View Full Version : AIUTO dopo istallazione ubuntu HDD ESTERNO NON PIU' RICONOSCIUTO DA WINDOWS
Ho istallato ubuntu 8.04 sul hd usb scegliendo unica partizione che era l'unica scelta che sapevo prendere.
Quando ho riavviato selezionando dal boot usb hdd non mi parte ne sul pc ne sul hd, ma quello che è peggio nell'hd usb facendo la partizione/istallazione mi si sono cancellati 2 files uno per l'autoavvio del hd e la creazione dell' icona risultato WINDOWS NON MI LEGGE + L' HD USB nonostante questo con l'avvio di windows pare funzionare regolarmente.
Se uso ubuntu su cd mi legge i files istallati sull'hd usb ma non me li fa cancellare (forse perchè gli sembrano files di sistema).
Vorrei formattare hd usb sperando che torni normale, ma non so come fare con ubuntu e windows manco me lo legge.
Ho cercato sul sito della maxtor e dice che sono plug e play e non necessitano di drivers, però dopo che si sono cancellati sti 2 files baggiani non fa più autoplay DOVE POSSO TROVARLI? QUALCUNO ME LI PASSA
HD ESTERNO USB MAXTOR 500 GB
Ho istallato ubuntu 8.04 sul hd usb scegliendo unica partizione che era l'unica scelta che sapevo prendere.
Quando ho riavviato selezionando dal boot usb hdd non mi parte ne sul pc ne sul hd, ma quello che è peggio nell'hd usb facendo la partizione/istallazione mi si sono cancellati 2 files uno per l'autoavvio del hd e la creazione dell' icona risultato WINDOWS NON MI LEGGE + L' HD USB nonostante questo con l'avvio di windows pare funzionare regolarmente.
Se uso ubuntu su cd mi legge i files istallati sull'hd usb ma non me li fa cancellare (forse perchè gli sembrano files di sistema).
Vorrei formattare hd usb sperando che torni normale, ma non so come fare con ubuntu e windows manco me lo legge.
Ho cercato sul sito della maxtor e dice che sono plug e play e non necessitano di drivers, però dopo che si sono cancellati sti 2 files baggiani non fa più autoplay DOVE POSSO TROVARLI? QUALCUNO ME LI PASSA
HD ESTERNO USB MAXTOR 500 GB
ci vuole il traduttore... ;)
andiamo con ordine... e vediamo se ho capito:
a) windows *non puó* leggere il disco perché quando hai installato ubuntu é stato formattato con il file system ext3 che win non é in grado di leggere a meno di non installare dei tool specifici.
b) per formattare il disco esterno con il cd live puoi usare gparted (lo trovi in system --> administration): devi selezionare il disco giusto, smontarlo (taso destro) e poi lo puoi formattare con il file system che vuoi (se vuoi formattarlo in ntfs dovrai installare i tool appositi).
c) sta storia dei due file non l'ho capita...
L'autoplay come fa a fartelo se win non riconosce il filesystem ? Installa su Win i driver http://www.fs-driver.org/ e potrai leggerlo il disco usb
ci vuole il traduttore... ;)
andiamo con ordine... e vediamo se ho capito:
a) windows *non puó* leggere il disco perché quando hai installato ubuntu é stato formattato con il file system ext3 che win non é in grado di leggere a meno di non installare dei tool specifici.
b) per formattare il disco esterno con il cd live puoi usare gparted (lo trovi in system --> administration): devi selezionare il disco giusto, smontarlo (taso destro) e poi lo puoi formattare con il file system che vuoi (se vuoi formattarlo in ntfs dovrai installare i tool appositi).
c) sta storia dei due file non l'ho capita...
a) windows non mi legge + l'hd usb, non so se dipende dal file system ext3 come dici tu. So dirti con certezza che ubuntu da cd rom me lo legge.
b) non ti ho capito proprio, scusa l'ignoranza. Ho pensato che se lo formatto con ubuntu (ammesso che ci riesco) non è che poi non me lo legge + neanche ubuntu ne windows?
c) quando ho comprato l'hd non era completamente vuoto. C'era un file con disegnata una icona dell hd usb che poi era quella che compariva sulle risorse del computer di win.
il secondo file era una specie di file autoavviante una piccola stringa, che credo, ma non sono sicuro facesse partire l'hd.
Il mio scopo era quello di creare un hd usb con linux che inserito all'avvio partisse con linux, con qualsiasi computer. Oppure poterlo aggiungere dopo avere caricato windows come storage di files soprattutto films e files di emule.
esiste un modo per rendere leggibile l'hd da windows dopo averci caricato sopra linux? ho fatto la partizione ma non volevo farla mi sarebbe bastato istallare solo ubuntu
L'autoplay come fa a fartelo se win non riconosce il filesystem ? Installa su Win i driver http://www.fs-driver.org/ e potrai leggerlo il disco usb
grazie a tutti per l'aiuto, ora ho capito xke win non mi leggeva + l'hd ed ho risolto istallando Ext2 Installable File System 1.11. Mi legge l'hd con i file di ubuntu istallati (su 500 gb l'istallazione di ubuntu ha preso 29,6 gb :mad: )
Ho copiato files sul hd usb li copia e li cancella tutto ok, ma windows non mi analizza e deframmenta l'hd ext2.
Allora ho intenzione di reistallare tutto su hd usb, datemi consigli sul tipo di partizione che devo scegliere e come fare. Vi spiego cosa voglio ottenere:
Ho comprato questo hd esterno perchè voglio provare ad usare linux (sia sul pc che sul portatile facendolo partire da questo hd usb senza toccare nulla sugli hd con win istallato) e perchè ho gli hd sempre pieni e quindi su questo hd voglio scaricarci files da emule in ambiente windows e/o linux.
Ho letto che linux ha il vantaggio rispetto a win di mettere i files ordinati evitando la frammentazione dell'hd (cosa per me indispensabile perchè ho il computer sempre lentissimo e non ho intenzione di stare 1 settimana a deframmentare un hd di 500 gb).
E' vero che con linux l'hd non si frammenta?
quanti e quali partizioni devo scegliere? mi conviene ntfs fat32 o ext2?
a) windows non mi legge + l'hd usb, non so se dipende dal file system ext3 come dici tu. So dirti con certezza che ubuntu da cd rom me lo legge.
b) non ti ho capito proprio, scusa l'ignoranza. Ho pensato che se lo formatto con ubuntu (ammesso che ci riesco) non è che poi non me lo legge + neanche ubuntu ne windows?
c) quando ho comprato l'hd non era completamente vuoto. C'era un file con disegnata una icona dell hd usb che poi era quella che compariva sulle risorse del computer di win.
il secondo file era una specie di file autoavviante una piccola stringa, che credo, ma non sono sicuro facesse partire l'hd.
Il mio scopo era quello di creare un hd usb con linux che inserito all'avvio partisse con linux, con qualsiasi computer. Oppure poterlo aggiungere dopo avere caricato windows come storage di files soprattutto films e files di emule.
esiste un modo per rendere leggibile l'hd da windows dopo averci caricato sopra linux? ho fatto la partizione ma non volevo farla mi sarebbe bastato istallare solo ubuntu
a) si, é per causa del file system. Windows non puó leggere nativamente file systems ext* & co. Ovviamente con una distribuzione live lo puoi leggere.
b) se lo formatti con gnu/linux é ovvio che con gnu/linux lo leggerai mentre con windows continuerai a non leggerlo.
c) mah, sul disco ci sará stato qualcosa in modo da avere un'icona personalizzata come tu dici, ma comunque niente a che vedere con l'autoplay.
d) é una cosa che si puó fare, ma considera che:
-) se installi gnu/linux e *non* usi un filesystem tipo ext2 o ext3, ma usi ad esempio fat32 -per poter far in modo che windows lo legga nativamente- perdi molti dei vantaggi che un filesystem unix ti da.
-) se usi ext* allora con windows lo leggi/scrivi solo con tool appositi e che magari hanno delle limitazioni
considerazione finale
500gb per installare gnu/linux sono una esagerazione.
Se ti serve un s.o. "portatile", allora fai un'installazione su una pen da 2/4/8 gb e sei a posto... poi usi il disco come storage con filesystem fat32 o ntfs e cosí sei sicuro che lo leggi con entrambi i s.o.
(su 500 gb l'istallazione di ubuntu ha preso 29,6 gb :mad: )
no, ti sbagli. L'installazione di Ubuntu dovrebbe essere sui 4 gb. I gb che ti "mancano" in realtá non li hai mai avuti; i gb dichiarati sulle confezioni sono solo un illusione
http://www.tomshw.it/forum/archiviazione/75637-differenza-tra-gb-dichiarati-e-gb-reali-negli-hd.html
Ho copiato files sul hd usb li copia e li cancella tutto ok, ma windows non mi analizza e deframmenta l'hd ext2.
proabilmente sono limiti dei tool per leggere e scrivere ext* da windows. Di deframmentare poi non ne hai bisogno
Ho comprato questo hd esterno perchè voglio provare ad usare linux (sia sul pc che sul portatile facendolo partire da questo hd usb senza toccare nulla sugli hd con win istallato) e perchè ho gli hd sempre pieni e quindi su questo hd voglio scaricarci files da emule in ambiente windows e/o linux.
come ti ho giá detto:
installa gnu/linux su una pen capiente (tanto non costano piú nulla) e usa il disco come storage per entrambi i sistemi operativi.
500 gb per una installazione linux sono una follia, a meno di non partizionare il disco in modo da installare linux in una partizione relativamente piccola (50gb) e usare il resto come storage formattato fat32 o ntfs.
E' vero che con linux l'hd non si frammenta?
é vero
quanti e quali partizioni devo scegliere? mi conviene ntfs fat32 o ext2?
installa sicuramente gnu/linux con un filesystem ext*, io ti consiglio EXT3.
http://www.pendrivelinux.com/
Se ti serve un s.o. "portatile", allora fai un'installazione su una pen da 2/4/8 gb e sei a posto... poi usi il disco come storage con filesystem fat32 o ntfs e cosí sei sicuro che lo leggi con entrambi i s.o.
Lutra è online Rispondi citando il messaggio o parte di esso
ho pendrive 4 gb non so se basta sto provando ad istallarlo ma non con le istruzioni per pendrive ma regolarmente col cd di ubuntu come se fosse un hd.
Volevo proprio consigli sulle scelte da fare per partizionare l'hd di 500gb, perchè il sistema operativo su pendrive non mi convince, sarà sicuro + lento di un hd a 7200 rpm e poi con le continue letture e scritture la pendrive non so quanto mi dura.
Mi consigli di formattare l'hd come fat32 o ntfs x farlo leggere sia a win che a ubuntu, ma così poi i files mi vengono frammentati e non ho concluso nulla vero? Per non essere frammentati devo farlo ext3?
Spiegami una cosa mettiamo caso che ad esempio scarico sull'hd da 500 gb un file da emule di 4 gb.
Se lo scarico con windows mi viene frammentato se lo scarico con linux no?
E se inizio a scaricarlo con un os e poi proseguo con l'altro os cio è possibile?
ho pendrive 4 gb non so se basta sto provando ad istallarlo ma non con le istruzioni per pendrive ma regolarmente col cd di ubuntu come se fosse un hd.
basta e avanza.
Quello che non capisci é che una installazione su usb (che sia pen o hd) non é una cosa banale, e che ci sono delle ragioni per cui per installare su usb non si puó procedere in maniera "standard". Vedi le guide di pendrivelinux.com
Volevo proprio consigli sulle scelte da fare per partizionare l'hd di 500gb, perchè il sistema operativo su pendrive non mi convince, sarà sicuro + lento di un hd a 7200 rpm e poi con le continue letture e scritture la pendrive non so quanto mi dura.
Hai ragione. Considera comunque che anche su disco usb le prestazioni non saranno niente di che, il collo di bottiglia é l'usb, non il supporto.
Mi consigli di formattare l'hd come fat32 o ntfs x farlo leggere sia a win che a ubuntu, ma così poi i files mi vengono frammentati e non ho concluso nulla vero? Per non essere frammentati devo farlo ext3?
esatto
Spiegami una cosa mettiamo caso che ad esempio scarico sull'hd da 500 gb un file da emule di 4 gb.
Se lo scarico con windows mi viene frammentato se lo scarico con linux no?
E se inizio a scaricarlo con un os e poi proseguo con l'altro os cio è possibile?
non dipende dal sistema oprativo, dipende dal file system!
Si, puoi condividere la cartella temp dove scarichi con emule/amule tra i due sistemi operativi.
Peró secondo me ti stai accanendo.
Fai un dual boot classico sul disco del tuo pc. A ubuntu 10/15 gb di spazio sono sufficienti (mettici anche 1/2 gb per lo swap). Poi usa ilo disco esterno come storage sia per windows sia per Linux.
Peró secondo me ti stai accanendo.
Fai un dual boot classico sul disco del tuo pc. A ubuntu 10/15 gb di spazio sono sufficienti (mettici anche 1/2 gb per lo swap). Poi usa ilo disco esterno come storage sia per windows sia per Linux.
beh visto il casino che ho combinato con la pendrive e l' hd esterno non vorrei toccare quello interno che ringraziando dio in 4 anni non ho mai avuto crash di windows. E' tutto frammentato e non ne capisco nulla di come fare le frammentazioni quindi ho il 99,9% di possibilità di cancellare windows.:cry:
invece spiegami l'ultima cosa: ora che ho l'hd e la pendrive ext3 gentilmente mi spieghi come posso formattarle con windows nuovamene a fat32 o ntfs?;)
beh visto il casino che ho combinato con la pendrive e l' hd esterno non vorrei toccare quello interno che ringraziando dio in 4 anni non ho mai avuto crash di windows. E' tutto frammentato e non ne capisco nulla di come fare le frammentazioni quindi ho il 99,9% di possibilità di cancellare windows.:cry:
Guarda... fare un dual boot é una cosa semplice, soprattutto se hai solo un disco fisso. Peró si, il disco deve essere deframmentato.
Per cui basta che ti scarichi un buon deframmentatore (chennesó, anche la trial di diskeeper), lo fai andare tutta una notte, poi fai un bel backup dei dati sensibili (hai un bel disco esterno da 500gb, no?) poi sei a posto, pronto per fare il dual boot.
invece spiegami l'ultima cosa: ora che ho l'hd e la pendrive ext3 gentilmente mi spieghi come posso formattarle con windows nuovamene a fat32 o ntfs?;)
con windows non li formatti. Usa gparted, lo trovi dopo aver avviato la "live" di ubuntu, oppure usi il cd di boot di gparted
http://gparted.sourceforge.net/livecd.php
ok me la penso... deve essere totalmente deframmentato.. a volte non riesce a completare la deframmentazione o lascia spazi vuoti e files deframmentati.
Cmq il problema non sono solo i dati sensibili ma anche windows, che se dovessi rovinarlo non saprei come recuperarlo... capisci a me!!!! :read:
forse allora mi conviene provare WUBI, almeno in ambiente windows mi so muovere. cmq prima smanetto un altro po con l'usb
PORCA ZOZZA LO SAPEVO!!!
Ho provato l'ultima istallazione su chiavetta ho selezionato di partizionare usb 4gb (non si può confondere con un hd di 80gb!!!) mi scrive sulla chiavetta, mi prende in giro, arriva a completare l'istallazione pare tutto ok. Mi chiede di riavviare riavvio, (primary boot usb hd, 2nd cdrom, 3nd hd-0) levo cd come mi chiede di fare riparte e mi scrive:
GRUB loading stage 1.5
Grub loading, please wait...
Error 21
ho provato sia come fsb hdd che come fsb FDD.
Porca miseria però non mi parte + windows :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
finora anche avendo fatto cavolate partiva win.
Faccio partire dinuovo con cd live e vado a vedere lh di 80 gb apparentemente ci sono tutte le cartelle anche quelle di windows, xò forse mi sa che c'è qualche file di ubuntu istallato con strane estensioni ma non ne sono certo.
La pendrive ha ubuntu istallato, ha istallato anche sull'hd? che cavolo ha combinato :((((:muro: :muro: :muro: :muro:
PORCA ZOZZA LO SAPEVO!!!
Ho provato l'ultima istallazione su chiavetta ho selezionato di partizionare usb 4gb (non si può confondere con un hd di 80gb!!!) mi scrive sulla chiavetta, mi prende in giro, arriva a completare l'istallazione pare tutto ok. Mi chiede di riavviare riavvio, (primary boot usb hd, 2nd cdrom, 3nd hd-0) levo cd come mi chiede di fare riparte e mi scrive:
GRUB loading stage 1.5
Grub loading, please wait...
Error 21
ho provato sia come fsb hdd che come fsb FDD.
Porca miseria però non mi parte + windows :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
finora anche avendo fatto cavolate partiva win.
Faccio partire dinuovo con cd live e vado a vedere lh di 80 gb apparentemente ci sono tutte le cartelle anche quelle di windows, xò forse mi sa che c'è qualche file di ubuntu istallato con strane estensioni ma non ne sono certo.
La pendrive ha ubuntu istallato, ha istallato anche sull'hd? che cavolo ha combinato :((((:muro: :muro: :muro: :muro:
http://www.pendrivelinux.com/2007/08/11/grub-error-21-after-full-install-to-usb-hard-drive/
scusa se ti sto torturando ci ho provato con quelle istruzioni ma non ci sono riuscito :cry: :cry: :cry: :cry:
ho fatto vari tentativi questo è l'ultimo dei vari non riusciti
1) sda1 ntfs è l'hd di 80 gb con win istallato che non parte +
2) sdb1 fat16 la pendrive su cui ho immagazzinato le immagini jpg
3) sdc1 pendrive con ubuntu che ha creato questi problemi con grub
ho seguito le istruzioni ho provato le stringhe mettendo / staccato e attaccato non ci sono riuscito
ti manderei l'allegato ma la foto non riesco a portarla a 24 kb :muro: :muro: :muro:
ti manderei l'allegato ma la foto non riesco a portarla a 24 kb :muro: :muro: :muro:
stacca *tutte* le periferiche e ripristina il mbr del tuo hd (interno) con il cd di installazione di windows con i comandi fixboot e fixmbr. Fai una ricerca e vedrai che troverai molte guide.
Dopo di che lascia stare l'installazione su usb e pensa a fare un dual boot e a usare il disco usb come storage...
non ho più il cd di winwdows xp professional che è quello istallato ma il cd di home edition.
ovvio che lascio perdere tutto ora mi interessa solo tornare a riusare vecchio pc
non ho capito bene cosa devo fare x il ripristino di win
non ho più il cd di winwdows xp professional che è quello istallato ma il cd di home edition.
ovvio che lascio perdere tutto ora mi interessa solo tornare a riusare vecchio pc
non ho capito bene cosa devo fare x il ripristino di win
http://informaticoinesperto.wordpress.com/tag/fixboot/
non ho capito (e non voglio indagare oltre) quello che hai fatto, ma comunque in questo modo *qualsiasi* modifica che tu abbia fatto al mbr/boot loader del disco fisso verrá riportata alle condizioni originali.
ho provato col disco di ripristino di windows
faccio fixboot c:
partizione di destinazione c:
scrivere 1 nuovo settore di avvio sulla partizione c:? s
File system della partizione di avvio: NTFS
e' in corso la scrittura di 1 nuovo settore di avvio
il nuovo settore di avvio è stato scritto correttamente
faccio poi fixmbr
** attenzione **
record di avvio principale non standard o non valido. Procedendo le tabelle di partizione potrebbero essere danneggiate.
ciò potrebbe provocare l'inaccessibilità di tutte le partizioni del disco rigido corrente.
se non si hanno problemi nell'accesso al disco si consiglia di non contiunuar a scrivere un nuovo record di avvio principale.
a questo punto preso dal terrore premo n e riavvio e quindi non ho fatto + fixmbr, ovviamente sempre error21
è normale questo messaggio attenzione cosi minaccioso quando si tenta fixmbr o qualcosa è andato storto con me? devo provare a rifarlo? sinceramente mi spavento
ho provato col disco di ripristino di windows
faccio fixboot c:
partizione di destinazione c:
scrivere 1 nuovo settore di avvio sulla partizione c:? s
File system della partizione di avvio: NTFS
e' in corso la scrittura di 1 nuovo settore di avvio
il nuovo settore di avvio è stato scritto correttamente
faccio poi fixmbr
** attenzione **
record di avvio principale non standard o non valido. Procedendo le tabelle di partizione potrebbero essere danneggiate.
ciò potrebbe provocare l'inaccessibilità di tutte le partizioni del disco rigido corrente.
se non si hanno problemi nell'accesso al disco si consiglia di non contiunuar a scrivere un nuovo record di avvio principale.
a questo punto preso dal terrore premo n e riavvio e quindi non ho fatto + fixmbr, ovviamente sempre error21
è normale questo messaggio attenzione cosi minaccioso quando si tenta fixmbr o qualcosa è andato storto con me? devo provare a rifarlo? sinceramente mi spavento
http://www.visivagroup.it/showthread.php?t=18762
Allora ieri non ho fatto niente col pc. Oggi preso dal panico per le scritte minacciose del ripristino di windows ho pensato di usare l'hd esterno (ormai partizionato come ext3 dopo i vari tentativi di istallarci linux) per recuperare con linux i dati dell'hd fisso.
E qui viene il bello, quando cerco di copiare (cosa non semplice come con la chiavetta partizionata fat 32) non ci riesco xke sia ubuntu che knopix live mi dicono che non ho i permessi per farlo....:muro: :muro:
Cioè è paradossale windows con quel programmino che mi hai detto di usare mi legge e scrive sull'hd ext3 e linux non so per quale motivo mi legge lhd usb ma non ci vuole scrivere e non sono riuscito dalle impostazioni a modificare questi permessi :doh: si dice chi non conosce la sua scrittura è somaro di natura :rolleyes:
si dice chi non conosce la sua scrittura è somaro di natura :rolleyes:
sorvoliamo su questa citazione colta...
per il resto il mio consiglio rimane lo stesso, poi fai quello che vuoi perché io stacco da questa discussione:
-) formatta il disco esterno in fat32 o ntfs, per farlo usa gparted: lo puoi usare dopo aver avviato la live di ubuntu o il cd di boot di gparted
-) con la live di ubuntu (e dopo aver installato i pacchetti necessari ntfs-3g e ntfsprogs, se hai formattato il disco in ntfs) fai un backup dei dati sensibili -che hai su windows- sul disco esterno
-) ripristini il bootsector e il master boot record usando la console di ripristino di windows nel modo che ti ho giá spiegato
-) deframmenti windows con gli strumenti che piú ti piacciono
-) installi ubuntu in dual boot sul disco fisso del pc: ci sono centinaia di guide ed é in generale un'operazione semplice
-) usi il disco da 500gb come storage esterno per entrambi i s.o.
passo e chiudo
Grazie Lutra x le dritte.
Con fibxboot e fixmbr è tutto tornato a posto in un batter d'ali.
Ci ho messo tempo perchè avevo paura di perdere i dati ed ho ricopiato tutto.
Cmq mi sono ricordato che ho un hd di 4 gb mi sa che linux lo metto li.
X ora torno a fare un po di danno col caro vecchio windows :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.