberissimo di cederlo a chiunque lo voglia.
esempio realmente accaduto:
l'anno scorso dopo varie ricerche sono riuscito a trovare un cassapanca in legno per la mia stanzetta, era perfetta in tutto, colore, dimensioni l'unica cosa che non andava bene era il prezzo...120 euro
sapete che ho fatto?
ho preso carta e penna, mi sn preso le misure e lo copiata per filo e per segno.
Ho comprato tutto l'occorente e me la sn costruita a casa! sapete quanto ho speso? 40 euro!!! ora ditemi voi? ho rubato? no!!! mi sn semplicemente fatto furbo! la verità è che le leggi sulla pirateria sono errate!!! con questo non dico che la pirateria non dovrebbe essere regolamentata, ma dico che potrebbero studiare qualcosa per invogliarci a pagarli i giochi. potrebbero mettere per esempio una tassa compresa nella connessione internet cosi una persona scarica infinitamente tutto quel che vuole e i produttori di videogames si prendono anche una fetta della torta, ed invece no...
PUNIRE UN PIRATA E' DA CRIMINALI la pirateria va combattuta in altri modi!

Claus89
21-08-2008, 22:19
Sulle ultime frasi quoto...la cosa della tassa :mbe: , non mi pare possibile...

1c0n
21-08-2008, 22:27
scaricare da internet è illegale? sarà pure illegale ma la legge dovrebbe essere immediatamente modificata.
Non è giusto punire chi scarica!il motivo? il tizio che lo ha comprato è liberissimo di diffonderlo in rete, perchè è suo!!! voglio dire lo ha pagato e può farne ciò che vuole, è liberissimo di cederlo a chiunque lo voglia.


Ehrm... Temo che tu non abbia ben chiaro il significato di "License Agreement"... Wikipedia esiste anche per questo.

http://it.wikipedia.org/wiki/EULA

:mc:


esempio realmente accaduto:
l'anno scorso dopo varie ricerche sono riuscito a trovare un cassapanca in legno per la mia stanzetta, era perfetta in tutto, colore, dimensioni l'unica cosa che non andava bene era il prezzo...120 euro
sapete che ho fatto?
ho preso carta e penna, mi sn preso le misure e lo copiata per filo e per segno.
Ho comprato tutto l'occorente e me la sn costruita a casa! sapete quanto ho speso? 40 euro!!! ora ditemi voi? ho rubato? no!!! mi sn semplicemente fatto furbo!


Il problema è che non puoi scaricarti la cassapanca da internet, altrimenti avrebbero tutti l'arredamento pirata. :ciapet: Che come risposta non è affatto esaustiva, ma rende bene l'idea per chi vuol capire.


la verità è che le leggi sulla pirateria sono errate!!! con questo non dico che la pirateria non dovrebbe essere regolamentata, ma dico che potrebbero studiare qualcosa per invogliarci a pagarli i giochi. potrebbero mettere per esempio una tassa compresa nella connessione internet cosi una persona scarica infinitamente tutto quel che vuole e i produttori di videogames si prendono anche una fetta della torta, ed invece no...


Ma anche no. Così se uno usa internet solo per navigare deve pagare la tassa per me che scarico l'impossibile? Non credo proprio...



PUNIRE UN PIRATA E' DA CRIMINALI la pirateria va combattuta in altri modi!

Diciamo che di sicuro non fai il programmatore in una piccola software house. :D

Dieguito85
21-08-2008, 22:31
Diciamo che di sicuro non fai il programmatore in una piccola software house. :D
almeno su questo posso controbattere, faccio proprio il programmatore e lavoro per una piccola software house:D

1c0n
21-08-2008, 22:35
almeno su questo posso controbattere, faccio proprio il programmatore e lavoro per una piccola software house:D

:eek:

Beh, contavo sul fatto che almeno tenessi per te una simile contraddizione...

nemof
21-08-2008, 22:51
azz 7 pagine per commentare una mera operazione pubblicitaria? :eek:
il gioco come hanno ammesso non vendeva molto, cosi avevano bisogno di un po di pubblicità gratis e direi che ci sono riusciti chissà quanti ne parlano oltre a noi, quanti vanno a vedere di che gioco si tratta e quanti decidono di acquistarlo.
cmq ripeto per l'ennesima volta, in generale sul bilancio il P2P non incide più del 10% a essere generosi, lo sviluppo dei giochi pc è finanziato dai produttori di HW come incentivo a cambiare i pezzi dei nostri pc. gli introiti delle vendite dei giochi non sono poi cosi importarti (ciò cmq non toglie che scaricare sia illegale), al contrario questa scusa è utile per giustificare scelte di marketing (come le esclusive per console ecc) che hanno altre ragioni per esistere (i soldi delle sony ad esempio).

rmarango
21-08-2008, 22:53
cmq ripeto per l'ennesima volta, in generale sul bilancio il P2P non incide più del 10% a essere generosi, lo sviluppo dei giochi pc è finanziato dai produttori di HW come incentivo a cambiare i pezzi dei nostri pc. gli introiti delle vendite dei giochi non sono poi cosi importarti (ciò cmq non toglie che scaricare sia illegale), al contrario questa scusa è utile per giustificare scelte di marketing (come le esclusive per console ecc) che hanno altre ragioni per esistere (i soldi delle sony ad esempio).


Spero che tu stia scherzando....:rolleyes:

A questo punto i giochi li potrebbero anche regalare seguendo il tuo ragionamento...tanto li finanziano la ATI & la Nvidia...

nemof
21-08-2008, 23:15
Spero che tu stia scherzando....:rolleyes:

A questo punto i giochi li potrebbero anche regalare seguendo il tuo ragionamento...tanto li finanziano la ATI & la Nvidia...

no che non scherzo! hai mai notato qual'è la prima cosa che vedi quando lanci un gioco? ti rinfresco la memoria il logone di ATI o Nvidia... addirittura prima di quello della casa produttrice!
ovvio, non li regalano perchè puntano giustamente a incassare anche i soldi degli utenti.
chiaramente dire che tutto il costo è coperto da ati ecc è stata una provocazione, ma il contributo sarà almeno superiore al 50% non meno

zemo2
22-08-2008, 00:59
Il problema e che se beccano uno a spacciare o a stuprare una minorenne probabilmente si becca una pena inferiore a quella prevista per il pirata informatico.i 20000€ di multa diventano giusti nel momento in cui al criminale vero e proprio gli fai rimpiangere di essere venuto al mondo.
Adesso faccio una piccola provocazione, e se un domani le software house riuscissero a vietare la vendita dei giochi di seconda mano???In fin dei conti noi compriamo non un gioco ma il diritto ad utilizzarlo, con un qualsiasi cavillo ci potrebbero vietare di vendere il gioco comprato!Pazzia la mia??In Giappone è anni che tentano di far passare questa legge

Versalife
22-08-2008, 01:09
scaricare da internet è illegale? sarà pure illegale ma la legge dovrebbe essere immediatamente modificata.
Non è giusto punire chi scarica!il motivo? il tizio che lo ha comprato è liberissimo di diffonderlo in rete, perchè è suo!!! voglio dire lo ha pagato e può farne ciò che vuole, è liberissimo di cederlo a chiunque lo voglia.
esempio realmente accaduto:
l'anno scorso dopo varie ricerche sono riuscito a trovare un cassapanca in legno per la mia stanzetta, era perfetta in tutto, colore, dimensioni l'unica cosa che non andava bene era il prezzo...120 euro
sapete che ho fatto?
ho preso carta e penna, mi sn preso le misure e lo copiata per filo e per segno.
Ho comprato tutto l'occorente e me la sn costruita a casa! sapete quanto ho speso? 40 euro!!! ora ditemi voi? ho rubato? no!!! mi sn semplicemente fatto furbo!

E questo esempio cosa dovrebbe dimostrare? :mbe:

la verità è che le leggi sulla pirateria sono errate!!! con questo non dico che la pirateria non dovrebbe essere regolamentata, ma dico che potrebbero studiare qualcosa per invogliarci a pagarli i giochi. potrebbero mettere per esempio una tassa compresa nella connessione internet cosi una persona scarica infinitamente tutto quel che vuole e i produttori di videogames si prendono anche una fetta della torta, ed invece no...

Ancora sta storia, l'ho sentita mille altre volte detta da persone che hanno una visione d'insieme che non supera i 5 minuti.

Quanto la vorresti pagare una connessione in uno scenario del genere? 100€ al mese magari? O a fasce di volume di traffico (così sai che inculata)? 200€ (alias 2400 € l'anno, mica corbezzoli)? Per le mie tasche sono tante anche 100 (che comunque visto ciò che offrirebbe tale servizio sarebbero veramente poche), inoltre, lasciare acceso il pc 24h su 24h per poi alla fine scaricare giochi che nemmeno avvierò mai ma che scaricherò perchè se pago una certa cifra voglio un ritorno, non me gusta per niente :D....poi se una cosa del genere si applica al settore dei videogiochi allora la si deve applicare anche a tutti gli altri settori, peggio me sento, dopo un paio di mesetti che ti sei scaricato ciò che ti piace ti resta solo il superfluo, come ho detto poche righe fà.

E poi fammi capire, come se la prendono la fetta? Calcolando le statistiche di download? E se queste statistiche venissero "alterate"? Sai che casino! E quanta banda servirebbe per una tale mole di dati considerando che chiunque scaricherebbe notte/giorno? Io non ci stò a pagare una qualsiasi cifra per poi dover utilizzare un sistema tramite p2p, eh no! E se alcuni, che siano software house o musicisti o pinco pallini rifiutano di far parte di questo giro? Poi ti ritrovi a dover spendere ulteriore denaro per altri giochi, film o musica! Pure!

Ci sarebbe un altro migliaio di aspetti da considerare, una cosa talmente mastodontica....

Ziosilvio
22-08-2008, 01:20
esempio realmente accaduto:
l'anno scorso dopo varie ricerche sono riuscito a trovare un cassapanca in legno per la mia stanzetta, era perfetta in tutto, colore, dimensioni l'unica cosa che non andava bene era il prezzo...120 euro
sapete che ho fatto?
ho preso carta e penna, mi sn preso le misure e lo copiata per filo e per segno.
Ho comprato tutto l'occorente e me la sn costruita a casa! sapete quanto ho speso? 40 euro!!! ora ditemi voi? ho rubato? no!!! mi sn semplicemente fatto furbo!
Vero ma irrilevante.
Tu hai fatto l'equivalente di chi vede un programma, ne studia le caratteristiche, e ne rielabora da zero un clone.
Chi scarica un gioco da Internet, invece, scarica il prodotto pronto e finito, non è che si riscrive il codice sorgente da zero e se lo ricompila sul PC di casa.
PUNIRE UN PIRATA E' DA CRIMINALI
No.
E smettila di urlare.

tutti79
22-08-2008, 07:47
scaricare da internet è illegale? sarà pure illegale ma la legge dovrebbe essere immediatamente modificata.
Non è giusto punire chi scarica!il motivo? il tizio che lo ha comprato è liberissimo di diffonderlo in rete, perchè è suo!!! voglio dire lo ha pagato e può farne ciò che vuole, è liberissimo di cederlo a chiunque lo voglia.
esempio realmente accaduto:
l'anno scorso dopo varie ricerche sono riuscito a trovare un cassapanca in legno per la mia stanzetta, era perfetta in tutto, colore, dimensioni l'unica cosa che non andava bene era il prezzo...120 euro
sapete che ho fatto?
ho preso carta e penna, mi sn preso le misure e lo copiata per filo e per segno.
Ho comprato tutto l'occorente e me la sn costruita a casa! sapete quanto ho speso? 40 euro!!! ora ditemi voi? ho rubato? no!!! mi sn semplicemente fatto furbo! la verità è che le leggi sulla pirateria sono errate!!! con questo non dico che la pirateria non dovrebbe essere regolamentata, ma dico che potrebbero studiare qualcosa per invogliarci a pagarli i giochi. potrebbero mettere per esempio una tassa compresa nella connessione internet cosi una persona scarica infinitamente tutto quel che vuole e i produttori di videogames si prendono anche una fetta della torta, ed invece no...
PUNIRE UN PIRATA E' DA CRIMINALI la pirateria va combattuta in altri modi!

Allora potresti fare lo stesso coi film: ne compri uno, rigirate le scene in casa tu coi tuoi familiari/amici e poi lo potete rivendere! Sempre se la casa produttrice dell'originale non vi cita per plagio...

Necroticism
22-08-2008, 08:55
Hai centrato in pieno.

OT: Ma dì un po'... Quel tuo avatar è voluto, vero? ;)

Ovviamente sì ;)

Tra parentesi, sull'HD della mia PS2 ci sono Dodonpachi Dai Ou Jou ed Espgaluda (niente blocco regionale e caricano in un lampo!), ma sul mio scaffale ci sono gli originali con tanto di superplay DVD, pagati cari per essere giochi PS2 ma per la miseria, se lo meritano fino all'ultimo centesimo!
E se gente grande come EA o Ubi può permettersi di essere piratata fino alla morte e vendere comunque decentemente (grazie anche agli introiti del settore console, però), softhouse piccole come Arika che fanno giochi destinati ad un pubblico di nicchia sono quelle più danneggiate dalla pirateria, e quelle che più rischiano.

no che non scherzo! hai mai notato qual'è la prima cosa che vedi quando lanci un gioco? ti rinfresco la memoria il logone di ATI o Nvidia... addirittura prima di quello della casa produttrice!
ovvio, non li regalano perchè puntano giustamente a incassare anche i soldi degli utenti.
chiaramente dire che tutto il costo è coperto da ati ecc è stata una provocazione, ma il contributo sarà almeno superiore al 50% non meno

E tu come lo sai? insider?

rmarango
22-08-2008, 09:27
no che non scherzo! hai mai notato qual'è la prima cosa che vedi quando lanci un gioco? ti rinfresco la memoria il logone di ATI o Nvidia... addirittura prima di quello della casa produttrice!
ovvio, non li regalano perchè puntano giustamente a incassare anche i soldi degli utenti.
chiaramente dire che tutto il costo è coperto da ati ecc è stata una provocazione, ma il contributo sarà almeno superiore al 50% non meno

Il Logo me lo ricordo..., ma a parte che non sponsorizzano tutti i giochi per p.c. ma soltanto una minima parte, questo non significa che riescano a coprire le perdite economiche dovute alla pirateria nella misura che hai indicato tu , anzi... quel 50% e' un numero che non so' da dove salti fuori...visto che non hai messo neppure un link.
E anche il 10% per il p2p di cui parlavi prima spero non sia un numero buttato a caso...

sommojames
22-08-2008, 10:08
Secondo me la soluzione legale per chi i giochi vuole solo darci un'occhiata senza pagare il prezzo pieno è il noleggio, spendi una manciata di euro e lo provi, se ti fa cagare lo riporti indietro dopo mezz'ora, se è figo lo finisci, se proprio è un capolavoro con una grandissima longevità allora si può anche decidere di acquistarlo per rigiocarlo in futuro.

Mastermind06
22-08-2008, 10:25
Beh raga tema più contorto non lo si poteva introdurre. Certamente una regolamentazione del settore, comprese le norme sulla pirateria, dovrebbe essere una cosa da fare, anche visto il giro di affari che "il videogioco" (o più in generale, il software) muove.
Purtroppo in Italia non esiste la bencheminima concezione della legalità, in ogni campo e questo assume un carattere forte a seconda del grado di possibilità che uno ha di fregare un altro (vale anche per altri stati, ma io parlo della realtà nostrana). L'esempio va dal "semplice" libro fotocopiato, alla realtà dell'apparato pubblico, che come si è visto, regolamentato con severità è tornato a filare dritto (parlo dei dipendenti pubblici, ecc.)
Certo che la guerra è viva da entrambe le parti, certo Microsoft può permettersi di dirti, caro fratello, hai peccato? Fa nulla comprati la copia e convertiti (atteggiamento filoreligioso quasi), ma la piccola software-house che produce il gioco più scandaloso del mondo, può anche decidere di fare guerra civile ed attaccare direttamente il cittadino, visto che non ci sono protezioni per lo stesso.
Si potrebbe provare a fare leggi che permettano di pagare una multa, tipo codice stradale, per ogni infrazione, ma i costi sarebbero stellari, e poi qui si entra nel campo della privacy, anche se il tutto servirebbe ad avere prezzi più bassi, forse.
Non credo che una soluzione potrà essere trovata a breve però l'unica cosa certa è che si potrà avere solo se avviene tramite una mediazione SERIE tra lo Stato (con leggi che regolamentino, non solo puniscano) e con un atteggiamento più serio delle SH (ad esempio creando prodotti maggiormente qualitativi e cercando vie efficaci per ridurre i costi).

nemof
22-08-2008, 10:33
Il Logo me lo ricordo..., ma a parte che non sponsorizzano tutti i giochi per p.c. ma soltanto una minima parte, questo non significa che riescano a coprire le perdite economiche dovute alla pirateria nella misura che hai indicato tu , anzi... quel 50% e' un numero che non so' da dove salti fuori...visto che non hai messo neppure un link.
E anche il 10% per il p2p di cui parlavi prima spero non sia un numero buttato a caso...

no, le mie sono solo stime ma di sicuro si avvicinano di più alla realtà della frase " il P2P è la morte del gioco su pc ecc" per un sacco di ragioni che ho espresso più volte, cerco di fare un sunto:
1) innanztutto tutta questa crisi non la vedo visto che c'è sempre ansia di buttar fuori sempre più giochi e sempre prima, senza preoccuparti di curare la qualità (come si farebbe per uscire dalla crisi).
2) tutti i giochi sono disponibili su pc (tranne rarissime eccezioni mentre tra xbox e play c'è più divario)
3) la sony ad esempio a volte paga per avere l'anteprima di alcuni giochi, tutti lo sappiamo ma quando lo annunciano non dicono cosi ma la frase tipica è "il gioco su pc sta morendo per il p2p, non faremo mai più giochi esclusiva pc ecc".
4)invece 6 mesi dopo quando arrivano i soldi ati la dichiarazione è "abbiamo scelto il pc perchè è la piattaforma ideale per questo tipo di gioco " (:eek: :eek: e il P2P non c'è più???)
5) i giochi per pc non vengono ottimizzati costringendo a cambiare sempre schede video e dicendo che l'ottimizzazione è difficile per via dei molteplici chipset (scusa che sta in piedi solo per persone che non masticano di elettronica o informatica).
6) i giochi pc ormai sono quasi tutti porting da console e costano meno e questo fa pensare che per rientrare delle spese puntano sulle vendite console mentre la differenza del costo pc è ampiamente coperta da ati ecc. in praole povere il gioco è sviluppato per console, i ricavi vengono da quel mercato mentre è ati che paga la conversione pc in larga parte.

il p2p è un'ottima opportunità di pubblicità gratis!
non ho molto tempo per mettere giu la cosa per bene ma i concetti sono quelli sopra, poi rimane cmq il fatto che scaricare è cmq illegale

Xilema
22-08-2008, 11:36
perche non e' vero?:D


E' verissimo, e probabilmente è anche peggio, ma tutti dicono di guardare Superquark... e alla fine i primi in classifica sono sempre quella fogna di calcio, Veline, i giochi preserali, Carabinieri e fiction dementi varie...
Oltre che stupidi siamo pure bugiardi ed ipocriti...

rmarango
22-08-2008, 12:09
i giochi pc ormai sono quasi tutti porting da console e costano meno e questo fa pensare che per rientrare delle spese puntano sulle vendite console mentre la differenza del costo pc è ampiamente coperta da ati ecc. in praole povere il gioco è sviluppato per console, i ricavi vengono da quel mercato mentre è ati che paga la conversione pc in larga parte.


Il fatto che siano porting da console fa' riflettere che i ricavi maggiori li facciano appunto sulle console...sul p.c. rimangono le briciole, pero' questo non giustifica comunque la pirateria se si ha il p.c. anche se l'andazzo generale pare inevitabile e questo a lungo andare incide anche sulla qualita' delle conversioni (ecco un'altro motivo per la scarsa ottimizzazione) e sul fatto che il mercato del gaming su p.c. only sia sempre meno considerato dai developers (vedi Crytek) che cercano di salvarsi buttandosi sul multipiatta o alcuni addirittura solo su console.

john18
22-08-2008, 12:14
Il fatto che siano porting da console fa' riflettere che i ricavi maggiori li facciano appunto sulle console...sul p.c. rimangono le briciole, pero' questo non giustifica comunque la pirateria se si ha il p.c. anche se l'andazzo generale pare inevitabile e questo a lungo andare incide anche sulla qualita' delle conversioni e sul fatto che il mercato del gaming su p.c. only sia sempre meno considerato dai developers (vedi Crytek) che cercano di salvarsi buttandosi sul multipiatta o alcuni addirittura solo su console.



E' finito il tempo della programmazione su singola piattaforma.Alla fine come ho detto più volte,a me frega che i giochi escano su pc e questo avviene.Addirittura con tanto di problema di pirateria,le SH si lamentano ma la situazione migliora comunque in quanto a numero di giochi presenti sulla controparte console.

rmarango
22-08-2008, 12:24
E' finito il tempo della programmazione su singola piattaforma.Alla fine come ho detto più volte,a me frega che i giochi escano su pc e questo avviene.Addirittura con tanto di problema di pirateria,le SH si lamentano ma la situazione migliora comunque in quanto a numero di giochi presenti sulla controparte console.

Non avviene sempre...ti sei dimenticato di molte esclusive che non vedranno mai la luce su p.c. per varie ragioni...lo stesso GTA IV e' stato in forse fino a poche settimane fa e poi bonta' loro hanno deciso di fare la conversione, ma e' comunque una situazione anomala per il mercato p.c. e non mi stupirei che ci fossero altri giri di vite come quello avvenuto in UK e anche in Italia con la chiusura di Pirate bay, senza contare che i developers come la Rockstar potrebbero valutare a fronte di vendite risibili su p.c. di fare un dietro front piu' deciso, gia' adesso GTA IV esce molto prima su console, compreso i DLC...non vorrei che di questo passo GTA V non vedesse mai la luce su pc...

sommojames
22-08-2008, 12:31
E' finito il tempo della programmazione su singola piattaforma.Alla fine come ho detto più volte,a me frega che i giochi escano su pc e questo avviene.Addirittura con tanto di problema di pirateria,le SH si lamentano ma la situazione migliora comunque in quanto a numero di giochi presenti sulla controparte console.

Quoto, ormai quasi tutti i capolavori per PC escono su console e quasi tutti i capolavori su console escono su PC.

HostFat
22-08-2008, 12:43
Non ci metterei la mano sul fuoco che per GTA sia stata fatta una conversione da console a PC ... solo perchè è uscito prima per console ...
Con questo non voglio dire che la versione per PC era già bella inscatolata un anno fa ... ma non mi stupirei affatto che quelli della rockstar fossero stati semplicemente "trattenuti" da qualche forza maggiore :)

nemof
22-08-2008, 13:00
Il fatto che siano porting da console fa' riflettere che i ricavi maggiori li facciano appunto sulle console...sul p.c. rimangono le briciole, pero' questo non giustifica comunque la pirateria se si ha il p.c. anche se l'andazzo generale pare inevitabile e questo a lungo andare incide anche sulla qualita' delle conversioni (ecco un'altro motivo per la scarsa ottimizzazione) e sul fatto che il mercato del gaming su p.c. only sia sempre meno considerato dai developers (vedi Crytek) che cercano di salvarsi buttandosi sul multipiatta o alcuni addirittura solo su console.

non capisco una cosa però: quando esce un gioco perchè mi dicono che devo cambiare scheda video perchè è difficile fare l'ottimizzazione per tutti i chipset? se fosse davvero cosi tu (sviluppatore) inizia a ottimizzare tutti i giochi per i chipset più diffusi (2 o 3 non di più), poi casomai sono io (cliente) che decido se prendere quel chipset o uno non ottimizzato, invece cosi l'ottimizzazione viene salta per TUTTI i chipset obbligando a comprare schede video molto più potenti di quanto necessario (per la felicità di ati e nvidia), in questo modo si evita il congelamento del mercato delle schede video.
anche il caso Crytek sembra un film gia visto mille volte: le console pagano per l'esclusiva e il comunicato stampa omette questo "piccolo particolare" ma prende la scusa del p2p che afossa il mercato.
è successo un sacco di volte che poi il tiro viene corretto e quando ati o nvidia pagano il poting o lo sviluppo su pc l'annuncio tralascia nuovamente di specificare questo fattore ma dicono che si sono accorti (magicamente?) che il pc è più adatto per quel tipo di gioco. cosi su due piedi mi viene in mente Mass Effect (ma ce ne sono molti altri) che se non sbaglio era annunciato esclusiva console ma poi...

sia chiaro io non giustifico lo scaricare ma accusarlo di ogni cosa mi pare mettere le fette di prosciutto sugli occhi della gente, 15-20 anni fa la pirateria era moolto più diffusa di oggi, non c'era il p2p ma molti negozi vendevano copie pirata alla luce del sole e le autorità non dicevano assolutamente nulla (se non sbaglio nella mia scuola non ho mai visto un gioco originale) eppure in quegli anni sono nate le maggiori case di videogiochi.

come vedi partiamo dagli stessi spunti ma arriviamo a conclusioni opposte, io rispetto la tua ma la penso diversamente.

il p2p è una grande opportunità che hanno le case produttrici, devono solo saperla sfruttare nel modo corretto (un modo è anche quello di fare questo denunce per fare pubblicità al gioco, non lo nego) e spesso qualche mancato introito di oggi può portare ad un incasso sicuro domani. per esempio se un utente oggi scarica un gioco che non conosce e che non avrebbe mai preso, se il gioco è fatto bene e lo coinvolge, quando esce il seguito visto il coinvolgimento lo va a prendere subito (magari in edizione limitata) perchè si è appassionato al prodotto. invece è troppo facile fare un gioco che non "lascia" emozioni all'utente e additare il p2p per le mancate vendite. guarda caso queste cose accadono quasi sempre con i ghiochini, ma non ho mai sentito parlare di problemi di cali di vendite per i bei giochi, la pirateria c'è anche li ma se il prodotto è buono la si può sfruttare a proprio favore...

almeno questo è il mio parere

nemof
22-08-2008, 13:10
non vorrei che di questo passo GTA V non vedesse mai la luce su pc...
secondo me se in quel periodo ati e nvidia stessero per lanciare un tipo di scheda innovativo sarà esclusiva pc e poi porting su console eheheh. scherzi a parte non sono molto ferrato sulle console ma se non erro è più facile che esitano più giochi esclusivi "xbox-pc" o "play-pc" piuttosto che "xbox-play" quindi significa che a qualcuno fa comodo far vendere giochi pc e se la pirateria annulla i guadagni degli sviluppatori qualcuno dovrà pur pagare lo sviluppo no? e i più interessati sono prorpio ati e nvidia!

john18
22-08-2008, 13:27
Non avviene sempre...ti sei dimenticato di molte esclusive che non vedranno mai la luce su p.c. per varie ragioni...lo stesso GTA IV e' stato in forse fino a poche settimane fa e poi bonta' loro hanno deciso di fare la conversione, ma e' comunque una situazione anomala per il mercato p.c. e non mi stupirei che ci fossero altri giri di vite come quello avvenuto in UK e anche in Italia con la chiusura di Pirate bay, senza contare che i developers come la Rockstar potrebbero valutare a fronte di vendite risibili su p.c. di fare un dietro front piu' deciso, gia' adesso GTA IV esce molto prima su console, compreso i DLC...non vorrei che di questo passo GTA V non vedesse mai la luce su pc...



Ah bhè,s.t.a.l.k.e.r clear sky,starcraft 2,diablo 3,spore,the witcher e altri che al momento non ricordo,sono esclusive pc.;)

sommojames
22-08-2008, 14:17
Ah bhè,s.t.a.l.k.e.r clear sky,starcraft 2,diablo 3,spore,the witcher e altri che al momento non ricordo,sono esclusive pc.;)

Empire Total War :ave:

john18
22-08-2008, 15:36
Empire Total War :ave:



Infatti...Comunque immagino la risposta:"ma che c'entra la maggior parte sono giochi strategici...".:D

sommojames
22-08-2008, 16:49
Non avviene sempre...ti sei dimenticato di molte esclusive che non vedranno mai la luce su p.c. per varie ragioni...lo stesso GTA IV e' stato in forse fino a poche settimane fa e poi bonta' loro hanno deciso di fare la conversione, ma e' comunque una situazione anomala per il mercato p.c. e non mi stupirei che ci fossero altri giri di vite come quello avvenuto in UK e anche in Italia con la chiusura di Pirate bay, senza contare che i developers come la Rockstar potrebbero valutare a fronte di vendite risibili su p.c. di fare un dietro front piu' deciso, gia' adesso GTA IV esce molto prima su console, compreso i DLC...non vorrei che di questo passo GTA V non vedesse mai la luce su pc...

Fonte?

Ed in poche settimane secondo te hanno già gli screen pronti della versione PC?

E' la solita pantomima. Facciamo finta che non esca per PC :fiufiu: così ce lo comprano prima per console e poi per PC.

rmarango
22-08-2008, 17:20
Fonte?

Ed in poche settimane secondo te hanno già gli screen pronti della versione PC?

E' la solita pantomima. Facciamo finta che non esca per PC :fiufiu: così ce lo comprano prima per console e poi per PC.

Certo...in forse era il fatto che uscisse anche per p.c...pero' se devo essere sincero non credo che contino molto sulle vendite per p.c....piu' che altro ci sperano.

argun26
22-08-2008, 20:34
E' verissimo, e probabilmente è anche peggio, ma tutti dicono di guardare Superquark... e alla fine i primi in classifica sono sempre quella fogna di calcio, Veline, i giochi preserali, Carabinieri e fiction dementi varie...
Oltre che stupidi siamo pure bugiardi ed ipocriti...

su qualcosa siamo d'accordo....:)
odio l'ipocrisia e per questo ho confessato di aver qualche volta scaricato illegalmente...ma tanti non lo fanno...e questo vale per tante cose nella vita..
ciao

sommojames
22-08-2008, 20:49
Certo...in forse era il fatto che uscisse anche per p.c...pero' se devo essere sincero non credo che contino molto sulle vendite per p.c....piu' che altro ci sperano.

Se devo essere sincero sono abbastanza sicuri di ripetere le vendite dei precedenti capitoli.

HostFat
22-08-2008, 20:56
Aggiungeranno un bel po di materiale nella versione per PC da quanto ne so, e spero veramente che fruttino a pieno il potenziale multiplayer che invece sulle console rimane limitato ... ad esempio rilasciando un SDK ufficiale :)
Non devono lasciarsi sfuggire un opportunità tale anche questa volta!

Φαβιανω
24-08-2008, 22:05
Io so che se si scarica per uso personale (no vendita o condivisione) è legale.
Per lo meno tutte le sentenze che si sono sentite in italia hanno avuto questo epilogo.

sommojames
24-08-2008, 22:39
Io so che se si scarica per uso personale (no vendita o condivisione) è legale.
Per lo meno tutte le sentenze che si sono sentite in italia hanno avuto questo epilogo.

E' un reato per il quale non è prevista la galera ma solo una multa, tipo non attraversare le strisce, insultare qualcuno..., mi pare che si chiami illecito amministrativo, ma non è legale.

Grey 7
24-08-2008, 23:14
20000 sacchi? :asd:

Kumalo
25-08-2008, 02:03
Dico la mia solamente perche' e ' un' ipocrisia e una presa di forza di chi puo' tutto contro chi non puo' niente (cittadino), premetto che io sono uno di quelli che fa uso di qualche "scorciatoia" e trovo ingiusto questa presa di posizione dei grandi della SIAE o delle telecomunicazioni..... allora Tim, Vodafone o chi per loro froda la gente e pagano un0ammenda pari a 300.000€ che e' 1% delle loro entrate mensili, una mamma di 2 bambini disoccupata scarica un gioco da 20sacchi e deve pagare 16.000€......mmmm allora capito che le multinazionali prima o poi ci schizzeranno tutti ma c'e' qualche cosa che non torna.....
Inoltre che faccio compro 75€ di gioco a scatola chiusa? Mettiamo che quela mamma l'aveva scaricato per vederlo e lo voleva comprare, scusate voi entrate in un negozio e vi comprate i pantaloni senza vederli ne misurarli? Vi comprate l'auto senza sapere niente neanche facendo una prova su strada? Allora mettiamo per tutti i gioci la Trial di 10gg o di 5gg in modo da vedere il gioco completo e se ci piace comprarlo definitivamente a un costo ragionevole (massimo 20/25€) per licenza, non come fanno ora con le demo dove ti fanno vedere un 1% del gioco si mi compro una giacca e il negoziante mi fa vedere solo la manica o andate in una concessionaria e vi fanno vedere il volante o solo il portabagagli :D :D :D :D....Inoltre io non gioco multiplayer, non ho internet, non ho tempo, non voglio, mi sta sulle palle.... perche' pagare un servizio che non uso??? Allora per i programmi c'e' la versione standard e professional dai costi diversi per i giochi no? Iniziassero a lavorare seriamente offrendo un servizio decente, possibilmente sfruttando la rete per la diffusione e per l'abbattimento dei costi, creano giochi decenti senza milioni di bug, con possiilita' di scelta del' utente come scritto prima e da un prezzo accessibile e allora saremo tutti felici di acquistare i loro stupendi prodotti.....



byez

nemof
25-08-2008, 09:04
sul fatto che "guarda caso" se la prendono sempre con chi non può (o non ha i mezzi) per controbattere e sostenere le eventuali spese legali hai ragione, per tutto il resto capisco il tuo punto di vista ma non condivido, la demo del gioco non può durare l'intero gioco altrimenti chi lo compra! e se mi dai 10 giorni di prova magari qualcuno lo finisce e.. idem come sopra! deve essere tutto proporzionato, la prova della macchina la si fa su un percorso moooolto più limitato dell'uso che ne farai poi della macchina, spesso anche inferiore all'1% della demo!
e poi la cosa fondamentale è che i videogiochi sono fatti da qualcuno e questo qualcuno ha il diritto di vendere al prezzo che vuole e come vuole quello che fa, e non è giusto che qualcuno se lo procuri in un altro modo. poi se loro fanno prezzi troppo alti tali che nessuno compra i loro prodotti vanno contro il loro interesse, ma finchè c'è chi compra giochi appena usciti e a prezzo pireno, fanno bene a fare cosi... piuttosto bisognerebbe svegliarsi e non comprarli a certe cifre!

dario fgx
25-08-2008, 10:43
Salve ragazzi.

Vorrei riflettere su di un'altro argomento:

Moltissimi ragazzi\utenti meno esperti di noi comprano videogiochi a prezzo pieno perchè hanno fatto un giro su Gametrailers.com e si sono bagnati nel vedere l'omino di crysis che strozza il cinesino e gli getta per aria la jeep mentre spettacolari giochi di luce gli stampano negli occhi la parola COMPRALO

Magari va all'unieuro spende il cinquantone che il nonno(azzo generoso il nonno che piglia solo 5 cinquiantoni di pensione) gli ha regalato per il suo compleanno ed entra ottimista compra il gioco ed esce felice...

magari ha letto in giro che il gico gira con 1gb di ram e 2800mhz e una 9800


mette su il gioco ed ha bisogno di 2 ore per installarlo perchè ha un vecchio maxtor da 40 gb (ci mette un fottio di tempo a me per installarsi che ho scsi 15k)

finalmente parte...
magari il suo negoziante di "fiducia"mgari lo stesso da cui compra il gioco (NUOVO) 5 anni fa gli ha messo una 9800 SE per una 9800 pro
...
ed eccoti (con tutto il rispetto per l'R350) qualche migliaio di poligoni indecifrabili ballare per lo schermo che con trailer visto su internet non hanno nulla a che vedere.

E badate che sono stato ottimista nello sperare che il nostro acquirente avesso una radeon 9800 e non una vga con un generico "256mb di ram"



Al posto di metterli in piccolo dietro la confezione, la legislature dovrebbe obbligarli a mettere sul davanti in bella vista

"TI SERVE UNO SLI DI 8800GTX"


Ne ho conosciuti di bravi ragazzi che mi hanno invitato a giocare a casa loro al nuovo titolo con tanto di confezione plastificata e figa, dai quali son dovuto tornare il giorno dopo con tanto Vga e cacciavite!

Claus89
25-08-2008, 11:13
e questo per dire? che alla crytek prendono in giro? poteva provare la demo, e cmq ai requisiti minimi e alla minima resoluz. và..., oppure metti in evidenza la scarsa conoscenza della maggiorparte degli utenti in fatto di hardware? questo è vero, ma il mercato si stà muovendo molto bene in questi ultimi tempi, con vga a 100 euro che ti garantiscono un'esperienza molto buona, e processori a 140 molto potenti e ram da 800 in blocchi da 2 gb a 50 euro... oltre all'iniziative che molte case produttrici di desktop come la amd e altre che fanno i pc apposta per giocare, a prezzi decenti 1000- 1200 euro...:cool:

cerbert
25-08-2008, 11:15
Oltre a riconoscermi nella descrizione (anche se ero più che maggiorenne ed i soldini erano miei, sigh...) per quanto mi accadde con Splinter Cell: Pandora Tomorrow (scritto in piccolo: "non funziona con le Geforce FX"... grazie ragazzi) devo però dire che si andrebbe un pelino fuori tema.
Magari un thread apposito "requisiti minimi ingannevoli o invisibili" sarebbe più indicato.
;)

dario fgx
25-08-2008, 11:30
Nei trailer non pubblicizzano Crysis a dettagli minimi!
Tu mi vendi un prodotto al prezzo che decidi di praticare: mi devi INFORMARE che il prodotto non corrisponderà a quello visto in TV se non ho speso DA MENO di 2 mesi 1200€ per un prodotto ad esso complementare.

DEVI ESSERE OBBLIGATO A FARLO!


Si parla di videogiochi che non funzionano o funzionano male su configurazioni che rispettano a pieno i requisiti di sistema perchè sono stati scarsamente ottimizzati (stalker ad es.), per via della programmazione affrettata per rispettare i tempi di uscita!

O, peggio ancora, che decantano il fotorealismo ma offrono un doppiaggio che lo preferiresti in coreano!Stile bang bang di bambini che giocano a gaurdie e ladri.

Possiedo le playstation da una vita e nn le ho mai modificate per far abdare i giochi piratati, ero certo che se compravo il gioco originale questo FUNZIONAVA!

per pc ho comprato originale Half life 2, con un motore che offre una scalabilità Degna di tale nome tanto da funzionare BENE anche con fx5200

per il resto si va di corsi d'acqua caratterizzati, rispetto ad un fiume, da una scarsissima alimentazione da nevai o altre sorgenti regolari e costanti, da una notevole pendenza dell'alveo a monte e da una alternanza fra le magre estive e le piene autunnali e primaverili.

cerbert
25-08-2008, 12:17
Ok. Però ripeto che siamo fuori tema.

dario fgx
25-08-2008, 12:30
Ok. Però ripeto che siamo fuori tema.

francamente ritengo di non essere mai stato più in tema di cosi'

1c0n
25-08-2008, 17:02
francamente ritengo di non essere mai stato più in tema di cosi'

Non penso. È da anni che si sa che i requisiti indicati sulle scatole sono spesso bufale e vanno pure interpretati. Inoltre anche lamentarsi dei requisiti elevati è inutile. In entrambi i casi basta informarsi per evitare di prendere dei prodotti inutilizzabili o comunque ampiamente al di fuori della portata del proprio PC. Non esiste, NON ESISTE e lo ripeto di nuovo: NON ESISTE nessun sito, giornale, rivista specializzata, blog o altro che abbia mai detto che Crysis sarebbe filato a 100 fps anche sul Pentium 2 dello zio.
E sinceramente: lamentarsi che Crysis (per dirne uno) sia pesante dicendo che non lo si sapeva è paragonabile all'acquistare un Suv per andare a far la spesa in città e poi lamentarsi del fatto che consuma come un vampiro.
I requisiti pacco sule scatole non sono una scusa per il download illegale, quindi sì, ha ragione Cerbert: il discorso centra poco o nulla con qello di cui stiamo discutendo.
Detto questo sottolineo che se volessi aprire un topic in merito ai requisiti pacco, se ne potrebbe tirar fuori una discussione decisamente interssante. ;)

dario fgx
25-08-2008, 17:33
Non penso. È da anni che si sa che i requisiti indicati sulle scatole sono spesso bufale e vanno pure interpretati. Inoltre anche lamentarsi dei requisiti elevati è inutile. In entrambi i casi basta informarsi per evitare di prendere dei prodotti inutilizzabili o comunque ampiamente al di fuori della portata del proprio PC.
Sinceramente: lamentarsi che Crysis (per dirne uno) è pesante dicendo che non lo si sapeva è paragonabile all'acquistare un Suv per andare a far la spesa in città e poi lamentarsi del fatto che consuma come un vampiro.
I requisiti pacco sule scatole non sono una scusa per il download illegale, quindi sì, ha ragione Cerbert: il discorso centra poco o nulla con qello di cui stiamo discutendo.

hai mica notato che la gente compra i suv solo per andare a fare la spesa...ma tralasciando ...


dunque siamo disposti ad accettare a 90° che molte case produttrici di software dichiarino il falso sui propri prodotti(per tua stessa ammissione), con la filosofia "tanto che ci frega ormai fanno tutti cosi'"

ma siamo pronti ad ergerci in loro difesa quando esse vengono "derubate" solo per apparire ONESTI e senza macchia su di un forum?


Dunque ricapitoliamo: loro vendono dei prodotti di discutibile qualità tecnica ad un pubblico male informato ed INDIFESO e sono integerrime e senza macchia.

L'acquirente può comprare solo un prodotto spudoratamente mendace.


Inoltre ti invito a riflettere (prima di chiudere la questione) anche sul fatto che se adesso la ubisoft può sfruttare un nome come farcry per far uscire il secondo episodio e fare tanti bei soldoni è merito di tutti coloro ( onesti e pirati) che hanno provato farcry e ne hanno raccontato le perle grafiche agli amici (agli onesti ed ai pirati) decretandone il successo.

1c0n
25-08-2008, 18:22
hai mica notato che la gente compra i suv solo per andare a fare la spesa...ma tralasciando...


Non era un'affermazione la mia, era un paragone.


dunque siamo disposti ad accettare a 90° che molte case produttrici di software dichiarino il falso sui propri prodotti(per tua stessa ammissione), con la filosofia "tanto che ci frega ormai fanno tutti cosi'"


Mi sono spiegato male, hai ragione:loro non dichiarano il falso, ti "consigliano". E nel consiglio possono ricadere tante belle parole. Accettarlo? Questo dipende da chi compra. Se uno vuole evitare di farsi prendere in giro lascia il prodotto sullo scaffale.


ma siamo pronti ad ergerci in loro difesa quando esse vengono "derubate" solo per apparire ONESTI e senza macchia su di un forum?


Non mi pare che nessuno lo abbia fatto. Anzi, abbiamo avuto pure l'"outing" di un utente che ha ammesso di fare saltuariamente uso di materiale pirata.


Dunque ricapitoliamo:


Va bene!


loro vendono dei prodotti di discutibile qualità tecnica


A volte. Ovviamente io do per scontato che tu non stia confondendo la qualità tecnica con la pesantezza generale perchè le due cose non coincidono. Non sempre almeno: nessuno ti obbliga a usare un gioco con AA32x, AF128x a risoluzione 12.800*10.240 per poi stupirti del fatto che sia lento.


ad un pubblico male informato ed INDIFESO


Spesso male informato. Indifeso? Può darsi.


e sono integerrime e senza macchia.


Assolutamente no. Almeno non quanto una normale azienda il cui primo interesse è quello di avere degli introiti.


L'acquirente può comprare solo un prodotto spudoratamente mendace.


Lo dici come se fosse obbligato. Come ho già detto può anche lasciare la merce sullo scaffale se pensa che qualcosa non vada.


Inoltre ti invito a riflettere (prima di chiudere la questione) anche sul fatto che se adesso la ubisoft può sfruttare un nome come farcry per far uscire il secondo episodio e fare tanti bei soldoni è merito di tutti coloro ( onesti e pirati) che hanno provato farcry e ne hanno raccontato le perle grafiche agli amici (agli onesti ed ai pirati) decretandone il successo.


Perchè, che ha che non va Far Cry? Ubisoft può sfruttare il nome di FarCry perchè se l'è comprato regolarmente (o lo aveva già acquisito ai tempi, non ricordo). Ma questo che centra col discorso che stiamo facendo?
Senza polemica per carità, che si discute civilmente.

dario fgx
25-08-2008, 19:11
Perchè, che ha che non va Far Cry? Ubisoft può sfruttare il nome di FarCry perchè se l'è comprato regolarmente (o lo aveva già acquisito ai tempi, non ricordo). Ma questo che centra col discorso che stiamo facendo?
Senza polemica per carità, che si discute civilmente.


Nemmeno io voglio fare polemica e sono aperto alle altrui opinioni :)

tuttavia nell'ultimo passaggio mi hai frainteso, se puoi rileggilo per bene

io sono dell'idea(aldilà del caso particolare di farcry che non si sapeva il nome a chi spettava ecc ecc) che la pirateria possa favorire la diffusione di un prodotto e rendere famoso un marchio

questa tesi che avevo sempre immaginato l'ho risentita recentemente in una trasmissione alla radio in cui si intervistava un personaggio (non so ki) con le mani in pasta nell'industria musicale.

1c0n
25-08-2008, 19:41
Nemmeno io voglio fare polemica e sono aperto alle altrui opinioni :)


:mano:


tuttavia nell'ultimo passaggio mi hai frainteso, se puoi rileggilo per bene

io sono dell'idea(aldilà del caso particolare di farcry che non si sapeva il nome a chi spettava ecc ecc) che la pirateria possa favorire la diffusione di un prodotto e rendere famoso un marchio

questa tesi che avevo sempre immaginato l'ho risentita recentemente in una trasmissione alla radio in cui si intervistava un personaggio (non so ki) con le mani in pasta nell'industria musicale.

Mmmmh... Certamente aiuta. Ricordo che qualcuno imputò alla mancanza totale o parziale di pirateria rispettivamente di Gamecube e Dreamcast la disfatta di tali sistemi (addirittura giravano voci che per DC la stessa Sega incentivasse la pirateria con una distribuzione sottobanco di GD-Rom). Però non erano forniti dati validi; proverò a fare una ricerchina se ho tempo. Se qualcuno vuole unirsi....

Necroticism
25-08-2008, 20:05
io sono dell'idea(aldilà del caso particolare di farcry che non si sapeva il nome a chi spettava ecc ecc) che la pirateria possa favorire la diffusione di un prodotto e rendere famoso un marchio

E' vero, ma è altresì vero che con la fama non ci mangi. Gli sviluppatori di Far Cry hanno potuto fare Crysis perchè un sacco di gente ha comprato il loro gioco, tutti quelli che se lo sono scaricato non li hanno aiutati in alcun modo. Se un gioco merita la fama se la costruisce anche con le copie originali, le voci corrono, specialmente nell'era di internet.

nemof
25-08-2008, 20:36
E' vero, ma è altresì vero che con la fama non ci mangi.
io ho ammesso che tempo fa, appena ho avuto l'adsl, ho scaricato qualche gioco dal mulo, parlo di giochi come splinter cell 1 e thief 3, che assolutamente non avevo mai sentito nominare li ho scaricati perchè sui siti che fornivano i link ed2k ne parlavano bene. risultato: mi sono piaciuti cosi tanto che nonappena li ho trovati sullo scaffale li ho comprati originali nonostante li avessi già finiti, e non solo, ho comprato pure tutti gli altri capaitoli (tranne l'ultimo di splinter cell) fornendo quei ricavi agli sviluppatori che senza il p2p non avrei mai dato. non sono a favore del p2p selvaggio però questo deve far quantomeno riflettere.

cmq credo che il p2p abbia un grande potenziale, e chi riuscirà a trovare il modo di sfruttarlo ricaverà profitti inimmaginabili, la sua storia in un certo senso è simile a quella di google, all'inizio nessuno credeva in quel progetto perchè aveva un sacco di contatti ma faceva ricerche su internet e non aveva sponsor e non si capiva come far fruttare l'idea, infatti per un paio di anni google è stata in perdita... poi hanno avuto l'idea per farla fruttare e le cose sono leggermente cambiate. se volete un altro esempio prendete youtube si diceva: "si bello ci carichi i video, è divertente ma come fai a farci i soldi?" poi è stato venduto a non so quanti milioni di dollari. se una cosa è usata da tanta gente e non si trov ail modo per guadagnarci non è colpa degli utenti

Necroticism
25-08-2008, 20:44
io ho ammesso che tempo fa, appena ho avuto l'adsl, ho scaricato qualche gioco dal mulo, parlo di giochi come splinter cell 1 e thief 3, che assolutamente non avevo mai sentito nominare li ho scaricati perchè sui siti che fornivano i link ed2k ne parlavano bene. risultato: mi sono piaciuti cosi tanto che nonappena li ho trovati sullo scaffale li ho comprati originali nonostante li avessi già finiti, e non solo, ho comprato pure tutti gli altri capaitoli (tranne l'ultimo di splinter cell) fornendo quei ricavi agli sviluppatori che senza il p2p non avrei mai dato. non sono a favore del p2p selvaggio però questo deve far quantomeno riflettere.


Non penso che il tuo caso sia particolarmente significativo. Tu fai parte di una minoranza, quella degli appassionati di videogiochi (tant'è che posti su questo forum), ma il mercato di massa, quello che fa fare i grandi numeri, se ne frega di queste considerazioni. La gente vuole semplicemente il gioco, e se può averlo gratis tanto meglio. Non siamo in tanti a preoccuparci di che fine faranno gli sviluppatori.

nemof
25-08-2008, 22:00
Non penso che il tuo caso sia particolarmente significativo. Tu fai parte di una minoranza, quella degli appassionati di videogiochi (tant'è che posti su questo forum), ma il mercato di massa, quello che fa fare i grandi numeri, se ne frega di queste considerazioni. La gente vuole semplicemente il gioco, e se può averlo gratis tanto meglio. Non siamo in tanti a preoccuparci di che fine faranno gli sviluppatori.

si lo so che non tutti fanno cosi però il potenziale del p2p è elevato e andrebbe sfruttato non solo per farsi pubblicità al giochino che non si riesce a vendere come quello del titolo in questione, ma magari utilizzando la pubblicità in modo diverso, sicuramente se tempo fa non fosse nata la tv commerciale (che al pubblico non costa niente) l'industria dell'intrattenimento non avrebbe avuto tutti questi guadagni, eppure l'idea di far vedere film gratis ai tempi sembrava una pazzia!

OT
a proposito di pubblicità tempo fa lessi che la legge sul diritto d'autore che regola queste cose rende "criminale" anche qualsiasi persona che registri un film, una partita o un evento in onda sulle reti private tipo mediaset, la7 ecc? questo perché i diritti di visione sono pagati dalla pubblicità, mentre se non ricordo male è lecito registrare dalla rai o da sky, l'importante è che chi veda le cosa registrate (voi o i vostri amici) abbia a suo volta pagato il canone di abbonamento, quindi mi raccomando nascondiamo sotto il divano tutto !!:D

dario fgx
25-08-2008, 22:12
E' vero, ma è altresì vero che con la fama non ci mangi. Gli sviluppatori di Far Cry hanno potuto fare Crysis perchè un sacco di gente ha comprato il loro gioco, tutti quelli che se lo sono scaricato non li hanno aiutati in alcun modo. Se un gioco merita la fama se la costruisce anche con le copie originali, le voci corrono, specialmente nell'era di internet.

e che mi dici dei sequel?

quelli si che si basano sui capitoli precedenti e se i capitoli precedenti hanno avuto successo, fama allora c'è da mangiarci di sicuro

cmq domattina chiarirò meglio la mia posizione che non è, come potrebbe sembrare, assolutamente a favore della pirateria intesa come mezzo di truffaldini...

Claus89
26-08-2008, 01:51
pirateria, giusto pochi giorni fà stavo per fanculizz... un mio amico, che con l'idea di cambiare il telefonino , con il sudato stipendio , voleva comprarsene uno ultra tecnologico, e io:" compra l'Iphone, è veramente bello!" , lui:" macche!! ho sentito che manco la roba scaricata da internet ci puoi mettere! , col cavolo che lo prendo!!", tanto quanto scarica giochi per 360 a manetta....però lui fa parte di quella categoria di pirati, ricchi....che i soldi li hanno e sono molto bast***i....., io con spese varie(le solite, luce,gas, soldi per patente,ecc...) non riesco a permettermi molti lussi, e ciò nonostante, giochi ne compro( orange box, frontlines, alone in the dark(:doh: ), worldshift, timeshift, jericho,fear ultimate, tra gli ultimi ninni spesi, e son tanti cribbio...), quando li compro e apro la custodia, mi leggo il manuale, tolgo con cura il dvd, via con l'installazione....,una goduria ed emozione, che con i giochi scaricati da internet non provo..., e cmq a volte non ce la faccio a spendere 50 euro per un gioco, senza privarmi di altre cose, e allora il fattaccio lo compio..., questo per dire che molti ne fanno un magna magna anche se molto possbilitati nella spesa, e altri come me che non hanno le piante di euri in casa, a volte issano la bandiera e rubano...ci sono pirati e pirati, ma sicuro che se la pirateria fosse debellata, comprerei solo riviste e giochi low cost, tipo le serie premium e offerte varie...senza problemi:cool:

Necroticism
26-08-2008, 08:16
e che mi dici dei sequel?

quelli si che si basano sui capitoli precedenti e se i capitoli precedenti hanno avuto successo, fama allora c'è da mangiarci di sicuro

cmq domattina chiarirò meglio la mia posizione che non è, come potrebbe sembrare, assolutamente a favore della pirateria intesa come mezzo di truffaldini...

Il discorso è sempre lo stesso... con i sequel ci mangi se li vendi, non se te li scaricano. La pubblicità funziona solo se spinge il cliente ad acquistare, se no sono soldi buttati. Non è che la pubblicità sia un guadagno di per sè...

cerbert
26-08-2008, 08:50
francamente ritengo di non essere mai stato più in tema di cosi'

Dal momento che il titolo del thread è: " Regno unito: caccia ai download illegali di videogames" direi proprio di no.
Se si vuole parlare di "specifiche ingannevoli" si apre un thread apposito.


dunque siamo disposti ad accettare a 90° che molte case produttrici di software dichiarino il falso sui propri prodotti(per tua stessa ammissione), con la filosofia "tanto che ci frega ormai fanno tutti cosi'"

ma siamo pronti ad ergerci in loro difesa quando esse vengono "derubate" solo per apparire ONESTI e senza macchia su di un forum?


Questo è un BRUTTISSIMO modo di porre la questione e suona come la solita accusa di ipocrisia a chi, dopotutto, fa solo notare che il lavoro altrui O PIACE E LO SI COMPENSA, O NON PIACE E NON LO SI USA. E questo è quanto.

Nemmeno io voglio fare polemica e sono aperto alle altrui opinioni :)

tuttavia nell'ultimo passaggio mi hai frainteso, se puoi rileggilo per bene

io sono dell'idea(aldilà del caso particolare di farcry che non si sapeva il nome a chi spettava ecc ecc) che la pirateria possa favorire la diffusione di un prodotto e rendere famoso un marchio

questa tesi che avevo sempre immaginato l'ho risentita recentemente in una trasmissione alla radio in cui si intervistava un personaggio (non so ki) con le mani in pasta nell'industria musicale.

Questa argomentazione è sentita e risentita.
Non molto tempo fa è stato postato un articolo basato su uno studio di settore che affermava che se quanto dici può essere vero per le applicazioni, non lo è nel campo dei videogames in cui una mancata vendite è e resta solo una mancata vendita.


cmq domattina chiarirò meglio la mia posizione che non è, come potrebbe sembrare, assolutamente a favore della pirateria intesa come mezzo di truffaldini...

Per questo forum non esistono altre declinazioni di pirateria: la pirateria significa appropriarsi del lavoro altrui senza corrispondere il compenso richiesto.

rmarango
26-08-2008, 10:05
io ho ammesso che tempo fa, appena ho avuto l'adsl, ho scaricato qualche gioco dal mulo, parlo di giochi come splinter cell 1 e thief 3, che assolutamente non avevo mai sentito nominare li ho scaricati perchè sui siti che fornivano i link ed2k ne parlavano bene. risultato: mi sono piaciuti cosi tanto che nonappena li ho trovati sullo scaffale li ho comprati originali nonostante li avessi già finiti, e non solo, ho comprato pure tutti gli altri capaitoli (tranne l'ultimo di splinter cell) fornendo quei ricavi agli sviluppatori che senza il p2p non avrei mai dato. non sono a favore del p2p selvaggio però questo deve far quantomeno riflettere.


Esiste un modo legale per provare i giochi senza necessita' di scaricare dal mulo un bel niente e si chiama versione demo...anche se non tutti i titoli ti danno la possibilita' di avere una demo direi che e' la soluzione migliore in ogni caso.

cambiamento
26-08-2008, 10:08
- Problema 1° i video games costano troppo. Le novità dovrebbero stare a massimo 35 Euro.

- Problema 2° ultimamente vedo spessissimo v. game che alla loro uscita sono ricchi di bugs e "bisognanti" di patch...

Una grossa casa di v. games vende non solo nel suo paese ma in buona parte del mondo.

E' vero che col gioco pacco nn ci vai in multi, ma se per molti l'alternativa è spendere troppo.

L'online tire sempre di +, io farei leva su quello.

Via pure alle edizioni slim con il solo CD, col manuale in pd, con la scocca scrausa. Modi per abbassare i costi ci sono.

CONSIGLIO SIGNORI PRODUTTORI DI "GIOCHETTI": ABBASSATE I PREZZI per quel che crea concorrenza e a costo irrisorio (costo del pc e della connessione + qualche cd vuoto).

Necroticism
26-08-2008, 10:22
GTA4 è in preorder proprio a 35€. L'edizione strafiga di The Witcher idem. Scommettiamo che verranno comunque piratati "to hell and back" (come diceva il tizio della Capcom)?

Iceman69
26-08-2008, 10:30
GTA4 è in preorder proprio a 35€. L'edizione strafiga di The Witcher idem. Scommettiamo che verranno comunque piratati "to hell and back" (come diceva il tizio della Capcom)?

Per non essere "piratati" i giochi dovrebbero costare 10/15€, ed anche così ci sarebbe chi, per averlo prima o perchè nel suo paese non arriva, o per puro gusto di non doverlo pagare, lo scaricherebbe lo stesso, però a questo punto sarebbero una minoranza.

Ovviamente in caso di BUG i soldi pagati dovrebbero essere rimborsati:D
Le ragole valgono per tutti, mica solo per chi compra, se il prodotto è difettoso i soldi vanno restituiti.

sommojames
26-08-2008, 10:43
Esiste un modo legale per provare i giochi senza necessita' di scaricare dal mulo un bel niente e si chiama versione demo...anche se non tutti i titoli ti danno la possibilita' di avere una demo direi che e' la soluzione migliore in ogni caso.

Se non c'è la demo si può sempre noleggiarli per farsi un'idea di com'è il gioco.

Xilema
26-08-2008, 10:48
Con i costi attuali delle merci e visti i costi di produzione (gente che ci lavora sopra per un grosso periodo di tempo), 50 € per un videogioco non sono neppure troppi...
Certo, anch' io sono favorevole al prezzo massimo di 35-40 € (a scalare verso il basso in mancanza di traduzione o distribuzione digitale), ma non vedo francamente perchè se aumenta il prezzo della verdura, quello della benzina e via dicendo... i prezzi dei videogiochi non debbano aumentare anche loro, o quanto meno rimanere stabili...

sommojames
26-08-2008, 11:04
Secondo me la pirateria è un'ottima forma di pubblicità, del tutto gratuita e praticamente insostituibile, SE si trova il modo di farla improvvisamente cessare, come ha fatto SKY, e come sta facendo l'Xbox 360 adesso.
Riesci a far conoscere e provare il tuo prodotto/servizio a dell'utenza che non ci avrebbe mai cacciato 1 euro, poi aspetti un pò di tempo si crei una sorta di dipendenza, nel caso il prodotto piaccia, e poi togli improvvisamente la possibilità di averlo gratis, e lì iniziano ad arrivare i soldoni.

Xilema
26-08-2008, 11:12
Secondo me la pirateria è un'ottima forma di pubblicità, del tutto gratuita e praticamente insostituibile, SE si trova il modo di farla improvvisamente cessare, come ha fatto SKY, e come sta facendo l'Xbox 360 adesso.
Riesci a far conoscere e provare il tuo prodotto/servizio a dell'utenza che non ci avrebbe mai cacciato 1 euro, poi aspetti un pò di tempo si crei una sorta di dipendenza, nel caso il prodotto piaccia, e poi togli improvvisamente la possibilità di averlo gratis, e lì iniziano ad arrivare i soldoni.


Peccato che fino ad ora i pirati abbiano superato tutti i modi per rendere impossibile il download illegale e la successiva fruizione...

sommojames
26-08-2008, 11:19
Peccato che fino ad ora i pirati abbiano superato tutti i modi per rendere impossibile il download illegale e la successiva fruizione...

Su computer assolutamente vero (tranne la starforce che mi risulta imbattuta, non la si poteva crackare, al massimo aggirare con dei trucchetti), per Sky e Xbox 360 questa tattica ha funzionato alla grande, idem per la Playstation. Magari per il PC funzionerà con il successore di Windows 7, ossia il dopo-dopo-vista, dai rumors sarà un SO che utilizzerà costantemente la rete per poter funzionare, probabilmente ci sarà il trusted computing ovunque, ma queste sono solo speculazioni.

Xilema
26-08-2008, 11:34
Su computer assolutamente vero (tranne la starforce che mi risulta imbattuta, non la si poteva crackare, al massimo aggirare con dei trucchetti), per Sky e Xbox 360 questa tattica ha funzionato alla grande, idem per la Playstation. Magari per il PC funzionerà con il successore di Windows 7, ossia il dopo-dopo-vista, dai rumors sarà un SO che utilizzerà costantemente la rete per poter funzionare, probabilmente ci sarà il trusted computing ovunque, ma queste sono solo speculazioni.

Il PC è una piattaforma talmente "open source", che alla fine riescono sempre a trovare delle scappatoie.
Bisognerebbe ripensare completamente il sistema di distribuzione e renderlo compatibile con un sistema operativo che confermi via internet costantemente la regolarità di tutte le licenze.
Probabilmente è utopia, ma fare un sistema di attivazione online permette di sconfiggere almeno la piraterie al day-one, imho la più devastante.
Alla fine... l' unico vero metodo è la repressione da parte delle forse dell' ordine, con controlli a tappeto, multe e reclusioni: quando vedi l' amico sbattuto in galera con una multa da paura da pagare... vedi come ti passa la voglia di piratare...

cerbert
26-08-2008, 11:56
Alla fine... l' unico vero metodo è la repressione da parte delle forse dell' ordine, con controlli a tappeto, multe e reclusioni: quando vedi l' amico sbattuto in galera con una multa da paura da pagare... vedi come ti passa la voglia di piratare...

Questa via è impraticabile per diversi motivi.
1) innanzitutto imporrebbe un carico di lavoro sulle forze dell'ordine che non hanno la possibilità di accollarsi. Anche se vi fosse questa possibilità, ci sarebbe da capire se è più utile per la collettività che risorse per la sicurezza vengano impiegate per tutelare un numero limitato di operatori in un settore "ludico" piuttosto che aumentare la protezione dei cittadini. Tradotto: avessimo più personale di polizia, preferiremmo vederlo perseguire dei pirati per tutelare 2000/3000 operatori del settore software o preferiremmo vederlo su strade ed autostrade per tutelare 200.000/300.000 persone in viaggio?
2) vi è una sproporzione tra "danno arrecato/sanzione" tale da creare inevitabilmente un clima di astio. E' infatti vero che "la pirateria" arreca danni per miliardi, ma il singolo ragazzino arreca un danno massimo di quanto? 100-200 euro? Come già visto, l'inasprimento delle pene creerebbe solo astio nei confronti non tanto dei produttori quanto degli esecutori materiali, sarebbe un moltiplicarsi di "sbattono in galera i ragazzini, ma gli spacciatori girano liberi".

Non penso esista, nè sia auspicabile, una soluzione repressiva per il problema della pirateria, ma solo una somma di micro-soluzioni.
Da una parte penso bisogna proprio evitare, come consumatori, di crearsi degli alibi: ciò che non posso/voglio pagare ad un dato prezzo, non lo avrò. E basta!
Dall'altra i produttori devono davvero evitare di scusare politiche commerciali discutibili con la pirateria. Margini per proporre prodotti interessanti a prezzi concorrenziali esistono, probabilmente ci vorrebbe QUALCHE sforzo in più e QUALCHE campagna pubblicitaria multimiliardaria in meno.
;)

Iceman69
26-08-2008, 12:28
Alla fine... l' unico vero metodo è la repressione da parte delle forse dell' ordine, con controlli a tappeto, multe e reclusioni: quando vedi l' amico sbattuto in galera con una multa da paura da pagare... vedi come ti passa la voglia di piratare...

Io invece credo che la soluzione stia proprio nella diminuzione dei prezzi di vendita del software.
Il software non ha un costo per unità prodotta, non ha valore intrinseco, quindi venderne 1000 copie a 100 euro o 10.000 a 10 euro dà lo stesso guadagno (non ci sono costi variabili, o comunque sono minimi).

Oltretutto credo che molti scarichino i giochi pirata solo per provarli 10 minuti, se un gioco piace veramente ce lo si compra per giocare in rete.

nemof
26-08-2008, 12:50
Esiste un modo legale per provare i giochi senza necessita' di scaricare dal mulo un bel niente e si chiama versione demo...anche se non tutti i titoli ti danno la possibilita' di avere una demo direi che e' la soluzione migliore in ogni caso.

ovvio però sta di fatto che demo o non demo io ho conosciuto quei giochi solo grazie al p2p, non ne avevo mai nemmeno sentito parlare e non avrei nemmeno scaricato la demo, cosi visto che poi ho comprato tutta la saga gli sviluppatori si sono ritrovati con 150 euro in più in tasca grazie a me, anzi con la certezza di incassarne altri facendo uscire thief 4...

è questo quello che deve far pensare, se un gioco è davvero fatto bene e coinvolge il giocatore non si accontenta solo di quello, vuole saperne sempre di più, vuole un manuale su cui leggere particolari che nel gioco non vengono sviluppati, vuole toccare il dvd con mano ecc... e queste sensazioni non le danno i giochi p2p

nemof
26-08-2008, 13:09
Con i costi attuali delle merci e visti i costi di produzione (gente che ci lavora sopra per un grosso periodo di tempo), 50 € per un videogioco non sono neppure troppi....

a loro non penso interessi molto se vendono una copia a 50 euro o 5 copie a 10 euro...
anche io credo sia questo il prezzo ideale per un videogioco medio nel senso: se un gioco costa 10 euro la maggiorparte della gente li spenderebbe piuttosto che buttare via una settimana tra scaricarlo, cercare il crack... scaricarne un altro perchè quello di prima non va, sperare di trovare il codice valido per giocare online ecc, chiramente qualcuno lo scaricherà lo stesso ma saranno davvero una bassa percentuale (probabilmnte gente a cui non interessa tanto il gioco ma il gusto personale di cracckare qualcosa).

vendere 5 copie a 10 euro anzichè una da 50 può sembrare un'utopia a prima vista ma pensandoci bene non lo è. è solo più impegnativo perchè le case devono essere sicure che il gioco sia fatto bene cosi da vendere sicuramente tante copie nel tempo grazie anche al passaparola (non come oggi che vogliono vendere tutto il primo giorno). da ciò credo ne beneficeremmo tutti: meno giochi ma di sicura qualità. ci sono anche oggi giochi venduti a 10 euro ma nel 99% dei casi non sono gioconi quindi è logico che ricavino meno e vangano piratati, riassumendo dovrebbe essere:
giocone che oggi costa 45 euro => 10-15 euro
giochino che oggi costa 10 euro 0> 5-7 euro
questa è l'unica via per ridurre all'osso la pirateria

(e poi come per i film, se un gioco è bello possono ricavare soldi pure dalla vendita di gadget ecc)

cerbert
26-08-2008, 13:31
Io invece credo che la soluzione stia proprio nella diminuzione dei prezzi di vendita del software.
Il software non ha un costo per unità prodotta, non ha valore intrinseco, quindi venderne 1000 copie a 100 euro o 10.000 a 10 euro dà lo stesso guadagno (non ci sono costi variabili, o comunque sono minimi).

Oltretutto credo che molti scarichino i giochi pirata solo per provarli 10 minuti, se un gioco piace veramente ce lo si compra per giocare in rete.

Beh, pur essendo d'accordo sul fatto che i "costi marginali" possono essere drasticamente ridotti, non la farei così semplice.

Se, infatti, parliamo di prodotto "fisico", è vero che stampare 10.000 CD o stamparne 100.000 comporta costi addizionali che sarebbero ampiamente compensati dalle vendite ad un prezzo di 5 volte inferiore (quindi, se il prezzo di vendita era 45 Euri, diventerebbe 9Eu), ma ci sono altri parametri da considerare.
1) saturazione della distribuzione: i venditori non possono ospitare da un giorno all'altro 10 volte tanto i volumi previsti... in realtà neanche da un mese all'altro o da un anno all'altro. Come non è possibile attendersi che i trasportatori e i grossisti siano attrezzati per un volume decuplicato
2) impatto ambientale: cioè, voglio dire... 10 VOLTE TANTO la plastica e la carta da smaltire... già siamo abbastanza nei guai, non peggioriamo.

La distribuzione "via cavo" sarebbe la panacea per questi mali, il problema e che non aggiungerebbe quel "valore" che l'oggetto fisico ha (cover, illustrazioni, manuale, gadgets). D'altra parte una efficacie campagna di merchandising virtuale potrebbe compensare e, anzi, fidelizzare il cliente. Se, per dire, acquistando on-line l'ultimo gioco della CAPCOM io acquisisco punti per scaricarmi gratuitamente qualche grande classico del passato (un "Resident Evil Director's Cut", per dire), oppure trovarmi in mail dei wallpapers, mp3 o (perchè no) webcomics o romanzi in pdf, POTREI in effetti considerare la cosa sotto un'altra luce.

Insomma, questa "creatività paralizzata dalla pirateria", a me pare una giustificazione di comodo quasi quanto "piratando non faccio danno, anzi".

nemof
26-08-2008, 13:50
1) saturazione della distribuzione: i venditori non possono ospitare da un giorno all'altro 10 volte tanto i volumi previsti... in realtà neanche da un mese all'altro o da un anno all'altro. Come non è possibile attendersi che i trasportatori e i grossisti siano attrezzati per un volume decuplicato
2) impatto ambientale: cioè, voglio dire... 10 VOLTE TANTO la plastica e la carta da smaltire... già siamo abbastanza nei guai, non peggioriamo.


secondo me ha messo gli unici due parametri che non contano dell'inquinamento alle aziende produttrici non importa assolutamente e i rivenditori non hanno voce in capitolo in questo campo. cmq non capisco più copie non significa che devono avere stoccaggi molto maggiori, a mano a mano che li vendono li fanno arrivare tenendo le solite scorte in magazzino...e poi sarebbe la prima volta che si lamenterebbero di..vendere troppo:D :D

cerbert
26-08-2008, 14:01
secondo me ha messo gli unici due parametri che non contano dell'inquinamento alle aziende produttrici non importa assolutamente e i rivenditori non hanno voce in capitolo in questo campo. cmq non capisco più copie non significa che devono avere stoccaggi molto maggiori, a mano a mano che li vendono li fanno arrivare tenendo le solite scorte in magazzino...e poi sarebbe la prima volta che si lamenterebbero di..vendere troppo:D :D

ti assicuro che è molto meno risibile di quanto sembri.
Posso anche accettare che l'impatto ambientale non venga tenuto da conto dai "produttori". D'altra parte NOI dovremmo cominciare a preoccuparcene, quindi, a fini puramente speculativi, io non mi sentirei di incoraggiare una soluzione che aumenti l'impatto ambientale.

La questione degli stoccaggi, invece riguarda MOLTO i produttori. Dal momento che ad un distributore io non posso imporre di comprare le mie cose senza proporgli un'adeguata contropartita, chiedergli di impegnare maggiori spazi di magazzino (che sono SOLDI. In economia non solo "il tempo è denaro" ma anche lo spazio) significa dovergli proporre un valido motivo per farlo. Normalmente la contropartita si esprime in un maggiore "sconto", fondamentalmente il produttore si diminuisce il guadagno in cambio di una maggiore quantità venduta, ma anche in quello esiste un punto critico oltre il quale il rivenditore non va perchè non ne ha la possibilità (legge base della "non compenetrabilità dei corpi") o la convenienza (il reddito ottenuto dalle unità aggiuntive di prodotto non compensa il costo di stoccaggio).
L'altra ipotesi sarebbe, come dici tu, inviare su richiesta... ma anche in quel caso ci sono costi in quanto un trasporto mi costa sempre 10 (per dire) sia che io invii 100 sia che invii 1000. Ma se invio 100 e poi altri 100, pago 20 e non 10.

Questi sono quindi parametri che sono da tenere conto quando si parla di "beni materiali", dire "stampare 1000 o 10000 costa uguale" è una semplificazione eccessiva del discorso in quanto esclude tutti gli altri costi.
;)

Xilema
26-08-2008, 14:05
Comunque è tutto da provare che Una soft. house venderebbe 5 volte il suo gioco se costasse 5 volte di meno del prezzo al quale lo vende attualmente, prezzo che gli frutta una sola vendita.
In pratica, non è detto che una copia a 50 € = 5 copie a 10 €.
Sarebbe anche ingenuo pensarlo, giacchè il callo duro dei pirati... si è scaricata anche Max Payne che a suo tempo costava veramente poco... ed altri giochi a basso prezzo.
Che poi uno compri il gioco se la versione pirata scaricata gli è piaciuta... è vero in una piccolissima parte di utenti.
In quanto alla repressione... poco mi frega se la gente odierà la finanza: loro sono pagati per fare quello !
Il furto di un videogioco su internet imho va punito come un furto di un videogioco in un negozio: ora non so che pena comporti un furto in un negozio, ma di sicuro ci si può beccare una denuncia, con tutte le rogne che ne conseguono, soprattutto per la fedina penale.
Finchè il pirata medio non avrà la stessa paura di scaricare un software illegalmente di quella che avrebbe a fregare un gioco in un centro commerciale... i download proseguiranno abbondantemente.
Curioso (ma assolutamente papale) notare in base alle classifiche riguardanti la pirateria, come siano i paesi col minor reddito pro capite a primeggiare nelle classifiche europee di doenload illegali: in paesi civili come la Finlandia, posto dove la gente viene retribuita degnamente per il lavoro che fa, la pirateria sta al di sotto del 20% (cifra comunque alta imho per un paese così cililizzato), mentre raggiunge il 50% in Italia.
Ok, probabilmente siamo una delle ultime ruote del carro-Europa, ma quel 30% in più rispetto alla Finalndia fa imho capire come da noi non sia solo un problema prettamente monetario il fenomeno, ma soprattutto culturale !
E' il lassismo per tutto ciò che c' è di marcio che ha reso l' Italia una fogna, pirati compresi !

Versalife
26-08-2008, 14:12
Con i costi attuali delle merci e visti i costi di produzione (gente che ci lavora sopra per un grosso periodo di tempo), 50 € per un videogioco non sono neppure troppi...
Certo, anch' io sono favorevole al prezzo massimo di 35-40 € (a scalare verso il basso in mancanza di traduzione o distribuzione digitale), ma non vedo francamente perchè se aumenta il prezzo della verdura, quello della benzina e via dicendo... i prezzi dei videogiochi non debbano aumentare anche loro, o quanto meno rimanere stabili...

Eh già, sti prezzi sono sempre gli stessi da più di 10 anni, sempre gli stessi mentre il resto cresce in continuazione....E che nessuno osi affermare il contrario :D perchè è un dato di fatto non un opinione. Inoltre una volta alle software house costava meno ma mooooooolto moooolto meno sviluppare un videogioco. Inveire contro il prezzo è comprensibile ma se si fanno un paio di considerazioni si dovrebbe dire "grazie" invece che protestare....poi ripeto, è comprensibile perchè sono cambiate certe abitudini e il videogames è diventato un fenomeno di massa.

cerbert
26-08-2008, 14:26
Comunque è tutto da provare che Una soft. house venderebbe 5 volte il suo gioco se costasse 5 volte di meno del prezzo al quale lo vende attualmente, prezzo che gli frutta una sola vendita.
In pratica, non è detto che una copia a 50 € = 5 copie a 10 €.

In realtà i costi marginali in produzione sono in progressione "quasi" geometrica, per cui io posso produrre X10 e compensare i costi diminuendo il prezzo solo ad un quinto. Il fatto è che restano tutti gli altri problemi.

Sarebbe anche ingenuo pensarlo, giacchè il callo duro dei pirati... si è scaricata anche Max Payne che a suo tempo costava veramente poco... ed altri giochi a basso prezzo.

Qui penso tu stia estremizzando in senso opposto. Sappiamo che anche "Sacred" (9.99Eu) è stato scaricato... ma "quanto" è stato scaricato rispetto a titoli più costosi? Sono piuttosto certo, pur non avendo dati, che l'incidenza dello scaricato rispetto al venduto è stata di molto inferiore. Con una similitudine forse un po' forzata, non si rubano solo i diamanti ma anche le mele, però di mele se ne vendono talmente tante che i furti hanno un'incidenza decisamente minore sul legittimo guadagno del produttore.

In quanto alla repressione... poco mi frega se la gente odierà la finanza: loro sono pagati per fare quello !
Il furto di un videogioco su internet imho va punito come un furto di un videogioco in un negozio: ora non so che pena comporti un furto in un negozio, ma di sicuro ci si può beccare una denuncia, con tutte le rogne che ne conseguono, soprattutto per la fedina penale.
Finchè il pirata medio non avrà la stessa paura di scaricare un software illegalmente di quella che avrebbe a fregare un gioco in un centro commerciale... i download proseguiranno abbondantemente.

Anche qui penso tu stia estremizzando. Viviamo in un mondo imperfetto per cui, sia detta come va detta, se vi sono maggiori risorse da investire in sicurezza dei cittadini, l'ultimo dei miei desideri sarebbe vederle concentrate nella tutela ossessiva di un comparto minoritario e non indispensabile dell'intera cultura ed economia.
Inoltre resta il discorso del rapporto danno/sanzione. Con tutto che un ragazzino che ruba un videogame nel negozio non viene praticamente mai incarcerato o denunciato (spesso il massimo che succede e che le F.O. "gli tirano giù il nome" e lo accompagnano a casa per riprendere i genitori) e, in questo caso il danno è comunque "percepibile" in quanto il furto di un oggetto del valore di 40Eu ad un esercizio commerciale che scontrina (in media) 400-450Eu al giorno. Se consideriamo il danno fatto dal singolo pirata alla Casa produttrice (nell'ordine del miliardesimo del fatturato) NON E' sensato che la sanzione sia tale da superare di migliaia di volte il danno subito (diverso il discorso per le "industrie della pirateria").

Le conseguenze economiche, culturali e sociali di un tale paradosso non valgono la tutela ottenuta e, nella mia opinione, ciò che ha penalizzato l'Italia è stato questo continuo oscillare tra lassismo e giustizialismo, frutto di un'approccio non sufficientemente pragmatico ai problemi.

Prendendo l'esempio degli altri paesi, certe cose non accadono ANCHE PERCHE' i cittadini (qualsiasi sia la loro veste, acquirente, legislatore, produttore) si pongono domande sulle loro azioni che vanno OLTRE l'utilità immediata.

stgww
26-08-2008, 14:27
ti assicuro che è molto meno risibile di quanto sembri.
Posso anche accettare che l'impatto ambientale non venga tenuto da conto dai "produttori". D'altra parte NOI dovremmo cominciare a preoccuparcene, quindi, a fini puramente speculativi, io non mi sentirei di incoraggiare una soluzione che aumenti l'impatto ambientale.

La questione degli stoccaggi, invece riguarda MOLTO i produttori. Dal momento che ad un distributore io non posso imporre di comprare le mie cose senza proporgli un'adeguata contropartita, chiedergli di impegnare maggiori spazi di magazzino (che sono SOLDI. In economia non solo "il tempo è denaro" ma anche lo spazio) significa dovergli proporre un valido motivo per farlo. Normalmente la contropartita si esprime in un maggiore "sconto", fondamentalmente il produttore si diminuisce il guadagno in cambio di una maggiore quantità venduta, ma anche in quello esiste un punto critico oltre il quale il rivenditore non va perchè non ne ha la possibilità (legge base della "non compenetrabilità dei corpi") o la convenienza (il reddito ottenuto dalle unità aggiuntive di prodotto non compensa il costo di stoccaggio).
L'altra ipotesi sarebbe, come dici tu, inviare su richiesta... ma anche in quel caso ci sono costi in quanto un trasporto mi costa sempre 10 (per dire) sia che io invii 100 sia che invii 1000. Ma se invio 100 e poi altri 100, pago 20 e non 10.

Questi sono quindi parametri che sono da tenere conto quando si parla di "beni materiali", dire "stampare 1000 o 10000 costa uguale" è una semplificazione eccessiva del discorso in quanto esclude tutti gli altri costi.
;)

Mhmmm...Mi trovo in accordo con nemof. Nel senso che imho tu stai facendo l'interesse dei venditori, i quali però da quanto ne so io, hanno tutto tranne che problemi di soldi, se serve un capannone in più se lo comprano. Vedi Mediaworld o Euronics e Co. Hanno miliardi da buttare, se i giochi li vendessero, non diciamo 10, mettiamo anche 20 euro non penso che il proprietaro faccia fatica a comprare il pane a fine mese perchè non ha posto dove metterli tanto che vende.
Imho noi che prendiamo 1000-1200 euro al mese (chi anche meno) non dovremmo preoccuparci troppo di chi guadagna cifre con almeno 6 zeri e ripeto come detto il modo migliore per fare abbassare i prezzi è non comprarli un po' per non sentirmi preso in giro, un po' perchè non posso e sono sicuro che prima o poi capiranno che sono loro a dipendere da noi e non noi da loro.

@Xilema: l'italia non è capace perchè ogni due giorni una coppia di turisti stranieri viene picchiata e violentata, non perchè i ragazzini non hanno soldi per comprasi un gioco

Versalife
26-08-2008, 14:28
vendere 5 copie a 10 euro anzichè una da 50 può sembrare un'utopia a prima vista ma pensandoci bene non lo è. è solo più impegnativo perchè le case devono essere sicure che il gioco sia fatto bene cosi da vendere sicuramente tante copie nel tempo grazie anche al passaparola (non come oggi che vogliono vendere tutto il primo giorno). da ciò credo ne beneficeremmo tutti: meno giochi ma di sicura qualità. ci sono anche oggi giochi venduti a 10 euro ma nel 99% dei casi non sono gioconi quindi è logico che ricavino meno e vangano piratati, riassumendo dovrebbe essere:
giocone che oggi costa 45 euro => 10-15 euro
giochino che oggi costa 10 euro 0> 5-7 euro
questa è l'unica via per ridurre all'osso la pirateria

Si è un utopia alla star trek :asd:

Come ho detto sopra, il prezzo è lo stesso di anni fà ma il guadagno che ci fanno loro è nettamente minore (sono anche aumentate le vendite è vero ma è relativo), tu addirittura proponi di venderli ad 1/5 di quel prezzo? E pretendi pure che siano di qualità e liberi da bug magari ottimizzati per ogni configurazione esistente? Piuttosto in uno scenario del genere puntano tutto sul pc medio per riuscire a s-vendere con le dovute conseguenze del caso.
Anche se un gioco fosse fatto benissimo non è detto che venda, non è detto che piaccia a tutti, ci ritroveremmo con pochissimi generi (solo quelli che piacciono alla massa e probabilmente tutti uguali ancora di più), pochissimi giochi e un manipolo di software house che falliscono al primo passo falso.

La pirateria scompare di sicuro ma vale la stessa cosa per i videogiochi.

Xilema
26-08-2008, 14:38
In realtà i costi marginali in produzione sono in progressione "quasi" geometrica, per cui io posso produrre X10 e compensare i costi diminuendo il prezzo solo ad un quinto. Il fatto è che restano tutti gli altri problemi.

Qui penso tu stia estremizzando in senso opposto. Sappiamo che anche "Sacred" (9.99Eu) è stato scaricato... ma "quanto" è stato scaricato rispetto a titoli più costosi? Sono piuttosto certo, pur non avendo dati, che l'incidenza dello scaricato rispetto al venduto è stata di molto inferiore. Con una similitudine forse un po' forzata, non si rubano solo i diamanti ma anche le mele, però di mele se ne vendono talmente tante che i furti hanno un'incidenza decisamente minore sul legittimo guadagno del produttore.

Anche qui penso tu stia estremizzando. Viviamo in un mondo imperfetto per cui, sia detta come va detta, se vi sono maggiori risorse da investire in sicurezza dei cittadini, l'ultimo dei miei desideri sarebbe vederle concentrate nella tutela ossessiva di un comparto minoritario e non indispensabile dell'intera cultura ed economia.
Inoltre resta il discorso del rapporto danno/sanzione. Con tutto che un ragazzino che ruba un videogame nel negozio non viene praticamente mai incarcerato o denunciato (spesso il massimo che succede e che le F.O. "gli tirano giù il nome" e lo accompagnano a casa per riprendere i genitori) e, in questo caso il danno è comunque "percepibile" in quanto il furto di un oggetto del valore di 40Eu ad un esercizio commerciale che scontrina (in media) 400-450Eu al giorno. Se consideriamo il danno fatto dal singolo pirata alla Casa produttrice (nell'ordine del miliardesimo del fatturato) NON E' sensato che la sanzione sia tale da superare di migliaia di volte il danno subito (diverso il discorso per le "industrie della pirateria").

Le conseguenze economiche, culturali e sociali di un tale paradosso non valgono la tutela ottenuta e, nella mia opinione, ciò che ha penalizzato l'Italia è stato questo continuo oscillare tra lassismo e giustizialismo, frutto di un'approccio non sufficientemente pragmatico ai problemi.

Prendendo l'esempio degli altri paesi, certe cose non accadono ANCHE PERCHE' i cittadini (qualsiasi sia la loro veste, acquirente, legislatore, produttore) si pongono domande sulle loro azioni che vanno OLTRE l'utilità immediata.


Alla fine torniamo sempre al solito discorso, della serie... se le cose vanno così... è perchè vogliamo che vadano così, o perchè facciamo ben poco perchè non vadano nel modo più facile, ovvero quello peggiore, ovvero... così :D
Io alla base ci vedo un problema morale e culturale che poi si è alimentato dei problemi vari che il nostro paese ha dal punto di vista geografico, salariale, politico e via dicendo.
I videogiochi poi... sono l' ultima delle cose che sta andando a rotoli, prima viene l' economia, la scuola, la ricerca, ma le motivazioni sono tutte più o meno riconducibili a quelle citate.
Di conseguenza... l' unica cosa in grado di arginare il problema alla radice è di ordine morale, culturale e sociale, ovvero i papà delle nuove generazioni dovrebbero sborsare qualche soldino in meno per il divertimento elettronico dei propri figli, e contemporaneamente educarli ad avere il gisuto... pagandolo e sapendo rinunciare più di quanto si insegni attualmente.
E se non si hanno i mezzi, il bambino va educato a capire le priorità della vita, perchè se è vero che un piccolo ha bisogno di giocare e divertirsi, non è detto che debba per forza farlo con la Play e i videogiochi: un pallone o delle palline... sono spesso la cosa migliore !

cerbert
26-08-2008, 15:02
Mhmmm...Mi trovo in accordo con nemof. Nel senso che imho tu stai facendo l'interesse dei venditori, i quali però da quanto ne so io, hanno tutto tranne che problemi di soldi, se serve un capannone in più se lo comprano. Vedi Mediaworld o Euronics e Co. Hanno miliardi da buttare, se i giochi li vendessero, non diciamo 10, mettiamo anche 20 euro non penso che il proprietaro faccia fatica a comprare il pane a fine mese perchè non ha posto dove metterli tanto che vende.


Con tutto il rispetto ma i capannoni non crescono da soli. Le grandi catene di distribuzione hanno certamente grandi disponibilità ma sono anch'esse soggette a ragionamenti di utilità. Un investimendo in un bene immobile ha per loro senso solo se comporta un reddito. Facciamo un esempio pratico (ATTENZIONE: dati COMPLETAMENTE inventati ai puri fini dimostrativi).
- MediaWorld ha spazio in magazzino per 10.000 custodie di videogames.
- Lo spazio ha un costo di 1.000 euro al mese.
- Attualmente sono impegnati 7.000 slot da prodotti il cui prezzo di vendita è, in media, di 25Eu e su cui il ricarico è del 23%.
Quindi: 7000*24*23/100=38.640
Questo, ovviamente, nell'ipotesi improbabile che tutti i 7000 pezzi vengano venduti al prezzo di vendita.
L'altra ipotesi improbabile è che tutti i pezzi vengano venduti IN UN MESE. Ipotizziamo che ci vogliano 2-3 mesi per amore di discussione, il costo sarebbe di 2000-3000 euro.

Ora ipotizziamo che un produttore proponga a MediaWorld altri 3000 pezzi da mettere in vendita a 10 Euro con il solito ricarico. MediaWorld accetta ENTUSIASTA, 3000 slot liberi ci sono, il prezzo è concorrenziale ed il ricarico valido.

In realtà, però, noi abbiamo ipotizzato che si crei un'offerta non di X0.5 ma di X10, il che significa che MW si vede proporre 70.000 pezzi. Per stoccare una tale offerta deve rendere disponibili 7X slot il che significa (tenendo conto che i prezzi degli immobili sono molto meno influenzati dal discorso dei "costi marginali", ovvero produrre 1000mq non costa, a metro quadro, molto meno che produrre 100mq) che dovrà aumentare di quasi 7X (facciamo 6.5) i suoi costi di stoccaggio AL MESE per vendere oggetti che, per quanto più convenienti, DIFFICILMENTE venderanno in 1/10 del tempo. Realisticamente, se per vendere 7000 pezzi ci metteva 2-3 mesi, per venderne 70.000 ce ne vorranno comunque almeno 12-15. Il che significa spendere 97500Euro per un ricavo presunto di 70.000x10*23/100=161.000.
Se MW avesse la disponibilità di 97.500 euro per un periodo di un anno e tre mesi, perchè dovrebbe destinarli ad un guadagno di 63.500 euro, accollandosi un COSTO FISSO (infatti non si affitta con contratti annui ma, almeno, di sei anni) di 78000 euro l'anno, quando investendoli in borsa (e le grandi catene investono pesantemente in borsa) avrebbe comunque alti guadagni con costi fissi su sei anni minori?
O, per dirla in altro modo, perchè dovrebbe investire in affitti 97500Euro per avere un guadagno pari a meno del doppio (63.500 contro 38.500) del guadagno che aveva investendo 3000Euro?
Per far piacere al produttore... difficile. E' più probabile che MW semplicemente comprerà 10.000 pezzi invece di 7000 e di volta in volta chiederà al produttore di mandarne altri 10.000, con il discorso di spese di trasporto che dicevo.
L'economia è un po' più complicata del semplice calcolo dei costi marginali.
;)

Si è un utopia alla star trek :asd:

Come ho detto sopra, il prezzo è lo stesso di anni fà ma il guadagno che ci fanno loro è nettamente minore (sono anche aumentate le vendite è vero ma è relativo), tu addirittura proponi di venderli ad 1/5 di quel prezzo?

L'aumento delle vendite non è relativo ma assoluto, in pochi anni il mercato videoludico ha raggiunto fatturati impensabili e, nel frattempo, le tecnologie di produzione hanno abbattuto i costi in ragione di 1 a 100 (basti pensare al costo di manifattura del CD rispetto al floppy).
Le grandi crisi delle aziende sono spesso dovute ad investimenti onestamente discutibili in marketing e alla continua rincorsa tecnologica che IMPEDISCE di fatto di sfruttare una tecnologia fino al suo completo pagamento.
Lo stesso perverso meccanismo che si abbatte sul consumatore, ovvero la continua rincorsa all'ultimo ritrovato tecnologico, coinvolge anche gli sviluppatori mettendoli continuamente tra l'incudine di favolosi guadagni (un gioco riuscito può ingenerare una cascata di redditi non trascurabili) e il martello di fallimenti inappellabili (un gioco dalle vendite mediocri significa spesso fallimento).
Ciò "spiega" i prezzi dei videogiochi ma, secondo me, in nessun modo li "giustifica" in quanto il modello economico non è una "tavola della legge" e il caso della FX Interactive dimostra piuttosto bene che chi si sottrae a questa logica degli investimenti mostruosi e si concentra sul consumatore vive benissimo lo stesso.

Insomma, come nessuno "punta la pistola alla testa" del pirata per piratare, neanche "minaccia di morte" il produttore che non utilizzi L'ULTIMISSIMA tecnologia o non investa miliardi in pubblicità ed hype.

...
...
...
ups... forse oggi dovrei anche lavorare, ci si rilegge. ;)
Ma prima:

Di conseguenza... l' unica cosa in grado di arginare il problema alla radice è di ordine morale, culturale e sociale, ovvero i papà delle nuove generazioni dovrebbero sborsare qualche soldino in meno per il divertimento elettronico dei propri figli, e contemporaneamente educarli ad avere il gisuto... pagandolo e sapendo rinunciare più di quanto si insegni attualmente.
E se non si hanno i mezzi, il bambino va educato a capire le priorità della vita, perchè se è vero che un piccolo ha bisogno di giocare e divertirsi, non è detto che debba per forza farlo con la Play e i videogiochi: un pallone o delle palline... sono spesso la cosa migliore !
UBERQUOTO ANZI INCORNICIO!
:D

ADDENDUM: scusate, ho dovuto correggere qualche calcolo, altrimenti le ipotesi di reddittività erano talmente ridicolmente basse che non si sarebbe capito perchè il signor MW dovesse lavorare invece di sbambarsi i suoi soldi in droga&rocknroll ;)

blade9722
26-08-2008, 15:35
Questa via è impraticabile per diversi motivi.
1) innanzitutto imporrebbe un carico di lavoro sulle forze dell'ordine che non hanno la possibilità di accollarsi. Anche se vi fosse questa possibilità, ci sarebbe da capire se è più utile per la collettività che risorse per la sicurezza vengano impiegate per tutelare un numero limitato di operatori in un settore "ludico" piuttosto che aumentare la protezione dei cittadini. Tradotto: avessimo più personale di polizia, preferiremmo vederlo perseguire dei pirati per tutelare 2000/3000 operatori del settore software o preferiremmo vederlo su strade ed autostrade per tutelare 200.000/300.000 persone in viaggio?
2) vi è una sproporzione tra "danno arrecato/sanzione" tale da creare inevitabilmente un clima di astio. E' infatti vero che "la pirateria" arreca danni per miliardi, ma il singolo ragazzino arreca un danno massimo di quanto? 100-200 euro? Come già visto, l'inasprimento delle pene creerebbe solo astio nei confronti non tanto dei produttori quanto degli esecutori materiali, sarebbe un moltiplicarsi di "sbattono in galera i ragazzini, ma gli spacciatori girano liberi".

Non penso esista, nè sia auspicabile, una soluzione repressiva per il problema della pirateria, ma solo una somma di micro-soluzioni.
Da una parte penso bisogna proprio evitare, come consumatori, di crearsi degli alibi: ciò che non posso/voglio pagare ad un dato prezzo, non lo avrò. E basta!
Dall'altra i produttori devono davvero evitare di scusare politiche commerciali discutibili con la pirateria. Margini per proporre prodotti interessanti a prezzi concorrenziali esistono, probabilmente ci vorrebbe QUALCHE sforzo in più e QUALCHE campagna pubblicitaria multimiliardaria in meno.
;)

Parole SacroSante! ;)

nemof
26-08-2008, 15:52
ti assicuro che è molto meno risibile di quanto sembri.
Posso anche accettare che l'impatto ambientale non venga tenuto da conto dai "produttori". D'altra parte NOI dovremmo cominciare a preoccuparcene, quindi, a fini puramente speculativi, io non mi sentirei di incoraggiare una soluzione che aumenti l'impatto ambientale.

La questione degli stoccaggi, invece riguarda MOLTO i produttori. Dal momento che ad un distributore io non posso imporre di comprare le mie cose senza proporgli un'adeguata contropartita, chiedergli di impegnare maggiori spazi di magazzino (che sono SOLDI. In economia non solo "il tempo è denaro" ma anche lo spazio) significa dovergli proporre un valido motivo per farlo. Normalmente la contropartita si esprime in un maggiore "sconto", fondamentalmente il produttore si diminuisce il guadagno in cambio di una maggiore quantità venduta, ma anche in quello esiste un punto critico oltre il quale il rivenditore non va perchè non ne ha la possibilità (legge base della "non compenetrabilità dei corpi") o la convenienza (il reddito ottenuto dalle unità aggiuntive di prodotto non compensa il costo di stoccaggio).
L'altra ipotesi sarebbe, come dici tu, inviare su richiesta... ma anche in quel caso ci sono costi in quanto un trasporto mi costa sempre 10 (per dire) sia che io invii 100 sia che invii 1000. Ma se invio 100 e poi altri 100, pago 20 e non 10.

Questi sono quindi parametri che sono da tenere conto quando si parla di "beni materiali", dire "stampare 1000 o 10000 costa uguale" è una semplificazione eccessiva del discorso in quanto esclude tutti gli altri costi.
;)

francamente non capisco questa lezione spiccia di "Economia 1" non si dice di mandare una copia per volta su ordinazione. i trasporti e i magazzini sarebbero immutati l'unica cosa che cambia sarebbe che piuttosto che far arrivare un camion al mese con i giochi ne arriverebbe uno a settimana (aumenterebbero i costi di trasporto ma chi ci dice che non potrebbero essere ammortizzati?), nel magazzino ci sarebbe sempre la stessa quantità di prodotti. sinceramente non capisco il tuo punto di vista, la prima regola dell'economia è: se c'è più richiesta si vende di più e si guadagna di più. ad esempio il latte viene portato tutti i giorni nei negozi, ma viene anche venduto tutti i giorni e non rimane mica in magazzino. i veri motivi sono che secondo le stime degli sviluppatori questo sistema non funziona perchè è troppo rischioso secondo loro abbassando i prezzi non venderebbero sufficientemente di più e guadagnerebbero meno di oggi, quindi nessuno osa provare, del resto se tutti tengono gli stessi prezzi l'utente non ha scelta...

nemof
26-08-2008, 16:08
Si è un utopia alla star trek :asd:

Come ho detto sopra, il prezzo è lo stesso di anni fà ma il guadagno che ci fanno loro è nettamente minore (sono anche aumentate le vendite è vero ma è relativo), tu addirittura proponi di venderli ad 1/5 di quel prezzo? E pretendi pure che siano di qualità e liberi da bug magari ottimizzati per ogni configurazione esistente? Piuttosto in uno scenario del genere puntano tutto sul pc medio per riuscire a s-vendere con le dovute conseguenze del caso.
Anche se un gioco fosse fatto benissimo non è detto che venda, non è detto che piaccia a tutti, ci ritroveremmo con pochissimi generi (solo quelli che piacciono alla massa e probabilmente tutti uguali ancora di più), pochissimi giochi e un manipolo di software house che falliscono al primo passo falso.

La pirateria scompare di sicuro ma vale la stessa cosa per i videogiochi.

beh prima di dire che sia utopia bisognerebbe provare, del resto sono loro che ci smenano e dovrebbero essere loro a provare nuove strade per debellarla TOTALMENTE (solo chi scarica pirata per "gusto di smanettare" continuerebbe a farlo, e calando chi scarica cala anche chi realizza i crack ecc)) io non sono sicuro che riducendo di 1/5 venderebbero di più ma nessuno ha la controprova, una volta venduto un bel gioco potrebbero realizzare dei gadget che aumenterebbero gli introiti o organizzare eventi (lan party) per fare pubblicità o altre mille cose, però questo funzionerebbe solo per i giochi fatti bene ed evidentemente loro preferiscono farne tanti, di bassa qualità, e si lamentano pure se vendo poco

Necroticism
26-08-2008, 16:14
i veri motivi sono che secondo le stime degli sviluppatori questo sistema non funziona perchè è troppo rischioso secondo loro abbassando i prezzi non venderebbero sufficientemente di più e guadagnerebbero meno di oggi, quindi nessuno osa provare, del resto se tutti tengono gli stessi prezzi l'utente non ha scelta...

Mah, io vedo che nel mercato PC i prezzi sono già bassi, e i giochi si svalutano nel giro di pochissimo (mentre su console... :rolleyes: ). Qualcuno che ha provato a seguire vie diverse c'è, per esmpio la FX con la sua linea di giochi a 20€, ma vengono piratati lo stesso e comunque si tratta di titoli che richiedono investimenti di gran lunga inferiori ad un Assassin's Creed o un GTA4. Io penso che per progetti di grandi dimensioni sia fisicamente impossibile per le softhouse scendere più in basso di 30-40€ come prezzo di lancio, non rientrerebbero mai nelle spese.

Va detto che il motivo di questi prezzi nel mercato PC è da ricondurre, almeno in parte, anche alla pirateria, inutile negarlo. Le case produttrici stanno già seguendo la via della riduzione dei prezzi, ma sperare in un titolo AAA lanciato a 20€ è secondo me irrealistico. Anche a me piacerebbe comprare una Ferrari a 10.000€, ma ho come il sospetto che non funzionerebbe...

cerbert
26-08-2008, 16:16
La lezione di economia serve a non dare per scontate le cose.
La prima regola dell'economia è che "il bene viene venduto al prezzo in cui si incontrano domanda ed offerta". Una maggiore richiesta, se possibile, viene soddisfatta da un aumento dell'offerta... ma in realtà noi stavamo analizzando ESATTAMENTE il contrario, ovvero come si comporta la domanda se l'offerta aumenta ed il prezzo diminuisce.
La teoria classica dice: "tutto a posto ragazzi, se il prezzo è quello dove la nuova domanda e la nuova offerta si incontrano, tutto verrà venduto".

Ma la teoria classica è ormai da quasi un secolo che viene integrata con un centinaio di altri fattori.

Prendiamo la tua prima assunzione:

non si dice di mandare una copia per volta su ordinazione. i trasporti e i magazzini sarebbero immutati l'unica cosa che cambia sarebbe che piuttosto che far arrivare un camion al mese con i giochi ne arriverebbe uno a settimana (aumenterebbero i costi di trasporto ma chi ci dice che non potrebbero essere ammortizzati?), nel magazzino ci sarebbe sempre la stessa quantità di prodotti.


Ok, nel magazzino del "rivenditore". Ma da dove partono quei QUATTRO camion in più al mese? Dal magazzino del "distributore"... questo significa che il magazzino del distributore è dovuto ingrossare di 4 volte. Ma ammettiamo che anche il distributore riceva settimanalmente invece che mensilmente, questo significa che i camion che riforniscono il distributore sono moltiplicati per 4, se erano 10, ora sono 40. A loro volta si riforniscono da un distributore nazionale che, o è aumentato di 4 volte, oppure riceve e spedisce 4 volte di più. Se continuiamo ad aumentare in base 10 (irrealistico, lo ammetto) significa che i 100 camion che arrivavano al mese, ora sono 400. Facendo il conto questo significa che ci sono 333 camion che circolano in più in un mese sulle autostrade d'Italia, ovvero 11 camion in più al giorno.
Per la teoria classica tutto questo avviene a "costo 0" ma basta il semplice buon senso, prima che gli studi logistici, a capire che questo non è vero.

sinceramente non capisco il tuo punto di vista, la prima regola dell'economia è: se c'è più richiesta si vende di più e si guadagna di più. ad esempio il latte viene portato tutti i giorni nei negozi, ma viene anche venduto tutti i giorni e non rimane mica in magazzino.

La distribuzione del latte e quella dei videogames non sono assimilabili per logistica e per genere di merce (il latte non percorre tutti i kilometri di un videogame).

i veri motivi sono che secondo le stime degli sviluppatori questo sistema non funziona perchè è troppo rischioso secondo loro abbassando i prezzi non venderebbero sufficientemente di più e guadagnerebbero meno di oggi, quindi nessuno osa provare, del resto se tutti tengono gli stessi prezzi l'utente non ha scelta...
Vero invece in parte quello che dici: tentare un nuovo sistema di produzione o distribuzione richiede l'assunzione di rischi che spaventano.
Per questo dico che alcune motivazioni accampate dai produttori suonano farlocche come le scuse accampate dai pirati.
Purtuttavia, se COME CONSUMATORE devo pensare ad un metodo efficiente per venire incontro ad una domanda di prezzi più bassi, starei ben lontano dalla produzione di "beni materiali", sia per l'aumento di costi "materiali" che per l'impatto ambientale che verrei a pagare PRIMA di qualsiasi ricco produttore.

nemof
26-08-2008, 16:55
non so ragazzi... mi sembra di stare all'università dove ti dicono un sacco di cose fino a convincerti, poi esci vai a lavorare davvero e ti accorgi che il 90% delle regole che hai imparato valgono solo in teoria. non so se qualcuno ha mandato avanti un'azienda o conosce direttamente le problematiche quotidiane della cosa, ma se io trovassi il modo di vendere il 50% di più e guadagnare a torta finita anche solo il 7% un pensiero ce lo farei, senza stare a preoccuparmi che devo mandare in giro 11 camion al giorno (se risulterebbero già ammortizzati). insomma non ho mai sentito nessuna azienda al mondo lamentarsi perchè vendono troppo tanti prodotti! evidente non fanno un ragionamento diverso perchè quanto guadagnano ora gli sta bene e la pirateria non gli da poi cosi fastidio da giustificare un cambio di strategia.
è vero che alcuni giochi sono stati venduti a 20euro ma non si tratta cmq di gioconi che fanno la differenza, ma nonostante questo a quanto mi risulta sono stati ben venduti e la pirateria è stata poca.

anche se sembra, il mio ragionamento è dalla parte dei venditori non del cosumatore. il problema della pirateria è loro e sono loro a dover trovare il modo per debellarla, magari scendendo a compromessi (quello che non volgiono fare), perchè se il problema c'è non posso fare finta che sparisca. non posso mettere fuori legge la legge di gravità perchè voglio pesare di meno, ma se voglio fare il mio interesse devo aggirare il problema in un altro modo, anche se questo mi costa qualche sacrificio

Versalife
26-08-2008, 17:12
L'aumento delle vendite non è relativo ma assoluto, in pochi anni il mercato videoludico ha raggiunto fatturati impensabili e, nel frattempo, le tecnologie di produzione hanno abbattuto i costi in ragione di 1 a 100 (basti pensare al costo di manifattura del CD rispetto al floppy).

Non ci piove ovviamente. Stà di fatto che tutti i settori hanno migliorato nel tempo la produzione e costi di produzione MA a differenza dei videogiochi (e sicuramente di qualche altra categoria non informatica) i costi per il consumatore sono aumentati. I videogiochi costavano 100 mila lire anni fà e ora costano sempre 50 euro, tutto il resto costava 1 e ora costa 5.

Ciò "spiega" i prezzi dei videogiochi ma, secondo me, in nessun modo li "giustifica" in quanto il modello economico non è una "tavola della legge" e il caso della FX Interactive dimostra piuttosto bene che chi si sottrae a questa logica degli investimenti mostruosi e si concentra sul consumatore vive benissimo lo stesso.

Secondo me nessun prezzo è giustificato in nessun settore (ma ti pare possibile che una fila di pane da 1kg debba costare come una filetta da mezzo chilo? :D) comunque è il mercato.

Ecco prendere come esempio la fx interactive è giusto ma sbagliato allo stesso tempo:

-Giusto se si considera come hai detto tu che non c'è bisogno di 10 milioni di dollari per fare un gioco che piaccia e vendendo ad un prezzo basso comunque ci si ritaglia sempre una fetta di pubblico.
-Sbagliato se poi uno dice "dovrebbero prenderla come esempio", in un possibile scenario in cui questo avvenga la fx interactive andrebbe a farsi friggere perchè sovrastata da prodotti qualitativamente migliori.