PDA

View Full Version : Madrid, aereo fuori pista: si temono vittime


alex10
20-08-2008, 14:13
Madrid, aereo fuori pista: si temono vittime

Il velivolo sbatte contro il Terminal 4 dell'aeroporto di Barajas che ora è in fiamme.

alex10
20-08-2008, 14:17
Madrid: aereo esce di pista e si schianta sul terminal T-4, si temono vittime
Il velivolo, che sta bruciando, stava atterrando all'aeroporto di Barajas

MADRID - Un aereo in fase di atterraggio è uscito di pista all'aeroporto Barajas di Madrid e si sarebbe schiantato contro il terminal T-4 provocando un incendio, si temono vittime.

Ser21
20-08-2008, 14:19
Spagna, aereo esce fuori pista
Potrebbero esserci vittime

MADRID - Un aereo è uscito fuori pista all'aereoporto di Barajas, a Madrid. Potrebbero esserci dei morti. Secondo le prime informazioni, l'aereo della Spainair stava decollando quando è andato a sbattere contro il Terminal 4 ed è uscito dalla pista. Poi si è sviluppato un incendio. Una colonna di fumo sta salendo dal mezzo in fiamme.

(20 agosto 2008)


____

:(

alex10
20-08-2008, 14:23
Un avión sufre un aparatoso accidente al despegar en la T-4 del aeropuerto de Barajas

LUIS F. DURÁN | PEDRO BLASCO

MADRID.- Un avión ha sufrido un aparatoso accidente al despegar en la T-4 del aeropuerto de Barajas (Madrid). Podría haber al menos dos muertos. La nave está ardiendo y ha producido una enorme columna de humo.

El avión, el vuelo 5022 de la compañía Spanair, viajaba con 160 pasajeros a bordo y cubría la ruta Madrid-Gran Canaria.

En el momento del accidente todos los pasajeros permanecían dentro del avión. Segun las primeras hipótesis, se habría incendiado uno de los motores izquierdos de la nave, lo que le impidió despegar.

Fuentes del Samur informan de que hay 20 heridos.

Los servicios de la Comunidad de Madrid y bomberos trabajan en estos momentos en la zona.

dantes76
20-08-2008, 14:31
diretta su sky: parlano di almeno 2 morti

http://www.sky.it/common/tg24_live.html

alex10
20-08-2008, 14:46
Siete muertos en un accidente de avión en Barajas

http://estaticos02.cache.el-mundo.net/elmundo/imagenes/2008/08/20/1219237335_0.jpg

:(

cornetto
20-08-2008, 15:01
e io il 30 devo partire proprio da Barajas con Iberia...:eek: :cry:

alex10
20-08-2008, 15:11
AL DESPEGAR EL VUELO JKK 5022 DE LA COMPAÑÍA SPANAIR CON DESTINO A GRAN CANARIA

Al menos 50 muertos se han contabilizado ya en el accidente que ha sufrido un avión de la compañía Spanair al despegar en la T-4 del aeropuerto de Barajas (Madrid). Viajaba con 160 pasajeros a bordo y cubría la ruta Madrid-Gran Canaria.

:( :(

dantes76
20-08-2008, 15:44
Aveva 173 passeggeri a bordo. chiuso l'aeroporto barajas
Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si schianta, 148 morti e 25 feriti
Il velivolo, che sta ancora bruciando, stava decollando diretto a Gran Canaria. L'MD82 si è spezzato in due

http://www.corriere.it/esteri/08_agosto_20/madrid_aereo_fuori_pista_cfdf74ee-6eb8-11dd-bf8a-00144f02aabc.shtml

Krammer
20-08-2008, 15:57
una vera sciagura :(
d'altronde era immaginabile che con uno schianto del genere i sopravvissuti sarebbero stati pochissimi :(

certo che l'aereo rimarrà sempre il mezzo di trasporto più sicuro ma a vedere cose del genere, con ottime condizioni meteo e nulla che facesse pensare a complicazioni o problemi, è sempre un colpo al cuore :(

non immagino nemmeno il terrore e la disperazione dei passeggeri nei secondi successivi alla rottura del motore :(

00Luca
20-08-2008, 16:04
Pare siano morti praticamente tutti.

Guarda caso era un MD82

Io passo sempre per fissato ma voglio sempre sapere con chi volo e con cosa volo.
Su un MD8x non ci salirò MAI.

Spanair è in grossa crisi finanziaria, altro aspetto che nel limite del possibile controllo (il "chi siamo" e le news sulla compagnia).

Due anni fa per andare in Egitto ho pagato quasi 100 Euro di differenza per volare con Eurofly invece che con EGYPT AIR

Poi se è sfiga è sfiga ma ci sono stati 3 inconvenienti con MD8x negli ultimi 2 mesi.

Se voli con un Airbus A32x o Boeing 737 recente di una compagnia solida, puoi stare + tranquillo.

dantes76
20-08-2008, 16:05
Aveva 173 passeggeri a bordo. chiuso l'aeroporto barajas
Madrid: aereo della Spanair esce di pista e si schianta, 148 morti e 25 feriti
Il velivolo, che è andato a fuoco, stava decollando diretto a Gran Canaria. L'MD82 si è spezzato in due

MADRID - Un aereo MD82 della compagnia Spanair (la sua sigla è 5022) operato in code sharing con Lufthansa con a bordo 173 persone tra passeggeri ed equipaggio, diretto a Gran Canaria, è uscito di pista all'aeroporto Barajas di Madrid in fase di decollo e si è schiantato spezzandosi in due e provocando un incendio.

VITTIME - Secondo fonti dei servizi di soccorso, ci sarebbero complessivamente 148 morti e 25 feriti (gli unici sopravvissuti) di cui molti in condizioni critiche. Fonti del governo spagnolo hanno detto che finora sono stati estratti dall'aereo 45 cadaveri e tra i sopravvissuti 19 sono in gravi condizioni.
Un'immagine in lontananza dell'aereo in fiamme (Ansa)
Un'immagine in lontananza dell'aereo in fiamme (Ansa)
L'aereo è rimasto a lungo in preda alle fiamme sulla pista dell'aeroporto di Barajas, mentre sono ancora in azione i vigili del fuoco per estrarre i cadaveri dalla carlinga.
Secondo una prima ipotesi uno dei motori sarebbe andato a fuoco in fase di decollo provocando l'uscita di pista del velivolo.
L’ambasciata d’Italia a Madrid sta lavorando per verificare l’eventuale presenza di italiani sull’apparecchio.
La Spanair è controllata dalla Sas (Scandinavian Airlines Systems).
L'aeroporto Barajas di Madrid è stato chiuso. A quanto riferito da radio Cadenaser, sono stati sospesi tutti i decolli e gli atterraggi. La Guardia Civil ha anche bloccato al traffico tutte le strade di accesso al terminal numero 4, ora riservate ai mezzi di soccorso.

ZAPATERO - Il premier spagnolo, Josè Luis Zapatero, ha interrotto le sue vacanze e si sta recando all'aeroporto Barajas.

LA SPANAIR - Un "anno nero" il 2008 per la "Spanair": al caos interno della compagnia, che ha presentato un piano per tagliare 1.100 posti di lavoro e tentare di salvarsi dalla crisi del settore, si è aggiunto il tragico incidente di oggi. Il futuro della compagnia è incerto. Per far fronte all’incremento dei costi, generato in grande parte dall’aumento dei prezzi del petrolio, la Spanair ha deciso di tagliare di un terzo il suo personale che attualmente conta 3.300 impiegati, di congelare gli stipendi e concentrare le sue basi a Madrid, Barcellona e Palma di Majorca. Il piano della compagnia si è però scontrato con le proteste sindacali. Secondo il sindacato di Sepla-Spanair, il piano proposto dalla direzione di Spanair «non garantisce il futuro dell’impresa e prolungherà di fatto la cattiva gestione responsabile dei risultati tanto negativi degli ultimi anni».



http://www.corriere.it/esteri/08_agosto_20/madrid_aereo_fuori_pista_cfdf74ee-6eb8-11dd-bf8a-00144f02aabc.shtml

kingv
20-08-2008, 16:11
Guarda caso era un MD82

Io passo sempre per fissato ma voglio sempre sapere con chi volo e con cosa volo. Su un MD8x non ci salirò MAI.

Spanair è in grossa crisi finanziaria, altro aspetto che controllo (il "chi siamo" e le news sulla compagnia).



statisticamente è uno degli aerei più sicuri della storia, con meno incidenti/voli di 737 e 320 .
negli ultimi 3 anni si sono avuti 6 incidenti con morti su 737 , 3 su a32x e uno solo md8x (anche se ormai la diffusione è minore).

sulla situazione della compagnia invece sono anch'io abbastanza sensibile :O

00Luca
20-08-2008, 16:18
statisticamente è uno degli aerei più sicuri della storia, con meno incidenti/voli di 737 e 320 .

sulla situazione della compagnia invece sono anch'io abbastanza sensibile :O

Non devi guardare in termini assoluti ma in % rispetto al numero di voli.

E io dal totale "cancello" sempre i disastri del terzo mondo dove hanno piloti scadenti.

Ferdy78
20-08-2008, 16:18
sarà il più sicuro, ma debbo ammettere che ho i brividi...tra Alitalia e Merdiana l'ho preso 4 volte (DICO IL MODELLO DI AERO) e pensare a cosa abbiano solo potuto vivere quei poveri sventurati fa MALEEEEEE:( :cry:

Ferdy78
20-08-2008, 16:20
Non devi guardare in termini assoluti ma in % rispetto al numero di voli.

E io dal totale "cancello" sempre i disastri del terzo mondo dove hanno piloti scadenti.


dubito che anche un pilota stra esperto in situazioni del genere riesca a salvare la situazione...

Oltretutto i motori sugli MD sono in coda...parte uno e ti trovi la coda in fiamme..timone e quant'altro ko...sono aeri di 25 anni...

Valuk
20-08-2008, 16:22
Non devi guardare in termini assoluti ma in % rispetto al numero di voli.

E io dal totale "cancello" sempre i disastri del terzo mondo dove hanno piloti scadenti.

Anche tralasciando il fattore pilota, nel terzo mondo spesso la manutenzione è inesistente...

Chevelle
20-08-2008, 16:30
Quelle volte che prendo l' aereo non sono mai tranquillo anche se statisticamente è il mezzo più sicuro. Che modelli sono quelli della Ryan Air?

kingv
20-08-2008, 16:31
Non devi guardare in termini assoluti ma in % rispetto al numero di voli.

E io dal totale "cancello" sempre i disastri del terzo mondo dove hanno piloti scadenti.


ovviamente parlavo di incidenti in rapporto ai voli effettuati ;)

oltre che i piloti nel terzo mondo il grosso problema sono i ricambi, ho volato in africa con un atr42 che perdeva i pannelli delle gondole dei motori e non lo rifarei.

cmq gli ultimi incidenti grossi non nel terzo mondo sono un a320 della TAM in brasile e un 737 della kenia airways (KLM).

kingv
20-08-2008, 16:31
Quelle volte che prendo l' aereo non sono mai tranquillo anche se statisticamente è il mezzo più sicuro. Che modelli sono quelli della Ryan Air?

tutti boeing 737

Valuk
20-08-2008, 16:31
Quasi tutti Boeing 737, poi se non sbaglio hanno fatto delle commese pure per altri e forse li hanno già, cmq la maggior parte della flotta dovrebbe essere costituita dai 737.

edit: solo 737.

00Luca
20-08-2008, 16:37
Gli Aerei della Ryan sono tutti praticamente nuovi. E continua a comprarne di nuovi.
http://www.boeingitaly.it/ViewContent.do?id=4144&Year=2001

La Kenia Airways e la Tam francamente non le considero nemmeno come compagnie aeree.
Avranno aerei di quarta mano.

I Boeing 737 tenete presente che sono decine, ci sono varie versioni di diverse annate diverse.

http://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_737

lowenz
20-08-2008, 16:42
Ora bisognerà capire perchè è esploso quel motore.

Ovvio che la strada fa più morti, e non c'è alcun bisogno di ripeterlo, ma quando si è in 170 si vive insieme proprio una piccola apocalisse (per chi c'è dentro).

IpseDixit
20-08-2008, 16:45
La Kenia Airways e la Tam francamente non le considero nemmeno come compagnie aeree.
Avranno aerei di quarta mano.


Entrambe hanno una flotta giovane
http://www.airfleets.net/ageflotte/Kenya%20Airways.htm
http://www.airfleets.net/ageflotte/TAM.htm

Lufthansa vola regolarmente con aerei con più di 20 anni, è pericoloso volare anche con Lufthansa ?

Chevelle
20-08-2008, 16:47
Non mi intendo di veivoli, ma in caso di incendio in un motore, non ci dovrebbe essere un sistema anti incendio? Mi sembra strano che un motore possa esplodere senza prima segnalare un' eventuale anomalia ai piloti. Spero che l' incidente non sia stato causato da un deficit di manutenzione.

lowenz
20-08-2008, 16:48
L'età non c'entra ovviamente, c'entra la manutenzione.

00Luca
20-08-2008, 16:52
Entrambe hanno una flotta giovane
http://www.airfleets.net/ageflotte/Kenya%20Airways.htm
http://www.airfleets.net/ageflotte/TAM.htm


Non a caso è caduto un 737 non "Next Generation"

Chi se ne frega dell'età media. Ci sono aerei nuovissimi (perchè qualcuno è caduto..) e altri vecchi. Basta saper scegliere.

In linea di massima volando con Airbus A32x e Boeing 737 dalla serie 600 in poi si sta + tranquilli che con altri vettori.

Io l'altro ieri ho voluto volare con un 737-800 della Turkish invece che con un 737-400 della Corendon Airlines che era stato comprato dalla Sudan Airways e aveva 16 anni. Anche se come compagnia charter molto attiva nei voli Germania-Turchia sicuramente dovrà seguire rigide misure di sicurezza. http://www.airfleets.net/ficheapp/plane-b737-25375.htm

Lufthansa vola regolarmente con aerei con più di 20 anni, è pericoloso volare anche con Lufthansa ?

Lufthansa ha una manutenzione di avanguardia e piloti di primo livello, alla pari di Air France, Alitalia e poche altre compagnie... mi fiderei.

Chevelle
20-08-2008, 16:52
L'età non c'entra ovviamente, c'entra la manutenzione.

Già!
E di questo che mi preoccupo. L' aereo di per se mi piace, però non mi fido molto della manutenzione. Una compagnia aerea che sceglierei ad occhi chiusi è quella degli emirati arabi.

IpseDixit
20-08-2008, 16:53
Non mi intendo di veivoli, ma in caso di incendio in un motore, non ci dovrebbe essere un sistema anti incendio? Mi sembra strano che un motore possa esplodere improvvisamente senza alcuna avvisaglia.
Il motore del Concorde prese fuoco per un pezzo perso da un aereo decollato prima di lui, magari è stato un volatile. Se non è la tua giornata....

00Luca
20-08-2008, 16:53
L'età non c'entra ovviamente, c'entra la manutenzione.

Conta tantissimo anche il pilota.

L'età non è vero che non c'entra. Se per età intendiamo i diversi modelli.

E' come usare una Bmw Serie 5 del 2008 o una Bmw serie 5 degli anni 90. Vuoi comparare i crash test e le dotazioni di sicurezza con 20 anni di tecnologia di differenza?

Chevelle
20-08-2008, 16:55
Il motore del Concorde prese fuoco per un pezzo perso da un aereo decollato prima di lui, magari è stato un volatile. Se non è la tua giornata....

Quella è proprio sfiga.

IpseDixit
20-08-2008, 16:55
Vuoi comparare i crash test e le dotazioni di sicurezza con 20 anni di tecnologia di differenza?

Le dotazioni di sicurezza sono standard e sono uguali ormai da decenni.

00Luca
20-08-2008, 16:57
Le dotazioni di sicurezza sono standard e sono uguali ormai da decenni.

Oh mio Dio, scusa se interrompo su questa tua affermazione il dialogo con te perchè è impossibile proseguire. Mancano i presupposti.

IpseDixit
20-08-2008, 17:17
Sulk forum di airliners.net parlano di un rientro al gate prima del decollo.

Valuk
20-08-2008, 17:18
Non sono proprio uguali, ma in caso di incidente aereo non ci sono tante possibilità di salvarsi... le velocità non sono quelle di un' auto e l'altezza nemmeno. Se non ci fosse stato il termianl probabilmente i morti ora non sarebbero tanti, ma chi può dirlo. :(

elect
20-08-2008, 17:47
tutti boeing 737


EasyJet invece?

Valuk
20-08-2008, 17:55
EasyJet invece?

737 Next Generation, A319, A320 e A321 ;)

majin mixxi
20-08-2008, 18:06
quando andai a Gran Canaria presi lo stesso tipo di aereo della Spanair :(

david-1
20-08-2008, 18:15
Conta tantissimo anche il pilota.

L'età non è vero che non c'entra. Se per età intendiamo i diversi modelli.

E' come usare una Bmw Serie 5 del 2008 o una Bmw serie 5 degli anni 90. Vuoi comparare i crash test e le dotazioni di sicurezza con 20 anni di tecnologia di differenza?

Bisogna direi che nellle auto c'è una "velocità tecnologica" assolutamente superiore. Ogni pochi anni ci sono delel modifiche sostanziali sull'equipaggiamento tecnologico, mentre negli aerei è diverso.


PS: ciao Luca! :D
Tutto ok col """nuovo""" lavoro?

:) :)

david-1
20-08-2008, 18:19
La Kenia Airways e la Tam francamente non le considero nemmeno come compagnie aeree.
Avranno aerei di quarta mano.


La TAM (Sud del Brasile) la conosco personalmente: è eccezionale, IMHO una delle migliori compagnie che ho mai usato insieme alla Varig (sempre Brasile ma molto più cara).
Aerei nuovi, pulizia assoluta e maniacale.
Aggiungo che, a mio giudizio, hanno i migliori assistenti mai conosciuti, gentilissimi, educatissimi, pazienti e pure belli (uomini e donne) :D

edivad82
20-08-2008, 18:44
Guarda caso era un MD82

Io passo sempre per fissato ma voglio sempre sapere con chi volo e con cosa volo.
Su un MD8x non ci salirò MAI.



un aereo se non è volabile rimane a terra... che sia un A380 o un md11 o md80...

errore umano o fatalità anche loro non guardano al modello...

Ser21
20-08-2008, 18:47
Se penso che ai tempi,quando ero piccolo facevo NY-Parigi con la TWA....:asd:

edivad82
20-08-2008, 18:50
737 Next Generation, A319, A320 e A321 ;)

30 Boeing 737-700
107 Airbus A319

a fine 2007

kingv
20-08-2008, 18:50
La Kenia Airways e la Tam francamente non le considero nemmeno come compagnie aeree.
Avranno aerei di quarta mano.


kenya airways è per buona parte controllata da klm e ha già piazzato ordini per i 787....

edivad82
20-08-2008, 19:01
questo è l'md82 coinvolto
http://www.airfleets.net/ficheapp/plane-md80-53148.htm

MD82 con fiche EC-HFC

First flight date 01/11/1993

quindi 00Luca, l'età di questo md82 non è neanche stratosferica se confrontato con la flotta alitalia dove ci sono esemplari quasi miei coetanei...

un aereo può avere 20 anni ed essere sicuro...la manutenzione è tutto... i vari check (dalla manutenzione giornaliera allo sverniciare completamente l'aereo per controllare la fusoliera) servono appunto a questo...

fatalità o errori umani non guardano in faccia l'età dell'aereo...

cmq evitiamo di campare per aria discorsi fino a che non saranno più certe le cause...

ilprincipe78
20-08-2008, 19:19
quindi 00Luca, l'età di questo md82 non è neanche stratosferica se confrontato con la flotta alitalia dove ci sono esemplari quasi miei coetanei...



Prendo spunto da questa frase e leggete questo articolo da Repubblica.it, dove in pratica si spiega come Spanair è una società in crisi

http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/esteri/spagna-aereo/scheda-spanair/scheda-spanair.html

La domanda nasce tragicamente spontanea: per tentare di risollevare Alitalia bisognerà attendere una tragedia simile? :(

edivad82
20-08-2008, 19:24
Prendo spunto da questa frase e leggete questo articolo da Repubblica.it, dove in pratica si spiega come Spanair è una società in crisi

http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/esteri/spagna-aereo/scheda-spanair/scheda-spanair.html

La domanda nasce tragicamente spontanea: per tentare di risollevare Alitalia bisognerà attendere una tragedia simile? :(

e perché mai? ho già detto che se un aereo non può volare, rimane a terra...e in alitalia lo sanno benissimo... alitalia ha già smaltito molti md80 ed è inevitabile che prima o poi rimangano a terra per anzianità...


tra l'altro, di compagnie aeree, ne nascono e ne muoiono molte in sordina... "fare fiasco" è molto facile per i costi che in assoluto non reggono troppi errori (manageriali si intende...la parte sicurezza del volo è standardizzata per forza di cose)

ilprincipe78
20-08-2008, 19:44
e perché mai? ho già detto che se un aereo non può volare, rimane a terra...e in alitalia lo sanno benissimo... alitalia ha già smaltito molti md80 ed è inevitabile che prima o poi rimangano a terra per anzianità...



Spero bene che un aereo che non può volare rimanga a terra! ;)
Premesso che non centrerà niente con le cause dell'incidente, ma si può pensare che una compagnia che ha in previsione un tagliando il 25% del personale con 1100 licenziamenti e di lasciare a terra 15 su 61 aerei, possa essere un minimo più a rischio di una compagnia florida?
Magari proprio sulla manutenzione?
Ripeto, molto probabilmente non centrerà nulla con l'incidente, ma certo non sono notizie che depongono a favore della compagnia in questione.

00Luca
20-08-2008, 20:42
Facciamo parlare uno che di mestiere fa il pilota

http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/esteri/spagna-aereo/comandante-pallini/comandante-pallini.html

L'Md82 è ormai superato

Grazie

F1R3BL4D3
20-08-2008, 20:57
Facciamo parlare uno che di mestiere fa il pilota

http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/esteri/spagna-aereo/comandante-pallini/comandante-pallini.html

L'Md82 è ormai superato

Grazie

Però non capisco perchè se è virgolettato (immagino quindi sia un frase esplicita dell'intervistato) non sia riportata nel corpo dell'articolo ma solo nel titolo.

Perchè poi dice questo:

"E' stata un ottima macchina, sulla quale ho volato per tanti anni. Ma è ormai vecchia, oltre ad essere particolarmente avida di carburante e, per questo, assai costosa. Da quando la McDonnel Douglas è stata assorbita dalla Boeing, il progetto di questi aerei non è stato più sviluppato. Oggi sono molto più economici gli A-320 e 321 o la nuova generazione dei Boeing
737, che invece hanno subito un'ottima evoluzione".


Che poi sia vecchia e superata penso che non ci voglia un genio. Ma fra vecchia e "non può più volare" credo (penso, spero) ci sia differenza.

edivad82
20-08-2008, 21:33
Facciamo parlare uno che di mestiere fa il pilota

http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/esteri/spagna-aereo/comandante-pallini/comandante-pallini.html

L'Md82 è ormai superato

Grazie


secondo me, quelle sono dichiarazioni di un pilota, rimaneggiate da un giornalista... oltre al fatto che quel pilota collabora con repubblica, mi pare un po' troppo strumentalizzato...

aleza
20-08-2008, 22:57
Facciamo parlare uno che di mestiere fa il pilota

http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/esteri/spagna-aereo/comandante-pallini/comandante-pallini.html

L'Md82 è ormai superato

Grazie

Che non sia di ultima generazione è chiaro ma da qui a dire che è vecchio (poi neanche tanto, è del 93) e quindi pericoloso ce ne passa. (come se 737 recenti o Airbus 319-320-321 siano esenti da incidenti). Puoi dire che è meno confortevole, profittevole, prestazionale ma non meno sicuro.


Non abbiamo idea delle cause dell'incidente quindi inutile lanciarsi in simili uscite, per quel che se ne sa potrebbe essere dovuto a qualsiasi cosa, da un severo bird strike o da un errore nella manutenzione (che non è detto venga fatta da tecnici spanair ma potrebbe benissimo essere fatta dagli stessi tecnici di Iberia) o da chissà cos'altro.

Mammabell
21-08-2008, 06:38
questa immagine mi far star male :(

http://www.repubblica.it/2008/08/ARCHIVE/homepage/images/sezioni/esteri/spagna-aereo/spagna-aereo_HM/ap_13710837_19520.jpg

Disastro all'aeroporto di Madrid
Almeno 153 morti, 20 superstiti
Attivato numero verde. Testimone: "Un miracolo che qualcuno ce l'abbia fatta"
Una bimba di due anni estratta viva dalle lamiere è morta in ambulanza

cornetto
21-08-2008, 07:11
questo è l'md82 coinvolto
http://www.airfleets.net/ficheapp/plane-md80-53148.htm

MD82 con fiche EC-HFC

First flight date 01/11/1993

quindi 00Luca, l'età di questo md82 non è neanche stratosferica se confrontato con la flotta alitalia dove ci sono esemplari quasi miei coetanei...

un aereo può avere 20 anni ed essere sicuro...la manutenzione è tutto... i vari check (dalla manutenzione giornaliera allo sverniciare completamente l'aereo per controllare la fusoliera) servono appunto a questo...

fatalità o errori umani non guardano in faccia l'età dell'aereo...

cmq evitiamo di campare per aria discorsi fino a che non saranno più certe le cause...


Come faccio a controllare la storia di un aereo che devo prendere il 30.08 con Iberia per cuba?

abbathebest
21-08-2008, 08:24
Come faccio a controllare la storia di un aereo che devo prendere il 30.08 con Iberia per cuba?

ti presto il mio parapendio, se trovi le termiche giuste puoi farcela con quello, pensa: non hai nemmeno il rischio dell'esplosione motori

e poi dicono che il volo libero non è sicuro :O

edivad82
21-08-2008, 08:25
Come faccio a controllare la storia di un aereo che devo prendere il 30.08 con Iberia per cuba?


devi conosce la marche dell'aereo (la sorta di targa degli aerei) e cercare su airfleets.net tra i tanti...

questi sono tutti gli aerei di iberia

http://www.airfleets.net/flottecie/Iberia.htm

e vista la flotta ci dovresti andare con un Airbus 340

abbathebest
21-08-2008, 08:40
devi conosce la marche dell'aereo (la sorta di targa degli aerei) e cercare su airfleets.net tra i tanti...

questi sono tutti gli aerei di iberia

http://www.airfleets.net/flottecie/Iberia.htm

e vista la flotta ci dovresti andare con un Airbus 340

vedo anche degli MD-80 nella lista :eek:

trallallero
21-08-2008, 08:41
quando muoiono anche i bimbi ci sto male :(

aleza
21-08-2008, 08:42
vedo anche degli MD-80 nella lista :eek:

mbè? :mbe:

trallallero
21-08-2008, 08:42
Come faccio a controllare la storia di un aereo che devo prendere il 30.08 con Iberia per cuba?

Cuba ? almeno 12 ore di volo, può succedere di tutto ...
te lo immagini se prende fuoco un motore e tu sei a 10k piedi sopra l'oceano ? :asd:

Amodio
21-08-2008, 09:09
Cuba ? almeno 12 ore di volo, può succedere di tutto ...
te lo immagini se prende fuoco un motore e tu sei a 10k piedi sopra l'oceano ? :asd:

dove si puo reperire la lista delle vittime o feriti?
io ho un'amica che doveva arrivare a madrid proprio quel giorno dalle canarie

come posso fare?????

SONO SERIO PLEASE!!!

abbathebest
21-08-2008, 09:10
Cuba ? almeno 12 ore di volo, può succedere di tutto ...
te lo immagini se prende fuoco un motore e tu sei a 10k piedi sopra l'oceano ? :asd:

me lo immagino nell'isola con gli altri personaggi del telefim " Lost " :cry:

abbathebest
21-08-2008, 09:11
dove si puo reperire la lista delle vittime o feriti?
io ho un'amica che doveva arrivare a madrid proprio quel giorno dalle canarie

come posso fare?????

SONO SERIO PLEASE!!!

l'aereo stava partendo per le canarie non stava andandoci

trallallero
21-08-2008, 09:18
dove si puo reperire la lista delle vittime o feriti?
io ho un'amica che doveva arrivare a madrid proprio quel giorno dalle canarie

come posso fare?????

SONO SERIO PLEASE!!!

non ne ho la minima idea :boh:

abbathebest
21-08-2008, 09:20
La compagnia aerea Spanair ha messo a disposizione di parenti o amici delle eventuali vittime dell'incidente il numero verde 800400200 (prefisso 0034)

Impact
21-08-2008, 09:40
Cazz.. non è possibile... povera gente.

00Luca
21-08-2008, 10:03
http://www.elmundo.es/elmundo/2008/08/20/espana/1219250777.html

La serie MD-80, aviones de alcance medio que brillaron en los años 90
Varios accidentes en los últimos años ponen en duda su seguridad actual

Considerado en los años noventa como un avión muy seguro, la serie MD-80 se comenzó a fabricar a finales de los años 70, y su producción finalizó en 1999.

Varios accidentes en los últimos años de la serie MD-80 podrían poner en tela de juicio la seguridad de estos 'veteranos' aparatos.

En 2000, un avión MD-83 de la compañía Alaska Airlines se estrelló en las costas de Santa Bárbara, en California, en un suceso en el que murieron 88 personas.

En 2001 un MD-87 de Scandinavian Air System (SAS) sufrió un accidente al chocar contra una avioneta en el aeropuerto de Milán-Linate. Hubo 118 muertos y tres heridos.

En 2002 un MD-82 de China Northern que realizaba la ruta entre Pekín y Dalian cayó al mar cerca de su destino. Murieron 112 personas.

En 2004, otro MD-82, en esta ocasión de la compañía indonesia Lion Air, se salió de pista al aterrizar en la isla de Java. El avión derrapó y se salió de la pista para acabar partido en dos en las inmediaciones de un cementerio cercano rodeado de campos de cultivo.

En 2005, un MD-82 de la compañía colombiana West Caribbean Airways se estrelló al noroeste de Venezuela, cerca de la frontera de Colombia. Hubo 160 muertos.

En 2007, un avión MD-82 de la compañía de bajo coste One Two Go Airline y lleno de turistas se estrelló al tratar de aterrizar en el aeropuerto de Phuket, en Tailandia. 88 personas murieron.

Senza contare le varie avarie ai motori che si concludono con un nulla di fatto, per fortuna.
http://www.dedalonews.it/it/index.php/01/2008/piantata-motore-md-80-meridiana/

Ripeto, sul numero di "problemi seri" rilevati negli ultimi anni, l'incidenza di problematiche su MD è decisamente + elevata rispetto a quella di Airbus e Boeing di ultima generazioni. L'obsolescenza dei mezzi è ovvio che porti a problematiche da usura.

E' + facile che si rompa un motore di MD del 1993 oppure di un Airbus A380 di 6 mesi?

edivad82
21-08-2008, 10:14
dove si puo reperire la lista delle vittime o feriti?
io ho un'amica che doveva arrivare a madrid proprio quel giorno dalle canarie

come posso fare?????

SONO SERIO PLEASE!!!

l'aereo partiva da madrid...

cmq questa è la lista

http://www.spanair.com/web/es-es/DSite/Listado-de-pasajeros/

lowenz
21-08-2008, 10:18
Conta tantissimo anche il pilota.

L'età non è vero che non c'entra. Se per età intendiamo i diversi modelli.

E' come usare una Bmw Serie 5 del 2008 o una Bmw serie 5 degli anni 90. Vuoi comparare i crash test e le dotazioni di sicurezza con 20 anni di tecnologia di differenza?
Intendo a parità di modello, ovvio ;)

Poi certo, il pilota ci mette la differenza.

kingv
21-08-2008, 10:27
E' + facile che si rompa un motore di MD del 1993 oppure di un Airbus A380 di 6 mesi?

stesso periodo, incidenti con morti, Boeing 737:

11/05/1990 Philippine Airlines Boeing 737-3Y0
02/10/1990 Xiamen Airlines Boeing 737-247
02/02/1991 USAir Boeing 737-3B7
03/03/1991 United Airlines Boeing 737-291
16/08/1991 Indian Airlines Boeing 737-2A8
06/06/1992 COPA Boeing 737-204
24/11/1992 China Southern Airlines Boeing 737-3Y0
26/04/1993 Indian Airlines Boeing 737-2A8
26/07/1993 Asiana Boeing 737-5L9
08/09/1994 USAir Boeing 737-3B7
21/12/1994 Air Algerie Boeing 737-2D6
29/12/1994 Turkish Airlines Boeing 737-4Y0
09/08/1995 Aviateca Boeing 737-2H6
13/11/1995 Nigeria Airways Boeing 737-2F9
03/12/1995 Cameroon Airlines Boeing 737-2K9
29/02/1996 Faucett Boeing 737-222
03/04/1996 United States Air Force Boeing 737-T43
14/02/1997 Varig Boeing 737-2C3
08/05/1997 China Southern Airlines Boeing 737-31B
19/12/1997 SilkAir Boeing 737-36N
05/05/1998 Peruvian Air Force Boeing 737-282
07/04/1999 Turkish Airlines Boeing 737-4Q8
31/08/1999 L.A.Prividas Argentinas Boeing 737-204C
19/04/2000 Air Philippines Boeing 737-2H4
17/07/2000 Alliance Airlines Boeing 737-2A8
03/03/2001 Thai Airways International Boeing 737-4D7
16/01/2002 Garuda Indonesia Boeing 737-3Q8
07/05/2002 EgyptAir Boeing 737-566
06/03/2003 Air Algerie Boeing 737-2T4(A)
08/07/2003 Sudan Airways Boeing 737-2J8C(A)
03/01/2004 Flash Airlines Boeing 737-3Q8
03/02/2005 Kam Air Boeing 737-242(A)
14/08/2005 Helios Airways Boeing 737-31S
23/08/2005 TANS Peru Boeing 737-244(Adv)
05/09/2005 Mandala Airlines Boeing 737-230(Adv)
23/10/2005 Bellview Airlines Boeing 737-2L9(Adv)
08/12/2005 Southwest Airlines Boeing 737-7H4
29/09/2006 Gol Transportes Aéreos Boeing 737-8EH
29/10/2006 Aviation Development Corporation Boeing 737-2B7
07/03/2007 Garuda Indonesia Boeing 737-497
05/05/2007 Kenya Airways Boeing 737-8AL
28/06/2007 TAAG Angola Airlines Boeing 737-2M2



i 747 e 767 che sono in uso nella maggior parte dei carrier europei sono tutti dei primi anni novanta, i 737 anche anteriori....

aleza
21-08-2008, 10:28
http://www.elmundo.es/elmundo/2008/08/20/espana/1219250777.html

La serie MD-80, aviones de alcance medio que brillaron en los años 90
Varios accidentes en los últimos años ponen en duda su seguridad actual

Considerado en los años noventa como un avión muy seguro, la serie MD-80 se comenzó a fabricar a finales de los años 70, y su producción finalizó en 1999.

Varios accidentes en los últimos años de la serie MD-80 podrían poner en tela de juicio la seguridad de estos 'veteranos' aparatos.

En 2000, un avión MD-83 de la compañía Alaska Airlines se estrelló en las costas de Santa Bárbara, en California, en un suceso en el que murieron 88 personas.

En 2001 un MD-87 de Scandinavian Air System (SAS) sufrió un accidente al chocar contra una avioneta en el aeropuerto de Milán-Linate. Hubo 118 muertos y tres heridos.

En 2002 un MD-82 de China Northern que realizaba la ruta entre Pekín y Dalian cayó al mar cerca de su destino. Murieron 112 personas.

En 2004, otro MD-82, en esta ocasión de la compañía indonesia Lion Air, se salió de pista al aterrizar en la isla de Java. El avión derrapó y se salió de la pista para acabar partido en dos en las inmediaciones de un cementerio cercano rodeado de campos de cultivo.

En 2005, un MD-82 de la compañía colombiana West Caribbean Airways se estrelló al noroeste de Venezuela, cerca de la frontera de Colombia. Hubo 160 muertos.

En 2007, un avión MD-82 de la compañía de bajo coste One Two Go Airline y lleno de turistas se estrelló al tratar de aterrizar en el aeropuerto de Phuket, en Tailandia. 88 personas murieron.

Senza contare le varie avarie ai motori che si concludono con un nulla di fatto, per fortuna.
http://www.dedalonews.it/it/index.php/01/2008/piantata-motore-md-80-meridiana/

Ripeto, sul numero di "problemi seri" rilevati negli ultimi anni, l'incidenza di problematiche su MD è decisamente + elevata rispetto a quella di Airbus e Boeing di ultima generazioni. L'obsolescenza dei mezzi è ovvio che porti a problematiche da usura.

E' + facile che si rompa un motore di MD del 1993 oppure di un Airbus A380 di 6 mesi?

Stai creando un po' di confusione, grazie per il bell'elenco di incidenti che ci hai riportato; intanto però dovresti ripulire l'elenco dagli incidenti avvenuti per errore umano (e a memoria, senza indagare, già potresti togliere Linate -collisione con altro mezzo - e l'incidente del 2007 in tailandia dove - vado sempre a memoria - l'incidente fu provocato da condizioni meteo proibitive in fase di atterraggio.

Per quanto riguarda la domanda un po' sarcastica la risposta è, IMHO, che hanno la stessa probabilità, molto bassa se la manutenzione è fatta bene, molto alta se la manutenzione non è fatta o è fatta male. Se tu non fai manutenzione come Dio comanda o permetti che si verifichino una serie di errori umani/sviste procedurali etc puoi cadere tanto con un md80 quanto con 380.
E fare manutenzione ad un aeromobile non è come fare il tagliando alla macchina, è un po' più complicato e questa prevede controlli accurati e sostituzione delle parti che sono prossime al raggiungimento della fine del ciclo di vita (calcolato con ampi margini di sicurezza).

E poi non si conoscono le cause dell'incidente, se dalla scatola nera emergerà che il casino è successo a causa di un difetto strutturale/progettuale del velivolo sarò pronto a tornare sui miei passi, in caso contrario (serie di eventi sfortunati conditi da errori umani - come capita spesso - ) allora dovrai prendere atto che tutta questa crociata (non solo tua ma soprattutto della stampa in cerca si sensazionalismi) contro il tipo di aeromobile è abbastanza fuoriluogo.

Onisem
21-08-2008, 10:37
Prendo spunto da questa frase e leggete questo articolo da Repubblica.it, dove in pratica si spiega come Spanair è una società in crisi

http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/esteri/spagna-aereo/scheda-spanair/scheda-spanair.html

La domanda nasce tragicamente spontanea: per tentare di risollevare Alitalia bisognerà attendere una tragedia simile? :(

Ad Alitalia manca giusto solo un bell'incidente con un sacco di morti. Poi la politica potrà speculare anche su quello. Comunque il vettore che si sceglie per volare non è indifferente: solo compagnie di bandiera o low cost molto affermate, zero "nomi strani".

beach_man
21-08-2008, 10:44
Ad Alitalia manca giusto solo un bell'incidente con un sacco di morti.....

Bhe' spero che non sia proprio il mio volo.....:sperem:

edivad82
21-08-2008, 10:54
Ad Alitalia manca giusto solo un bell'incidente con un sacco di morti. Poi la politica potrà speculare anche su quello. Comunque il vettore che si sceglie per volare non è indifferente: solo compagnie di bandiera o low cost molto affermate, zero "nomi strani".

dipende cosa sono i nomi strani...possono esserlo per te ma essere invece molto affermati nel paese della compagnia...

più che i nomi strani sarebbe da guardare la manutenzione di ogni singolo aereo prima di salirci... possono sbagliare tutti, dai "nomi strani" alle compagnie con procedure affermate...

spanair nel caso è molto affermata ed in attività dal 1988, passata da Iberia ed attualmente di proprietà SAS...

spanair in 20 anni di attività non ha avuto alcun incidente a parte un carrello che ha ceduto durante un atterraggio, ma senza conseguenze agli occupanti

http://aviation-safety.net/database/operator/airline.php?var=4378

credo che nell'aviazione ci sia molto convincimento popolare e poca conoscenza delle reali condizioni e regole che muovono ogni giorno flotte di aerei nei cieli...

00Luca
21-08-2008, 11:02
stesso periodo, incidenti con morti, Boeing 737:


Ti sei perso dei pezzi.

I 737 possono essere ciofeche come il 200 o mezzi d'avanguardia come l'800
737 di per sè non vuol dire nulla, è l'aereo più venduto al mondo.

Guarda i nomi delle compagnie aeree.
Un 737-800 in mano a Lufthansa mi da certe garanzie di manutenzione, in mano a Kenia Airwyays francamente no.

Quindi i dati confermano che:

1) Compagnia affidabile (manutenzione ok)
2) Aereo di nuova generazione (no motori obsoleti)

Sono una combinazine che garantisce molta sicurezza.

Onisem
21-08-2008, 11:17
dipende cosa sono i nomi strani...possono esserlo per te ma essere invece molto affermati nel paese della compagnia...

più che i nomi strani sarebbe da guardare la manutenzione di ogni singolo aereo prima di salirci... possono sbagliare tutti, dai "nomi strani" alle compagnie con procedure affermate...

spanair nel caso è molto affermata ed in attività dal 1988, passata da Iberia ed attualmente di proprietà SAS...

spanair in 20 anni di attività non ha avuto alcun incidente a parte un carrello che ha ceduto durante un atterraggio, ma senza conseguenze agli occupanti

http://aviation-safety.net/database/operator/airline.php?var=4378

credo che nell'aviazione ci sia molto convincimento popolare e poca conoscenza delle reali condizioni e regole che muovono ogni giorno flotte di aerei nei cieli...
Verificare la manutenzione del singolo aereomobile, e poi allora dovresti pure vedere chi pilota, prima di imbarcarsi mi pare "un pò" impraticabile. Quindi per me è meglio evitare certi vettori, non mi darà sicuramente la certezza matematica, ma mi sento più tranquillo.

kingv
21-08-2008, 11:20
Ti sei perso dei pezzi.

I 737 possono essere ciofeche come il 200 o mezzi d'avanguardia come l'800
737 di per sè non vuol dire nulla, è l'aereo più venduto al mondo.

Guarda i nomi delle compagnie aeree.
Un 737-800 in mano a Lufthansa mi da certe garanzie di manutenzione, in mano a Kenia Airwyays francamente no.




lufthansa che osanni ha ancora tanti 737-300 che sono stati progettati agli inizi degli anni 80.
i suoi in particolare sono stati consegnati tra l'86 e l'89, quindi ben più vecchi dell'md82 caduto ieri.

kenya airways è partecipata di klm e finanziariamente sta messa bene, se come ho scritto ha già piazzato ordini per i dreamliner, cosa che molte europee non possono fare per la crisi del settore.

TOWERTORRE
21-08-2008, 11:26
http://www.repubblica.it/ultimora/olimpiadi2008/Bandiera-a-mezzasta-il-Cio-dice-no-alla-Spagna/articolo-dettaglio/3272910

assurdo....roba da ritirare immediatamente la squadra olimpica

ilprincipe78
21-08-2008, 12:06
http://www.repubblica.it/ultimora/olimpiadi2008/Bandiera-a-mezzasta-il-Cio-dice-no-alla-Spagna/articolo-dettaglio/3272910

assurdo....roba da ritirare immediatamente la squadra olimpica

Più che altro da azzerare i vertici del Cio.
Ma il problema per il presidente del Cio è Bolt che balla il reggae :muro:
Ma si sa, ai piani alti (vedi Blatter) ci sono sempre persone che definire "discutibili" è un eufemismo.
Comunque due spagnoli che hanno vinto l'oro sono giustamente saliti sul podio con il lutto al braccio.

00Luca
21-08-2008, 13:45
lufthansa che osanni ha ancora tanti 737-300 che sono stati progettati agli inizi degli anni 80.
i suoi in particolare sono stati consegnati tra l'86 e l'89, quindi ben più vecchi dell'md82 caduto ieri.

kenya airways è partecipata di klm e finanziariamente sta messa bene, se come ho scritto ha già piazzato ordini per i dreamliner, cosa che molte europee non possono fare per la crisi del settore.

Ma è una compagnia molto affidabile.

La spieghiamo + facile

Elemento A : compagnia affidabile (1 punto)
Elemento B : aereo di ultima generazione (1 punto)

Se voli con A+B = sicurezza 2 punti
Se voli con solo A o solo B = sicurezza 1 punto
Se volgi senza A e senza B = sicurezza "migliorabile"

La Kenia Air sarà anche una "non carretta" ma penso che i migliori piloti del gruppo Klm facciano Amsterdam-New York e non Nairobi-Ouagadougu

gigio2005
21-08-2008, 13:52
gli esperti di hwupgrade hanno gia' aperto le scatole nere e capito il motivo della tragedia?


:rolleyes:

aleza
21-08-2008, 13:56
gli esperti di hwupgrade hanno gia' aperto le scatole nere e capito il motivo della tragedia?


:rolleyes:

Si si.... a breve manderanno un dettagliato report agli enti aeronautici di mezzo mondo e ai principali costruttori. :fagiano:

cornetto
21-08-2008, 13:58
me lo immagino nell'isola con gli altri personaggi del telefim " Lost " :cry:

beh lo scherzo é bello se dura poco, non credi :D ??

wanblee
21-08-2008, 18:35
Una cosa che mi ha lasciato allibito dell'intera faccenda è l'estremo ritardo da parte della compagnia aerea nel fornire la lista delle persone presenti su quell'aereo.

Con tutti i controlli necessari per prendere un volo al giorno d'oggi, dovrebbero essere sufficienti 5 minuti per sapere chi era presente, mettici anche un'ora per fare tutti i controlli, ma qui mi sembra che dopo mezza giornata non si sapesse ancora nulla...

Snork
21-08-2008, 18:42
Una cosa che mi ha lasciato allibito dell'intera faccenda è l'estremo ritardo da parte della compagnia aerea nel fornire la lista delle persone presenti su quell'aereo.

Con tutti i controlli necessari per prendere un volo al giorno d'oggi, dovrebbero essere sufficienti 5 minuti per sapere chi era presente, mettici anche un'ora per fare tutti i controlli, ma qui mi sembra che dopo mezza giornata non si sapesse ancora nulla...

La Spanair ha aspettato a rendere pubblica la lista dei passeggeri per poter avvisare prima i parenti.

abbathebest
21-08-2008, 19:05
beh lo scherzo é bello se dura poco, non credi :D ??

http://davideorsini.files.wordpress.com/2008/02/lost-telefilm-foresta5001.jpg

non farti troppe seghe mentali, gli aerei sono sicuri...........statisticamente :D

bart noel
21-08-2008, 20:52
Ieri alle 14:45 dovevo partire da Las Palmas per Venezia facendo scalo a Madrid: l'areo era in posizione di imbarco ma non ci facevano salire: all'inizio ci avevano detto che c'era stata un'avaria ad un aereo, poi insinstendo il personale mi riferì amareggiato dell'incidente aereo Madrid dove erano morti tutti carbornizzati. :(
Il mio volo è cmq partito, con 3 ore di ritardo.... arriviamo a Madrid alle 22:00 in un caos incredibile, migliaia di persone con il volo shiftato, file chilometriche di persone a richiedere informazioni, alcune incazzatissime al customer service della Iberia, assediato con tanto di gente che per protesta ci voleva dormire li dentro...
Ho dovuto rifare il biglietto per Venezia e all'1:00 sono andato a dormire in un hotel di Madrid. Avevo il numero di sedile in Stand By in quanto mi hanno accodato alle prenotatazioni di un volo programmato, e non era sicuro che partissi con il volo delle 12:45, invece sono riuscito a partire e ad arrivare a Venezia questo pomeriggio. A questo piccola odissea aggiungo che nel viaggio di andata (partito anche questo in ritardo) la Iberia mi avevano inserito il bagaglio in un altro volo e sono rimasto per 24 a Gran Canaria senza nulla (a parte documenti e portafoglio):muro: :muro:
Ma la sfortuna è relativa, vedi le 153 vittime di ieri.

edivad82
21-08-2008, 21:46
E' + facile che si rompa un motore di MD del 1993 oppure di un Airbus A380 di 6 mesi?

contando che i motori vengono sostituiti, dico la stessa probabilità... non crederai mica che ci sia su un motore del '93 su quell'aereo... ;)

gigio2005
21-08-2008, 21:57
Ieri alle 14:45 dovevo partire da Las Palmas per Venezia facendo scalo a Madrid: l'areo era in posizione di imbarco ma non ci facevano salire: all'inizio ci avevano detto che c'era stata un'avaria ad un aereo, poi insinstendo il personale mi riferì amareggiato dell'incidente aereo Madrid dove erano morti tutti carbornizzati. :(
Il mio volo è cmq partito, con 3 ore di ritardo.... arriviamo a Madrid alle 22:00 in un caos incredibile, migliaia di persone con il volo shiftato, file chilometriche di persone a richiedere informazioni, alcune incazzatissime al customer service della Iberia, assediato con tanto di gente che per protesta ci voleva dormire li dentro...
Ho dovuto rifare il biglietto per Venezia e all'1:00 sono andato a dormire in un hotel di Madrid. Avevo il numero di sedile in Stand By in quanto mi hanno accodato alle prenotatazioni di un volo programmato, e non era sicuro che partissi con il volo delle 12:45, invece sono riuscito a partire e ad arrivare a Venezia questo pomeriggio. A questo piccola odissea aggiungo che nel viaggio di andata (partito anche questo in ritardo) la Iberia mi avevano inserito il bagaglio in un altro volo e sono rimasto per 24 a Gran Canaria senza nulla (a parte documenti e portafoglio):muro: :muro:
Ma la sfortuna è relativa, vedi le 153 vittime di ieri.

io lo propongo come il post piu' fuori luogo dalla nascita di internet

Senza Fili
22-08-2008, 15:47
Domenico Riso stava andando in vacanza. Lavorava all'Air France, viveva a Parigi
Morto steward italiano
con il compagno e il figlio di tre anni
L'ultima telefonata al padre: vado via per un po'. Ma la famiglia non sapeva dove. Il giallo dell'identificazione


DAL NOSTRO INVIATO
MADRID - Domenico aveva osato sognare una vita accanto al suo amico più amato, Pierrick. Diceva che «solo chi sa sognare può volare» e chi l'ha conosciuto giura che quelle parole non avevano niente a che fare con la sua professione di steward.

Anni e anni passati in volo, prima per l'Alitalia, poi per l'Air France. Domenico Riso, cresciuto sotto il sole e davanti al mare della Sicilia, prendeva più aerei che autostrade, vedeva più nuvole che palazzi. È l'unico italiano morto fra le lamiere e le fiamme dell'Md-82, sulla pista di Barajas. Aveva 41 anni e la pretesa di chi è felice: vivere cent'anni assieme alle persone più amate. Pierrick e il suo bambino di tre anni, Ethan: erano loro quelle persone. Erano la sua «famiglia», le sue vacanze, i suoi sogni, i suoi coinquilini nella bella casa di Parigi, «una piccola reggia accogliente e calda » conferma il cugino dello steward, suo omonimo. Pierrick Charilas ed Ethan erano accanto a lui sul volo della catastrofe. Sono morti seduti l'uno vicino all'altro perché martedì pomeriggio Domenico era fra i passeggeri: non era salito su quell'aereo per servizio. Stavolta si partiva per le vacanze, tutti e tre assieme, come al solito, per qualche giorno di riposo sulle spiagge delle Canarie. Domenico aveva ottenuto dalla Spanair una tariffa agevolata, quella riservata ai bambini. Per questo accanto al suo nome, nella lista dei passeggeri, c'era scritto «niño», bambino, e per questo è stato difficile identificarlo.




Nessuno fino a ieri mattina aveva chiesto informazioni su quel passeggero dal nome italiano. Non una chiamata di un parente o di un amico allarmato. Sembrava un giallo. All'ambasciata e alla Spanair hanno capito dopo il perché. Domenico era sempre in volo e spesso non chiamava nemmeno casa per dire dove stesse andando. Un volo per lui era come spostarsi in macchina di pochi chilometri. Aveva telefonato al padre Pietro poche ore prima di partire, martedì. Ma erano state soltanto due parole: «Vado in vacanza per un po'», nessun dettaglio sulla destinazione. Così né il vecchio marinaio Pietro né le sorelle di Domenico (Concetta e Marianna) potevano immaginarlo sull'aereo della morte (la madre è scomparsa qualche anno fa). Lo hanno saputo ieri mattina, a casa Riso. E hanno saputo anche di Pierrick ed Ethan, nomi tante volte sentiti dalla voce di lui. Pierrick una volta era campione di aerobica, ha avuto una storia d'amore poco fortunata con la madre di Ethan e poi ha deciso di vivere con il bambino e Domenico nell'appartamento parigino, come fossero una famiglia fra tante, con il bambino da tirare su assieme.

Non che la cosa sia sfuggita alle malelingue di Isola delle Femmine, borgo marinaro alle porte di Palermo che «l'uomo dei cieli» (come lo chiamavano gli amici) aveva lasciato nel 1997 per la capitale francese. Due uomini che vivono assieme, si sa, sono fonte di chiacchiere e in paese non sono certo le chiacchiere che mancano. Se poi c'è di mezzo un bambino piccolo, amatissimo da tutti e due e che per Domenico era come un figlio, si può arrivare fino ai pettegolezzi più velenosi. Ma lui, Domenico, ha sempre tirato dritto per la sua strada. Come fece quella volta che decise di mettersi l'orecchino. Pazienza se qualcuno non gradiva. Se qualche parola di troppo lo irritava respingeva la rabbia cantando, lirica soprattutto, una delle sue tante passioni. Non era tipo che non osasse, Domenico. Lui volava. E «solo chi sa sognare può volare».

Giusi Fasano
(ha collaborato Enzo Mignosi)
22 agosto 2008

corriere.it




:(

IpseDixit
22-08-2008, 16:24
Già smentita la prima versione dei fatti, non ci sarebbe stato nessun motore in fiamma, l'incendio è successivo allo schianto. Serviranno mesi per capire la cause.

francoisk
22-08-2008, 18:32
come al solito in tv ho potuto notare sempre la stessa storia che si ripete in casi del genere: stiamo verificando se ci sono italiani tra le vittime, non risultano italiani tra le vittime, la farnesina sta verificando la presenza di italiani e bla bla bla...sempre a creare una linea di demarcazione tra vittime di altri Paesi e gli italiani, come se la morte di un italiano valesse di più di quella di uno spagnolo, un portoghese o un americano mah :rolleyes:

OUTATIME
22-08-2008, 19:46
Già smentita la prima versione dei fatti, non ci sarebbe stato nessun motore in fiamma, l'incendio è successivo allo schianto. Serviranno mesi per capire la cause.
Speriamo che mettano presto su youtube il video :D

_fred_
22-08-2008, 20:52
come al solito in tv ho potuto notare sempre la stessa storia che si ripete in casi del genere: stiamo verificando se ci sono italiani tra le vittime, non risultano italiani tra le vittime, la farnesina sta verificando la presenza di italiani e bla bla bla...sempre a creare una linea di demarcazione tra vittime di altri Paesi e gli italiani, come se la morte di un italiano valesse di più di quella di uno spagnolo, un portoghese o un americano mah :rolleyes:


Purtroppo l'informazione in Italia è messa così male che quando cerca di fare il proprio dovere manco ce ne accorgiamo... come ben saprai noi italiani siamo sempre un pò d'appertutto (basti pensare all'incidente della scorsa settimana a Santo Domingo...) e ovviamente le persone che viaggiano hanno parenti a casa che li aspettano; mi pare logico quindi che il telegiornale italiano possa rassicurare o meno sul fatto che non ci siano connazionali coinvolti nell'incidente

Non so voi, ma soprattutto in questi giorni di vacanza, mi piacerebbe sapere subito se ci fossero presenti italiani se avessi qualche conoscente o parente in viaggio nella zona del disastro.

gigio2005
22-08-2008, 23:53
Speriamo che mettano presto su youtube il video :D

scusa ma cosa c***o ridi?

ClauDeus
23-08-2008, 00:28
Scusate la domanda OT...ma sento dire qua e là che gli uccelli possono entrare nel motore/turbina e provocare danni.
C'è qualche causa tecnica che impedisce di mettere delle reti metalliche a maglia fine davanti al motore?
:stordita:

Senza Fili
23-08-2008, 01:56
Speriamo che mettano presto su youtube il video :D

scusa ma cosa c***o ridi?

Infatti boh :confused: :rolleyes:

Kivron
23-08-2008, 02:08
Scusate la domanda OT...ma sento dire qua e là che gli uccelli possono entrare nel motore/turbina e provocare danni.
C'è qualche causa tecnica che impedisce di mettere delle reti metalliche a maglia fine davanti al motore?
:stordita:
La sparo: a quelle velocità un qualsiasi oggetto verrebbe ridotto stile grata di "the cube", indi entrerebbero lo stesso in circolo oggetti estranei.
Ma è proprio sparata li, anche perchè immagino ci siano fior di filtri aria prima di arrivare alla turbo (che al limite si intaserebbero, e credo ne provocherebbero lo spegnimento).

gigio2005
23-08-2008, 08:47
Scusate la domanda OT...ma sento dire qua e là che gli uccelli possono entrare nel motore/turbina e provocare danni.
C'è qualche causa tecnica che impedisce di mettere delle reti metalliche a maglia fine davanti al motore?
:stordita:

sparo un paio di ipotesi :boh:

la rete si puo' staccare e finire nel motore
la rete puo' deteriorare il flusso d'aria che entra nel motore

Chevelle
23-08-2008, 08:48
Una rete metallica verrebbe risucchiata all' istante nei motori, sono quasi sicuro.

Kivron
23-08-2008, 11:48
Una rete metallica verrebbe risucchiata all' istante nei motori, sono quasi sicuro.
Vabbeh: sostituisci il termine "rete", con il termine "griglia" (spessa 2 cm, magari :D )

OUTATIME
23-08-2008, 11:48
scusa ma cosa c***o ridi?
1) La risata è :rotfl: non :D
2) Stavo rispondendo a:
Già smentita la prima versione dei fatti, non ci sarebbe stato nessun motore in fiamma, l'incendio è successivo allo schianto. Serviranno mesi per capire la cause.
Per cui il video è l'unico sistema per capire le cause del disastro.

Comunque a parte questo, per rispondere alle grate davanti ai motori non vengono messe per diversi motivi:

1) Dissiperebbero troppa energia frenando il flusso d'aria
2) Si formerebbe pressochè subito ghiaccio portando allo spegnimento del motore
3) Sarebbe perfettamente inutile, visto che gli aerei plurimotore sono progettati per garantire un gradiente di salita del 3% (se non ricordo male) anche in caso di avaria a 1 motore

http://www.youtube.com/watch?v=9KhZwsYtNDE

IpseDixit
23-08-2008, 11:54
Per cui il video è l'unico sistema per capire le cause del disastro.



Ma quando mai, serviranno le scatole nere e i pezzi dell'aereo, il video darà un indizio ma nulla più.

Kivron
23-08-2008, 12:01
http://www.lacobla.com/web/wp-content/uploads/2007/12/06_aereo_uccelli.jpg
:eek:
Altro che rete/griglia !!! :eek:

_fred_
23-08-2008, 18:49
Non c'è nessuna rete davanti ai motori, non per niente il bird strike è un problema molto sentito negli aeroporti, che si dotano dei sistemi più svariati per limitare la presenza dei volatili: sistemi elettronici, predatori naturali ecc...

matmat86
23-08-2008, 19:22
che palle, a me quando succedono queste cose ci rimango malissimo.
volo spesso e già mi cago ogni volta...:(
per esempio il 20 stesso ero partito 20 minuti prima dell'incidente da barajas per tornare a malpensa con un md80 ed ero seduto afianco al motore:(
sono addoloratissimo per quelle persone, chissà cos'hanno passato.
sarò cinico ma spero che siano morti durante il primo schianto

Onisem
23-08-2008, 21:43
Occhio che ora parte il tormentone ed ogni volta che una hostess inciamperà in cabina i Tg ne daranno notizia.

edivad82
24-08-2008, 22:48
Scusate la domanda OT...ma sento dire qua e là che gli uccelli possono entrare nel motore/turbina e provocare danni.
C'è qualche causa tecnica che impedisce di mettere delle reti metalliche a maglia fine davanti al motore?
:stordita:

i motori sono progettatti per l'eventualità di un birdstrike, ma anche di acqua, sabbia ecc...

http://it.youtube.com/watch?v=j973645y5AA
http://it.youtube.com/watch?v=rSafRuLB0c0
http://it.youtube.com/watch?v=4nAc7wab-l4
http://it.youtube.com/watch?v=IMIkk-ZqUzM
http://it.youtube.com/watch?v=faDWFwDy8-U

inoltre una rete o griglia perturberebbe il flusso d'aria, oltre che provocare ghiaccio ecc...

edivad82
24-08-2008, 22:55
Per cui il video è l'unico sistema per capire le cause del disastro.



direi proprio di no...da un video non riusciresti a capire niente, servono i dati dei sistemi a bordo, le due scatole nere...

OUTATIME
25-08-2008, 00:02
direi proprio di no...da un video non riusciresti a capire niente, servono i dati dei sistemi a bordo, le due scatole nere...
Vedremo le conclusioni delle analisi delle scatole nere...

Krammer
25-08-2008, 03:26
e cade pure un 737 (http://www.corriere.it/cronache/08_agosto_24/cade_aereo_kirghizistan_83f43a0e-71f8-11dd-8174-00144f02aabc.shtml)

:(

gigio2005
25-08-2008, 08:08
Occhio che ora parte il tormentone ed ogni volta che una hostess inciamperà in cabina i Tg ne daranno notizia.

infatti sono alcuni giorni che precipitano 2 aerei al giorno

:rolleyes: ...il giornalismo

plutus
25-08-2008, 08:29
infatti sono alcuni giorni che precipitano 2 aerei al giorno

:rolleyes: ...il giornalismo

ehh già :rolleyes:

00Luca
25-08-2008, 09:17
E' caduto un 737-219 di una compagnia del Kirghizistan.

1) Compagnia affidabile? NO
2) Aereo di ultima generazione? NO

Problema di pressurizzazione, ma pensa un po'

http://www.corriere.it/cronache/08_agosto_24/cade_aereo_kirghizistan_83f43a0e-71f8-11dd-8174-00144f02aabc.shtml

PS I motori non vengono mai sostituiti ma solo le turbine e componenti principali ogni 5 o 6 anni (non ricordo i limiti regolamentari precisi).

Onisem
25-08-2008, 10:23
infatti sono alcuni giorni che precipitano 2 aerei al giorno

:rolleyes: ...il giornalismo

Un aereo che cade con morti è un conto, aerei che abortiscono rullaggi perchè i piloti rilevano qualcosa o che rientrano per lo stesso motivo senza conseguenze, come ce ne sono migliaia ogni giorno e come ho sentito dar notizia i giorni scorsi, è un altro.

MrPeriwinkle
25-08-2008, 10:27
Inoltre statisticamente sono 2 aerei al giorno ok....ma su quanti che ne volano........?????

edivad82
25-08-2008, 11:23
PS I motori non vengono mai sostituiti ma solo le turbine e componenti principali ogni 5 o 6 anni (non ricordo i limiti regolamentari precisi).

non ne sarei così sicuro ;)

IpseDixit
25-08-2008, 21:43
http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_32aba6ba-72d3-11dd-b748-00144f02aabc&vxBitrate=300

beach_man
26-08-2008, 10:07
Che :ciapet: .....sara' meglio che rinuncio al mio volo?!?:(

alex10
26-08-2008, 10:16
Che :ciapet: .....sara' meglio che rinuncio al mio volo?!?:(

Air Dolomiti ??? :D :D

beach_man
26-08-2008, 10:29
Air Dolomiti ??? :D :D

Peggio......Alitalia!

Cmq quello del filmato viene usato per le tratte con l'Italia....(ci ho volato piu di una volta), come nelle tratte interne dell'Alitalia (cio' vuol dire che la seconda parte del mio volo mi tocca quel tipo di aereo, se soppravvivo al MD80) :D

Comunque dal filmato sembra che l'incendio si sia sviluppato dalle ruote....

alex10
26-08-2008, 10:39
Peggio......Alitalia!

Cmq quello del filmato viene usato per le tratte con l'Italia....(ci ho volato piu di una volta), come nelle tratte interne dell'Alitalia (cio' vuol dire che la seconda parte del mio volo mi tocca quel tipo di aereo, se soppravvivo al MD80) :D

Comunque dal filmato sembra che l'incendio si sia sviluppato dalle ruote....

Sembra proprio un incendio ai freni .... probabile

Blindman
26-08-2008, 11:34
E tanto per gettare benzina sul fuoco....atterraggio d'emergenza di un volo Ryan Air causa depressesurizzazione improvvisa....26 feriti lievi

http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo425157.shtml

8000m di discesa in 5 minuti....maschere d'ossigeno calate....panico....



Mi sta passando la voglia di volare :rolleyes:

IpseDixit
26-08-2008, 12:47
Air Dolomiti è un eccellente compagnia, di proprietà di Lufthansa si occupa quasi esclusivamente di alimentare gli aeroporti mi Monaco e Francoforte. Ha un target medio alto.

Chevelle
26-08-2008, 12:57
E tanto per gettare benzina sul fuoco....atterraggio d'emergenza di un volo Ryan Air causa depressesurizzazione improvvisa....26 feriti lievi

http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo425157.shtml

8000m di discesa in 5 minuti....maschere d'ossigeno calate....panico....



Mi sta passando la voglia di volare :rolleyes:

Non prendo più l' aereo e ho risolto il problema. Non mi interessa andare tanto lontano (anche se vorrei vedere l' Iran, la Persia e l' Armenia) e in Europa mi sposto sempre con il treno/auto/pulman. Ho volato qualche volta con la Ryan Air e non mi sentivo affatto tranquillo...

beach_man
26-08-2008, 13:09
Non prendo più l' aereo e ho risolto il problema. Non mi interessa andare tanto lontano (anche se vorrei vedere l' Iran, la Persia e l' Armenia) e in Europa mi sposto sempre con il treno/auto/pulman. Ho volato qualche volta con la Ryan Air e non mi sentivo affatto tranquillo...

Bhe' non e' che le "alternative' siano decisamente migliori......anzi! :(

IpseDixit
26-08-2008, 13:16
Bhe' non e' che le "alternative' siano decisamente migliori......anzi! :(

Bè dai sulle strade italiane c'è solo un morto all'ora.

Chevelle
26-08-2008, 13:45
Bhe' non e' che le "alternative' siano decisamente migliori......anzi! :(

L' aereo è il mezzo più sicuro per viaggiare, ma quello che mi preoccupa non è il volo in se stesso ma la manutenzione del veivolo.
Le compagnie aeree mettono la sicurezza in primis, ma è solo su carta? Come mai ora si leggono 2 incidenti aerei in pochi giorni e 2 aerei dell' Air Dolomiti e Ryan Air con dei guasti?
Chi ci dice che non facciano dei tagli sulla manutenzione? Non lo sapremo mai purtroppo...

00Luca
26-08-2008, 13:53
E tanto per gettare benzina sul fuoco....atterraggio d'emergenza di un volo Ryan Air causa depressesurizzazione improvvisa....26 feriti lievi

La discesa repentina è una manovra voluta dal pilota ma adesso i giornalisti vogliono fare notizia ogni cagata.

Le maschere sono calate come da prassi e una ventina di passeggeri hanno male alle orecchie.

Dai su questa è una cazzatina che non sarebbe nemmeno stata riportata in home page se non fosse caduto lo Spanair solo 10 giorni fa.

Air Dolomiti è un eccellente compagnia, di proprietà di Lufthansa si occupa quasi esclusivamente di alimentare gli aeroporti mi Monaco e Francoforte. Ha un target medio alto.

Confermo.

francoisk
26-08-2008, 16:09
Che :ciapet: .....sara' meglio che rinuncio al mio volo?!?:(

è un pò come prendere il superenalotto, al contrario


cmq l'aereo sarà anche sto mezzo strasicuro, ma quando accade qualcosa non c'è scampo, poi gli incidenti d'auto accadono soprattutto per colpa dei tanti coglioni che stanno in strada.

beach_man
26-08-2008, 17:34
è un pò come prendere il superenalotto, al contrario


cmq l'aereo sarà anche sto mezzo strasicuro, ma quando accade qualcosa non c'è scampo, poi gli incidenti d'auto accadono soprattutto per colpa dei tanti coglioni che stanno in strada.

Esatto....ma ho piu probabilità di incontrare un co.... per strada attraversando 5 paesi per arrivare a destinazione o un volo "decisamente" sfigato?!?
Cmq non toglie che ultimamente anche un "peto" ad alta quota possa essere riportato come TRAGEDIA,soprattutto dai nostri media. :O

Charonte
26-08-2008, 17:37
ora ce il tormentone aerei
ogni piccola cazzatina sara prima pagina assoluta
mai visti cosi tanti servizi su sti aerei

poi quando cadranno elicotteri via con gli elicotteri

quando cadra' merda ci sara da divertirsi

OUTATIME
27-08-2008, 08:32
PS I motori non vengono mai sostituiti ma solo le turbine e componenti principali ogni 5 o 6 anni (non ricordo i limiti regolamentari precisi).
E questa chi te l'ha raccontata? Tuo cuggino o il barbiere? :D
E poi comunque gli intervalli di manutenzione non si misurano in anni ma in ore di volo.

_fred_
27-08-2008, 09:17
E questa chi te l'ha raccontata? Tuo cuggino o il barbiere? :D
E poi comunque gli intervalli di manutenzione non si misurano in anni ma in ore di volo.

Anche perchè alla fine un motore a reazione è costituito: (in maniera schematica) da un comrpessore, una camera di combustione e una turbina. Dire che viene cambiata la turbina e altri componenti principali significa tutto e niente... è come se dicessi che in un motore a scoppio non lo sostituisco, ma gli cambio: bielle, pistoni, testata, monoblocco, iniettori ecc... alla fine ho un motore nuovo...

OUTATIME
27-08-2008, 11:44
Anzi... per estrema precisione nelle manutenzioni vengono considerate non le ore di volo (effettive) ma le ore di attività degli apparati.
La differenza può sembrare banale ma se un aereo perde 15 minuti per il rullaggio all'aeroporto di partenza e 15 all'arrivo (e sugli aeroporti ad alta densità di traffico è un'ipotesi tutt'altro che remota) abbiamo già fatto 30 minuti in un solo volo.

Teox82
17-09-2008, 14:14
Spanair: l’MD-82 si schiantò perché i flap non erano estesi

Si sarebbe schiantato per il mancato rispetto di una raccomandazione della Boeing riguardante i flap l’MD-82 della Spanair, precipitato e incendiatosi in fase di decollo il 20 agosto scorso sulla pista dell’aeroporto Barajas di Madrid provocando la morte delle 154 persone a bordo: è questo il risultato del rapporto preliminare della commissione di indagine sull’incidente, secondo quanto riportato oggi dai quotidiani spagnoli El Pais ed El Mundo.

I flap, o ipersostentatori, si estendono dalla parte posteriore delle ali in fase di decollo e atterraggio per aumentarne la portanza (capacità di sostentamento in aria) alle basse velocità. L’azienda costruttrice, la Mc Donnell Douglas (poi assorbita dalla Boeing), dopo un incidente analogo avvenuto a Detroit nel 1987, aveva raccomandato alle compagnie di effettuare il controllo dell’estensione dei flap e del relativo sistema di allarme prima di ogni decollo. La Spanair aveva invece prescritto nel suo manuale di effettuare il controllo solo prima del primo decollo della giornata. Nel caso in questione, il comandante non aveva quindi effettuato la verifica e, iniziato il decollo, non si sarebbe accorto di nulla – se non quando ormai era troppo tardi - per il contemporaneo mancato funzionamento della sirena di allarme, forse per un guasto elettrico. L’aereo, in pratica, non riuscì a decollare non per una perdita di potenza o un incendio ai motori, come all’inizio ipotizzato, ma perché non aveva adeguata portanza.

Il rapporto preliminare della commissione di indagine contiene anche una nuova raccomandazione alle autorità responsabili dell’aviazione civile statunitense e spagnola, nella quale si chiede di «stabilire istruzioni obbligatorie per assicurare che gli operatori di aeromobili MD-82 o altri con sistemi simili di avvertenza di configurazione inadeguata per il decollo…introducano nei loro procedimenti operativi controlli di funzionamento di questo sistema prima di ogni decollo».

Sulle ispezioni per la verifica dell’ottemperanza delle norme di sicurezza da parte delle compagnie aeree spagnolo si era aperta il 25 agosto una polemica, quando un ispettore dell’Aviazione Civile, Javier Aguado del Moral, in un’intervista ripresa da El Mundo, denunciava «profonde irregolarità» nei controlli degli aerei, ignorate dal governo che subirebbe il ricatto delle compagnie aeree, citando il caso di un velivolo dell’Iberia fatto volare 4 volte nel 2004 nonostante un motore rotto.

Fonte:Dedalonews

gigio2005
17-09-2008, 14:18
quindi durante il primo controllo tutto fungeva

durante la giornata poi si e' guastato l'allarme che segnala i flap non estesi

e' proprio vero che gli incidenti aerei capitano sempre per una "serie" di concause...

ps: pero' non ho capito se i flaps non erano estesi perche' guasti anche loro o perche' il pilota aveva dimenticato di estenderli (ipotesi surreale)

gigio2005
17-09-2008, 14:23
allora.... da wiki:

On September 3, The Wall Street Journal reported that investigators examining data from the flight data recorder have concluded that the crew did not fully extend the wing flaps prior to take off; that an alarm for that condition failed to sound due to an apparent electrical fault; that the engines did not catch fire or malfunction before impact[35]


e infine la cosa grave:

In a September 7 article, El Mundo states that during the flight preparation and takeoff attempts, the aircraft had some of its systems in flight mode rather than ground mode; this explains why de-icing of the Total Air Temperature probe activated on the ground, causing overheat (in flight, the lack of air flow in the probe is an indication of icing); this also explains why the flaps and slats alarm did not sound (this alarm it is disabled in flight mode)[40][41].


quindi la questione e' diversa...
l'avionica era in modalita' flight (perche'?)...ed in modalita' flight il sensore temperatura segnala ghiaccio inassenza di flusso d'aria..l'aereo era ovviamente fermo e l'allarme dei flaps non funziona

OUTATIME
17-09-2008, 14:29
Ma tutto ciò non giustifica ancora l'incidente....

gigio2005
17-09-2008, 14:30
Ma tutto ciò non giustifica ancora l'incidente....

come no...l'aereo decollava senza flaps!

OUTATIME
17-09-2008, 14:31
come no...l'aereo decollava senza flaps!
No.. appunto... l'aereo neanche si stacca da terra senza flaps e slats....

gigio2005
17-09-2008, 14:32
No.. appunto... l'aereo neanche si stacca da terra senza flaps e slats....

questo non lo so... tu ne sei certo?

magari erano estesi ma non troppo...boh

OUTATIME
17-09-2008, 14:37
questo non lo so... tu ne sei certo?

magari erano estesi ma non troppo...boh
Tieni conto che quando l'aereo accelera il pilota che in quel momento non ha i comandi chiama a voce alta le varie velocità. Quando chiama la VR l'altro pilota effettua la manovra di rotazione. Se la velocità non è sufficiente per decollare, vedi l'aereo procedere in impennata tipo Vespa.... ed a questo punto è chiaro che i piloti si accorgono di qualcosa che non va....
Edit... oltre tutto inizia a suonare l'avvisatore di stallo.... e quello non risulta ancora guasto....

gigio2005
17-09-2008, 14:43
Tieni conto che quando l'aereo accelera il pilota che in quel momento non ha i comandi chiama a voce alta le varie velocità. Quando chiama la VR l'altro pilota effettua la manovra di rotazione. Se la velocità non è sufficiente per decollare, vedi l'aereo procedere in impennata tipo Vespa.... ed a questo punto è chiaro che i piloti si accorgono di qualcosa che non va....
Edit... oltre tutto inizia a suonare l'avvisatore di stallo.... e quello non risulta ancora guasto....

cioe' tu dici giustamente che un pilota si accorge subito che non ha i flaps in fase di decollo?

pero' se non erro se raggiungi la VR non puoi piu' fermarti e devi decollare per forza....o no?

OUTATIME
17-09-2008, 14:51
cioe' tu dici giustamente che un pilota si accorge subito che non ha i flaps in fase di decollo?

pero' se non erro se raggiungi la VR non puoi piu' fermarti e devi decollare per forza....o no?
Si... questo è anche da vedere in funzione della pista.... non sempre si opera a lunghezze critiche....

In ogni caso, supponiamo che sia andata cosi:

- Flap retratti
- Aereo che raggiunge la VR
- Il pilota inizia la rotazione e l'aereo si "siede": l'avvisatore di stallo inizia a suonare.

Ora hai due possibilità:
- Buttare giù il muso, togliere motore e frenare anche stringendo le chiappe
- Buttare giù il muso (per interrompere lo stallo), fare guadagnare altra velocità all'aereo e riprovare la rotazione.....

In ogni caso come vedi, l'aereo rimane ben piantato per terra....

kingv
17-09-2008, 14:53
Tieni conto che quando l'aereo accelera il pilota che in quel momento non ha i comandi chiama a voce alta le varie velocità. Quando chiama la VR l'altro pilota effettua la manovra di rotazione. Se la velocità non è sufficiente per decollare, vedi l'aereo procedere in impennata tipo Vespa.... ed a questo punto è chiaro che i piloti si accorgono di qualcosa che non va....
Edit... oltre tutto inizia a suonare l'avvisatore di stallo.... e quello non risulta ancora guasto....


a quota zero l'aereo ha comunque più portanza per effetto suolo e si stacca da terra, ma allontanandosene la portanza diminuisce se la velocità non è sufficiente e stalla. anche se suona l'avvisatore a 40-50 metri da terra non è che ci fai molto.....

OUTATIME
17-09-2008, 15:32
a quota zero l'aereo ha comunque più portanza per effetto suolo e si stacca da terra, ma allontanandosene la portanza diminuisce se la velocità non è sufficiente e stalla. anche se suona l'avvisatore a 40-50 metri da terra non è che ci fai molto.....
Secondo me alla VR senza flap non ti stacchi neanche scorreggiando....
Anche solo l'angolo di incidenza cambia (e anche di parecchio): anche un pilota cerebroleso si accorgerebbe che qualcosa non va....

kingv
17-09-2008, 15:48
Secondo me alla VR senza flap non ti stacchi neanche scorreggiando....
Anche solo l'angolo di incidenza cambia (e anche di parecchio): anche un pilota cerebroleso si accorgerebbe che qualcosa non va....



immagina quanto tempo possano avere avuto da quando si sono staccati (e dalle testimonianze sembra che l'abbiamo fatto) a quando hanno stallato e sono ricaduti.

OUTATIME
17-09-2008, 16:02
immagina quanto tempo possano avere avuto da quando si sono staccati (e dalle testimonianze sembra che l'abbiamo fatto) a quando hanno stallato e sono ricaduti.
E' questo il punto.... che si sono staccati da terra....
Secondo me non sarebbero neanche riusciti ad alzarsi se il problema fosse stato ai flaps e slats. Inoltre tieni conto che era un bimotore... e di birra per salire ne ha parecchia: una volta staccate le ruote da terra è praticamente impossibile farlo stallare (se non apposta).

edivad82
17-09-2008, 20:32
****************Fonte non verificata*********************

La investigación de la tragedia de Barajas INFORME PRELIMINAR DE LA COMISIÓN DE INVESTIGACIÓN OFICIAL DEL MD-82
“Ningún sonido alertó de configuración inadecuada para el despegue”

Los 12 folios del informe preliminar de la Comisión de Investigación de Accidentes e Incidentes de Aviación Civil sobre el siniestro del MD-82 de Spanair en Barajas dejan claro que el avión intentó despegar sin flaps y que aún así no saltó ningún aviso. Éste es un resumen del informe de la comisión.
DESPEGUE ABORTADO “Un pequeño problema”

El MD-82 siniestrado comenzó su jornada en Barcelona. De allí despegó “a las 8.55 y la llegada a Madrid se produjo a las 10.13. El vuelo se desarrolló sin novedad y no se registró ninguna incidencia”.

A las 13.00, el MD-82 tenía previsto el despegue hacia Gran Canaria. El avión repostó con “10.130 litros de combustible”, embarcaron los 166 pasajeros y los seis tripulantes. El peso de la aeronave era de 141.863 libras (64,5 toneladas), el 96% de la carga permitida. “Fue autorizado a despegar a las 13.06.29 e inició el rodaje hasta la pista 36L desde la Terminal 2 de Barajas. De acuerdo con la información grabada en el DFDR [una de las cajas negras] la aeronave estaba configurada con una deflección de 11 grados de flaps”.
Los flaps son una especie de alerones que sobresalen por la parte trasera del ala y aumentan la superficie de empuje al despegar. Esos 11 grados son la configuración clásica del MD-82 para despegar. En ese primer intento de despegue, el avión tenía los flaps en posición correcta.

A las 13.25.11 el comandante recibió el permiso para despegar, pero sólo un minuto y medio después “comunicó a la torre de control que tenían ‘un pequeño problema’ y que debían abandonar la pista”. A las 13.33.26 regresa a la plataforma.

PRIMERA AVERÍA “Calentamiento excesivo”

“La tripulación había detectado un excesivo calentamiento de la sonda de temperatura Ram Air Temperature (RAT) probe”. La sonda marcaba 105 grados centígrados en el exterior del avión, ya que estaba en marcha un calefactor que evita que se forme hielo alrededor de la sonda. Ese calefactor sólo debe funcionar en vuelo.

“La tripulación paró los motores y demandó la asistencia de técnicos de mantenimiento para resolver el problema”. El mecánico vio que la avería estaba descrita en el libro técnico del avión y “procedió a abrir el interruptor del circuito eléctrico que conecta la calefacción de la sonda”. Es decir, quitó un fusible, con lo que el calefactor dejó de calentar la sonda. El avión “se despachó” sin ese equipo, algo permitido en la lista de equipamiento mínimo.

DESPEGUE FATAL “Aumenta la potencia”
Tras cargar otros 1.080 litros de queroseno, a las 14.08.15 la aeronave fue autorizada de nuevo a enfilar la pista. La sonda de la temperatura ya medía 30 grados en el exterior. “A las 14.23.22 el avión estaba situado en la cabecera de pista 36L y fue autorizado para despegar”. A las 14.23.28 “comenzó la carrera de despegue”. “La potencia de los motores había comenzado a incrementarse segundos antes” y a las 14.24.06 “la tripulación informó oralmente de V1″. Esta es la velocidad a partir de la cual el piloto debe despegar porque ya no puede frenar. A las 14.24.10 la caja que graba la conversación entre la tripulación registra que estos cantan “rotate”, la palabra inglesa que “identifica la velocidad de rotación en el despegue”. La caja negra registró que la pata del morro avisó al avión de que pasaba a modo vuelo. Según el peso que soportan las ruedas, éste sabe si está en tierra o no.

En ningún momento “se registró ningún sonido con el sistema de advertencia de configuración inadecuada para el despegue” pese a que “los valores de deflexión de los flaps transmitidos por los sensores de las alas fueron de cero grados durante el rodaje y el despegue que acabó en el accidente”. Es decir, los flaps no habían salido, pero las alarmas del avión no avisaron durante la carrera, los 1.950 metros de pista, de que el avión no estaba preparado para despegar. Nunca sonó el sistema de alerta de configuración inadecuada para el despegue (TOWS), que “activa una bocina y una voz sintética que identifica los dispositivos que no están convenientemente ajustados para el despegue”. La comisión apunta que un fallo del sistema eléctrico pudo confundir al avión: “Este sistema sólo se activa en tierra y está inhabilitado en vuelo mediante la acción del relé 2-5″. Este relé controla otras tres funciones, entre ellos la sonda RAT y el TOWS. “Tanto el sistema de alerta como la calefacción de la sonda RAT reciben la información de modo tierra o modo aire exclusivamente del relé 2-5″. Un fallo ahí haría pensar a estos sistemas que estaba en el aire cuando estaba en tierra.

Los inspectores no han hallado fallos en los motores “ni presentaban indicios de ingestión de componentes internos ni de fuego producido en vuelo”, en contra de lo que afirmaron dos testigos.

RECOMENDACIONES “Se podía haber detectado”

Si el piloto hubiese comprobado antes del despegue el sistema de alerta, probablemente hubiese detectado el fallo. “De acuerdo con el manual de operaciones de la compañía el sistema de alerta (TOWS) se comprueba antes del primer vuelo del día […] Según esto, la tripulación del JK5022 realizaría la comprobación del TOWS al recibir ese día el avión en Barcelona, pero ya no volvería a repetirla en Madrid” y “la comprobación del sistema previa al vuelo podría haber detectado un posible fallo”.

Después de un accidente similar en 1987, Boeing recomendó a las aerolíneas que tuviesen un MD que “la comprobación del TOWS se realizase antes de cada vuelo”. Es decir, que Spanair ignoró la recomendación de Boeing. Por eso la CIAIAC pide de forma urgente a EE UU y la UE que adopten esa medida “de forma obligatoria”.

SEGUNDOS EN VUELO “Voz sintética en cabina”

La aeronave sólo estuvo unos segudos en el aire, “ascendió 40 pies [unos 12 metros]”. Sólo 15 segundos después de comenzar la rotación se activó “la vibración de la palanca del sistema de avisador de pérdida”, que avisa de que le falta potencia. Cuatros segundos después “sonó en cabina la voz sintética anunciando la condición de pérdida aerodinámica en dos ocasiones consecutivas: ’stall, stall”. La aeronave sufrió un “ligero alabeo a la izquierda seguido de un alabeo a la derecha de 20 grados, otro ligero a la izquierda y de nuevo alabeo brusco a la derecha”. Chocó con el cono de cola y recorrió un kilómetro hasta estallar en el arroyo de la Vega.

Recomendación urgente para los MD

- “Se recomienda a la Agencia Federal de Aviación (FAA) de Estados Unidos y a la Dirección General de Aviación Civil de España que establezcan instrucciones obligatorias para asegurar que los operadores de aeronaves MD-82 o de otras con diseños similares de sistemas de advertencia de configuración inadecuada para el despegue (TOWS) que estén bajo su supervisión, introduzcan en sus procedimientos operacionales comprobaciones de funcionamiento de dicho sistema antes de cada vuelo”.

- “Se recomienda a la Agencia Europea de Seguridad Aérea que proponga a las autoridades nacionales de aviación civil de los estados de la Unión Europea responsables de la supervisión de operadores aéreos que cuenten con aeronaves MD-82 u otras con diseños similares de sistemas de advertencia de configuración inadecuada para el despegue (TOWS) la emisión de instrucciones obligatorias para la comprobación de funcionamiento de dicho sistema antes de cada vuelo”





…………………………………………………………………………………………….
In sintesi

Nel primo tentativo iniziarono a rullare con Flap 11
Riscontrato il problema alla sonda RAT che si surriscaldava (dovrebbe essere scaldata solo in volo) tornano al parcheggio, spengono tutto e lo fanno controllare dai meccanici
Questi disattivano la sonda RAT al non essere minimo e non avere condizioni di ghiaccio previste in rotta.
Caricano altri 1000lt di carburante e ricominciano il rullaggio verso la pista in uso
Vengono autorizzati, viene dato motore e si inizia la corsa di decollo
Tutto normale, si sentono le chiamate di V1 e “Rotate”
Alla rotazione il DFDR registra il passaggio dell’aereo dal “Ground Mode” al “Flight Mode”
In questo momento i Flap sono a 0º (non parla degli slat ma immagino che uguali)
In nessun momento durante la corsa di decollo (1950m, quindi normale, alla faccia di quelli che aprono bocca e danno fiato) si sente l’avviso di errata configurazione dei flap
Pochi secondi dopo inizia a suonare lo stick shaker e successivamente l’avviso “stall”
L’aereo ha un rollio a sinistra, poi a destra piú forte
Tocca la coda e si stacca il cono
Il resto lo sappiamo tutti

La commissione pensa in un errore nel sistema elettrico, in particolare del relé 2-5 che é quello che manda i dati alla presa RAT e al TO Warning

Dicono poi che potrebbe essersi evitato…
Dice che Boeing raccomanda di provare il TO Warning prima di ogni decollo e per il momento mandano una raccomandazione a tutti gli operatori di controllare il corretto funzionamento del TO Warning prima di ogni decollo

PS: come puó il ground shift rilevare il passaggio del modo terra al modo volo, mentre che a quanto pare la RAT e il TO Warning pensavano che l’aereo era giá in modo volo?
Se l’aere fosse stato tutto in modo volo ci sarebbero state diverse cose che non avrebbero funzionato come dovuto e che avrebbero fatto venire il dubbio all’equipaggio… (Modo TAK OFF non attivabile, APU non avrebbe dato aria per l’accensione dei motori, lo steering non avrebbe funzionato)
Il ground shift é un grosso bottone che manda segnale a diversi relé che a loro volta mandano segnale ai sistemi ad esso collegati
Ció che la commissione da come possibile é che uno dei relé, in concreto il 2-5 fosse rimasto bloccato (solo lui) in posizione “Flight”
Quindi tutto l’aereo pensava di essere a terra, meno i sistemi ad esso collegati… RAT Probe and heating, Avionic Cooling Fan, TakeOff Warning e un altro che non ricordo


fonte: http://www.david.aero/?p=180 (F/O Spanair)

edivad82
17-09-2008, 20:39
No.. appunto... l'aereo neanche si stacca da terra senza flaps e slats....

l'md82 può decollare anche con i soli slats...

Onisem
18-09-2008, 00:07
Ma si, decolla lo stesso, solo che ci vuole più pista.

OUTATIME
18-09-2008, 07:53
l'md82 può decollare anche con i soli slats...
Ma si, decolla lo stesso, solo che ci vuole più pista.
Sentite ragazzi....
Io non so la vostra competenza tecnica aeronautica, ma mi sembra fuori discussione che:

- E' vero un MD82 decolla anche con i soli slats, se è per questo però decolla anche con l'ala pulita, dipende solo dalla velocità
- Quando il pilota che non ha i comandi chiama la VR l'altro effettua la manovra di rotazione - la VR però viene chiamata in configurazione normale di decollo, quindi con flaps e slats estesi -
- Un velivolo - specie un bimotore - che riesce a staccare le ruote da terra è estremamente improbabile che perda portanza, anche considerando l'effetto suolo come qualcuno ha detto

IpseDixit
18-09-2008, 19:29
Il video http://www.elpais.com/articulo/espana/Ha/habido/accidente/cabecera/33/izquierda/creemos/aviacion/elppgl/20080918elpepunac_12/Tes

Zortan69
18-09-2008, 19:35
No.. appunto... l'aereo neanche si stacca da terra senza flaps e slats....

Non è vero. Si stacca eccome, solo che appena finisce l'effetto suolo stalla e va giù a pera.

Zortan69
18-09-2008, 19:40
Sentite ragazzi....
Io non so la vostra competenza tecnica aeronautica, ma mi sembra fuori discussione che:

- E' vero un MD82 decolla anche con i soli slats, se è per questo però decolla anche con l'ala pulita, dipende solo dalla velocità
- Quando il pilota che non ha i comandi chiama la VR l'altro effettua la manovra di rotazione - la VR però viene chiamata in configurazione normale di decollo, quindi con flaps e slats estesi -
- Un velivolo - specie un bimotore - che riesce a staccare le ruote da terra è estremamente improbabile che perda portanza, anche considerando l'effetto suolo come qualcuno ha detto

La perde (dopo essersi alzato un pò) se la Vr è calcolata per flaps 11 e invece l'ala è pulita.
Cmq dal report ufficioso traspare un guasto a un relè che avrebbe fatto credere a una parte di aereo di essere in flight mode, perciò il TO warning non ha funzionato (l'allarme che grida "flap-slat" ai piloti), ergo essi non si sono resi conto che gli ipersostentatori erano a zero.
Ritenendo estremamente improbabile che i piloti si siano dimenticati di settarli, il mistero resta: perchè i flaps son rimasti dentro ?
Se andate su MD80.it c'è un bel thread dove esperti danno spiegazioni molto competenti. Anche piloti spanair.
Resta da chiarire perchè i gli ipersostentatori non si siano estesi

LUVІ
18-09-2008, 20:11
Il video http://www.elpais.com/articulo/espana/Ha/habido/accidente/cabecera/33/izquierda/creemos/aviacion/elppgl/20080918elpepunac_12/Tes

Dal video, anzi, dai due-tre fotogrammi utili, sembra di intuire che non si sia staccato, e che, anzi, dopo l'inizio della rotazione sia ricaduto giù di muso, quando la pista era ormai finita.

LuVi

Zortan69
18-09-2008, 20:46
Dal video, anzi, dai due-tre fotogrammi utili, sembra di intuire che non si sia staccato, e che, anzi, dopo l'inizio della rotazione sia ricaduto giù di muso, quando la pista era ormai finita.

LuVi

s'è alzato, anche di poco ma è venuto su, altrimenti i piloti non avrebbero perso direzionalità in quel modo.

LUVІ
18-09-2008, 21:04
s'è alzato, anche di poco ma è venuto su, altrimenti i piloti non avrebbero perso direzionalità in quel modo.

Non sono un esperto, ma a me sembra che non perda direzionalità; almeno dal punto di vista del filmato. Come fai a vedere che perde direzionalità? C'è un video dall'alto o da dietro?

LuVi

IpseDixit
18-09-2008, 21:18
Dal video, anzi, dai due-tre fotogrammi utili, sembra di intuire che non si sia staccato, e che, anzi, dopo l'inizio della rotazione sia ricaduto giù di muso, quando la pista era ormai finita.

LuVi

Mah a detta di chi conosce la pista pare che il muso si sia alzato a circa 900 metri prima della pista, praticamente un decollo normale. Se questo verrà confermato si potrebbe escludere l'ipotesi di un calo di potenza.

OUTATIME
19-09-2008, 09:05
Dal video, anzi, dai due-tre fotogrammi utili, sembra di intuire che non si sia staccato, e che, anzi, dopo l'inizio della rotazione sia ricaduto giù di muso, quando la pista era ormai finita.

LuVi
Cioè quello che dicevo io.... l'aereo si è fatto mezza pista provando ad alzarsi...

@Zortan69: sei un pilota?

jumpjack
19-09-2008, 09:35
Il video che è stato postato non serve a niente, si vede l'aereo quando gia' e fuori pista...

Cmq io sapevo che i flap non servono in decollo, ma in atterraggio, perche' l'aereo è destinato a RALLENTARE e quindi a perdere portanza. Tant'e' che all'atterraggio si usano anche gli aerofreni!
In decollo invece si e' in accelerazione e si va ACQUISTANDO portanza. Aprire i flap in decollo significa FRENARE l'aereo!


Ma io ho "esperienza" solo di simulatori (non esattamente "giochi"), non sono un pilota vero... :O

Zortan69
19-09-2008, 10:09
Cioè quello che dicevo io.... l'aereo si è fatto mezza pista provando ad alzarsi...

@Zortan69: sei un pilota?



nono, però mi diletto !
se fate caso il video non ripernde la fase di rotazione, l'incidente al primo fotogramma è già bello che iniziato, l'aereo nel primo fotogramma sta già ricadendo molto cabrato e si nota che la parte anteriore subisce una BRUTALE botta sulla parte laterale della pista.

In effetti il fatto che l'aereo sia ricascato a fianco è palese da questa immagine:

http://www.telecinco.es/informativos/content/maincontent/159.$plit/C_4_maincontent_10185_largeimage.jpg

OUTATIME
19-09-2008, 10:23
Il video che è stato postato non serve a niente, si vede l'aereo quando gia' e fuori pista...

Cmq io sapevo che i flap non servono in decollo, ma in atterraggio, perche' l'aereo è destinato a RALLENTARE e quindi a perdere portanza. Tant'e' che all'atterraggio si usano anche gli aerofreni!
In decollo invece si e' in accelerazione e si va ACQUISTANDO portanza. Aprire i flap in decollo significa FRENARE l'aereo!


Ma io ho "esperienza" solo di simulatori (non esattamente "giochi"), non sono un pilota vero... :O
Allora... facciamo un po' di chiarezza sulle varie superfici aerodinamiche presenti su un'ala:

- Flaps
- Slats
- Spoilers

Flap: per 1/3 circa dell'estensione l'aumento di portanza è maggiore rispetto all'aumento di resistenza, per i successivi 2/3 si ha un significativo incremento di resistenza a fronte di un modesto aumento di portanza: questo dipende anche dal profilo del flap, ma il comportamento generale è questo.
Slats: servono a modificare il profilo alare da biconvesso asimmetrico a concavo convesso: il loro compito è unicamente aumentare la portanza, anche qui ne esistono di svariati profili.
Spoilers: sono presenti sul dorso dell'ala e vengono estratti per rompere il flusso d'aria sul dorso: il loro compito è unicamente quello di fare perdere portanza all'aereo e permettergli di essere maggiormente stabile al suolo.

Fatta questa premessa, nel video si vede che l'aereo NON è ancora giunto al termine della pista, è nella posizione tipica di decollo come si vede chiaramente da questo fotogramma:
http://img214.imageshack.us/img214/8045/aereorw3.jpg
Solo che ovviamente non ha abbastanza portanza per alzarsi.

OUTATIME
19-09-2008, 10:27
se fate caso il video non ripernde la fase di rotazione, l'incidente al primo fotogramma è già bello che iniziato, l'aereo nel primo fotogramma sta già ricadendo molto cabrato e si nota che la parte anteriore subisce una BRUTALE botta sulla parte laterale della pista.
La fase di rotazione è avvenuta un bel po' prima.... l'aereo si è fatto mezza pista con il muso in su, e non si è staccato più di qualche metro....
Si vede chiaramente i segni nitidi delle ruote.... se avesse dato una BRUTALE botta come dici tu, altro che quella bella rotaia che ha lasciato....

trallallero
19-09-2008, 10:29
Solo che ovviamente non ha abbastanza portanza per alzarsi.
La butto lì: non è che hanno solo caricato troppo l'aereo ?
magari non hanno controllato il peso delle valigie ...

OUTATIME
19-09-2008, 10:37
La butto lì: non è che hanno solo caricato troppo l'aereo ?
magari non hanno controllato il peso delle valigie ...
Beh... non sarebbe la prima volta.. però non l'ho mai sentito su aerei così grossi.... di solito capita su aerei da una decina di posti....

trallallero
19-09-2008, 10:42
Beh... non sarebbe la prima volta.. però non l'ho mai sentito su aerei così grossi.... di solito capita su aerei da una decina di posti....

In effetti, con quello che pesa già di per se un aereo così, valigia in più valigia in meno ...

OUTATIME
19-09-2008, 10:54
In effetti, con quello che pesa già di per se un aereo così, valigia in più valigia in meno ...
Tieni conto che gli aerei a 4 posti su cui volavo erano concepiti per un peso a persona di 80 Kg + 20 Kg nel vano bagagli, per un totale di 340 Kg... ovvio che se porti una persona di 100 Kg, ne devi avere almeno una da 60 o due a 70.... Ricordo che qualcuno faceva addirittura i conti con la quantità di carburante imbarcato per sfruttare peso aggiuntivo sui passeggeri....
Quando provavi a decollare in queste condizioni era divertente (per me che partivo da Bologna con 4500 metri di pista... :asd: ), mi è capitato più di una volta di rimettere giù il muso... :D

Zortan69
19-09-2008, 12:48
La butto lì: non è che hanno solo caricato troppo l'aereo ?
magari non hanno controllato il peso delle valigie ...

è impèossibile.

Zortan69
19-09-2008, 12:49
Tieni conto che gli aerei a 4 posti su cui volavo erano concepiti per un peso a persona di 80 Kg + 20 Kg nel vano bagagli, per un totale di 340 Kg... ovvio che se porti una persona di 100 Kg, ne devi avere almeno una da 60 o due a 70.... Ricordo che qualcuno faceva addirittura i conti con la quantità di carburante imbarcato per sfruttare peso aggiuntivo sui passeggeri....
Quando provavi a decollare in queste condizioni era divertente (per me che partivo da Bologna con 4500 metri di pista... :asd: ), mi è capitato più di una volta di rimettere giù il muso... :D

se ti capitava così avevi calcolato male la Vr

Zortan69
19-09-2008, 12:54
La fase di rotazione è avvenuta un bel po' prima.... l'aereo si è fatto mezza pista con il muso in su, e non si è staccato più di qualche metro....
Si vede chiaramente i segni nitidi delle ruote.... se avesse dato una BRUTALE botta come dici tu, altro che quella bella rotaia che ha lasciato....

infatti non ha lasciato una bella rotaia, col ruotino ha tirato una bella legnata.
Da qui si vede meglio:

http://img34.picoodle.com/data/img34/3/8/26/f_11m_4e928ab.jpg

Ti ricordo che l'MD82 nel suo volo di certificazione ha retto un atterraggio con un rateo di 600Ft-min, nel quale si è staccato il cono di coda (e in questo caso idem) e uno dei certificatori, data la legnata si è rotto il femore.
Qui il video:

http://www.youtube.com/watch?v=WUUcxEOniz8

OUTATIME
19-09-2008, 13:26
se ti capitava così avevi calcolato male la Vr
Sai... a volte capita, quando la devi calcolare a occhio....

jumpjack
19-09-2008, 13:42
Tieni conto che gli aerei a 4 posti su cui volavo erano concepiti per un peso a persona di 80 Kg + 20 Kg nel vano bagagli, per un totale di 340 Kg... ovvio che se porti una persona di 100 Kg, ne devi avere almeno una da 60 o due a 70.... Ricordo che qualcuno faceva addirittura i conti con la quantità di carburante imbarcato per sfruttare peso aggiuntivo sui passeggeri....
Quando provavi a decollare in queste condizioni era divertente (per me che partivo da Bologna con 4500 metri di pista... :asd: ), mi è capitato più di una volta di rimettere giù il muso... :D

ho visto un video del genere a "most schocking video" su SKY... e non mi sembra si siano divertiti molto i passeggeri!! :eek:
come pure gli abitanti della casa in fondo alla pista....

edit:
mi sa che era questo...
http://it.youtube.com/watch?v=F27egtquNbU

IpseDixit
10-10-2008, 17:07
Ci sono aggiornamenti:

Madrid, 9 ott. (Apcom) - I 'flap' (alettoni) dell'MD-82 della Spanair schiantatosi lo scorso 20 agosto all'aeroporto di Madrid-Barajas durante il decollo provocando la morte di 154 persone sarebbero rimasti bloccati, senza che il sistema di allarme lo rivelasse ai piloti. Sono i principali risultati del rapporto preliminare della commissione d'indagine sul disastro, resi pubblici stasera.
Durante tutto il decollo, secondo il rapporto, il valore di flessione degli alettoni fu di zero gradi, e durante "tutto il processo di decollo fino alla fine della registrazione delle voci di cabina non è stato registrato nessun suono collegato al sistema di allarme di decollo". Inoltre, i piloti avrebbero effettuato la 'lista di controllo' prima di decollare, dicendo: "Flaps, slats, ok". I motori dell'aereo, invece, secondo il rapporto avrebbero funzionato correttamente durante tutto l'incidente.

IpseDixit
10-10-2008, 17:09
IL rapporto preliminare (in inglese)

First formal Spanair crash data sheds little light on flap configuration mystery
By David Kaminski-Morrow

Spanish investigators have disclosed that the crew of the crashed Spanair Boeing MD-82 ran through normal checklists before the fatal departure, but have yet to explain the reasons for the apparent failure to extend the flaps.

In its first official release of detailed information about the 20 August accident at Madrid, the Comision de Investigacion de Accidentes e Incidentes de Aviacion Civil (CIAIAC) has given further evidence that the aircraft was not configured correctly for take-off.

It states that two control cylinders for the slats were recovered from the wreckage, and other related components, all of which were fire-damaged but "presented evidence consistent with a retracted-slat condition".

The investigators have also retrieved five flap actuators - three from the right wing and two from the left - although four could extend and retract freely because they had lost hydraulic pressure. The fifth was badly damaged by fire.

Information leaked from draft preliminary findings had already pointed to the aircraft's flaps not having been deployed as the MD-82 made a second attempt at departure.

Its previous attempt - during which the flaps had been set to 11° - had been aborted when the jet returned to stand, in order to resolve a technical problem with the ram-air temperature probe.

As the crew prepared the aircraft to taxi out again, says the official CIAIAC statement of 9 October, the cockpit-voice recorder picked up expressions associated with before-start checklists, normal start-up procedures, the after-start checklist and taxi checklist, and the pre-take-off checklist.

But the CIAIAC has not given details of any specific checks, or responses, made by the pilots regarding the aircraft's flap and slat configuration.

It confirms earlier information, however, that no configuration warning sounded in the cockpit during the take-off sequence, and that flight-data recorder registered zero flap deployment. The aircraft failed to climb out of the airport and crashed, killing 154 of the 172 on board.

jumpjack
10-10-2008, 17:56
cioe'.... avevano gia' provato a decollare, avevano abortito per un problema ai flap (o slat, le due cose qui vengono un po' mischiate...), poi ci hanno riprovato... non hanno rifunzionato di nuovo e si sono schiantati??? :confused:

Zortan69
10-10-2008, 18:33
cioe'.... avevano gia' provato a decollare, avevano abortito per un problema ai flap (o slat, le due cose qui vengono un po' mischiate...), poi ci hanno riprovato... non hanno rifunzionato di nuovo e si sono schiantati??? :confused:


NO !

Zortan69
10-10-2008, 18:40
In sintesi

Nel primo tentativo iniziarono a rullare con Flap 11
Riscontrato il problema alla sonda RAT che si surriscaldava (dovrebbe essere scaldata solo in volo) tornano al parcheggio, spengono tutto e lo fanno controllare dai meccanici
Questi disattivano la sonda RAT al non essere minimo e non avere condizioni di ghiaccio previste in rotta.
Caricano altri 1000lt di carburante e ricominciano il rullaggio verso la pista in uso
Vengono autorizzati, viene dato motore e si inizia la corsa di decollo
Tutto normale, si sentono le chiamate di V1 e "Rotate"
Alla rotazione il DFDR registra il passaggio dell'aereo dal "Ground Mode" al "Flight Mode"
In questo momento i Flap sono a 0º (non parla degli slat ma immagino che uguali)
In nessun momento durante la corsa di decollo (1950m, quindi normale, alla faccia di quelli che aprono bocca e danno fiato) si sente l'avviso di errata configurazione dei flap
Pochi secondi dopo inizia a suonare lo stick shaker e successivamente l'avviso "stall"
L'aereo ha un rollio a sinistra, poi a destra piú forte
Tocca la coda e si stacca il cono
Il resto lo sappiamo tutti

La commissione pensa in un errore nel sistema elettrico, in particolare del relé 2-5 che é quello che manda i dati alla presa RAT e al TO Warning

Dicono poi che potrebbe essersi evitato...
Dice che Boeing raccomanda di provare il TO Warning prima di ogni decollo e per il momento mandano una raccomandazione a tutti gli operatori di controllare il corretto funzionamento del TO Warning prima di ogni decollo


PS: come puó il ground shift rilevare il passaggio del modo terra al modo volo, mentre che a quanto pare la RAT e il TO Warning pensavano che l'aereo era giá in modo volo?
Se l'aere fosse stato tutto in modo volo ci sarebbero state diverse cose che non avrebbero funzionato come dovuto e che avrebbero fatto venire il dubbio all'equipaggio... (Modo TAK OFF non attivabile, APU non avrebbe dato aria per l'accensione dei motori, lo steering non avrebbe funzionato)
Il ground shift é un grosso bottone che manda segnale a diversi relé che a loro volta mandano segnale ai sistemi ad esso collegati
Ció che la commissione da come possibile é che uno dei relé, in concreto il 2-5 fosse rimasto bloccato (solo lui) in posizione "Flight"
Quindi tutto l'aereo pensava di essere a terra, meno i sistemi ad esso collegati... RAT Probe and heating, Avionic Cooling Fan, TakeOff Warning e un altro che non ricordo

Citazione di un pilota spanair che scrive su un noto forum di aviazione(Nick: Tienneti, scrive su MD80.it).
La spiegazione non è semplice, ed è la solita concatenazione di eventi, come in tutti gli incidenti aerei.

Ribadisco inoltre che il filmato postato riprende l'aereo NON in fase di decollo ma in fase di ricaduta. Nel primo fotogramma l'aereo è già ricaduto sulla pista.

edivad82
10-10-2008, 19:04
Citazione di un pilota spanair che scrive su un noto forum di aviazione(Nick: Tienneti, scrive su MD80.it).
La spiegazione non è semplice, ed è la solita concatenazione di eventi, come in tutti gli incidenti aerei.

Ribadisco inoltre che il filmato postato riprende l'aereo NON in fase di decollo ma in fase di ricaduta. Nel primo fotogramma l'aereo è già ricaduto sulla pista.

ehm :D l'avevo postato io nella pag precedente :D mex 150 :D

IpseDixit
11-10-2008, 01:28
cioe'.... avevano gia' provato a decollare, avevano abortito per un problema ai flap (o slat, le due cose qui vengono un po' mischiate...), poi ci hanno riprovato... non hanno rifunzionato di nuovo e si sono schiantati??? :confused:
L'aereo è rientrato per un presunto problema ai motori, dal primo rapporto si presume che l'incidente sia stato causato dalla posizione non corretta degli slat. Ora dovranno capire perchè non si sono posizionati correttamente e perchè i piloti non se ne sono accorti. Tra l'altro la check list è stata fatta correttamente.

Zortan69
11-10-2008, 16:12
ehm :D l'avevo postato io nella pag precedente :D mex 150 :D


:stordita: